astroimager
06-07-2005, 07:11
Salve a tutti!
Fra i vari computer che uso ho un piccolo e vecchio "server" che monta una giurassica ma splendida Asus P5A con un K6-III da 400 MHz, che utilizzo soprattutto per internet e download.
Come HDD a suo tempo avevo montato un Maxtor di prima qualità (non ho a portata di mano i dati tecnici, ma è una scheggia, silenziosissimo!) da 15 GB. Ora, comincia ad essere un po' strettino come capacità, e vorrei aggiungere una nuova unità.
Considerando le caratteristiche della scheda madre (supporta unità EIDE con il protocollo Udma33), è possibile montare uno dei moderni HDD da 40-80 GB? Ci sono problemi di collegamento (fascette diverse, etc...)? La scheda madre, pur "strozzando" la capacità di trasferimento dell'HDD, può supportare questo tipo di HDD o rischio addirittura che non venga riconosciuto dal suo chipset e BIOS?
Grazie a chiunque saprà rispondermi!
Daniele
Fra i vari computer che uso ho un piccolo e vecchio "server" che monta una giurassica ma splendida Asus P5A con un K6-III da 400 MHz, che utilizzo soprattutto per internet e download.
Come HDD a suo tempo avevo montato un Maxtor di prima qualità (non ho a portata di mano i dati tecnici, ma è una scheggia, silenziosissimo!) da 15 GB. Ora, comincia ad essere un po' strettino come capacità, e vorrei aggiungere una nuova unità.
Considerando le caratteristiche della scheda madre (supporta unità EIDE con il protocollo Udma33), è possibile montare uno dei moderni HDD da 40-80 GB? Ci sono problemi di collegamento (fascette diverse, etc...)? La scheda madre, pur "strozzando" la capacità di trasferimento dell'HDD, può supportare questo tipo di HDD o rischio addirittura che non venga riconosciuto dal suo chipset e BIOS?
Grazie a chiunque saprà rispondermi!
Daniele