PDA

View Full Version : Oc rischio?


mirkobob
08-07-2005, 18:01
Ho un P4 540 3.2ghz e memorie pc3200 ddr400

Ho Oc da 200 x16 a 220 x16 ...

La mia paura e' che l' hardware si rompa col tempo...

Un amico mi ha messo paura dicendo che le mie memorie sono scarse e rischio di non andare avanti tanto prima di romperle!!!

Qualche espertissimo OverClockista che mi aiuta a capire cosa rischi e se rischio?

ciao

VeldorN
08-07-2005, 23:11
se non hai messo mano ai voltaggi di processore e ram, non corri rischi.
tieni il cabinet ben areato in modo che non ci sia il ristagno dell ariaì calda all interno e dormi tranquillo

byeZZz

sacd
09-07-2005, 00:38
Se hai un prescott stai attento solo alle temp del processore :p

midian
10-07-2005, 12:58
alla fine devi sempre stare attento alle temperature :D
e non voervoltare se sei ad aria sopratutto coi prescott d' estate ;)

mirkobob
10-07-2005, 14:20
No non ho overvoltato, ed ho uno zalman 7700 cu con ventola a palla...

La mia preoccupazione sono le ram, che andando fuori frequenza magari si rovinano..

Demin Black Off
10-07-2005, 14:45
Se mi dessero 1 euro per tutte le volte che ho fatto io questa domanda :D Cmq lo so la paura è grande, io ti consiglio di farti aiutare da uno più esperto come ho fatto io, anche perchè leggendo le guide non riuscirai mai a capire quali sono i settaggi migliori, ogni scheda madre/procio/ram ha i suoi vizzi che non è possibile documentare in una guida. Quindi fatti un giro sul 3d ufficiale, leggitelo tutto e vedi se una anima buona ti dice i settaggi. Io oggi ho fatto il mio primo overclock e ho addiruttura abbassato il v-core per stare piu tranquillo dato che prima stava a 1.39 fissi ora lo messo a 1.37 :D

midian
10-07-2005, 19:27
No non ho overvoltato, ed ho uno zalman 7700 cu con ventola a palla...

La mia preoccupazione sono le ram, che andando fuori frequenza magari si rovinano..
mah, se sono ram buone è difficile che si rovinano alle alte frequenze, poi se sono ram da pochi soldi salgono poco in OC

Demin Black Off
11-07-2005, 00:34
Bisognerebbe fare una guida chiara sull'overclock dato che girando in rete ci sono molti parere contrastanti. Io ad esempio mi volevo ACCULTURARE ( ogni tanto ci vuole un pò di cultura :Prrr: ) sul fenomeno dell'elettromigrazione ed ho trovato decide di versioni differenti :

La prima versione:

Gli ingegneri elettronici, inoltre, spiegano che l’overclocking provoca sempre un fenomeno chiamato “elettromigrazione”. Sotto la spinta del clock più elevato si generano forti campi elettrici che spostano lentamente gli atomi metallici all’interno del processore. Nelle microscopiche piste che si trovano, a milioni, dentro al processore gli atomi collidono nelle curve brusche, come automobilisti che sbandano e finiscono fuori strada. Si generano così “baffi” di metallo, come stalattiti e stalagmiti in una caverna, che prima o poi finiranno per collidere: a questo punto il corto circuito distruggerà la funzionalità del processore. Insomma, è certo che la vita del processore verrà significativamente ridotta, anche se nessuno scienziato può dire di quanto tempo.

La seconda versione:

Overcloccare un processore significa quindi anche aumentare decisamente la sua temperatura, e ciò comporta il fenomeno dell'elettromigrazione: un fenomeno legato al calore, che avviene comunque in un processore, overcloccato o meno, questo processo però ha uno svolgimento molto lento che porta le connessioni delle parti elettroniche di un processore a distruggersi dopo una decina d'anni circa; overcloccando una cpu si accorcia sicuramente la vita della stessa, a volte addirittura la si dimezza, ma se consideriamo che la vita media di un processore è di circa 10 anni, otterremmo una durata di 5 anni, periodo ben più lungo di quanto noi utilizziamo un processore, infatti un processore dopo 5 anni diventa molto più che superato, e inadatto per svolgere le operazioni attuali in quel momento.

Terza versione :

L'elettromigrazione è un fenomeno a cui sono sottoposti tutti i circuiti elettrici. Le CPU sono particolarmente sensibili a causa delle dimensioni delle piste. L'elettromigrazione può divenire pericolosa solamente nel caso si alzi eccessivamente il voltaggio di una CPU (magari per rendere stabile un overclock).

Sono tre discorsi diversi, nel primo è l'overclock che lo crea, nel secondo invece se si dissipa bene il calore anche con overclock si hanno gli stessi risultati in durata, nel terzo è l'overvolt che lo crea...

C'è poca chiarezza in rete per uno alle prime armi :(

fax72
11-07-2005, 07:54
Bisognerebbe fare una guida chiara sull'overclock dato che girando in rete ci sono molti parere contrastanti. Io ad esempio mi volevo ACCULTURARE ( ogni tanto ci vuole un pò di cultura :Prrr: ) sul fenomeno dell'elettromigrazione ed ho trovato decide di versioni differenti :

La prima versione:

Gli ingegneri elettronici, inoltre, spiegano che l’overclocking provoca sempre un fenomeno chiamato “elettromigrazione”. Sotto la spinta del clock più elevato si generano forti campi elettrici che spostano lentamente gli atomi metallici all’interno del processore. Nelle microscopiche piste che si trovano, a milioni, dentro al processore gli atomi collidono nelle curve brusche, come automobilisti che sbandano e finiscono fuori strada. Si generano così “baffi” di metallo, come stalattiti e stalagmiti in una caverna, che prima o poi finiranno per collidere: a questo punto il corto circuito distruggerà la funzionalità del processore. Insomma, è certo che la vita del processore verrà significativamente ridotta, anche se nessuno scienziato può dire di quanto tempo.

La seconda versione:

Overcloccare un processore significa quindi anche aumentare decisamente la sua temperatura, e ciò comporta il fenomeno dell'elettromigrazione: un fenomeno legato al calore, che avviene comunque in un processore, overcloccato o meno, questo processo però ha uno svolgimento molto lento che porta le connessioni delle parti elettroniche di un processore a distruggersi dopo una decina d'anni circa; overcloccando una cpu si accorcia sicuramente la vita della stessa, a volte addirittura la si dimezza, ma se consideriamo che la vita media di un processore è di circa 10 anni, otterremmo una durata di 5 anni, periodo ben più lungo di quanto noi utilizziamo un processore, infatti un processore dopo 5 anni diventa molto più che superato, e inadatto per svolgere le operazioni attuali in quel momento.

Terza versione :

L'elettromigrazione è un fenomeno a cui sono sottoposti tutti i circuiti elettrici. Le CPU sono particolarmente sensibili a causa delle dimensioni delle piste. L'elettromigrazione può divenire pericolosa solamente nel caso si alzi eccessivamente il voltaggio di una CPU (magari per rendere stabile un overclock).

Sono tre discorsi diversi, nel primo è l'overclock che lo crea, nel secondo invece se si dissipa bene il calore anche con overclock si hanno gli stessi risultati in durata, nel terzo è l'overvolt che lo crea...

C'è poca chiarezza in rete per uno alle prime armi :(

ma.... forse tutte e tre le cause determinano un pò di elettromigrazione....probabilmente è il concatenarsi di + fattori a generare il fenomeno, e l'overclock non aiuta....sicuramente non allunga la vita del processore, anche se la tecnologia con cui sono costruiti i wafer da cui si fanno le ultime cpu dovrebbe limitare il fenomeno dell'elettromigrazione....... :blah: :blah:

comunque io sono dell'idea di overcloccare.......se alla fine muore il procio dopo 5 anni invece di 10........ :bsod: e ne prendo un'altro.... :Prrr: :Prrr: