PDA

View Full Version : Fedora Core 4 su Apple PowerBook


Gica78R
09-07-2005, 21:26
Ciao!

Ho appena installato (non senza bestemmie) Fedora Core 4 sul mio nuovo PowerBook, ma ho ancora qualche problema:

1) il touch-pad non funziona
2) non riesco a fare il dual boot Linux/Mac OS X
3) ritengo che ci sia qualcosa che non va col raffreddamento


Per i problemi 1 e 2 sto provvedendo piu' o meno da solo, in fin dei conti mi devo solo documentare meglio... Ma il problema 3 mi preoccupa parecchio! Infatti ho notato che quando lavoro con Fedora, le ventole si accendono con una frequenza minore e per meno tempo rispetto a quando lavoro con Mac OS X; difatti il telaio si riscalda molto di piu' e, se riavvio OS X, le ventole iniziano a girare a palla per riportare la temperatura a livelli piu' bassi... C'e', secondo voi, modo di regolare il funzionamento delle ventole per farle accendere piu' spesso? Se continuo cosi', rischio di fondere o c'e' comunque un meccanismo hardware che blocca tutto in caso di eccessivo riscaldamento?


Grazie,

Gica

PS: non ditemi di cambiare distro! Ho solo questa (acquistata on-line) e non ho l'adsl :(

Gica78R
10-07-2005, 02:01
Il problema del punto 2 e' risolto :yeah: :coffee:
Ora urge trovare soluzione al punto 3... :confused: :help:

Per ora, buonanotte... :ronf:

SilverXXX
10-07-2005, 18:00
Domanda stupida: acpid e cpufreq partono all'avvio?

Gica78R
10-07-2005, 21:09
Domanda stupida: acpid e cpufreq partono all'avvio?
Boh! C' e' un comando che mi dice quali sono i servizi attivi? Oppure devo guardare i messaggi al boot? Le ventole cmq partono, ma solo quando sul telaio ci puoi cuocere una fiorentina :p

SilverXXX
10-07-2005, 21:44
Premetto che non uso fedora, ma nel pannello di controllo della distro da qualche perte ci dovrebbe essere una voce servizi: lì dentro dovresti vedere che servizi sono attivi e quali no. Acpid e cpufreqd devono partire al boot.
Poi prova a dare un'occhiata qui (http://www.gentoo.org/doc/en/power-management-guide.xml), anche se è per gentoo (quindi devi saltare le parti strettamente della distro) vedi come configurare le varie parti del risparmio energetico.

Gica78R
11-07-2005, 07:58
Premetto che non uso fedora, ma nel pannello di controllo della distro da qualche perte ci dovrebbe essere una voce servizi: lì dentro dovresti vedere che servizi sono attivi e quali no. Acpid e cpufreqd devono partire al boot.
Poi prova a dare un'occhiata qui (http://www.gentoo.org/doc/en/power-management-guide.xml), anche se è per gentoo (quindi devi saltare le parti strettamente della distro) vedi come configurare le varie parti del risparmio energetico.
Non c'e' ne' acpi ne' cpufreqd :( Se vado nella sez. risparmio energetico, c'e' APM, ma non mi sembra funzionare correttamente...
Pero' c'e' cpuspeed, e' attivo ma non so che farmene :confused:
Sto ricompilando il kernel, magari le cose migliorano. A proposito, il processore e' un G4; se vado in /proc/cpuinfo, alla voce processor type (o qualcosa del genere) mi dice che e' un 7447A, quindi quando configuro il kernel per la cpu devo scegliere 74XX, vero?

SilverXXX
11-07-2005, 08:13
Penso di sì. Cmq se proprio devo essere sincero, avevo letto che fedora dava alcuni problemi sui nb proprio sul risparmio energetico, quindi probabilmente dovrai installare tutto a mano.

Oltre al consiglio di cambiare distro (gentoo ovviamente :D specie se arriva PiloZ a suggerirti debian) ti posso solo dire di installare a mano tutti i pacchetti necessari (dovrebbero bastare acpid e cpufreq, ricompilare il kernel non dovrebbe essere necessario) falli partire al bootm, dopo averli configurati.

Gica78R
11-07-2005, 08:21
Penso di sì. Cmq se proprio devo essere sincero, avevo letto che fedora dava alcuni problemi sui nb proprio sul risparmio energetico, quindi probabilmente dovrai installare tutto a mano.

Oltre al consiglio di cambiare distro (gentoo ovviamente :D specie se arriva PiloZ a suggerirti debian) ti posso solo dire di installare a mano tutti i pacchetti necessari (dovrebbero bastare acpid e cpufreq, ricompilare il kernel non dovrebbe essere necessario) falli partire al bootm, dopo averli configurati.
Grazie! Penso proprio che cambiero' distro... Il problema e' che le distro per PPC raramente le allegano alle riviste e, non avendo ADSL, devo acquistarle on line e farmele spedire... e ci vuole sempre almeno una settimana!

Ciao,
Gica

SilverXXX
11-07-2005, 08:41
Questo complica di molto le cose......
Non hai un amico con la adsl flat? Vai da lui e scarichi tutti i pacchetti necessari, poi puoi completare l'installazione a casa.

Gica78R
11-07-2005, 08:56
Questo complica di molto le cose......
Non hai un amico con la adsl flat? Vai da lui e scarichi tutti i pacchetti necessari, poi puoi completare l'installazione a casa.
Non in zona... l'ADSL non ci arriva proprio :mad:
Chissa', forse posso chiedere ai ragazzi del negozio dove solitamente acquisto l'hardware, se mi fanno un favore... pagando pure qualcosa. Senno' mio padre in ufficio, a Roma :eek: (io sto a Frosinone, piu' o meno), ha l'ADSL, ma a consumo... Boh! Piu' tardi faccio un salto al negozio...

Gica78R
11-07-2005, 09:53
Mi sono fatto un giro in rete, ma di Gentoo ho trovato la release per piattaforma PPC64, non quella per PPC :( O e' proprio quella per PPC64 che devo scaricare? Ma non credo...

SilverXXX
11-07-2005, 09:58
Devi usare la versione ppc normale:
qui (http://www.die.unipd.it/pub/Linux/distributions/gentoo-sources/releases/ppc/) trovi da scaricare le iso, altrimenti puoi usare bittorrent (si trovano sul sito www.gentoo.org)

Gica78R
11-07-2005, 10:24
Devi usare la versione ppc normale:
qui (http://www.die.unipd.it/pub/Linux/distributions/gentoo-sources/releases/ppc/) trovi da scaricare le iso, altrimenti puoi usare bittorrent (si trovano sul sito www.gentoo.org)
Meglio la 2005.0 o la current?

SilverXXX
11-07-2005, 10:28
La current è la 2005.0 (tra qualche giorno cmq dovrebbe uscire la 2005.1, magari aspetta quella se non hai fretta, usa macosx intanto, mica fa schifo)

Gica78R
11-07-2005, 10:50
La current è la 2005.0 (tra qualche giorno cmq dovrebbe uscire la 2005.1, magari aspetta quella se non hai fretta, usa macosx intanto, mica fa schifo)
No, OS X va benissimo! Pero' non c'e' un editor di testo per la programmazione che funzioni come dico io. Per ora ho installato JEdit, ma per me il massimo sarebbe Jed oppure Emacs. Questi due ci sono, ma se li lancio da terminale non funzionano come dovrebbero, non riesco ad accedere ai menu a tendina e le normali scorciatoie della tastiera che funzionano su Linux, su Max non hanno effetto :( Ho provato Xemacs, per il quale e' necessario il supporto Classic per le applicazioni che funzionavano su OS 9, ma e' veramente scomodo (e non ti dico che divertimento a scaricare quasi 18 MB a 56Kbps)! Se solo ci fosse modo di far andare Jed :cry: Ho provato anche altri emulatori di terminale, oltre quello di di dafault di OS X, come xterm di X11 e iTerm, ma le cose non cambiano... Ho provato a scaricare e compilare i sorgenti di Jed, ma non cambia nulla. Boh...

Grazie

ziozetti
11-07-2005, 13:22
Non in zona... l'ADSL non ci arriva proprio :mad:
...
Perdona l'OT, sei di Veroli?

Gica78R
11-07-2005, 14:43
Perdona l'OT, sei di Veroli?
Si! L'hai capito dall'accento? :D
Perche'?

ziozetti
11-07-2005, 14:49
Si! L'hai capito dall'accento? :D
Perche'?
Diciamo che Verulae e la vicinanza a Frosinone mi hanno aiutato... :D
Mio zio è di Veroli, ci ho passato qualche tempo quando ero piccino. Vicino all'ospedale dove c'è il belvedere. Non chiedermi il nome del vicolo, sono passati vent'anni...

dennyv
11-07-2005, 14:49
Ciao!
Se hai tempo per compilare Gentoo è senza dubbio la migliore, altrimenti anche Ubuntu x PPC è molto carina, completa ed esiste Live CD, anche se naturalmente è più "pastosa".
Per il raffreddamento, importante!: controlla che sia caricato il modulo del kernel chiamato therm_adt746x poichè è quello che gestisce la ventola di raffreddamento, la fa intervenire e ne regola la velocità!
Aggiungo, per il touchpad è uno di quelli dell'ultima release?? (cioè con supporto scrolling two-finger hardware)
Buon maclinux, ciao!

Herod2k
11-07-2005, 15:19
Oltre al consiglio di cambiare distro (gentoo ovviamente :D specie se arriva PiloZ a suggerirti debian).

In assenza di PiloZ lo faccio io.

Metti Debian e vai da Dio, altro che Gentoo :D :D :D

Qui trovi i rivenditori:
http://www.debian.org/CD/vendors/#it

Qui trovi le due immagini dei DVD per ppc, magari trovi qualcuno che te le scarica
http://cdimage.debian.org/debian-cd/3.1_r0a/powerpc/iso-dvd/

8GB di software dovresti essere soddisfatto, c'è praticamente tutto. :D :D :D e non ti devi sbattere su internet a cercare i sorgenti...specialmente con il 56KB

Gica78R
11-07-2005, 18:21
Ciao!
Se hai tempo per compilare Gentoo è senza dubbio la migliore, altrimenti anche Ubuntu x PPC è molto carina, completa ed esiste Live CD, anche se naturalmente è più "pastosa".
Per il raffreddamento, importante!: controlla che sia caricato il modulo del kernel chiamato therm_adt746x poichè è quello che gestisce la ventola di raffreddamento, la fa intervenire e ne regola la velocità!
Con Ubuntu non sono mai andato molto d'accordo... mi sa che scegliero' tra Debian e Gentoo :)
Ora controllo se c'e' quel modulo, senno' mi sa che squaglio tutto :stordita:

Aggiungo, per il touchpad è uno di quelli dell'ultima release?? (cioè con supporto scrolling two-finger hardware)
Si... molto comodo, ma mi sa che non e' ancora supportato da Linux, vero?

Diciamo che Verulae e la vicinanza a Frosinone mi hanno aiutato...
Mio zio è di Veroli, ci ho passato qualche tempo quando ero piccino. Vicino all'ospedale dove c'è il belvedere. Non chiedermi il nome del vicolo, sono passati vent'anni...
Quindi proprio in centro... Io sto piu' in periferia. Cmq non ti fara' piacere sapere che l'ospedale e' stato definitivamente dismesso, gli edifici storici del paese cadono a pezzi, le strade (pur spendendo miliardi per i sanpietrini e robe varie) sono tutte sventrate... Mentre Veroli, con le risorse che ha (o aveva :mad: ) dovrebbe essere il giardino della Ciociaria. E tutto grazie a chi so io. Ma lasciamo stare, senno' mi :incazzed:


In assenza di PiloZ lo faccio io.

Metti Debian e vai da Dio, altro che Gentoo

Grazie, valutero' entrambe... :p

Grazie a tutti per l'aiuto!

Gica78R
11-07-2005, 18:32
In assenza di PiloZ lo faccio io.

Metti Debian e vai da Dio, altro che Gentoo :D :D :D

Qui trovi i rivenditori:
http://www.debian.org/CD/vendors/#it

Qui trovi le due immagini dei DVD per ppc, magari trovi qualcuno che te le scarica
http://cdimage.debian.org/debian-cd/3.1_r0a/powerpc/iso-dvd/

8GB di software dovresti essere soddisfatto, c'è praticamente tutto. :D :D :D e non ti devi sbattere su internet a cercare i sorgenti...specialmente con il 56KB
Scusa, la release stabile e' la Sarge, vero? Mentre la Sid e'... quell'altra (unstable, o test?). Giusto? E la Woody che e'? Scusa l'ignoranza, ma non ho mai usato Debian

Herod2k
11-07-2005, 19:06
Scusa, la release stabile e' la Sarge, vero? Mentre la Sid e'... quell'altra (unstable, o test?). Giusto? E la Woody che e'? Scusa l'ignoranza, ma non ho mai usato Debian

Sarge è l'attuale Debian stable
Etch è l'attuale Debian testing
SID è la Debian unstable, e non cambierà mai nome a differenza delle altre due

Woody è la vecchia versione della Debian Stable ormai dismessa.

Comunque trovi parecchie informazioni sulla prima pagina del debian clan. (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=959680&page=1&pp=20)

Gica78R
11-07-2005, 21:40
Per il raffreddamento, importante!: controlla che sia caricato il modulo del kernel chiamato therm_adt746x poichè è quello che gestisce la ventola di raffreddamento, la fa intervenire e ne regola la velocità!

Quel modulo c'e' ed e' caricato. Come ho gia' detto, le ventole si accendono, ma solo quando il telaio scotta di brutto brutto... :wtf: E' normale? Dove si puo' intervenire, se si puo', per regolarne il funzionamento? Anche non necessariamente attraverso l'interfaccia grafica.
Magari mi fo anche un giro sul forum di fedoraitalia, mi sembra che li' ci sia qualcuno che usa un Mac con Fedora C 4


Gica

Ma Sara
11-07-2005, 21:49
Utilizzo Gentoo su x86 da parecchio, ma volevo consigliarti questa distro, dal basso della mia opinione, anche su PPC. L'ho vista girare su un PowerBook e sono rimasto sbalordito: veloce, reattiva, potente e totalmente compatibile.
Sembrava la mia sul Pentium M. :D

NB: ovviamente anche la Debian ti darà grandi soddisfazioni - l'ho usata ed è la mia seconda in ordine di preferenza -.

Ciao. :)

ziozetti
12-07-2005, 14:56
Quindi proprio in centro... Io sto piu' in periferia. Cmq non ti fara' piacere sapere che l'ospedale e' stato definitivamente dismesso, gli edifici storici del paese cadono a pezzi, le strade (pur spendendo miliardi per i sanpietrini e robe varie) sono tutte sventrate... Mentre Veroli, con le risorse che ha (o aveva :mad: ) dovrebbe essere il giardino della Ciociaria. E tutto grazie a chi so io. Ma lasciamo stare, senno' mi :incazzed:
Da quanto mi diceva mia zia (che ci ha partorito) non è poi un grande danno... per il resto, purtroppo, non mi sembra poi diverso da 15 anni fa. E ripeto purtroppo...

PS: Conosci il parrucchiere Luciano?

Gica78R
12-07-2005, 16:06
Da quanto mi diceva mia zia (che ci ha partorito) non è poi un grande danno... per il resto, purtroppo, non mi sembra poi diverso da 15 anni fa. E ripeto purtroppo...

PS: Conosci il parrucchiere Luciano?
Negli ultimi anni l'ospedale era stato convertito ad un poliambulatorio, dove comunque si effettuavano visite oculistiche, ortopediche, ecc. e c'era un efficiente reparto di radiologia. In piu' era usato come una sorta di casa di riposo per pochi anziani. Ovviamente non era piu' adatto ad attivita' di altro genere, pero' adesso tutti gli abitanti della zona, compresi i piu' anziani, sono costretti ad andare a Fr per ogni piccola cavolata (e non e' che l'ospedale di Fr sia tanto meglio di quello di Veroli :cry: ).
Non e' diverso da 15 anni fa? Ci credo! Sono 15 anni che il comune e' amministrato sempre dagli stessi soggetti! :ncomment: :blah:
Luciano lo conosco benissimo! Mi taglia i capelli da quando avevo 4 anni! Ah, dall' eta' di 1 fino a 5 anni anch'io abitavo vicinissimo all'ospedale, poi mi sono trasferito in campagna... :)

Ciao

ziozetti
12-07-2005, 19:34
Ecco, Luciano è uno dei fratelli di mio zio, Raffaele. :)
Se lo vedi salutamelo!

PS: Perdonami per averti sputtanato il thread... :D

Gica78R
12-07-2005, 19:42
Ecco, Luciano è uno dei fratelli di mio zio, Raffaele. :)
Se lo vedi salutamelo!

PS: Perdonami per averti sputtanato il thread... :D
No problem! Ci vado proprio domani! Ma che gli dico? Ti saluta ziozetti? :D

ziozetti
12-07-2005, 19:54
No problem! Ci vado proprio domani! Ma che gli dico? Ti saluta ziozetti? :D
Ops... Diego, nipote di Raffaele.
Grazie! :)

Gica78R
13-07-2005, 10:18
Ops... Diego, nipote di Raffaele.
Grazie! :)
Mission: complete! :cool:
Luciano ti saluta e ha detto che, quando vuoi passare a trovarlo, per te c' e' sempre posto!

Ciao!

Gica78R
15-07-2005, 23:15
Tornando finalmente in topic, sono in attesa di Debian Sarge per PPC (spero arrivi domani) pero' per curiosita' sto installando Gentoo sul mio pc (il pentium in sign). La parte iniziale e' stata relativamente semplice (sono partito da uno stage3); pero' dopo aver configurato, compilato ed installato il kernel ed aver sistemato i file di configurazione essenziali ed aver riavviato il nuovo sistema, mi son trovato con un sistema minimale. A quel punto (erano le 14,20 del 15 luglio) ho dato il comando emerge kde... A distanza di oltre 10 ore, il poveretto sta ancora compilando :eek: Vabbe' che sta installando anche tutte le dipendenze (99 pacchetti), pero' di questo passo quanto ci mettero' ad installare completamente il sistema? Pensavo che con lo stage3 me la sarei cavata con una giornata... :confused:
Cmq, a parte questo, ho fatto bene a fare emerge kde? O forse dovevo "emergere" prima altri pacchetti? Il Gentoo-handbook e' chiaro (passo passo) solo fino al termine dell'installazione del sistema base; poi dice solo se vuoi installare questo, fai "emerge questo", se vuoi disinstallare, fai quest'altro, se vuoi aggiornare.... ecc. ecc.
Secondo voi sto procedendo bene?

SilverXXX
15-07-2005, 23:45
Ci mette un pò :D

Herod2k
15-07-2005, 23:59
Tornando finalmente in topic, sono in attesa di Debian Sarge

:yeah: :yeah: :yeah:

:cincin: :cincin: