PDA

View Full Version : Hdd moderni su P5A


astroimager
06-07-2005, 07:11
Salve a tutti!

Fra i vari computer che uso ho un piccolo e vecchio "server" che monta una giurassica ma splendida Asus P5A con un K6-III da 400 MHz, che utilizzo soprattutto per internet e download.
Come HDD a suo tempo avevo montato un Maxtor di prima qualità (non ho a portata di mano i dati tecnici, ma è una scheggia, silenziosissimo!) da 15 GB. Ora, comincia ad essere un po' strettino come capacità, e vorrei aggiungere una nuova unità.
Considerando le caratteristiche della scheda madre (supporta unità EIDE con il protocollo Udma33), è possibile montare uno dei moderni HDD da 40-80 GB? Ci sono problemi di collegamento (fascette diverse, etc...)? La scheda madre, pur "strozzando" la capacità di trasferimento dell'HDD, può supportare questo tipo di HDD o rischio addirittura che non venga riconosciuto dal suo chipset e BIOS?

Grazie a chiunque saprà rispondermi!

Daniele

ciottano
06-07-2005, 08:23
Potrebbe riconoscertelo con capacità ridotta. In tal caso prova ad aggiornare il bios oppure devi scaricarti qualche programmino dal sito del produttore del dico per bypassare il bios e far riconoscere la corretta capacità a windows.

CRL
06-07-2005, 12:27
Io direi che fino a 120GB vai tranquillo, sopra potresti avere i problemi di capacità ridotta.
I dischi sono sempre retro-compatibili, tolto questo vincolo.

- CRL -

MM
06-07-2005, 14:46
Il rischio è che quella MB, piuttosto datata, non riconosca oltre i 32GB

astroimager
07-07-2005, 00:00
Ok... Posso rischiare... Alla più brutta lo metto come deposito file alla macchina più recente e veloce...

Su cosa mi consigliate di orientarmi?... Qual è secondo voi il prodotto più vecchio e discretamente capiente (non molto sotto i 30 GB) che posso trovare facilmente in circolazione?...

Grazie a tutti per le risposte!

Daniele

Merovinjian
07-07-2005, 02:04
Mi pare che sotto i 40Gb ormai si trovino solo gli Hd per i portatili. Peri normali 3,5" molto economici ci sono i Maxtor da 40GB. Mi rendo conto che Maxtor per molti è un nome associato più che ad hard-disks ad hard-disks rotti, ma la mia esperienza personale con due 40Gb Maxtor di diverse serie è più che positiva, e devo dire che sui 40Gb di Maxtor ho letto tanti commenti positivi.
Molto economici, basta vedere che prezzi hanno su SD, quindi anche, al limite, spendibili, come dischi. meglio se raffreddati con un paio di ventoline ventrali, collegati ad un molex individuale, quindi niente sdoppiatori e collegamenti in cascata; e aggiungerei anche niente cavi eide "custom" ma solo di misure standard e piatti, e niente cassetti hot-swap o comunque rimovibili. Pare che questo tipo di precauzioni da sole possano garantire un tranquillo soggiorno dei Maxtor in un normale case.