View Full Version : Domande sul wireless (esisterà?!?!)
RikShield
07-07-2005, 16:36
Un consiglio ad utenti esperti di rete: mi servirebbe un access point wireless che abbia anche la funzione router/gateway adsl. Dando un'occhiata sui siti dei produttori più famosi mi sono accorto che non esiste un vero e proprio AP con router ma solo un AP bridge che va poi collegato al modem adsl per navigare in rete.
Un disegno di come viene visto questo concetto si può trovare su http://www.digicom.it/digisit/prodotti.nsf/ITprodottiIDX/waveGate54M.
Ma soprattutto esistono access point che fanno da router?
Illuminatemi. Grazie.
si, ne esistono parecchi anche, io ade esempio uso un wag54g della linksys....
ma azienda ha il suo...
alexmere
07-07-2005, 17:14
Un consiglio ad utenti esperti di rete: mi servirebbe un access point wireless che abbia anche la funzione router/gateway adsl. Dando un'occhiata sui siti dei produttori più famosi mi sono accorto che non esiste un vero e proprio AP con router ma solo un AP bridge che va poi collegato al modem adsl per navigare in rete.
Un disegno di come viene visto questo concetto si può trovare su http://www.digicom.it/digisit/prodotti.nsf/ITprodottiIDX/waveGate54M.
Ma soprattutto esistono access point che fanno da router?
Illuminatemi. Grazie.
Pare che il NetGear DG834 sia il più affidabile (con access point a 54 Mbit/s). Ci sono anche USR, D-Link, LinkSys, 3com, ...
RikShield
08-07-2005, 08:46
X Task-
Si, ho visto che il modello Linksys andrebbe bene perchè proprio router/AP. Come va, dato che ce l'hai? L'hai abbinato con degli adattatori USB sempre Linksys?
Ma perchè vedendo sui siti dei produttori un roter/AP ha bisogno di un modem supplementare per collegarsi ad internet?
Grazie
alexmere
08-07-2005, 09:26
...
Ma perchè vedendo sui siti dei produttori un roter/AP ha bisogno di un modem supplementare per collegarsi ad internet?
Grazie
Perché non ha il modem ADSL integrato. Comunque esistono anche router ADSL wireless, ovvero prodotti che racchiudono modem ADSL, router, switch 4 porte e access point.
RikShield
08-07-2005, 09:57
Mi sai indicare qualcos'altro al Linksys?
Grazie
chandler8_2
08-07-2005, 12:06
io uso questo (http://www.3com.com/prod/it_IT_EMEA/detail.jsp?tab=features&sku=3CRWDR100A-72)
non ho problemi
RikShield
11-07-2005, 15:52
Bello anche questo..... Unica cosa che volevo chiedervi se si trova senza firewall. Una richiesta che può essere strana perchè "la protezione prima di tutto" ma volevo valutare anche se si trovano senza...
Grazie per ogni opinione
lucasante
11-07-2005, 16:50
senza firewall.. bella questa :D
al limite lo disabiliti..
alexmere
11-07-2005, 23:17
Bello anche questo..... Unica cosa che volevo chiedervi se si trova senza firewall. Una richiesta che può essere strana perchè "la protezione prima di tutto" ma volevo valutare anche se si trovano senza...
Grazie per ogni opinione
No, non ce ne sono.
Io invece uso questo (http://www.corega-international.com/4/132/154/chprd.html)
funziona alla perfezione e ha il firewall, ovviamente disattivabile.
RikShield
12-07-2005, 11:02
si, ne esistono parecchi anche, io ade esempio uso un wag54g della linksys....
ma azienda ha il suo...
Una domanda per task .... mi confermi che per il tuo modello wag54g non serve ne modem ne altro per collegarsi in internet con una ADSL flat aziendale?
Grazie
Anche il Corega non sembra male....Rigurado alla garanzia qunato ha?
RikShield
12-07-2005, 11:10
Riguardo al router me lo immaginavo che serve...sarà una spesa in più in sicurezza.
Grazie
Anche il Corega non sembra male....Rigurado alla garanzia qunato ha?
Comprato da essedi qui a Bologna ad un prezzo non troppo economico.
Due anni di garanzia (o almeno credo).
RikShield
13-07-2005, 08:51
Bene! Riguardo alla dotazione e alla configurazione come è andato il Corega?
Altre opinioni su altri prodotti sono bene accette!
claudio443
13-07-2005, 10:40
Io del NETGEAR DG834G sono soddisfattissimo ma ho un piccolo problema e lo espongo qui perchè sono cosi' nuovo che non riesco ad inserire una domanda tutta mia .. :o|
sarò telegrafico:
ADSL Alice
Router Firewall ADSL wireless NETGEAR DG834G
LAN composta da due desktop (XP, Win98SE) + un laptop (Win98SE)
Se collego tutto con i cavi ethernet la LAN funziona perfettamente compreso il laptop
dotato di un 10/100M Fast Ethernet PCMCIA Adapter.
Quando cerco di usare una PC card wireless NETGEAR WG511T PCMCIA sul laptop iniziano i problemi:
il collegamento radio è perfetto e DHCP fuziona regolarmente: IP dinamico assegnato e laptop identificato dal Router.
Quello che invece proprio non va è la parte TCP/IP nel senso che neppure Ping funziona,
(per non parlare di IExplorer) neppure assegnando come Gateway e DNS l'indirizzo
IP del Router. Inoltre ping dal desktop verso il laptop ottiene una rispost su sei.
Io sospetto che si tratti di un problema di Irq: sul laptop la scheda di rete PCMCIA viene
presa in carico da irq5 che gestisce solo lei mentre la wireless PCMCIA viene
assegnata a irq11, impegnato a gestire anche un sacco di altre cose, compresa la scheda video.
Qualcuno saprebbe consigliarmi come fare a superare questo problema?
grazie
alexmere
13-07-2005, 17:27
Io del NETGEAR DG834G sono soddisfattissimo ma ho un piccolo problema e lo espongo qui perchè sono cosi' nuovo che non riesco ad inserire una domanda tutta mia .. :o|
sarò telegrafico:
ADSL Alice
Router Firewall ADSL wireless NETGEAR DG834G
LAN composta da due desktop (XP, Win98SE) + un laptop (Win98SE)
Se collego tutto con i cavi ethernet la LAN funziona perfettamente compreso il laptop
dotato di un 10/100M Fast Ethernet PCMCIA Adapter.
Quando cerco di usare una PC card wireless NETGEAR WG511T PCMCIA sul laptop iniziano i problemi:
il collegamento radio è perfetto e DHCP fuziona regolarmente: IP dinamico assegnato e laptop identificato dal Router.
Quello che invece proprio non va è la parte TCP/IP nel senso che neppure Ping funziona,
(per non parlare di IExplorer) neppure assegnando come Gateway e DNS l'indirizzo
IP del Router. Inoltre ping dal desktop verso il laptop ottiene una rispost su sei.
Io sospetto che si tratti di un problema di Irq: sul laptop la scheda di rete PCMCIA viene
presa in carico da irq5 che gestisce solo lei mentre la wireless PCMCIA viene
assegnata a irq11, impegnato a gestire anche un sacco di altre cose, compresa la scheda video.
Qualcuno saprebbe consigliarmi come fare a superare questo problema?
grazie
Firewall attivi?
Bene! Riguardo alla dotazione e alla configurazione come è andato il Corega?
Altre opinioni su altri prodotti sono bene accette!
Il contenuto della confezione è questo:
1 router ADSL wireless
1 trasformatore esterno per alimentazione
1 cavo Ethernet
1 cavo telefonico
1 manuale di installazione
Installazione e configurazione molto semplice via web:rete wireless funzionante in 1 minuto.
Questa è la schermata principale:
http://img269.imageshack.us/img269/9649/corega9ju.th.jpg (http://img269.imageshack.us/my.php?image=corega9ju.jpg)
Portforwarding e virtual server facilmente configurabili e perfettamente funzionanti.
Gestione Virtual Private Network (VPN), fino ad 8 tunnel.
Io mi trovo bene.
claudio443
14-07-2005, 10:03
Firewall attivi?
firewall disattivati su tutta la LAN
claudio443
14-07-2005, 10:09
Firewall attivi?
Firewall disattivati su tutta la LAN
e poi il medesimo laptop se tolgo la scheda wireless e lo collego con la scheda ethernet va come una scheggia
RikShield
26-07-2005, 16:57
Comunque ho risolto con il Linksys WAG54G. Un ringraziamento a tutti e in particolare a -task.
terron_fabio
21-05-2006, 13:21
salve a tutti
vorrei sapere in poche parole un paio di cose . spero in delle chiare risposte .
premetto che nn ho mai avuto a che fare con il wireless.
uso un'adsl normalissima con libero ( :mad: )
mi sono comprato un wavegate 54c e voglio usare internet sia nel pc fisso che in un portatile.
dunque 1a cosa vorrei sapere come deve essere collegato. nn ho capito bene dove collegare il filo ethernet del wireless, se diretto al pc o al router . il router resta sempre collegato con l'usb al pc ? detto questo ho letto che bisogna assegnare al wireless un ip fisso ma come faccio a sapere l'ip della mia macchina? è quello che mi compare su esegui-->cmd-->ipconfig/all ?
grazie aspetto gentilmente risposte x andare avanti
Salve a tutti, stavo per aprire un nuovo thread ma penso che questo argomento sia attinente.
Sono collegto ad alice640 tramite un modem+router+switch 4 porte Dlink DSL504T. Da questo partono due (lunghi) cavi eth che portano internet e lan in due camere, troppo lontane per un collegamento wifi dal router. in una di queste stanze avrei bisogno di 1 collegamento ethernet (per il mulo/mediacenter) più uno wifi (per note e palmare). Il tutto il più compatto possibile (va su una mensola a vista). Stavo pensando allora che mi servirebbe un apparecchio integrato che faccia da switch eth e Access Point wifi. Mi andrebbe bene uno dei modelli sopra citati tipo il WAVEGATE 54M? Va bene anche se un progrmma P2P come emule o torrent ha in serie i due apparecchi a monte? sarebbe il mio prmo approccio col wifi perciò siate clementi con un niubbo eheheh
Andrebbe bene anche un qualsiasi modem-router-switch wifi come chessò il 604t della stessa dlink?
Grazie ragazzi, aiutatemi in quanto l'acquisto è impellente ^_^
magnolia76
22-05-2006, 13:56
ciao....vorrei una mano...
ho installato un router per collegarmi ad internet e funziona tutto bene. il pc rileva la rete wireless e si collega.
Pero' quando apro explorer, anche se il collegamento wireless funziona, mi appare la richiesta di collegarmi...
vorrei riuscire a far andare explorer direttamente sulla wireless senza chiedere il collegamento ad altre connessioni...
aiuto :muro:
grazie
alexmere
23-05-2006, 15:47
salve a tutti
vorrei sapere in poche parole un paio di cose . spero in delle chiare risposte .
premetto che nn ho mai avuto a che fare con il wireless.
uso un'adsl normalissima con libero ( :mad: )
mi sono comprato un wavegate 54c e voglio usare internet sia nel pc fisso che in un portatile.
dunque 1a cosa vorrei sapere come deve essere collegato. nn ho capito bene dove collegare il filo ethernet del wireless, se diretto al pc o al router . il router resta sempre collegato con l'usb al pc ? detto questo ho letto che bisogna assegnare al wireless un ip fisso ma come faccio a sapere l'ip della mia macchina? è quello che mi compare su esegui-->cmd-->ipconfig/all ?
grazie aspetto gentilmente risposte x andare avanti
Fammi capire com'è fatta la tua rete. Diciamo così?
INTERNET
|
|____Modem ADSL USB_____PC_____Wavegate ))) ((( notebook
alexmere
23-05-2006, 16:02
Salve a tutti, stavo per aprire un nuovo thread ma penso che questo argomento sia attinente.
Sono collegto ad alice640 tramite un modem+router+switch 4 porte Dlink DSL504T. Da questo partono due (lunghi) cavi eth che portano internet e lan in due camere, troppo lontane per un collegamento wifi dal router. in una di queste stanze avrei bisogno di 1 collegamento ethernet (per il mulo/mediacenter) più uno wifi (per note e palmare). Il tutto il più compatto possibile (va su una mensola a vista). Stavo pensando allora che mi servirebbe un apparecchio integrato che faccia da switch eth e Access Point wifi. Mi andrebbe bene uno dei modelli sopra citati tipo il WAVEGATE 54M? Va bene anche se un progrmma P2P come emule o torrent ha in serie i due apparecchi a monte? sarebbe il mio prmo approccio col wifi perciò siate clementi con un niubbo eheheh
Andrebbe bene anche un qualsiasi modem-router-switch wifi come chessò il 604t della stessa dlink?
Grazie ragazzi, aiutatemi in quanto l'acquisto è impellente ^_^
Ti consiglio di tenere il DSL-504T e comprare un access point wi-fi, oppure un router ethernet wi-fi (come il wavegate 54m che hai citato) disattivandogli le funzionalità di routing.
Scaricando con il P2P è possibile che la velocità di navigazione diventi molto lenta; ciò dipende dall'ISP, che applica filtri sui pacchetti in transito, e dal router (nel tuo caso, dal DSL-504T), ma sono stati scritti firmware appositi che di solito risolvono il problema o che comunque migliorano le prestazioni. Qui (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=933417) c'è un thread che riguarda tutti i D-Link della serie T. Altro link utile (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=12390438&postcount=1463)).
Puoi anche pensare di comprare un access point nudo e crudo (cioè una scatola con antenna e con una sola porta ethernet) e usare il cavo che hai già posato cambiandogli le estremità con dei connettori ad Y che si trovano in commercio. Questi connettori permettono di usare due connettori RJ-45 per lato con un solo cavo, poiché usano tutti e 8 i doppini di un cavo LAN (devi sapere che a 100 Mbit/s solo 4 degli 8 doppini sono usati), per cui collegheresti da una parte un PC via cavo e dall'altro l'access point.
Ho finito le idee.
alexmere
23-05-2006, 16:03
ciao....vorrei una mano...
ho installato un router per collegarmi ad internet e funziona tutto bene. il pc rileva la rete wireless e si collega.
Pero' quando apro explorer, anche se il collegamento wireless funziona, mi appare la richiesta di collegarmi...
vorrei riuscire a far andare explorer direttamente sulla wireless senza chiedere il collegamento ad altre connessioni...
aiuto :muro:
grazie
Che significa che il collegamento wireless funziona? Hai provato a trasferire files da un PC ad un altro?
terron_fabio
24-05-2006, 11:00
Fammi capire com'è fatta la tua rete. Diciamo così?
INTERNET
|
|____Modem ADSL USB_____PC_____Wavegate ))) ((( notebook
si perfetto alex.
in pratica ho un normale router (di libero) con la connessione diretta a internet e adesso tramite il wirless (access point wavegate 54c ) devo collegare anche un portatile, dunque il disegno è giusto.
voglio sapere se nel router devo togliere l'usb che lo collega al pc e mettere il cavo ethernet( dal router al Pc )e poi dove collegare il wavegate (sempre ethernet ) . mi sono perso in questa stupidaggine purtroppo . :(
grz :)
Ilpastore
24-05-2006, 11:38
Un consiglio ad utenti esperti di rete: mi servirebbe un access point wireless che abbia anche la funzione router/gateway adsl. Dando un'occhiata sui siti dei produttori più famosi mi sono accorto che non esiste un vero e proprio AP con router ma solo un AP bridge che va poi collegato al modem adsl per navigare in rete.
Un disegno di come viene visto questo concetto si può trovare su http://www.digicom.it/digisit/prodotti.nsf/ITprodottiIDX/waveGate54M.
Ma soprattutto esistono access point che fanno da router?
Illuminatemi. Grazie.
torno in topic.....
NON ESISTE UN ACCESS POINT CHE FACCIA ANCHE DA ROUTER!!!!
E' IL ROUTER CHE FA ANCHE DA ACCESS POINT, FIREWALL ECC....!!!
alexmere
24-05-2006, 11:53
si perfetto alex.
in pratica ho un normale router (di libero) con la connessione diretta a internet e adesso tramite il wirless (access point wavegate 54c ) devo collegare anche un portatile, dunque il disegno è giusto.
voglio sapere se nel router devo togliere l'usb che lo collega al pc e mettere il cavo ethernet( dal router al Pc )e poi dove collegare il wavegate (sempre ethernet ) . mi sono perso in questa stupidaggine purtroppo . :(
grz :)
Se ho capito bene, hai un D-Link DSL-302T, cioè un modem ADSL con presa Ethernet e presa USB. Se è così, puoi tenere collegato il modem al PC tramite USB e collegare il wavegate via Ethernet. Se non hai il modem che dico io, dimmi che modello è, così ti posso aiutare meglio.
terron_fabio
25-05-2006, 12:37
Se ho capito bene, hai un D-Link DSL-302T, cioè un modem ADSL con presa Ethernet e presa USB. Se è così, puoi tenere collegato il modem al PC tramite USB e collegare il wavegate via Ethernet. Se non hai il modem che dico io, dimmi che modello è, così ti posso aiutare meglio.
si ho un modem adsl con presa sia USB che Ethernet, il modello è " aethra starbridge eu ". ma il wavegate lo collego via Ethernet al modem ? il modem dunque deve avere un collegamento USB al pc e il cavo Ethernet al wavegate?
alexmere
25-05-2006, 15:26
si ho un modem adsl con presa sia USB che Ethernet, il modello è " aethra starbridge eu ". ma il wavegate lo collego via Ethernet al modem ? il modem dunque deve avere un collegamento USB al pc e il cavo Ethernet al wavegate?
Se sia con USB che con Ethernet puoi navigare, allora fai come ti dico. Sai se con il tuo modem si possono collegare due PC e navigare contemporaneamente? Fai una prova. Se hai successo, sei a posto. Poi posta un "esegui", "cmd", "ipconfig /all".
terron_fabio
27-05-2006, 12:27
Se sia con USB che con Ethernet puoi navigare, allora fai come ti dico. Sai se con il tuo modem si possono collegare due PC e navigare contemporaneamente? Fai una prova. Se hai successo, sei a posto. Poi posta un "esegui", "cmd", "ipconfig /all".
sinceramente nn so se col modem posso navigare contemporaneamente con due pc anche se credo proprio di si .
cmq ancora nn so come collegare correttamente il wavegate .
ti posto le foto . :D
il modem (aethra starbridge eu) :
http://img118.imageshack.us/img118/3151/foto0043fk.th.jpg (http://img118.imageshack.us/my.php?image=foto0043fk.jpg)
il wavegate:
http://img139.imageshack.us/img139/6652/foto0052nn.th.jpg (http://img139.imageshack.us/my.php?image=foto0052nn.jpg)
p.s. il wavegate ha solo una porta ethernet (nn so se si vede bene)
alexmere
27-05-2006, 13:15
sinceramente nn so se col modem posso navigare contemporaneamente con due pc anche se credo proprio di si .
cmq ancora nn so come collegare correttamente il wavegate .
...
Scusa, ma mi sembra di essere stato chiaro: se puoi navigare con due PC contemporaneamente (uno alla USB e l'altro alla Ethernet), allora puoi collegare il wavegate alla ethernet e usare la USB per l'altro PC. Fai delle prove.
Se non ci riesci, allora puoi
- comprare un router ethernet (per semplificare le cose);
- oppure condividere la connessione internet di un PC con il resto dei PC della rete; in questo caso, il PC che condivide la connessione deve rimanere acceso per far navigare gli altri.
terron_fabio
27-05-2006, 15:21
Scusa, ma mi sembra di essere stato chiaro: se puoi navigare con due PC contemporaneamente (uno alla USB e l'altro alla Ethernet), allora puoi collegare il wavegate alla ethernet e usare la USB per l'altro PC. Fai delle prove.
Se non ci riesci, allora puoi
- comprare un router ethernet (per semplificare le cose);
- oppure condividere la connessione internet di un PC con il resto dei PC della rete; in questo caso, il PC che condivide la connessione deve rimanere acceso per far navigare gli altri.
scusa forse mi sono espresso male
io devo collegare la rete internet del pc fisso nel portatile tramite wirless.. come il disegno che hai fatto tu
INTERNET
|
|____Modem ADSL USB_____PC_____Wavegate ))) ((( notebook
alexmere
27-05-2006, 16:46
scusa forse mi sono espresso male
io devo collegare la rete internet del pc fisso nel portatile tramite wirless.. come il disegno che hai fatto tu
INTERNET
|
|____Modem ADSL USB_____PC_____Wavegate ))) ((( notebook
Ah beh allora qual è il problema? Non riesci a condividere la connessione? Il PC si collega con il modem USB, mentre il wavegate si collega alla scheda di rete del PC. Sei capace di condividere internet?
terron_fabio
27-05-2006, 22:01
Ah beh allora qual è il problema? Non riesci a condividere la connessione? Il PC si collega con il modem USB, mentre il wavegate si collega alla scheda di rete del PC. Sei capace di condividere internet?
il problema sta nel wavegate che non so configurarlo , non riesco per esempio ad accedere alla pagina del wavegate ( con l'indirizzo 192.168.x.xxx) .
io il collegamento l'ho fatto così:
il modem collegato al pc con cavo usb e il wavegate con il cavo ethernet (incrociato) collegato al pc . ma non mi cambia niente , proprio non so cosa fare per iniziare , appunto, a condividere la connessione .
praticamente non riesco a partire.
ad esempio cosa significa (dal manuale):
"per accedere alla congifurazione del dispositivo è necessario che il vostro PC abbia un indirizzo IP della stessa classe del wavegate, per esempio 192.168.1.100 " :confused:
"riconfigurate le impostazioni della scheda di rete per poter accedere alla configurazione del dispositivo, per esempio inserite gli indirizzi (connessioni di rete-->proprietà) ad esempio 192.168.1.100 - sub= 255.255.255.0
dopodichè
"verificate che il vostro PC sia collegato via Ethernet al wavegate, aprite il browser e insrite 192.168.x.xxx (non lo metto quello scritto) "
questi credo che sono i 3 punti dove mi blocco :rolleyes:
alexmere
28-05-2006, 13:18
il problema sta nel wavegate che non so configurarlo , non riesco per esempio ad accedere alla pagina del wavegate ( con l'indirizzo 192.168.x.xxx) .
io il collegamento l'ho fatto così:
il modem collegato al pc con cavo usb e il wavegate con il cavo ethernet (incrociato) collegato al pc . ma non mi cambia niente , proprio non so cosa fare per iniziare , appunto, a condividere la connessione .
praticamente non riesco a partire.
ad esempio cosa significa (dal manuale):
"per accedere alla congifurazione del dispositivo è necessario che il vostro PC abbia un indirizzo IP della stessa classe del wavegate, per esempio 192.168.1.100 " :confused:
"riconfigurate le impostazioni della scheda di rete per poter accedere alla configurazione del dispositivo, per esempio inserite gli indirizzi (connessioni di rete-->proprietà) ad esempio 192.168.1.100 - sub= 255.255.255.0
dopodichè
"verificate che il vostro PC sia collegato via Ethernet al wavegate, aprite il browser e insrite 192.168.x.xxx (non lo metto quello scritto) "
questi credo che sono i 3 punti dove mi blocco :rolleyes:
Allora mi sono letto la pagina di presentazione del wavegate sul sito digicom: http://www.digicom.it/italiano/prodotti/tabelle/Wireless54AccessPoint.html
Secondo quanto scritto, questo AP funziona da server DHCP, per cui sulla scheda di rete del tuo PC non c'è bisogno di impostare alcun indirizzo IP. Se le proprietà TCP/IP della scheda di rete Ethernet del PC sono impostate per ricevere le impostazioni TCP/IP da un server DHCP, sei a posto. Per controllare, vai nella scheda di rete ethernet, ed eventualmente togli tutti i segni di spunta che trovi.
Premi il pulsante di reset dell'access point per essere sicuri che le impostazioni dello stesso siano quelle di fabbrica. A questo punto, dopo il riavvio causato dal reset, l'AP assegna un IP alla scheda di rete del tuo PC, per cui puoi entrare nelle sue pagine di configurazione. Qui devi impostare l'access point come segue:
IP: 192.168.0.2
subnet mask: 255.255.255.0
(se è necessario inserirlo) gateway internet: 192.168.0.1
(se è necessario inserirlo) server dns: 192.168.0.1
Infine, configura il server DHCP con i seguenti intervalli di IP: da 192.168.0.3 a 192.168.0.254.
Il motivo delle precedenti impostazioni è presto spiegato. Windows usa un indirizzo IP predefinito non modificabile per la condivisione della connessione Internet. Premi dx sul nome della connessione internet e scegli condivisione o una roba del genere. A questo punto la scheda di rete si becca le seguenti impostazioni fisse e non modificabili, altrimenti la condivisione della connessione non funziona:
IP: 192.168.0.1
subnet mask: 255.255.255.0
internet gateway: [vuoto] - assegnato automaticamente al momento della connessione
server dns: : [vuoto] - assegnato automaticamente al momento della connessione
Fatto questo, sei in grado di accedere nuovamente all'access point, questa volta digitando l'indirizzo IP 192.168.0.1 in Internet Explorer. Ciò non è necessario ai fini della configurazione finale, perché è già tutto pronto, ma è un'utile verifica che tutte le impostazioni che hai deciso sono corrette.
A questo punto sei in grado di collegarti in wi-fi con il portatile, la cui scheda di rete (wi-fi) non ha bisogno di impostazioni TCP/IP fisse, in quanto a dare tali impostazioni ci pensa il wavegate.
Buon lavoro
terron_fabio
31-05-2006, 17:39
Allora mi sono letto la pagina di presentazione del wavegate sul sito digicom: http://www.digicom.it/italiano/prodotti/tabelle/Wireless54AccessPoint.html
Secondo quanto scritto, questo AP funziona da server DHCP, per cui sulla scheda di rete del tuo PC non c'è bisogno di impostare alcun indirizzo IP. Se le proprietà TCP/IP della scheda di rete Ethernet del PC sono impostate per ricevere le impostazioni TCP/IP da un server DHCP, sei a posto. Per controllare, vai nella scheda di rete ethernet, ed eventualmente togli tutti i segni di spunta che trovi.
Premi il pulsante di reset dell'access point per essere sicuri che le impostazioni dello stesso siano quelle di fabbrica. A questo punto, dopo il riavvio causato dal reset, l'AP assegna un IP alla scheda di rete del tuo PC, per cui puoi entrare nelle sue pagine di configurazione. Qui devi impostare l'access point come segue:
IP: 192.168.0.2
subnet mask: 255.255.255.0
(se è necessario inserirlo) gateway internet: 192.168.0.1
(se è necessario inserirlo) server dns: 192.168.0.1
Infine, configura il server DHCP con i seguenti intervalli di IP: da 192.168.0.3 a 192.168.0.254.
Il motivo delle precedenti impostazioni è presto spiegato. Windows usa un indirizzo IP predefinito non modificabile per la condivisione della connessione Internet. Premi dx sul nome della connessione internet e scegli condivisione o una roba del genere. A questo punto la scheda di rete si becca le seguenti impostazioni fisse e non modificabili, altrimenti la condivisione della connessione non funziona:
IP: 192.168.0.1
subnet mask: 255.255.255.0
internet gateway: [vuoto] - assegnato automaticamente al momento della connessione
server dns: : [vuoto] - assegnato automaticamente al momento della connessione
Fatto questo, sei in grado di accedere nuovamente all'access point, questa volta digitando l'indirizzo IP 192.168.0.1 in Internet Explorer. Ciò non è necessario ai fini della configurazione finale, perché è già tutto pronto, ma è un'utile verifica che tutte le impostazioni che hai deciso sono corrette.
A questo punto sei in grado di collegarti in wi-fi con il portatile, la cui scheda di rete (wi-fi) non ha bisogno di impostazioni TCP/IP fisse, in quanto a dare tali impostazioni ci pensa il wavegate.
Buon lavoro
allora adesso sto capendo tantissime cose nella fattispecie .
ho provato a inserire come ip 192.168.0.2 gateway e dns 192.168.0.1 e nn riesco ad entrare nell'AP. una cosa che non so fare è configurare il DHCP .
mi hai scritto "Infine, configura il server DHCP con i seguenti intervalli di IP: da 192.168.0.3 a 192.168.0.254." non so come fare.
ti dico una cosa che ho pensato .
io per entrare nella pagina del modem nel browser IE scrivo 10.0.0.x (che sarebbe il dns e gateway) come ip ho 10.0.0.x , dns 10.0.0.x e cioè il modem fa parte della classe 10.0.x.x se non ho capito male e devo configurare il pc con il wavegate nella classe 192.168.x.x .
forse non mi funziona perchè se cambio l'ip nella classe 192.168.x.x non riconosce + il modem che fa parte della classe 10.0.x.x scusami x la confusione delle parole spero che hai capito quello che voglio dire .
ti allego la foto della voce "congigurazione DHCP LAN " del modem , forse sta lì il problema, e cioè che devo cambiare i parametri e magari portarli nella classe 192.168.x.x o forse se il wavegate fa anche da DHCP devo togliere la spunta sulla casella enable DHCP del modem (guarda la foto) o può essere che ho detto tante fesserie . :doh:
http://img369.imageshack.us/img369/5621/foto5to.th.jpg (http://img369.imageshack.us/my.php?image=foto5to.jpg)
grazie per la pazienza :)
alexmere
01-06-2006, 14:38
allora adesso sto capendo tantissime cose nella fattispecie .
ho provato a inserire come ip 192.168.0.2 gateway e dns 192.168.0.1 e nn riesco ad entrare nell'AP. una cosa che non so fare è configurare il DHCP .
mi hai scritto "Infine, configura il server DHCP con i seguenti intervalli di IP: da 192.168.0.3 a 192.168.0.254." non so come fare.
ti dico una cosa che ho pensato .
io per entrare nella pagina del modem nel browser IE scrivo 10.0.0.x (che sarebbe il dns e gateway) come ip ho 10.0.0.x , dns 10.0.0.x e cioè il modem fa parte della classe 10.0.x.x se non ho capito male e devo configurare il pc con il wavegate nella classe 192.168.x.x .
forse non mi funziona perchè se cambio l'ip nella classe 192.168.x.x non riconosce + il modem che fa parte della classe 10.0.x.x scusami x la confusione delle parole spero che hai capito quello che voglio dire .
ti allego la foto della voce "congigurazione DHCP LAN " del modem , forse sta lì il problema, e cioè che devo cambiare i parametri e magari portarli nella classe 192.168.x.x o forse se il wavegate fa anche da DHCP devo togliere la spunta sulla casella enable DHCP del modem (guarda la foto) o può essere che ho detto tante fesserie . :doh:
http://img369.imageshack.us/img369/5621/foto5to.th.jpg (http://img369.imageshack.us/my.php?image=foto5to.jpg)
grazie per la pazienza :)
Ok cominciamo a camminare. Prendiamo come riferimento la mia risposta precedente per le impostazioni e la tua foto per le voci di menu.
Prima di tutto cambi l'indirizzo IP del wavegate, cambiando (si vede nella foto) il primo campo da 10.0.0.2 a 192.168.0.2.
Subnet mask rimane uguale.
Enable DHCP server rimane abilitato con il segno di spunta inserito; scegli User Defined, in Start Address metti 192.168.0.3, in End Address metti 192.168.0.254 e in Lease Time metti 2 ore e poi pigi Apply.
A questo punto il wavegate è accessibile sempre tramite Internet Explorer, ma digitando 192.168.0.2 nella barra degli indirizzi. Ora puoi impostare la condivisione della connessione internet, dopo la quale la tua scheda di rete si beccherà automaticamente delle impostazioni TCP/IP fisse e tutto dovrebbe funzionare.
terron_fabio
02-06-2006, 10:04
Ok cominciamo a camminare. Prendiamo come riferimento la mia risposta precedente per le impostazioni e la tua foto per le voci di menu.
Prima di tutto cambi l'indirizzo IP del wavegate, cambiando (si vede nella foto) il primo campo da 10.0.0.2 a 192.168.0.2.
Subnet mask rimane uguale.
Enable DHCP server rimane abilitato con il segno di spunta inserito; scegli User Defined, in Start Address metti 192.168.0.3, in End Address metti 192.168.0.254 e in Lease Time metti 2 ore e poi pigi Apply.
A questo punto il wavegate è accessibile sempre tramite Internet Explorer, ma digitando 192.168.0.2 nella barra degli indirizzi. Ora puoi impostare la condivisione della connessione internet, dopo la quale la tua scheda di rete si beccherà automaticamente delle impostazioni TCP/IP fisse e tutto dovrebbe funzionare.
ma vedi che questa è la pagina del router/modem non del wavegate, le cambio lo stesso come hai detto tu?
alexmere
02-06-2006, 10:18
ma vedi che questa è la pagina del router/modem non del wavegate, le cambio lo stesso come hai detto tu?
Allora il tuo Aethra è un router ADSL/2/2+ con una presa di rete Ethernet e una presa di rete USB. La cosa migliore da fare è collegare il tuo PC desktop alla presa USB e il wavegate alla presa Ethernet. In questo modo non sei costretto a tenere acceso il desktop per far navigare il portatile tramite il wavegate ed inoltre la configurazione finale è molto più semplice. Lasci invariate le impostazioni dell'Aethra, cambi l'indirizzo IP del wavegate in 10.0.0.1, ne disabiliti il server DHCP, poiché esso è già presente sull'Aethra e tutto dovrebbe funzionare. Con questa configurazione è possibile anche trasferire files da un PC all'altro e condividere una o più stampanti in rete.
terron_fabio
03-06-2006, 12:18
Allora il tuo Aethra è un router ADSL/2/2+ con una presa di rete Ethernet e una presa di rete USB. La cosa migliore da fare è collegare il tuo PC desktop alla presa USB e il wavegate alla presa Ethernet. In questo modo non sei costretto a tenere acceso il desktop per far navigare il portatile tramite il wavegate ed inoltre la configurazione finale è molto più semplice. Lasci invariate le impostazioni dell'Aethra, cambi l'indirizzo IP del wavegate in 10.0.0.1, ne disabiliti il server DHCP, poiché esso è già presente sull'Aethra e tutto dovrebbe funzionare. Con questa configurazione è possibile anche trasferire files da un PC all'altro e condividere una o più stampanti in rete.
ok lascio le impostazioni del router così come sono, ma il problema è che nn riesco ad entrare nella pagina del wavegate, torniamo di nuovo all'inizio così :( ,allora il libretto d'istruzioni mi dice che per accedere alla configurazione del wavegate è necessario che il mio pc abbia un indirizzo ip della stessa classe del wavegate, per esempio 192.168.1.100 (da inserire in risorse di rete-->connessione-->proprietà-->tcp/ip) ,ho provato ad inserire 192.168.1.1 e non và, ho provato come avevi detto tu 192.168.0.1 e non và neanche .
il mio problema sta nell'ip da inserire sullla mia connessione (risorse di rete-->connessione-->proprietà-->tcp/ip), perchè per entrare nella pagina di configurazione del wavegate devo digitare 192.168.1.252 ma mi da un errore "impossibile aprire la pagina di ricerca"
alexmere
03-06-2006, 13:06
ok lascio le impostazioni del router così come sono, ma il problema è che nn riesco ad entrare nella pagina del wavegate, torniamo di nuovo all'inizio così :( ,allora il libretto d'istruzioni mi dice che per accedere alla configurazione del wavegate è necessario che il mio pc abbia un indirizzo ip della stessa classe del wavegate, per esempio 192.168.1.100 (da inserire in risorse di rete-->connessione-->proprietà-->tcp/ip) ,ho provato ad inserire 192.168.1.1 e non và, ho provato come avevi detto tu 192.168.0.1 e non và neanche .
il mio problema sta nell'ip da inserire sullla mia connessione (risorse di rete-->connessione-->proprietà-->tcp/ip), perchè per entrare nella pagina di configurazione del wavegate devo digitare 192.168.1.252 ma mi da un errore "impossibile aprire la pagina di ricerca"
Hai impostato la scheda di rete del PC con indirizzo IP 192.168.1.1? C'è un pulsante di reset sul wavegate che permetta di reimpostare gli IP di fabbrica?
terron_fabio
04-06-2006, 16:09
Hai impostato la scheda di rete del PC con indirizzo IP 192.168.1.1? C'è un pulsante di reset sul wavegate che permetta di reimpostare gli IP di fabbrica?
si si ho provato impostare 192.168.1.1 come indirizzo IP nella scheda di rete ma nn mi fa entrare nel wavegate . si c'è il pulsante reset (il classico buchino )
alexmere
04-06-2006, 16:12
si c'è il pulsante reset (il classico buchino )
Usalo. Se nemmeno così riesci ad entrare, è possibile che il wavegate sia guasto. I led della scheda di rete si accendono?
terron_fabio
06-06-2006, 17:25
Usalo. Se nemmeno così riesci ad entrare, è possibile che il wavegate sia guasto. I led della scheda di rete si accendono?
ora provo si i led cmq si accendono normalmente... ecco appunto ho provato e ora mi sono accorto che nn si accende la il led lan ho provato a mettere il filo ethernet sul modem e nn si accende neanche li cosa che fino a ieri faceva . cosa sarà successo? si è rotto lo spinotto ethernet del pc?
alexmere
06-06-2006, 20:27
ora provo si i led cmq si accendono normalmente... ecco appunto ho provato e ora mi sono accorto che nn si accende la il led lan ho provato a mettere il filo ethernet sul modem e nn si accende neanche li cosa che fino a ieri faceva . cosa sarà successo? si è rotto lo spinotto ethernet del pc?
Mah così di punto in bianco? È troppo strano... Controlla ;)
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.