View Full Version : esercizi di statica
serbring
08-07-2005, 13:03
c''e' qualcuno che ha degli esercizi di statica da postare. Li cerco abbastanza impegnativi, possibilmente con la soluzione....
AleX_ZeTa
08-07-2005, 13:14
possiamo cominciare con uno classico:
hai 3 cilindri uguali. Li metti su un piano a triangolo, cioè ne metti due attaccati e poi appoggi sopra l'altro. Determinare i minimi coefficienti di attrito (piano - cilindro e cilindro - cilindro) affinché il sistema sia in equilibrio.
Poi puoi provare lo stesso con 4 sfere, 3 alla base e una appoggiata sopra.
serbring
08-07-2005, 13:38
possiamo cominciare con uno classico:
hai 3 cilindri uguali. Li metti su un piano a triangolo, cioè ne metti due attaccati e poi appoggi sopra l'altro. Determinare i minimi coefficienti di attrito (piano - cilindro e cilindro - cilindro) affinché il sistema sia in equilibrio.
Poi puoi provare lo stesso con 4 sfere, 3 alla base e una appoggiata sopra.
mmm....grazie ci provero' a risolverlo...sbaglio o si risolve tramite il plv?
serbring
12-07-2005, 15:59
allora ho provato a risolvere quello dei cilindri, ma non ce l'ho fatta. ho che
fs<=N/(m*g/2) peró non só quanto é uguale N....
m massa dei cilindri
fs coefficiente d'attrito statico
AleX_ZeTa
12-07-2005, 17:08
prova a farlo con forze e momenti invece che con il PLV... e ricordati di azione-reazione
serbring
13-07-2005, 12:52
prova a farlo con forze e momenti invece che con il PLV... e ricordati di azione-reazione
ma la compente normale alla superficie di contatto come la calcolo? Penso di aver detto una cavolata prima , il plv non lo posso applicare perché c'é l'attrito o sbaglio?
AleX_ZeTa
13-07-2005, 13:02
credo proprio di sì... anche se non l'ho mai usato molto il PLV.
La componente normale la calcoli imponendo l'equilibrio delle forze...
serbring
13-07-2005, 13:48
credo proprio di sì... anche se non l'ho mai usato molto il PLV.
La componente normale la calcoli imponendo l'equilibrio delle forze...
scusami se ti rompo.....
allora a metá cilindro é applicata la forza pesó.Per l'equilibrio alla rotazione in un punto estremale dell'asta ricavo che al contatto tra un cilindro e l'altro ho un reazione pari a mg/2 rivolte verso l'alto. Ma questa non'é la componente normale, é quella tangenziale che tende a far cadere il sistema.....
AleX_ZeTa
13-07-2005, 14:01
quale asta? O_o
serbring
13-07-2005, 14:06
quale asta? O_o
qualsiasi asta o cilindro, visto che tanto sono uguali e soggette alla sola forza peso applicata nel baricentro o sbaglio?
AleX_ZeTa
14-07-2005, 01:21
come forze esterne al sistema sì... ma ci sono le forze interne: le reazioni e gli attriti.
serbring
14-07-2005, 12:28
come forze esterne al sistema sì... ma ci sono le forze interne: le reazioni e gli attriti.
aspetta peró all'estremitá so' che la risultante deve valere mg/2 e che é rivolta verso l'alto...
mamma che casino non ci sto capendo nulla....
AleX_ZeTa
14-07-2005, 16:11
m... ho come l'impressione che tu non abbia esattamente capito il problema...
i cilindri sono messi così:
O
O O
(ovviamente si toccano)
serbring
14-07-2005, 16:47
m... ho come l'impressione che tu non abbia esattamente capito il problema...
i cilindri sono messi così:
O
O O
(ovviamente si toccano)
infatti non l'avevo capito...pensavo che fossero disposti così /\....
-
ci ragionerò su grazie...senti ne hai qualcuno pieno di coppie prismatiche, rotoidali...
serbring
18-07-2005, 12:35
ecco sono riuscito a risolverlo...
fs>tan (teta) con teta l'angolo compreso tra la verticale e la direzione tangente al punto di contatto tra un cilindro ed un altro.
Per caso ne hai uno che ha coppie rotoiadali prismatiche ecc....
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.