View Full Version : Causa AMD contro Intel, il punto della situazione
Redazione di Hardware Upg
05-07-2005, 10:48
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/cpu/14943.html
Accolto l'atto di accusa di AMD ad Intel da parte del distretto federale di Delaware; approfittiamo della notizia per fare il punto della situazione, ben lontana dal risolversi in breve
Click sul link per visualizzare la notizia.
ma al posto di spendere miliardi per queste cause legali non potrebbero abbassare il prezzo dei processori per essere più competitivi??? bah :P
Motosauro
05-07-2005, 10:54
Che tristezza :|
Il mondo delle corporate è sfociato completamente nell'accumulazione irrazionale di capitale.
Sta arrivando il tempo...
le battaglie legali sono alla base del rapporto di duo polio tra amd e intel. dal 1980 in poi...quando amd faceva i coprocessori matematici 287 e 387...
intel ha difatto il potere di costringere società ad affiliarsi totalmente e senza possibilità di risoluzione alla sua gestione aziendale.
Vince 15
05-07-2005, 10:58
No, AMD fa bene a chiedere giustizia per queste cose. AMD negli ultimi tempi è nettamente superiore ad Intel... eppure non riesce ad avere lo spazio che merita! Perchè? Io sono a favore di AMD! Speriamo che vinca.
PS: Possibile che è uscito il Turion e l'unica marca che lo usa è la Acer? Dai, è tristissimo!
mortymer84
05-07-2005, 11:04
Sbaglio o questa denuncia è fatta in contemporanea con l'entrata in funzione della fab36? Ovviamente è solo un mia opinione, ma probabilmente AMD ha aspettato mesi se non anni per per preparare questa causa, se si fosse conclusa prima non avrebbe avuto abbastanza scorte di processori per esaurire le nuove richieste, ma considerando che la causa si concluderà con fab36 in piena funzione questo problema non si presenterà. Ovviamente una visione pro Intel direbbe che invece questa causa è stata fatta come mossa commerciale per vendere i prodotti della nuova fab.
Solo la risposta del tribunale potra dircelo, quindi è inutile pensarci prima. In fondo in tutti e due i casi si tratta anche di una mossa commerciale, che IMHO non poteva permettersi senza fab36
Diciamo che non dovrebbe essere necessario ricorrere a questi metodi ma...a mali estremi estremi rimedi!
ImperatoreNeo
05-07-2005, 11:09
"ma al posto di spendere miliardi per queste cause legali non potrebbero abbassare il prezzo dei processori per essere più competitivi??? bah :P "
Ma non diciamo fesserie dai... in che mondo vivi?
Ora basta un genio del forum per insegnare il mestiere alle 2 multinazionali?
Se sono arrivati ai legali avranno i suoi buoni motivi, c'è una cartomante che fa causa alla NASA perchè le ha rovinato l'oroscopo! :D
Motosauro
05-07-2005, 11:12
Cmq effettivamente puzza un pò il fatto che portatili e pc da supermercato su piattaforma AMD si faccia fatica a trovarne (più che altro i portatili). E che non venga fuori la storia della maggiore affidabilità ché mi metto a sganasciare
AMD continua la sua battaglia contro Intel citando come testimoni nove aziende. Sony, Circuit City, Sun, Acer, Best Buy, Gateway, Tech Data, Rackable, NEC-CI e Lenovo, hanno accettato di testimoniare.
Ecco la lista completa di OEMs e distributori chiamati in gioco da AMD in questa causa: Acer, Averatec, Dell, Fujitsu, Fujitsu Siemens, Gateway, HP, Hitachi, IBM, Lenovo, NEC, NEC-CI, Rackable Systems, Sony, Sun, Supermicro, Toshiba, ASI, Avnet, Ingram, Supercom, Synnex, Tech Data, Aldi, Best Buy, Circuit City, CompUSA, Dixons, Fry's, MediaMarkt, Office Depot e Vobis.
AMD chiede loro di salvare i documenti di alcuni impiegati molto vicini ad Intel. Finora nove hanno accettato di collaborare.
avvelenato
05-07-2005, 11:17
ma al posto di spendere miliardi per queste cause legali non potrebbero abbassare il prezzo dei processori per essere più competitivi??? bah :P
perché, ora come ora AMD ti pare poco competitiva?
Ma va scuà l mar cun vert l'umbrela!
Pensate realmente che AMD non si comporterebbe come Intel se avesse tutto quel potere?
Il mondo gira con gli accordi sotto banco e come li ha Intel li avrà sicuramente anche AMD, ma di contro Intel è più facile colpirla perchè ha maggiori contatti.
Non pensiamo sempre:
AMD = BRAVA :nonio:
INTEL = MALE :grrr:
l'intel e' agli scgoccioli se si e' messa a fare certe cose.... che schifo....oggi butto via l'sb75...
alcuni commenti (capox, motosauro) sono alesemente "inadeguati" (per carità cristiana non li definisco altrimenti).
Quello di Homero mi sembra un po' troppo passivo e nichilista.
-
Primo: spero che quanto denunciato da AMD non sia vero (ma temo che si);
secondo: se è vero speso che ad INTEL "facciano il mazzo".
Tutto sommato sono "possibilista". Gli americani su certe cose diventano (quando non lo sono già) piuttosto intransigenti (vedasi quanto legiferato dopo i casi Ensron e Wordcom)
ma al posto di spendere miliardi per queste cause legali non potrebbero abbassare il prezzo dei processori per essere più competitivi??? bah :P
Non servirebbe a nulla, se poi i processori a prezzo ridotto nessuno te li comprasse in conseguenza delle minacce di Intel. Non confondiamo la concorrenza "sana", cioè basata principalmente sul rapporto qualità/prezzo dei prodotti, con la concorrenza "sleale", cioè basata su fattori estranei al mercato (amicizie, antipatie, minacce, ritorsioni, trattamenti di favore non confessabili). Da un punto di vista strettamente capitalista, AMD ha fatto benissimo ad intentare causa contro quella che si definisce "turbativa del mercato", sempre che le carte che ha in mano siano sostanziali. E non vedo motivo di dubitarne, visti i precedenti e notizie varie emerse nel corso degli anni.
Per quanto riguarda i tempi, non so se abbiano aspettato la fab36 o semplicemente di aver raccolto materiale sufficientemente "schiacciante". Le percentuali dei prodotti Sony/AMD parlano molto chiaro, secondo me. Invece sperare che il processo si concluda con tempi (ed esiti!) certi e ne consegua un improvviso aumento di ordinativi proprio quando la fabbrica entra in produzione mi pare troppo speculativo.
Mi fa un po' sorridere leggere in fondo le rassicurazioni della redazione, evidentemente per mettersi al riparo dalla furia delle tifoserie. Non dovrebbe essere necessaria tanta prudenza, ma evidentemente lo è su un forum aperto al pubblico!
Slamdunk
05-07-2005, 11:25
Non conosco il grado di "santità" di AMD, ma so invece che Intel non è affatto uno stinco di santo.
Non è possibile che tutto il mondo non si sia accorto della supremazia tecnologica di AMD: da più di un anno non ha rivali, eppure Intel continua sulla cresta dell'onda. C'è troppa puzza.
Rorschack
05-07-2005, 11:25
Dite tutto quello che volete ma ***nessuno*** mi convincerà che sono coincidenze il lunghissimo rinvio dell'uscita di XP 64 edition e la sua disponibilità in concomitanza dell'uscita dei processori Intel a 64bit.
E poi riflettete: volete che la "piccola" AMD faccia causa al colosso INTEL citando 38 grandi aziende senza avere, a priori, la certezza che buona parte di queste confermeranno la loro tesi? Cosi' non fosse equivarrebbe ad un suicidio per AMD!!
Mi sembra chiaro che il "malumore" non è solo di AMD. Il tutto mi fa pensare ad una non dichiarata coalizione anti INTEL.
Questa volta (non è la prima volta che i due si scontrano giudizialmente) mi sa che non finisce a "patteggiamento".i
teliripongo
05-07-2005, 11:31
Il miglior modo per rompere le palle a Intel e non pigliare nulla prodotto da loro.
Quando sarà AMD a fare gioko sporco e a vendere quelle baracche che ora vende Intel basterà fare il contrario.
AMD non è brava e intel cattiva, solo che ora le cosa sembrano stare cosi, ma dobbiamo aspettare e leggere tra le righe di una eventuale condanna.(se ci sarà)
Beh, se Sony ha ridotto fino allo 0% la propria quota di computer con processori AMD e adesso va in tribunale a braccetto con loro, penso che sia già un segno di un'effettiva pressione effettuata da parte di Intel nei mesi passati, o no?
Luca TIR
05-07-2005, 11:32
secondo me siamo arrivati ad un punto critico:l'AMD ha inseguito l'Intel per anni e ora sono ( + o - ) alla pari.quando [e kissà quando] questa causa darà il verdetto finale dei vincitori e vinti per entrambe le case il destino cambierà,in quanto:
- se Intel ne esce perdente perderebbe in rispettabilità e credibilità
- se AMD ne esce perdente oltre al danno economico [spese processuali che forse intel può meglio permettersi] farà la figura della casa ke ha fatto vittimismo per far leva sull'opinione pubblica.
al di là del mio parere pro-amd al 100%,non vedo l'ora di scoprire tutta la verità insabbiata [sia probabili magagne di Intel,sia probabili accuse infondate di AMD,e sottilineo improbabili perkè fino al verdetto nessuno è colpevole].
Sig. Stroboscopico
05-07-2005, 11:32
Soccia... Intel ci sta dando veramente di brutto se è vera solo la metà delle accuse, che devo dire veramente facili da fare da parte di Intel.
Comunque x fortuna che i tribunali americani sono veloci... qui in Italia sarebbe una causa da 20 - 30 anni e costerebbe migliaia di miliardi nel frattempo...
^^
Comunque che il tribunale abbia accettato l'istanza vuol dire anche che il giudice ha trovato interessanti le accuse mosse da AMD, credo.
AndreaG.
05-07-2005, 11:50
Pensate realmente che AMD non si comporterebbe come Intel se avesse tutto quel potere?
Pensate!? Pensiamo... vengono puniti però i fatti o i pensieri alla fine!? se qeusto.... se quello, se se se... Della serie "SE mio nonno avesse una ruota sarebbe una cariola...."
Ti immagini la linea difensiva delgi avvocati Intel basata su "Giudice, ma se loro erano al nostro posto facevano uguale! acciderbolina..."
tifare per una societa' piuttosto che un'altra come fossero squadre di calcio non ha assolutamente senso pero' cio' non toglie che auguro tutto il bene ad amd (e tutto il male ad ati ;) ), se solo abbassasse i prezzi...
Athlon 64 3000+
05-07-2005, 11:53
Dire che AMD è santa è una esagerazione perchè è una ditta come tante altre che pensa solo a guadagnare.
La Amd non avendo la quota di maggioranza non si può permettere di fare politiche commerciali "sporche" perchè se no ne decreterebbe la sua fine.
Mentre per Intel il discorso può essere benissimo vero dato che ha quasi il monopolio e si comporterebbe esattamente come la Microsoft.
Se le accuse di Amd saranno provate e intel verrà condannata è giusti che Intel paghi.
Pensate realmente che AMD non si comporterebbe come Intel se avesse tutto quel potere?
Il mondo gira con gli accordi sotto banco e come li ha Intel li avrà sicuramente anche AMD, ma di contro Intel è più facile colpirla perchè ha maggiori contatti.
Non pensiamo sempre:
AMD = BRAVA :nonio:
INTEL = MALE :grrr:
Infatti questo genere di semplificazioni le lasciamo al dibattito politico italiano, che ormai non ha più nulla di ragionato e tutto di urlato (almeno stando ai mass media). Qui invece si dice (con un notevole livello di prudenza, secondo me) che Intel si comporta così, non che si comporterebbe se potesse. La differenza mi pare sostanziale. Troppo facile per il bue indicare l'asino e dire "Anche lui sarebbe cornuto, se solo avesse le corna" (paragone che regge fino ad un certo punto, visto che tu non sei Intel ed io certamente non ti sto dando del cornuto).
Dubito però che AMD sia in grado di stringere accordi sotto banco a suo favore, dal momento che non gode della posizione monopolistica di Intel. E per quanto riguarda la capacità americana di colpire chi abusa di posizione dominante sul mercato, mi pare che basti guardare cosa ne è stato di Microsoft dopo la condanna...
AMD tecnologicamente a superato di brutto la concorrente e, naturalmente, intel non ha perso tempo a utilizzare metodi sporchi per rallentare l'avanzata di amd a garantirsi la supremazia economica...
HackaB321
05-07-2005, 12:03
Il divario tecnologico tra AMD e Intel e l'inverso delle loro quote di mercato.
Basta questo a lasciare supporre che le accuse siano tutte vere.
O Intel "unge gli ingranaggi della politica" oppure per evitare una condanna pagherà un patteggiamento faraonico a AMD, il che sarà uguale ad un'ammissione di colpa.
Esattamente come ha appena fatto la Microsoft con IBM
http://www.tgmonline.it/news/luglio2005/20050704113343
Non ci ragionate troppo, come si vede è tutto chiaro, il gesto dell'AMD fa capire la grande quantità di ripicca che ha nei confronti di Intel da molti anni sul mercato e quindi grazie alla sua competenza da molti anni padrona del mercato...
"- AMD sottolinea che Intel ha pagato grosse somme di denaro a Dell ed a Toshiba per escluderla dai propri affari. Sulla questione si è espressa anche la corte di giustizia giapponese, in data 8 marzo 2005, con una condanna ai danni di Intel."
Praticamente è stata già verificata la colpevolezza di intel!
Povera AMD che ha dovuto subire... dev'essere frustrante per un azienda sforzarsi tanto e nn riuscire a sfondare x colpa di una concorrenza sleale e prepotente. Che tristezza! :(
manuele.f
05-07-2005, 12:10
in questi documenti si fanno riferimenti precisi..non penso che facciano accuse d iquesta gravità per caso....questa volta intel ha proprio perso la testa oltre ad aver cagato fuori...
ne consegue un danno di immagine probabilmente rilevante...
capitan_crasy
05-07-2005, 12:12
Dite tutto quello che volete ma ***nessuno*** mi convincerà che sono coincidenze il lunghissimo rinvio dell'uscita di XP 64 edition e la sua disponibilità in concomitanza dell'uscita dei processori Intel a 64bit.
IMHO una delle più grandi "PORCATE" nella storia di Intel@Microsoft... :fagiano: :stordita: :oink:
Vangelis
05-07-2005, 12:15
i patteggiamenti non servono a niente! intel se li puo permettere, ovviamente non in eterno, ma amd non puo mica fare questi megaprocessi per sempre?
sinceramente non lo so... è vermante difficile dire da ke parte stare (non intendo amd-intel)
in italia abbiamo piu o meno la stessa situazione ma non se ne fa niente, almeno in america queste cose hanno una certa risonanza!
poi mi kiedo come sia possibile, ammesso che intel perda il processo, far decadere anche minimamente la sua immagine..
che amd sia in vantaggio in questi ultimi anni a livello tecnologico è evidente, vantaggio non cosi netto, ma comunque lodevole... ciò che fa tristezza è pensare che intel avrebbe potuto investire milioni di dollari usati per le sue "tangenti" in ricerca e sviluppo.. senza che ci ritrovassimo adesso con questi mezzi-bidoni..
ci tengo pero a dire che non assemblo un processore intel da un bel pò (e amd non mi ha pagato nessuna tangente :D )
a parte il fatto che stranamente il sistema operativo microsoft a 64bit è uscito proprio quando intel ha implementato tale tecnologia nei propri processori il fatto che il giudice abbia accolto la richiesta di amd vorrà dire pur qlcosa... cmq se le quote di mercato aumentassero per amd sarei felice, la concorrenza ne trarrebbe vantaggio
mortymer84
05-07-2005, 12:29
Per quanto riguarda i tempi, non so se abbiano aspettato la fab36 o semplicemente di aver raccolto materiale sufficientemente "schiacciante". Le percentuali dei prodotti Sony/AMD parlano molto chiaro, secondo me. Invece sperare che il processo si concluda con tempi (ed esiti!) certi e ne consegua un improvviso aumento di ordinativi proprio quando la fabbrica entra in produzione mi pare troppo speculativo.
Guarda che io intendevo dire che quando il processo finirà fab36 sarà attiva al 100% già da un bel po'. Ora non ricordo bene ma mi sembra di aver letto nei giorni scorsi che fab36 ha già finito la fase di test, e ha cominciato a produrre i primi processori, anche se non a pieno regime. Credo che in massimo 6 mesi la fabbrica vada al 100%, e non penso che un processo del genere finisca cosi presto. Ovviamente non essendo un esperto in nessuno d questi settori tutto ciò che ho detto potrebbe essere sbagliato.
Certo questa causa la potevano aprire già da un po', sul quando farla probabilmente ha influito sia il processo in giappone, sia il raccoglimento delle prove, sia fab36. Leggendo nei forum mi sembra che sia diffusa l'opinione che AMD attualmente non puo produre processori per una richiesta maggiore a quella attuale, quindi se vincesse la causa con la capacità produttiva attuale si troverebbe nella situazione di aver grossi problemi di scorta, con un ritorno di immagine negativo non indifferente (abbiam visto cosa vuol dire con le schede video, figuriamoci coi processori)
SilentDragon
05-07-2005, 12:29
< - Intel metterebbe a disposizione alcuni compilatori, utilizzati da moltissime software house, dotati di una funzionalità bizzarra, ovvero rendere più onerosi artificialmente i calcoli se realizzati con processori AMD. Pagina 40, punto 123. >
Questo è vero!! Potrei fare da testimone :D!!
I miei prog se compilati su un P4 a 1.8Ghz girano meglio che compilati sul mio Athlon 2600+ :eek: :eek: :eek: !!!!!!!
< Non è mancata ovviamente la risposta ufficiale di Intel, che ritiene la battaglia di AMD una mossa dettata dall'impossibilità della casa di Sunnyvale di stare al passo con Intel stessa. >
:sbonk: :sbonk: :sbonk: :sbonk: :sbonk: :sbonk:
YaYappyDoa
05-07-2005, 12:42
In effetti sono rimasto sconcertato in un grande magazzino di BS... tra i tanti portatili nessuno recava il logo AMD, tutti Intel Inside con l'eccezione di un "Transmeta".
Auspico che AMD abbia del giusto tornaconto dall'esito della causa pendente contro Intel.
Una vittoria di Intel significherebbe forse una grossa, difficile crisi per AMD e parecchio respiro per la stessa Intel visto che non sarebbe più costretta a migliorare i propri prodotti incalzata dalla concorrenza (i costi di sviluppo di una CPU moderna sono altissimi). Per non parlare dei prezzi in situazione di monopolio totale.
Se non fosse stato per la AMD o la (fu) Nexgen o Ciryx saremmo (forse) tutti ancora aggrappati al 486 o al Pentium 1.
OverClocK79®
05-07-2005, 12:47
- Intel metterebbe a disposizione alcuni compilatori, utilizzati da moltissime software house, dotati di una funzionalità bizzarra, ovvero rendere più onerosi artificialmente i calcoli se realizzati con processori AMD. Pagina 40, punto 123.
pensa un po' a cosa arrivano a fare.... :doh:
BYEZZZZZZZZZZ
OverClocK79®
05-07-2005, 12:49
Se non fosse stato per la AMD o la (fu) Nexgen o Ciryx saremmo (forse) tutti ancora aggrappati al 486 o al Pentium 1.
ma no
nn essere così pessimista....
in 10 anni il P2 lo avrebbe fatto per saturazione del mercato e presentazione del nuovo prodotto :D
anke in situazione di monopolio occorre fare qlkosa di nuovo magari incompatibile con il vekkio :D
BYEZZZZZZZZZZZ
bravo vangelis.
in fondo per noi consumatori quello che fa veramente incazzare (dovesse la cosa risultare vera) è "pensare che INTEL avrebbe potuto investire milioni di dollari usati per le sue "tangenti" in ricerca e sviluppo..".
magilvia
05-07-2005, 12:53
Non ci ragionate troppo, come si vede è tutto chiaro, il gesto dell'AMD fa capire la grande quantità di ripicca che ha nei confronti di Intel da molti anni sul mercato e quindi grazie alla sua competenza da molti anni padrona del mercato...
Un atteggiamento veramente lodevole: accettiamo tutto quello che ci viene proposto e non pensiamo, diventiamo ubbidienti automi succubi... Per fortuna che la maggior parte degli utenti di questo forum non sono stupidi.
Io penso che *se* Intel è veramente colpevole, cosa che mi sembra probabile, allora merita di essere punita, e amd ha fatto benissimo a citarla.
canislupus
05-07-2005, 12:56
Che AMD abbia fatto passi da gigante negli ultimi tempi è indubbio (il progetto dei 64 bit credo che sia il suo successo maggiore... una cpu molto perfomante, dai consumi discreti e dalle temp relativamente basse) e ciò è avvenuto sia nel campo desktop che server (nel mobile i centrino vanno ancora meglio, vedremo nel prossimo futuro). Purtroppo a questo progresso tecnologico non è seguito un ritorno economico da parte dei maggiori vendor e qui onestamente gatta ci cova. Ora posso comprendere che la maggior parte delle aziende vede nel marchio Intel (o Pentium dato che molti neanche sanno che li fanno l'Intel) sinomino di qualità e potenza, però credo che ci debba essere stato qualche meccanismo contorto che di fatto ha bloccato la diffusione di sistemi alternativi a quelli Intel. Penso che le accuse di AMD in fondo non siano tante infondate e questo genere di pratiche vengono attuate anche in altri mercati (se non riesci ad affossarli tecnologicamente, fallo economicamente). Spero che da questo processo Intel venga pesantemente sconfitto perchè ne guadagnerebbe la concorrenza (maggiore disponibilità di prodotti di marca di AMD) e i prezzi subirebbero sicuramente un calo serio (se le quote diventano quasi paritarie, presumo che da entrambe le parti ci sarà uno sforzo maggiore per un prodotto di alto livello a costi relativamente contenuti... cartelli permettendo ovviamente).
Speriamo solo che tutto non si risolva a tarallucci e vino come nel caso Microsoft.
IcEMaN666
05-07-2005, 12:58
tanto secondo me non cambierà niente come al solito...potranno pure condannarli con una multa che poi ricorsi etc etc etc...
ma voi siete convinti che amd abbia le potenzialità per prendere il posto di intel in quanto a forniture? spero di no...
canislupus
05-07-2005, 13:01
tanto secondo me non cambierà niente come al solito...potranno pure condannarli con una multa che poi ricorsi etc etc etc...
ma voi siete convinti che amd abbia le potenzialità per prendere il posto di intel in quanto a forniture? spero di no...
Io non voglio che AMD prenda il posto di Intel, ma semplicemente che abbia una quota del 50% del mercato. In questo modo dovranno contenderselo a colpi di novità e di prezzi più bassi (sempre cartelli permettendo). Se AMD avesse il monopolio come Intel, allora la situazione sarebbe ugualmente grave (AMD è sempre una società e come tale fa i suoi interessi).
IcEMaN666
05-07-2005, 13:08
Io non voglio che AMD prenda il posto di Intel, ma semplicemente che abbia una quota del 50% del mercato. In questo modo dovranno contenderselo a colpi di novità e di prezzi più bassi (sempre cartelli permettendo). Se AMD avesse il monopolio come Intel, allora la situazione sarebbe ugualmente grave (AMD è sempre una società e come tale fa i suoi interessi).
ma amd allo stato attuale non ha la minima potenzialità per fornire la metà del mercato mondiale informatico!
Vangelis
05-07-2005, 13:13
chissà... il progetto di apertura della terza fab in germania dopo fab30 e fab36 non è una notizia per nulla negativa... solo che ci vorrà un bel pò prima di vederla in funzione! si sanno notizie se i lavori sono iniziati?
zerothehero
05-07-2005, 13:38
ma amd allo stato attuale non ha la minima potenzialità per fornire la metà del mercato mondiale informatico!
mica si giudica questo..si giudica se il comportamento di intel è corretto o scorretto...e il fatto che di punto in bianco aziende che compravano il 20% di processori amd poi non ne comprano più è sospetto.. :eek:
"Non è mancata ovviamente la risposta ufficiale di Intel, che ritiene la battaglia di AMD una mossa dettata dall'impossibilità della casa di Sunnyvale di stare al passo con Intel stessa. Affanno nella corsa alla tecnologia, insomma"
Davvero quando si dice che il commercio è pubblicità....
Se io vado in televisione e dico che l'africa è affondata, il 50% degli italiani ci crede.
Ma la vera domanda a mio avviso è:
Perchè tutte quelle aziende hanno accettato di testimoniare?????
Io non credo sia per onestà...gianni,scusa il pessimismo!
Vangelis
05-07-2005, 13:49
genesio.. il concetto di onestà riguardo al mercato in generale.. è molto molto vago... se per onestà si intende il rispetto delle leggi e l'accusa nei confronti di ki evidentemente non le rispetta allora si.. si spendono milioni di dollari per processi contro chi, evidentemente, bara al grande gioco del mercato..
tutti a dire "spero che intel venga condannata, che debba pagare un'ammenda etc...."
io spero solo che tra qualche mese sia possibile poter scegliere un portatile sony, toshiba etc con amd64 o turion.
Qui se uno vuole un portatile amd o sceglie acer o si "attacca"....
A me della eventuale multa economica non mi importa nulla se poi tutto continua come prima e dell, tosahiba, sony etc continuano a proporre una solo marchio (intel)....
un po' come microsoft...paga di qui, si accorda di li, ma continua ad avere un monopolio IMBARAZZANTE....
e se compro un portatile e voglio usare linux devo COMUNQUE pagare il sistema operativo a zio bill......
Soul_to_Soul
05-07-2005, 14:04
A volte portare il discorso su un piano "elevato" e "competente" è meno utile del solito.
AMD, che ci piaccia o no, merita lealtà.
E ha ricevuto al contrario boicottaggi continui.
SONY non abbandona un partner a caso, e questo è di facile comprensione per tutti.
Nessuno abbandona un partner efficiente ed affidabile (FERRARI ha da anni scelto AMD, e non mi sembra che giochi a Super Sprint).
In una scelta leale e libera da condizionamenti, ogni Assemblatore OEM sceglierebbe oggi AMD. O almeno, sceglierebbe AMD molto più spesso di quanto fa oggi.
Se questo non accade, c'è qualcosa che non funziona: non ci sono motivazioni per cui una azienda leader non veda crescere le sue quote di mercato, e anzi le abbia viste ridursi proprio nel momento della sua acme tecnologico-innovativa.
La verità è che l'attesa delle estensioni 64bit Intel per rilasciare il nuovo codice del sistema operativo da parte di MS è uno scandalo irripetibile: non c'era il vero traino per preferire un AMD64 ad un pentium IV qualsiasi.
Non c'era una applicazione che facesse la differenza.
E nonostante questo, l'AMD64 era là, sottosfruttato eppure alla pari (per non dire superiore) alle controparti nei 32bit: e dire che era l'unico a non inseguire puramente i Mhz, invertendo una tendenza decennale.
Una lezione anche dal punto di vista architetturale.
Eppure, più di un anno di attesa per un sistema operativo.
La beta di quattordici mesi fa sembrava andare benone, ma il supporto ha latitato senza alcuna giustificazione: niente drivers.
Quando non c'è un fattore "esterno" che indirizzi la macrodistribuzione, cioè quando la spinta degli acquirenti è "messa in condizione" di non poter orientarsi verso un prodotto perchè non supportato, allora i giochi tornano in mano alle grandi case, e si aprono le porte agli squilibri e alle ingiustizie.
Dovremmo essere noi ad indirizzare il mercato.
Ma se vado a comprare un portatile, chiedo un AMD e non lo trovo, come diavolo faccio?
Saved_ita
05-07-2005, 14:08
Si ma certe volte io non capisco.
Quà si fà riferimento a "tipologie di contratto illecite"... praticamente di mezze estorsioni e su questo nessuno fà i complimenti ad Intel.
Per quanto mi riguarda sono un po' delle cialtronate perchè i PC me li sono sempre assemblati mentre tutte queste diatribe riguardano il maistream e i PC OEM... e se fate 4 conti, vi renderte conto che in realtà chi come me si assembla il PC da questi comportamenti CI GUADAGNA.
Se AMD ha veramente problemi ad affermarsi nel nercato OEM per mantenere una discreta concorrenza nei singoli componenti utilizzerà ubna politica di prezzi più bassi... l'unico motivo per cui AMD costa meno.
Come dimostrato dagli ultimi dual core anche AMD non si fà problemi ad aumentare i prezzi in ambiti in cui sà di non avere rivali e non vi crediate che avere quoete al 50% le farà diminuire i prezzi... anzi, presumibilmente, acquisito un certo credito nel mainstream è presumibile che cerchi di allineare sepre più i prezzi ad Intel per lasciare all'utente l'indecisone di scegliere da chi farsi spennare col 50% di possibilità di essere il sorteggiato.
Poi se vengono definiti certi commenti "banali"... cosa dovremmo dire a riguardo di chi cerca un Turion su portatile visto che come prezzi non si discostano dai Centrino e come prestazioni non c'è un solo ambito in cui abbia un vantaggio?
Cercate qualcuno che vi freghi? Solo perchè siete proAMD allora preferite prendervi una ciofeca? Mha.
Secondo me la tesi di intel che amd non riesce a stargli dietro e proprio
vera, infatti amd e da un bel pezzo che è avanti.
Poi l'accusa sui compilatori , quella me li fa veramente girare,significa che oltre a vendere processori scarsi, imbrogliando mi fa andare più lento il mio pc , scusate ma questo mi fa incazzare !!!!
Ciao
Vale
... cosa dovremmo dire a riguardo di chi cerca un Turion su portatile visto che come prezzi non si discostano dai Centrino e come prestazioni non c'è un solo ambito in cui abbia un vantaggio?
...
Cercate qualcuno che vi freghi? Solo perchè siete proAMD allora preferite prendervi una ciofeca? Mha.
non c'e' neanche bisogno di rispondere.....
IndieRock
05-07-2005, 14:26
le corporazioni ora non hanno altro scopo se non quello di accumulare denaro. Ora è il turno di Intel, tra un po' forse lo sarà per AMD.
Nella storia dell'uomo ci si è resi conto che bisognava in vari modi ridurre il potere che le aziende accumulavano.
Gente volenterosa e pulita ha legiferato per preservare un ideale, e cioè che la cosa più sacra è la vita dei cittadini e la qualità di questa.
Oggi invece si preferisce limitare il potere delle persone poiché queste sono viste come un ostacolo alla crescita smisurata delle multinazionali.
Il punto è questo, non si deve punire Intel tanto per fare, o per far sì che AMD pareggi nelle quote di mercato e si trasformi in una "seconda Intel"; bisogna fare qualcosa x affermare la priorità reale del mondo d'oggi: riaffermare il diritto ad essere PERSONE e non CONSUMATORI o UTENTI. Notate bene, le cause importanti hanno sempre protagoniste le multinazionali o le major (AMD Intel, MS, IBM, Xerox, RIAA, MPAA, SIAE, ecc...) che o si scannano tra loro, oppure cercano di far condannare dei cittadini in base a violazioni stabilite da una legge che esse stesse hanno "contribuito" a promulgare. e qui finisco.
spero che questo "pippone" sia condiviso da qualcuno.
ciao
CONFITEOR
05-07-2005, 14:35
- Michael Capellas, CEO di Compaq nel 2000, affermò che in seguito alla forti vendite di prodotti Compaq basati su CPU AMD, Intel smise di fornire i propri processori all'ex colosso informatico, costringendo di fatto Compaq ad interrompere l'accordo commerciale con AMD. Compaq infatti non poteva permettersi di non avere nei tempi previsti le CPU Intel, costituendo di fatto le piattaforme così equipaggiate la maggioranza del parco macchine Compaq.
- stando ai vertici di Gateway l'azienda paga salato il fatto di collaborare con AMD, seppur in misura limitata. A pagina 27 si afferma che Gateaway si sentirebbe "ridotta a guacamole" dall'atteggiamento di Intel nei sui confronti. Guacamole è avocado schiacciato: ridotta in poltiglia, insomma.
- Office Depot, negozio on-line, rifiuterebbe di tenere in stock PC portatili con processore AMD anche a fronte di offerte da parte di AMD stessa, ritenendo troppo rischiosa la ritorsione da parte di Intel.
- Intel metterebbe a disposizione alcuni compilatori, utilizzati da moltissime software house, dotati di una funzionalità bizzarra, ovvero rendere più onerosi artificialmente i calcoli se realizzati con processori AMD. Pagina 40, punto 123.
Allucinante.....
Se AMD si è decisa a questo passo si vede che è stata pesantemente danneggiata nella vendita dei suoi sistemi, e che le pratiche monopolistiche si sono accentuate in concomitanza con l'uscita delle nuove cpu(64 e dual)
Purtroppo dal punto di vista legale sono anni, una decina, contando gli appelli,
quello che AMD spera è una sensibilizzazione dell'opinione pubblica al problema.
Vangelis
05-07-2005, 14:36
indierock io lo condivido... ma è facile condividere e basta :P
bella storia, soprattutto quella dei compilatori...
schifato,a dir poco... e secondo me potrebbe benissimo essere tutto vero
vedremo... io tengo per amd
IndieRock
05-07-2005, 14:43
hai ragione, è facile condividere a parole...però in un forum senza velleità sovversive o carbonare si può solo discutere! (per fortuna!!) :-D
CONFITEOR
05-07-2005, 14:46
Il divario tecnologico tra AMD e Intel e l'inverso delle loro quote di mercato.
Basta questo a lasciare supporre che le accuse siano tutte vere.
O Intel "unge gli ingranaggi della politica" oppure per evitare una condanna pagherà un patteggiamento faraonico a AMD, il che sarà uguale ad un'ammissione di colpa.
Esattamente come ha appena fatto la Microsoft con IBM
http://www.tgmonline.it/news/luglio2005/20050704113343
E' dall'inizio del 2000 che AMD produce processori migliori di Intel, o almeno non peggiori, ma le quote non si sono schiodate da un 80 Intel e un 16% AMD, come quantità,
tenendo conto che Intel si accaparra il mercato dei prodotti + costosi, sfiora il 90% del fatturato,
ma vi pare normale?
In fondo i fautori di AMD si accontenterebbero del 50%....
IndieRock
05-07-2005, 14:51
una domanda tecnica:
quanto è possibile "sabotare" le operazioni di un chip AMD con un compilatore? ciò non implicherebbe la piena conoscenza architetturale di un processore AMD? e per arrivare a questa conoscenza ci sono due vie x quanto ne so:
1)la retro-ingegneria che però mi sembra troppo cervellotica e complicata, vista la materia in esame;
2)la violazione del segreto industriale e lo spionaggio (quindi un'accusa ancora peggiore!)
OPPURE
3)nelle CPU intel è presente un "flag" di identificazione e in assenza di questo il compilatore lavora "un po' meno bene"??
fatemi sapere, mi interessa il lato tecnico della cosa..
schiaritemi le idee please!
CONFITEOR
05-07-2005, 14:53
ma amd allo stato attuale non ha la minima potenzialità per fornire la metà del mercato mondiale informatico!
Per costruire una fabbrica ci vogliono meno di 18 mesi, esistono gli straordinari ecc..
Sicuramente AMD potrebbe già da subito coprire il 25-30% del mercato al posto del 16%,
e sarebbe già qualcosa.
proprio oggi al lavoro ho visto un chip su una scheda con l'insegna sia di amd che intel (lol sullo stesso chip) targato 1978 non pensavo che amd fosse un azienda tanto vecchia (forse con esperienza) era meglio hehe.
cmq penso che amd abbia valutato a lungo e bene prima di fare questo passo.
.........
Poi se vengono definiti certi commenti "banali"... cosa dovremmo dire a riguardo di chi cerca un Turion su portatile visto che come prezzi non si discostano dai Centrino e come prestazioni non c'è un solo ambito in cui abbia un vantaggio?
Cercate qualcuno che vi freghi? Solo perchè siete proAMD allora preferite prendervi una ciofeca? Mha.
..........
Davvero considerazioni banali. Per esempio è da considerare LODEVOLE :D che AMD si sia attestato sui livelli di prezzi di INTEL (e non superiori) pur avendo superato tecnologicamente l'avversario e dovendo subire nel contempo la concorrenza sleale. Può sembrare paradossale ma il risultato, con queste premesse, è LODEVOLE.
Per lo stesso motivo una vittoria AMD consentirebbe alla stessa di aumentare l'offerta con conseguente diminuzione dei prezzi. E l'affanno sarebbe tutto a carico di INTEL
grendinger
05-07-2005, 14:58
Il nuovo motivetto by Intel.
Infatti:
"Non è mancata ovviamente la risposta ufficiale di Intel, che ritiene la battaglia di AMD una mossa dettata dall'impossibilità della casa di Sunnyvale di stare al passo con Intel stessa."
Quando, poco tempo, fa succedeva questo:
http://www.theinquirer.net/?article=22504
Evento sponsorizzato da Intel stessa!
:rolleyes:
;)
Ciauz
majin boo
05-07-2005, 15:00
per chi si chiede se le accuse di AMD si riveleranno fondate, rispondo citando parte di un articolo uscito ieri su "Affari e finanza", allegato del quotidiano "La Repubblica":
"Va detto che Amd e Intel in passato si sono già scontrate per cause di carattere tecnologico-commerciale (...). La causa principale si risolse nel 1995 con un accordo extragiudiziale comprensivo di un compenso finanziario, in base al quale Amd ricevette 50 milioni di dollari, e di clausole poco note che, secondo alcuni esperti del settore, frenerebbe a distanza di 10 anni lo sviluppo di Amd. Ad esempio Amd non potrebbe affidare ad esterni (outsourcing) più del 20% della propria produzione, un divieto che costringe l'azienda ad investire le proprie risorse in costosi impianti come quello di Dresda che non danno rientri immediati e limitano ulteriori investimenti. (...) Ma da qualche anno Intel è entrata nel mirino della giustizia: nel 2004 Bruxelles apre un procedimento contro la società dietro richiesta di numerosi paesi europei che ritengono troppo restrittive le gare d'asta per l'IT, poi è la volta del Giappone che in primavera dichiara Intel colpevole di aver autorizzato pratiche commerciali monopolistiche. (...)"
Qui non si tratta di tifoseria, ma di salvaguardare non dico la libera concorrenza ma per lo meno il duopolio esistente, cercando di preservare il "patrimonio tecnologico" che Amd offre. E direi che le informazioni finora trapelate si commentano da sole e non lasciano spazio a molti dubbi sulla posizione abusiva di Intel. Poi staremo a vedere...
schwalbe
05-07-2005, 15:00
Bella SilentDragon, e magari qualcuno ci casca!
Ma visto che tutti ce l'hanno con Intel per Win XP Pro x64 non vi pare che si rasenta il ridicolo?
AMD ha quasi il 20% del mercato, e solo una parte di questo è a 64bit, poi dobbiamo togliere tutti quelli che non vogliono cambiare SO, poi dobbiamo togliere quelli che lo piratano.
Cosa rimane?
Per la Microsoft son quattro gatti che lo comprano, infatti per ora non lo vendono nemmeno!
Han portato avanti lo sviluppo con le "donazioni" di AMD, poi di Intel: Poi han chiesto "aiuto" per i driver a tutti gli altri costruttori hardware, alle software house il porting delle applicazioni più importanti... infatti c'è il deserto.
Insomma Win 64 piace solo ad AMD e a Intel!
Per tornare IT, credo che la causa arrivi adesso (visto che ste voci circolano da un bel po' di anni) perchè i 64 bit non hanno portato a quel successo che speravano.
proprio oggi al lavoro ho visto un chip su una scheda con l'insegna sia di amd che intel (lol sullo stesso chip) targato 1978 non pensavo che amd fosse un azienda tanto vecchia (forse con esperienza) era meglio hehe.
cmq penso che amd abbia valutato a lungo e bene prima di fare questo passo.
Penso che nessuno si metterebbe contro Intel senza pensarci almeno una decina di volte :)
Per quanto poi riguarda le cpu di amd, ho la fortuna di lavorare con un discreto parco di opteron su cui girano applicazioni linux64; beh devo dire che non se la cavano affatto male :) :)
una domanda tecnica:
3)nelle CPU intel è presente un "flag" di identificazione e in assenza di questo il compilatore lavora "un po' meno bene"??
in tutte le cpu sono presenti flag (CPUID) che comunicano al S.O. di che CPU si tratta....
in tutte le cpu sono presenti flag (CPUID) che comunicano al S.O. di che CPU si tratta....
An example is Intel’s compilers. Generally, independent software vendors
(“ISVs”) write software programs in high-level languages, such as C, C++, or Fortran. Before
these programs can be understood by a computer system, they must be translated into object
code – a machine-readable language – by a software program called a compiler. Different
companies write compilers for different operating systems (Windows, Linux, etc.) and for
different programming languages (C, C++, Fortran, etc.). Intel offers compilers for use with a
variety of different operating systems and programming languages.
124. Intel’s compilers are designed to perform specialized types of optimizations that
are particularly advantageous for ISVs developing software programs that rely heavily upon
floating point or vectorized mathematical calculations. Such programs include, for example,
mathematical modeling, multimedia, and video game applications.
125. Intel has designed its compiler purposely to degrade performance when a program
is run on an AMD platform. To achieve this, Intel designed the compiler to compile code
along several alternate code paths. Some paths are executed when the program runs on an Intel
platform and others are executed when the program is operated on a computer with an AMD
microprocessor. (The choice of code path is determined when the program is started, using a
feature known as “CPUID” which identifies the computer’s microprocessor.) By design, the
code paths were not created equally. If the program detects a “Genuine Intel” microprocessor,
it executes a fully optimized code path and operates with the maximum efficiency. However,
if the program detects an “Authentic AMD” microprocessor, it executes a different code path
that will degrade the program’s performance or cause it to crash.
dal documento ditato nel focus
Che hai tempi di OS2, IBM cercò di fare causa a Microsoft per la stessa cosa. In altre parole MS non dava più loro nulla se non distribuivano ESCLUSIVAMENTE Win (ai tempi 3.1, mentre OS2 era a 32 bit, multitasking e MOLTO mOLTO meglio!). Non ricordo com'è finita, ma ms è ancora qui , OS è morto (dopo qualche mese lo regalavano con le riviste, mi ricordo MCMicrocomputer p.es., alla faccia di chi lo aveva comprato appieno!).
Io l'avevo installato con + di 20 floppies ... era il 1993!
Mah, visto che ho visto ( ;) ) che è possibile alterare la stringa di identificazione per alcuni processori A64 da bios... Qualcuno potrebbe provare a inserire "GenuineIntel" nell'identificativo e provare a vedere se ci sono differenze di prestazioni?
Bella SilentDragon, e magari qualcuno ci casca!
Ma visto che tutti ce l'hanno con Intel per Win XP Pro x64 non vi pare che si rasenta il ridicolo?
AMD ha quasi il 20% del mercato, e solo una parte di questo è a 64bit, poi dobbiamo togliere tutti quelli che non vogliono cambiare SO, poi dobbiamo togliere quelli che lo piratano.
Cosa rimane?
Per la Microsoft son quattro gatti che lo comprano, infatti per ora non lo vendono nemmeno!
Han portato avanti lo sviluppo con le "donazioni" di AMD, poi di Intel: Poi han chiesto "aiuto" per i driver a tutti gli altri costruttori hardware, alle software house il porting delle applicazioni più importanti... infatti c'è il deserto.
Insomma Win 64 piace solo ad AMD e a Intel!
Per tornare IT, credo che la causa arrivi adesso (visto che ste voci circolano da un bel po' di anni) perchè i 64 bit non hanno portato a quel successo che speravano.
HO avuto modo di fare confronti tra la stessa applicazione versione linux32 e versione linux64 devo dire che la differenza e' sensibile. Di fatto parecchi produttori di tools, per cosi' dire da "lavoro professionale" ormai danno come prima versione la 64bit. Credo comunque che nel giro di un paio di annetti si migrera' tutti verso i 64bit e ci ritroveremo tutti in casa macchinette con 4Giga di ram. :)
IndieRock
05-07-2005, 15:16
Grazie! ;)
Vangelis
05-07-2005, 15:18
ben detto raptus
Secondo me AMD ha paura di uno spostamento di mercato verso Intel, visto anche il continuo allargarsi di quest'ultima.
Tanto per dirne una, l'intesa con Apple.
schwalbe
05-07-2005, 15:31
La vertenza del 95, majin boo, era partita perchè AMD era un produttore di CPU per Intel. Infatti i 386 e 486 si potevano comprare sia made by Intel che AMD, poi ha incominciato a fare le CPU per i caxxi suoi. A quel punto Intel fece causa perchè usavano il know-how, licenze e brevetti, acquisiti da loro, AMD rispose che anche Intel aveva avuto ricadute di know-how da loro, e le licenze erano acquisite regolarmente...
Visto che avrebbero "ingrassato" solo gli sudi legali si son accordati a tarallucci e vino...
AMD ottenne un po' di $$, la possibilità di continuare a vendere i 486 illeciti, la possibiltà di usare l'architettura x86 fino al 486 MMX, però doveva, andando avanti, farsi la progettazione delle CPU per conto proprio e che fossero diverse (non cloni); pagare le roialty a terzi per conto proprio ( prima le pagava Intel), a Intel per le sue.
Da come si legge tra le righe dell'articolo, sembra che i vantaggi dell'epoca siano finiti. Speriamo non sia un modo di batter di nuovo cassa... se no, sarebbe sempre una manovra da squali di finanza, non molto diversa da quelli di Intel.
Tafazzi2
05-07-2005, 15:34
già l'accordo con Apple :rolleyes: sono almeno 3 anni che si parla di adozione di cpu Intel o AMD nei mac (le prime voci che ho letto io erano di 3 anni fa!) certo che Intel adesso sostituisca pure G4 e g5 è una bella mossa per loro... una triste mossa per noi utenti che adoravamo i proci marchiati IBM ( e Motorola prima che uscisse fuori....)
Cmq io non ho alcun dubbio su un eventuale concorrenza sleale di Intel semmai quello che mi preoccupa è che queste battaglie legali molto spesso finiscono a tarallucci e vino ( con accordi, transazioni e via dicendo) vedi la battaglia di anni fa di Apple contro Microsoft perchè copiava il Mac OS ( anche se windows 3.1 era bruttissimo a confronto)
già l'accordo con Apple :rolleyes: sono almeno 3 anni che si parla di adozione di cpu Intel o AMD nei mac (le prime voci che ho letto io erano di 3 anni fa!) certo che Intel adesso sostituisca pure G4 e g5 è una bella mossa per loro... una triste mossa per noi utenti che adoravamo i proci marchiati IBM ( e Motorola prima che uscisse fuori....)
Cmq io non ho alcun dubbio su un eventuale concorrenza sleale di Intel semmai quello che mi preoccupa è che queste battaglie legali molto spesso finiscono a tarallucci e vino ( con accordi, transazioni e via dicendo) vedi la battaglia di anni fa di Apple contro Microsoft perchè copiava il Mac OS ( anche se windows 3.1 era bruttissimo a confronto)
Tanto poi basta accordarsi e fare pagare le battaglie legali ai poveri utenti :(
majin boo
05-07-2005, 15:58
La vertenza del 95, majin boo, era partita perchè AMD era un produttore di CPU per Intel. Infatti i 386 e 486 si potevano comprare sia made by Intel che AMD, poi ha incominciato a fare le CPU per i caxxi suoi. A quel punto Intel fece causa perchè usavano il know-how, licenze e brevetti, acquisiti da loro, AMD rispose che anche Intel aveva avuto ricadute di know-how da loro, e le licenze erano acquisite regolarmente...
Visto che avrebbero "ingrassato" solo gli sudi legali si son accordati a tarallucci e vino...
AMD ottenne un po' di $$, la possibilità di continuare a vendere i 486 illeciti, la possibiltà di usare l'architettura x86 fino al 486 MMX, però doveva, andando avanti, farsi la progettazione delle CPU per conto proprio e che fossero diverse (non cloni); pagare le roialty a terzi per conto proprio ( prima le pagava Intel), a Intel per le sue.
Da come si legge tra le righe dell'articolo, sembra che i vantaggi dell'epoca siano finiti. Speriamo non sia un modo di batter di nuovo cassa... se no, sarebbe sempre una manovra da squali di finanza, non molto diversa da quelli di Intel.
ah, non sapevo di questi retroscena. In effetti nell'articolo citato si fa anche riferimento al "periodo di grazia" che Amd sta passando (specie grazie ai processori a 64 bit e al dual core), cosa che la rende non più "imitator", ma punto di riferimento tecnologico, senza avere però la possibilità di espandersi a causa degli accordi pregressi e per le pratiche restrittive di Intel. Se le teorie verranno confermate, credo sia difficile ritenerla una manovra da "squali" (anche se solo gli sviluppi concreti ci diranno come stanno le cose), quanto piuttosto una legittima posizione verso un cocorrente con enormi risorse di coercizione.
Nippolandia
05-07-2005, 16:28
Ma cè qualcuno che deve sparare sempre stupidaggini,ma allora sei chiuso nel tuo mondo(kihdfifjfl)traduzione non ammessa dal Forum.ahahah
Ma se i prezzi Amd sono piu' bassi del 20% circa quelli di Intel,cosa vogliono che facciano ti mandano un Procio in regalo.
Poi se i prezzi sono aumentati,l'aumento è giustificato dalla qualita' e dalle performance dei Processori,guarda che lricerca e sviluppo costano molto,e poi anche se abbassano il prezzo la quota di mercato non salira' certamente restera' sempre la medesima visto la politica di Intel.
AMD sottolinea che Intel ha pagato grosse somme di denaro a Dell ed a Toshiba per escluderla dai propri affari. Sulla questione si è espressa anche la corte di giustizia giapponese, in data 8 marzo 2005, con una condanna ai danni di Intel.
Ma quale condanna una condanna via voce non si è mai vista certo che l'Antitrust Giapponese ha da imparare da quello americano ed Europeo.
Come minimo ci voleva una una multa di 1Miliardo di dollari piu' l'esclusione di Intel dal territorio Giapponese per almeno 12Mesi.
Per gettare acqua sul fuoco, mi pare cmq azzardato anche il fatto che Steve Jobs abbia approdato ad Intel dopo anni di Think Different. L'appoggio della Mela ad AMD, sia in veste di capitali che di tecnologia, avrebbe a mio avviso tranquillamente colmato il gap di quota tra AMD ed Intel.
Non mi stupirei se ci fosse lo zampino zozzo di Intel anche in questa faccenda, così come non mi stupirei che il male di Jobs sia stato causato dalla sola idea di passare al nemico di sempre.
Il somatizzare i problemi fa danni...
Bah!
Vangelis
05-07-2005, 16:34
l'esclusione di intel dal territorio giapponese per 12 mesi è una batosta senza precedenti mi sa :D
soft_karma
05-07-2005, 16:36
Scusate, ma se tra tutti i maggiori vendor solo acer vende AMD la cosa è palesemente manovrata. Non ci posso credere che nessuno di loro voglia vendere pc con questi processori.
Nippolandia
05-07-2005, 16:36
Ma anche giusta mi pare...
Vangelis
05-07-2005, 16:44
azz non a caso hai il nick Nippolandia :D lol :)
sarebbe stata una sanzione giustissima... ma figurati se mai potra essere possibile.. sono molto scettico a riguardo..
schwalbe
05-07-2005, 16:54
Sì majin boo, io non ci vedo niente che mi scandalizzi. Sia da una parte che dall'altra, son tutti comportamenti sicuramente non onorevoli, ma "normali".
Purtroppo a questi livelli con onore, riconoscimento, legalità non vai da nessun parte. Vale per tutte le ditte.
L'unica cosa che vorrei è che non sparisse AMD, ma neanche Intel. Solo se c'è competizione si ha una rapida evoluzione.
CONFITEOR
05-07-2005, 16:56
Per gettare acqua sul fuoco, mi pare cmq azzardato anche il fatto che Steve Jobs abbia approdato ad Intel dopo anni di Think Different. L'appoggio della Mela ad AMD, sia in veste di capitali che di tecnologia, avrebbe a mio avviso tranquillamente colmato il gap di quota tra AMD ed Intel.
Non mi stupirei se ci fosse lo zampino zozzo di Intel anche in questa faccenda,
insomma, intel si è comprata apple...
Sì majin boo, io non ci vedo niente che mi scandalizzi. Sia da una parte che dall'altra, son tutti comportamenti sicuramente non onorevoli, ma "normali".
Purtroppo a questi livelli con onore, riconoscimento, legalità non vai da nessun parte. Vale per tutte le ditte.
L'unica cosa che vorrei è che non sparisse AMD, ma neanche Intel. Solo se c'è competizione si ha una rapida evoluzione.
Concordo al 100%, e come gia' detto da altri non sarebbe male se oltre a loro due
ci fossero un altro paio di nomi.
Nippolandia
05-07-2005, 17:12
Anchio sono scettico,sono convinto che non faranno mai una cosa del genere ma ripongo la mia speranza sull'antitrust americano ed Europeo.
Non dico che Intel si sia comprata Apple, ma é veramente curiosa questa adozione del competitor più odiato di sempre. Non penso assolutamente sia solo una questione di pubblicità o del fatto che Intel é più famosa di AMD, in quanto gli stessi utenti della Mela avrebbero di gran lunga preferito (per ideologie più o meno logiche) un procio AMD. Insomma, tra i due "mali" il minore.
Noto con un certo disappunto la fiducia che molti partecipanti a questo forum nutrono nei commerciali dell'una o dell'altra società. Al giorno d'oggi gli specialisti in marketing si comprano al kilo, ma di veramente bravi ce ne sono pochi. Io non darei troppa fiducia ad un commerciale solo perché lavora in Intel o nella Pradeterno Inc. Più di una volta la storia dell'informatica ci ha mostrato le cazzate che succedono quando il connubio tra scelte commerciali e tecnologia non é sicuro al 100% (e cioé quasi mai...). Insomma, le scelte commerciali sono solitamente in disaccordo con quelle tecnologiche già nelle piccole/aziende, in quelle grosse il disagio é amplificato. In un colosso come la Intel il turnover del personale é disumano, quindi chi fa una cazzata una volta non può ripeterlo una seconda.
Il tutto IMHO...
in bocca a lupo x AMD in questa battaglia giusta in un mondo comerciale, e con delle corporation che sa tanto di acido andato a male
:D
Vangelis
05-07-2005, 17:25
PadreternoInc. LOL :D
Demin Black Off
05-07-2005, 17:28
Intel metterebbe a disposizione alcuni compilatori, utilizzati da moltissime software house, dotati di una funzionalità bizzarra, ovvero rendere più onerosi artificialmente i calcoli se realizzati con processori AMD. Pagina 40, punto 123.
Rimango alibito. Per fortuna che da me intel non becca un euro da 10 anni e non li beccherà mai più.
:mad:
Nippolandia
05-07-2005, 17:35
Ma anche da me non li becca dal Pentium 2.
Un vero calvario sia il Pentium 1 e 2.
Vangelis
05-07-2005, 17:39
l'unico pentium che ho assemblato dai tempi del P133 è stato un P4 2400mhz... soltanto perchè il cliente non voleva altro se non P4...dopo ore di contestazioni alla fine ha vinto lui...
che dire di più: il cliente ha sempre ragione :(
Vangelis
05-07-2005, 17:40
e ripeto non lo faccio per simpatia ne per altro, in quanto amd non mi paga tangenti :D
SpyroTSK
05-07-2005, 18:12
amd cade sempre + in basso
Demin Black Off
05-07-2005, 18:14
amd cade sempre + in basso
Azz un'infiltrato della intel :D
Fabius_c
05-07-2005, 18:15
amd cade sempre + in basso
più in basso di Intel è difficile cadere :rolleyes:
SpyroTSK
05-07-2005, 18:16
è illegale pagare i loghi ecc che mettono sui portatili asus & co? ...bho...non mi pare... è illegale fare un contratto d'esclusiva? ...bho...non mi pare...quello dei compilatori invece penso sia solo un fatto del tipo "io faccio il compilatore per il mio processore, amd se lo fà."
SpyroTSK
05-07-2005, 18:17
magari solo lontanamente essere infiltrato intel :O
io non ripongo tanta fiducia nel antitrust americana (vedi MS) ne in quella europea (a rivedi MS).
Fabius_c
05-07-2005, 18:23
è illegale pagare i loghi ecc che mettono sui portatili asus & co? ...bho...non mi pare... è illegale fare un contratto d'esclusiva? ...bho...non mi pare...quello dei compilatori invece penso sia solo un fatto del tipo "io faccio il compilatore per il mio processore, amd se lo fà."
scusami , ma per farti un paragone (visto che mi pare tu non abbia ben chiara tutta la diatriba....) è come se la n*ke smettesse di rifornire tutti i negozi che vogliono vendere anche a*idas o altre marche.......
quando vado in un negozio mi piacerebbe essere messo in condizioni di poter scegliere tra più varianti , e non viceversa, cioè che qualcuno decida a priori cosa posso o non posso comprare usando qualsiasi mezzo. ;) ;)
Demin Black Off
05-07-2005, 18:26
più in basso di Intel è difficile cadere :rolleyes:
Mha.. intel basa la sua potenza sull'ignoranza ( fatemelo dire ). Un'amico ha voluto prendere per forza un prestocotto perchè diceva che le schede madri intel sono meglio delle amd in dotazione ( quando uno è fuori di testa.... ) e che i proci amd sono di senconda marca perchè è un logo che non si sente spesso... ( tengo a precisare che questo amico non si droga ) e come ciliegina sulla torta era convinto che col prestokotto con le sue temperature basse riusciva a fare overclock ( Da qui il dubbio che non sa neanche quello che dice )..... a finale so contento che non gli funziona il pc con le temperature non riesce a giocare, mo so cavoli suoi e del prestocotto.
AMD RuLEZ.
lol spyro qua non si parla di loghi e cmq i contratti di esclusiva di solito lo si fa nel senso che; io distributore ho un esclusiva per un dato territorio di vendere un certo prodotto. non esclusivamente quel dato prodotto.
Vangelis
05-07-2005, 18:31
spyrotsk ... il contratto d'esclusiva di cui parli tu si tratta del monopolio mondiale...
e cmq ripeto il mio concetto ke ho scritto qualke post fa..
il concetto di legalità e onestà a livello di mercato (ma oggi purtroppo a livello di quasi tutto) non va mai di pari passo!
l'antitrust dovrebbe proprio evitare con tutti i mezzi a sua disposizione ciò che sta succedendo nel campo dell'informatica, ma non ho molta fede nell'antitrust... cosi come non ho poi cosi tanta fiducia nella frase "se ci fosse parità di peso economico della due aziende amd e intel ci sarebbe una sana concorrenza"
per quanto mi riguarda ora amd sforna processori ottimi! superiori a quelli intel... da parte mia non compro processori intel (ne quei pokissimi campi in cui ancora vince grazie all' Hyperthreading) mi interessano...
mi preoccupa invece dover consigliare a clienti processori amd e veder loro storcere il naso... vabbe che sono di Napoli e qui se parli ancora di pentium3 si meravigliano di tanta potenza
Demin Black Off
05-07-2005, 18:36
vabbe che sono di Napoli e qui se parli ancora di pentium3 si meravigliano di tanta potenza
:ave: Ci sono anche persone che sfoggiano spavalde il p2 :D
Fabius_c
05-07-2005, 18:40
Mha.. intel basa la sua potenza sull'ignoranza ( fatemelo dire ). Un'amico ha voluto prendere per forza un prestocotto perchè diceva che le schede madri intel sono meglio delle amd in dotazione ( quando uno è fuori di testa.... ) e che i proci amd sono di senconda marca perchè è un logo che non si sente spesso... ( tengo a precisare che questo amico non si droga ) e come ciliegina sulla torta era convinto che col prestokotto con le sue temperature basse riusciva a fare overclock ( Da qui il dubbio che non sa neanche quello che dice )..... a finale so contento che non gli funziona il pc con le temperature non riesce a giocare, mo so cavoli suoi e del prestocotto.
AMD RuLEZ.
E' un caso limite , però ,come ho scritto in altra discussione siamo, siamo noi appassionati / ben informati che dobbiamo continuare a spiegare come le cose stanno realmente.
personalmente quando nel 93 avevo il 486 non consideravo altro che intel, amd mi dava la sensazione di sottomarca scadente..... poi ho cominciato a frequentare siti come questo e potendomi informare adeguatamente la mia opinione è radicalmente cambiata......
tutti i pc che ho assemblato ( circa una quindicina) ad amici e conoscenti sono su piattaforma amd, e visto come vanno le cose sono ancora più sicuro che in futuro continuerò a consigliare amd. :)
certo che se poi uno insistesse a volere intel......... :muro:
SpyroTSK
05-07-2005, 18:43
sono strategie di mercato perfettamente legali, il monopolio (come microsoft) non ce l'hanno, per il semplice fatto che AMD ha una buona fetta di mercato, idem mac e unix contro microsoft.
se come dite voi amd ha ragione allora via deve denunciare amd perchè ha + vendite rispetto a loro visto che i processori via sono quasi sconosciuti (parlo di CPU non chipset).
SpyroTSK
05-07-2005, 18:46
fabius, che c'entra amd = fico intel = cesso o viceversa? qua si parla di MERCATO.
Fabius_c
05-07-2005, 18:49
fabius, che c'entra amd = fico intel = cesso o viceversa? qua si parla di MERCATO.
con tutto il rispetto che posso avere per una persona che non conosco ti devo dire che fai dei ragionamenti un pò sfasati, almeno quota quello che ho scritto e non attribuirmi concetti che non ho espresso.
:doh: :doh:
SpyroTSK
05-07-2005, 18:50
leggi l'ultima frase che hai scritto sotto fabius plz e cmq sto dalle news non dal forum...
SpyroTSK
05-07-2005, 18:52
...certo che se poi uno insistesse a volere intel......... :muro:
questo non dirmi che è amd = figo intel = merda -.-
Fabius_c
05-07-2005, 18:57
semplicemete ho detto che ero abbagliato da intel visto che ai tempi era daavero leader tecnologico.
ora che mi documento frequentemente posso affermare che amd è capace di innovare di più e realizzare prodotti più performanti ( al momento.....)
SpyroTSK
05-07-2005, 18:58
per quanto mi riguarda ora amd sforna processori ottimi! superiori a quelli intel...
dal punto di vista velocistico...ma di affidabilità?...poi l'HT di intel ti permette di avere un processo con il 50% del proccio peino, e di lavorare tranquillamente con l'altro 50%, amd se fai un'applicazione al 100% è piantato o quasi.
Vangelis
05-07-2005, 19:09
spyrotsk.. il concetto di affidabilità di cui parli mi sa tanto di luogo comune che si usava fino a poco tempo fa per dire "ati non è compatibile con i giochi per via dei suoi driver".. cosa vera anni fa!
cosa intendi per affidabilità?
la tabella consumi indica vantaggio NETTO per amd... minor consumo minor temperatura d'esercizio... che nei processori intel si ripercuote in elettromigrazione! ma sono processori giovani e quindi non si puo parlare di queste cose! poi l'ht è gestibile solo con alcune applicazioni! non è come il dual core!
è anche nel campo del dual core amd (secondo me) ha fatto la mossa vincente.. non solo a livello prestazionale ma anche a livello di mercato!
non capisco ancora pero cosa intendi per affidabilità!
Vangelis
05-07-2005, 19:12
e poi non capisco perchè ti ostini a paragonare la libera concorrenza (che tra l'altro ammetterebbe lo scenario attuale) con degli "imbrogli"... facendo mosse illegali per quanto riguarda le leggi stabilite dall'anti-trust che LIMITANO, appunto, l'insorgere del monopolio!
ovviamente stara al processo (e qui l'affidamento completo alla genuinità del processo) stabilire se intel ha infranto o meno determinate leggi!
Nippolandia
05-07-2005, 19:23
Ma non ti capisco cosa ce' di vantare Intel,se neggli ultimi anni non ha cominato niente di buono,non hai ancora detto una parola buona per Amd dici solo cavolate e spari broccolate senza senso.
Fai un favore a tutta la comunita' di hwupgrade non postare piu' in questo argomento perchè ho capito come ragioni.
In realta' penso che lo fai apposta per infiammare il forum e far inc....re le persone,si spiega benissimo perchè chi ha un po di cervello capirebbe che Amd dopo anni di sacrifici e ora di superiorita' tecnologica merita piu' attenzione.
Adieu Amicos....
se come dite voi amd ha ragione allora via deve denunciare amd perchè ha + vendite rispetto a loro visto che i processori via sono quasi sconosciuti (parlo di CPU non chipset).
ma mica si sta parlando di una causa fatta perche' l'altro vende piu' processori???
si sta parlando di "concorrenza sleale".
sono strategie di mercato perfettamente legali, il monopolio (come microsoft) non ce l'hanno, per il semplice fatto che AMD ha una buona fetta di mercato, idem mac e unix contro microsoft.
e non si sta parlando neanche di monopolio.
AMD non ha accusato intel di avere il monopolio, ne ha accusato intel di vendere piu' processori rispetto a lei.
Leggi bene la notizia, solo in questo modo i tuoi commenti e le tue similitudini potranno essere calzanti!
Vangelis
05-07-2005, 19:36
concordo con dins :D
grendinger
05-07-2005, 20:05
è illegale pagare i loghi ecc che mettono sui portatili asus & co? ...bho...non mi pare...
Non è di questo che si parla...
è illegale fare un contratto d'esclusiva? ...bho...non mi pare...
No, se la controparte sceglie liberamente di sottoscriverlo; se glielo imponi con "sottili" minacce di svariato tenore ( leggi i capi d'accusa... ) è illegale eccome, anche in Italia... ( :D )
quello dei compilatori invece penso sia solo un fatto del tipo "io faccio il compilatore per il mio processore, amd se lo fà."
Un compilatore dovrebbe essere "trasversale", cioè a parità di architettura dovrebbe funzionare allo stesso modo con tutti i processori assimilabili ( x86 nello specifico ).
Ciauz
grendinger
05-07-2005, 20:14
sono strategie di mercato perfettamente legali, il monopolio (come microsoft) non ce l'hanno, per il semplice fatto che AMD ha una buona fetta di mercato, idem mac e unix contro microsoft.
se come dite voi amd ha ragione allora via deve denunciare amd perchè ha + vendite rispetto a loro visto che i processori via sono quasi sconosciuti (parlo di CPU non chipset).
Come ti hanno già detto, AMD non sta "facendo i capricci" perchè quella antipatica della Intel vende di più ( e io non ti bado, ecco... uff... ), non parliamo di una scaramuccia tra bimbetti dell'asilo!
Ma li hai letti i capi d'accusa?
Te li riporto perchè magari ti sono sfuggiti:
- clienti come Dell, Sony, Toshiba, Gateway e Hitachi avrebbero firmato contratti in esclusiva con Intel in quanto quest'ultima avrebbe offerto loro somme di denaro e benefit in caso di esclusione di AMD fra i clienti delle stesse società.
- AMD sottolinea che Intel ha pagato grosse somme di denaro a Dell ed a Toshiba per escluderla dai propri affari. Sulla questione si è espressa anche la corte di giustizia giapponese, in data 8 marzo 2005, con una condanna ai danni di Intel.
- Ammonterebbe a milioni di dollari la cifra pagata da Intel a Sony per godere dell'esclusiva, in base all'accusa. Emblematiche le percentuali riguardanti i prodotti Sony equipaggiati con CPU AMD: 23% nel 2002, 8% nel 2003, 0% allo stato attuale. Trovate questi dati, che fanno riflettere, a pagina 16 del comunicato.
- alcuni grandi marchi come NEC, Acer e Fujitsu avrebbero firmato accordi di "quasi esclusiva", che li avrebbe messi nelle condizioni di godere di alcuni privilegi quali ribassi di prezzi (ma non solo), inversamente proporzionali alla quota del concorrente AMD relativa alle aziende stesse.
- Intel avrebbe assunto atteggiamenti ai limiti della minaccia velata (aumento di prezzi dei propri prodotti?) volti a scongiurare l'utilizzo di CPU AMD per computer del settore desktop di fascia alta.
- Michael Capellas, CEO di Compaq nel 2000, affermò che in seguito alla forti vendite di prodotti Compaq basati su CPU AMD, Intel smise di fornire i propri processori all'ex colosso informatico, costringendo di fatto Compaq ad interrompere l'accordo commerciale con AMD. Compaq infatti non poteva permettersi di non avere nei tempi previsti le CPU Intel, costituendo di fatto le piattaforme così equipaggiate la maggioranza del parco macchine Compaq.
- stando ai vertici di Gateway l'azienda paga salato il fatto di collaborare con AMD, seppur in misura limitata. A pagina 27 si afferma che Gateaway si sentirebbe "ridotta a guacamole" dall'atteggiamento di Intel nei sui confronti. Guacamole è avocado schiacciato: ridotta in poltiglia, insomma.
- Office Depot, negozio on-line, rifiuterebbe di tenere in stock PC portatili con processore AMD anche a fronte di offerte da parte di AMD stessa, ritenendo troppo rischiosa la ritorsione da parte di Intel.
- Fra i colossi Acer rimane comunque una delle pochissime case, a quanto pare, a fornire supporto ad AMD. Non senza conseguenze. Pare infatti che l'ex CEO di Intel Craig Barrett comunicò il proprio disappunto al presidente di Acer per il supporto al lancio del processore AMD Athlon 64. Fin qui tutto normale. Di dubbia legalità le micacce di "conseguenze" al fatto, concretizzatesi in ritardi di pagamento di fondi dovuti da Intel a Acer, per un ammontare di 20 milioni di dollari. Acer, nel settembre 2003, rinunciò al supporto del lancio ufficiale.
- Intel metterebbe a disposizione alcuni compilatori, utilizzati da moltissime software house, dotati di una funzionalità bizzarra, ovvero rendere più onerosi artificialmente i calcoli se realizzati con processori AMD. Pagina 40, punto 123.
Ora, ti paiono mosse legali?
Tutto a posto?
Francamente, se mi dici che secondo te il comportamento di Intel ( ammesso che poi il tutto risulti vero... ) è perfettamente regolare e che non ci trovi nulla di strano... beh... :muro: ecco, sarebbe l'unica cosa da fare!
Cioè dai, anche un fanboy di Intel ( non dico tu lo sia, parlo in senso lato... ) dovrebbe cominciare a pensare un attimino...
E te lo dice uno che ha comprato solo quest anno il primo processore AMD, e che degli Intel finora posseduti non ha mai avuto occasione di lamentarsi...
;)
Ciauz
Mi pronuncio solo ora su questo delicato argomento, fermo restando che prendere posizioni pro e contro attualmente è solo una questione di "partigianismo" infatti non esistono prove contro la maggior parte dei capi d'accusa, eccezion fatta per la causa vinta da AMD in Giappone; come del resto possiamo solo immaginare un colosso come Intel ( e come molti altri, non temete) a che metodi possa ridursi per mantenere la leadership e quote consistenti di mercato.
Vorrei che vedessimo di più questa situazione in modo "umano", mi spiego: come in ogni lotta in cui sia presente il genere umano, o cmq una razza dotata di intelligenza, si ricorrerà sempre a qualche colpo basso, è quindi chiaro che chi ha la leadership cerchi in ogni modo di mantenerla (non voglio giustificare chi è scorretto, non sia mai, piuttosto portare ad una dimensione più "normalizzata" ciò che si sta svolgendo dentro e fuori dalle aule del tribunale), ne abbiamo chiari esempi nella vita politica di tutti i giorni.
La mia opinione in merito è che seppur AMD dovesse vincere difficilmente potrebbe portare ad un chiaro successo commerciale il suo successo giudiziario, perchè Intel non rinuncerà alle proprie formule di coercizione o di acquisto "coatto", sono accordi che difficilmente possono essere scoperti, ed AMD ha faticato non poco per raccogliere le sue prove (di parte e da verificare) a sostegno della tesi che ha portato davanti ai giudici.
La difesa di Intel tuttavia mi pare abbastanza povera di contenuti, parlare allo stato attuale delle cose, di difficoltà tecnologica di AMD nei suoi confronti mi pare abbastanza azzardato, un po' tutte le recensioni, ufficiali e non, parlano di superiorità tecnica di AMD nei suoi confronti, AMd scaldano molto meno dei Prescott, AMD ha introdotto una tecnologia 64bit in primis, che INTEL ha abbozzato in fretta e furia sui suoi Prescott Extreme Edition; frenando poi Microsoft con il suo Windows XP 64bit, perchè attendesse la sua soluzione a 64bit piuttosto che partire subito con la distribuzione su larga scala del proprio sw. (dietro ci stanno anche altre implicazioni, infatti distribuire un sw per una base d'utenza potenziale del 15% non sarebbe stato un grande affare neppure per lo Zio Bill)
Quest'ultima considerazione mi porta a pensare che in effetti, anche se Intel dovesse perdere giuridicamente su tutti i fronti, la sua potenza commerciale e la possibilità di poter continuare la sua strategia "commerciale" a livelli di maggiore riservatezza, non muterebbe l'odierna situazione, anche se l'immagine del colosso subirebbe un duro colpo.
In sostanza, il 90% dell'utenza media (mi son tenuto basso) continuerebbe a prendere Intel per abitudine, la difesa migliore di Intel consisterà nel ridicolizzare la tesi dell'accusa, ed eventualmente insabbiare la questione a partita conclusa (in suo sfavore) salvo querelare AMD per diffamazione nel caso dovesse vincere.
In conclusione imho si sta sprecando tanto inchiostro, per far luce su di una questione cha da un lato farà gridare allo scandolo quel 5% di persone che ne capisce qualcosa, dall'altro 95% sarebbe relegata alla classica "lite tra cani grossi" che tutto sommato non gioverebbe all'utente medio.
...Affanno nella corsa alla tecnologia...
non mi sembra (FX 57 e 4800)
davide085
05-07-2005, 23:40
Finalmente ho capito perchè i proci INTEL costano di più!!! E' per tappare i buchi finanziari lasciati dalle tangenti :D :D :D .
A parte gli scherzi, se AMD ha scatenato una causa così grossa un motivo ci sarà....
In BOCCA AL LUPO AMD!!!
canislupus
06-07-2005, 00:22
@Spyro
Non so che aggiungere a quanto già detto dagli altri utenti.
Secondo il tuo modo di pensare che è al vertice di un mercato ha il diritto di usare ogni mezzo (lecito o illecito) per costringere le altre società ad acquistare i suoi prodotti. Se secondo te dire ad una società: "O vendi SOLO le mie cpu oppure non ne vedrai neanche con il binocolo oppure non avrai dei fondi, ti sembra una politica commerciale corretta ?" Io la vedo più come una intimidazione in stile mafioso onestamente.
Inoltre come hanno detto molti AMD non sta facendo causa perchè si sente inferiore, ma perchè con una concorrenza sleale gli viene proibito di provare ad ottenere quote di mercato (non è detto infatti che anche se gli utenti avessero più scelta, poi acquisterebbero AMD. Io lo farei perchè ne conosco i pregi e in questo momento trovo i suoi prodotti ottimi e dal prezzo relativamente contenuto, ma questo discorso non lo fanno tutti).
Poi se vuoi rimanere delle tue opinioni, allora fallo pure perchè non credo che debba essere io a cambiartele (ci penserà eventualmente il giudice se dovesse dare ragione ad AMD).
Nippolandia
06-07-2005, 00:36
La parola al Giudice in piedi.....
Ma non so che dire per oggi non si è concluso nulla,anche se le accuse sempron fondate e gravi.
Vorrei che i signori giurati nel frattempo studierebbero il caso nei minimi particolari e senza essere condizionati dall'esterno mi riferisco sopratutto ad Intel,vorrei una giuria ed un giudizio che venga dal cuore e non dai soldi di Intel.
Per oggi basta cosi' l'udienza è aggiornata a Domani,prego i signori giurati di cominciare a lavorare dalle 8 in punto.
A DOMANI...BAMBAM.....
Ahh dimenticavo informo alcuni giurati che potrebbero rischiare l'escluisione in quano particolarmente attirati dai DOLLARONI INTEL,in particolre il Signor Spyro.
TheKaosRulez
06-07-2005, 01:43
La concorrenza, in qualunque mercato, è la linfa che sprona al miglioramento e al progresso. Se questa è sleale va punita, in ogni modo possibile, per cui anche le vie legali a volte sono neessarie. La verità probbilmente non si saprà mai, queste cose sono sempre tacite o dette a denti stretti, ma magari se ne uscirà con una vera competizione... Se VIA si svegliasse magari sarebbe a tre...
Byez
AMD continua la sua battaglia contro Intel citando come testimoni nove aziende. Sony, Circuit City, Sun, Acer, Best Buy, Gateway, Tech Data, Rackable, NEC-CI e Lenovo, hanno accettato di testimoniare.
Ecco la lista completa di OEMs e distributori chiamati in gioco da AMD in questa causa: Acer, Averatec, Dell, Fujitsu, Fujitsu Siemens, Gateway, HP, Hitachi, IBM, Lenovo, NEC, NEC-CI, Rackable Systems, Sony, Sun, Supermicro, Toshiba, ASI, Avnet, Ingram, Supercom, Synnex, Tech Data, Aldi, Best Buy, Circuit City, CompUSA, Dixons, Fry's, MediaMarkt, Office Depot e Vobis.
AMD chiede loro di salvare i documenti di alcuni impiegati molto vicini ad Intel. Finora nove hanno accettato di collaborare.
Praticamente quì è coinvolta l'intera tecnologia del pianeta :eek:
Ora capisco perchè Steve Jobs ha scelto Intel :asd: :asd:
La parola al Giudice in piedi.....
Ma non so che dire per oggi non si è concluso nulla,anche se le accuse sempron fondate e gravi.
Tu addirittura sei così di parte che metti i nomi dei processori anche nei discorsi :asd: :asd: :asd:
cercodriver
06-07-2005, 08:22
Mi sembra assurdo che Intel continui ad esistere visto che i suoi processori sono cari e con prestazioni nettamente inferiori rispetto ad AMD - Io sono passato ad AMD dal mitico Athlon 550 su slot A
e da allora non l'ho più mollata - Ho portato tantissimi amici su questa strada e sono stra contenti
Sul lavoro sono costretto ad usare un P4 2.8 (è lentissimo)
"Sherman Antitrust Act (1890, in vigore dal 1911) e della Clayton Antitrust Act, 1914"
Gli Stati Uniti, ai miei occhi, non costituiscono certo un esempio da seguire sotto ogni aspetto, ma mi pare sconvolgente che il loro mercato e le le regole della concorrenza siano egregiamente regolati da due leggi praticamente secolari, intanto che in Italia siamo fermi a logiche monopoliste praticamente medievali.
ma dove vogliamo andare senza regole?
cdimauro
06-07-2005, 09:58
Mah, visto che ho visto ( ;) ) che è possibile alterare la stringa di identificazione per alcuni processori A64 da bios... Qualcuno potrebbe provare a inserire "GenuineIntel" nell'identificativo e provare a vedere se ci sono differenze di prestazioni?
Sfortunatamente si può fare soltanto per il nome del processore, e non per il "vendor".
cdimauro
06-07-2005, 09:59
Un compilatore dovrebbe essere "trasversale", cioè a parità di architettura dovrebbe funzionare allo stesso modo con tutti i processori assimilabili ( x86 nello specifico ).
Ciauz
Qui do in parte ragione a Intel: il compilatore è suo, per cui l'attenzione maggiore (o totale) è rivolta verso i suoi prodotti.
E' assolutamente da condannare invece la generazione di codice VOLUTAMENTE meno performante o che provochi addirittura dei crash.
Beh, crash no, dai: molte software houses usano compilatori Intel e questo sarebbe palesemente stato scoperto...
P.S.: Matlab è il 40% più veloce su processori AMD... non credo che usino compilatori INTEL... ;)
grendinger
06-07-2005, 11:33
Qui do in parte ragione a Intel: il compilatore è suo, per cui l'attenzione maggiore (o totale) è rivolta verso i suoi prodotti.
E' assolutamente da condannare invece la generazione di codice VOLUTAMENTE meno performante o che provochi addirittura dei crash.
Capisco, ma a parità di set di istruzioni ( +o- ) non c'è ragione perchè non possa funzionare parimenti ( +o- ) su entrambe le piattaforme, no?
Ciauz
Gli Stati Uniti, ai miei occhi, non costituiscono certo un esempio da seguire sotto ogni aspetto, ma mi pare sconvolgente che il loro mercato e le le regole della concorrenza siano egregiamente regolati da due leggi praticamente secolari, intanto che in Italia siamo fermi a logiche monopoliste praticamente medievali.
Appunto! In Italia le regole sono addirittura millenarie! Non che siano mai state rispettate, dal medioevo ad oggi...
Aspettiamo con fiducia la prossima Grande Riforma, che riporterà in vigore addirittura il Codice di Hammurabi!
ma dove vogliamo andare senza regole?
Lavori nel marketing Microsoft, per caso?
Ritengo doveroso replicare ad alcune argomentazioni espresse da IL PAPA (e da altri prima di lui).
Il dibattito mi sembra trasversale perchè tocca il campo tecnologi-co, quello economico, quello etico, quello morale, ecc.
Devo confessare, a questo ultimo riguardo, che fatico ad accettare (vorrei dire "tollerare") atteggiamenti passivi e nichilisti del tipo "il mondo va cosi', la legge del più forte è sempre esistita, non cambierà nulla, ecc.)
Non mi sembra un modo MORALMENTE accettabile di approcciarsi alla questione. Ribadisco il mio credo. La "norma" (spesso purtroppo imperfetta) è figlia degli ideali. Sta a noi migliorarla e rispettarla. E' ora di finirla con l'atteggiamento, tutto ITALICO, pregno di malce-lata ammirazione per il più "furbescamente forte", che connota gran parte del nostro quotidiano. Facciamo un po' di fatica e coglia-mo ogni occasione per "elevarci" a maggior dignità.
Le regole ci sono. Potranno essere migliorate ma cominciamo con farle rispettare.
Concludo ribadendo pure che non sono convinto che INTEL continuerà ad imperversare anche in caso di sconfitta. Ripeto il commento di due giorni fa:
".. volete che la "piccola" AMD faccia causa al colosso INTEL citando 38 grandi aziende senza avere, a priori, la certezza che buona parte di queste confermeranno la loro tesi? Cosi' non fosse equivarrebbe ad un suicidio per AMD!!
Mi sembra chiaro che il "malumore" non è solo di AMD. Il tutto mi fa pensare ad una non dichiarata coalizione anti INTEL. ..."
E concludo con le doverose scuse per il "pistolotto". Bye
majin boo
06-07-2005, 11:56
dai però va detto che effettivamente in questo forum siamo tutti (o quasi) di parte per Amd (pure io). Al di là dei contenuti della vertenza legale, di cui abbiamo ampiamente discusso, mi pare un pò un'esagerazione dire che attualmente intel sia NETTAMENTE inferiore. Si sa che Amd sta passando un periodo di grazia per quanto riguarda l'evoluzione tecnologica, ma i processori intel non sono così indietro e continuano a essere forse la soluzione migliore per chi deve fare conversioni audio-video, oltre ad avere un buon prezzo nella fascia media. Questo non toglie che Amd sia imho da preferire, ma da qui a dire che tra le due società c'è un abisso...
ah...a scanso di equivoci ho un xp barton 3200+... ;)
Nippolandia
06-07-2005, 12:00
Tu addirittura sei così di parte che metti i nomi dei processori anche nei discorsi
Sono un giudice che sta dalla parte di Intel,ma non ditelo a nessuno psst psst....
Poi dipende dalla giuria....
Nippolandia
06-07-2005, 12:03
Sbagliavo volevo dirti dalla parte di Amd,mannaggia anchio sono stato accecato dai DOLLARONI Intel,spero non succede quano mi dovro' pronunciare sulla sentenza.....
majin boo
06-07-2005, 12:04
Devo confessare, a questo ultimo riguardo, che fatico ad accettare (vorrei dire "tollerare") atteggiamenti passivi e nichilisti del tipo "il mondo va cosi', la legge del più forte è sempre esistita, non cambierà nulla, ecc.)
Non mi sembra un modo MORALMENTE accettabile di approcciarsi alla questione. Ribadisco il mio credo. La "norma" (spesso purtroppo imperfetta) è figlia degli ideali. Sta a noi migliorarla e rispettarla. E' ora di finirla con l'atteggiamento, tutto ITALICO, pregno di malce-lata ammirazione per il più "furbescamente forte", che connota gran parte del nostro quotidiano. Facciamo un po' di fatica e coglia-mo ogni occasione per "elevarci" a maggior dignità.
Le regole ci sono. Potranno essere migliorate ma cominciamo con farle rispettare.
Chilea, non posso che condividere la tua opinione, sebbene il rischio che tutto resti come prima esiste (leggi: viene siglato un accordo tra le parti per cui Amd riceve "una tantum" monetaria e tutto resta essenzialmente uguale a prima), cosa peraltro ipotizzata anche da esperti legali (vedi l'articolo che ho citato ieri). In ogni caso il tuo punto di vista è un ottimo punto di partenza che mi pare dovrebbe appartenere a tutte le persone di una società che possa definirsi "civile"... :)
canislupus
06-07-2005, 12:14
@majin boo
Beh sono d'accordo con te che questo forum sia prevalentemente frequentato da fan AMD, però è un dato di fatto che ultimamente Intel stia un po' arrancando a livello tecnologico e la dimostrazione è il fatto che il suo miglior prodotto non usa la tecnologia netburst e che hanno dovuto abbandonare lo specchietto dei MHZ (e dopo decenni che il marketing puntava solo su questo aspetto, direi che è un passo indietro non da poco).
Tutto questo non vuol dire che Intel faccia schifo e che AMD sia il non plus ultra, però è abbastanza facile notare che Intel ultimamente non ha dei prodotti veramente superiori alla concorrenza, ma nonostante ciò le sue quote di mercato non si sono assolutamente abbassate (e non parlo dei pc che gli utonti comprano solo perchè c'è scritto Pentium) e questo è dovuto probabilmente a politiche di mercato abbastanza scorrette volte ad impaurire (e talvolta minacciare) aziende che avessero offerto qualcosa della concorrenza.
Io come tanti spero che questo processo si risolva a favore di AMD e che non si concluda tutto con un semplice esborso monetario perchè per una volta vorrei vedere un monopolista (di fatto) pagare per i suoi comportamenti non proprio corretti.
Oggi si tratta di Intel, domani potrebbe essere Microsoft o chi altro, ma il concetto rimane sempre lo stesso: se conquisti quote di mercato in maniera sleale, devi pagarne le conseguenze !!!
Nippolandia
06-07-2005, 12:15
Chilea, non posso che condividere la tua opinione, sebbene il rischio che tutto resti come prima esiste (leggi: viene siglato un accordo tra le parti per cui Amd riceve "una tantum" monetaria e tutto resta essenzialmente uguale a prima), cosa peraltro ipotizzata anche da esperti legali (vedi l'articolo che ho citato ieri). In ogni caso il tuo punto di vista è un ottimo punto di partenza che mi pare dovrebbe appartenere a tutte le persone di una società che possa definirsi "civile"...
Si puo' darsi ma penso che si accorderanno diversamente,magari che Intel fara' aprire le porte di questi produttori e venditori citati da Amd in modo di non essere completamente esclusa.
Voglio dire che Intel concede a queste societa' di poter acquistare sino al 20% piu' versera un qualche assegno ad Amd.
Beh, crash no, dai: molte software houses usano compilatori Intel e questo sarebbe palesemente stato scoperto...
P.S.: Matlab è il 40% più veloce su processori AMD... non credo che usino compilatori INTEL... ;)
generalizzare è difficile:
nelle simulazioni che faccio io il mio centrino 1,4ghz è esattamente alla pari con un barton 2ghz.
Entrambi DDR333 (il barton è su KT333 con bus a 166Mhz, be lo so non è il massimo...)
Qui do in parte ragione a Intel: il compilatore è suo, per cui l'attenzione maggiore (o totale) è rivolta verso i suoi prodotti.
E' assolutamente da condannare invece la generazione di codice VOLUTAMENTE meno performante o che provochi addirittura dei crash.
infatti secondo me controllare è semplice: basta cambiare "maulamente" l' ID della CPU e far eseguire il codice con un sistema AMD camuffato da genuine intel.
Se va piu' veloce allora nelle "ottimizzazioni" di intel c'e' malizia...
Tassadar
06-07-2005, 13:51
Io confesso d'essere a favore di amd, è piuttosto bizzarro come una società che per anni è stata mediamente allo stesso livello di intel abbia una fetta di mercato così piccola!!!
Io confesso d'essere a favore di amd, è piuttosto bizzarro come una società che per anni è stata mediamente allo stesso livello di intel abbia una fetta di mercato così piccola!!!
Giusto per rigirare il coltello nella piaga, questo si spiega col fatto che, chissa' come mai, girando per i vari store tipo mediaworld, pccity, supermercati .....
praticamente su tutti i pc preassemblati, ovvero quelli che vanno per la maggiore,
campeggia sempre solo il logo Intel-Inside :muro:
x majin boo.
D'accordo. Però vanno considerate le ricadute conseguenti ad "una multa ieri, una oggi e una domani". E non tanto dal punto di vista economico. Soprattutto per quanto riguarda l'immagine gli effetti si faranno sentire. E saranna tangibili. L'utilizzatore finale, alla lunga, prenderà coscienza che il prodotto (intel) non è poi così valido da "camminare con le proprie gambe" e comincerà a prestare maggiore attenzione alla concorrenza.
Credimi, e dai e dai, l'utente non è stupido.
Certo (come sempre accade) il percorso è lungo. L'importante è imboccare la strada giusto.
E poi, a scanso di equivoci, dato che non sono pregiudizialmente contro Intel, se da una possibile bastonata Intel trovasse nuove energie da riversare nella ricerca avrebbe senz'altro il mio plauso.
P.S. : fermo restando che la "colpevolezza" di INTEL è ancora da dimostrare
x majin boo.
Credimi, e dai e dai, l'utente non è stupido.
Non si tratta di essere stupido, e' che una buona parte degli utenti e' piuttosto
ignorante, nel senso che non conosce, e quindi alla fine si attacca al nome che da sempre conosce, e che alla fin fine ha sempre fatto un buon prodotto.
La maggior parte degli utenti che ho visto ai vari mediaworld & c. scelgono in base
al prezzo, eventuali promozioni, e in base a caratteristiche che nulla hanno a che vedere con la potenza di calcolo. La domanda piu' frequente e' del tipo:"ma per giocarci va bene?" "ma per usarci word funziona?" ..... e poi anche la maggior parte dei commessi di questi centri commerciali ha una cultura media su quello che vende che
e' sotto zero.
Ad esempio quei pochi athlon che ho visto in vendita sono dei fantastici A64 3200+
che ovviamente vanno a 3,2GHz e via discorrendo
Tassadar
06-07-2005, 14:21
Giusto per rigirare il coltello nella piaga, questo si spiega col fatto che, chissa' come mai, girando per i vari store tipo mediaworld, pccity, supermercati .....
praticamente su tutti i pc preassemblati, ovvero quelli che vanno per la maggiore,
campeggia sempre solo il logo Intel-Inside :muro:
Si a parte che più di qualche volta ho sentito dire dai vari assemblatori: "E' meglio intel perchè è più compatibile" :sofico:
Si a parte che più di qualche volta ho sentito dire dai vari assemblatori: "E' meglio intel perchè è più compatibile" :sofico:
Beh, certo, hanno ragione, Intel e' piu' compatibile ........ con Intel :D :D :D
Credimi, e dai e dai, l'utente non è stupido.
uhhmmmmm.......
se dovessi scegliere tra armani e dolce e gabbana mi troverei in difficoltà....
e sarà così anche tra 5 o 10 anni
:D
non è una questione di interesse ma di cosa ci appassiona.
Per il 95% delle persone un PC fa le stese cose se dentro c'e' intel o amd e continuerà ad essere così per sempre....
Tassadar
06-07-2005, 14:32
io comunque la vedo dura a dimostrare i punti di AMD anche qualora fossero tutti veri....
Nippolandia
06-07-2005, 14:36
Per il 95% delle persone un PC fa le stese cose se dentro c'e' intel o amd e continuerà ad essere così per sempre....
Si ma molti se vanno al supermercato ha comprare un Pc e trovano Amd,chiamano il negoziante e gli chiedono scusa vorrei un Pc il commerciante gli dice perchè questo cose' un'Xbox.
No ma io credevo che non lo fose perchè non vedo il logo quello che fa DLIN DLINDLIN DLIN.
Sono finiti visto che sono delle migliori marche.
Demin Black Off
06-07-2005, 14:57
Non si tratta di essere stupido, e' che una buona parte degli utenti e' piuttosto
ignorante, nel senso che non conosce, e quindi alla fine si attacca al nome che da sempre conosce, e che alla fin fine ha sempre fatto un buon prodotto.
La maggior parte degli utenti che ho visto ai vari mediaworld & c. scelgono in base
al prezzo, eventuali promozioni, e in base a caratteristiche che nulla hanno a che vedere con la potenza di calcolo. La domanda piu' frequente e' del tipo:"ma per giocarci va bene?" "ma per usarci word funziona?" ..... e poi anche la maggior parte dei commessi di questi centri commerciali ha una cultura media su quello che vende che
e' sotto zero.
Ad esempio quei pochi athlon che ho visto in vendita sono dei fantastici A64 3200+
che ovviamente vanno a 3,2GHz e via discorrendo
Una piccola parte ? Togliendo questo forum.. ferma 100 persone per stada e chiedi loro se tecnologicamente è più avanzata intel o amd e vedi cosa ti rispondono... E' molto improbabile che becchi più di 10 persone che parlano bene di amd. Poi dopo chiedi alle stesse 100 come si scaricano loghi e suonerie :mad: Questà è ignuranza allo stato puro :stordita:
downloader
06-07-2005, 15:05
edit, doppio post
downloader
06-07-2005, 15:08
AMD è sempre stata avanti ad INTEL in termini di tecnologia.
Cmq secondo me Intel gioca sporco ma in modo legale eccetto per le leggi antitrust. Ma lì valle a dimostrare quelle cose.
Roba da intercettazioni telefoniche e perquisizioni varie.
AMD nn là spunta. E le case continueranno a escludere amd dalle proprie macchine.
jappilas
06-07-2005, 15:34
P.S.: Matlab è il 40% più veloce su processori AMD... non credo che usino compilatori INTEL... ;)
se il sistema win2k su cui fai girare matlab 6.1 s' impalla, e quando cerchi di terminarlo forzatamente,
la dialog che esce porta l' icona del Java 2 RE, cosa sei portato a pensare? :sofico: :asd:
Beh, crash no, dai: molte software houses usano compilatori Intel e questo sarebbe palesemente stato scoperto...
il compilatore intel può a seconda di come viene impostato, generare eseguibili altamente specifici (nel senso che il binario generato per un determinato processore di una determinata famiglia tra quelle prodotte da intel stessa, non solo renderà al meglio su quella famiglia, ma probabilmente funzionerà solo su quella, per via dell' uso delle istruzioni specifiche e dell' assenza di codice di fallback)
oppure "multiottimizzati", nel senso che saranno "fat binaries" contenenti più versioni ottimizzate (ognuna per una certa famiglia di cpu (p6, p4/xeon ecc) e usata in base al risultato di una istruzione di riconoscimento ) più una versione di fallback (generica i386) appunto per compatibilità con cpu non-intel o intel più vecchie
CONFITEOR
06-07-2005, 15:42
Ora capisco perchè Steve Jobs ha scelto Intel :asd: :asd:perchè perchè? :fagiano:
CONFITEOR
06-07-2005, 15:50
dai però va detto che effettivamente in questo forum siamo tutti (o quasi) di parte per Amd (pure io). Al di là dei contenuti della vertenza legale, di cui abbiamo ampiamente discusso, mi pare un pò un'esagerazione dire che attualmente intel sia NETTAMENTE inferiore. Si sa che Amd sta passando un periodo di grazia per quanto riguarda l'evoluzione tecnologica, ma i processori intel non sono così indietro e continuano a essere forse la soluzione migliore per chi deve fare conversioni audio-video, oltre ad avere un buon prezzo nella fascia media. Questo non toglie che Amd sia imho da preferire, ma da qui a dire che tra le due società c'è un abisso...
ah...a scanso di equivoci ho un xp barton 3200+... :fagiano:
Giusto, adesso spiegami perchè Intel ha il 90% del mercato e AMD il 10% :fagiano:
CONFITEOR
06-07-2005, 16:07
uhhmmmmm.......
se dovessi scegliere tra armani e dolce e gabbana mi troverei in difficoltà....
e sarà così anche tra 5 o 10 anni
:D
non è una questione di interesse ma di cosa ci appassiona.
Per il 95% delle persone un PC fa le stese cose se dentro c'e' intel o amd e continuerà ad essere così per sempre....
okkei, dovrebbero vendere 50 e 50 allora...
RedDrake
06-07-2005, 16:15
io sto per ordinare un HP Compaq nx6125 (PY416ET)
che ne dite ?
mi serve per lavorare, non per giocare...
mi sembra una buona macchina e soprattutto una buona
risposta ad Intel
io sto per ordinare un HP Compaq nx6125 (PY416ET)
che ne dite ?
mi serve per lavorare, non per giocare...
mi sembra una buona macchina e soprattutto una buona
risposta ad Intel
Dipende che lavoro ci devi fare ;) :D
majin boo
06-07-2005, 16:27
Giusto, adesso spiegami perchè Intel ha il 90% del mercato e AMD il 10% :fagiano:
per la precisione: lo scorso anno Intel ha guadagnato 7,5 miliardi di dollari su vendite per 34,2 miliardi, contro i 91 milioni guadagnati sempre nel 2004 da Amd su vendite per 5 miliardi. :fagiano: :fagiano:
direi che le cause sono molteplici (ma va?? :D ), e non vanno ricercate esclusivamente nelle presunte pratiche monopolistiche di Intel (che, in ogni caso, avranno la loro incidenza). Io credo che un fattore da tenere in considerazione sia l'immagine consolidata di Intel, cosa che determina tra molti clienti una valutazione del tipo: processore=intel pentium. Non è da sottovalutare il fatto che tantissima gente (e non credo di esagerare) non conosce nemmeno l'esistenza di un concorrente alternativo, cioè Amd. Nei corsi di pubblicità insegnano spesso che fare spot sui grossi mezzi di comunicazione (in primis TV) serve non solo ad aumentare le vendite, ma soprattutto a ribadire la propria esistenza rispetto ai concorrenti. Chi non è presente sui media, in pratica, è come se non esistesse come prodotto. E può darsi che Amd, visti i dati che ho esposto sopra, non abbia per ora i mezzi per esporsi ad una forte presenza mediatica.
Ah...faccio queste valutazioni personali ma ripeto che anch'io vedo il processo come qualcosa di legittimo se i capi d'accusa si riveleranno fondati.
per la precisione: lo scorso anno Intel ha guadagnato 7,5 miliardi di dollari su vendite per 34,2 miliardi, contro i 91 milioni guadagnati sempre nel 2004 da Amd su vendite per 5 miliardi. :fagiano: :fagiano:
direi che le cause sono molteplici (ma va?? :D ), e non vanno ricercate esclusivamente nelle presunte pratiche monopolistiche di Intel (che, in ogni caso, avranno la loro incidenza). Io credo che un fattore da tenere in considerazione sia l'immagine consolidata di Intel, cosa che determina tra molti clienti una valutazione del tipo: processore=intel pentium. Non è da sottovalutare il fatto che tantissima gente (e non credo di esagerare) non conosce nemmeno l'esistenza di un concorrente alternativo, cioè Amd. Nei corsi di pubblicità insegnano spesso che fare spot sui grossi mezzi di comunicazione (in primis TV) serve non solo ad aumentare le vendite, ma soprattutto a ribadire la propria esistenza rispetto ai concorrenti. Chi non è presente sui media, in pratica, è come se non esistesse come prodotto. E può darsi che Amd, visti i dati che ho esposto sopra, non abbia per ora i mezzi per esporsi ad una forte presenza mediatica.
Ah...faccio queste valutazioni personali ma ripeto che anch'io vedo il processo come qualcosa di legittimo se i capi d'accusa si riveleranno fondati.
Beh certo che riscire ha fare arrivare alla gente il messaggio
"COMPUTER = Intel Inside"
e' stata una trovata da markettari geniali, questo non lo si puo' negare.
RedDrake
06-07-2005, 16:37
VDSLDG
sviluppo .Net e Sql Server,
poi qualcosa con Linux e se capita qualche giochino
ma alla fine per quelli non ho mai tempo...
in questo periodo poi è meglio andare al mare !
A proposito di monopoli, perché ogni volta che compro un portatile
devo pagare una nuova licenza di Windows ?
Se combiassi portatile ogni sei mesi, mi ritroverei con circa 6
licenze dello stesso sistema operativo (ammesso che una versione di Windows duri circa 3 anni).
In definitiva se voglio un portatile senza sistema operativo...
niente, devo comprarlo per forza !
Ho win 2k pro, Matlab 6.5 e non mi è mai andato in crash (ho un P4 2.8 nortwood però... :D ;) )
VDSLDG
sviluppo .Net e Sql Server,
poi qualcosa con Linux e se capita qualche giochino
ma alla fine per quelli non ho mai tempo...
in questo periodo poi è meglio andare al mare !
A proposito di monopoli, perché ogni volta che compro un portatile
devo pagare una nuova licenza di Windows ?
Se combiassi portatile ogni sei mesi, mi ritroverei con circa 6
licenze dello stesso sistema operativo (ammesso che una versione di Windows duri circa 3 anni).
In definitiva se voglio un portatile senza sistema operativo...
niente, devo comprarlo per forza !
Meglio il mare .... per ci puo' andare.
In alternativa buon lavoro col tuo nuovo PC.
Per quanto riguarda Windows ...... se non sbaglio da qualche parte avevo letto il
modo per non installarlo e rimandare tutto al mittente. Ma mi ricordo anche che
era una trafila mooooooooolto lunga.
Demin Black Off
06-07-2005, 16:48
Ho win 2k pro, Matlab 6.5 e non mi è mai andato in crash (ho un P4 2.8 nortwood però... :D ;) )
Dopo tutte le bestemmie e male parole che stanno/stiamo a dire alla intel io mi preoccuperei per il tuo pc....
:D
RedDrake
06-07-2005, 16:50
VDSLDG
grazie...
cerchero qualche notizia
sulla procedura a cui hai accennato
CONFITEOR
06-07-2005, 17:22
per la precisione: lo scorso anno Intel ha guadagnato 7,5 miliardi di dollari su vendite per 34,2 miliardi, contro i 91 milioni guadagnati sempre nel 2004 da Amd su vendite per 5 miliardi.
mi riferivo al solo mercato dei processori,
Comunque più che il dato delle vendite bisogna guardare quello dei profitti,
Intel ha chiaramente dei sovrapprofitti.
Io confesso d'essere a favore di amd, è piuttosto bizzarro come una società che per anni è stata mediamente allo stesso livello di intel abbia una fetta di mercato così piccola!!!
Non è per niente bizzarro, l'essere umano è abitudinario per natura, ed esiste un detto che dice " mai lasciare la via vecchia per la nuova", credimi, è una questione di mentalità, ci vuole molto duro lavoro per guadagnare quote di mercato contro un avversario importante come Intel; e poi, come qualcuno giustamente ha fatto notare, i processori AMD ora sono un gradino sopra, ma non c'è un grandissimo divario prestazionale, questa condizione sommata alla mentalità della gente fa in modo che la "scalata" di AMD sia molto lenta.
A proposito di monopoli, perché ogni volta che compro un portatile
devo pagare una nuova licenza di Windows ?
Se combiassi portatile ogni sei mesi, mi ritroverei con circa 6
licenze dello stesso sistema operativo (ammesso che una versione di Windows duri circa 3 anni).
In definitiva se voglio un portatile senza sistema operativo...
niente, devo comprarlo per forza !
C'è un precedente, accaduto proprio in Italia circa un paio d'anni fa, che coinvolse un utente ed Acer Italia (ma potrebbe essere stata Asus), rea di aver "obbligato" l'utente ad acquistare il nb con WinXP, mentre lui voleva installarsi Linux.
Alla fine l'utente ha vinto la causa legale ed Acer ha dovuto "scalare" la licenza dal notebook, riaccreditando il controvalore della OEM al cliente.
Mi sono informato anche con Asus di questo fatto (essendo un reseller dei loro prodotti) e mi hanno fatto notare che il notebook è certificato "solo" per quella versione di windows xp (home o pro che sia) e che quindi la licenza è insindacabilmente abbinata al pc, nel caso non la volessimo possiamo sempre scegliere un'altra marca, io mi son fermato qui, sono tuttavia convinto che leggendo il contratto pre-post vendita e consultando un buon avvocato si possa trovare il classico cavillo burocratico che obblighi (giustamente) il produttore a tirarsi indietro la licenza.
Un altro appunto, la licenza in dotazione con i notebook è OEM, quindi è abbinata a quel notebook, e se si vende il notebook si vende anche la licenza, quindi se tu cambi 6 notebook in 6 mesi ti rimane cmq l'ultima licenza comperata, le precedenti le vendi assieme al notebook in quanto nel contratto di licenza OEM è chiaramente specificato che la licenza è inseparabile dal PC cui è abbinata.
fine OT.
Nippolandia
06-07-2005, 21:45
Non è per niente bizzarro, l'essere umano è abitudinario per natura, ed esiste un detto che dice " mai lasciare la via vecchia per la nuova", credimi, è una questione di mentalità, ci vuole molto duro lavoro per guadagnare quote di mercato contro un avversario importante come Intel; e poi, come qualcuno giustamente ha fatto notare, i processori AMD ora sono un gradino sopra, ma non c'è un grandissimo divario prestazionale, questa condizione sommata alla mentalità della gente fa in modo che la "scalata" di AMD sia molto lenta.
Ma allora non capiamo il vero problema sta che in molte parte dei grandi Megastore dove vai,trovi solo Intel pensa qui in Germania il Mediamarkt non trovi nulla di AMD per loro come non esistesse.
E vero che la mentalita' non si cambia facilmente,pero se la gente che ha gia' acquistato un Pc al mediamarkt avrebbe visto anche Amd,poteva sceglierlo per il suo prezzo un po piu' basso.
Ora prova a pensare che magari 1/3 avrebbe preso Amd,pensa che la sua quota sarebbe il 2% in piu' di quella attuale.
jappilas
06-07-2005, 22:21
Ma allora non capiamo il vero problema sta che in molte parte dei grandi Megastore dove vai,trovi solo Intel pensa qui in Germania il Mediamarkt non trovi nulla di AMD per loro come non esistesse.
E vero che la mentalita' non si cambia facilmente,pero se la gente che ha gia' acquistato un Pc al mediamarkt avrebbe visto anche Amd,poteva sceglierlo per il suo prezzo un po piu' basso.
Ora prova a pensare che magari 1/3 avrebbe preso Amd,pensa che la sua quota sarebbe il 2% in piu' di quella attuale.
la mia impressione è che i negozianti (soprattutto gli ipermercati, che anche se non sembra hanno parecchio dinamismo nella gestione del magazzino) a loro volta acquistino dai loro fornitori tutto e solo quello che pensano di poter piazzare, cioè che si aspettano che la gente voglia già a priori, cioè merce in proporzione a quanto i produttori martellano con la rispettiva pubblicità...
certo, così chi non conosceva la concorrenza prima, andando in negozio non aumenta le opportunità di conoscerla, e...sì, è effettivamente un circolo vizioso
Ho win 2k pro, Matlab 6.5 e non mi è mai andato in crash (ho un P4 2.8 nortwood però... :D ;) )
effettivamente stavo pensando alle volte che andava più che in crash, in "starvation", sul pc a legna (celeron 600 con n servizi) del laboratorio dove devo fare le simulazioni tenendo aperto il visual studio per la S-function da una parte, e simulink dall' altra... :stordita:
comunque se ti tocca chiuderlo, fai caso all' icona sul "termina applicazione ora?"... ho ancora la sensazione di essermela sognata... troppo irreale ... :p
Ma allora non capiamo il vero problema sta che in molte parte dei grandi Megastore dove vai,trovi solo Intel pensa qui in Germania il Mediamarkt non trovi nulla di AMD per loro come non esistesse.
E vero che la mentalita' non si cambia facilmente,pero se la gente che ha gia' acquistato un Pc al mediamarkt avrebbe visto anche Amd,poteva sceglierlo per il suo prezzo un po piu' basso.
Ora prova a pensare che magari 1/3 avrebbe preso Amd,pensa che la sua quota sarebbe il 2% in piu' di quella attuale.
Sono abitudinari anche i venditori oltre che gli acquirenti, se loro "si trovano bene" con Intel, è ovvio che potrebbe non interessargli un prodotto concorrenziale, salvo che poi dovrebbero istruire i commerciali sui pro ed i contro di una marca rispetto all'altra, e magari perdere una partnership (coercizione... ops l'ho detto! ;) ) importante con Intel.
Non si lascia mai la via vecchia per la nuova...credimi Nippolandia. :)
la mia impressione è che i negozianti (soprattutto gli ipermercati, che anche se non sembra hanno parecchio dinamismo nella gestione del magazzino) a loro volta acquistino dai loro fornitori tutto e solo quello che pensano di poter piazzare, cioè che si aspettano che la gente voglia già a priori, cioè merce in proporzione a quanto i produttori martellano con la rispettiva pubblicità...
certo, così chi non conosceva la concorrenza prima, andando in negozio non aumenta le opportunità di conoscerla, e...sì, è effettivamente un circolo vizioso
Anche questo è vero, ma se vogliamo ridurre il discorso ai minimi termini potremmo semplicemente affermare che muovere le acque con un nuovo prodotto potrebbe non essere conveniente all'atto pratico, la clientela inesperta e confusa sa essere fastidiosa, impegnare in conversazioni tecniche dei commerciali che magari non sono espertissimi potrebbe avere delle ripercussioni negative a livello di immagine per la catena stessa.
Nippolandia
07-07-2005, 00:06
Invece io l'ho lasciata senza rimpianti dal Pentium 1 e 2 solo problemi,poi sono andato contro ogni commmerciante che mi consigliava Intel per Amd era una marca sconosciuta e riscaldava di piu'.
Risultato 7 anni magnifici senza problemi.
L'UDIENZA E AGGIORNATA A DOMANI.BAMBAMBAM...........
Anche questo è vero, ma se vogliamo ridurre il discorso ai minimi termini potremmo semplicemente affermare che muovere le acque con un nuovo prodotto potrebbe non essere conveniente all'atto pratico, la clientela inesperta e confusa sa essere fastidiosa, impegnare in conversazioni tecniche dei commerciali che magari non sono espertissimi potrebbe avere delle ripercussioni negative a livello di immagine per la catena stessa.
Soprattutto se la media di chi vende ha come unico parametro, propagandato
al grande pubblico per anni e anni, il buon vecchio:
+ GHz = + veloce
A questo punto ce ne vuole a convincere le persone, che ormai da anni hanno imparato a guardare il clock come unico rappresentante della potenza, che un amd che va a poco
piu' della meta' dei GHz va quanto se non piu' di un Pentium da 4GHz.
Bisognerebbe stare li a spiegare di architetture .... ma quanti venditori ne sanno qualcosa? Pochi, molto pochi, troppo pochi. Mi e' capitato di sentire tante di quelle fesserie in giro che ci si potrebbe scrivere un "bestiario".
AMD è sempre stata avanti ad INTEL in termini di tecnologia.
ora non esageriamo.....
Ho win 2k pro, Matlab 6.5 e non mi è mai andato in crash (ho un P4 2.8 nortwood però... :D ;) )
matlab crasha difficilmente pero' ha la tendenza a bloccare altri tipi di applicazioni mentre gira, è un baco che è stato risolto con la versione 7 ed è indipendente dalla cpu.
L'ho usato sia con p4, sia con athlonXP sia con centrino: stesso comportamento.
L'unica cosa strana mi è successa quando ho trovato un baco che me lo faceva crashare sul pc con scheda grafica ati e non sul pc con scheda video integrata!!! :eek:
okkei, dovrebbero vendere 50 e 50 allora...
si ma esiste una forte inerzia nel mercato....
la stessa che fa si che se amd dice ad acer:
"OK, io ho i processori migliori, se non mi dai l'eslusiva ed elimini intel dal tuo parco macchine io pooi te la faccio pagare".....
fa fare una risata ai dirigenti acer....
Si, mi è capitato vedere l'icona del java... Matlab fa uso del java per alcune cose: sotto linux se digiti "matlab -nojvm", matlab gira senza interfaccia grafica dentro al terminale, stile IDL, in modo da poterlo usare anche tramite telnet o ssh da computer non Linux (o comunque senza server X). Però mi pare che se sei in locale le finestre e gli altri gadget appaiono lo stesso (proprio come IDL). L'ho provato ora su windows: se da terminale digiti matlab-nojvm, a parte la partenza fulminea e qualche gadget in meno nella finestra e il non funzionamento dell'editor (e probabilmente del debugger), sembra funzionare bene, ma non l'ho provato tutto.
la mia impressione è che i negozianti (soprattutto gli ipermercati, che anche se non sembra hanno parecchio dinamismo nella gestione del magazzino) a loro volta acquistino dai loro fornitori tutto e solo quello che pensano di poter piazzare, cioè che si aspettano che la gente voglia già a priori, cioè merce in proporzione a quanto i produttori martellano con la rispettiva pubblicità...
certo, così chi non conosceva la concorrenza prima, andando in negozio non aumenta le opportunità di conoscerla, e...sì, è effettivamente un circolo vizioso
effettivamente stavo pensando alle volte che andava più che in crash, in "starvation", sul pc a legna (celeron 600 con n servizi) del laboratorio dove devo fare le simulazioni tenendo aperto il visual studio per la S-function da una parte, e simulink dall' altra... :stordita:
comunque se ti tocca chiuderlo, fai caso all' icona sul "termina applicazione ora?"... ho ancora la sensazione di essermela sognata... troppo irreale ... :p
niente sogno, appere realmente l'icona della java virtual machine con la tazza di caffe'....
lo fa a cnhe a me...
misteri!
downloader
07-07-2005, 12:58
ora non esageriamo.....
non esagero
forse nn ti ricordi o sei troppo giovane (ma son cose che puoi trovare nei testi)
anni fa AMD faceva chip grafici e orientati al settore militare. Da sempre se vedevi i processori amd erano di grandezza nettamente inferiore rispetto agli intel
a parità di prestazioni.
Intel è uscita fuori grazie ad un accordo speciale con microsoft e ad un set di istruzioni grafiche usate solo da intel che amd nn aveva. I primi computer che montavano amd erano quindi incompatibili anzi compatibili solo al 90% con tutto il softwere che girava su SO microsoft.
Ma dal punto di vista tecnologico intel è sempre stata dietro ad amd.
se da terminale digiti matlab-nojvm, a parte la partenza fulminea e qualche gadget in meno nella finestra e il non funzionamento dell'editor (e probabilmente del debugger), sembra funzionare bene, ma non l'ho provato tutto.
be fulminea mica tanto, resta sempre un po' mattone.
Comunque in questa modalità funziona tutto, e l'interfaccia è la stessa del matlab5!!!!
C'è un precedente, accaduto proprio in Italia circa un paio d'anni fa, che coinvolse un utente ed Acer Italia (ma potrebbe essere stata Asus), rea di aver "obbligato" l'utente ad acquistare il nb con WinXP, mentre lui voleva installarsi Linux.
Alla fine l'utente ha vinto la causa legale ed Acer ha dovuto "scalare" la licenza dal notebook, riaccreditando il controvalore della OEM al cliente.
Mi sono informato anche con Asus di questo fatto (essendo un reseller dei loro prodotti) e mi hanno fatto notare che il notebook è certificato "solo" per quella versione di windows xp (home o pro che sia) e che quindi la licenza è insindacabilmente abbinata al pc, nel caso non la volessimo possiamo sempre scegliere un'altra marca, io mi son fermato qui, sono tuttavia convinto che leggendo il contratto pre-post vendita e consultando un buon avvocato si possa trovare il classico cavillo burocratico che obblighi (giustamente) il produttore a tirarsi indietro la licenza.
Un altro appunto, la licenza in dotazione con i notebook è OEM, quindi è abbinata a quel notebook, e se si vende il notebook si vende anche la licenza, quindi se tu cambi 6 notebook in 6 mesi ti rimane cmq l'ultima licenza comperata, le precedenti le vendi assieme al notebook in quanto nel contratto di licenza OEM è chiaramente specificato che la licenza è inseparabile dal PC cui è abbinata.
fine OT.
sul sito di paolo attivissimo trovi un resoconto molto dettagliato con tantissimi esempi e situazioni simili...
e ti assicuro che se te lo leggi è a dir poco scoraggiante
:mad:
non esagero
......................
Ma dal punto di vista tecnologico intel è sempre stata dietro ad amd.
io intendevo dire non esagerare perchè la tua affermazione è molto forte.
Tra l'altro neanche ora si puo' dire che AMD è avanti ad intel.
Nel senso che esistono campi in cui questa cosa è vera e altri in cui non lo è.
AMD è superiore nella produzione di flash (da cui trae gran parte dei suoi margini di guadagno), intel lo è nel segmento di processori ad altissime prestazioni (e costi)
http://www.hwupgrade.it/news/server/14959.html
anche se un flop dal punto di vista commerciale, non ha rivali nella controparte AMD.
Nel segmento mobile con il centrino intel è avanti da due anni....solo di recente raggiunta (a stento) dal turion.
Nonche' se guardiamo la storia dei piu' classici processori desktop, ci accorgiamo che al tempo dei pentium1 mmx amd aveva i k6 che in effetti scaldavano di piu' e andavano meglio sugli interi, ma peggio sula virgola mobile.
Mentre per me dire che AMD è sempre stata piu' avanti dovrebbe significare che lo è stata SEMPRE e in TUTTO.
E oviamente non è vero.
Ancora anche subito prima dell'introduzione degli amd64 intel aveva dei northwood che si comportavano probabilmente meglio della controparte AMD (barton 3200+), anche se poi l'avvento di AMD64 Vs. prescott ha fortemente invertito la tendenza.
In questo senso intendevo dire che hai esagerato....
non è sempre tutto bianco o nero.
Bisogna pur essere un minimo oggettivi.
O sto dicendo cavolate a causa della mia giovane età?
:D
downloader
07-07-2005, 13:55
io intendevo dire non esagerare perchè la tua affermazione è molto forte.
Tra l'altro neanche ora si puo' dire che AMD è avanti ad intel.
Nel senso che esistono campi in cui questa cosa è vera e altri in cui non lo è.
AMD è superiore nella produzione di flash (da cui trae gran parte dei suoi margini di guadagno), intel lo è nel segmento di processori ad altissime prestazioni (e costi)
http://www.hwupgrade.it/news/server/14959.html
anche se un flop dal punto di vista commerciale, non ha rivali nella controparte AMD.
Nel segmento mobile con il centrino intel è avanti da due anni....solo di recente raggiunta (a stento) dal turion.
Nonche' se guardiamo la storia dei piu' classici processori desktop, ci accorgiamo che al tempo dei pentium1 mmx amd aveva i k6 che in effetti scaldavano di piu' e andavano meglio sugli interi, ma peggio sula virgola mobile.
Mentre per me dire che AMD è sempre stata piu' avanti dovrebbe significare che lo è stata SEMPRE e in TUTTO.
E oviamente non è vero.
Ancora anche subito prima dell'introduzione degli amd64 intel aveva dei northwood che si comportavano probabilmente meglio della controparte AMD (barton 3200+), anche se poi l'avvento di AMD64 Vs. prescott ha fortemente invertito la tendenza.
In questo senso intendevo dire che hai esagerato....
non è sempre tutto bianco o nero.
Bisogna pur essere un minimo oggettivi.
O sto dicendo cavolate a causa della mia giovane età?
:D
lol per l'età mi riferiva ad una cosa vecchia di anni.
Cmq io non mi riferivo al numero di oggetti piazzati sul mercato, o agli introiti o alla diffusione. Perchè intel è avanti in queste cose. Però sul mobile ti dò ragione perchè il centrino è bel processore.
Però anche prima di amd64 ricordo che la differenza era sempre la stessa. Intel costava di +, vendeva di + ma era meno performante degli amd nell'ambito di velocità di calcoli complessi.
Non so se ricordi quando alcune stampanti non andavano con amd, a causa dei driver studiati per intel. amd era troppo veloce per comunicare con quei driver e la stampante. Risultato nn funzionava...
Cmq è chiaro che intel nn è che fa caramelle. Solo che dall'inizio, amd produce va processori + performanti. poi si sono rincorsi, superati tra di loro e hanno avuto i loro testa a testa... questo sì. :)
Invece io l'ho lasciata senza rimpianti dal Pentium 1 e 2 solo problemi,poi sono andato contro ogni commmerciante che mi consigliava Intel per Amd era una marca sconosciuta e riscaldava di piu'.
Risultato 7 anni magnifici senza problemi.
L'UDIENZA E AGGIORNATA A DOMANI.BAMBAMBAM...........
E questo ti fa onore, ponderare le proprie scelte senza partire da vecchi preconcetti, valutando il prodotto per ciò che è e non per ciò che i predecessori sono stati per il grande pubblico è una scelta che purtroppo in pochi ancora fanno.
Mi e' capitato di sentire tante di quelle fesserie in giro che ci si potrebbe scrivere un "bestiario".
Anche a me, pur essendo rivenditore, più vicino di quanto avrei pensato
sul sito di paolo attivissimo trovi un resoconto molto dettagliato con tantissimi esempi e situazioni simili...
e ti assicuro che se te lo leggi è a dir poco scoraggiante
:mad:
Non mancherò! cerco su zio google, ma già per esperienza personale so che spesso si creano delle situazioni al limite del paradossale.
E' errato pensare che il fortino inespugnabile delle vendite M$ sia il settore desktop, è il settore notebook invece, ed il dato preoccupante è che il settore notebook (in USA) ha ottenuto per la prima volta nella storia il fatidico 50% di market share, ma sono ottimista, confido che la situazione cambi anche in questo settore dell'informatica di consumo.
Nippolandia
07-07-2005, 16:17
Vero ma spero che molti si svegleranno,ma dev'essere anche la preparazione dei cvenditori dei grandi magazzini ad essere aggionata piu' spesso.
RedDrake
07-07-2005, 16:46
X Il Papa
non sapevo che la licenza è legata all'hardware...
è una cosa davvero ridicola,
un modo (molto furbo) di rendere hardware il software.
Ci si trova spesso a dover rispettare clausole che
non tengono in nessuna considerazione l'utente e la sua
libertà
Nippolandia
07-07-2005, 23:33
TUTTI IMPIEDI LA PAROLA AL GIUDICE......
Si è discusso molto in questi giorni ed abbiamo approfondito molti dettagli ancora troppo complessi,abbiamo parlato di particolari tenuti all'oscuro alla maggior parte delle persone.
Per un giudizio finale ci vuole molto tempo,anche se le accuse sono molto gravi è in maggior parte riscontrate da tutti.
Mi aspetto la massima collaborazione da tutte le persone coinvolte ne processo,e massima trasparenza per qualsiasi dichiarazione.
L'udienza è aggiornata a data da stabilire perchè aspettiamo il raccoglimento e approfondimento di tutti i capi daccusa da parte della societa' HWUPGRADE incaricata dalla stessa AMD,sara' la stessa Hwupgrade ha richiamarci in questa Aula non appena ci sara' comunicato qualcosa di nuovo.
BuonaNotte e sogni doro a tutti..BAMBAMBAM......
SergioStyle
08-07-2005, 02:42
Intel è veramente caduta in basso :(
già dal 2000 sta facendo schifo, ora lo è ancora di più
matteoscor89
08-07-2005, 11:41
effettivamente sembra impossibile k nei portatili vengano usati solo cpu intel, quando le AMD hanno migliori prestazioni e minor costo...è inutile k dicano ke le intel sn + affidabili e scaldano -, xke è 1 balla...
Intel è veramente caduta in basso :(
già dal 2000 sta facendo schifo, ora lo è ancora di più
Io se fossi in te eviterei di schierarmi, finchè una corte ufficiale effettivamente non rilascia un comunicato ufficiale, e non c'è un verdetto ufficiale, uno schieramento del genere fa davvero pena, riguardati :)
effettivamente sembra impossibile k nei portatili vengano usati solo cpu intel, quando le AMD hanno migliori prestazioni e minor costo...è inutile k dicano ke le intel sn + affidabili e scaldano -, xke è 1 balla...
Acer ha introdotto i Turion nelle proprie soluzioni Mobile, anche HP utilizza CPU AMD per alcune sue soluzioni, Asus pure... che Intel abbia il predominio del mercato mobile ci può anche stare...ma fossi in te toglierei quel SOLO dalla tua affermazione ;)
X Il Papa
non sapevo che la licenza è legata all'hardware...
è una cosa davvero ridicola,
un modo (molto furbo) di rendere hardware il software.
Ci si trova spesso a dover rispettare clausole che
non tengono in nessuna considerazione l'utente e la sua
libertà
Per le licenze OEM è così, hanno un costo minore ma seguono l'hardware ovunque vada, le licenze FULL invece possono "migrare" da un PC all'altro (lo ha introdotto anche Autodesk un paio d'anni fa per l'Autocad), ma per essere più precisi si dovrebbe sentire il supporto pre-post vendita di Microsoft.
mackillers
08-07-2005, 12:32
e poi effettivamente le CPU Pentium-m sono veramente ottime in quel settore
AMD è ancora un pò inferiore.
almeno per il settore portatili Intel si merita la sua supremazia.
mackillers
08-07-2005, 12:49
e poi effettivamente le CPU Pentium-m sono veramente ottime in quel settore
AMD è ancora un pò inferiore.
almeno per il settore portatili Intel si merita la sua supremazia.
Io se fossi in te eviterei di schierarmi, finchè una corte ufficiale effettivamente non rilascia un comunicato ufficiale, e non c'è un verdetto ufficiale, uno schieramento del genere fa davvero pena, riguardati :)
be personalmente penso la stessa cosa.
Nel senso che uno una sua idea se la puo' fare senza bisogno di aspettare cause e menate varie.
Un po' come quando si guarda il comportamento della microsoft o della telecom (2 esempi a caso)...
non ho bisogno di aspettare che l'antitrsu o il garante delle TLC facciano richiami ufficiali per accorgermi delle porcherie che combinano!
canislupus
08-07-2005, 13:37
Vorrei porre l'accento sul fatto che il giudice deve decidere su questioni di carattere legale e non su questioni tecnologiche (non deve cioè dire quale cpu è più potente, ma semplicemente deve pronunciarsi sull'accusa di concorrenza sleale da parte di Intel). Io credo che nel segmento desktop AMD sia leggermente sopra ad Intel allo stato attuale, mentre nel mobile ancora Intel detta legge (bisognerà ovviamente vedere in futuro se il turion con un adeguato supporto di chipset potrà dire la sua). Questo però non vuol dire che il mercato debba avere una maggioranza di cpu AMD (non sempre infatti il prodotto migliore è per forza di cose il più venduto, anzi...). Il problema di fondo è capire se il mercato è stato realmente libero di scegliere la soluzione migliore e di fonrirla ai propri clienti o se in qualche modo illecito è stato obbligato a restare sempre sulla stessa linea (in condizioni ideali il mercato dovrebbe decretare il successo o insuccesso di un prodotto, ma sappiamo benissimo che molto dipende da altri fattori come la pubblicità, la capacità di rendere un prodotto originale, etc...). Finquando vengono usate pratiche legali per far andare il mercato verso un senso, credo che nessuno possa dire nulla a riguardo, quando invece si costringono le persone ad acquistare un prodotto (superiore o meno) con sistemi coercitivi e illeciti, allora mi sembra giusto porvi un freno.
e poi effettivamente le CPU Pentium-m sono veramente ottime in quel settore
AMD è ancora un pò inferiore.
almeno per il settore portatili Intel si merita la sua supremazia.
è vero, il centrino è un'ottima piattaforma, mi trovo benissimo e lo uso intensivamente.
Ma tale architettura/cpu di quanto è migliore del corrispettivo AMD?
Se fosse possibile dare una percentuale si potrebbe dire che compessivamente (prestazioni/prezzi/consumi/funzionalità/calore/stabilità/durata batterie) è migliore di quanto?
Diciamo del 5%? o 10%? Esageriamo e diciamo pure del 20 o 25%!!!!
Allora se troviamo 100 portatili equipaggiati AMD ne dovremmo trovare ben 125 equipaggiati INTEL perche' la sua architettura è migliore.
In realtà ci sono 100 portatili equipaggati AMD e 10000 equipaggiati INTEL....
meditate gente....
PS:molti marche esibiscono anche SPLENDIDI portatili equipaggiati prescott......
figurarsi......
..... Questo però non vuol dire che il mercato debba avere una maggioranza di cpu AMD (non sempre infatti il prodotto migliore è per forza di cose il più venduto, anzi...). Il problema di fondo è capire se il mercato è stato realmente libero di scegliere la soluzione migliore e di fonrirla ai propri clienti ......
ti quoto perchè queste due frasi secondo me riassumono in pieno tutto e rappresentano un'ottima sintesi!
be personalmente penso la stessa cosa.
Nel senso che uno una sua idea se la puo' fare senza bisogno di aspettare cause e menate varie.
Un po' come quando si guarda il comportamento della microsoft o della telecom (2 esempi a caso)...
non ho bisogno di aspettare che l'antitrsu o il garante delle TLC facciano richiami ufficiali per accorgermi delle porcherie che combinano!
Opinioni vostre in tal caso, senza visionare nessuna prova ed essere a conoscenza del procedimento (per ora indiziario a carico di Intel) esprimere giudizi sul conto di qualcuno mi pare ardito, poi a me è stato insegnato così... ;) senza polemica chiaramente.
Per quanto rigurarda Telecom etc etc, lì le prove sono molto + schiaccianti e numerose, eviterei di mettere i due casi sullo stesso piano.
Demin Black Off
08-07-2005, 14:28
PS:molti marche esibiscono anche SPLENDIDI portatili equipaggiati prescott......
figurarsi......
:rotfl: :rotfl: :rotfl: :rotfl: :rotfl: :rotfl:
Si ne ha uno un'amico lo usa quando va a fare camping è molto ultile :mbe:
SergioStyle
08-07-2005, 15:05
Io se fossi in te eviterei di schierarmi, finchè una corte ufficiale effettivamente non rilascia un comunicato ufficiale, e non c'è un verdetto ufficiale, uno schieramento del genere fa davvero pena, riguardati :)
il mio sesto senso mi dice che AMD ha raggione al 110%
se veramente così non fosse...... che mi potessero scoppiare i maroni in questo momento :D
EDIT: al momento nn è successo ancora niente :stordita:
SergioStyle
08-07-2005, 15:11
Questo però non vuol dire che il mercato debba avere una maggioranza di cpu AMD (non sempre infatti il prodotto migliore è per forza di cose il più venduto, anzi...). Il problema di fondo è capire se il mercato è stato realmente libero di scegliere la soluzione migliore e di fonrirla ai propri clienti o se in qualche modo illecito è stato obbligato a restare sempre sulla stessa linea (in condizioni ideali il mercato dovrebbe decretare il successo o insuccesso di un prodotto, ma sappiamo benissimo che molto dipende da altri fattori come la pubblicità, la capacità di rendere un prodotto originale, etc...).
questo è chiaro, basta guardare le vendite di quella schifezza di consolle chiamata play2 (quasi 90 milioni) e di quella meraviglia di xbox (30 milioni circa).
purtroppo il mondo sta andando a fanc### da un pò :rolleyes: :doh:
downloader
08-07-2005, 15:14
questo è chiaro, basta guardare le vendite di quella schifezza di consolle chiamata play2 (quasi 90 milioni) e di quella meraviglia di xbox (30 milioni circa).
purtroppo il mondo sta andando a fanc### da un pò :rolleyes: :doh:
Stavo giusto per scrivere che questo 3d sta assomigliando sempre di più al discorso STUPIDO delle console war :rolleyes:
Demin Black Off
08-07-2005, 15:17
questo è chiaro, basta guardare le vendite di quella schifezza di consolle chiamata play2 (quasi 90 milioni) e di quella meraviglia di xbox (30 milioni circa).
purtroppo il mondo sta andando a fanc### da un pò :rolleyes: :doh:
Vedi te mica la gente è fessa, la sp2 a quei tempi si piratava meglio della xbox :D L'utenza di queste console è sempre accentuata nei giovani che non hanno una lira :D
downloader
08-07-2005, 15:28
Vedi te mica la gente è fessa, la sp2 a quei tempi si piratava meglio della xbox :D L'utenza di queste console è sempre accentuata nei giovani che non hanno una lira :D
Sbagli. La verità è sempre stata che la xbox in quanto a titoli ha fatto schifo. La ps2 no.
Detto questo parliamo della questione legale tra amd e intel, o parliamo di quale processore è più potente o di quale sarà la console next gen migliore?
SergioStyle
08-07-2005, 15:34
Vedi te mica la gente è fessa, la sp2 a quei tempi si piratava meglio della xbox :D L'utenza di queste console è sempre accentuata nei giovani che non hanno una lira :D
infatti è così, ma basta non andare in disco il fine settimana che uno risparmia i 20€ x un ninja gaiden :D
Demin Black Off
08-07-2005, 15:51
infatti è così, ma basta non andare in disco il fine settimana che uno risparmia i 20€ x un ninja gaiden :D
SE SE :P O tutto o niente :D Non se po fare fifty fifty.... :D
Nippolandia
08-07-2005, 17:15
Ma i giochi secondo me hanno un costo troppo esagerato,si dovrebbero vendere al prezzo di 20/25€ solo cosi' si puo' sperare di sconfiggere la pirateria.
Io personalmente ho speso molto in giochi del Dreamcast,Nintendo 64,ed altri ma ora basta.
diabolik1981
08-07-2005, 18:39
Non ho tutta questa fiducia nelle istituzioni statunitensi.
Altrimenti ultimamente non avrebbero approvato una legge in Florida secondo la quale chi si sente aggredito puo' sparare senza correre il rischio di avere troppe noie.
Hanno approvato ieri qualcosa di simile anche al Senato italiano.
il mio sesto senso mi dice che AMD ha raggione al 110%
se veramente così non fosse...... che mi potessero scoppiare i maroni in questo momento :D
EDIT: al momento nn è successo ancora niente :stordita:
Guarda, sesto senso oppure no, il mio era solo un discorso di principio, tutto qua, che volete fa', son sensibile ai linciaggi pubblici pre-processo. :mbe:
netspider
09-07-2005, 12:49
Do pienamente ragione a Sergio Style.
Spero che nel processo le case coinvolte ammettano la verità...
ancora adesso guardando i listini (Dell, Sony, Hitachi) trovare un computer con processore AMD è come trovare un ago in un pagliaio.
Io ho appena acquistato un computer assemblato con un bel Athlon 3500+, il mio collega ha acquistato un portatile (non assemblato) con Athlon 3200+.
Per trovarlo ha dovuto girare più di un negozio e perdere un bel pò di tempo.
E ricordiamoci che il tempo è denaro anche qui a Bassano del Grappa - VI -.
E via!!!
PS:molti marche esibiscono anche SPLENDIDI portatili equipaggiati prescott......
figurarsi......
http://www.hwupgrade.it/articoli/portatili/1319/index.html
Opinioni vostre in tal caso, senza visionare nessuna prova ed essere a conoscenza del procedimento (per ora indiziario a carico di Intel) esprimere giudizi sul conto di qualcuno mi pare ardito, poi a me è stato insegnato così... ;) senza polemica chiaramente.
senza polemica.....
tu dici:
Opinioni si.
giudizi no.
(prima del processo ovviamente).
Io dico: qui siamo in un forum e non in un tribunale. Quindi non abbiamo ne l'autorità ne le competenze per esprimere giudizi.
Non stimao giudicando Intel.
Stiamo dicendo quello che pensiamo, cioè esprimendo una opinione.
Ma questo è il presupposto di tutta questa discussione come di qualsiasi altra discussione del forum.
IMHO
:D
Ma i giochi secondo me hanno un costo troppo esagerato,si dovrebbero vendere al prezzo di 20/25€ solo cosi' si puo' sperare di sconfiggere la pirateria.
Io personalmente ho speso molto in giochi del Dreamcast,Nintendo 64,ed altri ma ora basta.
25 euro no. I giochi per computer/console ormai sono molto complessi, richiedono parecchi soldi per essere ralizzati, team di persone che lavorano per anni. Inoltre abbassare i prezzi non sconfigge la pirateria. Chi pirata i giochi ha una mentalità che va oltre il prezzo. Se il gioco originale costa 25 euro, quello copiato ne costa comunque 10 (o di meno) o addirittura nulla se la copia te la fa un amico.
E' sempre il giudizio di un singolo che ha il valore che puo' avere.
A mio giudizio Intel si sta comportando male e ho deciso che non
merita i miei soldi.
Io l'avevo deciso pure quando si comportava bene :D :sofico:
CONFITEOR
12-07-2005, 05:19
Amd ha messo a segno un importante punto nella causa contro Intel difatti Nove aziende citate da AMD come eventuali testimoni delle pratiche monopolistiche di Intel hanno accettato di collaborare con l'inchiesta antitrust. Si tratta di Best Buy, Sony, Sun, Acer, Circuit City, Gateway, Lenovo, NEC-CI, Rackable e Tech Data, ognuna delle quali ha accettato come minimo di preservare i documenti strategici di rilevanza legale di loro proprietà.
Quattordici aziende hanno fin'ora risposto alle richieste di AMD e nove hanno accettato di collaborare. Best Buy ha affermato di volere offrire il suo completo supporto mentre Toshiba ha accolto la richiesta ma ha rifiutato di negoziare. Le altre diciotto aziende non hanno ancora risposto. C’è da notare che Toshiba ha recentemente stretto importanti accordi commerciali con Microsoft, azienda spesso allineata alle posizioni Intel, sebbene recenti fatti di attualità potrebbero aver modificato questi equilibri non poco.
Fonte http://www.tweakness.net/
downloader
12-07-2005, 11:37
AMD è una casa seria. Io ho un pentum proprio perchè ho acquistato un dell che nn vende amd...
cdimauro
12-07-2005, 13:26
Beh, crash no, dai: molte software houses usano compilatori Intel e questo sarebbe palesemente stato scoperto...
Lo penso anch'io. L'unico motivo per cui l'ho scritto è perché è citato nella notizia.
P.S.: Matlab è il 40% più veloce su processori AMD... non credo che usino compilatori INTEL... ;)
Per come lavora Matlab, Intel dovrebbe metterci parecchi sforzi per abbassare la velocità di esecuzione sugli AMD... :D
cdimauro
12-07-2005, 13:28
Capisco, ma a parità di set di istruzioni ( +o- ) non c'è ragione perchè non possa funzionare parimenti ( +o- ) su entrambe le piattaforme, no?
Ciauz
No, perché l'implementazione x86 di AMD e Intel (P4/NetBurst in particolare) è MOLTO diversa, e richiede ottimizzazioni del codice diverse (anche di molto).
Figurati che tante ottimizzazioni che ai tempi del P3 e dell'Athlon andavano benissimo ed era consigliate, col P4 sono assolutamente sconsigliate da Intel.
cdimauro
12-07-2005, 13:33
infatti secondo me controllare è semplice: basta cambiare "maulamente" l' ID della CPU e far eseguire il codice con un sistema AMD camuffato da genuine intel.
Se va piu' veloce allora nelle "ottimizzazioni" di intel c'e' malizia...
E' stato già fatto e l'esecuzione è più veloce, ma si tratta di più che altro di ottimizzazioni globali del compilatore: Athlon/64 e P4, come ho scritto sopra, hanno ottimizzazioni del codice molto diverse fra di loro.
Paradossalmente, pur con l'incremento che è stato verificato, le ottimizzazioni del P4 sono un handicap per K7 e K8. Il che la dice lunga sulla notevole qualità del codice generato dai compilatori Intel (AMD dovrebbe spingere molto anche su questo campo, IMHO).
E' stato già fatto e l'esecuzione è più veloce
Paradossalmente, pur con l'incremento che è stato verificato
le ottimizzazioni del P4 sono un handicap per K7 e K8
:confused: :confused: :confused:
non ho capito, vanno piu' veloci ("è stato verificato") o piu' lenti ("sono un handicap").
Demin Black Off
12-07-2005, 14:23
25 euro no. I giochi per computer/console ormai sono molto complessi, richiedono parecchi soldi per essere ralizzati, team di persone che lavorano per anni. Inoltre abbassare i prezzi non sconfigge la pirateria. Chi pirata i giochi ha una mentalità che va oltre il prezzo. Se il gioco originale costa 25 euro, quello copiato ne costa comunque 10 (o di meno) o addirittura nulla se la copia te la fa un amico.
Daccordissimo con te, abbassare i prezzi è inutile. Oramai si grida sempre a internet come al male che va a braccetto con la pirateria, invece sono i venditori giù strada che si trovano ogni 20mt che vendono titoli nuovi a 2/3 euro. Oramai sta diventato pure poco conveniente tenere l'adsl, dato che uno che pirata pensa : che cavolo lascio affare il pc per 4/5 giorni se lo posso prendere a 2 euro dal marok ?
Amd ha messo a segno un importante punto nella causa contro Intel difatti Nove aziende citate da AMD come eventuali testimoni delle pratiche monopolistiche di Intel hanno accettato di collaborare con l'inchiesta antitrust. Si tratta di Best Buy, Sony, Sun, Acer, Circuit City, Gateway, Lenovo, NEC-CI, Rackable e Tech Data, ognuna delle quali ha accettato come minimo di preservare i documenti strategici di rilevanza legale di loro proprietà.
Quattordici aziende hanno fin'ora risposto alle richieste di AMD e nove hanno accettato di collaborare. Best Buy ha affermato di volere offrire il suo completo supporto mentre Toshiba ha accolto la richiesta ma ha rifiutato di negoziare. Le altre diciotto aziende non hanno ancora risposto. C’è da notare che Toshiba ha recentemente stretto importanti accordi commerciali con Microsoft, azienda spesso allineata alle posizioni Intel, sebbene recenti fatti di attualità potrebbero aver modificato questi equilibri non poco.
Fonte http://www.tweakness.net/
Ottima notizia.... :winner:
Beh! ad essere sincero l'unica cpu Intel che ho acquistato e' stato un Celeron "mendoncino" alcuni anni fa (quello che aveva lo "slot"). A quel tempo ero piuttosto occupato con altre faccende e non avevo tempo per informarmi bene e poi pensavo che un giorno avrei fatto l'upgrade passando ad un pentiumII. Quando poi mi sono accorto che i vari AMD k6 non solo non richiedevano il cambio di mobo ma che erano pure piu' prestanti, mi sono mangiato le mani. E fu' cosi' che da quella lezione in poi acquistai sempre AMD. Ho avuto due Duron e tre Athlon. Li ho tutti overcloccati. Nessuno mi ha mai dato problemi. Affidabilita' al 100%, risparmio notevole. prestazioni niente male. Fortunatamente sono stato aiutato dai commercianti giapponesi che ogni volta mi hanno consigliato bene. Qui, al contrario dell'Italia, sparare le balle per appioppare qualcosa al primo pollo che capita non va di moda. Talvolta mi consigliano persino il prodotto che in quel momento non hanno in magazzino, se gli faccio una richiesta particolare. Invece a sentire l'ultimo sondaggio pubblicato su Repubblica il nostro e' un paese di pallonari con i commercianti in testa alla classifica. Naturalmente in Italia ho avuto a che fare con commercianti onesti e compententi, ma sono purtroppo una minoranza paragonata ai "bottegai" che infestano il nostro paese.
Sicuramente questi non sono quelli che qualche tempo fa', su una discussione di questo sito, difendevano a spada tratta tutti i prodotti Intel gabellandoli per superiori a tutte le marche sopratutto per affidabilita'.
Tu stai in Giappone vero? Addirittura prodotti che non sono in magazzino :eek:
Daccordissimo con te, abbassare i prezzi è inutile. Oramai si grida sempre a internet come al male che va a braccetto con la pirateria, invece sono i venditori giù strada che si trovano ogni 20mt che vendono titoli nuovi a 2/3 euro. Oramai sta diventato pure poco conveniente tenere l'adsl, dato che uno che pirata pensa : che cavolo lascio affare il pc per 4/5 giorni se lo posso prendere a 2 euro dal marok ?
2/3 euro :eek:
Dalle parti mie costano almeno il doppio :eek:
PS:
Scusate qualcuno potrebbe postarmi il link al documento originale AMD con le motivazioni della causa... Ho perso il link... :muro:
Grazie.
downloader
12-07-2005, 15:40
Proprio cosi', sull'onesta dei commercianti nipponici non ho proprio nulla da dire. Sono come un libro aperto, non nascondono mai niente. Se gli si chiede qualcosa o cosa la pensano su un prodotto ti dicono quello che pensano senza preoccuparsi di perdere una vendita in quel momento. Confidano sul fatto di acquisire un cliente con la gentilezza e la trasparenza. E' difficile da spiegare ed immagino quanto possano essere increduli i miei connazionali. Ma sono sicuro che chi vive in Giappone e parla giapponese puo' confermare quanto ho detto. Insomma anni luce avanti dalla "furbizia" dei bottegai italiani che preferiscono l'uovo oggi invece della gallina domani. Ecco perche' anche il piu' grande dei negozi italiani e' sempre piu' squallido e malfornito di un negozio nipponico medio.
beato te. Il Giappone è sempre stato il mio sogno!!!
downloader
12-07-2005, 15:52
Beh, ho parlato di UN aspetto positivo del giappone. Se leggi altri miei post e ti documenti un po' il Giappone e' tutt'altro che un paradiso. Stattene in Italia se puoi, che si sta meglio. Se potessi tornare in Italia tornerei di volata. ;)
Uno degli ultimi numeri di "Japanese Times" riporta che rimane sempre un paese in testa ormai da 7 anni per numero di suicidi (anche per quelli infantili).
Azz
effetivamente non sono per nulla documentato. Lo farò presto, lavoro permettendo.
Chissà forse non è la terra che sogno.
La vera terra dei sogni l'avremo tutti quando ce ne andremo al creatore :asd: :asd:
Uno degli ultimi numeri di "Japanese Times" riporta che rimane sempre un paese in testa ormai da 7 anni per numero di suicidi (anche per quelli infantili).
Ma perche? Forte depressione? :eek:
downloader
12-07-2005, 16:24
Infatti parlavo della terra che IO sogno... non della terra "dei sogni" :O
Invece a sentire l'ultimo sondaggio pubblicato su Repubblica il nostro e' un paese di pallonari con i commercianti in testa alla classifica. Naturalmente in Italia ho avuto a che fare con commercianti onesti e compententi, ma sono purtroppo una minoranza paragonata ai "bottegai" che infestano il nostro paese.
Sicuramente questi non sono quelli che qualche tempo fa', su una discussione di questo sito, difendevano a spada tratta tutti i prodotti Intel gabellandoli per superiori a tutte le marche sopratutto per affidabilita'.
L'ignoranza è un bene prezioso dicono, in Italia poi... :(
Ma perche? Forte depressione? :eek:
Pressioni assurde in ogni campo della vita e una cultura secolare basata sull'onore e sul sacrificio che da questo punto di vista non aiuta.
Più varie altre cosette che io non conosco :D
Pressioni assurde in ogni campo della vita e una cultura secolare basata sull'onore e sul sacrificio che da questo punto di vista non aiuta.
Più varie altre cosette che io non conosco :D
Cavoli, quindi si suicidano per fare i kamikaze? :eek:
Bè non esageriamo.
Anche se probabilmente se adeguatamente motivati riuscirebbero anche.
Si suicidano principalmente per la marea di pressioni che ricevono ogni giorno.
Devi essere il primo in ogni cosa altrimenti il tuo onore sarà macchiato e balle varie.
Molto semplicisticamente parlando ovviamente ;)
Forse la ragione e' molto piu' semplice.
Il Giappone non e' un paese che da assistenza ed ogni cosa costa l'ira di Dio.
Dalle cure mediche, alla scuola al semplice cibo. Il problema e' che per ottenere i soldi e' necessario sottostare a delle regole particolari. Qui o si lavora come disgraziati o si e' discoccuppati. Soprattutto i salary-man devono lavorare parecchie ore al giorno (molto piu' delle nostre canoniche 8 ore) ma soprattutto lo stress maggiore e' non sapere se e quando si ha un giorno di riposo. Non parliamo poi delle vacanze. Il tutto poi condito dalle pressioni dell'azienda che richiede continuamente nuovi sforzi. A mio parere lo stipendio non e' nemmeno un granche' paragonato alle "fette di vita" che l'azienda si porta via. Ultimamente poi si e' affacciato anche lo spettro della disoccupazione che congiunto al fatto che i diritti qui sono solo "proforma" porta i poveri giapponesi ad accettare altri svantaggi. Il boss di mia moglie e' diventato ricco rilevando le aziende in difficolta' proponendo ai dipendenti di lavorare sottopagati o senza stipendio per un po' di tempo pena la chiusura.
Gli stranieri solitamente non sono dentro questo meccanismo, ma cio' mi rattrista molto lo stesso.
:(
Certo che con queste 4 righe mi sa che hai decisamente
distrutto i sogni di un po' di gente. Fortuna che il giappone
non e' la mia terra dei sogni :)
cdimauro
13-07-2005, 10:20
:confused: :confused: :confused:
non ho capito, vanno piu' veloci ("è stato verificato") o piu' lenti ("sono un handicap").
Scusami, chiarisco ciò che volevo dire.
1) E' stato verificato tempo addietro che, cambiando la stringa di identificazione del processore contenuta in alcuni programmi compilati coi compilatori Intel, le prestazioni degli Athlon (adesso non ricordo se erano K7 o K8) miglioravano.
2) Pentium4 e Athlon/64 hanno un'implementazione completamente diversa, per cui per sfruttargli al meglio richiedono ottimizzazioni diverse del codice.
In soldoni vuol dire che, se i compilatori Intel ottimizzassero il codice appositamente per l'architettura degli Athlon/64, gli incrementi prestazionali sarebbe superiori a quelli di cui parlavo al punto 2.
E' in questo senso che va letta la parola "handicap": attualmente un Athlon/64, pur essendo "handicappato" dalle ottimizzazioni P4 che non gli permettono di esprimere il meglio di sé, guadagna comunque in velocità. Segno che i compilatori Intel fanno veramente un ottimo lavoro, ma di cui si possono avvantaggiare soltanto i processori da lei prodotti.
Bè non esageriamo.
Anche se probabilmente se adeguatamente motivati riuscirebbero anche.
Si suicidano principalmente per la marea di pressioni che ricevono ogni giorno.
Devi essere il primo in ogni cosa altrimenti il tuo onore sarà macchiato e balle varie.
Molto semplicisticamente parlando ovviamente ;)
Cavoli ... Bhè... Alla lunga tutto ciò diventa depressione... :eek:
Lo credo bene che si uccidono poi... :eek:
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.