Entra

View Full Version : a proposito del prezzo dei videogame


Matt77
05-07-2005, 10:12
Ormai e' una costante lamentarsi del fatto che i videogames costano troppo, almeno cosi' ho letto qua' e la' su molti forum, pero' sec me pensandoci bene, non mi pare che sia proprio cosi', da quel che mi ricordo, in ambito PC, pagai half life nel 1998 circa 98.000lire(50 euro circa) mentre in ambito console ricordo benissimo ancora oggi, che per il mitico NES, pagai 120.000 per il videogioco dei flintstones, e 100.000 per bionic commando(rispettivamente 60euro circa e 50euro circa).
Ora a ben vedere, sono passati anni, e i videogiochi per PC si attestano cmq su medie di 50euro, con eccezzioni sia in basso, vedi mafia(36euro mi pare) sia in alto.Ora vorrei sapere da voi, quale altro bene di consumo, puo' essere acquistato praticamente alla stessa cifra di 7anni fa(half life) e piu' di 10 mi pare (NES), anche se va detto che i videogiochi per console sono aumentati, perche' si arriva a volte a 69euro, ben poca cosa cmq rispetto a tutto il resto e facendo un paragone a quando presi il mio ultimo stipendio in lire, beh tutto e' aumentato se va bene del doppio/triplo, vedi abbigliamento, alimentari, etc...(rispetto a solo 5 anni fa) per nn parlare dei tempi del NES cioe' 10 o piu' anni fa'.
Qualcuno mi spiega come mai allora ci si lamenta del prezzo dei videogame??
Sara' che ne escono troppi di videogame belli, e noi li vogliamo tutti??
aspetto risposte, ciao :) :)

Matt77
05-07-2005, 10:22
Aggiundo pure dell'altro, oggi molta gente possiede tutte e tre le console, piu' il PC, se dici di comprare tutti i giochi belli per ogni piattaforma, ti credo che costano troppo, nn ti basta uno stipendio intero solo per i giochi...............!!! :) :)

Crashbandy80
05-07-2005, 10:31
Effettivamente il prezzo di un videogioco, considerando anche la forza lavoro necessaria oggigiorno per svilupparlo, non è affatto alto.

Però ci si può lamentare del fatto che il mercato dei videogiochi è aumentato enormemente..
e con lui sono cresciuti i guadagni che son diventati veramente spropositati e i prezzi potrebbero tranquillamente essere minori.
Se prima vendevano 100 ora vendono 1'000'000.

Ma ormai è la dura legge del mercato :fagiano:

Se ci va bene ci si compra i giochi.. altrimenti riusciremo a sopravvivere anche senza.

Alberto Falchi
05-07-2005, 10:40
Però ci si può lamentare del fatto che il mercato dei videogiochi è aumentato enormemente..
e con lui sono cresciuti i guadagni che son diventati veramente spropositati e i prezzi potrebbero tranquillamente essere minori.
Se prima vendevano 100 ora vendono 1'000'000.


Il fatto è che io non sono così convinto che i guadagni siano aumentati in maniera spropositata: i fatturati sono saliti vertiginosamente, ma i costi per realizzare un VG sono saliti di pari passo, e non tutti i progetti alla fine ripagano dell'investimento. Per ogni WoW o HL2, ci sono tonnellate di robe che rimangono invendute sugli scaffali.

Pape

Crashbandy80
05-07-2005, 10:40
Si si vero.. ma tenendo tutto in considerazione penso che gli utili siano comunque diventati parecchio più alti.

Non per niente c'é chi tenta di giocare sul numero a favore del prezzo (FX, Sacred, Runaway,...).
E sarebbe la strada più conveniente da entrambe le parti, acquirente e venditore, no?

Alberto Falchi
05-07-2005, 10:43
Non per niente c'é chi tenta di giocare sul numero a favore del prezzo (FX, Sacred, Runaway,...).
E sarebbe la strada più conveniente da entrambe le parti, acquirente e venditore, no?

Bisognerebbe vedere i conti di FX Interactive e degli altri publisher, per capire se conviene il prezzo pieno o quello ridotto ^_^. Ovvio, dal punto di vista del giocatore spendere meno è sempre positivo... bisogna vedere se ripaga a sufficienza, soprattutto nel caso di produzioni ad alto rischio e alto costo (HL2, D3 etc).

Pape

Crashbandy80
05-07-2005, 10:45
Il fatto è che io non sono così convinto che i guadagni siano aumentati in maniera spropositata: i fatturati sono saliti vertiginosamente, ma i costi per realizzare un VG sono saliti di pari passo, e non tutti i progetti alla fine ripagano dell'investimento. Per ogni WoW o HL2, ci sono tonnellate di robe che rimangono invendute sugli scaffali.

Pape
Beh io non ho dati a conferma della mia tesi.. sono supposizioni :D .
Nel mercato dei PC effettivamente la cosa è un po' più delicata.. io analizzavo la situazione da una prospettiva più ampia, considerando il mercato console.

Se i guadagni non fossero in aumento, non penso che grandi ditte concentrerebbero il grosso dei loro sforzi su questo mercato..

Comunque non pensi che una politica dei prezzi diversa favorirebbe entrambe le parti?

Alberto Falchi
05-07-2005, 10:51
Se i guadagni non fossero in aumento, non penso che grandi ditte concentrerebbero il grosso dei loro sforzi su questo mercato..


Il fatto è che i guadagni sono in aumento per qualche colosso... il mercato dei VG, che ha spesso giovato delle intuizioni di piccoli ma genaili team, ha ormai tagliato fuori quasi ogni produzione casalinga. E se un a MS o una Sony possono permettersi investimenti immensi, e guadagni strepitosi, gli altri, che magari potrebbero tentare l'approccio del prezzo basso, sono praticamente tagliati fuori, esclusa qualche rara eccezione.


Comunque non pensi che una politica dei prezzi diversa favorirebbe entrambe le parti?

Non lo so. Sicuramente lo auspico ^_^.
In ogni caso, c'è da dire che il fatto che i VG non siano aumentati di prezzo da 15 anni a questa parte (anzi... come faceva notare chi ha aperto il thread, i giochi SNES erano delle vere mazzate. E spesso per certi titoli si spendevano oltre le 200.000 Lire) è positivo.

Pape

Xilema
05-07-2005, 11:04
Non mi sono mai lamentato dei prezzi dei videogiochi visto che sono prodotti di lusso, tuttavia... non mi dispiacerebbe che i prezzi generali rispecchiassero più o meno la politica di Take2 che fa uscire i suoi prodotti a circa 36,00 euro.

Maury
05-07-2005, 11:11
anche perchè non è che siano proprio tanti i VG meritevoli di certe cifre... :)

Matt77
05-07-2005, 11:16
Il mio discorso era incentrato sul fatto che a distanza di 10 anni i prezzi dei videogame sono pressoche' immutati con aumenti in ambito console veramente contenuti in relazione al lasso di tempo trascorso, se ci si lamenta del prezzo dei videogame, cosa si dovrebbe dire per tutto il resto?? Si dovrebbe fare la rivoluzione come minimo!!!!!! :mad: :mad:
Considerando che gli stipendio in MEDIA sono pressoche' identici (1000euro + o - come 5 anni fa) e i prezzi di tutto sono raddoppiati se nn triplicati!!!!

unfelino
05-07-2005, 11:52
è sempre il solito discorso,cd musicali,videogame e film costano il doppio rispetto ad altre parti d'europa e agli States....poi ci lamentiamo della pirateria.....

project00
05-07-2005, 12:15
E io aspetto.... ultimamente non compro (quasi) piu giochi a prezzo pieno, aspetto un po di tempo e quando scendono di prezzo li piglio. Diciamo che la fascia 20-30 euro è il mio target senza disdegnare le offertone a 9 euro.

ciao.

clusterdom
05-07-2005, 12:35
mah... il discorso da farsi secondo me è un tantino diverso...
prendete i primi televisoria colori... io pagai un philips 27 pollici 750 mila lire, oggi quello stesso televisore costerebbe al max 100... che cosa significa? significa semplicemente che mentre i primi giochi erano rivolti a certa elite che poteva permetterseli costituendo una sorta di status symbol dei vecchi bambocci (io, ad esempio, non ne facevo affatto parte!), oggi sono diventati abbordabili per tutti (come vogliono le leggi dello sviluppo dei media e dell'hitech vario)... senza contare poi che i giochi girano soprattutto per vie pirateste... quindi per me il prezzo dei videogames oggi, è comunque alto... direi che 15-20 euro sarebbe la cifra più giusta o meglio il compromesso migliore :mc:

Alberto Falchi
05-07-2005, 12:37
direi che 15-20 euro sarebbe la cifra più giusta o meglio il compromesso migliore :mc:

Cioé? Un gioco dovrebbe costare quanto un CD musicale, che vende di più e costa meno da realizzare? Dai.. cerchiamo di rimanere ancorati alla realtà ^_^

Pape

Matt77
05-07-2005, 12:40
Conta però che è anche vero che una volta un videogioco veniva scritto anche da 5 o 10 persone, mentre oggi è richiesto un team che varia dai 15 ai 20 membri (per toccare picchi anche più alti). Il tutto per uno sviluppo che oggi dura anche 5 anni, mentre una volta durava molto meno. :)

In molti casi, considerando tutte le collaborazioni si arriva a 70/100 persone coinvolte nello sviluppo di un videogame per periodi di 3/5 anni e budget che fanno concorrenza ai film con cifre che in alcuni casi arrivano a 50/70 milioni di $$$$ (Se nn sbaglio GT3 costo' 75miliardi di vecchie lire anche se e' vero che le vendite hanno abbondantemente coperto le spese) :)

Matt77
05-07-2005, 12:42
Cioé? Un gioco dovrebbe costare quanto un CD musicale, che vende di più e costa meno da realizzare? Dai.. cerchiamo di rimanere ancorati alla realtà ^_^

Pape

Straquoto........ :)

Custode
05-07-2005, 12:45
Io ho risolto il problema alla fonte:

come qualcuno ha fatto presente, basta saper aspettare, e mediamente -salvo ladraggini tipo Colin 5 a 54 Euro - si compra quasi tutto sui 29 Euro, un prezzo più che giusto a mio avviso.

Ora come ora sto aspettando Boiling Point, che viene venduto a 49 Euro, ma siccome sono un paio di settimane che passo da Mediaworld e le confezioni presenti sono sempre lì, suppongo che a breve il prezzo calerà "misteriosamente". ^_^

O almeno me lo auguro.

Hideryl
05-07-2005, 12:51
mah... il discorso da farsi secondo me è un tantino diverso...
prendete i primi televisoria colori... io pagai un philips 27 pollici 750 mila lire, oggi quello stesso televisore costerebbe al max 100... che cosa significa? significa semplicemente che mentre i primi giochi erano rivolti a certa elite che poteva permetterseli costituendo una sorta di status symbol dei vecchi bambocci (io, ad esempio, non ne facevo affatto parte!), oggi sono diventati abbordabili per tutti (come vogliono le leggi dello sviluppo dei media e dell'hitech vario)... senza contare poi che i giochi girano soprattutto per vie pirateste... quindi per me il prezzo dei videogames oggi, è comunque alto... direi che 15-20 euro sarebbe la cifra più giusta o meglio il compromesso migliore :mc:
Secondo me è un paragone fuori luogo. Televisori con videogiochi, boh... allora se vai a comprare un gioco di qualche anno fa (che ne so gta1) te lo danno gratis (gta lo puoi proprio scaricare sul loro sito).

Poi è vero che non sono aumentati per niente negli ultimi anni. Del resto se i videogiochi fossero aumentati come gli altri beni, verrebbe a costare circa 90 euro. Chi lo comprerebbe? Sono tre mesi di adsl, non so se mi son spiegato...

Alberto Falchi
05-07-2005, 12:54
Poi è vero che non sono aumentati per niente negli ultimi anni. Del resto se i videogiochi fossero aumentati come gli altri beni, verrebbe a costare circa 90 euro. Chi lo comprerebbe? Sono tre mesi di adsl, non so se mi son spiegato...

Beh, i dati sui prezzi li trovi sul primo post del thread. E sono anche molto cauti, considerando che alcuni giochi per SNES (tipo Starfox, Street Fighter 2 turbo etc) costavano oltre le 200.000 Lire.
Poi... tre mesi di ADSL... se la gente fosse più onesta, la userebbe per scopi più nobili. Non so se mi spiego...

Pape

Hideryl
05-07-2005, 13:09
Beh, i dati sui prezzi li trovi sul primo post del thread. E sono anche molto cauti, considerando che alcuni giochi per SNES (tipo Starfox, Street Fighter 2 turbo etc) costavano oltre le 200.000 Lire.
Poi... tre mesi di ADSL... se la gente fosse più onesta, la userebbe per scopi più nobili. Non so se mi spiego...

Pape
Non stavo parlando dell'onesta della gente. Guardando i fatti, è ovvio che la maggioranza lo scaricherebbe se costasse di più di quanto costa ora.

Alberto Falchi
05-07-2005, 13:11
Non stavo parlando dell'onesta della gente. Guardando i fatti, è ovvio che la maggioranza lo scaricherebbe se costasse di più di quanto costa ora.

Beh.. no manca anche chi scarica i giochi che trovi in giro a prezzo stracciato ^_^.

Pape

Maury
05-07-2005, 13:27
In molti casi, considerando tutte le collaborazioni si arriva a 70/100 persone coinvolte nello sviluppo di un videogame per periodi di 3/5 anni e budget che fanno concorrenza ai film con cifre che in alcuni casi arrivano a 50/70 milioni di $$$$ (Se nn sbaglio GT3 costo' 75miliardi di vecchie lire anche se e' vero che le vendite hanno abbondantemente coperto le spese) :)

Hai detto niente GT3, se è per questo ho tutta la serie GT originale e ho pure preso la PS2 Slim GT4 Pack... questo li vale fino all'ultimo ;)

Nn è che le produzioni fatte da mega Team siano poi tante :)

Maury
05-07-2005, 16:33
Ne siamo davvero così sicuri? Più guardo l'elenco dei nomi dei giochi apparsi all'E3, più mi sembra che dietro quei titoli non ci siano proprio 2 persone (nomi a caso: Enemy Territory: Quake Wars, Prey, F.E.A.R., Alan Wake, Prince of Persia 3, Civilization IV, Dungeon & Dragons MMORPG, Quake 4, Operation Flashpoint 2, The Movies, Gothic 3, Oblivion, Call of Duty 2, ...).

Sn tutti giochi paurosi, e molto probabilmente valgono i soldi che costano (forse...), ma non usciranno SOLO quelli, ne usciranno una miriade di cui la maggior parte inguardabili, e non è che li scontano, anche loro a prezzo pieno.

Quindi OK a pagare gli hit il giusto, ma proporzionalmente le cag@te vanno ridimensionate :)

Matt77
05-07-2005, 17:33
Sn tutti giochi paurosi, e molto probabilmente valgono i soldi che costano (forse...), ma non usciranno SOLO quelli, ne usciranno una miriade di cui la maggior parte inguardabili, e non è che li scontano, anche loro a prezzo pieno.

Quindi OK a pagare gli hit il giusto, ma proporzionalmente le cag@te vanno ridimensionate :)

Mi pare un discorso strambo, se son cagate restano sugli scaffali, nn vedo perche' li debba acquistare, tra recensioni demo, video e quant'altro mi pare difficile oggi farsi fregare soldi per giochi che nn valgono, poi se proprio lo vuoi giocare per curiosita' aspetti che lo vendano a basso costo.............. :) :)
Anche perche' purtroppo pure le cagate hanno le loro spese, nn e' che perche' sono cagate, nn hanno costi di produzione, distribuzione etc..... l'esempio lampante e driver3, quante persone hanno lavorato a questo titolo, una miriade, quindi, spese uguali ad altri titoli piu' meritevoli!!!!:)

masand
05-07-2005, 17:57
Ormai e' una costante lamentarsi del fatto che i videogames costano troppo, almeno cosi' ho letto qua' e la' su molti forum, pero' sec me pensandoci bene, non mi pare che sia proprio cosi', da quel che mi ricordo, in ambito PC, pagai half life nel 1998 circa 98.000lire(50 euro circa) mentre in ambito console ricordo benissimo ancora oggi, che per il mitico NES, pagai 120.000 per il videogioco dei flintstones, e 100.000 per bionic commando(rispettivamente 60euro circa e 50euro circa).
Ora a ben vedere, sono passati anni, e i videogiochi per PC si attestano cmq su medie di 50euro, con eccezzioni sia in basso, vedi mafia(36euro mi pare) sia in alto.Ora vorrei sapere da voi, quale altro bene di consumo, puo' essere acquistato praticamente alla stessa cifra di 7anni fa(half life) e piu' di 10 mi pare (NES), anche se va detto che i videogiochi per console sono aumentati, perche' si arriva a volte a 69euro, ben poca cosa cmq rispetto a tutto il resto e facendo un paragone a quando presi il mio ultimo stipendio in lire, beh tutto e' aumentato se va bene del doppio/triplo, vedi abbigliamento, alimentari, etc...(rispetto a solo 5 anni fa) per nn parlare dei tempi del NES cioe' 10 o piu' anni fa'.
Qualcuno mi spiega come mai allora ci si lamenta del prezzo dei videogame??
Sara' che ne escono troppi di videogame belli, e noi li vogliamo tutti??
aspetto risposte, ciao :) :)


Effettivamente, vista così non ti si può dar torto...

Se poi paragoniamo i videogiochi a una forma d'arte, allora il prezzo si può addirittura chiamarlo "simbolico".

Ovvio che poi il tutto deve fare in conti con la nostra tasca. E se ieri un gioco costava 100.000 £ oggi è vero che costa 50€ e che addirittura capolavori assoluti come GTA SA costa ancora meno... Ma è anche vero che tutto il resto è raddoppiato e anche l'acquisto di un gioco ne risente.

Ti faccio il mio esempio:

2 anni fa non ero sposato, lavoravo e vivevo con i miei. Lavoravo già dal 1997. Lavorando in una industria farmaceutica lo stipendio è stato sempre abbastanza alto (2.300.000 circa nel 1997). Le spese di gestione erano veramente minime... comprare un VG anche di 200.000£ non assolutamente un problema.

Ora, sono sposato, mia moglie lavora part-time io lavoro sempre lì e del mio stipendio non ci si può proprio lamentare (4.565€ busta paga del 04/07/2005 comprensivo di 14^ e 58h di straordinario) eppure, ti assicuro che il valore intrinseco dello stipendio è notevolmente diminuito.

Mutuo
Gestione Familiare
Assicurazioni varie
Manutenzione straordinarie e ordinarie varie (casa e auto)
Mangiare
Vestire

In questo contensto ora anche 50€ per un gioco cominciano a "pesare".

Perché effettivamente, se devo spendere 50€ penso prima ad altri bisogni.

Forse è questa la chiave dell'affermazione "i giochi costrano troppo" almeno per me.

Ovviamente poi sono completamente con te per il fatto che intrinsecamente il valore di 50€ per un VG possano essere giusti.

Un saluto a tutti...

masand

prova
05-07-2005, 19:07
Masand, tutto il discorso eterno poteva riassurmersi con la semplice frase: anche se il reddito nominale pare bello, quello reale è spaventosamente povero.

:asd:

;)

masand
05-07-2005, 19:23
Masand, tutto il discorso eterno poteva riassurmersi con la semplice frase: anche se il reddito nominale pare bello, quello reale è spaventosamente povero.

:asd:

;)

"Le affermazioni hanno bisogno di argomenti, altrimenti si fanno speculazioni che spesso sono improduttive"

Questa l'affermazione del direttore della mia area "Quality Assurance".

Due giorni dopo, viene a farci visita il mega presidente figli di putt mess in croc. dall'America e ci istruisce tutti su quel gran strumento che è il "Brain Storming". Inutile dire che quelle "speculazioni che spesso sono improduttive" sono diventate l'ordine del giorno...

Purtroppo è il mio lavoro che mi ha portato ad essere discorsivo. Ogni volta che facciamo un'affermazione specialmente a ministeri o ai vari mercati dobbiamo preparare tonnelate di materiale da avallino quello che si dice... :-)

In fin dei conti facciamo medicine...

Un saluto a tutti...

masand

Matt77
05-07-2005, 19:41
ahahahahahahaha, siamo al limite, 4500euro di stipendio e vieni a predicare che ti pesano 50euro per un gioco, cioe' siamo fuori dal mondo, scusa eh, senza offesa...................ma mi pare ridicola la tua affermazione quando l' 80% delle persone lavopra per 1000 euro al mese e gioca comunque originale!!!!!
rinuncia a qualche altro bene accessorio e il gioco e' fatto, oppure chiedi un'aumento :D :D
robe da matti.............!!!!!!!!!!! :D :D :D :D :D :D :D :D :D

PS
Dimenticavo, se per te 50euro ora sono troppi, magari diminuiamo gli stipendi di chi lavora nel settore dei videogame per abbassare i costi, (che per la cronaca 4500euro al mese se li sogna)!!!!!!!

Matt77
05-07-2005, 19:53
In effetti 4.500 euro al mese è tantissimo al giorno d'oggi (moltissima gente, tra cui il sottoscritto, vive con molto meno), però un mutuo è una brutta bestia.

Conosco decine di amici e conoscenti con lavori normali e mutuo(i famosi 1000euro) che compra il pc e la console con relativi giochi ai propri figli dunque nn veniamo a sparar ca@@@te per favore..................!!!!!

masand
05-07-2005, 19:57
ahahahahahahaha, siamo al limite, 4500euro di stipendio e vieni a predicare che ti pesano 50euro per un gioco, cioe' siamo fuori dal mondo, scusa eh, senza offesa...................ma mi pare ridicola la tua affermazione quando l' 80% delle persone lavopra per 1000 euro al mese e gioca comunque originale!!!!!
rinuncia a qualche altro bene accessorio e il gioco e' fatto, oppure chiedi un'aumento :D :D
robe da matti.............!!!!!!!!!!! :D :D :D :D :D :D :D :D :D

PS
Dimenticavo, se per te 50euro ora sono troppi, magari diminuiamo gli stipendi di chi lavora nel settore dei videogame per abbassare i costi, (che per la cronaca 4500euro al mese se li sogna)!!!!!!!


In effetti 4.500 euro al mese è tantissimo al giorno d'oggi (moltissima gente, tra cui il sottoscritto, vive con molto meno), però un mutuo è una brutta bestia.

Ragazzi, ma avete letto bene? Lo stipendio di questo mese non è MENSILE è comprensivo di 14^ e 58h di straordinario molte delle quali fatte di sabato e domenica).

Avevo premesso all'inizio che il mio stipendio è abbastanza buono... ma credevo di avere espresso il mio pensiero abbastanza chiaramente... purtroppo non è stato così...

Mi pareva di essere stato abbastanza chiaro dicendo che il prezzo in sé del videogioco non è alto. Forse mi sono spiegato male.

Volevo solo dire che quel prezzo messo in un contesto di una famiglia, al giorno d'oggi potrebbe pesare. Non ho detto "pesa" a me. Ho detto che se devo spendere 50€ (o anche di +) per un gioco, probabilmente 8 volte su 10, spendo quella cifra per andare mangiare qualcosa con mia moglie...

Mat77 ti prego di essere più cortese nelle tue risposte... e cercare di rileggere o leggere + attentamente ciò che uno scrive.

Un saluto a tutti...

masand

Matt77
05-07-2005, 20:09
In questo contensto ora anche 50€ per un gioco cominciano a "pesare".

Perché effettivamente, se devo spendere 50€ penso prima ad altri bisogni.

Forse è questa la chiave dell'affermazione "i giochi costrano troppo" almeno per me.

Ovviamente poi sono completamente con te per il fatto che intrinsecamente il valore di 50€ per un VG possano essere giusti.

Un saluto a tutti...
masand

Il mio discorso e' iniziato dal fatto che i videogame da 10 anni (se nn piu') a questa parte hanno piu' o meno gli stessi prezzi. Il che e' una gran cosa visto che nn serve andare indietro cosi' tanto per trovare prezzi raddoppiati o triplicati per tutti gli altri generi. Mi sembra dal tuo discorso che i 50euro nel tuo contesto ti pesino, riferito a te nn all'italiano medio.C'e inoltre differenza tra il pesare nel proprio bilancio e il giusto prezzo di una cosa, molta differenza, cmq nn volevo certo offenderti ci mancherebbe, se l'ho fatto ti chiedo scusa, ma sentir dire da te che cmq hai uno stipendio elevato che un bene non di primaria importanza e che ha lo stesso prezzo INVARIATO da molti anni pesa in un bilancio familiare mi pare che stoni un po', soprattutto considerando che lavori in un settore quello farmaceutico, dove qui in Italia ci vengono venduti gli stessi identici medicinali(marche) a prezzi moooolto piu' elevati che in tutti gli altri paesi!!!!
Cmq ripeto se ti ho offeso ti chiedo scusa, ciao :) :)

masand
05-07-2005, 20:12
Conosco decine di amici e conoscenti con lavori normali e mutuo(i famosi 1000euro) che compra il pc e la console con relativi giochi ai propri figli dunque nn veniamo a sparar ca@@@te per favore..................!!!!!


Matt, posso fare i conti della serva?

Allora 1.000€ di entrata

- un mutuo abbastanza basso potrebbe essere di circa 300€ mensili
- acqua, luce, gas e telefono diciamo che alla meno peggio partono circa 100€ mensili (stiamo parlando di una famiglia)?
- carburante, sperando che uno lavori vicino casa e che abbia il lavoro a 7Km da casa (14 andata e ritorno) e che abbia un'auto a benzina (utilitaria) se ne vanno più o meno 10€ a settimana, quindi 40€ al mese...

Tirando le somme si ottengono 560€ al mese al netto delle spese...

E non ho messo ICI, Spese straordinarie, assicurazioni e quei piccoli grandi problemi che possono esserci in una famiglia.

Ora mi dici come puoi affermare che una famiglia possa vivere con questa entrata e comprare consolle e VG a 50€ (che sono un decimo del netto delle spese). In questa famiglia non credo proprio che se debbano spendere 50€ lo facciano per un VG.

Un saluto a tutti...

masand

Matt77
05-07-2005, 20:16
No, avevo capito quello che intendevi. Stavo solo facendo una considerazione sul guadagno (ps. 14 ore di straordinario al mese non sono poi così tante... io il mese scorso ne ho fatte circa 40, e non scherzo... dove lavoro io il record è di 99,5 ore di straordinario in un mese... e anche questo non è uno scherzo, purtroppo).

X Matt77: io ci lavoro sui mutui (anche se non sono un economista, ma un informatico), e ti assicuro che sono pesanti (con 1000 euro al mese di guadagno, un mutuo per una casa in media lo paghi in 20 anni).

Si lo so, ma era per dire che ognuno spende in base alle proprie possibilita', nn e' che perche' i mutui sono pesanti, ci danno il diritto di lamentarci del prezzo dei videogame, che dovrebbero fare regalarli perche' uno ha troppe spese???
Loro lavorano, e lo abbiamo scritto prima quanti ci lavorano e con quali spese(budget)........dunque, un conto e' se il prezzo e' giusto, un conto e che purtroppo essendo tutto aumentato dal 100 al 200% ed essendo rimasti gli stipendi pressoche' immutati in questi 5 anni(1.700.000 5 anni fa in media, 900euro oggi)ci si possano permettere molte meno cose!!!
Se i jeans tanto per fare un esempiio, fossero aumentati come i videogame potrei prendere un paio di diesel a 160.000lire(85euro) non 160euro

Matt77
05-07-2005, 20:18
Matt, posso fare i conti della serva?

Allora 1.000€ di entrata

- un mutuo abbastanza basso potrebbe essere di circa 300€ mensili
- acqua, luce, gas e telefono diciamo che alla meno peggio partono circa 100€ mensili (stiamo parlando di una famiglia)?
- carburante, sperando che uno lavori vicino casa e che abbia il lavoro a 7Km da casa (14 andata e ritorno) e che abbia un'auto a benzina (utilitaria) se ne vanno più o meno 10€ a settimana, quindi 40€ al mese...

Tirando le somme si ottengono 560€ al mese al netto delle spese...

E non ho messo ICI, Spese straordinarie, assicurazioni e quei piccoli grandi problemi che possono esserci in una famiglia.

Ora mi dici come puoi affermare che una famiglia possa vivere con questa entrata e comprare consolle e VG a 50€ (che sono un decimo del netto delle spese). In questa famiglia non credo proprio che se debbano spendere 50€ lo facciano per un VG.

Un saluto a tutti...

masand


Scusa, 1000euro a coniuge, senno' non e' che nn videogiochi ma stenti pure..... :)

masand
05-07-2005, 20:18
No, avevo capito quello che intendevi. Stavo solo facendo una considerazione sul guadagno (ps. 14 ore di straordinario al mese non sono poi così tante... io il mese scorso ne ho fatte circa 40, e non scherzo... dove lavoro io il record è di 99,5 ore di straordinario in un mese... e anche questo non è uno scherzo, purtroppo).

X Matt77: io ci lavoro sui mutui (anche se non sono un economista, ma un informatico), e ti assicuro che sono pesanti (con 1000 euro al mese di guadagno, un mutuo per una casa in media lo paghi in 20 anni).


14 ore mensili? 58 io ne ho fatte.... in un mese, il mese di maggio.

Allora chiariamo.

Nella mia azienda pagano il 4 di ogni mese e ovviamente, non prendi il mese corrente, ma il mese passato.

Ieri il 04/07/2005 mi hanno dato lo stipendio di Giugno con le competenze del mese di Maggio + la 14^.

Cazzarola, 99h? Complimenti... Ci hai rimesso un bel po' con le trattenute io sono arrivato a 85 in un mese... Mia moglie voleva andare via da casa :-)

Un saluto a tutti...

masand.

masand
05-07-2005, 20:21
Scusa, 1000euro a coniuge, senno' non e' che nn videogiochi ma stenti pure..... :)

E allora sono 2.000.

Detto questo, al mese a me in casa entrano 700€ in più.

Con un mutuo da 600€.

Ti assicuro che aspettavo questo mese come la manna :-).

Un saluto a tutti...

masand

Matt77
05-07-2005, 20:25
E allora sono 2.000.

Detto questo, al mese a me in casa entrano 700€ in più.

Con un mutuo da 600€.

Ti assicuro che aspettavo questo mese come la manna :-).

Un saluto a tutti...

masand

Beh allora cambia, io avevo capito 4500euro con 14 ore di straordinario.......!!!

prova
05-07-2005, 20:32
Ragà, se vogliamo parlare di stakanovismo qua io vinco: a causa del fatto che in condominio vogliono fare l'ascensore nuovo, mi sono messo a fare anche il secondo lavoro di sabato e di domenica.
Il bagnino in piscina, come facevo quand'ero giovane e cappellone [bè dai, adesso di anni ne ho poi solo 26 :asd: ]

Quindi, riassumendo: 40 ore di lavoro infrasettimanale più 10 ore il sabato e 10 ore la domenica [dalle 9 alle 19]. Tutti i weekend fino al 4 settembre.

Secondo voi chi esce più dilaniato da questa estate? :asd:

Voi direte: almeno in piscina fai il cretino con le ragazze. MAGARI!! Viene sempre la mia morosa a portarmi il pranzo ... [dolcissima, per carità ... ma così mi rovina la piazza! :D ]

I soldi non bastano mai, diavolo. E per fortuna che non abbiamo figli ancora ...

masand
05-07-2005, 20:38
Il mio discorso e' iniziato dal fatto che i videogame da 10 anni (se nn piu') a questa parte hanno piu' o meno gli stessi prezzi. Il che e' una gran cosa visto che nn serve andare indietro cosi' tanto per trovare prezzi raddoppiati o triplicati per tutti gli altri generi. Mi sembra dal tuo discorso che i 50euro nel tuo contesto ti pesino, riferito a te nn all'italiano medio.C'e inoltre differenza tra il pesare nel proprio bilancio e il giusto prezzo di una cosa, molta differenza, cmq nn volevo certo offenderti ci mancherebbe, se l'ho fatto ti chiedo scusa, ma sentir dire da te che cmq hai uno stipendio elevato che un bene non di primaria importanza e che ha lo stesso prezzo INVARIATO da molti anni pesa in un bilancio familiare mi pare che stoni un po', soprattutto considerando che lavori in un settore quello farmaceutico, dove qui in Italia ci vengono venduti gli stessi identici medicinali(marche) a prezzi moooolto piu' elevati che in tutti gli altri paesi!!!!
Cmq ripeto se ti ho offeso ti chiedo scusa, ciao :) :)

E infatti io ho fatto una premessa avallando il tuo pensiero. Niente di opinare.

Alla fine del mio discorso, che qualcuno mi ha fatto notare molto prolisso, ho detto che il prezzo di un VG, dal punto di vista di chi questo benedetto VG lo deve comprare, va collocato nel contesto della sua condizione economica.

È una questione dei punti di vista. Ragionando dal punto di vista dell'aumento dei prezzi, quello dei VG è rimasto invariato, mentre dal punto di vista di chi deve comprare e che dice che i VG costano troppo, probabilmente lo diceva anche al tempo delle lire, perché doveva sborsare la stessa somma incidendo in percentuale allo stesso modo... avendo lo stesso stipendio.

Forse sono stato più chiaro ora.

Per quanto riguarda il discorso dei medicinali, anche qui devo darti ragione.
Ma i medicinali prodotti nel mio sito non fanno parte di quella "schiera" nel senso che non sono venduti nelle farmacie (almeno i prodotti Italia), ma agli ospedali e non auguro a nessuno di prenderli dato che le malattie a cui sono destinati sono molto gravi e molti sono solo palliativi...

Un saluto a tutti...

masand

Matt77
05-07-2005, 20:42
Certo che sei stato chiaro, infatti ho detto anche questo:

........dunque, un conto e' se il prezzo e' giusto, un conto e che purtroppo essendo tutto aumentato dal 100 al 200% ed essendo rimasti gli stipendi pressoche' immutati in questi 5 anni(1.700.000 5 anni fa in media, 900euro oggi)ci si possano permettere molte meno cose!!!
Se i jeans tanto per fare un esempiio, fossero aumentati come i videogame potrei prendere un paio di diesel a 160.000lire(85euro) non 160euro

masand
05-07-2005, 20:44
Avevo capito 14 ore di straordinario (che in effetti non erano molte). 58 è invece un buon "sedere", complimenti.
Comunque da me hanno tutti chiesto al ragazzo che ha raggiunto le 99,5 ore perché non avesse fatto quella mezz'ora finale, e lui ha risposto semplicemente "ero stanco". Da non crederci, ma è successo veramente!

P.S. Per i pagamenti ti capisco, è la stessa cosa da me.


Beh allora cambia, io avevo capito 4500euro con 14 ore di straordinario.......!!!

RAgazzi, ma dove cazzarola ho scritto 14 ore di straordinario? :-)

Forse vi siete confusi con 14^? Io intendevo Quattordicesima... :-)

Un saluto a tutti...

masand

masand
05-07-2005, 20:46
Ragà, se vogliamo parlare di stakanovismo qua io vinco: a causa del fatto che in condominio vogliono fare l'ascensore nuovo, mi sono messo a fare anche il secondo lavoro di sabato e di domenica.
Il bagnino in piscina, come facevo quand'ero giovane e cappellone [bè dai, adesso di anni ne ho poi solo 26 :asd: ]

Quindi, riassumendo: 40 ore di lavoro infrasettimanale più 10 ore il sabato e 10 ore la domenica [dalle 9 alle 19]. Tutti i weekend fino al 4 settembre.

Secondo voi chi esce più dilaniato da questa estate? :asd:

Voi direte: almeno in piscina fai il cretino con le ragazze. MAGARI!! Viene sempre la mia morosa a portarmi il pranzo ... [dolcissima, per carità ... ma così mi rovina la piazza! :D ]

I soldi non bastano mai, diavolo. E per fortuna che non abbiamo figli ancora ...


Ehm... zitto va... che la mugliera ha un mese di ritardo... :eek:

P.S. La tua firma è da appendere... :rotfl:

Un saluto a tutti...

masand

masand
05-07-2005, 20:49
Certo che sei stato chiaro, infatti ho detto anche questo:

Stavamo dicendo la stessa cosa e non ci siamo capiti allora :muro:

E vabbè, colpa della comunicazione scritta... che non tiene conto delle sfumature... per fortuna ci sono le faccine... :-)

Un saluto a tutti...

masand

Maury
06-07-2005, 07:39
Mi pare un discorso strambo, se son cagate restano sugli scaffali, nn vedo perche' li debba acquistare, tra recensioni demo, video e quant'altro mi pare difficile oggi farsi fregare soldi per giochi che nn valgono, poi se proprio lo vuoi giocare per curiosita' aspetti che lo vendano a basso costo.............. :) :)
Anche perche' purtroppo pure le cagate hanno le loro spese, nn e' che perche' sono cagate, nn hanno costi di produzione, distribuzione etc..... l'esempio lampante e driver3, quante persone hanno lavorato a questo titolo, una miriade, quindi, spese uguali ad altri titoli piu' meritevoli!!!!:)

xchè strambo ? :)

Stiamo parlando di prezzi ... se io fisso in 50€ il costo medio dei Vg trovo strano che valga sia per le mega produzioni (i famosi 70 programmatori etc) che per i giochi medi (Team dimezzati). Dovrebbero essere i publisher a regolare i prezzi di vendita in modo onesto, la realtà invece li vede alla perenne ricerca di guadagni assoluti senza analizzare bene quello che in realtà vendono :)

Matt77
06-07-2005, 09:41
xchè strambo ? :)

Stiamo parlando di prezzi ... se io fisso in 50€ il costo medio dei Vg trovo strano che valga sia per le mega produzioni (i famosi 70 programmatori etc) che per i giochi medi (Team dimezzati). Dovrebbero essere i publisher a regolare i prezzi di vendita in modo onesto, la realtà invece li vede alla perenne ricerca di guadagni assoluti senza analizzare bene quello che in realtà vendono :)

Lo strambo e' riferito al fatto, che indipendentemente dal numero dei componenti del team, se un gioco e' fatto bene e merita, lo compro altrimenti lo lascio sullo scaffale, tu nn parlavi di publisher ma del perche' debba spendere 50euro per una cagata(parole tue), e io ti rispondo che se e' una cagata non vedo perche' tu debba prenderla, io nn la comprerei nemmeno a 10euro!!!!! tutto qui :) :)

Maury
06-07-2005, 10:12
Lo strambo e' riferito al fatto, che indipendentemente dal numero dei componenti del team, se un gioco e' fatto bene e merita, lo compro altrimenti lo lascio sullo scaffale, tu nn parlavi di publisher ma del perche' debba spendere 50euro per una cagata(parole tue), e io ti rispondo che se e' una cagata non vedo perche' tu debba prenderla, io nn la comprerei nemmeno a 10euro!!!!! tutto qui :) :)


più discuti e maggior mente escono elementi nuovi.. tornando ai publisher, se loro vedono che il gioco che stanno per immettere sul mercato non emerge in nessun campo perchè piazzarlo a prezzo pieno ? andrebbe scalato per avere un giusto rapproto qualità prezzo. :)

Altrimenti i 50 € come me li giustifichi ? non è una cifra bassa, sembra obbligatorio chiedere queste cifre, ma questo non è vero, se un gioco è una mezza sola vuol dire che è fatto da un team scarso, con poche competenze e senza valore aggiunto, ergo... le spese che sostengono sono inferiori, di conseguenza lo dev'essere anche il prezzo finale.

Se la Ferrari mi fa la Panda io non la pago 150.000 €, la pago 6.000 € :)

Matt77
06-07-2005, 10:46
più discuti e maggior mente escono elementi nuovi.. tornando ai publisher, se loro vedono che il gioco che stanno per immettere sul mercato non emerge in nessun campo perchè piazzarlo a prezzo pieno ? andrebbe scalato per avere un giusto rapproto qualità prezzo. :)

Altrimenti i 50 € come me li giustifichi ? non è una cifra bassa, sembra obbligatorio chiedere queste cifre, ma questo non è vero, se un gioco è una mezza sola vuol dire che è fatto da un team scarso, con poche competenze e senza valore aggiunto, ergo... le spese che sostengono sono inferiori, di conseguenza lo dev'essere anche il prezzo finale.

Se la Ferrari mi fa la Panda io non la pago 150.000 €, la pago 6.000 € :)

Su questo hai ragione, ma forse nn hai afferrato cio' che dico io, perche' lamentarsi che i giochi sola costano 50euro scusa!!!!Non li compri, punto.
Per tutto il resto nn posso esprimermi nn so ne le tasse che hanno ne i ricarichi ne altro come faccio a fare le prediche ai publisher e i loro bilanci??
Visto ultimamente le software house che chiudono non mi pare proprio un mercato florido, se nn per i soliti noti............!!Dico che nn sembra, ma in realta' abbiamo un gran potere, quello di scegliere, se acquistare o no, e nn e' poco!!

PS
Ripeto se un gioco e' fatto con i piedi, per me resta sullo scaffale, mentre se merita, lo acquisto volentieri anche a 50euro(pur sapendo che e' stato fatto da 20 invece che 100 persone). Come vedi sono punti di vista, sullo stesso problema.

Maury
06-07-2005, 10:56
Su questo hai ragione, ma forse nn hai afferrato cio' che dico io, perche' lamentarsi che i giochi sola costano 50euro scusa!!!!Non li compri, punto.
Per tutto il resto nn posso esprimermi nn so ne le tasse che hanno ne i ricarichi ne altro come faccio a fare le prediche ai publisher e i loro bilanci??
Visto ultimamente le software house che chiudono non mi pare proprio un mercato florido, se nn per i soliti noti............!!Dico che nn sembra, ma in realta' abbiamo un gran potere, quello di scegliere, se acquistare o no, e nn e' poco!!

PS
Ripeto se un gioco e' fatto con i piedi, per me resta sullo scaffale, mentre se merita, lo acquisto volentieri anche a 50euro(pur sapendo che e' stato fatto da 20 invece che 100 persone)

La crisi c'è perchè se la cercano... gli hit vendono, perchè sn belli e perchè meritano, i giochi di seconda fila non vendono perchè l'utente finale potendo sceglire investe in altro.

ma...

se il titolo un pelo mi stuzzica e lo trovo ad un prezzo ragionevole (tipo i 19 dell'edicola) potrei anche farci un pensiero (non so quanti ne ho presi in edicola... una valanga di Pc calcio, avventure grafiche etc). Ma i 50€ SOLO per i capolavori.
Senza neanche contare il fatto che spesso i giochi arrivano senza traduzione se non due righe di manuale, costi tagliati, ma sul prezzo finale non si nota. :)