PDA

View Full Version : Per il notebook quale CPU scegliere??


MilanForEver
07-07-2005, 15:44
sarei intenzionato a comprarmi un notebook,ho le idee chiare in quasi tutto,tranne sul tipo di cpu da scegliere...

in fatto di prestazioni è più potente un PIV normale,una Centrino,un Athlon 64bit??? senza tener conto della durata della batteria,quale cpu mi consigliereste??

samuele1234
07-07-2005, 18:22
Io su un portatile ci metterei un pentium M (centrino) oppure un turion.

Se invece userai il notebook sempre su una scrivania attaccato alla corrente (allora a cosa lo compri a fare un notebook?) allora potresti decidere per un pentium 4 o un athlon 64, comunque in questo ultimo caso di solito l'athlon64 ha un'autonomia maggiore di quella del p4

Berno
07-07-2005, 20:30
La scelta non è molto difficile, Pentium-m per i notebooks più leggeri (sotto i 3kg) ed athlon64 per i desktop replacement (potenti e sopra i 3Kg)...

ezio79
07-07-2005, 22:07
senza tener conto della durata della batteria,quale cpu mi consigliereste??

p4 e soprattutto a64 sono più performanti (quanto dipende dal caso di specie), ma non è solo un problema di autonomia (di cui molti non hanno bisogno): infatti queste cpu nascono per i desktop e sono adattate ai NB quindi oltre a consumare scaldano per cui il NB è normalmente più grande e la/e ventole sono spesso o costantemente accesse anche a forti regimi con la conseguenza di un fastidioso inquinamento acustico.

Comunque - salvo ottime, ma rarissime realizzazioni su base P4 - sulla carta l'a64 è vincente su tutti i fronti (tranne l'encoding): prestazioni, minore obsolescenza, autonomia decente, rumore accettabile (se l'impianto di raffreddamento è fatto bene).

In rapporto ai centrino top di gamma (anch'essi molto performanti) l'a64 vince per il rapporto qualità-prezzo (sempre che non si cerchi la massima autonomia).

toro loco
08-07-2005, 08:57
Scegli il turion, consuma poca batteria(dai 25 ai 35 watt),va che è una bomba ed è a 64bit.Se installi il nuovo windows a 64bit secondo me è la migliore scelta che si può fare.

Wip3out
08-07-2005, 13:18
Ma che cavolo, il nuovo WinXP a 64bit è ancora semplicemente una ciofeca quasi inutilizzabile per mancanza di ancora svariatissimi driver!!!

MilanForEver
08-07-2005, 13:44
ricapitolando:

1) gli A64 sono i più potenti in assoluto,seguiti dai P4,perchè sono cpu nate per i desktop,ma hanno lo svantaggio di essere pesanti e rumorosi

2) i Turion perchè sono a 64bit

3) i Centrino,leggeri,sottili,con batteria più duratura,ma meno prestanti degli altri

giusto??

ma tra un A64 3200+,un P4 3.20Ghz, un Turion MT 3200+ ed un Centrino 1.73Ghz che differenze prestazionali ci sono??? paragonandoli al superPI chi lo conclude prima e con che differenza dagli altri??

qualcuno avrebbe un link da darmi??

toro loco
08-07-2005, 13:51
Ma che cavolo, il nuovo WinXP a 64bit è ancora semplicemente una ciofeca quasi inutilizzabile per mancanza di ancora svariatissimi driver!!!

Si hai ragione però ti ricordo anche che tra un pò uscirà longhorn e allora secondo me si vedrà la potenza dei 64bit.Poi per carità,è una mia opinione, ma secondo me i 64bit sono il futuro,i 32bit sono collaudatissimi e perfomanti, ma tra un pò rappresenteranno il passato.

vargas
08-07-2005, 13:53
TURION 64

Pro:
Il migliore processore x pc mobile

contro:
Ci sono ancora poche soluzioni con turion

vargas
08-07-2005, 14:03
Ma che cavolo, il nuovo WinXP a 64bit è ancora semplicemente una ciofeca quasi inutilizzabile per mancanza di ancora svariatissimi driver!!!

Ah allora siete ancora indisposti per pensare al futuro :muro:
Cmq stanno uscendo tutti i processori nuovi a 64(desktop), meglio non sottovalutare i 64 bit :read: SONO IL FUTURO, poi io fra un anno non lo butto il portatile, anzi riderò in faccia a chi ha ancora vecchi processori a 32bit :tie:

MilanForEver
08-07-2005, 14:10
TURION 64

Pro:
Il migliore processore x pc mobile

contro:
Ci sono ancora poche soluzioni con turion


allora farò un pensierino anche con i turion ;) ;)

ezio79
08-07-2005, 14:11
TURION 64

Pro:
Il migliore processore x pc mobile



Mi sembra un pò semplicistica come affermazione, inoltre essendo un argomento non assodat, ma (anzi) molto dibattuto forse sarebbe il caso di scrivere almeno mezza pagina di motivazioni con dati, riferimenti, review, test ed esperienza personale altrimenti è una frase praticamente inutile

Wip3out
08-07-2005, 14:12
Signori, non si nega che i 64bit siano il futuro, ma rendetevi conto a ragione che WinXP 64bit è una schifosa "toppa", diciamo un prova per MS...e Longhorn è di là da venire. Le prime incarnazioni commerciali le potremo vedere a fine 2006 (dobbiamo ancora finire il 2005...) e cmq anche allora non sarà di sicuro perfetto (come non lo era WinXP all'uscita, ci sono voluti vari mesi prima che fosse la scelta obbligata...). Inoltre i requisiti di sistema richiesta da Longhorn saranno superiori agli attuali standard dei NB. Va bene che uno potrà aggiornare ma non esageriamo...considerate che molta gente qui dentro cambia NB ogni anno o due...

Se proprio volete sfruttare oggi i 64bit dotatevi di una buona distro Linux...

Wip

ezio79
08-07-2005, 14:17
Ah allora siete ancora indisposti per pensare al futuro :muro:
Cmq stanno uscendo tutti i processori nuovi a 64(desktop), meglio non sottovalutare i 64 bit :read: SONO IL FUTURO, poi io fra un anno non lo butto il portatile, anzi riderò in faccia a chi ha ancora vecchi processori a 32bit :tie:

risus abundat in ore stultorum

nel mondo dell'informatica dopo 6 mesi è tutto vecchio ...

chi ha comprato i primi a64 socket 754 oggi ha un sistema vecchio con poca (e soprattutto antieconomica) possibilità di upgrade.

Fra 1 anno probabilmente tutto ciò che non è dualcore sarà obsoleto, ma non per questo non ci sarà ci userà felice un pII.

vargas
08-07-2005, 14:28
risus abundat in ore stultorum

nel mondo dell'informatica dopo 6 mesi è tutto vecchio ...

chi ha comprato i primi a64 socket 754 oggi ha un sistema vecchio con poca (e soprattutto antieconomica) possibilità di upgrade.

Fra 1 anno probabilmente tutto ciò che non è dualcore sarà obsoleto, ma non per questo non ci sarà ci userà felice un pII.

io con un turion 2,2ghz non ho paura di niente, poi la amd ha detto che deve rilasciare ancora altre soluzioni turion a consumi più bassi nel breve periodo, il socket è espandibile, quindi io mi sento più sicuro con un turion, visto che per il centrino sono in arrivo in anticipo i dual core quindi già ora sono diventati vecchi.

Berno
08-07-2005, 14:37
Allora faccio una cosa più dettagliata...

Pentium-M
Pro:
- Ottima autonomia (di solito 4 ore max fino ad oltre 5 ore)
- Notebook leggeri
- Ottime prestazioni in rapporto al clock
Contro:
- Frequenze di clock più basse rispetto agli a64 che non permettono prestazioni al top soprattutto nell'editing video
- Più costosi dei concorrenti

Athlon64
Pro:
- Ottime prestazioni
- Ottimo rapporto prezzo/prestazioni
- Estensioni a 64bit
Contro:
- Notebook pesanti (quasi sempre almeno 3,3Kg)
- Autonomia limitata (intorno alle 2 ore max 3 ore)

Pentium4
Pro:
- Ottime prestazioni soprattutto nell'editing video
- Costo inferiore alle cpu appositamente studiate per i portatili
- alcuni già hanno estensioni a 64bit
Contro:
- Notebook pesanti (quasi sempre almeno 3,3Kg)
- Autonomia limitata (intorno ad 1,5 ore max 2,5 ore)
- Scaldano veramente tanto

Turion
Pro:
- Ottimo rapporto prezzo/prestazioni
- Estensioni a 64bit
- Discreta autonomia (ancora non conosco dati certi ma dovrebbero stare sulle 3/4 ore)
- Peso contenuto del portatile (simile al pentium-m)
Contro
- Le basse frequenze di clock ne pregiudicano la velocità pura (a parità di clock sono veloci all'incirca come i pentium-m)
- L'autonomia dipende molto dal chipset utilizzato

Ricorda che però le prestazioni, il peso e l'autonomia del portatile dipendono molto anche dagli altri componenti hardware come ad esempio il chipset (molto importante per l'autonomia degli a64) o il disco fisso...

Cosa devi farci col portatile e soprattutto ti interessa che sia facilmente trasportabile, che abbia una buona autonomia o che sia potente?

ezio79
08-07-2005, 14:37
io con un turion 2,2ghz non ho paura di niente, poi la amd ha detto che deve rilasciare ancora altre soluzioni turion a consumi più bassi nel breve periodo, il socket è espandibile, quindi io mi sento più sicuro con un turion, visto che per il centrino sono in arrivo in anticipo i dual core quindi già ora sono diventati vecchi.

Si ma Tu - con tutto il rispetto per la Tua persona - non sei un parametro, ma solo uno dei tantissimi utenti di pc (ed in particolare NB) che in base alle proprie esigenze (più o meno ponderata) e convinzioni (più o meno esatte) ha fatto la propria scelta.
Il fatto che Tu come altri utenti con soluzioni simili o meno siate soddisfatti ad oggi (e sereni per il futuro) non è assolutamente indice di garanzia che tali scelte si riveleranno quelle più corrette.

In conclusione io non sto dicendo che il turion non possa essere una valida soluzione, ma contesto il modo assiomatico di affermarlo e ancora di più battute tipo "anzi riderò in faccia a chi ha ancora i processori a 32bit" ...

robgeb
08-07-2005, 14:40
Ragazzi ora come ora non sono i 64 bit a fare la differenza, ma l'architettura di un processore a farla, in generale per un notebook le scelte possibili sono due: Centrino o Turion64. Il primo è un processore più tranquillo, il secondo è molto più performante e probabilmente io stesso opterò per quest'ultimo.

AMD ha per le mani un processore strepitoso, ma non per i 64 bit di cui oggi i vantaggi sono limitati o nulli, ma è l'architettura a fare la differenza, il bus in full duplex, l'hiper transport, le istruzioni 3D NOW!, ne fanno un processore dalle performance eccezionali, in pratica un a64 che consuma + o - quanto un centrino! Il Ferrari 4000 ad esempio consuma poco più di un pari pc col centrino (TM 8104 ad esempio) arrivando a sfiorare cmq le 4 ore!

Questo è futuro...

ezio79
08-07-2005, 14:43
Allora faccio una cosa più dettagliata...

...

Ricorda che però le prestazioni, il peso e l'autonomia del portatile dipendono molto anche dagli altri componenti hardware come ad esempio il chipset (molto importante per l'autonomia degli a64) o il disco fisso...

Cosa devi farci col portatile e soprattutto ti interessa che sia facilmente trasportabile, che abbia una buona autonomia o che sia potente?

Ottima analisi sostanzialmente obiettiva

ezio79
08-07-2005, 14:48
...
Centrino o Turion64. Il primo è un processore più tranquillo, il secondo è molto più performante e probabilmente io stesso opterò per quest'ultimo.

...

Concordo sull'importanza dell'architettura.

Invece esprimo qualche dubbio dovuto a mancanza (presumo personale a questo punto) di sufficienti informazioni per quanto riguarda le decantate prestazioni dei turion.

Fate riferimento a quanti più confronti e test possibili (cercando di essere obiettivi cioè riportando sia quelli che ne tessono le lodi sia chi non ne è così entusiasta).

toro loco
08-07-2005, 14:51
Ragazzi ora come ora non sono i 64 bit a fare la differenza, ma l'architettura di un processore a farla, in generale per un notebook le scelte possibili sono due: Centrino o Turion64. Il primo è un processore più tranquillo, il secondo è molto più performante e probabilmente io stesso opterò per quest'ultimo.

AMD ha per le mani un processore strepitoso, ma non per i 64 bit di cui oggi i vantaggi sono limitati o nulli, ma è l'architettura a fare la differenza, il bus in full duplex, l'hiper transport, le istruzioni 3D NOW!, ne fanno un processore dalle performance eccezionali, in pratica un a64 che consuma + o - quanto un centrino! Il Ferrari 4000 ad esempio consuma poco più di un pari pc col centrino (TM 8104 ad esempio) arrivando a sfiorare cmq le 4 ore!

Questo è futuro...
Ti do perfettamente ragione :winner:

robgeb
08-07-2005, 15:09
beh se parliamo di un test pratico...proviamo il super-pi...

il centrino a 2.0 ghz contro il turion ml 2.0 ghz vince sul test 1M grazie a la cache più grande...ma proviamo a vedere i test più pesanti come quello 4M...e vediamo chi vince...beh il turion lo straccia il centrino...

questo è un dato di fatto.

vargas
08-07-2005, 15:12
Il centrino su alcuni test si salva per i 2mb di cache(doping) ma per la potenza pura...
Per l'autonomia il turion preso singolarmente cosuma di meno di un centrino, ma per via delle schede madri(alcune consumano molto di + di quelle del centrino) se ne scende un po in autonomia.

Berno
08-07-2005, 17:17
Il centrino su alcuni test si salva per i 2mb di cache(doping) ma per la potenza pura...
Per l'autonomia il turion preso singolarmente cosuma di meno di un centrino, ma per via delle schede madri(alcune consumano molto di + di quelle del centrino) se ne scende un po in autonomia.
Per avere un consumo complessivo del notebook uguale a quello che avrebbe con un pentium-m un turion deve consumare diversi watt in meno...

Infatti tutte le componenti dell'architettura centrino sono ottimizzate per il risparmio energetico e non solo il processore, il chipset ad esempio comunica con il processore con segnali a basso voltaggio mentre il turion così come tutti gli altri processori usano segnali allo stesso voltaggio dell'alimentazione...

Anche la scheda di rete ipw2200 probabilmente è molto più parsimoniosa delle soluzioni concorrenti...

MilanForEver
08-07-2005, 19:00
per quanto riguarda l'accoppiata Cpu + Chipset cosa mi dite??

con i Centrino il miglior è l'Intel 915PM

per il turion??

vargas
08-07-2005, 19:34
per quanto riguarda l'accoppiata Cpu + Chipset cosa mi dite??

con i Centrino il miglior è l'Intel 915PM

per il turion??

Per ora l' ATI Mobility RADEON® XPRESS serie 200(quello del ferrari) pare un buon chipset

Berno
11-07-2005, 00:47
Per ora l' ATI Mobility RADEON® XPRESS serie 200(quello del ferrari) pare un buon chipset
Soprattutto per quanto riguarda l'autonomia...