PDA

View Full Version : Si preannuncia battaglia nel mercato dei chipset


Redazione di Hardware Upg
05-07-2005, 14:35
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/skmadri/14944.html

Nvidia e Intel si preparano a portare l'offensiva ai produttori taiwanesi di chipset. La battaglia, ancora una volta, si gioca sui prezzi

Click sul link per visualizzare la notizia.

TheDarkAngel
05-07-2005, 14:46
sis e via non hanno speranze... resteranno relegate al mercato entry level...

Demin Black Off
05-07-2005, 15:08
sis e via non hanno speranze... resteranno relegate al mercato entry level...

già, ed è pure troppo.

Fra_cool
05-07-2005, 15:20
Si preannuncia battaglia nel mercato dei chipset

E la vedo proprio dura per VIA. Da quanto è che non presenta/commercializza un chipset o un southbridge con funzionalità all'avanguardia?

IN autunno scorso, in concomitanza con la presentazione del KT890 per AMD64/PCIeXpress, presentò anche il southbridge 8251, che avrebbe sostituito l'ottimo 8237 (ottimo ma ormai vecchio). Senza contare poi il fatto che il KT890 sia l'unico chipset che attualmente non supporta il dual-core...

Gio&GIO
05-07-2005, 15:41
Io con i chipset VIA mi sono sempre trovato molto bene!

Gio&Gio

schwalbe
05-07-2005, 15:46
In effetti il KT890 doveva uscire col 8237, poi sostituito dal 8251, perchè in leggero ritardo. Mi sa che si è perso per strada...
Così han perso il vantaggio "teorico" che avevan prima che uscisse il nForce 4. Poche vendite, poca cassa, pochi rumors... chissà che fine farà.

Lins
05-07-2005, 16:09
TheDarkAngel ma che ti han mai fatto di tanto male Via e Sis ?
Non e' la prima volta che leggo questi tuoi commenti...

Nippolandia
05-07-2005, 16:12
Ma SIS in questi anni ha fatto dei Chip veramente buoni potrebbe tentare la scalata verso il mercato di fascia alta,io ho sempre usato Chip Sis è mi sono trovato veramente bene penso che non la cambiero' mai.
Via la vedevo un gradino piu alto di Sis ma ultimamente sta facendo veramente pena.

Sig. Stroboscopico
05-07-2005, 17:10
A poi forse arriverà anche ATI...

IL PAPA
05-07-2005, 19:29
In effetti il KT890 doveva uscire col 8237, poi sostituito dal 8251, perchè in leggero ritardo. Mi sa che si è perso per strada...
Così han perso il vantaggio "teorico" che avevan prima che uscisse il nForce 4. Poche vendite, poca cassa, pochi rumors... chissà che fine farà.

L'8251 da quel che so aveva problemi notevoli di stabilità, è stato ritirato per metterci le mani, ed il KT890 si è beccato l'8237.
Cmq SiS ha fatto dei chipset interessanti, a partire dal SiS645, passando per il 648, il 650, i Via non li uso in maniera pesante dai tempi del Via694/Pro/Ultra, tranne qualche PT800 che non mi ha per nulla esaltato (salvo che mi si spaccavano tutti i dischi Sata, e penso fosse proprio qc problema di compatibilità con il chipset, dato che poi risolsi tutto con gli I865).

Cmq sono proprio curioso di vedere come se la caveranno a taiwan, gli ultimi chipset di Intel ed N'Vidia son molto buoni, ed un taglio ai listini non può che essere un vantaggio per noi, dato che permetterebbe di prendere MoBo + prestanti e complete ad un prezzo + bassino, ma specialmente potrebbe stimolare i produttori di chipset entry level a spremersi un po' di più e produrre prodotti più competitivi.

AnonimoVeneziano
05-07-2005, 19:34
Ma sono l'unico che si è sempre trovato benissimo con chipset VIA? :D

Ciao

IL PAPA
05-07-2005, 19:40
Ma sono l'unico che si è sempre trovato benissimo con chipset VIA? :D

Ciao

Guarda, io ripeto da tempo, anche in questo forum, che fare statistiche ufficiali prendendo come campione la propria esperienza personale è azzardato, sia che siano lodevoli che viceversa.

Fra_cool
05-07-2005, 19:46
Ma sono l'unico che si è sempre trovato benissimo con chipset VIA? :D

Ciao
Anche io mi sono trovato ottimamente con i chipset VIA in abbinamento con AMD (tranne forse per gli sciagurati driver 4in1 4.53 che corrompevano i dati).
E' per questo che sono deluso dalla mancanza di novità da parte di VIA :(

schwalbe
05-07-2005, 20:08
Anche io sono stato contento del KT333, 600 e 880 e rispettivi south.
Col KT600 sono incappato nei famigerati 4.53 e il primo bios del SATA del Vt8237, aggiornati gli Hyperion e il bios SATA (che è compreso nell'aggiornamento del bios della motherboard) è andato sempre tutto bene.
Ma perchè non si dice la verità:
1 come gestione del PCI vanno peggio che i nVIDIA, ma come gestione IDE e SATA gli danno birra!
Ancora col nForce 4 si consiglia di mantenere i driver IDE Micosoft!
2 dopo il grave errore nel bios SATA, prontamente corretto da VIA, per mesi vari produttori di motherboard non avevano ancora aggiornato il bios della motherboard causando danni agli Hard disk (Chi ha avuto l'Asus A7V600 lo sa bene!).
E questa era una grave negligenza dei produttori.

Maggix
05-07-2005, 20:36
Mi associo ai commenti positivi su VIA :) A partire dall' Apollo Pro (e ci vuole una fede incrollabile^_^) mi son sempre fidato ciecamente. E anzi sono dispiaciuto che la AX8 della Abit, che mi piacerebbe seguisse la mia AV8 (splendida) , abbia ancora il VT8237... Per carità , funziona benone, però cambiare mobo e non avere niente di più oltre al PCI-E non è una cosa che mi attira, mentre dal versante nVidia c'è di tutto e di più (tranne , appunto, commenti positivi sui drivers ide/Sata)

frankie
05-07-2005, 21:59
mi spiace per via, i suoi chipet erano spesso molto meglio in passato di nvidia, poi, e non ho capito il perchè, ha perso i tempi ed ora è indietro di molto rispetto ai concorrenti.

Ati.. spero che per AMD lo utilizzino, perchè è buono e non costa molto, ma ci sono poche schede e introvabili

No anche io mi sono sempre trovato bene con via (a parte KT133 con 686A)

Mason
05-07-2005, 22:05
contento con chipset via
al contrario sis mi ha dato piu problemi che altro

Helstar
05-07-2005, 22:21
Anche io mi sono trovato ottimamente con i chipset VIA in abbinamento con AMD (tranne forse per gli sciagurati driver 4in1 4.53 che corrompevano i dati).
E' per questo che sono deluso dalla mancanza di novità da parte di VIA

La corruzione era solo per periferiche SATA ? Non sono usciti i 4.56 intanto ?

Fra_cool
05-07-2005, 23:35
La corruzione era solo per periferiche SATA ? Non sono usciti i 4.56 intanto ?
io la perdita di dati l'ho avuta su un PATA, aggiornai i driver prima di leggere i vari commenti, poi tornai agli ottimo 4.49p3. Adesso si, ci sono da molto i 4.56.

Ultimamente sono passato anche attraverso il KT600 (dopo il KT333 e prima del KT800pro attuale), ma mai avuto danni permanenti ai dischi oltre alla perdita di dati sopra citata.

diabolik1981
06-07-2005, 08:06
2 dopo il grave errore nel bios SATA, prontamente corretto da VIA, per mesi vari produttori di motherboard non avevano ancora aggiornato il bios della motherboard causando danni agli Hard disk (Chi ha avuto l'Asus A7V600 lo sa bene!).
E questa era una grave negligenza dei produttori.


Dopo la brutta esperienza con Asus A7V600, mi ha letteralmente bruciato un Maxtor SATA (nonstante avessi aggiornato tutti i bios e i driver, quelli della Asus al telefono dissero che per la mia revision non c'era nulla da fare), sono passato a nforce2, ma po mi sono riconvertito a VIA con la A8V DELUXE sempre Asus a K8T800 pro che va davevro bene, stabilissimo ed efficiente.

bertoz85
06-07-2005, 08:09
mai avuto problemi con KT400 e KT600 poi. soltanto la corruzione dei dati con i 4.49P1, subito risolta.
il bios del sata l'avevo aggiornato prima di installare il disco (grazie MSI ;) )

x chi ha l'asus A7V600 .... spiacenti, ma per KT600 non potevate fare una scelta peggiore :)




x caso qualcuno ha dei link per il confronto tra il sata del 8237 e quello di altri? tipo l'articolo di ieri sul raid sata su HWU? mi interesserebbe proprio sapere....

JohnPetrucci
06-07-2005, 09:53
sis e via non hanno speranze... resteranno relegate al mercato entry level...
Chissà, magari in futuro le cose cambieranno.....

mjordan
07-07-2005, 03:58
Ma dei chipset ATI non si parla mai? :asd:

IL PAPA
07-07-2005, 17:22
Ma dei chipset ATI non si parla mai? :asd:

Personalmente la gestione Q-Fan delle MoBo Asus con Chipset ATI mi ha deluso moltissimo, per il resto è tornata indietro in tempo zero, anche perchè avevo poco tempo per provarla bene e mi son fermato su questo fattore (che per me era determinante in quella situazione)

mjordan
09-07-2005, 12:40
Personalmente la gestione Q-Fan delle MoBo Asus con Chipset ATI mi ha deluso moltissimo

Come mai?

IL PAPA
09-07-2005, 15:09
Come mai?

La gestione degli RPM della ventola (da quel che ho capito) segue il Delta-temperatura (lo chiamo così ma non mi vengono altri nomi) cioè la variazione di temperatura tra due quanti di tempo, in base a quanto varia la temperatura aumentano gli RPM della ventola (è una mia supposizione dettata dalla mia personale esperienza e valutazione).
Morale della favola: il procio passa da 38 a 40 gradi in 3 secondi? la ventola in 3 secondi passa da 2700 a 3400 rpm, il passaggio tra regimi di rotazione bassi ed alti provoca un fastidiosissimo effetto "rasaerba" (hai presente quando il motore aumenta di giri poi cala, poi aumenta, etc? ecco quello).
Il comfort acustico è a dir poco pietoso, in quanto il rumore subisce variazioni notevolissime nel giro di pochissimi secondi, il Q-Fan montato su altre schede con chipset Intel ad esempio (uso quelle di solito) i865 (parlo di Asus P5P800) permette di salire gradatamente con gli rpm, e discendere in egual misura, in quanto si possono da BIOS impostare temperature si esercizio cui si vorrebbe tenere la CPU, evitando alla MoBo di lavorare con parametri di riferimento non impostabili dall'utente.
Questa è la mia personalissima opinione, ovviamente ho utilizzato la ventola boxed forinta con il processore, in quanto se devo fare uno stress test perferisco farlo nelle condizioni peggiori.
In base alla mia personale esperienza posso dire che a parità di condizioni ambientali il Q-Fan delle Mobo con chipset Intel mi abbia dato prestazioni migliori.

mjordan
09-07-2005, 15:18
La gestione degli RPM della ventola (da quel che ho capito) segue il Delta-temperatura (lo chiamo così ma non mi vengono altri nomi) cioè la variazione di temperatura tra due quanti di tempo, in base a quanto varia la temperatura aumentano gli RPM della ventola (è una mia supposizione dettata dalla mia personale esperienza e valutazione).
Morale della favola: il procio passa da 38 a 40 gradi in 3 secondi? la ventola in 3 secondi passa da 2700 a 3400 rpm, il passaggio tra regimi di rotazione bassi ed alti provoca un fastidiosissimo effetto "rasaerba" (hai presente quando il motore aumenta di giri poi cala, poi aumenta, etc? ecco quello).
Il comfort acustico è a dir poco pietoso, in quanto il rumore subisce variazioni notevolissime nel giro di pochissimi secondi, il Q-Fan montato su altre schede con chipset Intel ad esempio (uso quelle di solito) i865 (parlo di Asus P5P800) permette di salire gradatamente con gli rpm, e discendere in egual misura, in quanto si possono da BIOS impostare temperature si esercizio cui si vorrebbe tenere la CPU, evitando alla MoBo di lavorare con parametri di riferimento non impostabili dall'utente.
Questa è la mia personalissima opinione, ovviamente ho utilizzato la ventola boxed forinta con il processore, in quanto se devo fare uno stress test perferisco farlo nelle condizioni peggiori.
In base alla mia personale esperienza posso dire che a parità di condizioni ambientali il Q-Fan delle Mobo con chipset Intel mi abbia dato prestazioni migliori.

Ho capito, grazie della spiegazione. Praticamente un giocattolo funzionerebbe meglio :D