View Full Version : GB VUOLE CONTROLLO SU TELEFONATE E EMAIL EUROPEE
*sasha ITALIA*
10-07-2005, 20:56
www.repubblica.it
17:54 Gb vuole controllo su telefonate e e-mail europee
Archiviare per un periodo, che potrebbe andare dai sei mesi a qualche anno, tutte le conversazioni telefoniche e i messaggi e-mail dei cittadini europei. E' la proposta che il ministro degli Interni britannico, Charles Clarke, intende fare ai suoi omologhi dell'Unione europea durante un vertice straordinario fissato per mercoledì a Bruxelles.
Siete d'accordo? A me viene in mente questo gran film:
http://www.bloggers.it/progettomayhem/itcommenti/nemicopubblico.jpg
Comunque sia, la ritengo una cosa giusta ed utile se funzionante e finalizzata esclusivamente al rintracciamento di possibili cellule terroristiche (e magari anche per quealche omicidio nostrano...)
una specie di "Echelon" europeo, con i vantaggi/svantaggi che comporterebbe
Io non sono assolutamente d'accordo, questa potrebbe essere la "scusa" di facciata, ma poi sta sicuro che se questo monitoraggio viene prolungato a tempo indeterminato saresti l'ultimo a saperlo.
Come dicevano nel film Nemico pubblico: E chi monitorizza i monitorizzatori?
jumpermax
10-07-2005, 21:12
detta così è imprecisa
http://www.repubblica.it/2005/g/sezioni/esteri/londrametro5/londrametro5/londrametro5.html
La misura, pensata dal ministro dell'interno Clarke, sarà discussa mercoledì
Non verrebbe registrato il contenuto, ma date, orari, mittente e destinatario
Terrorismo, proposta inglese alla Ue
"Archiviamo le e-mail e le telefonate"
In un vertice la prossima settimana a Bruxelles primo confronto europeo
su come aumentare la collaborazione investigativa dopo gli attacchi di Londra
Il ministro degli interni britannico Charles Clarke
LONDRA - Tenere sotto più stretto controllo tutte le telefonate e la corrispondenza elettronica dei cittadini europei. E' questo il punto forte della proposta che il ministro degli Interni britannico Charles Clarke intende fare ai suoi colleghi dell'Unione europea nel corso del vertice straordinario sulla cooperazione nella lotta al terrorismo fissato per mercoledì a Bruxelles.
L'idea del responsabile degli interni del governo di Tony Blair è quella di archiviare per un periodo che potrebbe andare dai sei mesi a qualche anno tutte le conversazioni telefoniche ed i messaggi e-mail scambiate nel vecchio continente.
Di fronte ad organizzazioni e gruppi che si muovono a livello internazionale, ha spiegato il ministro Clarke in un'intervista al Sunday Express, è necessario attrezzarsi per capire come questa gente opera, con chi ha contatti e quando. "Non sto parlando di registrare il contenuto di telefonate ed e-mail
- ha chiarito il ministro - ma ora, data, destinazione delle chiamate e dei messaggi", sottolineando che compagnie telefoniche e provider di internet dovrebbero conservare i dati per un tempo considerevole, che potrebbe andare da un minimo di sei mesi ad un massimo di qualche anno.
La possibilità di accedere a questi dati agevolerebbe il lavoro investigativo e di monitoraggio di eventuali sospetti. Attualmente le compagnie telefoniche mantengono i dati sul traffico telefonico di ogni singola utenza, sia di telefono fisso che mobile, in genere per tre mesi e poi, dopo l'emissione della fattura all'abbonato li distruggono. A marzo cinque governi europei - Gran Bretagna, Italia, Germania, Spagna e Francia - hanno concordato in linea di principio che il periodo dovrebbe essere esteso ad un anno.
Un'altra proposta che Clarke intende presentare ai colleghi europei riguarda il miglioramento della qualità e della quantità delle informazioni fornite all'Europol per far sì che il database dell'agenzia europea contenga dati accurati ed aggiornati sui sospetti.
Il ministro inoltre vuole un più rapido ed accurato scambio di informazioni su esplosivi ed armi rubate e sui passaporti rubati o smarriti.
Secondo Londra c'è poi la necessità di migliorare il lavoro di intelligence sul finanziamento dei terroristi, di condividere le liste dei passeggeri degli aerei per monitorare gli spostamenti di sospetti, di concordare un programma di protezione comune delle infrastrutture e di fare esercitazioni antiterrorismo per prepararsi ad affrontare il dopo-attentato.
Il vertice di mercoledì si occuperà poi di carte d'identità. Clarke chiede l'introduzione di standard comuni per i documenti nazionali, ovviamente per i paesi che hanno questo tipo di documento, fra i quali non c'è, almeno per ora, la Gran Bretagna. Il governo ha presentato un progetto di legge per l'introduzione, ma ci sono ancora molte resistenze che neppure l'attacco terroristico di giovedì ha fatto rientrare in quanto sono in molti a ritenere che la carta d'identità non sia utile nella lotta al terrorismo, come hanno dimostrato le stragi dell'11 marzo 2004 in Spagna, dove le carte d'identità sono obbligatorie.
(10 luglio 2005)
Se si tratta solo di numeri ore e date da noi non lo fanno già? :mbe:
*sasha ITALIA*
10-07-2005, 21:15
detta così è imprecisa
Se si tratta solo di numeri ore e date da noi non lo fanno già? :mbe:
non l'avevo vista integra la notizia :D
Anche se penso che a primo impatto dicano così, poi aggiungano anche la registrazione delle chiamate o quant'altro nei limiti...
tatrat4d
10-07-2005, 21:21
le registravano TUTTE in paesi (non democratici) negli anni '80, l'ostacolo non sarebbe tecnologico (a parte il fatto che avere tutte le informazioni non significa sapere quali siano utili, anzi) quanto di digeribilità della cosa da parte dell'opinione pubblica.
Personalmente, pur cosciente dei rischi, credo la bilancia penda dal piatto della sicurezza. Per cui una stretta dobbiamo essere disposti ad accettarla, ho votato sì.
Anche se penso che a primo impatto dicano così, poi aggiungano anche la registrazione delle chiamate o quant'altro nei limiti...
Il problema più che raccogliere i dati è analizzarli... anche mantenendo tutte le comunicazioni, che però costituirebbero un costo aggiuntivo, come storage ad esempio, per i provider.
Inoltre se gli organizzatori degli attentati sono furbi (e sanno di un simile sistema) si scambiano email crittate, oppure usano altri canali di comunicazione non controllati.
Mantenendo i tabulati si riesce già a ricostruire le reti di contatti, ed è un compromesso accettabile fra privacy e sicurezza, dal momento che il contenuto delle conversazioni non è comunque recuperabile.
-kurgan-
10-07-2005, 21:44
Personalmente, pur cosciente dei rischi, credo la bilancia penda dal piatto della sicurezza. Per cui una stretta dobbiamo essere disposti ad accettarla, ho votato sì.
se ti fidi di chi controlla.. ;)
io non mi fido, ho votato no.
In linea di massima sarei favorevole. Sono però scettico sull'effetiva utilità di simili misure nel fornire ed evidenziare informazioni realmente utili, temo anche una deviazione dell'apparato e dell'utilizzo dei dati rispetto all'intento originario.
jumpermax
10-07-2005, 21:46
se ti fidi di chi controlla.. ;)
io non mi fido, ho votato no.
il problema è che mi fido meno dei potenziali controllati....
tatrat4d
10-07-2005, 21:54
il problema è che mi fido meno dei potenziali controllati....
infatti.
Comunque consideriamo anche che alle autorità politiche abbiamo conferito poteri ben più forti di questo. Certamente la segretezza della corrispondenza ai "termini contrattuali" ci deve essere lasciata, ma per raggiungere il suo scopo (salvarci la pelle) di questi tempi lo Stato trova giustamente difficile magnificare la privacy.
PS oltretutto, il fatto che la cosa diventi un pubblico dibattito politico non è da sottovalutare. Anche se non si fosse d'accordo, siete sicuri che instaurare un simile sistema di controllo sarebbe impossibile?
IpseDixit
10-07-2005, 22:39
D'accordo, aumenta la sicurezza e non mi crea nessun danno.
*sasha ITALIA*
10-07-2005, 22:43
D'accordo, aumenta la sicurezza e non mi crea nessun danno.
anche perchè se non si ha nulla da nascondere, non vedo che problemi possano esserci...
assolutamente si.
Chi non ha nulla da nascondere non ha nulla da temere. E se serve a scongiurare anche un solo attentato, non ho alcun problema.
jumpermax
11-07-2005, 00:07
anche perchè se non si ha nulla da nascondere, non vedo che problemi possano esserci...
beh diciamo che chi magari ha la tresca con la segretaria ed un cognato nei servizi segreti un tantinello si preoccupa.... :D
anche perchè se non si ha nulla da nascondere, non vedo che problemi possano esserci...
Più che altro è un potenziale pericolo per la libertà di espressione... un sistema di controllo capillare ed efficiente per il controllo dei terroristi può essere riciclato facilmente per colpire, ad esempio, chi dice "Bush è un cretino" :D
Oppure per filtrare i contenuti e perseguire chi parla di determinati argomenti, tipo "democrazia"... guarda caso è quello che succede in Cina.
per me potrebbero registrare tutto tanto per male che vada ci prendono per degli spammatori!!! :D :D :D :D
Heinlein
11-07-2005, 14:11
Prima scatenano il terrorismo nel modo che tutti conosciamo, cioè con una guerra illegale, poi per combattere il terrorismo ci chiedono di consentire ulteriori illegalità (anzi, di legittimarle... visto che senz'altro le fanno già). Non fa una piega.
E noi, cosa facciamo? Ovviamente, abbocchiamo! :D
anche perchè se non si ha nulla da nascondere, non vedo che problemi possano esserci...
Io non ho niente da nascondere, ma quello che dico/faccio sarebbero un tantinello cazzi miei...
Heinlein
11-07-2005, 14:34
Art. 666 c.p.
(Psicoreato)
"Chiunque abbia pensieri antigovernativi, è sottoposto alla pena della detenzione in un campo di lavoro governativo fino alla completa riabilitazione, salvo che il fatto non costituisca reato più grave. La pena è irrogata dall'autorità governativa, sentite le Forze di Sicurezza che hanno eseguito l'arresto"
(Aggravanti - voltoreato)
"Nel caso che il reo di cui al comma precedente abbia pubblicamente, o di fronte anche ai soli congiunti, manifestato la fattispecie mediante espressioni facciali, viene sottoposto a trattamento di rimozione mediante iniezioni di botulino, fino a completa remissione"
zerothehero
11-07-2005, 16:51
www.repubblica.it
Siete d'accordo? A me viene in mente questo gran film:
http://www.bloggers.it/progettomayhem/itcommenti/nemicopubblico.jpg
Comunque sia, la ritengo una cosa giusta ed utile se funzionante e finalizzata esclusivamente al rintracciamento di possibili cellule terroristiche (e magari anche per quealche omicidio nostrano...)
una specie di "Echelon" europeo, con i vantaggi/svantaggi che comporterebbe
:asd: ...c'è già in Italia l'obbligo per i gestori di telefonia di conservare tutto il traffico telefonico per 5 anni..l'italia la prima nazione al mondo per la mole dei dati intercettati e archiviati..più degli Stati Uniti.. :)
lo facciano pure.
la cosa mi lascia completamente indifferente.
Voglio vedere come rintracciano una telefonata con Skype... (che è criptata e viaggia in p2p...)
Nessuna preferenza.
Tanto se vogliono farlo lo fanno, con ho senza il mio consenso e cmq non ho niente da nascondere.
*sasha ITALIA*
11-07-2005, 17:57
Voglio vedere come rintracciano una telefonata con Skype... (che è criptata e viaggia in p2p...)
penso che se proprio volessero potrebbero farlo...
ma avete una pallida idea di quante telefonate ed email vengono fatte ogni giorno in europa?? probabilmente intenderanno intercettare email e telefonate di determinate persone, non tutta la popolazione, altrimenti avrebbero bisogno di migliaia e migliaia di collaboratori.
non vorrei dire ma Echelon esiste ed è in Europa, con sede proprio a Londra.
Quindi poche minchiate... io sono ASSOLUTAMENTE contrario ad atti che limitano la libertà personale e minano in tutto in parte lo stato di diritto tanto duramente conquistato nel corso della storia recente.
Oltrettutto non vi è alcuna prova che siano mai serviti a qualcosa leggi come il Patriot Act americano.
Swisström
11-07-2005, 21:34
le registravano TUTTE in paesi (non democratici) negli anni '80, l'ostacolo non sarebbe tecnologico (a parte il fatto che avere tutte le informazioni non significa sapere quali siano utili, anzi) quanto di digeribilità della cosa da parte dell'opinione pubblica.
Personalmente, pur cosciente dei rischi, credo la bilancia penda dal piatto della sicurezza. Per cui una stretta dobbiamo essere disposti ad accettarla, ho votato sì.
**
*sasha ITALIA*
11-07-2005, 22:26
non vorrei dire ma Echelon esiste ed è in Europa, con sede proprio a Londra.
Quindi poche minchiate... io sono ASSOLUTAMENTE contrario ad atti che limitano la libertà personale e minano in tutto in parte lo stato di diritto tanto duramente conquistato nel corso della storia recente.
Oltrettutto non vi è alcuna prova che siano mai serviti a qualcosa leggi come il Patriot Act americano.
ma se potessero veramente sventare attentati? Daresti il tuo assenso?
Il discorso della libertà personale lo trovo sbagliato..perchè in realtà tu sei libero di dire ciò che vuoi, verresti notato e segnalato solo se avessi cattive intenzioni e sinceramente io non ho nulla da nascondere... e poi alla fin fine non vale lo stesso discorso per le forze dell'ordine? Loro circolano e se il tuo comportamento è in regola non ti dicono nulla e tu anche se ti senti osservato se sei in buona fede non te ne preoccupi, mentre se fai qualcosa di sbagliato ti fermano... il discorso può sembrare banale ma è sempre lo stesso
-kurgan-
11-07-2005, 23:52
ma se potessero veramente sventare attentati? Daresti il tuo assenso?
Il discorso della libertà personale lo trovo sbagliato..perchè in realtà tu sei libero di dire ciò che vuoi, verresti notato e segnalato solo se avessi cattive intenzioni e sinceramente io non ho nulla da nascondere... e poi alla fin fine non vale lo stesso discorso per le forze dell'ordine? Loro circolano e se il tuo comportamento è in regola non ti dicono nulla e tu anche se ti senti osservato se sei in buona fede non te ne preoccupi, mentre se fai qualcosa di sbagliato ti fermano... il discorso può sembrare banale ma è sempre lo stesso
cattive intenzioni significa essere all'opposizione rispetto al governo in carica? perchè il confine tra ciò che è democratico e il controllo della popolazione con conseguenti persecuzioni politiche è molto labile.
io continuo a non fidarmi.
ma se potessero veramente sventare attentati? Daresti il tuo assenso?
NO
e il motivo è questo:
cattive intenzioni significa essere all'opposizione rispetto al governo in carica? perchè il confine tra ciò che è democratico e il controllo della popolazione con conseguenti persecuzioni politiche è molto labile.
io continuo a non fidarmi.
Senza contare che in italia, con tutte le falle che abbiamo (vedi i vari striscia la notizia che entravano nei tribunali, aereoporti ecc.. con finte bombe), dobbiamo solamente ringraziare qualcuno nel cielo se qui non è ancora successo niente.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.