PDA

View Full Version : Causa AMD contro Intel, il punto della situazione


Pagine : 1 [2]

mjordan
13-07-2005, 12:36
Forse la ragione e' molto piu' semplice.
Il Giappone non e' un paese che da assistenza ed ogni cosa costa l'ira di Dio.
Dalle cure mediche, alla scuola al semplice cibo. Il problema e' che per ottenere i soldi e' necessario sottostare a delle regole particolari. Qui o si lavora come disgraziati o si e' discoccuppati. Soprattutto i salary-man devono lavorare parecchie ore al giorno (molto piu' delle nostre canoniche 8 ore) ma soprattutto lo stress maggiore e' non sapere se e quando si ha un giorno di riposo. Non parliamo poi delle vacanze. Il tutto poi condito dalle pressioni dell'azienda che richiede continuamente nuovi sforzi. A mio parere lo stipendio non e' nemmeno un granche' paragonato alle "fette di vita" che l'azienda si porta via. Ultimamente poi si e' affacciato anche lo spettro della disoccupazione che congiunto al fatto che i diritti qui sono solo "proforma" porta i poveri giapponesi ad accettare altri svantaggi. Il boss di mia moglie e' diventato ricco rilevando le aziende in difficolta' proponendo ai dipendenti di lavorare sottopagati o senza stipendio per un po' di tempo pena la chiusura.
Gli stranieri solitamente non sono dentro questo meccanismo, ma cio' mi rattrista molto lo stesso.
:(

Mamma mia :eek:

mjordan
13-07-2005, 12:39
Ma almeno se uno è bravo te la danno la gheisha? :sbonk:
Si scrive cosi? :stordita:

downloader
13-07-2005, 12:48
Non sapevo della storia dei suicidi.

Da quello che scrivi devo dedurre poi che ci sia un distaccamento netto tra gente povera e gente ricca. Nel senso che non ci sono mezzi ceti sociali.

Marisel
13-07-2005, 14:48
Non sapevo della storia dei suicidi.

Da quello che scrivi devo dedurre poi che ci sia un distaccamento netto tra gente povera e gente ricca. Nel senso che non ci sono mezzi ceti sociali.

No, io credo che i ceti medi ci siano. Probabilmente, però, appartenere al ceto medio non ti esime dal farti il mazzo vita natural durante! Tra l'altro, Tra i vari figli di un industriale o comunque di un ricco, ce ne deve essere uno o una che dovrà portare avanti la baracca, e quello dovrà comunque farsi il culo. Agli altri un pò più fessi o più pigri, di solito (ma non sempre!) viene assegnato uno stipendio dall'azienda di papà.
Morale: Ragazzi, in Giappone sia che tu sia povero, sia che tu sia ricco devi comunque farti il mazzo! ;)

downloader
13-07-2005, 14:55
Ma guarda io il discorso di farsi il mazzo lo capire pure. Anche perchè qui con le 6,5 ore al giorno (sabato compreso) noi lavoratori l'abbiamo spuntata di lusso.

Il problema, mi pare di capire, è che ci sono troppe pressioni e forti pressioni.

Adesso che ci penso, mi ricordo di un servizio su un locale in giappone dove le persone potevano attaccare una foto del capo ad un vaso e tirare quel vaso con violenza contro il muro.
Pensai allora, cacchio ma mica tutti i capi sono rompicoglioni :D

Adesso capisco che quel locale ha senso per davvero :(

downloader
13-07-2005, 16:09
La cosa che comunque mi fa ridere di piu' e' ascoltare i discorsi di molti italiani (la maggior parte) che tornano dal Giappone. Il loro argomento principale sara la decantazione sull'efficienza dei servizi giapponesi senza pero' pensare che per avere questa qualita' bisogna farsi un mazzo tale che la mente italiota non potrebbe mai nemmeno immaginare o capire. E sono sicuro al 100% che nessuno di questi stimatori del sol levante sarebbe minimamente disposto a fare un solo anno di questo tipo di vita. E' sciocco pensare di essere sempre dalla parte di quelli che fruiscono di un servizio e mai invece dalla parte di quelli che invece lo devono dare (soffrendo). In un negozio giapponese, il commesso quando vede un cliente CORRE (in senso letterale, non metaforico) per avvicinarsi il piu' presto possibile se esso e' lontano. E non parliamo poi dei continui inchini e del sorriso sempre stampato sulla faccia (non ho ancora visto giapponesi con il giramento di coglioni quando lavorano). Tutto molto bello, ma siamo proprio sicuri che sia bello anche quando si e' dalla parte opposta del cliente? l'ultimo incidente ferrioviario di Osaka in cui sono morte svariate decine di persone (un centinaio quasi, se non erro) e' stato causo dalla totale intolleranza anche di un minuto di ritardo del treno. Era un uomo felice il macchinista del treno che terrorizzato dalla minaccia di ottenere una riduzione di stipendio (eh si, esiste anche questo ricatto) ha deciso di spingere il treno alla massima velocita' su una curva pericolosa?
:(

Assurdo. :(

Qui in italia mi capita di entrare in negozi dove ti guardano come se avessi disturbato il titolare nel pieno di un sonnellino. Sembra che ti facciano un favore loro a te, a venderti le cose... ma vaffàbbene :muro:

jappilas
13-07-2005, 16:57
Insomma, come diceva mio nonno, la verita' forse sta sempre nel "mezzo". ;) lo diceva anche mia nonna ;)
Non e' certo gratificante per me vedere mandare a fanculo un turista a Roma perche' non si sapeva esprimere bene .
a parte che mi farebbe vergognare alquanto di essere tanto italiano quanto il burino romano protagonista dell' episodio... ma , e può darsi che sia "strano" io ( che se qualcuno mi chiede un favore o delle informazioni e non riesco ad essergli utile mi capita di provare un terribile senso di colpa... :O ) non capisco che logica può nascondersi dietro al sentirsi liberi di rivolgersi così ad una persona, che praticamente è un ospite e ti fa un FAVORE venendo a visitare la tua città , comprando nei negozi del centro, eccetera... :rolleyes:

Mac666
13-07-2005, 17:23
Non parlatemi dei romani please :rolleyes:
Ovviamente esistono anche i romani per bene :D
Comunque mia cugina vive in Giappone e queste cose le vive quotidianamente.
L'aprile scorso vi ho passato 10 gg in "vacanza" e se non mi avesse spiegato come funzionano realmente le cose probabilmente sarei ancora uno di quelli che vorrebbe andare a vivere in Giappone perchè ci sono i Manga e gli Anime.
Senza offesa per nessuno naturalmente.

downloader
13-07-2005, 17:36
Non parlatemi dei romani please :rolleyes:
Ovviamente esistono anche i romani per bene :D
Comunque mia cugina vive in Giappone e queste cose le vive quotidianamente.
L'aprile scorso vi ho passato 10 gg in "vacanza" e se non mi avesse spiegato come funzionano realmente le cose probabilmente sarei ancora uno di quelli che vorrebbe andare a vivere in Giappone perchè ci sono i Manga e gli Anime.
Senza offesa per nessuno naturalmente.

Infatti io non so del giappone + di quanto non abbia visto nei manga... in pratica un azzo!! :D

Che ne so vedevo Lamù e pensavo, cavolo in giappone ci sono le ragazze in bichini che volano! :D

No scherzo, però davvero mi piaceva e mi piace come la vita viene vissuta secondo i manga. E' chiaro che parliamo di fantasia. :)

Ehi Gino, dimmi una cosa. Come trattano le persone straniere che vivono lì? Cioè se sei un ragazzo straniero (penso per una ragazza sia sempre tutto + facile) hai possibilità facili o difficili di crearti una vita sociale lì? Amici, relazioni ecc.

downloader
13-07-2005, 17:46
Ehi Gino, dimmi una cosa. Come trattano le persone straniere che vivono lì? Cioè se sei un ragazzo straniero (penso per una ragazza sia sempre tutto + facile) hai possibilità facili o difficili di crearti una vita sociale lì? Amici, relazioni ecc.

Mi riquoto

dins
13-07-2005, 18:10
In un negozio giapponese, il commesso quando vede un cliente CORRE (in senso letterale, non metaforico) per avvicinarsi il piu' presto possibile se esso e' lontano. E non parliamo poi dei continui inchini e del sorriso sempre stampato sulla faccia (non ho ancora visto giapponesi con il giramento di coglioni quando lavorano).
in italia spesso entri e le commesse parlano tra loro e se non finiscono di inciuciare mango ti cagano...
ma vaff.....


Era un uomo felice il macchinista del treno che terrorizzato dalla minaccia di ottenere una riduzione di stipendio (eh si, esiste anche questo ricatto) ha deciso di spingere il treno alla massima velocita' su una curva pericolosa?
:(
gli incidenti ferroviari succedono pure in italia dove i treni sono sempre rigorosamente in ritardo!

downloader
13-07-2005, 18:38
Ma hai letto tutti i miei post?
quel vaff.... era riferito a me?

gino mi sa che intendeva al fatto che qui in italia le commesse non ti cagano proprio :D

STICK
13-07-2005, 19:31
da dinoxpc:
http://www.dinoxpc.com/News/news.asp?ID_News=9370&What=News


Perquisiti gli uffici europei di Intel

A seguito delle accuse mosse da AMD ad Intel circa le vicende di concorrenza sleale, alcuni funzionari della Comunità Europea, accompagnati da autorità americane, hanno perquisito gli uffici europei di Intel e quelli di alcuni suoi distributori.

Il fine di questa azione è stato quello di portare chiarezza sulla vicenda di cui si sta discutendo ormai da diverse settimane. Intel aveva risposto ad AMD affermando che le sue accuse altro non erano che semplici illazioni e che la "battaglia" commerciale sarebbe dovuta rimanere sul mercato e non nelle aule di Tribunale. Ma, d´altra parte, Intel ha avuto già i suoi guai in Giappone dove è stata costretta a non partecipare per un certo periodo di tempo alle aste pubbliche dalla JFTC (Japanese Fair Trade Commission) per motivi molto simili a quelli reclamati da AMD.

downloader
13-07-2005, 19:36
da dinoxpc:
http://www.dinoxpc.com/News/news.asp?ID_News=9370&What=News


Perquisiti gli uffici europei di Intel

A seguito delle accuse mosse da AMD ad Intel circa le vicende di concorrenza sleale, alcuni funzionari della Comunità Europea, accompagnati da autorità americane, hanno perquisito gli uffici europei di Intel e quelli di alcuni suoi distributori.

Il fine di questa azione è stato quello di portare chiarezza sulla vicenda di cui si sta discutendo ormai da diverse settimane. Intel aveva risposto ad AMD affermando che le sue accuse altro non erano che semplici illazioni e che la "battaglia" commerciale sarebbe dovuta rimanere sul mercato e non nelle aule di Tribunale. Ma, d´altra parte, Intel ha avuto già i suoi guai in Giappone dove è stata costretta a non partecipare per un certo periodo di tempo alle aste pubbliche dalla JFTC (Japanese Fair Trade Commission) per motivi molto simili a quelli reclamati da AMD.


Credo sia semplice prassi.

pollicino
13-07-2005, 19:46
da dinoxpc:
http://www.dinoxpc.com/News/news.asp?ID_News=9370&What=News


Perquisiti gli uffici europei di Intel

A seguito delle accuse mosse da AMD ad Intel circa le vicende di concorrenza sleale, alcuni funzionari della Comunità Europea, accompagnati da autorità americane, hanno perquisito gli uffici europei di Intel e quelli di alcuni suoi distributori.

Il fine di questa azione è stato quello di portare chiarezza sulla vicenda di cui si sta discutendo ormai da diverse settimane. Intel aveva risposto ad AMD affermando che le sue accuse altro non erano che semplici illazioni e che la "battaglia" commerciale sarebbe dovuta rimanere sul mercato e non nelle aule di Tribunale. Ma, d´altra parte, Intel ha avuto già i suoi guai in Giappone dove è stata costretta a non partecipare per un certo periodo di tempo alle aste pubbliche dalla JFTC (Japanese Fair Trade Commission) per motivi molto simili a quelli reclamati da AMD.


L'importante è fare chiarezza per i consumatori finali :)

dins
14-07-2005, 07:18
gino mi sa che intendeva al fatto che qui in italia le commesse non ti cagano proprio :D

infatti chiuedo scusa per l'incomprensione...
era chiaramente riferito alle commesse.....

mjordan
14-07-2005, 13:15
Ma hai letto tutti i miei post?
quel vaff.... era riferito a me?

Non penso... Penso fosse riferito ai commessi scocciati...

mjordan
14-07-2005, 13:17
da dinoxpc:
http://www.dinoxpc.com/News/news.asp?ID_News=9370&What=News


Perquisiti gli uffici europei di Intel

A seguito delle accuse mosse da AMD ad Intel circa le vicende di concorrenza sleale, alcuni funzionari della Comunità Europea, accompagnati da autorità americane, hanno perquisito gli uffici europei di Intel e quelli di alcuni suoi distributori.

Il fine di questa azione è stato quello di portare chiarezza sulla vicenda di cui si sta discutendo ormai da diverse settimane. Intel aveva risposto ad AMD affermando che le sue accuse altro non erano che semplici illazioni e che la "battaglia" commerciale sarebbe dovuta rimanere sul mercato e non nelle aule di Tribunale. Ma, d´altra parte, Intel ha avuto già i suoi guai in Giappone dove è stata costretta a non partecipare per un certo periodo di tempo alle aste pubbliche dalla JFTC (Japanese Fair Trade Commission) per motivi molto simili a quelli reclamati da AMD.

Non hanno detto cosa hanno trovato pero'... ;)

Chilea
14-07-2005, 14:14
Ehi ragazzi,
mi rivolgo a quei disfattisti della serie " ..... tanto vincono i più forti, tanto non cambia nulla ....":
avete letto la "bastonata" che ha preso Ebbers (il "grande capo" del "grande crack" WordCom)? - condanna a 25 anni (venticinque)!!
Il caso INTEL è altra cosa (si tratta di concorrenza sleale e non di crack finanziario) ma forse questo dimostra che..... gli Stati Uniti NON sono l'Italia.....
Credo che se Intel verrà riconosciuta colpevole prenderà una mazzata.
E' inequivocabile la volontà degli americani di salvaguardare/migliorare la trasparenza dei mercati. Non ne fanno una questione "morale" ma, più cinicamente, vogliono attirare i capitali dei risparmiatori. E lo fanno dimostrando che "..non guardano in faccia nessuno ....."
:)

mjordan
15-07-2005, 03:04
Mai pensato il contrario, anzi, i provvedimenti disciplinari americani fanno discutere molto spesso per la loro eccessiva rigidità. Se Intel viene riconosciuta colpevole, passa dai processori ai tostapane ;)

mjordan
15-07-2005, 05:38
Io invece ho l'impressione che l'America di Bush assomigli molto all'Italia di...
..di sempre. Suo fratello, Jeb Bush, meno famoso, ma comunque governatore della Florida ha fatto approvare una legge per cui un cittadino nel caso si accorga di stare per subire un'aggressione puo' sparare tranquillamente senza rischiare poi di avere troppi fastidi con la polizia. Naturalmente non sto parlando di un eventuale episiodio consumato entro le mura domestiche.

Non sospetto minimamente che la "Rifle Association" di cui tutta la famiglia Bush fa parte abbia a che fare con la faccenda, al contrario invece di tutti quei maligni che lo pensano .... :asd: :asd: :asd: :asd:


x dins
Chiedo anch'io scusa per la "paranoia" :D


Si vede che stai col fuso orario giapponese :D

Chilea
15-07-2005, 08:55
X mjordan
Behh, insomma, non saranno "tostapani" ma .....
Sono anche in buona parte d'accordo sulle esagerazioni degli americani
(p. esempio sarò sempre contro la pena di morte e le manette ai bambini)
Sono però nel contempo che sia necessaria la certezza della pena (cosa che da noi proprio NON esiste)
Tornando ad INTEL (se colpevole) spero che gli diano una mazzata (tale da NON lasciarlo cadavere) e gli dicano "non farlo più" altrimenti la prossima volta le mazzate sono due (e certe!!) - Questa è la capacità :read: di deterrenza della Norma.

mjordan
15-07-2005, 14:29
X mjordan
Behh, insomma, non saranno "tostapani" ma .....
Sono anche in buona parte d'accordo sulle esagerazioni degli americani
(p. esempio sarò sempre contro la pena di morte e le manette ai bambini)
Sono però nel contempo che sia necessaria la certezza della pena (cosa che da noi proprio NON esiste)
Tornando ad INTEL (se colpevole) spero che gli diano una mazzata (tale da NON lasciarlo cadavere) e gli dicano "non farlo più" altrimenti la prossima volta le mazzate sono due (e certe!!) - Questa è la capacità :read: di deterrenza della Norma.

Sono d'accordo. Ciò che succederà a Intel dipenderà molto anche dalla quantità di accuse che verranno riconosciute fondate. In ogni caso fra le mille accusa qualcuna sicuramente sarà fondata. Penso che prenderanno un mazzatone incredibile. Del resto è giusto. Queste sono aziende che portano avanti la tecnologia del pianeta. Un loro comportamento scorretto causa molti piu' danni di quanti ne causa un venditore ambulante di panini che ti frega 50 cent sulle salse. Hanno portata mondiale, e la pena va paragonata proprio in base a questa portata. Io faccio difficoltà a trovare un buon portatile con AMD Turion. Se la cosa fosse fondata, includerebbero anche tutti gli utenti che loro malgrado non riescono a comprare ciò che vorrebbero? In un certo senso anche gli utenti sono "offesi" da queste manovre.

Chilea
15-07-2005, 15:29
Certo. In effetti è interesse "globale" salvaguardare il comportamento trasparente dei contendenti. Troppe tecnologie ed interessi convergono su tale settore.
E come dissi all'inizio di questa discussione è impensabile che AMD si sia "buttata" nella controversia menzionando un consistente numero di grandi (davvero grandi) imprese disposte a suffragare la sua tesi senza avere la certezza che queste (se non tutte buona parte) confermeranno in giudizio le accuse. Sono davvero convinto che ne vedremo delle belle!
:D

mjordan
15-07-2005, 16:49
Per via dell'orario del post? :D

Si :D

leoneazzurro
15-07-2005, 17:10
Io faccio difficoltà a trovare un buon portatile con AMD Turion. .


Che difficoltà hai? Bene o male i Turion sono arrivati sul mercato, io ne ho proprio uno (Asus 6700K). O forse intendi un ultraleggero, purtroppo da quel punto di vista solo MSI produce qualcosa di carino.

mjordan
15-07-2005, 18:01
Che difficoltà hai? Bene o male i Turion sono arrivati sul mercato, io ne ho proprio uno (Asus 6700K). O forse intendi un ultraleggero, purtroppo da quel punto di vista solo MSI produce qualcosa di carino.

Per me un buon portatile ha un bello schermo 4:3, un AMD Turion e una scheda Geforce GO. Non esistono. Tutti con ATI o con quello schifo di wide screen che odio.

leoneazzurro
16-07-2005, 16:34
Per me un buon portatile ha un bello schermo 4:3, un AMD Turion e una scheda Geforce GO. Non esistono. Tutti con ATI o con quello schifo di wide screen che odio.

Beh, non è che con Intel si vada meglio.. poche marche hanno a disposizione i 6600 go (io personalmente non ne ho visto uno, solo annunci) e schermi 4:3 tra un pò mi sa non ce ne saranno più...

Ad ogni modo la disponibilità di Turion con Asus e Acer è ottima, e si cominciano a vedere nei centri commerciali (almeno dalle mie parti) anche dei Packard Bell e HP con Turion.

mjordan
16-07-2005, 19:40
Io odio i widescreen :cry:

mjordan
19-07-2005, 20:11
Beh! in effetti i portatili cosi' sembrano tavole da surf piu' che altro! :D

Io non sono un videogiocatore incallito, però quando metto un gioco, il fatto di poterlo vedere schiacciato mi da un fastidio tremendo... :muro:

CONFITEOR
19-07-2005, 20:26
Io odio i widescreen :cry:
senza dubbio il formato del futuro...

marcoland
19-07-2005, 21:07
Per me un buon portatile ha un bello schermo 4:3, un AMD Turion e una scheda Geforce GO. Non esistono. Tutti con ATI o con quello schifo di wide screen che odio.
Magari!
Magari producessero un chipset quelli della nVidia per Turion...

Quanto potrebbe durare questo processo "AMD contro Intel"?

Demin Black Off
19-07-2005, 21:40
senza dubbio il formato del futuro...


Se esistono ancora i portatili nel futuro :asd:

mjordan
20-07-2005, 00:34
senza dubbio il formato del futuro...

Già, dicono tutti cosi'... Io pero' le cose le acquisto nel presente... :asd: :asd: :cry:

mjordan
20-07-2005, 00:35
Magari!
Magari producessero un chipset quelli della nVidia per Turion...

Quanto potrebbe durare questo processo "AMD contro Intel"?

Già... :(

dins
20-07-2005, 09:35
Se esistono ancora i portatili nel futuro :asd:

invertirei....
se esisteranno ancora i desktop nel futuro.....

IMHO esisteranno solo server e workstation....ma i desktop saranno completamente sostituiti dai portatili...
tutti rigorosamente 16:10
:-)

mjordan
20-07-2005, 09:56
invertirei....
se esisteranno ancora i desktop nel futuro.....

IMHO esisteranno solo server e workstation....ma i desktop saranno completamente sostituiti dai portatili...
tutti rigorosamente 16:10
:-)

Un pratico e moderno (nonchè versatile) desktop soppiantato da "miseri" portatili? Non la vedo cosi realistica come previsione... Anche i thin client dovevano soppiantare i desktop una volta...

jappilas
20-07-2005, 10:06
invertirei....
i desktop saranno completamente sostituiti dai portatili...
tutti rigorosamente 16:10
vorrebbe dire che la gente comprerebbe in ogni caso un portatile, anche se gli occorresse per uso "semplicemente" desktop, (giocare, spostare la macchina mai od al più occasionalmente, sicuramente non lavorare in viaggio... )
quindi spenderebbe molto di più per il solo oggetto più leggero, sottile, "carino", per non sfruttare quello che un notebook offre in più, e però realizzare in secondo momento, cosa effettivamente implichi che l' oggetto (pagato - ultire ribadirlo - più € di un desktop equivalente ) non sia upgradabile...

niente da dire, mossa astuta :asd: :rolleyes:

mjordan
20-07-2005, 10:26
Già ... I notebook sono aumentati vertiginosamente nelle vendite ma questo non significa che il notebook sta soppiantando il desktop... Significa semplicemente che la gente sta cominciando ad avere un secondo elaboratore si, ma portatile.

Per il discorso del soppiantamento, mi resta difficile che uno schermetto da portatile possa essere considerato piu' "utilizzabile" di quello di un pratico e moderno desktop.

dins
20-07-2005, 10:31
Un pratico e moderno (nonchè versatile) desktop soppiantato da "miseri" portatili? Non la vedo cosi realistica come previsione... Anche i thin client dovevano soppiantare i desktop una volta...



vorrebbe dire che la gente comprerebbe in ogni caso un portatile, anche se gli occorresse per uso "semplicemente" desktop, (giocare, spostare la macchina mai od al più occasionalmente, sicuramente non lavorare in viaggio... )
quindi spenderebbe molto di più per il solo oggetto più leggero, sottile, "carino", per non sfruttare quello che un notebook offre in più, e però realizzare in secondo momento, cosa effettivamente implichi che l' oggetto (pagato - ultire ribadirlo - più € di un desktop equivalente ) non sia upgradabile...

niente da dire, mossa astuta :asd: :rolleyes:


rispondo ad entrambi.
Io ne sono convinto.
Il punto della situazione è che oggi potrebbe "servire un desktop", ma un domani sarà impensabile muoversi senza PC così come oggi è andare in vacanza (dico per dire) senza cellulare.
Inoltre i "pregi" del desktop sono da ricercarsi fonamentalmente nell'ergonomia e nella potenza.
La prima è bypassabile con l'aiuto di monitor e tastiera esterni (se proprio lo si trova scomodo, ma per molti, fattaci l'abitudine non è piu' così).
La seconda: oggi c'e' una forbice di potenza che si sta assottigliendo sempre di piu'.
Non solo.
La potenza in generale sta crescendo piu' delle esigenze degli utenti. Il tipico utente, anche aziendale, necessita di funzionalità "office" e "internet".....

Restano fuori i gamers e pochi altri, ma credo che il trend di percentuali di rapporto "desktop/notebook", che già ora parlano molto chiaro, non sono destinate a ridimensionarsi....anzi....

Io la penso così.
Poi tra 10 anni ne riparleremo.

PS:non sto dicendo che scompaiono i desktop, semplicemente che si rriducono e si trasformano in workstation.
Cioè dire "mi compro un PC" significherà inevitabilmente dire mi compro un notebook.....
se ri compri un desktop sarai un'eccezzione motivata dal fatto che ti sevrve, per quache specificop compito, una potenza davvero superiore
(esempi: giochi, programmazione o simulazione intensa, audio video editing professionale, andare su marte ( :D ) etc....)

dins
20-07-2005, 10:34
Per il discorso del soppiantamento, mi resta difficile che uno schermetto da portatile possa essere considerato piu' "utilizzabile" di quello di un pratico e moderno desktop.

discorso ergonomia.....già spiegato che chi la necessita davvero si continuerà ad affidare a monitor, tastiera e mouse esterni, magari inaccoppiamento con dockstation....

dins
20-07-2005, 10:35
(pagato - ultire ribadirlo - più € di un desktop equivalente )


volevo anche sottolineare questo: il notebook costa piu' di un desktop equivalente.
Ma facciamo un altro discorso:
spendo uguale (notebook e dektop) e mi compro un notebook che fa tutto cio' che mi serve e anche di piu', o un desktop che fa tutto quello che mi serve e anche di piu', al quadrato.....

tra 10 anni secondo me la situazione sarà semplicemente questa (almeno per il 95% degli utenti).

dins
20-07-2005, 10:37
vorrebbe dire che la gente...........

niente da dire, mossa astuta :asd: :rolleyes:

sicuro che la gente sia sempre tutta astuta?
:D

mjordan
21-07-2005, 22:28
Posso anche condividere le tue motivazioni, per carità. Resta il fatto che la gente usa di piu' un computer dentro un ufficio o in casa che non in vacanza. Per soppiantare realmente il desktop si dovrebbe combattere sul fronte del prezzo. Tu hai detto "un notebook di pari potenza cosata di piu'". Se costasse solo di piu' allora ti darei ragione. Un notebook di pari potenza (ammesso che sia possibile, ovvio ;) ) costa 3 volte uno sproposito di piu'.

I prostar con Geforce go 6800 Ultra e configurazioni di tutto rispetto al top del top sfiorano i 9000 euro... Con un desktop, 9000 euro metti pure il motore a reazione alimentato a idrogeno... Roba da pazzi. Io ho un portatile da cui sto scrivendo. Ciò non toglie che prediligo un desktop e per le prestazioni e per i costi. E chi compra PC che non siano da supermercato con un minimo occhio al rapporto prezzo/prestazioni non penso guardi troppo i portatili... Per me il notebook è stata un'esigenza, ciò non toglie che il prezzo che ho esborsato mi ha fatto male pensando che avrei acquistato un bel desktop dalla potenza doppia... :asd:

Demin Black Off
21-07-2005, 23:32
Secondo me il note rimarrà note e il pc di casa rimarrà tale. I note hanno prezzi che sono spropositati già quando si superano i 1000 euro, io più di 700 euro per un note non spenderei dato che gli accessori aggiuntivi ( scheda video lollosa, schermo lolloso ) sono alquanto inutili e costosi per uno a cui serve un note ( e sono poche le persone che comprano un note perchè effettivamente gli serve ). Poi ovviamente ci sono casi e casi, ognuno li spende come gli pare i soldi :D nel mio caso mi serviva un note per l'università per colmare i tempi morti tra i vari corsi ed uno di 700 euro fa pure troppo.

Come ha detto il compagno sopra, con gli stessi soldi arrivi ad un punto che non sai neanche più tu cosa metterci dentro per spenderli tutti :D

mjordan
22-07-2005, 01:00
Secondo me il note rimarrà note e il pc di casa rimarrà tale. I note hanno prezzi che sono spropositati già quando si superano i 1000 euro, io più di 700 euro per un note non spenderei dato che gli accessori aggiuntivi ( scheda video lollosa, schermo lolloso ) sono alquanto inutili e costosi per uno a cui serve un note ( e sono poche le persone che comprano un note perchè effettivamente gli serve ). Poi ovviamente ci sono casi e casi, ognuno li spende come gli pare i soldi :D nel mio caso mi serviva un note per l'università per colmare i tempi morti tra i vari corsi ed uno di 700 euro fa pure troppo.

Come ha detto il compagno sopra, con gli stessi soldi arrivi ad un punto che non sai neanche più tu cosa metterci dentro per spenderli tutti :D

Il notebook l'ho acquistato per la tua stessa esigenza (spostamenti universitari da casa in sede e dalla sede in casa). L'unico utilizzo che ne faccio è la scrittura di codice sorgente per progetti universitari. Che tutto sommato ha una richiesta anche minore di uno che usa Word. :asd: :asd:
Non disdegno una buona potenza anche su un portatile, per carità, ma i prezzi sono decisamente fuori di testa. I top di gamma costano piu' delle automobili. Ma che stiamo a scherzare... Per una cosa poi che dopo 2 anni si butta nel WC o comunque ha un valore di 1/6 di quello che si è speso... Meno male che esistono i desktop. :rotfl:

dins
22-07-2005, 08:40
Tu hai detto "un notebook di pari potenza cosata di piu'". Se costasse solo di piu' allora ti darei ragione. Un notebook di pari potenza (ammesso che sia possibile, ovvio ;) ) costa 3 volte uno sproposito di piu'.


il punto del mio discorso che, IMHO, tra 10 anni anche la potenza del piu' lento dei notebook sarà in eccesso per l'uso che il 90% delle persone ne deve fare.
Quindi non avrà senso spendere di piu'.....
si spenderà di piu', ad esempio, per notebook piu' curati esteticamente etc....

VDSLDG
22-07-2005, 11:10
il punto del mio discorso che, IMHO, tra 10 anni anche la potenza del piu' lento dei notebook sarà in eccesso per l'uso che il 90% delle persone ne deve fare..

Non credo proprio, visto che le case di SW producono programmi sempre allineati con le risorse HW disponibili.

Demin Black Off
22-07-2005, 13:36
Non credo proprio, visto che le case di SW producono programmi sempre allineati con le risorse HW disponibili.

Facci un esempio che non sia di casa microsoft e sia inerente all'uso di un notebook.

mjordan
22-07-2005, 17:42
Facci un esempio che non sia di casa microsoft e sia inerente all'uso di un notebook.

KDE, Gnome, MacOSX, videogiochi, nuovi formati video. Fra 10 anni anche le tecnologie software saranno avanzate... Quindi direi che non è che sia troppo vero come ragionamento.
Anche 10 anni fa un 486 a 66 Mhz sembrava uno sproposito per Windows 3.1 ...

dins
25-07-2005, 08:33
Non credo proprio, visto che le case di SW producono programmi sempre allineati con le risorse HW disponibili.

infatti non credo proprio......
mi fanno ad esempio ridere alcuni siti che fanno test di cpu nuove con browser o con programmi di posta elettronica.....
ma spieghi 1,4ghz o 2,8ghz che differenza ti fanno se apri il browser....
ma anche se apri 50 pagine insieme del browser.....


mah.....
non serve testare quale cpu è piu' rapida nel "browsing", tanto vanno tutte piu' che bene.....

Per quanto riguarda i sistemi operativi (MS in particolare) sono da sempre piu' assetati di RAM e velocità su disco che di CPU.....

dins
25-07-2005, 08:34
Non so dire se hai ragione o no, pero' mi ricordo che piu' di 20 anni fa, durante l'era degli "home-computer con 48kbyte di ram" qualcuno che si faceva gabellare per competente disse che 64kbyte di ram erano inutili ed assurdi perche' con 48Kbyte si poteva gia' fare "tutto".

mi sembra fossero 640....


A mio avviso non si possono proprio immaginare quelle che saranno le esigenze di memoria e velocita' fra dieci anni. La microsoft, tanto per fare un esempio, sta facendo molta ricerca per riuscire un giorno a proporre un s.o. dotato di un risconoscimento vocale affidabile e pratico da usare senza cioe' bisogno di microfono attaccato alla bocca. Se ci riuscira' non credo che la configurazione minima richiesta sara quella di adesso.

su questo hai ragione....anzi l' HW di adesso no nbasta per fare riconoscimento "serio" in tempo reale con disinvoltura....

dins
25-07-2005, 08:38
KDE, Gnome, MacOSX, videogiochi, nuovi formati video. Fra 10 anni anche le tecnologie software saranno avanzate... Quindi direi che non è che sia troppo vero come ragionamento.
Anche 10 anni fa un 486 a 66 Mhz sembrava uno sproposito per Windows 3.1 ...


infatti.....
pero' pensaci: se 10 anni fa ti compravi un desktop (486 66Mhz) o un notebook (che magari a parità di prezzo era un 486 a 33Mhz) adesso che ci facevi con entrambi?
Cioè a parità di prezzo la differenza prestazionale tra un desktop e un portatilesarà il 20%?
il 50%?
Ma sono allìincirca in grado di fare tutti e due le stesse cose.

Non è che tra 10 anni se ti compri un desktop fai riconoscimento vocale real-time mentre se ti compri un notebook non lo fai.....

E quando dopo 5 anni le richieste di potenza SW saranno aumentate, il desktop e il notebook diventeranno obsoleti tutte e due all'incirca nello stesso periodo....

IMHO.....

dins
25-07-2005, 08:39
.........videogiochi...............

questo è un discorso a parte..
il game entusiast necessiterà sempre di un desktop e/o console.....e l'ho già detto prima....

mjordan
25-07-2005, 09:37
infatti.....
pero' pensaci: se 10 anni fa ti compravi un desktop (486 66Mhz) o un notebook (che magari a parità di prezzo era un 486 a 33Mhz) adesso che ci facevi con entrambi?
Cioè a parità di prezzo la differenza prestazionale tra un desktop e un portatilesarà il 20%?
il 50%?
Ma sono allìincirca in grado di fare tutti e due le stesse cose.

Non ci siamo. :asd: :asd:
10 anni fa un portatile era una cosa inacquistabile da un utente. Se un desktop lo pagavi 3 milioni, un portatile meno potente (e di molto) lo pagavi 7 milioni. Le tue considerazioni valgono ora, e soltanto ora. Non 10 anni fa. E sempre 10 anni fa il gap di prestazioni era molto elevato.

mjordan
25-07-2005, 09:39
questo è un discorso a parte..
il game entusiast necessiterà sempre di un desktop e/o console.....e l'ho già detto prima....

Non è mica detto. Anche sulle GPU mobili il gap sta diminuendo di paecchio. Con i prezzi non ci siamo ancora.

dins
25-07-2005, 10:05
Non è mica detto. Anche sulle GPU mobili il gap sta diminuendo di paecchio. Con i prezzi non ci siamo ancora.

qui per esempio non concordo.....
la migliore soluzione mobile (seppur la si riuscisse a trovare in commercio) non è lontanamente paragonabile ad una configuraizone (ad esempio) SLI con due high end per desktop.
In questo caso la desktop è fino a 4 volte piu' veloce....
(2 schede in parallelo da 24 pipeline).....
cioè il 400% in piu' di prestazioni!!!!!

Invece prova un attimo a prendere in notebook subito prima dell'avvento del dual core:

amd64 2,6ghz per i desk e amd64 2,4ghz per i notebook....
differenze minime.....dell'ìordione di pochissimi punti percentuali....

e anche se prendi un quasi-entry level.....diciamo un centrino 1,6ghz....
quando vuoi che differisca come prestazioni rispetto a un precotto????

mjordan
26-07-2005, 04:11
qui per esempio non concordo.....
la migliore soluzione mobile (seppur la si riuscisse a trovare in commercio) non è lontanamente paragonabile ad una configuraizone (ad esempio) SLI con due high end per desktop.
In questo caso la desktop è fino a 4 volte piu' veloce....
(2 schede in parallelo da 24 pipeline).....
cioè il 400% in piu' di prestazioni!!!!!

Invece prova un attimo a prendere in notebook subito prima dell'avvento del dual core:

amd64 2,6ghz per i desk e amd64 2,4ghz per i notebook....
differenze minime.....dell'ìordione di pochissimi punti percentuali....

e anche se prendi un quasi-entry level.....diciamo un centrino 1,6ghz....
quando vuoi che differisca come prestazioni rispetto a un precotto????


Mi domando perchè confrontare un sistema SLI da desktop con una singola GPU da notebook. Una Geforce GO 6800 Ultra da notebook ha le (piu' o meno) stesse prestazioni di una Geforce 6800GT da desktop... Quindi come gap prestazionale ci siamo, è soltanto il gap di prezzo che incide pesantemente. Il discorso SLI non è applicabile ai note perchè è una tecnologia non presente sui portatili (ancora per poco :asd: )

dins
26-07-2005, 08:33
Mi domando perchè confrontare un sistema SLI da desktop con una singola GPU da notebook.
semplicemente perche' tu hai parlato di un gap che si assottiglia.
Io invece credo il contrario e ti ho fatto vedere che in nessun campo il gap prestazionale tra portatile e desktop è così alto come nel settore grafico.
Tralasciando quanto uno vuole spendere.
Nel senso che se hai soldi da spendere, su un desktop hai la possibilità di fare cose che su un portatile non puoi fare neanche se hai tutti i soldi di questo mondo semplicemente perche' ESISTE UN FORTE GAP.

mjordan
26-07-2005, 09:22
Certo, ma è soltanto una questione di costi se non è stato introdotto l'SLI nei portatili. Sono sicuro che a breve verranno proposte simili soluzioni.
Prostar vende già portatili con configurazione Raid 0 ... :eek:

dins
26-07-2005, 09:46
Certo, ma è soltanto una questione di costi se non è stato introdotto l'SLI nei portatili. Sono sicuro che a breve verranno proposte simili soluzioni.
Prostar vende già portatili con configurazione Raid 0 ... :eek:


che tu sei sicuro non significa nulla.
Che è un problema di costi neanche.
La forbice tra desktop e notebook ORA è moooolto piu' larga per il settore video che per tutti gli altri settori (dual core escluso: se consideriamo desktop dual core anche sulla cpu la distanza prestazionale notebook-desktop rasenta il 100%, cioè prestaizoni del desktop doppie).

marcoland
26-07-2005, 10:24
Qualcuno sa se ci sono novità?
Sembra che AMD stia guadagnando "quote di mercato" qua e là. Ma allora cosa vuol dire? Quando si arriverà alla resa dei conti?

mjordan
26-07-2005, 10:51
che tu sei sicuro non significa nulla.
Che è un problema di costi neanche.
La forbice tra desktop e notebook ORA è moooolto piu' larga per il settore video che per tutti gli altri settori (dual core escluso: se consideriamo desktop dual core anche sulla cpu la distanza prestazionale notebook-desktop rasenta il 100%, cioè prestaizoni del desktop doppie).

Ma se 10 anni fa pagavi 3 volte tanto un computer che faceva 1/3 della potenza di un desktop e in certi rami non poteva proprio arrivare, mentre oggi con un portatile puoi avere le prestazioni di una 6800GT, quando prima i portatili non avevano neanche un chip grafico accelerato mentre oggi ce ne sono addirittura con chip Quadro, non vedi che la differenza di prestazioni si sta sempre di piu' assottigliando?
Ma lo hai visto un portatile 10 anni fa comparato con un desktop? Si? Ci sarà anche differenza, ma non si puo' dire che il progresso mobile non abbia fatto dei passi da gigante.

dins
26-07-2005, 10:57
Ma se 10 anni fa pagavi 3 volte tanto un computer che faceva 1/3 della potenza di un desktop e in certi rami non poteva proprio arrivare, mentre oggi con un portatile puoi avere le prestazioni di una 6800GT, quando prima i portatili non avevano neanche un chip grafico accelerato mentre oggi ce ne sono addirittura con chip Quadro, non vedi che la differenza di prestazioni si sta sempre di piu' assottigliando?
Ma lo hai visto un portatile 10 anni fa comparato con un desktop? Si? Ci sarà anche differenza, ma non si puo' dire che il progresso mobile non abbia fatto dei passi da gigante.

Io non ho detto che il progresso mobile non abbia fatto passi da gigante.
Anzi l'ho detto così forte che ho anche affermato che IMHO tra 10 anni il 90% delle persone avrà un notebook, mentre solo pochissimi continueranno ad avere un desktop.
Tra questo 10% ho messo i professionisti del videoediting, i videogiocatori incalliti, le università e centri di ricerca e tutti gli appassionati che necessitano di quel 40 o 50% in piu' di prestazioni che a parità di prezzo i desktop possono (e presumibilmente potranno) offrire.

Cio' non toglie che ora come ora se prendi un desktop, e un desktop-replacement, al di la del prezzo, la differenza maggiore è nel settore grafico.

jappilas
26-07-2005, 13:22
mi sembra fossero 640....
640 il primo "PC IBM"... lui forse si riferiva agli home computer dell' epoca (il commodore 64 con 6502,o i vari micro basati su Z80) che disponevano di /*64*/ KB , di cui tra l'altro una parte occupata dal firmware... (che ad esempio sull' amstrad cpc era di 16 KB, di qui i 48 KB disponibili...)

simpon
29-07-2005, 11:09
Azz, complimenti Intel bel modo di fare concorrenza :Prrr: :Prrr: :Prrr: :ciapet: :ciapet: , nonostante tutto ha sempre il primato AMD.
FOREVER AMD :stordita: :sofico: :sofico:

downloader
29-07-2005, 11:22
Io non ho detto che il progresso mobile non abbia fatto passi da gigante.
Anzi l'ho detto così forte che ho anche affermato che IMHO tra 10 anni il 90% delle persone avrà un notebook, mentre solo pochissimi continueranno ad avere un desktop.
Tra questo 10% ho messo i professionisti del videoediting, i videogiocatori incalliti, le università e centri di ricerca e tutti gli appassionati che necessitano di quel 40 o 50% in piu' di prestazioni che a parità di prezzo i desktop possono (e presumibilmente potranno) offrire.

Cio' non toglie che ora come ora se prendi un desktop, e un desktop-replacement, al di la del prezzo, la differenza maggiore è nel settore grafico.

io aggiungerei anche quelli che voglio fare upgrade seri, oltre ad espandere la memoria. Tipo installare sistemi raid o fare modding ecc ecc