View Full Version : Fps violenti!!!
Salve forum, mi chiedevo ma possibile che non facciano piu fps violenti?
Mi sono rotto dello sbuffo rosso, o della macchia rossa sul muro piu vicino, vorrei un qualcosa alla sof... mai piu visto niente del genere, a parte postal che è violenza fine a se stessa, nessun gioco ha piu riprodotto le conseguenze di uno scontro a fuoco in maniera piu o meno realistica? o magari esistono patch di cui ignoro l'esistenza?boh
:read:
Per ogni gioco esistono patch sanguinolente! A me è piaciuto molto come è fatto il sangue in HL 2!
bè sof è stato l'unico degli fps che quando miravi alla gamba di un tipo e sparavi gli saltava via la gamba e moriva urlando!!! magnifico!!! oppure sparare in testa a qualcuno con la desert eagle (come si chiamava la .44???) e vedere la faccia che scompariva..
marò... guardate QUI (http://img2.kult-mag.com/photos/00/00/00/17/ME0000001742_2.jpg)
TheRipper
07-07-2005, 15:38
Beh un gioco abbastanza violento e' Bloodrayne...anche se non e' un fps :stordita:
bello tagliare di netto le braccia ai nazisti e vederli correre urlando con due scie di sangue dai moncherini :asd:
Beh un gioco abbastanza violento e' Bloodrayne...anche se non e' un fps :stordita:
bello tagliare di netto le braccia ai nazisti e vederli correre urlando con due scie di sangue dai moncherini :asd:
Blood Rayne non è manco un gioco, e sn ancora buono :p
Jon Irenicus
07-07-2005, 16:25
Allora se consideriamo anche altri generi Severance Blade Of Darkness ha i più bei smembramenti mai visti... Cmq tra gli FPS recenti Far Cry non era malvagio come violenza (ecezionale nel resto in compenso...).
I più violenti in assoluto sono Soldier of fortune e Soldier of fortune 2.
A fucilate fai letteralmente a pezzi la gente: un braccio di qua, una gamba di la, viscere su, cervelli giù.
Schizzi di sangue ovunque con tanto di fontanelle in stile arteria recisa.
Imho sono giochi eccessivamente violenti...
TheRipper
07-07-2005, 16:51
Blood Rayne non è manco un gioco, e sn ancora buono :p
Gia'...E' una gnocca di plastica col gioco intorno
I più violenti in assoluto sono Soldier of fortune e Soldier of fortune 2.
A fucilate fai letteralmente a pezzi la gente: un braccio di qua, una gamba di la, viscere su, cervelli giù.
Schizzi di sangue ovunque con tanto di fontanelle in stile arteria recisa.
Imho sono giochi eccessivamente violenti...
Non sono d'accordo, li trovo semplicemente realistici, mostrano le conseguenze di un vero scontro a fuoco, un pò come fù salvate il soldato ryan nel cinema!!
Poi a patto di non essere malati non ci si fà tanto caso, in sof massacravo i corpi solo all'inizio, per curiosità... poi diventa parte integrante del gioco, comè giusto che sia!!
Trovo ipocrita la classica macchia di sangue, la cosa che piu mi ha dato fastidio sono i mostri di doom che s'inceneriscono! mah :rolleyes:
Allora se consideriamo anche altri generi Severance Blade Of Darkness ha i più bei smembramenti mai visti... Cmq tra gli FPS recenti Far Cry non era malvagio come violenza (ecezionale nel resto in compenso...).
Atz questo severance me lo sono perso... :cry:
Beh il 90% dei giochi sono troppo violenti, prendi gta :eek: però è qualcosa di diverso rispetto ad un fps... l'fps è piu diretto no?poi a mè non interessa la violenza fine a se stessa, tipo postal...
Recentemente ho reinstallato halo, per fare giocare un bambino visto che lo ritengo un gioco moderatamente violento, eppure per certi versi dà una sensazione di colpire gli avversari superiore a tanti altri giochi... no?
Jon Irenicus
07-07-2005, 20:58
Atz questo severance me lo sono perso... :cry:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=794794 :sborone:
Troppo bello dovrebberlo conoscerlo tutti... Anche se non fosse stato violento sarebbe stato un capolavoro lo stesso... Cmq, come dire, il sangue ci dà più gusto!
Non sono d'accordo, li trovo semplicemente realistici, mostrano le conseguenze di un vero scontro a fuoco, un pò come fù salvate il soldato ryan nel cinema!!
Poi a patto di non essere malati non ci si fà tanto caso, in sof massacravo i corpi solo all'inizio, per curiosità... poi diventa parte integrante del gioco, comè giusto che sia!!
Trovo ipocrita la classica macchia di sangue, la cosa che piu mi ha dato fastidio sono i mostri di doom che s'inceneriscono! mah :rolleyes:
Di solito non gioco per vedere la gente morire a pezzi, non lo trovo divertente e soprattutto edificante.
E non importa se è verosimile: io lo trovo di cattivo gusto.
Se dovessimo valutare la bellezza di un gioco dalla verosimiglianza del sangue e degli smembramenti... saremmo messi male
Il realismo lasciamolo ai telegiornali.
Io gioco per divertirmi,quindi sparare ad una gamba del nemico oppure a un braccio e vedere l'effetto prodotto mi gratifica.
Ovviamente non penso che lo splatter sia il solo modo per divertirsi.
Di solito non gioco per vedere la gente morire a pezzi, non lo trovo divertente e soprattutto edificante.
E non importa se è verosimile: io lo trovo di cattivo gusto.
Se dovessimo valutare la bellezza di un gioco dalla verosimiglianza del sangue e degli smembramenti... saremmo messi male
Il realismo lasciamolo ai telegiornali.
Vabbè il mondo è bello perchè vario... io nei videogiochi preferisco la verosimiglianza a tutti i costi e non mi piace la censura, trovo di cattivo gusto i telegiornali, perchè non hanno rispetto per la sofferenza dei congiunti e mostrano immagini troppo crude,insomma abbiamo opinioni opposte :sofico: :ciapet:
Sono d'accordo, hl2 è un capolavoro a prescindere dalla violenza mostrata e sof nonostante il realismo delle ferite è un gioco nella media... nessuno dei due però è edificante, non credo sia compito dei videogiochi educare... e difatti nemmeno ci provano, spiegami altrimenti gta?o mafia?hitman?
I giochi sono storie, come i film, e alcuni sono fedeli alla realtà altri la edulcorano, però fidati che la guerra non assomiglia a cod :rolleyes:
Ma ricordo male o un tempo il numero di punti in cui si poteva colpire gli avversari era un parametro per valutare le qualità di un fps?se non ricordo male lessi una recensione in cui si parlava di 25punti... sicuramente era sof! :)
Io gioco per divertirmi,quindi sparare ad una gamba del nemico oppure a un braccio e vedere l'effetto prodotto mi gratifica.
Ovviamente non penso che lo splatter sia il solo modo per divertirsi.
Il brutto e' seccarli come in Far Cry, colpo ad un piede e son schiattati :rolleyes:
PSYCOMANTIS
08-07-2005, 19:54
In Kingpin se volevi una pistola la dovevi comprare e per comprarla dovevi trovare i soldi, gli unici ad averli erano le putt@ne e i barboni........quindi li dovevi massacrare :D Un classico esempio di violenza NON fine a se stessa.
http://linux.index.hu/games/akcio/kingpin/pictures/kingpin-setup-0.jpg
Il brutto e' seccarli come in Far Cry, colpo ad un piede e son schiattati :rolleyes:
Come non quotarti...
Alberto Falchi
08-07-2005, 22:21
abbiamo opinioni opposte :sofico: :ciapet:
Sono d'accordo, hl2 è un capolavoro a prescindere dalla violenza mostrata e sof nonostante il realismo delle ferite è un gioco nella media... nessuno dei due però è edificante, non credo sia compito dei videogiochi educare... e difatti nemmeno ci provano, spiegami altrimenti gta?o mafia?hitman?
I VG sono un media a tutti gli effetti. E sotto un certo profilo si può dire che educhino. Educare non implica proporre temi edificanti, ma far riflettere su concetti fondamentali. Apocalypse Now, piuttosto che Trainspotting, non sono edificanti, ma sicuramente educano, nel senso che offrono un punto di vista su alcuni problemi, e stimolano discussioni e approfondimenti.
I giochi sono storie, come i film, e alcuni sono fedeli alla realtà altri la edulcorano, però fidati che la guerra non assomiglia a cod :rolleyes:
Non sono d'accordo. Al contrario di film libri e fumetti, i VG la storia non si limitano a sbattertela in faccia, ma te la fanno vivere. Il gioco ha come interfaccia l'interattività, i film la capacità di farti vivere situazione dalle migliori angolazioni (o quantomeno quelle volute dal regista), il libro ti propone delle descrizioni che tu elabori e concepisci usando la tua fantasia. Sono proprio tutti diversi, come media, e ognuno ha i suoi fini.
Poi, che la violenza e il realismo possano essere utili in certi VG è un'affermazione che condivido a pieno. Ma non sono adatti a tutti i VG. Per altri è meglio l'astrazione, per altri un look particolare.. dipende da cosa si vuole raggiungere, con quel particolare gioco.
Pape
Di solito non gioco per vedere la gente morire a pezzi, non lo trovo divertente e soprattutto edificante.
E non importa se è verosimile: io lo trovo di cattivo gusto.
Se dovessimo valutare la bellezza di un gioco dalla verosimiglianza del sangue e degli smembramenti... saremmo messi male
Il realismo lasciamolo ai telegiornali.
è vero non è edificante, ma se non altro è la pura realtà ed ognitanto qualche titolo del genere fa capire come qunzionino le armi.
Nei giochi ognuno è responsabile di quello che fa e ne deve vedere le conseguenze, certamente lì nessuno andrà in galera, ma a mio avviso meglio vedi i risultati, meno lo faresti nella realtà ;)
allora in questo caso giustifico i cervelli spappulati come puro realismo, la violenza la cerca chi spara alla testa.
bè sof è stato l'unico degli fps che quando miravi alla gamba di un tipo e sparavi gli saltava via la gamba e moriva urlando!!! magnifico!!! oppure sparare in testa a qualcuno con la desert eagle (come si chiamava la .44???) e vedere la faccia che scompariva..
marò... guardate QUI (http://img2.kult-mag.com/photos/00/00/00/17/ME0000001742_2.jpg)
Qualcosa di simile con una grafica moderna non c'è?
mmm ma a me sembra ben più violento camminare per strada in gta e seccare na battona a calci per fregargli i soldi, anche se la scena non è splatter
mmm ma a me sembra ben più violento camminare per strada in gta e seccare na battona a calci per fregargli i soldi, anche se la scena non è splatter
è un metodo che GTA propone, puoi seguire una linea molto più pacifica e non picchiare nessuno e tantomeno investire nessuno, difatti il gioco sconsiglia investire o uccidere civili perchè arriva la polizia, ennesimo realismo, fa solo bene.
è un metodo che GTA propone, puoi seguire una linea molto più pacifica e non picchiare nessuno e tantomeno investire nessuno, difatti il gioco sconsiglia investireperchè arriva la polizia, ennesimo realismo, fa solo bene.
infatti in gta sei libero di fare quallo che vuoi certo ogni tanto quando sono sul marciapiede un bel headshot ci scappa, poi via prima che arrivi la pula :D
infatti in gta sei libero di fare quallo che vuoi certo ogni tanto quando sono sul marciapiede un bel headshot ci scappa, poi via prima che arrivi la pula :D
ehehehehehe :D condivido.
Fare nei game quello che in realtà non si può fare è uno bello sfogo.
ehehehehehe :D condivido.
Fare nei game quello che in realtà non si può fare è uno bello sfogo.
zi zi
I VG sono un media a tutti gli effetti. E sotto un certo profilo si può dire che educhino. Educare non implica proporre temi edificanti, ma far riflettere su concetti fondamentali. Apocalypse Now, piuttosto che Trainspotting, non sono edificanti, ma sicuramente educano, nel senso che offrono un punto di vista su alcuni problemi, e stimolano discussioni e approfondimenti.
Però educare con temi non edificanti non è visto tanto di buon occhio, infatti si è verificata una sorta di caccia alla strega nel tentativo di bandire tutto ciò che non è edificante(ridicola ad esempio la sostituzione con zombies in carmageddon) o la televisione, inguardabile dove il buonismo regna incontrastato... ovviamente in certi casi i piu piccoli vanno preservati perchè ho potuto constatare che s'impressionano molto facilmente!
Non sono d'accordo. Al contrario di film libri e fumetti, i VG la storia non si limitano a sbattertela in faccia, ma te la fanno vivere. Il gioco ha come interfaccia l'interattività, i film la capacità di farti vivere situazione dalle migliori angolazioni (o quantomeno quelle volute dal regista), il libro ti propone delle descrizioni che tu elabori e concepisci usando la tua fantasia. Sono proprio tutti diversi, come media, e ognuno ha i suoi fini.
Poi, che la violenza e il realismo possano essere utili in certi VG è un'affermazione che condivido a pieno. Ma non sono adatti a tutti i VG. Per altri è meglio l'astrazione, per altri un look particolare.. dipende da cosa si vuole raggiungere, con quel particolare gioco.
Pape
Sono d'accordo sul fatto che sono media completamente diversi, ma io mi riferivo in maniera specifica a quest'aspetto e quindi a film di guerra dove i morti sembrano tutti colpiti da infarto e le mitragliatrici sembrano sparare sonniferi :rolleyes:
Ma ricordo male o un tempo il numero di punti in cui si poteva colpire gli avversari era un parametro per valutare le qualità di un fps?se non ricordo male lessi una recensione in cui si parlava di 25punti... sicuramente era sof! :)
Pape ma tu che sei un veterano concordi con questa affermazione?
Alberto Falchi
10-07-2005, 02:35
Però educare con temi non edificanti non è visto tanto di buon occhio, infatti si è verificata una sorta di caccia alla strega nel tentativo di bandire tutto ciò che non è edificante(ridicola ad esempio la sostituzione con zombies in carmageddon) o la televisione, inguardabile dove il buonismo regna incontrastato... ovviamente in certi casi i piu piccoli vanno preservati perchè ho potuto constatare che s'impressionano molto facilmente!
NOn è visto di buon occhio, ma è accettato nel cinema, nella musica e nella letteratura. Sarà accettato anche nel videogioco. E sono d'accordo sul preservare i più piccoli, però basterebbe che i genitori (o i media) si rendessero conto che sulle confezioni ci sono le indicazioni ELSPA/PEGI. Insomma... come a un bimbo non daresti un fil dell'orrore o porno, non dovresti dare un gioco come GTA. Bisognerebbe solo che i mass media smettessero di considerare un videogioco come un passatempo per tutti, e facessero le distinzioni fra giochi per ragazzi e giochi "adulti".
Pape ma tu che sei un veterano concordi con questa affermazione?
Era Soldier of Fortune il primo che vantava questa caratteristica (28 parti "staccabili", se la memoria non m'inganna). Ma sebbene tale possibilità venisse sbandierata per esaltare i fanatici dello splatter (me compreso), rendeva il gioco intrigante perché in qualche maniera si integrava nel gameplay: un nemico "azzoppato" agonizzava per terra, ma riusciva comunque a sparare all'impazzata. Così come rendeva evidenti le differenze di efficacia fra i vari tipi di arma. Nella sua crudeltà, dava al giocatore evidenti informazioni sullo stato di salute del nemico, che in un'era caratterizzata dal numero di colpi necessari per seccarli, era un passo avanti. Sicuro, tale violenza era in parte compiaciuta, ma ritengo che in quel caso contribuisse all'immedesimazione nel personaggio. Così come l'assurdità delle situazioni di GTA stempera l'esagerata cattiveria di alcune situazioni.
Pape
tremblay
10-07-2005, 16:32
Già che ci sono, dico due parole sull'argomento dal mio punto di vista di giocatore da 15 anni fa a questa parte.
I videogames raramente partono col pretesto di educare. Intrattengono, e se lo fanno in maniera anche educativa ben venga, ma non è una prerogativa.
La guerra fa schifo in tutte le sue forme, ma finchè ci si gioca va tutto ok, perchè giocare alla guerra è qcosa insito da sempre nella nostra specie (o alla lotta, per gli animali).
Un caso: Battlefield 2. Grandissimo gioco. Esempio lampante di come deve essere un vg. La sua forza non sta nel gore, mutilazioni, urla e smembramenti vari, anzi per la verità non si vede proprio una goccia di sangue.
Un conto è un gioco a tema, prendiamo Doom3. Il tema è piuttosto chiaro, l'horror. C'è chi può apprezzare un certo livello di truculenza, anche nel cinema, si può anche fare arte con il pulp (leggi Tarantino), ma è un caso portato all'estremo, violenza talmente esagerata e lampante che fa sorridere per cinismo, quando invece non dovrebbe affatto.
Un altro conto è una certa *gratuità e standardizzazione* della violenza. Basta maturare un pochetto per capire che la vista di certe scene non è piu' divertente una volta che ci si ha a che fare *nella vita*. Avete visto Bands of Brothers? Beh ecco, quello è cattivo gusto. Mischiare un tale schifo di mutilazioni e budella a una serie tutto sommato di buon livello è semplicemente cattivo gusto. Realismo? Realismo un cazzo. Fa schifo oh! Non basta andare in guerra, un incidente stradale è sufficiente.
La censura non è la strada, il rating 14+, 18+ va benissimo. Horror, pulp e politicamente scorretto (vedi GTA) va bene, ma per piacere non chiedete un realismo di questo genere in tutti i giochi. Non è il realismo (o per lo meno *quel* realismo) che fa divertire, vedi l'appiattimento globale dei vg dell'era 3D.
I vg non devono certo insegnarci ad essere umani, ma cazzo almeno che non facciano il contrario!
Tremblay penso il tuo post sia incoerente, se esiste il rating è proprio perchè ai maggiorenni possano essere offerti argomenti maturi, poi penso che in quasi tutti i giochi il sangue sia disabilitabile per difendere gli over 18 dall'animo sensibile!
Band of brothers riprendeva la trama di salvate il soldato ryan, spielberg ne era il produttore e lo scopo era mostrare il vero lato della guerra, quasi un documentario!
Mi citi tarantino, hai sicuramente visto kill bill vol.1... presente la scena in cui la sposa combatte contro gli 88 folli?ecco quello è un esempio di violenza integrata nel gameplay, citata da Pape... cioè se io ti taglio una mano, probabilmente tu non avrai piu voglia di combattere!
Perchè pensi che non vedere il sangue ci renderebbe piu umani?sai come si addestrano i soldati?con delle sagome di cartone, che non sanguinano appunto, gli viene insegnato che i nemici sono dei bersagli... questo non ti ricorda il 90%degli fps?
Hai visto elefant?hai visto il gioco a cui giocano i due ragazzini prima di fare la strage nella scuola?Hai visto farenait 9/11?un soldato intervistato dice:" non è come un videogioco, entrare in un quartiere bombardato ti fà vomitare,vedi corpi carbonizzati ovunque..."
Una volta giocando con sof, in uno dei primi livelli, ho ucciso tutti i nemici tranne uno, che aveva buttato il fucile e si era messo a piangere... mi aveva fatto pena e decisi di risparmiarlo, ma dopo una mezz'ora cercando la fine del livello senza trovarla ho sparato al tipo che stava ancora piangendo ed il livello è finito :eek: questa cosa mi ha sconcertato, praticamente l'ho giustiziato, è stata la prima e ultima volta che un avversario virtuale mi ha fatto pena :D
Il problema è che gameplay, grafica e scalabilità del motore sono aspetti fondamentali per un gioco mentre ia, interattività dell'ambiente e trama sono aspetti secondari... però se da wolf 3d a doom3 la grafica è migliorata di parecchio, di quanto è migliorata la ia?non sono troppo sottovalutati questi aspetti secondari?
tremblay
11-07-2005, 01:49
Guarda non so cosa dirti. Se ti piace questo livello d'intrattenimento alto o basso che sia, fai pure.
La guerra fa schifo in tutte le sue forme, ma finchè ci si gioca va tutto ok, perchè giocare alla guerra è qcosa insito da sempre nella nostra specie (o alla lotta, per gli animali).
L'uomo, che più di ogni altra creatura, desidera il potere.
Tolkien
Ps. è vero giocare alla guerra è divertente, io faccio anche softair, la vera guerra è sempre brutta comunque...
Guarda non so cosa dirti. Se ti piace questo livello d'intrattenimento alto o basso che sia, fai pure.
Io farei volentieri... il problema è che non c'è niente del genere... ho aperto questo tread apposta per chiedere se qualcuno sapesse di patch o mod ;)
Nessuno ha giocato a questo gioco ? Cosa ne pensate ?
Se avete 2 minuti vi racconto la mia esperienza che mi ha lasciato un po' di stucco....
Sono ormai quasi 15 anni che gioco a vari fps: il primo fu Castle Wolenstein e l'ultimo é stato ( e penso che lo sarà a lungo) .... Painkiller.
Ho quasi 40 anni e di sangue sullo schermo ne ho visto a palate; il mio approccio a Painkiller é stato dunque classico. Ma a differenza degli altri giochi trovo che l'atmosfera in questo gioco é molto... angosciosa. I mostri-zombi rivaleggiano in horror e alla fine diventa un po'... scassap....
Painkiller l'ho abbandonato in fretta: un po' perché i mostri mi deprimevano e un po' perché invece di "distendermi" come faccio coi giochi, mi innervosivo :mad: .
La sensazione di disgusto che questo gioco mi ha lasciato mi lascia ancora perplesso e pertanto non sono un'anima sensibile (sono medico-chirurgo) e trovo che per i giovani non sia una buona cosa di vedere tanto orrore. Personalmente mi ha lasciato una sensazione di malessere che non dimentichero' tanto in fretta, ma un bambino come reagirà ??
Ritengo che qualunque cosa desensibilizzi sia dannoso. Il motivo per cui nell'addestramento dei soldati hanno sostituito i normali bersagli circolari con delle sagome umane è proprio perchè hanno riscontrato che li aiutava a superare la NATURALE riluttanza ad uccidere un altro essere umano.
Non credo che aumentare il realismo possa avere l'effetto di aiutare a capire cosa succederebbe se attuassi quell'azione nella realtà, e quindi possa farti passare la voglia di attuarla nella realtà. Al contrario ritengo che ti aiuti a superare il normale disgusto, anche se non sto dicendo che ti istiga necessariamente a compierla.
Mi sembra che capiti a fagiolo l'esperienza diretta dei medici, che finiscono con l'abituarsi a certe scene nell'ambito chirurgico; ma almeno in quel caso c'è una motivazione valida, anzi un beneficio.
P.S.: Una precisazione, sono un videogiocatore, anche di FPS, ma moderato. Per quanto mi riguarda evito anche di uccidere un insetto se non c'è ragione (quindi a morte mosche e zanzare, le formiche solo se minacciano il cibo, gli altri quando possibile li faccio solo smammare sfrattandoli :D )
Mi sembra che capiti a fagiolo l'esperienza diretta dei medici, che finiscono con l'abituarsi a certe scene nell'ambito chirurgico; ma almeno in quel caso c'è una motivazione valida, anzi un beneficio.
per i medici é diverso (sono medico), "l'interazione" con un paziente é diversa che l'interazione con un altro essere umano: si fa', per cosi' dire, astrazione della situazione e il più delle volte il chirurgo ha un "campo operatorio" delimitato dai lenzuoli.
In realtà non ci si "abitua" alla scena, é la scena che é diversa. In ambito chirurgico non c'é violenza, quella c'é stata prima...
Nessuno ha giocato a questo gioco ? Cosa ne pensate ?
Se avete 2 minuti vi racconto la mia esperienza che mi ha lasciato un po' di stucco....
Sono ormai quasi 15 anni che gioco a vari fps: il primo fu Castle Wolenstein e l'ultimo é stato ( e penso che lo sarà a lungo) .... Painkiller.... CUT.... che non dimentichero' tanto in fretta, ma un bambino come reagirà ??
Io l'ho finito... si alcuni livelli, ad esempio il manicomio, erano davvero angoscianti, ma sai comè uccidere zomby e mostri è una cosa talmente finta che non può dare poi così fastidio... ovviamente i bambini non ci devono giocare a quel gioco ;)
Non credo che aumentare il realismo possa avere l'effetto di aiutare a capire cosa succederebbe se attuassi quell'azione nella realtà, e quindi possa farti passare la voglia di attuarla nella realtà. Al contrario ritengo che ti aiuti a superare il normale disgusto, anche se non sto dicendo che ti istiga necessariamente a compierla.
Mi dispiace che proprio in un forum di videogiochi ci sia ancora chi pensa che i vg possono avere delle influenze su chi compie azioni violente :rolleyes:
per i medici é diverso (sono medico), "l'interazione" con un paziente é diversa che l'interazione con un altro essere umano: si fa', per cosi' dire, astrazione della situazione e il più delle volte il chirurgo ha un "campo operatorio" delimitato dai lenzuoli.
In realtà non ci si "abitua" alla scena, é la scena che é diversa. In ambito chirurgico non c'é violenza, quella c'é stata prima...
Hai ragione, concentrarsi sul particolare deve essere un bell'aiuto. Tanto di cappello a quelli che magari devono estrarre un ferito da una macchina incidentata, quelli si che hanno stomaco, io non ci riuscirei mai.
Mi dispiace che proprio in un forum di videogiochi ci sia ancora chi pensa che i vg possono avere delle influenze su chi compie azioni violente :rolleyes:
Guarda, se è per questo non mi limito ai VG. Ritengo che tutto ciò che facciamo, guardiamo, ascoltiamo ha influenza sulla nostra personalità. In bene o in male. In misura rilevante o solo leggermente. Negarlo secondo me equivale solo a ingannare se stessi.
Comunque se pensi che sia un crociato della lotta contro i videogiochi ti sbagli perchè, ripeto, sono un videogiocatore. Semplicemente cerco di essere selettivo e di non "subire" tutto ciò che mi circonda.
per i medici é diverso (sono medico), "l'interazione" con un paziente é diversa che l'interazione con un altro essere umano: si fa', per cosi' dire, astrazione della situazione e il più delle volte il chirurgo ha un "campo operatorio" delimitato dai lenzuoli.
In realtà non ci si "abitua" alla scena, é la scena che é diversa. In ambito chirurgico non c'é violenza, quella c'é stata prima...
innanzi tutto complimenti per il lavoro fondamentale che svolgi, credo ci voglia una sorta di vocazione per fare il tuo lavoro!!! :)
Credo esista piu o meno la stessa relazione che esiste sempre tra realtà e videogame... ti abitui a uccidere virtualmente mentre un soldato presumo non si abituerà mai ad uccidere davvero... come ti abitui a prendere la eau rouge a 250 all'ora mentre schumacker nonostante sia un veterano presumo gli vengano ancora i brividi ;)
Guarda, se è per questo non mi limito ai VG. Ritengo che tutto ciò che facciamo, guardiamo, ascoltiamo ha influenza sulla nostra personalità. In bene o in male. In misura rilevante o solo leggermente. Negarlo secondo me equivale solo a ingannare se stessi.
Comunque se pensi che sia un crociato della lotta contro i videogiochi ti sbagli perchè, ripeto, sono un videogiocatore. Semplicemente cerco di essere selettivo e di non "subire" tutto ciò che mi circonda.
Sono d'accordo, ciò che ci circonda, le esperienze che abbiamo fatto hanno influenze sulla nostra personalità, ma dire che massacrare in un vg desensibilizzi è imho assurdo!!!
Poi non sò io parlo per esperienza personale, aborro la violenza nella vita di tutti i giorni mentre nei vg quasi nulla m'infastidisce.
come ho già detto per mè c'è la stessa relazione che c'è tra fare 300all'ora con f1 ch e farlo nella realtà...
Sono d'accordo, ciò che ci circonda, le esperienze che abbiamo fatto hanno influenze sulla nostra personalità, ma dire che massacrare in un vg desensibilizzi è imho assurdo!!!
Quindi sostieni che solo le esperienze reali abbiano effetto sulla nostra personalità? Quelle virtuali no? Perchè allora si spendono miliardi nel settore pubblicitario? Qualcuno dovrebbe spiegare a certi signori che stanno buttando via i soldi. E' tutto inutile, finchè non ci faranno prima provare un prodotto non saremo mai indotti a preferirlo rispetto ad un altro.
Poi non sò io parlo per esperienza personale, aborro la violenza nella vita di tutti i giorni mentre nei vg quasi nulla m'infastidisce.
come ho già detto per mè c'è la stessa relazione che c'è tra fare 300all'ora con f1 ch e farlo nella realtà...
Beh, a dir la verità se un gioco di guida è fatto bene (realistico) può davvero aiutarti a capire come reagire in determinate situazioni nella guida reale. Poi è chiaro, puoi usare questa "esperienza virtuale" (che ti ha influenzato) in modo positivo, sapendo come reagire in situazioni critiche e impreviste. Oppure la puoi usare in modo negativo, sfruttando la tua incrementata sicurezza e capacità per correre più forte in barba al codice della strada. ;)
Quindi sostieni che solo le esperienze reali abbiano effetto sulla nostra personalità? Quelle virtuali no?
Anche le esperienze virtuali hanno effetto su di noi , ma nonostante le reiterate e insistenti accuse di una certa parte di persone , nessuno ha mai stabilito che gli effetti siano negativi , stirare un pedone con Carmageddon non ti trasforma automaticamente in un pirata della strada , e sparare alla gente in un FPS non ti rende in alcun modo più propenso a farlo nella realtà .
di postal 2 che ne dite ?!?
Anche le esperienze virtuali hanno effetto su di noi , ma nonostante le reiterate e insistenti accuse di una certa parte di persone , nessuno ha mai stabilito che gli effetti siano negativi , stirare un pedone con Carmageddon non ti trasforma automaticamente in un pirata della strada , e sparare alla gente in un FPS non ti rende in alcun modo più propenso a farlo nella realtà .
Non ho detto questo. :)
Dico solo che non è vero che non ci sia nulla di male, che non conta niente, che fa lo stesso, etc.
Nemmeno una sigaretta ti uccide, e non sempre si può evitare il fumo passivo. Ma se posso evito... :O
Personalmente il gore mi da fastidio. Io sono una persona sensibile e desidero preservare la mia sensibilità. Che il "mercato" mostri che la violenza gratuita "tira" lo reputo molto triste in quanto mi sembra un segnale del calo della sensibilità generale.
E' vero che non sono veri arti e vere budella quelle che si vedono volare a destra e a sinistra, ma vere o no io non ci vedo niente da ridere, nè di divertente, nè di attraente. Ciò che mi diverte in un gioco è la giocabilità.
Non ho detto questo. :)
Dico solo che non è vero che non ci sia nulla di male, che non conta niente, che fa lo stesso, etc.
Stai dando un giudizio morale , hai tutto il diritto di avere le tue idee , ma ... sono le tue .
Nemmeno una sigaretta ti uccide, e non sempre si può evitare il fumo passivo. Ma se posso evito... :O
Il paragone non calza affatto , le sigarette uccidono ed é provato , i videogiochi non ti trasformano in un serial killer .
Personalmente il gore mi da fastidio. Io sono una persona sensibile e desidero preservare la mia sensibilità. Che il "mercato" mostri che la violenza gratuita "tira" lo reputo molto triste in quanto mi sembra un segnale del calo della sensibilità generale.
A dire il vero non mi pare proprio che il mercato "tiri" in quella direzione , a parte qualche titolo che mira a far scandalo , sono cresciute nel tempo le capacità di realizzare scene realistiche , questo sì , ma la violenza c' era anche ai vecchi tempi .
Detto questo mi pare che il livello di violenza sia spesso regolabile e comunque si possa sapere a priori cosa ti aspetta quando acquisti un gioco , da questo punto di vista i telegiornali sono decisamente peggio , spesso e volentieri ti rifilano immagini terrificanti a bruciapelo .
E' vero che non sono veri arti e vere budella quelle che si vedono volare a destra e a sinistra, ma vere o no io non ci vedo niente da ridere, nè di divertente, nè di attraente. Ciò che mi diverte in un gioco è la giocabilità.
Nessuno ha detto che a tutti debba piacere tutto , alla fine é il mercato che decreta il successo o meno .
Hai mai giokato a postal 2 ? Se no provalo poi dimmi :D
Alberto Falchi
11-07-2005, 16:02
Che il "mercato" mostri che la violenza gratuita "tira" lo reputo molto triste in quanto mi sembra un segnale del calo della sensibilità generale.
è sempre stato così da sempre. Dipende dai fini. Se sono di divertire in maniera assurda (tipo Bad Taste, di Peter Jackson) o per far riflettere su temi importanti (un Apocalypse Now, per dire) vanno bene. è quando è gratuita e compiaciuta (tipo Cannibal Holocaust, il cui regista tra l'altro si vantava di aver veramente torturato quegli animali) che secondo me perde di significato.
Pape
Alberto Falchi
11-07-2005, 16:03
Hai mai giokato a postal 2 ? Se no provalo poi dimmi :D
Beh... .quello è proprio un triste esempio di usare la violenza in maniera idiota. E non certo perché sono moralista, ma perché tutta quella violenza gratuita alla fine non ne migliora la pessima giocabilità. Oggettivamente, Postal 2 è una chiavica.
Pape
Stai dando un giudizio morale , hai tutto il diritto di avere le tue idee , ma ... sono le tue .
No, non è un giudizio morale. Ci si chiedeva se la violenza nei videogiochi possa influire in una qualche misura. Tu stesso hai ammesso che anche le esperienze virtuali sono influenti, mi sembra un dato di fatto che influiscono. Nessuno ha stabilito fino a che punto, anche perchè è molto soggettivo.
Il paragone non calza affatto , le sigarette uccidono ed é provato , i videogiochi non ti trasformano in un serial killer .
Non hai capito il senso dell'esempio. Lo so che il fumo uccide. Una (1) sigaretta non uccide, ma è indubbio che influisce e in senso negativo. Quanto può influire una singola sigaretta? Non lo so ma siamo d'accordo che è comunque dannosa.
Per me è lo stesso per la violenza gratuita, non sulla salute ma sulla sensibilità. Quanto influisce? Non lo so, ma mi sembra che siamo d'accordo che influisce, e certo non positivamente. Da qui a trasformarti ad un serial killer se permetti ce ne passa, però non facciamo finta che non cambi nulla.
A dire il vero non mi pare proprio che il mercato "tiri" in quella direzione , a parte qualche titolo che mira a far scandalo , sono cresciute nel tempo le capacità di realizzare scene realistiche , questo sì , ma la violenza c' era anche ai vecchi tempi .
Forse non "tira" ma certo alcuni cercano proprio quel tipo di caratteristiche.
Mi viene da rabbrividire quando sento commenti del tipo: "Mitico! Hai visto come gli è esplosa la testa? Troppo bello 'sto gioco!"
Viva Postal 2 !!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
Quanto influisce? Non lo so, ma mi sembra che siamo d'accordo che influisce, e certo non positivamente.
E' questo il punto , tu dai per accertato che di per sé l' influenza sia negativa , questo non solo non é detto che sia vero , ma diversi studi dicono invece il contrario , cioé che "sfogarsi" davanti a uno schermo sia una esperienza che diminuisce l' aggressività , stranamente coloro che ritengono un male la violenza nei videogiochi hanno sempre lo stesso atteggiamento , danno per scontato che sia negativo , senza neppure curarsi di vedere se il loro assunto é vero o meno .
Quindi sostieni che solo le esperienze reali abbiano effetto sulla nostra personalità? Quelle virtuali no? Perchè allora si spendono miliardi nel settore pubblicitario? Qualcuno dovrebbe spiegare a certi signori che stanno buttando via i soldi. E' tutto inutile, finchè non ci faranno prima provare un prodotto non saremo mai indotti a preferirlo rispetto ad un altro.
No, intendevo dire che tutte, ma proprio tutte le esperienze che facciamo nel corso della nostra vita influenzano la nostra personalità, anche a livello del subconscio poi sicuramente la tv ci influenza tantissimo, siamo tutti cresciuti con i valori morali dei telefilm americani no?
Però penso che non corriamo rischi,penso che anche se giochi postal tutti i giorni per tutta la vita non diventerai mai cattivo... purtroppo altre cose rendono cattivi, la miseria?!
Insomma sono d'accordo con te, un videogioco violento ti rende psicopatico quanto una sigaretta ti rende tabagista :rolleyes: :D
Beh, a dir la verità se un gioco di guida è fatto bene (realistico) può davvero aiutarti a capire come reagire in determinate situazioni nella guida reale. Poi è chiaro, puoi usare questa "esperienza virtuale" (che ti ha influenzato) in modo positivo, sapendo come reagire in situazioni critiche e impreviste. Oppure la puoi usare in modo negativo, sfruttando la tua incrementata sicurezza e capacità per correre più forte in barba al codice della strada. ;)
No fidati c'è un abisso, puoi fare i record che vuoi in gtr che non diventerai mai un buon pilota, i veri piloti usano i giochi per imparare le piste(vedi valentino rossi a laguna seca) ma per imparare a guidare devi salire su un kart a 5 anni, non c'è altro modo!!!
E' questo il punto , tu dai per accertato che di per sé l' influenza sia negativa , questo non solo non é detto che sia vero , ma diversi studi dicono invece il contrario , cioé che "sfogarsi" davanti a uno schermo sia una esperienza che diminuisce l' aggressività , stranamente coloro che ritengono un male la violenza nei videogiochi hanno sempre lo stesso atteggiamento , danno per scontato che sia negativo , senza neppure curarsi di vedere se il loro assunto é vero o meno .
Perfettamente d'accordo ;)
Infatti l'equivoco secondo mè nasce per causa di un certo uso, sensazionalistico,giornalistico che viene fatto della psicologia!
No, non è un giudizio morale. Ci si chiedeva se la violenza nei videogiochi possa influire in una qualche misura. Tu stesso hai ammesso che anche le esperienze virtuali sono influenti, mi sembra un dato di fatto che influiscono. Nessuno ha stabilito fino a che punto, anche perchè è molto soggettivo.
Sono d'accordo è molto soggettivo, per questo esistono i rating e il sangue disabilitabile!
Forse non "tira" ma certo alcuni cercano proprio quel tipo di caratteristiche.
Mi viene da rabbrividire quando sento commenti del tipo: "Mitico! Hai visto come gli è esplosa la testa? Troppo bello 'sto gioco!"
Commenti del genere possono essere indice di problemi psicologici latenti... nessuno si diverte a far esplodere teste all'infinito!
Ciò che mi diverte in un gioco è la giocabilità.
trovi divertente sparare il piede di un avversario, nascosto dietro un cespuglio, fino ad ucciderlo?
Kaøs.Drive
12-07-2005, 07:52
Beh... .quello è proprio un triste esempio di usare la violenza in maniera idiota. E non certo perché sono moralista, ma perché tutta quella violenza gratuita alla fine non ne migliora la pessima giocabilità. Oggettivamente, Postal 2 è una chiavica.
Pape
Giocare a Postal2 è un po' come scorrazzare per campi e pozzanghere su un vecchio catorcio senza targa. A volte è più divertente che guidare una Porsche in Autostrada.
Tecnicamente è senza dubbio una chiavica, ma resta il fatto che mi ha divertito alquanto. Certo bisogna prenderlo con lo spirito giusto e chiudere un'occhio (spesso anche due) di fronte alla mostruosa ?":D"? esibizione di arte del programmare. Personalmente mi rilassa molto andare in giro a compiere nefandezze virtuali in un solatio 'meriggio di primavera, senza scopo e senza meta, ho qualche annetto sulle spalle e mi ritengo una persona abbastanza equilibrata. Il gioco è anche evasione e semplice trastullo, non è detto che debba sempre inseguire la perfezione tecnica. Almeno per me è così. ;)
L'espansione invece è proprio insipida. Non si capisce per quale ragione abbiano deciso di eliminare la caratteristica più bella del gioco che era proprio quella del cazzeggio libero, e infatti tolto quello è rimasto un semplice spara spara lineare di bassa qualità su cui spicca soltanto un bel massacro gratuito di mucche inermi. :sofico:
Sono d'accordo è molto soggettivo, per questo esistono i rating e il sangue disabilitabile!
Magari esistessero sempre! Non avrei rinunciato a tanti giochi se fosse così.
Commenti del genere possono essere indice di problemi psicologici latenti... nessuno si diverte a far esplodere teste all'infinito!
Allora devo avvisare mio fratello di 15 anni, o magari rinchiuderlo e non fargli vedere nessuno, perchè quando mi porta a casa i suoi amichetti per giocare col PC sento costantemente di questi commenti. Sono tutti psicopatici? Credo (e spero!) di no, sono solo semplicementi abituati a vedere certe cose, desensibilizzati e divertiti da qualcosa che oramai non ritengono più scioccante.
Chiaramente non si può e non si deve dare la colpa solo ai videogiochi, come fanno diversi di quei cosidetti "esperti" che GIUSTAMENTE criticate e critichiamo. Qualcuno aveva citato i TG, e a ragione. Sembra che se ci dicono che sono morte 15 persone per un attentato non ci crediamo fino a quando non ci fanno vedere qualche cadavere insanguinato.
Insomma sono d'accordo con te, un videogioco violento ti rende psicopatico quanto una sigaretta ti rende tabagista
Ancora con 'sta psicosi? Ma secondo voi dannoso=che ti rende psicopatico? Lasciate perdere il tabagismo e riflettete non sul vizio del fumo, ma sui danni che provoca. Così come il nostro corpo ha dei meccanismi di difesa e di recupero fisici, ad esempio come contro gli effetti del fumo, ce li ha anche a livello mentale e infatti non siamo burattini indifesi a ogni influenza. Però è bene avere un controllo, per quanto possibile, sulle influenza che riceviamo, non credete? O continuiamo ad avvelenarci senza timori, perchè tanto quella dose non ci ucciderà?
Boh, io la penso così. Voi fate come vi pare. Io continuo a videogiocare, ma pensando a quello che faccio e ponendo barriere a quello che vedo e sento. Questa si chiama educazione al pensiero, non ci sarà sempre il genitore che impedisce al figlioletto il videogioco dove qualche "espertone" ha scritto "vietato ai minori". Molto meglio se impara a discernere da se cosa è bene e cosa è male.
Che poi i VG possano ridurre l'aggressività... non sono i VG in sè che la riducono ma il fattore distrazione e l'attività più o meno impegnativa che incorpora. Per ottenere quell'effetto molto meglio un po' di sport, magari una corsettina che se fate una partita a calcio poi magari siete fallosi :sofico:
P.S.: per il discorso sulla guida... guarda che ho la patente da diversi anni e parlavo con cognizione di causa. Qualche cosa io l'ho imparata anche dai videogiochi, basta non pensare che monitor=strada.
E' questo il punto , tu dai per accertato che di per sé l' influenza sia negativa , questo non solo non é detto che sia vero , ma diversi studi dicono invece il contrario , cioé che "sfogarsi" davanti a uno schermo sia una esperienza che diminuisce l' aggressività , stranamente coloro che ritengono un male la violenza nei videogiochi hanno sempre lo stesso atteggiamento , danno per scontato che sia negativo , senza neppure curarsi di vedere se il loro assunto é vero o meno .
Non è che la violenza nei videogiochi è negativa. La violenza di per sè è negativa. Questo è fuori discussione.
Postal 2 per quanto potrà essere demenziale.. Per quanto potrà essere datato ed un gioco senza senso..ci ho passato pomeriggi interi a far casini..
Puoi fare di tutto menare a tutti combinare i peggio kasini e puoi fare il piromane :fagiano: ..Quello è veramente violento infatti s enn sbaglio la versione italiana nn cè perche censurato.. però merita di essere giokato perchè è veramente divertente.. Sopratutto se avete litigato con la vostra ragazza e vi ha fatto incazzare :D
Allora devo avvisare mio fratello di 15 anni, o magari rinchiuderlo e non fargli vedere nessuno, perchè quando mi porta a casa i suoi amichetti per giocare col PC sento costantemente di questi commenti. Sono tutti psicopatici?
No ovviamente :D non intendevo dire questo... frasi del genere le ho sentite anche io, ma si possono ricondurre a comportamenti da branco, per impressionare gli amici, una ragazza, per farsi coraggio o sembrare forti... diventa preoccupante se ossessivo e frequente,sottolineo che è imho, non sono un psicologo!! :mc:
...devastare i corpi in sof incuriosisce durante il primo livello, poi diventa parte integrante del gioco... un pò come nei giochi di guida, se ti piace nfsu dove le gomme non pattinano mai probabilmente non ti piacerà gtr dove stare in pista è un'impresa
Ancora con 'sta psicosi? Ma secondo voi dannoso=che ti rende psicopatico? Lasciate perdere il tabagismo e riflettete non sul vizio del fumo, ma sui danni che provoca. Così come il nostro corpo ha dei meccanismi di difesa e di recupero fisici, ad esempio come contro gli effetti del fumo, ce li ha anche a livello mentale e infatti non siamo burattini indifesi a ogni influenza. Però è bene avere un controllo, per quanto possibile, sulle influenza che riceviamo, non credete? O continuiamo ad avvelenarci senza timori, perchè tanto quella dose non ci ucciderà?
No hai perfettamente ragione, fare attenzione e curare il proprio corpo è molto importante... ma mi dà un pò l'impressione di essere una cosa paragonabile alla psicosi da attentato terroristico, hai presente?va di moda, sembra che tutti siamo in pericolo di vita, ma se guardi le statistiche è la causa di morte inferiore in assoluto! ;)
Insomma a volte ci accaniamo sui dettagli e non vediamo una trave nell' occhio!spero di essermi spiegato meglio.
Che poi i VG possano ridurre l'aggressività... non sono i VG in sè che la riducono ma il fattore distrazione e l'attività più o meno impegnativa che incorpora. Per ottenere quell'effetto molto meglio un po' di sport, magari una corsettina che se fate una partita a calcio poi magari siete fallosi :sofico:
Ha, ha, see a calcio sono una sega ;)
No apparte gli scherzi mi ha fatto piacere questo scambio di opinioni :D
P.S.: per il discorso sulla guida... guarda che ho la patente da diversi anni e parlavo con cognizione di causa. Qualche cosa io l'ho imparata anche dai videogiochi, basta non pensare che monitor=strada.
Anche io parlo con nozione di causa, ho imparato molto da gt2, su traiettorie e pulizia di guida, ho imparato anche da letture... ma recentemente ho comprato un kart e mi sono reso conto che è tutto un'altro mondo!!!
raga ma qua si parlava di consigli su fps violenti.. Non fare i moralisti :D
Personalmente mi ha lasciato una sensazione di malessere che non dimentichero' tanto in fretta, ma un bambino come reagirà ??
a mia nipote è piaciuto tanto, ha 10 anni, è un gioco pieno di mostri dopotutto, se non massacri quelli chi dovresti massacrare?
piuttosto mi preoccuperei per la serie Carmageddon... :rolleyes:
Non è che la violenza nei videogiochi è negativa. La violenza di per sè è negativa. Questo è fuori discussione.
Sinceramente temo molto di più chi é intollerante e spaccia le proprie idee per verità assoluta senza accettare discussioni o opinioni contrarie , storicamente queste persone hanno fatto molti più disastri dei violenti .
Alberto Falchi
12-07-2005, 13:22
però merita di essere giokato perchè è veramente divertente..
Non so come fate a divertirvi per più di un'ora a quel gioco. Si, esaltante all'inizio, ma dopo aver pisciato addosso a un paio di ragazze, dato fuoco a una discoteca piena di persone e silenziato il fucile col gatto, tutto si spegne e rimane privo di senso. Niente giocabilità, niente trama, niente di niente...
http://www.gamerankings.com/htmlpages2/552892.asp?q=postal
Pape
Kaøs.Drive
13-07-2005, 07:48
Non so come fate a divertirvi per più di un'ora a quel gioco. Si, esaltante all'inizio, ma dopo aver pisciato addosso a un paio di ragazze, dato fuoco a una discoteca piena di persone e silenziato il fucile col gatto, tutto si spegne e rimane privo di senso. Niente giocabilità, niente trama, niente di niente...
http://www.gamerankings.com/htmlpages2/552892.asp?q=postal
Pape
Ci sono alcuni punti veramente esilaranti. L'episodio del Dude sequestrato dai gheiz che si risveglia in tutina sadomaso e scappa cristonando tra la folla mi ha fatto lollare per un ora come un pirla. :D
Anche l'episodio dell'assedio al ranch di zio Dave è micidiale ("Uncle Dave's having a party" :D)
In fondo il Dude non è solo un pazzo che va in giro a decapitare la gente, ma è la prima vittima del mondo, delle contraddizioni della società americana vista dalla parte dei falliti. Un disgraziato che si sveglia al mattino in una roulotte con le urla isteriche della moglie, col cane che gli piscia sulle scarpe, la macchina che non parte e il condizionatore rotto.
Poi va anche ascoltato, ha delle uscite degne di Pulp Fiction che ripete solo una volta.
Per questo dicevo che va giocato in assoluto sbracamento, dimenticando completamente realizzazione tecnica e realismo, come se si guardasse un film di Tarantino, o Paura e delirio a Las Vegas. :)
a mia nipote è piaciuto tanto, ha 10 anni, è un gioco pieno di mostri dopotutto, se non massacri quelli chi dovresti massacrare?
piuttosto mi preoccuperei per la serie Carmageddon... :rolleyes:
Arghhh!! Trovo che la tua nipotina hai dei gusti un po'.... spero che dopo non avrà fatto troppi incubi ;)
Arghhh!! Trovo che la tua nipotina hai dei gusti un po'.... spero che dopo non avrà fatto troppi incubi ;)
eheh gli incubi li ha fatti stanotte, me lo ha detto perchè ieri l'ho lasciata 2 minuti a SeriousSam e faceva degli urli di paura come se i mostri dovessero uccidere lei... infatti ho spento se no da fuori mi davano del pedofilo :D
è abituata vedermi giocare, giocare direttamente è un'altra cosa. :rolleyes:
In Kingpin se volevi una pistola la dovevi comprare e per comprarla dovevi trovare i soldi, gli unici ad averli erano le putt@ne e i barboni........quindi li dovevi massacrare :D Un classico esempio di violenza NON fine a se stessa.
http://linux.index.hu/games/akcio/kingpin/pictures/kingpin-setup-0.jpg
In realtà a mio parere il bello di Kingpin è che puoi deciderla tu la tua condotta, e puoi avere il fucile al primo quadro anche senza uccidere innocenti e disarmati, solo che devi essere parecchio forte, specialmente con le difficoltà alte.
Un gioco fenomenale, io ci gioco online dal 1998.
- CRL -
metalfreezer
02-10-2005, 17:27
In realtà a mio parere il bello di Kingpin è che puoi deciderla tu la tua condotta, e puoi avere il fucile al primo quadro anche senza uccidere innocenti e disarmati, solo che devi essere parecchio forte, specialmente con le difficoltà alte.
Un gioco fenomenale, io ci gioco online dal 1998.
- CRL -
esiste una patch x tradurlo?
esiste una patch x tradurlo?
No, in italiano no.
Però puoi mettere i Caption, cioè sopra ti scrive la frase che pronunciano, almeno hai il tempo di leggerla, se capisci l'inglese...
- CRL -
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.