View Full Version : Sin 2: fatto col Source, scaricabile solo via Steam e a puntate...
Riporto direttamente la notizia da Gamesradar.it
Nel corso di un'intervista a PC Gamer UK, il CEO di Ritual Entertainment ha svelato qualche nuova informazione a proposito del seguito di SiN, a cui la casa sta lavorando ormai da tempo.
Per il momento il gioco rimane avvolto in un alone di mistero (aiutato anche dalle elusive pseudo-informazioni disseminate dal sito di Legion Pharma), ma si inizia a fare luce su alcuni punti. Innanzitutto, SiN 2 sarà basato su una versione modificata del motore Source. Inoltre, Ritual Entertainment conta di distribuire il gioco solo tramite Steam, e in maniera "episodica". Il primo episodio dovrebbe essere pronto per questo inverno, e quelli seguenti dovrebbero arrivare a distanza di tre o quattro mesi l'uno dall'altro.
Rimaniamo in attesa di ulteriori notizie nelle prossime settimane.
http://gamesradar.msn.it/indexms.asp?RadarPath=/news/default.asp&subsectionid=161&articleid=69041&pagetype=2
Grifith77
04-07-2005, 22:25
Spero proprio non sia vero, sarebbe una cosa scandalosa... :rolleyes:
beh se il prezzo fosse finalmente coerente col sistema Steam...
Quelli della Valve comunque sono dei fenomeni: ti vendono solo una licenza per un gioco che ti devi scaricare da internet a tue spese, non hai il supporto ottico a meno che non te lo masterizzi, sempre a tue spese, non hai il manuale, niente di niente. Eppure te lo fanno pagare a prezzo pieno!!! :yeah:
Sono dei fenomeni.... da circo. :rolleyes:
L'idea non sarebbe male ma a prezzo pieno se lo possono anche tenere.
Athlon 64 3000+
04-07-2005, 22:50
a me Steam mi piace come sistema perchè è comdo per scaricare nuovi aggiornamenti e mappe per HL2 e Counter strike ma se devo prendere un gioco la soluzione di venderlo via steam non mi piace per niente. :mad:
..::SPV::..
04-07-2005, 23:48
beh se il prezzo fosse finalmente coerente col sistema Steam...
Quelli della Valve comunque sono dei fenomeni: ti vendono solo una licenza per un gioco che ti devi scaricare da internet a tue spese, non hai il supporto ottico a meno che non te lo masterizzi, sempre a tue spese, non hai il manuale, niente di niente. Eppure te lo fanno pagare a prezzo pieno!!! :yeah:
Sono dei fenomeni.... da circo. :rolleyes:
per questo poi si ricorre all'illegalità...tanto..scaricare per scaricare...lo scarico e non lo pago... :D :rolleyes: non voglio fare nessun flames!
Se il prezzo è giusto....
Altrimenti se lo tengono.
L' idea è assolutamente valida, e il prezzo sembra essere interessante.
Pare che il gioco verrà distribuito a spezzoni, ognuno lungo circa 8-10 ore di gioco (il tutto è poi relativo, si sa) ad un prezzo di 20 $ ciascuno.
idea ridicola. Ecco alcuni motivi
1- C' è chi ha ancora 56k (io sono tra questi, telecom non mi ha ancora coperto)
2- 20 $ ad espisodia, mettimao 3 episodi = 60$ per un gioco senza manuale, senza cd/DVD senza custodia, ecc, cioè quanto uno tradizionale in italia (e se contiamo che su play.com arrivano nuovio sui 30 $....)
Questo sistema mi pare quantomeno ridicolo.
L' idea è assolutamente valida, e il prezzo sembra essere interessante.
Pare che il gioco verrà distribuito a spezzoni, ognuno lungo circa 8-10 ore di gioco (il tutto è poi relativo, si sa) ad un prezzo di 20 $ ciascuno.
ah e lo chiami prezzo interessante? :eek:
escono 5 episodi sono 100$ !!!
roba da costare 2$ l'uno altro che 20... -__-'
bah... per quel che mi riguarda con steam ho chiuso da tempo e di certo ste cose non mi invogliano a ripensarci :rolleyes:
Ciau!
torgianf
05-07-2005, 09:20
beh se il prezzo fosse finalmente coerente col sistema Steam...
Quelli della Valve comunque sono dei fenomeni: ti vendono solo una licenza per un gioco che ti devi scaricare da internet a tue spese, non hai il supporto ottico a meno che non te lo masterizzi, sempre a tue spese, non hai il manuale, niente di niente. Eppure te lo fanno pagare a prezzo pieno!!! :yeah:
Sono dei fenomeni.... da circo. :rolleyes:
ma hanno visto la limited edition di guild wars :eek: mi sa di no..... certo che e' un affare 20$ a episodio,come no :asd:
L' idea è assolutamente valida, e il prezzo sembra essere interessante.
Pare che il gioco verrà distribuito a spezzoni, ognuno lungo circa 8-10 ore di gioco (il tutto è poi relativo, si sa) ad un prezzo di 20 $ ciascuno.
Io ho letto che gli episodi saranno lunghi circa 6 ore... e decisamente il prezzo mi sembra esagerato... avrei pagato (anche solo per provare) 20$ per l'intero gioco... ma 20*3 (o 4) e' un'esagerazione, tenendo conto che non si ha "niente" in mano (a me piacciono ancora le vecchie confezioni cartonate! belle voluminose!)
Ciao
il link dove parla delle 6 ore:
http://eurogamer.net/article.php?article_id=59893
Per pagare 20$ a capitolo, supponendo che un capitolo duri circa 6 ore, bisogna essere dei veri "supporter" della Valve. A distanza di qualche mese dall'uscita di HL2 non ho ancora capito quale sia il vantaggio di aver introdotto Steam. Per lo meno non ho capito il vantaggio per gli utenti, ovviamente. Perchè per la Valve... è evidente :D. Tra l'altro mi aspettavo chissà quali mod e novità succose per HL2... e alla fine me lo sono venduto prima che diventasse troppo tardi e si svalutasse esageratamente. A proposito: c'è ancora molta gente che passa le ore a tirarsi lavandini in faccia? :D :D :D
Athlon 64 3000+
05-07-2005, 10:27
L' idea è assolutamente valida, e il prezzo sembra essere interessante.
Pare che il gioco verrà distribuito a spezzoni, ognuno lungo circa 8-10 ore di gioco (il tutto è poi relativo, si sa) ad un prezzo di 20 $ ciascuno.
A me steam piace però il fatto di doverlo comprare on-line senza avere niente di fisico in mano non mi piace per niente e poi di spendere 20 $ per un episodio alla volta è proprio una presa per i fondelli. :mad:
Ci sono una paccata di giochi che costano 50 euro e durano meno di dieci ore... e non ci si lamenta...
Il fatto è che siamo ancora materialisti, vogliamo il CD e la confezione a tutti i costi e cose simili.
Invece dovremo abituarci a comprare i giochi via internet, perchè imho questo sarà il futuro, che piaccia o no.
Che dopo il prodotto valga i 20 $ o no... è un altro conto, ma l' esperimento è molto interessante.
Se Sin 2 sarà un gran gioco... vedrete che saranno in molti a comprarlo, altirmenti sarà un buco nell' acqua.
Secondo certe logiche... HL2 non avrebbe dovuto vendere una cippa, e invece ha venduto più di 2 milioni di copie, il 30 % delle quali acquistate "non fisicamente" via Steam.
Se poi vogliamo continuare a fare una sterile critica nei confronti di Valve o di HL2... mi tiro fuori immediatamente perchè i 18 anni li ho fatti da un pezzo e non sono più un bambino...
Per pagare 20$ a capitolo, supponendo che un capitolo duri circa 6 ore, bisogna essere dei veri "supporter" della Valve.
Parli del diavolo e spuntano le corna :asd:
Ci sono una paccata di giochi che costano 50 euro e durano meno di dieci ore... e non ci si lamenta...
beh... io non mi lamento e non compro nemmeno!
Il fatto è che siamo ancora materialisti, vogliamo il CD e la confezione a tutti i costi e cose simili.
Invece dovremo abituarci a comprare i giochi via internet, perchè imho questo sarà il futuro, che piaccia o no.
su questo hai ragione, a me piacciono ancora le vecchie confezioni, ma se il futuro sara' quello di comprare via internet SPENDENDO MENO ben venga
Che dopo il prodotto valga i 20 $ o no... è un altro conto, ma l' esperimento è molto interessante.
Se Sin 2 sarà un gran gioco... vedrete che saranno in molti a comprarlo, altirmenti sarà un buco nell' acqua.
20$ sono pochi.... ma non se moltiplicati per 4 o 5! sembra tanto che i giochi verranno a costare tantissimo, e inizieranno a venderceli a rate!
Io sinceramente il gioco che ho pagato di piu' e' stato battlefield2 e l'ho pagato circa 44 euro (dal solito play!) ma mediamente spendo sui 25 euro a gioco...
Secondo certe logiche... HL2 non avrebbe dovuto vendere una cippa, e invece ha venduto più di 2 milioni di copie, il 30 % delle quali acquistate "non fisicamente" via Steam.
Half life 2 e' un gran gioco, seguito di un grandissimo gioco. Moltissima gente (compreso io) lo ha preso a scatola chiusa (lo avevo preordinato da play credo quasi un anno prima dell'uscita).. pensi saranno altrettanti quello che lo faranno con SIN2 (indipendentemente dalla qualita' del gioco?)
Se poi vogliamo continuare a fare una sterile critica nei confronti di Valve o di HL2... mi tiro fuori immediatamente perchè i 18 anni li ho fatti da un pezzo e non sono più un bambino...
beh mi sembra che sia tu quello che si comporta da bambino, visto che il punto dove ti abbiamo contestato sia il costo finale del gioco (che potrebbe aggirarsi sui 80 - 100$) e per bello che sia il gioco per me e moltissimi altri il prezzo e' ESAGERATO, sopratutto tenendo conto che non hai in mano niente (si sono materialista!)...
Spero di aver chiarito!
Ciao
beh... io non mi lamento e non compro nemmeno!
su questo hai ragione, a me piacciono ancora le vecchie confezioni, ma se il futuro sara' quello di comprare via internet SPENDENDO MENO ben venga
20$ sono pochi.... ma non se moltiplicati per 4 o 5! sembra tanto che i giochi verranno a costare tantissimo, e inizieranno a venderceli a rate!
Io sinceramente il gioco che ho pagato di piu' e' stato battlefield2 e l'ho pagato circa 44 euro (dal solito play!) ma mediamente spendo sui 25 euro a gioco...
Half life 2 e' un gran gioco, seguito di un grandissimo gioco. Moltissima gente (compreso io) lo ha preso a scatola chiusa (lo avevo preordinato da play credo quasi un anno prima dell'uscita).. pensi saranno altrettanti quello che lo faranno con SIN2 (indipendentemente dalla qualita' del gioco?)
beh mi sembra che sia tu quello che si comporta da bambino, visto che il punto dove ti abbiamo contestato sia il costo finale del gioco (che potrebbe aggirarsi sui 80 - 100$) e per bello che sia il gioco per me e moltissimi altri il prezzo e' ESAGERATO, sopratutto tenendo conto che non hai in mano niente (si sono materialista!)...
Spero di aver chiarito!
Ciao
Potrai anche spendere 100 euro alla fine, ma avrai 5 capitoli con un sacco di ore di gioco...
I conti tornano alla grande, ed è facilissimo farli.
Metti 8 ore circa di gioco a capitolo... alla fine per 5 ipotetici capitoli e 100 euro di spesa ti porti a casa 40 ore di gioco.
Visto che Doom 3 e HL2 costano 50 euro ciascuno e garantiscono 15 ore di gioco circa... si capisce che Sin 2 potrebbe anche essere un affare.
Athlon 64 3000+
05-07-2005, 12:00
Ci sono una paccata di giochi che costano 50 euro e durano meno di dieci ore... e non ci si lamenta...
Il fatto è che siamo ancora materialisti, vogliamo il CD e la confezione a tutti i costi e cose simili.
Invece dovremo abituarci a comprare i giochi via internet, perchè imho questo sarà il futuro, che piaccia o no.
Che dopo il prodotto valga i 20 $ o no... è un altro conto, ma l' esperimento è molto interessante.
Se Sin 2 sarà un gran gioco... vedrete che saranno in molti a comprarlo, altirmenti sarà un buco nell' acqua.
Secondo certe logiche... HL2 non avrebbe dovuto vendere una cippa, e invece ha venduto più di 2 milioni di copie, il 30 % delle quali acquistate "non fisicamente" via Steam.
Se poi vogliamo continuare a fare una sterile critica nei confronti di Valve o di HL2... mi tiro fuori immediatamente perchè i 18 anni li ho fatti da un pezzo e non sono più un bambino...
Io HL2 lo ritengo un grande gioco e lo ho finito 3 volte e Steam come sistema
per scaricare automaticamente tutti gli aggiornamenti senza bisogno di andare a cercare della patch è anch'esso validissimo.
Quello che non mi piace è che venga solo venduto via steam e non che sono contrario anche alla vendita tramite steam ma io preferisco prenderlo con un supporto fisico.
Quindi ritengo che venga data la possibilità di prenderlo sia via steam che in negozi normali.
se è per questo anche io su steam ritengo esagerate e spesso prive di fondamento le critiche sul steam.
unfelino
05-07-2005, 12:05
se non a prezzo pieno,un'idea originale,che escluderebbe però tutti gli utenti senza banda larga..
se non a prezzo pieno,un'idea originale,che escluderebbe però tutti gli utenti senza banda larga..
E' vero, l' esclusione in Italia sarebbe alta, ma nel resto del mondo, ovvero i paesi civili, la banda larga è diffusa come la televisione...
mmmmmmmmmhhh si si grande idea quella di aspettare il secondo episodio 3- 4 mesi dal primo giocato che dura ben 6 dico Sei ore, in 3-4 giorni é gia bel che finito il divertimento e poi sul mio hard disk che ci fa la muffa? e quando lo riprendo chi si ricorda la trama?Ma andiamo questa é una grande baggianata ok se viene distribuito on-line ma come minimo voglio anzi pretendo che venga veduto anche nei supermercati come sempre é stato.E poi non dico che le confezione con il manuale ecc debbano essere tutte come quelle di gta S.Andreas che per me é una vera libidine ma almeno un minimo di decenza, cercate di conquistarmi in qualche modo, stupitemi i soldi (sempre sudati)poi ce li metto io.
Be comunque chi vivra' vedra' ciaooo
TheDarkAngel
05-07-2005, 12:27
Potrai anche spendere 100 euro alla fine, ma avrai 5 capitoli con un sacco di ore di gioco...
I conti tornano alla grande, ed è facilissimo farli.
Metti 8 ore circa di gioco a capitolo... alla fine per 5 ipotetici capitoli e 100 euro di spesa ti porti a casa 40 ore di gioco.
Visto che Doom 3 e HL2 costano 50 euro ciascuno e garantiscono 15 ore di gioco circa... si capisce che Sin 2 potrebbe anche essere un affare.
applicando questo discorso a morrowind...
allora... ufficialmente sono 90ore per finirlo (se eh... si gioca almeno 2 volte tanto...)
costerebbe la modica cifra di 225€... beh economico come sistema...
Il fatto è che siamo ancora materialisti, vogliamo il CD e la confezione a tutti i costi e cose simili. Non è questione di materialismo ma di convenienza, per l'acquirente. A parità di soldi spesi preferisco avere un prodotto con più "cose". Chiaramente se le "cose" in più (confezione, manuale o altro) le pago... no, non mi interessano. Però "scaricare un gioco" e farlo pagare come un prodotto preso in un negozio è ridicolo (anzi è un furto, detto onestamente). Anche perchè tu magari hai l'ADSL ma chi ha l'ISDN? Potrebbe giocarci alla grande, online... ma deve pagare per scaricarlo?
Dimentichi poi una cosa fondamentale: io HL2 l'ho appena venduto a buon prezzo. Secondo te lo avrei potuto dare via se lo avessi preso "attraverso Steam"? Altro esempio: se tu pagassi 10 brani MP3 40 euro... Li prenderesti in formato MP3 oppure acquisteresti il CD in negozio? ;) Ecco, appunto. Gli MP3 te li tieni, il CD magari lo rivendi al 50% e alla fine i conti tornano eccome, il gioco è valso la pena.
Che dopo il prodotto valga i 20 $ o no... è un altro conto, ma l' esperimento è molto interessante.Lo è se tu mi vendi un prodotto meno ricco di contenuti a costi minori. Altrimenti è un affare solo per te, non per me :).
Secondo certe logiche... HL2 non avrebbe dovuto vendere una cippa, e invece ha venduto più di 2 milioni di copie, il 30 % delle quali acquistate "non fisicamente" via Steam.Io l'ho preso in negozio e l'ho pagato 49 euro. L'ho rivenduto ricavandone un buon prezzo. Ripeto... secondo te se avessi scaricato il gioco via Steam... avrei venduto qualcosa? Forse solo la cd-key e l'account).
Se poi vogliamo continuare a fare una sterile critica nei confronti di Valve o di HL2... mi tiro fuori immediatamente perchè i 18 anni li ho fatti da un pezzo e non sono più un bambino...Non si tratta di polemiche sterili, si tratta di gardare in faccia alla realtà e pagare le cose per quello che valgono. Non per quello che convengono al venditore.
E poi c'è chi si lamenta per pagare 12.90 Euro di abbonamento mensile per giocare a WoW :D
E poi c'è chi si lamenta per pagare 12.90 Euro di abbonamento mensile per giocare a WoW :DWoW però non ha alternative: o paghi o non giochi. HL2 invece si: o lo scarichi o lo prendi nel negozio. Quale vantaggio ti aspetti dal download? In primis... averlo subito (se hai l'ADSL). In secondo luogo... speri in uno sconto. Prendi ad esempio un titolo come EvE Online. Paghi le time card mensili ma il gioco -se vuoi- lo scarichi **gratuitamente** dal sito. In più puoi agganciarci 14 giorni di trial, senza dover fornire carte di credito. POI, se ti piace... se ti convince... paghi mensilmente. Ecco, questo per me è un concetto "rivoluzionario". Scarichi gratuitamente il client (ma non pretendo che sia free, costasse anche 20 dollari... ottimo), poi paghi l'abbonamento. Ma non il contrario. Cioè non paghi il gioco FULL quando poi in mano hai un link da cui scaricare il client. Così non ha molto senso. Pago la stessa cifra per avere una macchina "base" oppure "accessoriata", no?
TheRipper
05-07-2005, 12:51
Steam si sta rivelando sempre piu' un palo fra le chiappe dell'utente.
Mo pure i videogiochi a puntate ci mancavano...e se per caso non volessi/potessi spendere altri 20$ per il prossimo capitolo? mi rimane un gioco incompleto con una storia incompleta e assolutamente invendibile...
E se per caso dovessero tagliare i fondi alla SW prima di finire il gioco a causa di un guadagno inferiore alle aspettative?...Ogni commento mi pare superfluo...:rolleyes:
Senza calcolare il prezzo sicuramente superiore a quello di un videogioco "classico" per di piu' senza scatola, supporti ottici e manuale (cose tutt'altro che superflue, tanto che da sole o quasi mi hanno convinto a sborsare 39€ per San Andreas).
La mia era una provocazione ^_^
Ho letto di molti che reputano il canone mensile di WoW una ladraggine -"Cosa? Devo pagare per giocare ogni mese, ma tu stai fuori!" e parliamo di di un gioco che da 3 mesi e mezzo a questa parte non mi sta facendo pensare ad altro, e poi magari trovano normale pagare 20 Euro a episodio per 10 ore di gioco alla volta senza vere nulla di nulla in mano, confezione, manuale, niente.
Ognuno è libero di spendere i soldi come vuole: io non comprerò mai Sin2 se questa è la sua politica, così come a tutt'oggi non ho comprato HL2 -pur essendone molto tentato, che contraddizione che sono ^_^- e quando dico "non comprato" significa che non ci ho mai giocato, a scanso di equivoci su chi possa tirar fuori il discorso pirateria :)
Potrai anche spendere 100 euro alla fine, ma avrai 5 capitoli con un sacco di ore di gioco...
I conti tornano alla grande, ed è facilissimo farli.
Metti 8 ore circa di gioco a capitolo... alla fine per 5 ipotetici capitoli e 100 euro di spesa ti porti a casa 40 ore di gioco.
Visto che Doom 3 e HL2 costano 50 euro ciascuno e garantiscono 15 ore di gioco circa... si capisce che Sin 2 potrebbe anche essere un affare.
LOL! :D
Ma da quando i giochi si pagano a ore?
Ognuno è libero di spendere i soldi come vuole: io non comprerò mai Sin2 se questa è la sua politica, così come a tutt'oggi non ho comprato HL2 -pur essendone molto tentato, che contraddizione che sono ^_^- e quando dico "non comprato" significa che non ci ho mai giocato, a scanso di equivoci su chi possa tirar fuori il discorso pirateria :)Secondo me HL2 merita di essere provato. Sia perchè ha fatto storia (per un verso o per l'altro) sia perchè comunque tutto sommato non è malaccio. Però se lo cerchi su eBay, tanto per dire, te lo porti a casa a prezzi abbastanza ridicoli. Ovviamente con scatola e tutto quanto. Se un domani fosse tutto via "download" senza NULLA in mano (oltre a 2 giga di dati), rivendere l'usato non avrebbe molto senso. Al limite si rivenderebbero codici e account, quello si... Ma visto che già oggi la gente chiede sconti se mancano confezione e manuale... o se il cd è rigato... ;).
Altra considerazione: se io acquisto HL2 usato, per dire a 20 euro... Lo posso rivendere alla stessa cifra. Nel senso che non è come le automobili, che perdono di valore al secondo, terzo, ... quarto acquirente. Chi ci perde è solo il primo (che ha pagato il prezzo pieno). Poi in futuro l'usato lo acquisti a 20 e lo rivendi a 20... Se va male a 15, dai... L'hai comunque pagato una miseria (5).
Avere in mano un prodotto ha senso, ha un valore, ha un significato. È il motivo per cui anche se l'editoria "elettronica" si diffonderà sempre di più con gli anni... non sostituirà comunque mai un giornale/libro cartaceo.
goldorak
05-07-2005, 13:09
Steam si sta rivelando sempre piu' un palo fra le chiappe dell'utente.
Mo pure i videogiochi a puntate ci mancavano...e se per caso non volessi/potessi spendere altri 20$ per il prossimo capitolo? mi rimane un gioco incompleto con una storia incompleta e assolutamente invendibile...
E se per caso dovessero tagliare i fondi alla SW prima di finire il gioco a causa di un guadagno inferiore alle aspettative?...Ogni commento mi pare superfluo...:rolleyes:
Senza calcolare il prezzo sicuramente superiore a quello di un videogioco "classico" per di piu' senza scatola, supporti ottici e manuale (cose tutt'altro che superflue, tanto che da sole o quasi mi hanno convinto a sborsare 39€ per San Andreas).
Ma di cosa ti stupisci se ce gente che sborsa 1€ o piu' per delle suonerie per cellulari ? :rolleyes:
Queste persone si meritano di essere inchiappettate da steam, d'altronde si sapeva gia' dall'inizio quale era la direzione in cui stava andando la Valve.
Farti pagare il software a noleggio (e solo quello).
Grande vantaggio per i giocatori eh ? :rolleyes: :muro:
Io ho appena comprato Falcon 4 Allied Force con la scatola di cartone, il cd ed un manuale da 100+ pagine alla modica cifra di 30€.
applicando questo discorso a morrowind...
allora... ufficialmente sono 90ore per finirlo (se eh... si gioca almeno 2 volte tanto...)
costerebbe la modica cifra di 225€... beh economico come sistema...
Ma che discorsi sono ?
Ci sono giochi che durano di più (vedi gli RPG) e giochi che durano di meno (come gli FPS).
Cosa pensi, che dovrebbero regalartelo il gioco ?
goldorak
05-07-2005, 13:15
LOL! :D
Ma da quando i giochi si pagano a ore?
E' il futuro, non l'hai ancora capito ? :sofico:
Software a noleggio, grande vantaggio per i giocatori, paghi per non avere assolutamente niente in mano.
Steam e' nato per questo, e solo ora che i primi esperimenti seri sono in atto ve ne state accorgendo.
Ma che discorsi sono ? Ci sono giochi che durano di più (vedi gli RPG) e giochi che durano di meno (come gli FPS). Cosa pensi, che dovrebbero regalartelo il gioco ?Gli FPS online possono durare una vita intera, vedi CounterStrike, Battlefield, Unreal e tutti gli altri. Del resto se HL2 non avesse avuto allegato CS:Strike e non si fosse portato dietro la "speranza" di future espansioni e mod (con o senza Steam) ... non avrebbe avuto lo stesso successo :)
Vabè ragazzi, alla fine chi vuole se lo comprerò via internet, in negozio o come cavolo vorranno distribuirlo, chi non vorrà comprarlo farà a meno.
Per fortuna ognuno è libero di fare o non fare quello che vuole.
Sin 2 è un' opportunità in più: potrà essere un cesso, un capolavoro, un buon gioco, un gioco mediocre... chi vivrà vedrà.
Spero solo non ci siano i solito pagliacci maledetti che lo scaricheranno abusivamente... e poi si lamenteranno che era troppo caro, che era troppo corto, che qua, che la...
Gli FPS online possono durare una vita intera, vedi CounterStrike, Battlefield, Unreal e tutti gli altri. Del resto se HL2 non avesse avuto allegato CS:Strike e non si fosse portato dietro la "speranza" di future espansioni e mod (con o senza Steam) ... non avrebbe avuto lo stesso successo :)
Qualsiasi gioco è virtualmente infinito, giacchè posso rigiocarci quante volte voglio.
HL2 è un capolavoro a prescindere da mod ed espansioni varie, e chi non l' ha capito... non meriterebbe neppure una risposta...
No, vabbè, onestamente non è che sia a priori contro le forme di vendita e distribuzione online di un prodotto quale può essere Steam: condivido le argomentazioni di Bako, quindi non reputo vantaggioso comprare un prodotto privo di supporto o manuale a 20 dollari.
Ho comprato la settimana scorsa Trackmania Sunrise a 24.90 Euro: longevità infinita tramite sfide online, scatola e manuale se non eccezionali, per lo meno decenti, se lo voglio rivendere ha un suo perchè, effettivamente.
10-12 ore di Sin2 a episodi senza alcun supporto fisico o manuale cartaceo -per quanto sia pressochè futile un manuale cartaceo in un FPS- a 20 dollari non lo trovo conveniente.
Qualsiasi gioco è virtualmente infinito, giacchè posso rigiocarci quante volte voglio.Infatti. Però si parlava di convenienza in fase di acquisto. Il numero di ore poi... è un altro discorso. Se consideri la "rivendibilità" converrai con me che una scatola, un manuale, un cd/DVD hanno un potere di acquisto/vendita di bel altro calibro, rispetto ad un pugno di dati sull'HD.
HL2 è un capolavoro a prescindere da mod ed espansioni varie, e chi non l' ha capito... non meriterebbe neppure una risposta...Capolavoro come videogioco intendi. Non come convenienza per l'acquirente ;)
10-12 ore di Sin2 a episodi senza alcun supporto fisico o manuale cartaceo -per quanto sia pressochè futile un manuale cartaceo in un FPS- a 20 dollari non lo trovo conveniente.Può essere conveniente se lo consideri come un film. Vai, ti siedi, giochi qualche ora e poi torni a casa. Economicamnte parlando... costa meno del cinema :D
Vabè ragazzi, alla fine chi vuole se lo comprerò via internet, in negozio o come cavolo vorranno distribuirlo, chi non vorrà comprarlo farà a meno. Ok, questo vale per *qualunque* prodotto, non solo per i videogiochi. Solo che il punto fondamentale in questione è tutt'altro: ha senso pagare lo STESSO prezzo una cosa che in negozio ti offre di più? Io tra spendere 10 euro per una pizza margherita e 10 euro per una pizza margherita con birra... Scelgo la seconda.
Per fortuna ognuno è libero di fare o non fare quello che vuole.Ma per carità.. ci mancherebbe. La Valve gioca proprio su questo infatti.
Sin 2 è un' opportunità in più: potrà essere un cesso, un capolavoro, un buon gioco, un gioco mediocre... chi vivrà vedrà.Chi vivrà PAGHERA', poi vedrà ;).
Spero solo non ci siano i solito pagliacci maledetti che lo scaricheranno abusivamente... e poi si lamenteranno che era troppo caro, che era troppo corto, che qua, che la...Quelli ci saranno sempre e comunque.
sgrisol@verklok
05-07-2005, 13:35
sin era bello
aspetto questo sin2 comunque vogliano concederlo in licenza.
ricordiamoci sempre che cd o non cd solo una licenza d'uso paghiamo.
Ok, questo vale per *qualunque* prodotto, non solo per i videogiochi. Solo che il punto fondamentale in questione è tutt'altro: ha senso pagare lo STESSO prezzo una cosa che in negozio ti offre di più? Io tra spendere 10 euro per una pizza margherita e 10 euro per una pizza margherita con birra... Scelgo la seconda.
Ma per carità.. ci mancherebbe. La Valve gioca proprio su questo infatti.
Chi vivrà PAGHERA', poi vedrà ;).
Quelli ci saranno sempre e comunque.
Ma alla fine 20 euro spesi per un gioco... potrebbero essere pochi come tanti, dipende tutto dalla qualità.
50 euro per Doom 3 sono imho buttati via, ma anche 20 lo sarebbero.
HL2 invece... lo ricomprerei anche a 100 euro.
Se la gente reputerà che Sin 2 puntata numero 1 valga 20 $... lo comprerò, altrimenti rimarrà sugli HD della Ritual...
D' altronde Max Payne 2 dura più o meno 6 ore, costa 36 euro ma... per molti è stato una chiavica, mentre per me è stato un capolavoro.
Il valore effettivo di una cosa è diverso dal valore commerciale.
sin era bello
aspetto questo sin2 comunque vogliano concederlo in licenza.
ricordiamoci sempre che cd o non cd solo una licenza d'uso paghiamo.Vero. Però ripeto: il CD lo rivendi, recuperi qualche soldo. Io più o meno tutti i giochi che ho comprato poi li ho rivenduti in tempi brevi (per lo meno prima che diventassero preistoria). A conti fatti a prezzo pieno pago solo l'ultimo titolo (prima di rivenderlo). Non è male, se ci pensi.
Ma alla fine 20 euro spesi per un gioco... potrebbero essere pochi come tanti, dipende tutto dalla qualità. 50 euro per Doom 3 sono imho buttati via, ma anche 20 lo sarebbero. HL2 invece... lo ricomprerei anche a 100 euro. Se la gente reputerà che Sin 2 puntata numero 1 valga 20 $... lo comprerò, altrimenti rimarrà sugli HD della Ritual... D' altronde Max Payne 2 dura più o meno 6 ore, costa 36 euro ma... per molti è stato una chiavica, mentre per me è stato un capolavoro. Il valore effettivo di una cosa è diverso dal valore commerciale.Il rapporto prezzo/gusti_personali non lo discuto, è ovvio. Ho smpre e solo parlato del rapporto prezzo/prodotto_acquistato. Che per te HL2 valga la pena a 20 euro come a 100 euro mi va benissimo, ci mancherebbe altro. Però mi stupirei se mi dicessi "a parità di costi prendo la versione con meno contenuti". Per carità, i gusti sono gusti eh... ci mancherebbe. La mia perplessità si riferisce al sistema di distribuzione via Steam. Se HL2 "downloadato" costasse MENO allora non sarei qui a discutere :)
goldorak
05-07-2005, 13:45
Ma alla fine 20 euro spesi per un gioco... potrebbero essere pochi come tanti, dipende tutto dalla qualità.
50 euro per Doom 3 sono imho buttati via, ma anche 20 lo sarebbero.
HL2 invece... lo ricomprerei anche a 100 euro.
Se la gente reputerà che Sin 2 puntata numero 1 valga 20 $... lo comprerò, altrimenti rimarrà sugli HD della Ritual...
D' altronde Max Payne 2 dura più o meno 6 ore, costa 36 euro ma... per molti è stato una chiavica, mentre per me è stato un capolavoro.
Il valore effettivo di una cosa è diverso dal valore commerciale.
Non sono 20$ per noi poveri acquirenti europei (ed in particolare italiani).
Lo sapete che quando acquistate un software via download dovete pagare in piu' un 20% che corrisponde alla iva ?
Quindi in ultima analisi paghiamo 24€ sin2 a episodio.
Un tantino caruccio no ?
ronaldovieri
05-07-2005, 13:50
ma sin2 chi lo sviluppa? chi è che ha deciso di farlo a puntate?
Non sono 20$ per noi poveri acquirenti europei (ed in particolare italiani).
Lo sapete che quando acquistate un software via download dovete pagare in piu' un 20% che corrisponde alla iva ?
Quindi in ultima analisi paghiamo 24€ sin2 a episodio.
Un tantino caruccio no ?
Il prezzo è assolutamente indicativo, e anche il discorso distribuzione...
Aspettiamo 4 giorni per vedere come stanno le cose... e casomai critichiamo...
Il prezzo è assolutamente indicativo, e anche il discorso distribuzione... Aspettiamo 4 giorni per vedere come stanno le cose... e casomai critichiamo...Eh vabbè allora fine della discussione. Se lo vendono a 20 dollari online e a 10 offline... Bene!
Giovannino
05-07-2005, 14:23
Mah... in effetti se fosse costato meno rispetto a un prodotto da scaffale con scatola e tutto avrebbe avuto senso.
Ma così mi pare un modo per tagliare i costi (credo costi meno la banda visto che tutti i paesi civilizzati la hanno larga come è stato detto, piuttosto che la scatola e la distribuzione) a scapito del cliente che si vede presentare lo stesso scontrino.
Per me steam è uno sbattimento inopportuno ai danni del cliente. Io ne sono rimasto scottato e credo che farò a meno di Sin2.
Per quanto riguarda i milioni di copie di HL2, penso che siano dovuti al nome HL2 e alla ben poca conoscenza del famigerato servizio steam...
Nel senso: l'avessi saputo per bene prima...
ciao!
Ma così mi pare un modo per tagliare i costi (credo costi meno la banda visto che tutti i paesi civilizzati la hanno larga come è stato detto, piuttosto che la scatola e la distribuzione) a scapito del cliente che si vede presentare lo stesso scontrino.Beh, 49 dollari per 2 giga di download sono un po' tantini sicuramente. Un po' come i 15 centesimi di Euro per 0,019KB di invio dati dal cellulare, del resto (SMS). Solo che una alternativa agli SMS non esiste... mentre una alternativa a Steam c'è: i negozi :D.
TheDarkAngel
05-07-2005, 14:44
Ma che discorsi sono ?
Ci sono giochi che durano di più (vedi gli RPG) e giochi che durano di meno (come gli FPS).
Cosa pensi, che dovrebbero regalartelo il gioco ?
semplicemente è una regressione...
è come passare da una connessione flat a una a tempo...
non è questa la via da seguire DECISAMENTE NO
semplicemente è una regressione...
è come passare da una connessione flat a una a tempo...
non è questa la via da seguire DECISAMENTE NO
E se Morrowind fosse stato uno di quei giochi che si potevano solo scaricare via Steam ?
Sarebbe piovuta merda dappertutto... senza magari considerare la qualità finale del prodotto.
Si fa presto a bocciare tutto prima di aver visto...
TheDarkAngel
05-07-2005, 14:59
E se Morrowind fosse stato uno di quei giochi che si potevano solo scaricare via Steam ?
Sarebbe piovuta merda dappertutto... senza magari considerare la qualità finale del prodotto.
Si fa presto a bocciare tutto prima di aver visto...
si fa presto a bocciare quando si torna indietro...
non si migliora la situazione facendo pagare il gioco ad ore... ma siamo pazzi?
far pagare 8ore di gioco 20€... e se dovesse diventare uno standard?
io sono più che favorevole a vendere i giochi direttamente online senza manuali ne cd, basta solo che prezzo sia minore... ma si qui parla di cambiare completamente approccio all'acquisto dei giochi...
come se fosse una connessione a tempo, più prosegui nel gioco più paghi
e pensare che gli mmorpg ti danno 1 mese 24/24 in cui puoi giocare quanto vuoi per 12€....
E se Morrowind fosse stato uno di quei giochi che si potevano solo scaricare via Steam ? Sarebbe piovuta merda dappertutto... senza magari considerare la qualità finale del prodotto. Si fa presto a bocciare tutto prima di aver visto...Senza spalare fango o elogiare a priori, facciamo un discorso generale, così magari ci ritroviamo (altrimenti qui parliamo di tutto meno che del problema principale). Se tu puoi comprare un gioco via internet (con o senza Steam) a 49 euro, solo download... Oppure lo puoi prendere in negozio a 49 euro, scatola, manuale e cd/dvd compresi. Quale delle due opzioni scegli? Posto ovviamente che tu non abiti a 200 km dal primo negozio disponibile, ci mancherebbe altro. Tutto il discorso ruota attorno a questo problema. Tra il prendere HL2 confezionato a 49 euro e prenderlo via download, quale delle due strate percorri? Perchè? Partiamo da questo punto "cardine".
Alberto Falchi
05-07-2005, 15:04
E se per caso dovessero tagliare i fondi alla SW prima di finire il gioco a causa di un guadagno inferiore alle aspettative?...Ogni commento mi pare superfluo...:rolleyes:
Senza calcolare il prezzo sicuramente superiore a quello di un videogioco "classico" per di piu' senza scatola, supporti ottici e manuale (cose tutt'altro che superflue, tanto che da sole o quasi mi hanno convinto a sborsare 39€ per San Andreas).
Veramente sbagli su tutti i fronti. STEAM taglia nettamente i costi di produzione e distribuzione, e soprattutto consente di creare molto più velocemente contenuti, soprattutto episodici: non deve essere pronto tutto il gioco prima di metterlo in commercio, ma solo le prime, diciamo, 8 ore. E mentre la gente inizia a giocare, il feedback degli utenti permetterà di tarare i successivi capitoli secondo i gusti dei giocatori.
Senza contare che, escludendo la questione HL2 (dove c'era di mezzo vivendi), il digital delivery farà risparmiare ai giocatori, almeno in teoria. 20 $ (ergo un 17 € circa) non mi sembrano tanti per 8 ore di gioco. Senza contare che non sei obbligato a comprare tutti gli episodi.
Pape
goldorak
05-07-2005, 15:05
Senza spalare fango o elogiare a priori, facciamo un discorso generale, così magari ci ritroviamo (altrimenti qui parliamo di tutto meno che del problema principale). Se tu puoi comprare un gioco via internet (con o senza Steam) a 49 euro, solo download... Oppure lo puoi prendere in negozio a 49 euro, scatola, manuale e cd/dvd compresi. Quale delle due opzioni scegli? Posto ovviamente che tu non abiti a 200 km dal primo negozio disponibile, ci mancherebbe altro. Tutto il discorso ruota attorno a questo problema. Tra il prendere HL2 confezionato a 49 euro e prenderlo via download, quale delle due strate percorri? Perchè? Partiamo da questo punto "cardine".
Anche la distanza dal negozio e' irrilevante perche' ci sono cmq dei siti che vendono le confezioni retail e che le spediscono anche in cima all'everest.
Play.com ? e non sono gli unici.
Il problema ci sara' quando non avremo piu' scelta (e spero di non vederlo mai).
Fino ad allora non mi pongo quesiti su steam perche' il problema non sussiste.
Viva la libera scelta, se ci sono persone che hanno voglia di farsi inchiappettare da steam peggio per loro.
Alberto Falchi
05-07-2005, 15:08
Non sono 20$ per noi poveri acquirenti europei (ed in particolare italiani).
Lo sapete che quando acquistate un software via download dovete pagare in piu' un 20% che corrisponde alla iva ?
Quindi in ultima analisi paghiamo 24€ sin2 a episodio.
Un tantino caruccio no ?
Ma quando mai? non è vero. Se compri dai server americani, sotto una certa cifra non si pagano nemmeno i dazi di importazione. Basti pensare a chi giocava a SW Galaxies, e dava un indirizzo americano per non pagare le tasse imposte dall'europa (che in ogni caso erano ben inferiori al 20%)
Pape
goldorak
05-07-2005, 15:10
Veramente sbagli su tutti i fronti. STEAM taglia nettamente i costi di produzione e distribuzione, e soprattutto consente di creare molto più velocemente contenuti, soprattutto episodici: non deve essere pronto tutto il gioco prima di metterlo in commercio, ma solo le prime, diciamo, 8 ore. E mentre la gente inizia a giocare, il feedback degli utenti permetterà di tarare i successivi capitoli secondo i gusti dei giocatori.
Senza contare che, escludendo la questione HL2 (dove c'era di mezzo vivendi), il digital delivery farà risparmiare ai giocatori, almeno in teoria. 20 $ (ergo un 17 € circa) non mi sembrano tanti per 8 ore di gioco. Senza contare che non sei obbligato a comprare tutti gli episodi.
Pape
Scusa ma comprare ad episodi e' una grande stronzata almeno per me.
Quando compri un tavolo lo compri un po' per volta ?
Quando compri un dvd lo compri un po' per volta ? e via dicendo.
Per quale motivo il software dovrebbe essere diverso.
Quando compro un gioco lo compro completo non a pezzi, il sistema operativo lo compro intero non a episodi e' chiaro il concetto ? :rolleyes:
Vogliamo introdurre il pay-per-play ?
Perche' e' questo l'obiettivo finale dei produttori di contenuti (qualunque essi siano).
Io mi oppongo al pay-per-"qualsiasi cosa".
Compro un oggetto ed e' mio (discorso sulla licenza a parte ; d'altronde ce un articolo su pc professionale che esamina in maniera assai critica il fondamento giuridico di tali licenze ....).
Alberto Falchi
05-07-2005, 15:13
Scusa ma comprare ad episodi e' una grande stronzata almeno per me. Quando compri un tavolo lo compri un po' per volta ?
Quando compro un dvd lo compri un po' per volta ? e via dicendo.
Per quale motivo il software dovrebbe essere diverso.
Quando compro un gioco lo compro completo non a pezzi, il sistema operativo lo compro intero non a episodi e' chiaro il concetto ? :rolleyes:
E i cartoni animati? Le serie TV? Alcuni libri (Ramses, ma anche la recente trilogia di Stephenson)? I fumetti? Non sono forse tutti contenuti episodici? Non sarebbe forse ora di far evolvere anche il videogioco in questo senso? Non per tutti i videogiochi, ovviamente, ma fare degli esperimenti, avendo a disposizione una piattaforma come STEAM, mi sembra solo una cosa positiva.
Pape
il digital delivery farà risparmiare ai giocatori, almeno in teoria.
Pape
qui ti voglio... se risparmio IO ben venga... se invece e' la solita scusa per guadagnarci di piu'... beh allora rimpiango il tempo delle belle scatole di cartone e i manuali voluminosi!
tutti gli altri discorsi, dal mio punto di vista, sono poco importanti... continuero' a comprare i giochi che secondo me valgono il prezzo di acquisto, gli altri li lascio sugli scaffali... anzi sugli HD degli sviluppatori.
Ciao
Ma quando mai? non è vero. Beh 'nzomma. Tolte alcune rare eccezioni, un sacco di siti stranieri spediscono in Italia in tempi brevissimi. Ovvio che se vai a cercare un gioco in USA poi paghi iva e dazi, ci mancherebbe altro :). Basta NON comprare in USA. Play.com effettivamente costa pochissimo, vende alla grande, spedisce senza farti pagare la spedizione... e ha un'ottima assistenza. Il paragone con Steam farebbe ridere, secondo me.
Alberto Falchi
05-07-2005, 15:16
Vogliamo introdurre il pay-per-play ? Perche' e' questo l'obiettivo finale dei produttori di contenuti (qualunque essi siano).
Io mi oppongo al pay-per-"qualsiasi cosa".
Compro un oggetto ed e' mio (discorso sulla licenza a parte ; d'altronde ce un articolo su pc professionale che esamina in maniera assai critica il fondamento giuridico di tali licenze ....).
Il Pay per Play esiste, e funziona alla grande. Guarda i MMORPG. E non ci vedo niente di folle. Anche perché, una volta che compri qualcosa, rimane tua. Se compri una licenza, hai solamente i diritti di usufrutto. CHe poi ci siano dei bachi nella legislazione, e nella follia di alcune licenze, sono pienamente d'accordo, ma il punto è che bisognerebbe migliorare gli EULA, non certo abolirli. Mi sembra folle però che una generazione che guarda in avanti, come quella dei videogiocatori, sia così retrograda e incapace di accettare l'innovazione, o anche solo di tentare nuove vie. Il modello distributivo attuale è un colabrodo, pieno di spese e passaggi inutili, che potrebbero benissimo venire tagliati, tutto a vantaggio di utenti e produttori.
Pape
Alberto Falchi
05-07-2005, 15:17
qui ti voglio... se risparmio IO ben venga... se invece e' la solita scusa per guadagnarci di piu'... beh allora rimpiango il tempo delle belle scatole di cartone e i manuali voluminosi!
tutti gli altri discorsi, dal mio punto di vista, sono poco importanti... continuero' a comprare i giochi che secondo me valgono il prezzo di acquisto, gli altri li lascio sugli scaffali... anzi sugli HD degli sviluppatori.
Ciao
Stiamo parlando di Sin Episodes, che verrà venduto a 20 $. Sino a prova contraria, costa meno di un gioco a prezzo pieno. Anche due episodi, a 40$, costano meno di un AAA a prezzo di lancio. Poi, se il gioco farà schifo, il prezzo sarà più elevato o che, si potrà criticare. Ora come ora, l'idea in sé non mi sembra certo stupida.
Pape
Alberto Falchi
05-07-2005, 15:19
Beh 'nzomma. Tolte alcune rare eccezioni, un sacco di siti stranieri spediscono in Italia in tempi brevissimi. Ovvio che se vai a cercare un gioco in USA poi paghi iva e dazi, ci mancherebbe altro :). Basta NON comprare in USA. Play.com effettivamente costa pochissimo, vende alla grande, spedisce senza farti pagare la spedizione... e ha un'ottima assistenza. Il paragone con Steam farebbe ridere, secondo me.
Il fatto è che Play.com è, sotto un certo profilo, una truffa (ai danni del libero commercio): il risparmio deriva dal fatto che la sede è ubicata in un paradiso fiscale, e in quel caso, digital delivery o meno, è come vendere senza fare lo scontrino. Solo che, nel caso di play, è studiata per essere legalmnte inattaccabile. Se un giorno i colossi della distribuzione decidessero di fare cartello, Play chiuderebbe in quattro e quattr'otto.
Pape
goldorak
05-07-2005, 15:22
E i cartoni animati? Le serie TV? Alcuni libri (Ramses, ma anche la recente trilogia di Stephenson)? I fumetti? Non sono forse tutti contenuti episodici? Non sarebbe forse ora di far evolvere anche il videogioco in questo senso? Non per tutti i videogiochi, ovviamente, ma fare degli esperimenti, avendo a disposizione una piattaforma come STEAM, mi sembra solo una cosa positiva.
Pape
Hai fatto un paragone che non esiste.
Per i libri anche se un opera letteraria si sviluppa su piu' volumi ogni libro e' una storia a se. Non ho mai comprato un libero in cui arrivavo alla pagina finale e leggevo ora per scoprire chi e' l'assassino devi comprare il secondo volume e cosi via. :rolleyes:
Queste produzioni a episodi (software) sarebbero l'analogo di farti vedere un film a episodi (e non intendo per questo le trilogie etc..) ma proprio un film diviso artificalmente in episodi.
Vuoi vedere la guerre dei mondi .? Bene paga 20€ per i primi 40 minuti. Vuoi vedere il seguito bene paga altri 20€, non ti soddisfa vuoi vedere la fine bene paga altri 20€.
E' questo quello ci aspetta con steam ne piu' ne meno.
goldorak
05-07-2005, 15:26
Il fatto è che Play.com è, sotto un certo profilo, una truffa (ai danni del libero commercio): il risparmio deriva dal fatto che la sede è ubicata in un paradiso fiscale, e in quel caso, digital delivery o meno, è come vendere senza fare lo scontrino. Solo che, nel caso di play, è studiata per essere legalmnte inattaccabile. Se un giorno i colossi della distribuzione decidessero di fare cartello, Play chiuderebbe in quattro e quattr'otto.
Pape
Ora non esageriamo, se play offre un servizio legale (perche' paga tutte le tasse anche se sono di molto inferiore a quelle che paghiamo noi) perche' e' un danno al libero commercio ? :rolleyes:
Chissa' come mai queste critiche spuntano sempre quando un nuovo modello economico (legale) tente di buttar giu il monopolio o cmq di far evolvere in senso positivo il mercato meno liberista in europa (italia).
Che i commercianti italiani incomincino a far pressione sui distributori per avere dei prezzi decenti sui videogames (e gli esempio positivi intal senso ci sono). distributori come la Halifax andrebbero boicottate al 200%.
Non dovete criticare gli acquirenti se comprano da un sito legale solo perche' pagano meno.
Fra poco sentiro' dire che comprare da play e' come piratare un gioco.
Alberto Falchi
05-07-2005, 15:27
Hai fatto un paragone che non esiste.
Per i libri anche se un opera letteraria si sviluppa su piu' volumi ogni libro e' una storia a se. Non ho mai comprato un libero in cui arrivavo alla pagina finale e leggevo ora per scoprire chi e' l'assassino devi comprare il secondo volume e cosi via. :rolleyes:
E fumetti? Serie TV? Cartoni animati? Senza contare che nessuno ha mai detto che gli episodi di Sin NON saranno autoconclusivi. Anzi, probabilmente potranno essere giocati a sè stanti.
Queste produzioni a episodi (software) sarebbero l'analogo di farti vedere un film a episodi (e non intendo per questo le trilogie etc..) ma proprio un film diviso artificalmente in episodi.
Vuoi vedere la guerre dei mondi .? Bene paga 20€ per i primi 40 minuti. Vuoi vedere il seguito bene paga altri 20€, non ti soddisfa vuoi vedere la fine bene paga altri 20€.
E' questo quello ci aspetta con steam ne piu' ne meno.
Ma questo lo stai inventando tu, veramente. Nessuno, né in Ritual né in Valve, ha mai detto questo. E, ribadisco, quando compri i fumetti, i cartoni animati o le serie TV in DVD, è esattamente la stessa cosa.
Pape
TheRipper
05-07-2005, 15:29
Mah l'unica speranza e' che questo Sin2 non venda neanche mezza copia, cosa molto probabile visto che il nome e' praticamente sconosciuto alla massa...Piu' si va avanti e peggio e'...veramente uno schifo, non ci rimane ormai piu' nulla che non sia stato rovinato.
Alberto Falchi
05-07-2005, 15:31
Ora non esageriamo, se play offre un servizio legale (perche' paga tutte le tasse anche se sono di molto inferiore a quelle che paghiamo noi) perche' e' un danno al libero commercio ? :rolleyes:
Ovviamente era un'iperbole, per far capire la situazione. Play.com può permettersi ciò solo perché è locata in quest'area "avvantaggiata", chiamiamola così. Ed è un bene che lo si possa sfruttare. Così come è un bene che gli sviluppatori possano risparmiare anche tramite la vendita online, raggiungendo un numero più ampio di utenti rispeto a quanto può fare play.
Chissa' come mai queste critiche spuntano sempre quando un nuovo modello economico (legale) tente di buttar gia' il monopolio o cmq di far evolvere in senso positivo il mercato meno liberista in europa (italia).
ma è un bene che sia così, sia chiaro. Però non si può paragonare il prezzo di play col prezzo "vero" di un videogioco. E, purtroppo, se un giorno il volume di vendite di Play.com salirà oltre certi livelli, stai tranquillo che partiranno i dazi, come vogliono fare con la Cina. Che sia giusto o sbagliato, non sta a me dirlo. Ma è la realtà, purtroppo
Pape
goldorak
05-07-2005, 15:33
Mah l'unica speranza e' che questo Sin2 non venda neanche mezza copia, cosa molto probabile visto che il nome e' praticamente sconosciuto alla massa...Piu' si va avanti e peggio e'...veramente uno schifo, non ci rimane ormai piu' nulla che non sia stato rovinato.
Non essere cosi' pessimista, se un simulatore hard-core come Falcon 4 (alla sua uscita nel 98 era ingiocabile per via della marea di bugs presenti) e' stato riaggiornato (eliminando le migliaia di bugs) rendendolo assolutamente stabile sia in single player che in multiplayer (ed i dati di vendita sono incredibili) a dire del publisher non tutto e' perso. :)
Alla faccia di tutti quelli che dicevano che il mercato delle simulazioni militari e' morto.
goldorak
05-07-2005, 15:36
ma è un bene che sia così, sia chiaro. Però non si può paragonare il prezzo di play col prezzo "vero" di un videogioco. E, purtroppo, se un giorno il volume di vendite di Play.com salirà oltre certi livelli, stai tranquillo che partiranno i dazi, come vogliono fare con la Cina. Che sia giusto o sbagliato, non sta a me dirlo. Ma è la realtà, purtroppo
Pape
Scusa, ma non mi risulta che play venda a perdita o sottocosto.
Un guadagno lo fa', e quindi il prezzo vero di un videogame e' molto ma molto inferiore a quello che vedo in italia.
Noi paghiamo un prezzo salatissimo a causa della catena distributiva (e questo non solo nel mercato del software).
Alberto Falchi
05-07-2005, 15:45
Scusa, ma non mi risulta che play venda a perdita o sottocosto.
Un guadagno lo fa', e quindi il prezzo vero di un videogame e' molto ma molto inferiore a quello che vedo in italia.
Noi paghiamo un prezzo salatissimo a causa della catena distributiva (e questo non solo nel mercato del software).
non è proprio così. Non così semplice, quantomeno. Oltre al prezzo del prodotto in sé (che varia a seconda dei volumi: un negoziante pagherà sempre più di un mediaworld, per fare un esempio), ci sono le tasse che rappresentano una cifra non da poco. l'IVA da noi è il 20%: togli quella, e il risparmio inizi a sentirlo, su qualsiasi bene acquisiti. Ovvio che, per come è strutturato il sistema economico, non puoi levarla senza creare scossoni notevoli: E non ai negozianti o ai produttori, ma agli stati stessi.
Pape
si fa presto a bocciare quando si torna indietro...
non si migliora la situazione facendo pagare il gioco ad ore... ma siamo pazzi?
far pagare 8ore di gioco 20€... e se dovesse diventare uno standard?
io sono più che favorevole a vendere i giochi direttamente online senza manuali ne cd, basta solo che prezzo sia minore... ma si qui parla di cambiare completamente approccio all'acquisto dei giochi...
come se fosse una connessione a tempo, più prosegui nel gioco più paghi
e pensare che gli mmorpg ti danno 1 mese 24/24 in cui puoi giocare quanto vuoi per 12€....
Ma guarda che la storia del tempo l' ho tirata fuori io per fare un paragone con altri FPS !!!
Evidentemente i Ritual ritengono che il loro lavoro valga 20 dollari, tutto qui.
Senza spalare fango o elogiare a priori, facciamo un discorso generale, così magari ci ritroviamo (altrimenti qui parliamo di tutto meno che del problema principale). Se tu puoi comprare un gioco via internet (con o senza Steam) a 49 euro, solo download... Oppure lo puoi prendere in negozio a 49 euro, scatola, manuale e cd/dvd compresi. Quale delle due opzioni scegli? Posto ovviamente che tu non abiti a 200 km dal primo negozio disponibile, ci mancherebbe altro. Tutto il discorso ruota attorno a questo problema. Tra il prendere HL2 confezionato a 49 euro e prenderlo via download, quale delle due strate percorri? Perchè? Partiamo da questo punto "cardine".
E' ovvio che predilgo la versione scatolata, ma nel caso di Sin 2 si parla di un gioco che potrebbe venir distribuito solo via internet !
E se è un bel gioco... io non ci rinuncio !
Tra l' altro qui stiamo parlando di 20 dollari, che non sono 50 euro.
E se il gioco fosse bello e durasse anche di più di quello che si dice ?
Potrebbe anche essere un affare.
Certo è che se lo distribuiranno solo in rete... o ci si adatta... o si fa a meno di giocarci.
E non giocarci eventualmente solo perchè distribuito via internet... mi sembra stupido ed ottuso.
Mah l'unica speranza e' che questo Sin2 non venda neanche mezza copia, cosa molto probabile visto che il nome e' praticamente sconosciuto alla massa...Piu' si va avanti e peggio e'...veramente uno schifo, non ci rimane ormai piu' nulla che non sia stato rovinato.
Ma che razza di allarmista della malora che sei !!!
Alberto Falchi
05-07-2005, 16:22
Mah l'unica speranza e' che questo Sin2 non venda neanche mezza copia, cosa molto probabile visto che il nome e' praticamente sconosciuto alla massa...Piu' si va avanti e peggio e'...veramente uno schifo, non ci rimane ormai piu' nulla che non sia stato rovinato.
Ma perchè "speranza"?
Pape
TheRipper
05-07-2005, 16:23
Non essere cosi' pessimista, se un simulatore hard-core come Falcon 4 (alla sua uscita nel 98 era ingiocabile per via della marea di bugs presenti) e' stato riaggiornato (eliminando le migliaia di bugs) rendendolo assolutamente stabile sia in single player che in multiplayer (ed i dati di vendita sono incredibili) a dire del publisher non tutto e' perso. :)
Alla faccia di tutti quelli che dicevano che il mercato delle simulazioni militari e' morto.
Si ma tu non calcoli che quel gioco e' vecchio come il cucco, valido quanto vuoi, ma sempre vecchio.
Qua' stiamo affrontando un periodo veramente nero per il gaming...tipo si sta andando avanti verso il monogenere, verso la carenza di idee per quanto riguarda storia e gameplay...giochi sempre piu' corti e sempre piu' cari, con profondita' tendente sempre di piu' allo zero...e ora anche i giochi a puntate che costano un occhio! che bello! Come se un libro me lo vendessero 20 pagine alla volta...
Ma perchè "speranza"?
Pape
E' l' ottusità che regna sovrana.
Thunder82
05-07-2005, 16:25
20 $ (ergo un 17 € circa) non mi sembrano tanti per 8 ore di gioco
ti sei dimenticato dell'iva
Giovannino
05-07-2005, 16:28
Sulla questione dei distributori e del "cartello" contro chi vende a prezzi favorevoli ai consumatori basta vedere la tristissima vicenda ea-cto.
E' vero, la vendita online è il futuro, è molto comodo svegliarsi alle 3 di notte e poter comprare e giocare il gioco preferito. Su questo non ho dubbi.
Ho dubbi su come ci viene "imposto" questo futuro: un servizio, steam, che ha creato malumori, non da parte di bacchettoni incapace di accogliere le novità, ma da una buona rappresentanza della popolazione videoludica; una modalità (pay-per-play) che pare più orientata all'idea di "abbonamento" che all'idea di "vendita prodotto", quindi alla fideizzazione del cliente e al suo legame con l'azienda, alla conoscenza dei gusti di ognuno e alla relativa cataloghizzazione (di memoria orwelliana).
E poi salta fuori il fatto che le coppe in tv le potremo vedere solo con le tv ad abbonamento (o quasi...).
Riflettiamoci...
Ci sono una paccata di giochi che costano 50 euro e durano meno di dieci ore... e non ci si lamenta...
Il fatto è che siamo ancora materialisti, vogliamo il CD e la confezione a tutti i costi e cose simili.
Invece dovremo abituarci a comprare i giochi via internet, perchè imho questo sarà il futuro, che piaccia o no.
Che dopo il prodotto valga i 20 $ o no... è un altro conto, ma l' esperimento è molto interessante.
Se Sin 2 sarà un gran gioco... vedrete che saranno in molti a comprarlo, altirmenti sarà un buco nell' acqua.
Secondo certe logiche... HL2 non avrebbe dovuto vendere una cippa, e invece ha venduto più di 2 milioni di copie, il 30 % delle quali acquistate "non fisicamente" via Steam.
Se poi vogliamo continuare a fare una sterile critica nei confronti di Valve o di HL2... mi tiro fuori immediatamente perchè i 18 anni li ho fatti da un pezzo e non sono più un bambino...
Sembra che ci sia ancora qualcuno che sostenga questa rottura di maroni
chiamata Steam,mi sta dando più problemi che il resto.
Che ci siano giochi pensati per spillare soldi dalle tasche di noi poveri appassionati mi sembra ovvio ma ciò non significa ,visto anche lo spessore
del forum ,che non vengano in molti casi criticati.
Sarebbe più appropriato chiamare collezionisti i materialisti di cui parli ,non ci vedo nulla di materialista nel conservare una gran bella confezione (Sacred,
Ultima IX,Warcraft 3).
Spero vivamente che questa boiata di Steam si annulli nel tempo,ma finchè
ci sarà gente che appoggia simili speculazioni sarà difficile,se questo è il
futuro la mia vita da videogiocatore è segnata.
Poi la trovata di farlo a rate è aria fritta ,da sadici ,provassero a farlo a rate con le proprie donne ,ma per piacere
Sembra che ci sia ancora qualcuno che sostenga questa rottura di maroni
chiamata Steam,mi sta dando più problemi che il resto.
Che ci siano giochi pensati per spillare soldi dalle tasche di noi poveri appassionati mi sembra ovvio ma ciò non significa ,visto anche lo spessore
del forum ,che non vengano in molti casi criticati.
Sarebbe più appropriato chiamare collezionisti i materialisti di cui parli ,non ci vedo nulla di materialista nel conservare una gran bella confezione (Sacred,
Ultima IX,Warcraft 3).
Spero vivamente che questa boiata di Steam si annulli nel tempo,ma finchè
ci sarà gente che appoggia simili speculazioni sarà difficile,se questo è il
futuro la mia vita da videogiocatore è segnata.
Poi la trovata di farlo a rate è aria fritta ,da sadici ,provassero a farlo a rate con le proprie donne ,ma per piacere
Sai cosa ?
Dovrebbero smettere di fare videogiochi per gente che si lamenta ogni 5 secondi per le boiate più immani !
A volte sembra di non essere nel 2005 ma nel medioevo, dove le possibilità erano minime e l' oscurantismo regnava incontrastato.
Dov' è il problema di Steam ???
Io proprio non lo vedo.
E dov' è il problema di fare un videogioco a puntate ?
Ti compri il tuo bel capitolo ogni 3-4 mesi, così non vedi l' ora di proseguire l' avventura e l' attenzione per il prodotto resta viva.
Mica tutti i giochi saranno così d' ora in poi...
Bè, a discolpa di Sin 2 c'è anche da dire che fino all'altro giorno non c'era uno straccio di nome che fosse disposto ad appoggiarne la distribuzione: non abbiamo letto di come fino a poco tempo fa i Remedy si lamentassero del fatto che il gioco era in avanzato stato di sviluppo, ma messo in stand bay erchè nessuno sembrava interessato al titolo?
Ecco che una forma di distribuzione come Steam salva capra e cavoli: la Valve da finalmente un perchè all'esistenza di un sistema che non è che abbia offerto tantissimo fino ad ora, e la Remedy può finalmente pubblicare il suo Sin 2.
Però, per miei standard, 10-12 ore di gioco a 20 dollari con nulla in mano da poter rivendere sono eccessivi, per altri no. Il fatto poi che la tendenza diffusa sia quella di trovare giochi da 12 ore a prezzo pieno sugli scaffali, a mio avviso non giustifica nulla -io tali giochi li scarto a priori- : è come dire, scusate il paragone azzardato, rubano tutti, allora se rubo anche io nessuno lo nota ^_^
TheRipper
05-07-2005, 16:46
Bè, a discolpa di Sin 2 c'è anche da dire che fino all'altro Però, per miei standard, 10-12 ore di gioco a 20 dollari con nulla in mano da poter rivendere sono eccessivi, per altri no. Il fatto poi che la tendenza diffusa sia quella di trovare giochi da 12 ore a prezzo pieno sugli scaffali, a mio avviso non giustifica nulla -io tali giochi li scarto a priori- : è come dire, scusate il paragone azzardato, rubano tutti, allora se rubo anche io nessuno lo nota ^_^
Ciascun episodio dovrebbe dirare circa 6 (e dico SEI) ore. http://www.shacknews.com/onearticle.x/37643
Il Pay per Play esiste, e funziona alla grande. Guarda i MMORPG. E non ci vedo niente di folle. Anche perché, una volta che compri qualcosa, rimane tua. Se compri una licenza, hai solamente i diritti di usufrutto. CHe poi ci siano dei bachi nella legislazione, e nella follia di alcune licenze, sono pienamente d'accordo, ma il punto è che bisognerebbe migliorare gli EULA, non certo abolirli. Mi sembra folle però che una generazione che guarda in avanti, come quella dei videogiocatori, sia così retrograda e incapace di accettare l'innovazione, o anche solo di tentare nuove vie. Il modello distributivo attuale è un colabrodo, pieno di spese e passaggi inutili, che potrebbero benissimo venire tagliati, tutto a vantaggio di utenti e produttori.
Pape
Il sistema attuale è un colabrodo ,ma comprare HL 2 tramite Steam è qualcosa
che torna a vantaggio dei soli produttori e io mi ritrovo lo stesso prezzo ,quindi
per quel che mi riguarda rimango retrogado e incapace di accettare innovazioni
se sono ideate per aumentare i profitti risparmiando su delle splendide
confezioni e su costosissimi cd,ma per piacere simili specuzioni sono
lontane dal dare vantaggi agli utenti .
Per i MMorg il discorso è già diverso è ritengo legittimo chiedere qualcosa
senza esagerare visto i pochi soldi che girano nelle tasche
Uh...6 ore? Non mi sembra una gran mossa dovesse esser vero...
Sai cosa ?
Dovrebbero smettere di fare videogiochi per gente che si lamenta ogni 5 secondi per le boiate più immani !
A volte sembra di non essere nel 2005 ma nel medioevo, dove le possibilità erano minime e l' oscurantismo regnava incontrastato.
Dov' è il problema di Steam ???
Io proprio non lo vedo.
E dov' è il problema di fare un videogioco a puntate ?
Ti compri il tuo bel capitolo ogni 3-4 mesi, così non vedi l' ora di proseguire l' avventura e l' attenzione per il prodotto resta viva.
Mica tutti i giochi saranno così d' ora in poi...
Chi come mè ha giocato a Pong da ragazzino evita sterili lamentele,ma il videogiocatore di spessore è omai in via di estinzione ,questo è un dato di fatto.
Il problema di Steam è che se spariscono quelle belle confezioni con mappe ,
tarocchi e menate varie io ci rimango male in quanto cerco di collezionarle,
collezionare hard disk di dati non mi appassionerebbe
Punti di vista
Ciascun episodio dovrebbe dirare circa 6 (e dico SEI) ore. http://www.shacknews.com/onearticle.x/37643
:eek: :eek: :eek: 6 ore ,ma è peggio di Beatiful ,che sadici
TheRipper
05-07-2005, 17:00
Uh...6 ore? Non mi sembra una gran mossa dovesse esser vero...
Non e' una gran mossa in nessun caso...Che finissero il loro gioco e lo vendessero tutto intero a prezzo di costo invece di inventarsi ste buffonate per raccattare 4 spicci in piu' con la scusa della "distribuzione del futuro".
Inculata del presente la chiamo io.
Alberto Falchi
05-07-2005, 17:07
Come se un libro me lo vendessero 20 pagine alla volta...
Tu parti da un presupposto completamente sbagliato: non ti vendono parte di un gioco, ti vendono un episodio. Completo, non una parte. è, come un episodio di un telefim.
Pape
Alberto Falchi
05-07-2005, 17:13
non da parte di bacchettoni incapace di accogliere le novità, ma da una buona rappresentanza della popolazione videoludica;
Cosa intendi per "buona rappresentanza"? Non credo siano tanto pochi coloro che hanno comprato HL2 via STEAM... altrimenti non avrebbero abbandonato il supporto argenteo così bruscamente.
una modalità (pay-per-play) che pare più orientata all'idea di "abbonamento" che all'idea di "vendita prodotto", quindi alla fideizzazione del cliente e al suo legame con l'azienda, alla conoscenza dei gusti di ognuno e alla relativa cataloghizzazione (di memoria orwelliana).
L'abbonamento lo paghi per i MMORGP, proprio perché puntano sul fatto che i giocatori si legano a un mondo e desiderano pagarlo per vederlo in costante evoluzione. Con STEAM compri ciò che desideri, non ci sono dietro formule strane che ti obbligano a comprare o a pagare costantemente. ANzi... STEAM fornisce anche una serie di contenuti gratuiti. E mette più facilmente in risalto l'operato dei modder, che vedono pubblicato direttamente sul servizio il loro lavoro.
Pape
Tu parti da un presupposto completamente sbagliato: non ti vendono parte di un gioco, ti vendono un episodio. Completo, non una parte. è, come un episodio di un telefim.
Pape
L'apoteosi della speculazione,quando mai si è visto
Chi come mè ha giocato a Pong da ragazzino evita sterili lamentele,ma il videogiocatore di spessore è omai in via di estinzione ,questo è un dato di fatto.
Il problema di Steam è che se spariscono quelle belle confezioni con mappe ,
tarocchi e menate varie io ci rimango male in quanto cerco di collezionarle,
collezionare hard disk di dati non mi appassionerebbe
Punti di vista
Vorrà dire che la scatolozza di Sin 2 non la collezionerai.
Non credo sia grave... se il videogiocatore di spessore è uno che bada all' arrosto... e non al fumo.
Alberto Falchi
05-07-2005, 17:16
Sarebbe più appropriato chiamare collezionisti i materialisti di cui parli ,non ci vedo nulla di materialista nel conservare una gran bella confezione (Sacred,
Ultima IX,Warcraft 3).
C'è chi i giochi li colleziona, chi preferisce giocarli. E chi riesce a fare entrambe le cose, non menandosela se alcuni contenuti sono solamente digitali.
Pape
L'apoteosi della speculazione,quando mai si è visto
Ma speculazione di che tipo ?
Proprio non capisco...
Alberto Falchi
05-07-2005, 17:19
Il sistema attuale è un colabrodo ,ma comprare HL 2 tramite Steam è qualcosa
che torna a vantaggio dei soli produttori e io mi ritrovo lo stesso prezzo ,quindi
per quel che mi riguarda rimango retrogado e incapace di accettare innovazioni
se sono ideate per aumentare i profitti risparmiando su delle splendide
confezioni e su costosissimi cd,ma per piacere simili specuzioni sono
lontane dal dare vantaggi agli utenti .
Stai citando un caso particolare. Concordo che non fosse conveniente avquistare la copia via STEAM, per il prezzo identico alla versione retail. MA c'è da dire che Valve era legata a Vivendi, che difficilmente avrebbe apprezzato l'idea di non vendere le confezioni perché conveniva prenderlo via STEAM. C'erano degli accordi, e ci sono state cause legali fra le 2 aziende proprio per questo motivo. Ora Valve potrà fare interamente di testa sua, e si spera che in effetti questo vada a vantaggio del'utente. Vedremo.... m i sembra azzardato criticarlo in partenza.
Pape
Vorrà dire che la scatolozza di Sin 2 non la collezionerai.
Non credo sia grave... se il videogiocatore di spessore è uno che bada all' arrosto... e non al fumo.
Non collezioni giochi ecco perche parli cosi ,ma ricordati che anche il fumo
d'arrosto colpisce uno dei cinque sensi tanto che il solo sentirne l'odore ti fa venir voglia.
Comunque sia la mia bella mappa di Morrowind mi ha coinvolto non poco
bye
Stai citando un caso particolare. Concordo che non fosse conveniente avquistare la copia via STEAM, per il prezzo identico alla versione retail. MA c'è da dire che Valve era legata a Vivendi, che difficilmente avrebbe apprezzato l'idea di non vendere le confezioni perché conveniva prenderlo via STEAM. C'erano degli accordi, e ci sono state cause legali fra le 2 aziende proprio per questo motivo. Ora Valve potrà fare interamente di testa sua, e si spera che in effetti questo vada a vantaggio del'utente. Vedremo.... m i sembra azzardato criticarlo in partenza.
Pape
Non lo critico in partenza per sport ,ma visto i precedenti ,e i prezzi ,non penso
la Valve faccia sconti,staremo a vedere quando uscirà, ma 20$ a episodio
è da speculatori
Bye
Alberto Falchi
05-07-2005, 17:30
Non lo critico in partenza per sport ,ma visto i precedenti ,e i prezzi ,non penso
la Valve faccia sconti,staremo a vedere quando uscirà, ma 20$ a episodio
è da speculatori
Bye
20 $ per un gioco. Di 6 ore. Quindi il Signore degli Anelli è una truffa. Così come Kill Bill. Così come Star Wars, i seguiti di un gioco e così via. Dai...
Pape
Non collezioni giochi ecco perche parli cosi ,ma ricordati che anche il fumo
d'arrosto colpisce uno dei cinque sensi tanto che il solo sentirne l'odore ti fa venir voglia.
Comunque sia la mia bella mappa di Morrowind mi ha coinvolto non poco
bye
Ho anch' io le mie scatole sacre, vedi Half life, Starcraft, Unreal e compagnia bella, tuttavia credo che sarebbero comunque capolavori anche senza scatola.
Certo, le mappe nei GDR sono importanti, ma in un FPS ?
HL2 non aveva nulla, un po' bruttino vero, ma non è morto nessuno...
Non lo critico in partenza per sport ,ma visto i precedenti ,e i prezzi ,non penso
la Valve faccia sconti,staremo a vedere quando uscirà, ma 20$ a episodio
è da speculatori
Bye
E invece 50 per D3 o HL2 è da persone oneste...
Stai veramente criticando per sport...
Ma speculazione di che tipo ?
Proprio non capisco...
Ti piacerebbe comprarti un Episodio di X files venduto in 10 miniepisodi da 20$
l'uno per finirlo di vedere dopo un'anno pagandolo forse anche di più
Spero di essere stato chiaro
Bye
Alberto Falchi
05-07-2005, 17:36
Ti piacerebbe comprarti un Episodio di X files venduto in 10 miniepisodi da 20$
l'uno per finirlo di vedere dopo un'anno pagandolo forse anche di più
Spero di essere stato chiaro
Bye
Allora non ci senti. O non vuoi sentire.
Pape
C'è chi i giochi li colleziona, chi preferisce giocarli. E chi riesce a fare entrambe le cose, non menandosela se alcuni contenuti sono solamente digitali.
Pape
Guarda che io prima di collezionarli li gioco,ho espresso un mio timore nella tendenza in futuro ad eliminare le simpatiche confezioni a favore del digitale
e quindi a favore del solo giocatore.
P.s.Ma nessuno in questo forum colleziona giochi?
Ti piacerebbe comprarti un Episodio di X files venduto in 10 miniepisodi da 20$
l'uno per finirlo di vedere dopo un'anno pagandolo forse anche di più
Spero di essere stato chiaro
Bye
Ma che paragoni stai facendo ???
I tempi dei videogiochi sono un abisso più lenti di quelli dei film e dei telefilm !
Vorresti forse dire che non ci sono pause fra una stagione e l' altra di X-Files ?
Che stronzi vero, non mi fanno nemmeno vedere tutto il telefilm di continuo, 25 episodi e poi... devo aspettare 9 mesi per vedere la serie successiva...
Ci sono giochi che per 6 ore di gameplay... ci mettono anni ad essere programmati, costano 50 euro e non hanno espansioni.
Hanno la scatola però, cacchio che consolazione.
Episodi di Sin 2 a 3-4 mesi l' uno dall' altro sono la cosa più interessante che l' industria dei videogiochi non vedeva da 15 anni...
Alberto Falchi
05-07-2005, 17:40
P.s.Ma nessuno in questo forum colleziona giochi?
Io. Per tutti i formati ^_^. E GTA S.A mi ha deliziato sotto questo profilo.
Pape
Guarda che io prima di collezionarli li gioco,ho espresso un mio timore nella tendenza in futuro ad eliminare le simpatiche confezioni a favore del digitale
e quindi a favore del solo giocatore.
P.s.Ma nessuno in questo forum colleziona giochi?
Ma se invece di scaricarle da internet... tutte queste parti di videogioco... te le mettessero su un CD e lo sbattessero dentro ad una custodia... saresti ancora qua a piangere di brutto ?
20 $ per un gioco. Di 6 ore. Quindi il Signore degli Anelli è una truffa. Così come Kill Bill. Così come Star Wars, i seguiti di un gioco e così via. Dai...
Pape
Come fai a paragonare Il signore deli Anelli al giochino di turno mi sembra improprio visto i diversi contenuti , come speculare non significa truffare
Metti però che uno voglia rigiocarlo dopo un po' di tempo e dopo averlo disinstallato. Cosa fa? Lo riscarica nuovamente? Lo deve ripagare?
Io preferisco il mio bel CD/DVD.
E' ovvio che predilgo la versione scatolataOk questo è sufficiente, bene ;)
ma nel caso di Sin 2 si parla di un gioco che potrebbe venir distribuito solo via internet! E se è un bel gioco... io non ci rinuncio!
Tra l' altro qui stiamo parlando di 20 dollari, che non sono 50 euro.Va benissimo, sono d'accordo. 20 euro sarebbero MOLTO mmeno del prezzo medio a cui si vende un videogioco. Però bisogna vedere se questi 20 euro li vale, diciamo così. Per esempio se HL2 lo avessero venduto SOLO via Steam, a 30 euro, io lo avrei preso eccome online, ma non ci avrei pensato due volte, credimi.
E non giocarci eventualmente solo perchè distribuito via internet... mi sembra stupido ed ottuso.Non dipende da come viene distribuito, in fondo DVD, CD, Internet, ... poco importa. La questione è sempre il rapporto "qualità/prezzo". HL2, il capostipite della generazione Steam, lo hanno messo in vendita a costi identici nelle due versioni. Questo per me è ingiusto, lo trovo sconveniente per l'acquirente e mi pare solo una mossa per guadagnare e NON, come si può pensare, per "agevolare l'utente". Che di fatto con Steam paga per avere MENO rispetto al gioco in scatola.
Secondo te vendere HL2 a 49 dollari online E nei negozi è stata una mossa onesta? Sinceramente :).
Alberto Falchi
05-07-2005, 17:53
Come fai a paragonare Il signore deli Anelli al giochino di turno mi sembra improprio visto i diversi contenuti , come speculare non significa truffare
Giochino di turno... non mi sembra che tu lo abbia visto per poterlo giudicare.
Pape
Alberto Falchi
05-07-2005, 17:54
Metti però che uno voglia rigiocarlo dopo un po' di tempo e dopo averlo disinstallato. Cosa fa? Lo riscarica nuovamente? Lo deve ripagare?
Io preferisco il mio bel CD/DVD.
Esattamente come fai con HL2: ti fai il tuo bel backup.
Pape
Ma se invece di scaricarle da internet... tutte queste parti di videogioco... te le mettessero su un CD e lo sbattessero dentro ad una custodia... saresti ancora qua a piangere di brutto ?
Guarda che io non piangevo neanche in fascie,il tuo tono mi indispettisce
non capisco la polemica in questo post,non so cosa ti rode ,cerca di rientrare
simpaticamente in argomento se ne hai
Non mi va di farmi dare del piagnone per qualche mia opinione anche critica
ma da rispettare spero
Guarda che io non piangevo neanche in fascie,il tuo tono mi indispettisce
non capisco la polemica in questo post,non so cosa ti rode ,cerca di rientrare
simpaticamente in argomento se ne hai
Non mi va di farmi dare del piagnone per qualche mia opinione anche critica
ma da rispettare spero
E che ti scaldi a fare, qui si parla i cose futili, perchè prendertela ?
Il tuo continuo lamentarti di questo e di quello... è simile ad un lamento piagnucoloso.
Rispetto le tue idee anche se non vedo dove sia la speculazione.
Bisognerebbe fare attenzione ai termini che si usano...
[DJ]Dark83
05-07-2005, 17:57
l'idea è interessante. sperando che la direzione sia quella di avere trame piu ampie e conseguente aumento di longevità. vendere un titolo ad episodi, autoconclusivi ma inseriti in una trama generale stile fumetto o telefilm, inoltre potrebbe portare ad altri vantaggi: consentire agli sviluppatori di rifinire meglio il videogame contro la tendenza attuale di buttar fuori il prima possibili giochi magari neanche testati a dovere, consentire a piccole software house di finanziarsi durante lo sviluppo del gioco tramite i primi capitoli risparmiando sulla distribuzione affidandosi ad internet. per i collezionisti si potrebbero distribuire le solite collector edition con tutti i gadget che uno desidera nei negozi e lasciare la versione base scaricabile, tanto guardando alla media delle confezioni attuali non cè molto da rimpiangere. e il fatto di rivendere passerà semplicemente dallo spedire cd o dvd all'inviare una semplice mail con il codice (magari introducendo un sistema per il passaggio di proprietà elettronica un po piu sicuro).
parlando piu concretamente di sin2 6 ore sono davvero poche per quel prezzo. è una valutazione piuttosto soggettiva ma non posso fare a meno di pensarla cosi, gia 8 o 10 farebbero un'impressione migliore. poi è vero che paragonando ai film il prezzo è sui quei livelli ma da un gioco ti aspetti qualcosa di piu sulla longevità, sebbene sia un valore in via di estinzione.
Giochino di turno... non mi sembra che tu lo abbia visto per poterlo giudicare.
Pape
Sarei pronto a sottoscrivere confrontato a capolavori cinematografici,ci si risente quando uscirà magari ho preso il mio grosso granchio con il gioco del secolo,
speriamo bene,ti offro da bere
bye
E che ti scaldi a fare, qui si parla i cose futili, perchè prendertela ?
Il tuo continuo lamentarti di questo e di quello... è simile ad un lamento piagnucoloso.
Rispetto le tue idee anche se non vedo dove sia la speculazione.
Bisognerebbe fare attenzione ai termini che si usano...
Il mio pensiero lo espresso con X files e dai che ci siamo capiti è inutile polemizzare,io sono un nostalgico e per cui a volte divento o sembro
troppo critico nelle novità ,ma per quel che mi riguarda nei videogiochi
c'è bisogno di idee che diano spessore ai giochi ,sembra che ultimamente
c'è ne siano poche
Senza rancore
P.S. Sperem che Gothic 3 e Oblivion diano in omaggio una corazza con spada :D :D :D :D
Dark83']l'idea è interessante. sperando che la direzione sia quella di avere trame piu ampie e conseguente aumento di longevità. vendere un titolo ad episodi, autoconclusivi ma inseriti in una trama generale stile fumetto o telefilm, inoltre potrebbe portare ad altri vantaggi: consentire agli sviluppatori di rifinire meglio il videogame contro la tendenza attuale di buttar fuori il prima possibili giochi magari neanche testati a dovere, consentire a piccole software house di finanziarsi durante lo sviluppo del gioco tramite i primi capitoli risparmiando sulla distribuzione affidandosi ad internet. per i collezionisti si potrebbero distribuire le solite collector edition con tutti i gadget che uno desidera nei negozi e lasciare la versione base scaricabile, tanto guardando alla media delle confezioni attuali non cè molto da rimpiangere. e il fatto di rivendere passerà semplicemente dallo spedire cd o dvd all'inviare una semplice mail con il codice (magari introducendo un sistema per il passaggio di proprietà elettronica un po piu sicuro).
parlando piu concretamente di sin2 6 ore sono davvero poche per quel prezzo. è una valutazione piuttosto soggettiva ma non posso fare a meno di pensarla cosi, gia 8 o 10 farebbero un'impressione migliore. poi è vero che paragonando ai film il prezzo è sui quei livelli ma da un gioco ti aspetti qualcosa di piu sulla longevità, sebbene sia un valore in via di estinzione.
Condivido le argomentazioni ma 6 ore sono davvero poche non pensi?
Non e' una gran mossa in nessun caso...Che finissero il loro gioco e lo vendessero tutto intero a prezzo di costo invece di inventarsi ste buffonate per raccattare 4 spicci in piu' con la scusa della "distribuzione del futuro".
Inculata del presente la chiamo io.
Mi eri sfuggito,sottoscrivo in tutto la tua pacata meditazione
In tutta questa discussione mi sfugge una cosa. Proprio non riesco a capirla. Per qualcuno va benissimo pagare lo STESSO prezzo due prodotti diversi: uno fatto di un pezzo, l'altro di 3-4 pezzi. 10 euro per la pizza oppure 10 euro per la pizza, la birra e un caffè. Per qualcuno è la stessa cosa. Ecco, questo proprio mi lascia perplesso :mbe: .
Io. Per tutti i formati ^_^. E GTA S.A mi ha deliziato sotto questo profilo.
Pape
Non l'ho ancora preso ,se ne vale la scatola corro a comprarlo,figurati che ho
trovato per caso il cofanetto di Warcraft 3 a 19€ da Eb games che goduria
Alberto Falchi
05-07-2005, 18:25
In tutta questa discussione mi sfugge una cosa. Proprio non riesco a capirla. Per qualcuno va benissimo pagare lo STESSO prezzo due prodotti diversi: uno fatto di un pezzo, l'altro di 3-4 pezzi. 10 euro per la pizza oppure 10 euro per la pizza, la birra e un caffè. Per qualcuno è la stessa cosa. Ecco, questo proprio mi lascia perplesso :mbe: .
Ma perché lo considerate solo una parte incompiouta? Ogni episodio di Sin, sarà un gioco (sullo stesso filone, sulla stessa storia) a se stante. è come Kill Bill: erano due film separati, e godibili separatamente, seppure strettamente legati. O come il signore degli anelli. In questo caso, però, ogni singolo episodio costerà meno, al contrario degli esempi citati.
Pape
Alberto Falchi
05-07-2005, 18:25
Non l'ho ancora preso ,se ne vale la scatola corro a comprarlo,figurati che ho
trovato per caso il cofanetto di Warcraft 3 a 19€ da Eb games che goduria
è fenomenale. Credimi ^_^
Pape
è fenomenale. Credimi ^_^
Pape
Magari nella confezione, c'è anche il cd delle musiche ,sarò retrò ma
i gadget mi fanno impazzire,ma dimmi un pò di stò gioco sembra ad alto livello
Ma perché lo considerate solo una parte incompiouta? Ogni episodio di Sin, sarà un gioco (sullo stesso filone, sulla stessa storia) a se stante. è come Kill Bill: erano due film separati, e godibili separatamente, seppure strettamente legati. O come il signore degli anelli. In questo caso, però, ogni singolo episodio costerà meno, al contrario degli esempi citati.
Pape
Se fosse cosi sarebbe una gran bella cosa ,ma secondo me 6 ore di gioco
sono davvero poche ,sperem
Ma perché lo considerate solo una parte incompiouta? Ogni episodio di Sin, sarà un gioco (sullo stesso filone, sulla stessa storia) a se stante. è come Kill Bill: erano due film separati, e godibili separatamente, seppure strettamente legati. O come il signore degli anelli. In questo caso, però, ogni singolo episodio costerà meno, al contrario degli esempi citati.No no io parlavo d'altro: scatola, istruzioni, supporto ottico. In tutti i miei interventi io ho focalizzato l'attenzione sul problema del costo IDENTICO per due versioni DIVERSE coem contenuti. Che poi il gioco sia bello, brutto, corto, lungo, ecc... non importa. Parlo dei contenuti "fisici". Si pagano appunto 10 euro per una pizza OPPURE 10 euro per pizza, birra e caffè. Di colpo si deve essere felici per spendere la stessa cifra e mangiare solo la pizza, quando altrove (o in passato) per 10 euro prendi anche birra e caffè (cd, istruzioni, scatola)?
Van Helsing
05-07-2005, 19:58
No no io parlavo d'altro: scatola, istruzioni, supporto ottico. In tutti i miei interventi io ho focalizzato l'attenzione sul problema del costo IDENTICO per due versioni DIVERSE coem contenuti. Che poi il gioco sia bello, brutto, corto, lungo, ecc... non importa. Parlo dei contenuti "fisici". Si pagano appunto 10 euro per una pizza OPPURE 10 euro per pizza, birra e caffè. Di colpo si deve essere felici per spendere la stessa cifra e mangiare solo la pizza, quando altrove (o in passato) per 10 euro prendi anche birra e caffè (cd, istruzioni, scatola)?
Secondo me hai centrato il discorso.
Sorvolando sul gioco e sulla piattaforma di distribuzione, la cosa che non va per me è il prezzo di distribuzione un po' alto.
A che serve allora saltare tutti i passaggi produttore-rivenditore, quando il consumatore deve pagare lo stesso prezzo? :boh:
TheBigBos
05-07-2005, 20:19
Che vergogna... :ciapet: :fagiano:
Secondo me non è da criticare la struttura ad episodi dei futuri videgiochi distribuiti su steam (o sistemi simili) quanto come la cosa verrà gestita a livello commerciale. Sarebbe anche bello impersonare Gordon Freeman che esegue le diverse missioni imposte dal G-man, come in una sorta di telefilm dove ogni puntata ha una storia a sè stante ma con un unico filo conduttore (X-Files ad esempio). Se però vendono 8 ore di gioco sappiamo benissimo che in realtà saranno al massimo 5 o 6, e sinceramente spendere 20€ (40.000 lire tanto per essere chiari ;) ) per un paio di giorni di gioco mi farebbe girare le palle non poco. E vi prego non dite puttanate del tipo "ma il gioco te lo puoi giocare solo un'ora al giorno così ti dura di più".
Alla fine tutto dipenderà dal prezzo.
No no io parlavo d'altro: scatola, istruzioni, supporto ottico. In tutti i miei interventi io ho focalizzato l'attenzione sul problema del costo IDENTICO per due versioni DIVERSE coem contenuti. Che poi il gioco sia bello, brutto, corto, lungo, ecc... non importa. Parlo dei contenuti "fisici". Si pagano appunto 10 euro per una pizza OPPURE 10 euro per pizza, birra e caffè. Di colpo si deve essere felici per spendere la stessa cifra e mangiare solo la pizza, quando altrove (o in passato) per 10 euro prendi anche birra e caffè (cd, istruzioni, scatola)?
La cosa è anche peggiore, per 10 euro ti possono dare gli ingredienti e la pizza te la devi fare tu oppure allo stesso prezzo può venire il fattorino a casa con la pizza bella pronta da mangiare. La scelta mi sembra ovvia :asd:
La cosa è anche peggiore, per 10 euro ti possono dare gli ingredienti e la pizza te la devi fare tu oppure allo stesso prezzo può venire il fattorino a casa con la pizza bella pronta da mangiare. La scelta mi sembra ovvia :asd:Si ma è questo che non capisco. Che senso ha Steam se la stessa roba la trovo nei negozi, con in più scatola e quant'altro? Perchè mai devo perdere le ore su Steam, scusate? :confused: :confused:
Si ma è questo che non capisco. Che senso ha Steam se la stessa roba la trovo nei negozi, con in più scatola e quant'altro? Perchè mai devo perdere le ore su Steam, scusate? :confused: :confused:
E' questo il punto, finchè le politiche di vendita non cambieranno Steam sarà solo uno svantaggio.
E' questo il punto, finchè le politiche di vendita non cambieranno Steam sarà solo uno svantaggio.Ok ma tu la vedi come la vedo io, vorrei invece capire le motivazioni che convincono i sostenitori di Steam come servizio valido e utile all'utente finale.
Parliamoci chiaro: il recente "Star Wars Republic Commando", tra l' altro bellissimo gioco, mi è costato 50 euro e non mi è durato più di 10 ore.
Perchè mai quel gioco dovrebbe valere 50 euro e un eventuale Sin 2 da 6 ore non dovrebbe valerne 20 ?
Perchè c' è di mezzo una scatola di plastica e un manuale da 20 pagine ?
A 20 euro oggi si trovano solo i giochi della FX, della Power-Up e pochi altri, in genere prodotti di Soft. houses che pur di vendere sono disposte a guadagnare meno.
A volte fanno il colpaccio (Sacred, Patrician 3), altre volte un buco nell' acqua (Space hack).
Ritual, soft. house piuttosto famosa per aver dato vita a giochi come Sin, Heavy metal F.A.K.K. 2, The Blair witch project vol. 3 e Star trek Elite force 2, ha avuto l' idea di proporre a puntate un gioco che nessuno voleva distribuire, e ha stabilito un prezzo che potrebbe rivelarsi alto o basso... a seconda della qualità del prodotto.
Il pubblico dirà se hanno avuto ragione oppure no.
Intanto Steam si dimostra un' ottima piattaforma per distribuire tutti quei giochi potenzialmente eccezionali che spesso non vengono pubblicati... a causa di poca fama e leggi spietate di mercato.
Dovreste baciare la terra sotto i piedi di Steam: in un prossimo futuro potrebbe distribuire il gioco di nicchia che a voi piace tanto... ma che nessuno ha voluto distribuire...
Xilema, 6 ore significa che faranno uscire MINIMO 3 episodi. Che sono 60 dollari. Che farebbe diventare Sin2 il gioco per pc più caro degli ultimi anni. Senza praticamente spese di "produzione", cioè scatola, manuale, supporto ottico ecc. non è che io VOGLIO sta roba. Ma metto in conto che se un gioco costa 50 euro, una percentuale di questi sono scatolame e varie. E allora perchè devo pagare DI PIU' se non me le danno? Dovrei pagare di meno...
L'idea a me piace, in sè, il prezzo è completamente fuori di testa. Ti dicono 20 dollari per invogliarti, perchè pensi che è poco e dici oh che bello me lo scarico. Ma sono 6 ore. Sarà, per prendere hl2, come dall'inizio ai canali o giù di lì.
(ps, qualcuno ha tirato in ballo kill bill... tarantino ha fatto i diavoli a 4 per farlo uscire tutto insieme. Indovinate un po' chi invece ha deciso per i 2 spezzoni? Cioè per il doppio incasso?)
Poi ovvio, ognuno fa quel che vuole, il mercato si basa su questo. Solo che se qualcuno vi dice che sto sistema fa ridere, che è troppo caro e che per il mio modo di vedere le cose così non funziona, non imbufalitevi. Non è che vi chiudono Steam, è che saremo pur liberi di non usarlo... o no?
Parliamoci chiaro: il recente "Star Wars Republic Commando", tra l' altro bellissimo gioco, mi è costato 50 euro e non mi è durato più di 10 ore.Beh la critica e moltissimi giocatori lo trovano eccelso, probabilmente sei tu che non lo trovi bello... ma mediamente piace (e molto) :).
Perchè mai quel gioco dovrebbe valere 50 euro e un eventuale Sin 2 da 6 ore non dovrebbe valerne 20 Perchè c' è di mezzo una scatola di plastica e un manuale da 20 pagine ?Non per quello ma ANCHE per quello.
A 20 euro oggi si trovano solo i giochi della FX, della Power-Up e pochi altri, in genere prodotti di Soft. houses che pur di vendere sono disposte a guadagnare meno.Mentre a 49 si trovano TUTTI i giochi con confezione e solite cose. Tranne la roba Steam, che costa uguale ma non ti da niente ;), ecco la differenza non troppo sottile!
Mi vuoi spiegare perchè potendo scegliere tra STEAM a 49 euro e NEGOZIO a 49 euro con gioco, cd, confezione e quant'altro... io dovrei scegliere la versione mozzata Steam? Rispondi, perchè continui a eludere la domanda secondo me.
Intanto Steam si dimostra un' ottima piattaforma per distribuire tutti quei giochi potenzialmente eccezionali che spesso non vengono pubblicati... a causa di poca fama e leggi spietate di mercato.Ripeto ancora: HL2 è uscito SIA in cd, SIA su Steam. Perchè Steam costa come la versione CD e non DI MENOOOOOO? :)
Dovreste baciare la terra sotto i piedi di Steam: in un prossimo futuro potrebbe distribuire il gioco di nicchia che a voi piace tanto... ma che nessuno ha voluto distribuire...Xil non siamo tutti dei tordi, a qualcuno piace scegliere e spendere 49 euro per avere una cosa completa. Ovvio se tu mi dai Sin SOLO via Steam... prendo quello (se vale la pena). Se però HL2 me lo dai via Steam o via CD con confezione, secondo te sono così coglione da pagare gli stessi soldi per avere meno roba? Fammi capire :). Tu hai preso HL2 via Steam, oppure in negozio... ? Fammi capì anche questo.
vegeta88
06-07-2005, 05:58
;)
Dovreste baciare la terra sotto i piedi di Steam: in un prossimo futuro potrebbe distribuire il gioco di nicchia che a voi piace tanto... ma che nessuno ha voluto distribuire...
Baciare i piedi a Steam.......?
Un servizio di distribuzione non certo velocissimo.Oltre al costo del prodotto acquistato devo metterci il costo della connessione e il tempo per il download.
Ognuno è libero di esprimere la propria opinione ma questa mi sembra un pò esagerata.
Ciao
;)
Alberto Falchi
06-07-2005, 08:28
Ripeto ancora: HL2 è uscito SIA in cd, SIA su Steam. Perchè Steam costa come la versione CD e non DI MENOOOOOO? :)
L'ho detto almenoi un paio di volte nei precedenti post ^_^
Pape
Parliamoci chiaro: il recente "Star Wars Republic Commando", tra l' altro bellissimo gioco, mi è costato 50 euro e non mi è durato più di 10 ore.
Perchè mai quel gioco dovrebbe valere 50 euro e un eventuale Sin 2 da 6 ore non dovrebbe valerne 20 ?
Perchè c' è di mezzo una scatola di plastica e un manuale da 20 pagine ?
A 20 euro oggi si trovano solo i giochi della FX, della Power-Up e pochi altri, in genere prodotti di Soft. houses che pur di vendere sono disposte a guadagnare meno.
A volte fanno il colpaccio (Sacred, Patrician 3), altre volte un buco nell' acqua (Space hack).
Ritual, soft. house piuttosto famosa per aver dato vita a giochi come Sin, Heavy metal F.A.K.K. 2, The Blair witch project vol. 3 e Star trek Elite force 2, ha avuto l' idea di proporre a puntate un gioco che nessuno voleva distribuire, e ha stabilito un prezzo che potrebbe rivelarsi alto o basso... a seconda della qualità del prodotto.
Il pubblico dirà se hanno avuto ragione oppure no.
Intanto Steam si dimostra un' ottima piattaforma per distribuire tutti quei giochi potenzialmente eccezionali che spesso non vengono pubblicati... a causa di poca fama e leggi spietate di mercato.
Dovreste baciare la terra sotto i piedi di Steam: in un prossimo futuro potrebbe distribuire il gioco di nicchia che a voi piace tanto... ma che nessuno ha voluto distribuire...
Scusa ma credi che la Valve distribuisca i giochi gratuitamente su steam?
L'ho detto almenoi un paio di volte nei precedenti post ^_^
Me lo ripeti sintetizzando in due righe? Dai, piccolo favore del mercoledì mattina ;). A parte i motivi dei costi comunque, sui quali io come cliente finale non discuto più di tanto, mi chiedo ancora: se posso acquistare allo stesso prezzo due cose diverse, nel senso che una è arricchita da altro materiale (oltre al gioco), perchè come acquirente dovrei andare su Steam? Per quale motivo?
Metti anche che siti come Play.com spariscano, va benissimo. Rimangono tutti i negozi "normali" nei quali il gioco costa come su Steam (i famosi 49 euro, all'epoca dell'uscita ovviamente). Avendo una connessione a banda larga io avrei anche potuto scaricare il gioco ma... perchè mai perdere del tempo per qualche file basta, quando da Mediaworld trovavo la scatola e tutto il resto alla stessa cifra? Perchè pagare lo stesso prezzo per avere *solo* i file (scarsamente rivendibili, tra l'altro).
Questo è il quesito, signori :D
Intanto Steam si dimostra un' ottima piattaforma per distribuire tutti quei giochi potenzialmente eccezionali che spesso non vengono pubblicati... a causa di poca fama e leggi spietate di mercato.Torno a fare un esempio pratico (più che altro perchè l'ho visttuto in prima persona): "EvE online (http://www.eve-online.com/screenshots/collection.asp?col=24112004&n=10)". Si tratta di un gioco che ha sulle spalle parecchi mesi ormai, però:
a) lo scarichi gratuitamente, paghi poi l'abbonamento mensile (è un mmorpg)
b) si auto-patcha quando lo lanci (se necessario, s'intende)
c) è espandibile con download aggiuntivi dal sito ufficiale (o dal gioco)
Quindi torno a ripetermi: che senso ha Steam? :). Il download di un gioco, delle patch, dei livelli, dei mod... di qualsiasi cosa... è fattibile tranquillamente in maniera trasparente e senza inventarsi programmini come Steam. Dal sito di EvE clicchi su "download" e installi il gioco (non "un programma per poi scaricare altro materiale a spizzichi e bocconi).
Altra cosa: supponiamo che OGNI software house decida di usare il suo "Steam". Ci riempiamo il PC di programmi "che poi a loro volta lanciano ognuno il proprio gioco"? Che senso ha questo sistema? Basta un sitarello internet con qualche link per creare un "centro download" di un gioco. Non serve un programma dedicato, dai :)
Vabè ragazzi, rimanete nel vostro medioevo ideologico...
Quando uscirà Sin 2 vedremo chi aveva ragione.
P.S. Poi voglio vedere quanti di quelli che hanno parlato di soldini... comprano tutto originale...
Vabè ragazzi, rimanete nel vostro medioevo ideologico...
Quando uscirà Sin 2 vedremo chi aveva ragione.Xil tu come lo hai comprato HL2? Via Steam oppure in negozio? :)
P.S. Poi voglio vedere quanti di quelli che hanno parlato di soldini... comprano tutto originale...Uhmmmm cosa c'entra? I piratozzi esisteranno sempre a prescindere dai costi. "A scrocco" sarà sempre meglio di "economico". Fossero anche due euro ;)
Sei ore di gioco sono veramente poche , ho visto MOD più lunghi , persino Max Payne II ( criticatissimo per la lunghezza ) dura di più , e ricordiamoci a che prezzo si trovava sugli scaffali ( e con che scatola , HL2 al confronto sembra una edizione economica ) .
Questi tagliano tutti i costi di distribuzione / confezionamento / invenduti / editori / negozianti / parassiti vari ... e ci propongono 6 ore a 20 $ ?!
Mi sembra una cifra del tutto spropositata per quello che offrono , se mi propongono questo mezzo di vendita mi aspetto una riduzione di prezzo decisamente più marcata , HL2 non potevano venderlo a un prezzo inferiore per problemi col distributore , ma a vedere questi prezzi sembra che comunque lo sconto sarebbe stato risibile .
Vabè ragazzi, rimanete nel vostro medioevo ideologico...
Quando uscirà Sin 2 vedremo chi aveva ragione.
Steam é un accrocchio poco riuscito , si poteva fare la stessa cosa con molte meno rotture di scatole agli utenti , come hanno fatto altri , invece hanno messo in piedi un catafalco di impressionante pesantezza , che rompe le scatole ovviamente solo a quelli che HL2 l' hanno comprato , senza per questo fermare la pirateria , anzi qualcuno é andato a cercare la versione piratata solo per evitare Steam , di tutto HL2 ( che comunque ritengo un gioco discreto , ma assolutamente non memorabile ) é sicuramente la parte peggio riuscita .
P.S. Poi voglio vedere quanti di quelli che hanno parlato di soldini... comprano tutto originale...
Chi copia non ha problemi di prezzo .
Xil tu come lo hai comprato HL2? Via Steam oppure in negozio? :)
Uhmmmm cosa c'entra? I piratozzi esisteranno sempre a prescindere dai costi. "A scrocco" sarà sempre meglio di "economico". Fossero anche due euro ;)
HL 2 l' ho preso in negozio.
Ma ciò non toglie che se un gioco ha un unico canale di distribuzione... bisogna adattarsi.
Alla fine conta la sostanza.
C' è poi gente che si para il culo con la storia di prezzi alti e distribuzioni impossibili... solo per scaricare gratuitamente.
Almeno avessero la decenza di criticare... e non scaricare, giusto per coerenza.
Sai gente che conosco che ha criticato HL2 per via di Steam... e poi se l' è scaricato abusivamente ?
HL 2 l' ho preso in negozioAh ecco... appunto.... :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D
HL 2 l' ho preso in negozio.
...
:rolleyes:
Appunto.
Comunque il discorso pirateria non c'entra nulla, i dubbi sono relativi al prezzo, che secondo me è troppo alto.
(ps hl2 io l'ho scaricato da steam, pagato quel che dovevo pagare. Giusto per cronaca)
Dovreste baciare la terra sotto i piedi di Steam: in un prossimo futuro potrebbe distribuire il gioco di nicchia che a voi piace tanto... ma che nessuno ha voluto distribuire...
Beh, adesso non esageriamo... Addirittura baciare la terra sotto i piedi di Steam (che personalmente aborro) proprio no.
NightStalker
06-07-2005, 11:58
L' idea è assolutamente valida, e il prezzo sembra essere interessante.
Pare che il gioco verrà distribuito a spezzoni, ognuno lungo circa 8-10 ore di gioco (il tutto è poi relativo, si sa) ad un prezzo di 20 $ ciascuno.
visto che 2ndo me faranno episodi in stile Duke 3d (che mi pare fosse composto da 5 episodi), il prezzo è alto...
significa che se saranno 4 episodi (meno di così non penso proprio), si paga una cifra pari a 80$ x il gioco completo, che mi sembra esagerato...
praticamente costano meno quelli con tanto di confezione, che sono nettamente preferibili (ti rimane il cd, hai la documentazione, ha la scatola...)
e poi se veramente un episodio dura 8 ore, è una fregatura senza fine...
Ragazzi, ma sapete che i programmatori devono anche vivere con i soldi che prendono dai videogiochi ?
Mettete un team di 20 persone che lavora per anni, aggiungete le licenze per il Source e per l' utilizzo di Steam... quanto pensate che dovrebbero farvelo pagare ?
Dovrebbero regalarvelo ?
Come qualcuno diceva in un altro post, il prezzo dei videogiochi è lo stesso da più di 10 anni, anzi, la tendenza è quella a diminuire in alcuni casi.
Non tutto vi è dovuto, e se non vi va bene... fate a meno di comprarlo.
Anzi, a breve farò un sondaggio...
Come qualcuno diceva in un altro post, il prezzo dei videogiochi è lo stesso da più di 10 anni, anzi, la tendenza è quella a diminuire in alcuni casiNon ha alcun senso fare un discorso del genere. Il nercato è cambiato e se un gioco 10 anni fa valeva 100.000 lire, oggi vale la stessa cifra perchè il suo "valroe commerciale" è diminuito. Per l'hardware è la stessa cosa: quanto costava un PC, 10 anni fa? Appunto.
Tornando al discorso Steam: come mai hai scelto la versione in scatola?
Take 2 fa una grande politica da questo punto di vista, Valve no!La sostanziale differenza è questa: la Valve gioca su un marchio di fabbrica, ossia "HalfLife". Quindi può permettersi di vendere a 49 EUR una cosa che poi la gente compra senza pensare per un momento che nei negozi la si trova identica e più "ricca". Lo facesse la Take2 secondo te... venderebbe? :D. Pensare che la Valve usi Steam "a beneficio dell'utente" è da ingenui, dai. Non esistono reali vantaggi nell'utilizzo di Steam. Che poi nel 2020 cambi il modo di comprare i giochi mi sta bene, ma oggi come oggi Steam è una alternativa ai negozi. Una alternativa sconveniente (per noi, non per la Valve), scomoda (senza una connessione veloce e senza un flat... te lo scordi), noiosa (prima di giocare devi smanettare con account, login, programmini da pre*installare... tutta roba inutile).
Scusami, ma questo non ha senso. Qui non si parla di giochi vecchi, ma di novità: le novità di adesso costano quanto le novità di una volta (50 Euro = 100.000 Lire). In pratica è l'unico mercato che non ha subito rialzi negli ultimi anni, soprattutto col passaggio all'euro, il che è notevole.No no, il concetto di "novità" era riferito al settore (videogiochi) non a qualche titolo in particolare. Mentre una volta un videogioco, una console, un pc... costavano un sacco di soldi (perchè erano cose da ricchi, per modo di dire), oggi non costano assolutamente nulla. Idem per i cellulari, per l'elettronica di consumo e per moltissime altre cose. Un televisore al plasma se lo compri oggi lo porti via a 1.900 euro, tra 6 mesi a 1.200, tra un anno probabilmente sotto i 1.000. E l'euro è con noi da un pezzo.
Ma il punto non è nemmeno questo: il punto è... come mai d'improvviso aumentano i prezzi di vendita e scendono i costi di produzione? Com'e possibile? Tutte le altre software house vendono in perdita? Possibile?Come dicevo prima: il giochino di Steam può funzionare solo per case che hanno titoli grossi alle spalle. La Valve ha la serie di HL alle spalle, non è roba da poco. Non dettano certo le reole del mercato ma possono inventarsi qualcosa e stabilire che per loro va bene così. La gente inizialmente si immagina chissà cosa (in fondo hanno creato HLife, mica ca77i!), poi col tempo vedrai che ci si accorgerà dell'inutilità di un prodotto simile.
Non credo che la Take 2 sia andata in rovina con Max Payne. E' questo il punto: i guadagni si possono fare con una strategia di mercato intelligente, cosa che Take 2 ha spesso dimostrato di avere (e non solo lei). E' altrettanto chiaro che Valve cerchi di fare il uso gioco, aumentando i profitti e abbattendo contemporaneamente i costi, ma personalmente questo cambiamento mi sembra stupido (vedi discorso pirateria)Probabilmente navigano nell'oro e possono permetterselo, tutto li. Chi invece NON naviga nell'oro.. è più attento e vicino all'utente ANCHE dal punto di vista economico.
Ripeto, se il futuro dei giochi è questo, tanto vale non esserci. Ma per fortuna non credo proprio che sarà così!Infatti. Del resto nessuno pare minimamente interessato a sviluppare/copiare la piattaforma Steam della Valve. Fosse stata una genialata... le cose sarebbero andate diversamente ;)
Non ha alcun senso fare un discorso del genere. Il nercato è cambiato e se un gioco 10 anni fa valeva 100.000 lire, oggi vale la stessa cifra perchè il suo "valroe commerciale" è diminuito. Per l'hardware è la stessa cosa: quanto costava un PC, 10 anni fa? Appunto.
Tornando al discorso Steam: come mai hai scelto la versione in scatola?
Perchè non avevo l' ADSL e scaricare da Steam sarebbe stata una follia.
In ogni caso avrei scelto la versione scatolata, ma il problema è un altro.
Qui si parla di un gioco che o lo scarichi... oppure niente.
E se il gioco merita... sarò fra i primi a scaricarlo.
Ma scusa, che c'entra. Questo varrebbe per un videogioco vecchio di 1 anno, che quindi costa meno. Ma guarda la novità televisore, e confrontala con la novità videogioco (quindi sullo stesso piano).
Il fatto che il "settore videogiochi" non sia nuovissimo non c'entra niente, anche quello "televisori" non è certo nuovo! E' la tecnologia con cui sono fatti i videogiochi che si evolve, così come quella (seguendo l'esempio sopra) dei televisori.Si ma i giochi non sono più "vendibili" a cifre elevate. O resti sui 50 euro di media o non li vendi. Mentre prima, essendo un mercato per utenti di fascia medio alta, i prezzi salivano alle stelle. I televisori al plasma sono una novità, da noi, mica sono "i soliti televisori". Per gli LCD vale lo stesso discorso, è roba recentissima. Però nel giro di 2-3 anni sono mostruosamente calati di prezzo. Proprio perchè prima erano "roba da ricchi". Ora invece li svendono (o quasi). I cellulari? Stessa cosa. Due anni fa un telefonino con UMTS e basta quanto costava? Oggi con 69 euro ti porti via un cosino capace di fare foto, collegarsi a internet, suonare melodie, registrare suoni e altro ancora. Non parliamo di 10 anni fa, parliamo di qualche mese addietro. Anche la tecnologia delle TV si è evoluta (plasma). Idem per i cellulari. Idem per l'hardware. Idem per i PORTATILI (tra un po' costeranno meno dei desktop-pc). Eppure... costano sempre meno, non importa uanto si evolva la tecnologia. Il GameboyColor sarà più evoluto del Gameboy classico di qualche anno fa, no? Eppure i costi... calati anche in quel caso.
Guarda, credo id poter dire con una certa sicurezza che Take 2 non venda per beneficenza, ma per profitto. Se hanno venduto giochi a prezzi sui 30 Euro stai certo che i loro guadagni li avranno avuti!E chi ha parlato di beneficenza? :mbe:. Ovvio che ci guadagnino. Solo che non si permettono di prendere in giro dichiaratamente gli utenti. Sono più "onesti", economicamente parlando. Almeno più della Valve.
In ogni caso avrei scelto la versione scatolata, ma il problema è un altroIn ogni caso? E perchè scusa??????????? Ma non sei un sostenitore di Steam? Fammi capire perchè "comunque" avresti preso la scatoletta.... :mbe: :mbe: :mbe: :mbe: :mbe: :mbe: :mbe:
Xil, sono un programmatore, lo so bene! ;)
Qui però c'è una considerazione da fare: com'è che tutto a un tratto aumentano i prezzi (per noi) e diminuiscono i costi (per loro)? Questo significa una cosa: o che fino ad ora i prezzi sul mercato erano troppo bassi (e quindi erano tutti in perdita), o che adesso qualcuno inizia ad approfittarsene (dicesi inflazione ingiustificata... i prezzi restano sempre regolamentati delle leggi di mercato, non si tirano a caso).
Nessuno dice che i giochi debbano essere regalati (anzi, io sostengo che 50 Euro sia un prezzo onesto), ma vedere iniziative di vendita sui 30 euro fa capire che probabilmente i costi (ma in maniera intelligente) si possono abbassare senza ridurre troppo la qualità. Take 2 fa una grande politica da questo punto di vista (vedi Max Payne), Valve no!
Come scritto sopra, ho sempre sostenuto che la lotta alla pirateria si potesse portare avanti in maniera intelligente, solo che qui invece di fare passi avanti se ne fanno mille indietro. Chi sostiene la pirateria (mi è appena successo di sentirlo in una discussione sul forum di TGMOnline) spesso sostiene che il P2P è comodo e rapido: avere giochi subito e da casa senza spostarsi.
Un buon modo per lottare questo effetto sarebbe quello di fare la stessa cosa, ma con canali legali, e nel pieno rispetto delle leggi del mercato.
Approfittandosene, quanto riusciranno nel loro intento? Zero! L'occasione principe per battere la pirateria è andata a farsi friggere, con tutte le conseguenze del caso. Dalle software house mi aspetterei più cervello...
P.S. Sul discorso "fate a meno di comprarlo", qui si parla di un effetto di inflazione che non pare giustificato da aumento di costi (qui addirittura notevolmente abbattuti).
Ma allora, da programmatore, a quanto lo dovrebbero vendere Sin 2 secondo te ?
Ti ricordo che Max Payne l' ho comprato a 36,99 euro quasi 2 anni fa, e non mi è durato tanto più di 6 ore.
Lo stesso dicasi con Star wars Republic commando, durato meno di 10 ore e pagato 50 euro.
Un Morrowind invece, a fronte di un prezzo di 50 euro... mi sarebbe potuto durare anche 150 ore.
E allora, vogliamo fare i prezzi in base alle ore di gioco, in base ad un pezzo di plastica da mezzo euro chiamato custodia, alla qualità del gioco, alle risorse che i programmatori hanno dovuto impegnare per programmare o cosa ?
Posso bellamente dirti che per me la serie FIFA è un furto aggravato: ogni anno la solita solfa leggerissimamente modificata e sempre a prezzo pieno, eppure vende a palate e nessuno si lamenta.
In verità un gioco non vale quanto costa, ma quanto siamo disposti a pagare per giocarci.
Per me Sin 2 capitolo 1 6 ore di durata può valre 20 dollari, per te no.
Perdonami, ma questo è falso. Esistono delle leggi di mercato (economia) che regolano i prezzi. Altrimenti un giorno uno si alza e decide che ritiene giusto pagare 500 euro una mela e quello diventa il prezzo sul mercato delle mele.
E quali sono queste leggi? La base è semplice, ed è composta da costi/guadagno. Pensi che sia possibile mettere in vendita un oggetto che costa 10 euro al prezzo di 1.000 euro? No, è chiaro, è illegale!
Come è chiaro che questo non è l'esempio di Valve (ho estremizzato). Valve potrebbe però causare un aumento d'inflazione sul mercato, perché ha abbattuto i costi mantenendo i guadagni. Se prima le proporzioni erano di 1:3 ora sono di 1:6.
Dicesi "aumento ingiustificato".
I prezzi non si fanno in base alle ore di gioco, questo lo sappiamo tutti.
Scusa, prima dici che non si può valutare un gioco sulle ore di gioco e poi lo fai tu? Non capisco...
Chiediamoci piuttosto quanto costerà il gioco completo (perché la storia degli episodi a sé stanti ci credo pochino), e vediamo se veramente Valve stia cercando o meno di sconvolegere il mercato con prezzi eccessivamente elevati (sempre in proporzione ai costi, non dimenticarti della questione di masterizzazione/assemblaggio/distribuzione nei negozi/contratto con il publisher/copie non vendute, ecc...).
Ma vivi in Italia tu o no ?
A casa mia una pizza oggi costa 5 euro... mentre 4 anni fa costava 5 mila lire.
Dicesi aumento ingiustificato.
E non è che se una mela costa 100 euro io la compro, semplicemente la lascio stare.
Il fatto è che il videogioco è un bene di lusso, e non è soggetto alle leggi di mercato che regolano pane, latte e compagnia bella.
Tieni poi conto che scaricare comporta il risparmio di tempo di andare in negozio a comprare... e per alcuni tutto ciò è di fondamentale importanza.
Per quel che riguarda le ore di gioco... non ho detto che non si può valutare un gioco in base a questo parametro: c' è gente che quando sente parlare di 10 ore di gameplay... manco apre il portafogli.
La questione è un' altra: quanto saresti disposto a spendere per 6 ore di Sin 2 ?
Se il gioco è valido... 20 dollari glieli do tutti, come ne ho dati 50 per HL2 e (meno gioiosamente) per Doom 3 (15 ore di gameplay) e 50 per Guild wars (probabilmente oltre 100 ore di gameplay).
E perchè dovrei pagare un gioco che mi offre 15 ore di gameplay tanto quanto uno che me ne offre 100 ?
E che problemi ci sono a pagare 20 euro un gioco che dura 6 ore invece di pagarne 20 per uno che me ne offre 100 (metti un Patrician 3) ?
E se invece di 6 ore... avessero pubblicato il gioco intero, 15 ore di gameplay e nessun episodio al prezzo di 50 euro ?
Non sarebbe stata la stessa cosa ?
E probabilmente nessuno si sarebbe lamentato...
Ma allora, da programmatore, a quanto lo dovrebbero vendere Sin 2 secondo te? Ti ricordo che Max Payne l' ho comprato a 36,99 euro quasi 2 anni fa, e non mi è durato tanto più di 6 ore. Lo stesso dicasi con Star wars Republic commando, durato meno di 10 ore e pagato 50 euro.Aspetta aspetta :). Io quando parlo di "poca convenienza, sfruttamento, ..." e cose simili, mi riferisco all'acquisto via Steam se lo stesso prodotto esiste ANCHE in negozio. La Valve con Steam chiede gli stessi soldi che ti chiede con la scatola, il cd, le istruzioni (il manualetto lol). Questa è la "fregatura" di Steam.
E allora, vogliamo fare i prezzi in base alle ore di gioco, in base ad un pezzo di plastica da mezzo euro chiamato custodia, alla qualità del gioco, alle risorse che i programmatori hanno dovuto impegnare per programmare o cosa ?Puoi fare il rpezzo che ti pare, quando vendi un prodotto. MA se allo stesso prezzo mi vendi due versioni DIVERSE, tu ai miei occhi sei un venditore poco corretto. Steam funziona esattamente così. Hai mai comprato qualche pezzo per PC? Prendi le schede video... se le acquisti Retail hanno un prezzo, se le acquisti in versione "solo scheda", il prezzo cala.
Posso bellamente dirti che per me la serie FIFA è un furto aggravato: ogni anno la solita solfa leggerissimamente modificata e sempre a prezzo pieno, eppure vende a palate e nessuno si lamenta.Non c'entra Xil, stiamo parlando di due cose diverse (vedi quote precedente). Per te sono identici, magari per la gente cambia qualcosa. Del resto a me per dire Unreal non piace (tranne il primo) e le varie versioni mi sembrano sempre la stessa solfa trita e ritrita. Eppure vende alla grande. Però se vendessero "UT versione scatola" a 50 eur e "UT versione download" a 50... CHI comprerebbe mai la soluzione "download"?
In verità un gioco non vale quanto costa, ma quanto siamo disposti a pagare per giocarci. Per me Sin 2 capitolo 1 6 ore di durata può valre 20 dollari, per te no.No no aspetta, io non ho fatto rapporti ore/qualità. Ho parlato solo di prezzo/convenienza quando si parla di versione SCATOLA o versione DOWNLOAD. Non so quanti reply ti ho scritto, parlando di Steam... Mi riferisco a Steam come metodo di vendita in parallelo ai negozi.
Tu per esempio... perchè hai scelto di prenderlo in scatola (HL2)?
NightStalker
06-07-2005, 15:02
Ragazzi, ma sapete che i programmatori devono anche vivere
Non tutto vi è dovuto, e se non vi va bene... fate a meno di comprarlo.
per quanto mi riguarda lo sto già facendo... e non perchè scarico i giochi... ma proprio perchè col tempo ho ridotto drasticamente sia le ore che ci dedico, sia l'interesse, sia la voglia di spender soldi... dopo aver subito delle delusioni...
faccio un esempio: nell'ultimo periodo ho comprato e giocato solo Half Life 2 (i soldi li è valsi pienamente), Painkiller (regalatomi :P), Sacred (che sta valendo i suoi soldi, anche perchè costava 10€Unreal Tournament 2003 (stesso discorso, nuovo a 50€ m'avrebbe fatto incazzare, invece per 15€ mi è andato benissimo), Far Cry (valsi i suoi soldi, ma comprato quest'anno a 20€ :D) e Gothic 2 (che mi ha deluso profondamente, ma almeno l'ho pagato 20€).
L'anno passato avevo comprato Doom III NUOVO a 50€... risultato: dopo averci giocato un pò volevo tirarlo dalla finestra, cosa che non è cambiata nemmeno dopo averlo finito... Perchè? Perchè sinceramente non è un brutto gioco, ma se devo pagare 50€ per un gioco così, bhe preferisco aspettare 1 anno per giocarmelo in versione budget perchè sinceramente non è quella perla imperdibile che vale i suoi soldi... E sinceramente tra i giochi che ho giocato che sono valsi i loro 50€ sono stati pochissimi (tra cui appunto Half Life 2), cosa che mi ha fatto saggiamente propendere per ridurre le ore dedicate al riguardo...
imho molto spesso i videogiochi costano troppo rispetto a quello che offrono...
un gioco mediocre può valer la pena di esser acquistato solo se ha un prezzo abbordabile (e secondo me non dev'essere sopra i 30€), altrimenti per quanto mi riguarda posso aspettare tranquillamente che passi a prezzo budget oppure non giocarmelo proprio...
NightStalker
06-07-2005, 15:05
No no aspetta, io non ho fatto rapporti ore/qualità. Ho parlato solo di prezzo/convenienza quando si parla di versione SCATOLA o versione DOWNLOAD. Non so quanti reply ti ho scritto, parlando di Steam... Mi riferisco a Steam come metodo di vendita in parallelo ai negozi.
Tu per esempio... perchè hai scelto di prenderlo in scatola (HL2)?
questo rimane vero in ogni caso, a parte il prezzo dei videogame, ma perchè dovrai comprare via Steam un prodotto che costa ESATTAMENTE come la versione scatolata quando mi da meno (niente cd, niente manuali, ecc)? :muro:
questo rimane vero in ogni caso, a parte il prezzo dei videogame, ma perchè dovrai comprare via Steam un prodotto che costa ESATTAMENTE come la versione scatolata quando mi da meno (niente cd, niente manuali, ecc)? :muro:Non lo so, proprio per questo lo chiedo a Xilema che in effetti ha preso la scatola, anche se considera Steam un metodo di distribuzione rivoluzionario :mbe:
Non lo so, proprio per questo lo chiedo a Xilema che in effetti ha preso la scatola, anche se considera Steam un metodo di distribuzione rivoluzionario :mbe:
Ma lascia stare per un attimo HL2 !
E' un caso aprticolare.
Se posso scegliere scelgo la versione scatolata, ma c' è invece chi rimane indifferente al richiamo del carto ne/plastica, e scatola o non scatola... compra in rete.
Qui si parla di Sin 2, gioco che verrà distribuito ESCLUSIVAMENTE via Steam !
E lasciate stare la parola Steam, probabile causa di tutto questo casino... vedi antipatie nei confronti di Valve.
Qui si parla di un gioco che o lo scarichi... o ciccia !
E datemi un solo valido motivo per cui io non dovrei scaricarlo se il gioco è bello.
E se fallirà Steam (cosa comunque assolutamente improbabile) o Ritual... pazienza, mi sarò giocato solo il primo capitolo, ma magari mi sarò divertito alla grande.
Questa è un' epoca di transizione, in cui l' industria sta sperimentando per la prima volta situazioni anomale che in futuro potrebbero essere standard.
Magari Ritual se ne esce coi 20 dollari, domani potrebbe uscirsene la Remedy con 15.
Non si può giudicare e bocciare un sistema distributivo solo perchè la nostra mentalità italiana di basso livello non ci permette di essere lungimiranti.
Steam (e programmi simili) ha delle potenzialità sconvolgenti, sta anche a noi ealtarle, magari facendo un piccolo sforzo oggi... per un domani migliore per tutti.
Ma lascia stare per un attimo HL2 ! E' un caso aprticolare.Particolare? E perchè scusa :mbe: :mbe: ? Tu per quale motivo hai preso la scatola e non il gioco via steam? Hai detto "lo avrei preso comunque in negozio"... Perchè?
Se posso scegliere scelgo la versione scatolata, ma c' è invece chi rimane indifferente al richiamo del carto ne/plastica, e scatola o non scatola... compra in rete. Ok ok sono d'accordo su questo, anche perchè spessissimo l'ansia e l'hype ti fanno venir voglia di spendere di più pur di avere PRIMA. Però il discorso della convenienza (Steam vs. negozio) resta invariata: al momento Steam è economicamente svantaggioso, no?
Qui si parla di Sin 2, gioco che verrà distribuito ESCLUSIVAMENTE via Steam ! E lasciate stare la parola Steam, probabile causa di tutto questo casino... vedi antipatie nei confronti di Valve.Ma no a me la valve sinceramente... non mi tange. HL2 è un bel gioco, speravo mi coinvolgesse in DeathMatch ma è durato poco, boh forse mi aspettavo di divertirmi con i lavandini per più tempo :D. Scherzi a parte, a me interessava chiarire proprio il discorso di Steam invece, unico "neo" di tutti questi discorsi. Chiaramente se SIN2 sarà SOLO distribuito via web... pazienza, non avendo scelta la gente si adeguerà, è ovvio.
E datemi un solo valido motivo per cui io non dovrei scaricarlo se il gioco è bello.Nessun motivo, anzi direi il contrario.
Non si può giudicare e bocciare un sistema distributivo solo perchè la nostra mentalità italiana di basso livello non ci permette di essere lungimiranti.Dipende da cosa devi giudicare. Per esempio io boccio definitivamente Steam se mi vende cose che trovo in negozio allo stesso prezzo. Al momento è così, se vuoi comprare HL2. Non mi considero "poco lungimirante" o "di basso livello". Mi considero un "acquirente che usa il cervello" :)-
Steam (e programmi simili) ha delle potenzialità sconvolgenti, sta anche a noi ealtarle, magari facendo un piccolo sforzo oggi... per un domani migliore per tutti.Le potenzialià secondo me non le ha, a meno che uno voglia credere nella beneficienza della Valve s'intende. "Offrire un gioco a pagamento via web" non è nulla di sconvolgente. Ci sono siti che vendono una marea di giochi via web già da prima che comparisse Steam. E la maggior parte dei giochi supporta auto-update interni al gioco, senza dover installare Steam-simili. Senza contare che i giochi in single player non richiedono may una connessione con autenticazione e creazione account. I prodotti derivati da Steam... Si. ;)
Come dicevo prima: se il "concetto" che sta alla base di Steam fosse valido, anche altre soft. house si muoverebbero per fare qualcosa di simile. Prendi ICQ ad esempio... sono nati una marea di "cloni" subito dopo. L'esempio vale per una miriade di programmi, coperti o meno da copyright. Steam non ha avuto molto seguito, siamo onesti dai ;). Consensi dalla critica? Premi? Considerazioni da parte delle testate? Comemnti degli utenti? Zero. Forse meno di zero :D.
Non vedo proprio un futuro per una piattaforma "dedicata" ad ogni gioco. Se installi Unreal, Doom, FarCry, Gothic2, CivilizationV... Poi hai 5 piattaforme simil-steam, ognuna con il proprio account, relativa connessione al server, controlli, menate, password e balle varie? Oppure immagini una piattaforma simil*Steam "unica", per tutti quanti. Un po' come se tutti i giochi 3D esistenti fossero basati sul Quake engine e basta.
Non esiste proprio :), e meno male!
Scusami, ma non ci credo. Innanzitutto perché non puoi sapere a priori se ti piacerà (magari sarà una schifezza), e in secondo luogo perché voglio vedere se dirai veramente "beh, pazienza, il gioco mi piaceva un casino, l'ho pagato anche bene e non saprò mai come va a finire... amen". :stordita:
Occhio Xil, perché non puoi partire con queste frasi. Secondo il mio punto di vista i poco lungimiranti sono gli stessi Valve, perché se riuscissero davvero a imporre questo metodo il mercato dei videogiochi (nonché i videogiochi stessi) ne perderebbe moltissimo. Inoltre sono convinto che questa strategia demolisca tutto quanto fatto sin qui per combattere la pirateria.
E poi, scusa, ma il domani migliore adesso dove lo vedi? Io vedo che mi aumentano i prezzi (per il gioco finito), che pago a rate man mano che le software house programmano i giochi (senza la certezza che veda finire il gioco, vedi discorso fallimenti) e che non ho nemmeno in mano uno straccio di CD da rivendere se il gioco si rivela una delusione.
Forse avrò una mentalità di basso livello, non so che dirti, ma mi spieghi i grandissimi vantaggi che porteranno a "un domani migliore"? :confused:
P.S. Ora che ci penso, questo metodo delle "puntate" potrebbe essere curiosamente sfruttato come "dammi i soldi mentre sto lavorando". Quindi compri la prima parte mentre programmo la seconda, così inizio a incassare soldi.
Io lavoro appunto come programmatore per una società di consulenza informatica: i nostri clienti sono banche e grandi industrie. Secondo voi ci pagano se gli diamo metà prodotto dicendogli "poi vi daremo il resto"?
Anticipo la vostra risposta: NO! Chiuderemmo nel giro di un mese con una strategia simile.
E attenzione, un software non-gioco può costare benissimo quanto un videogioco.
Potrebbe essere che in un prossimo futuro... le soft house, libere da opprimenti enti di distribuzione, comincino a far pagare i giochi come in Giappone, ovvero... poco.
Certo, se ci lamentiamo e ricorriamo alla pirateria a prescindere... questo non succederà mai.
Inoltre... dubito che i giochi a puntate diverranno la norma: lo vedo più come un esperimento.
Per quanto riguarda il rivendere il gioco usato... è vero, quello è l' unico punto debole.
Particolare? E perchè scusa :mbe: :mbe: ? Tu per quale motivo hai preso la scatola e non il gioco via steam? Hai detto "lo avrei preso comunque in negozio"... Perchè?
Ok ok sono d'accordo su questo, anche perchè spessissimo l'ansia e l'hype ti fanno venir voglia di spendere di più pur di avere PRIMA. Però il discorso della convenienza (Steam vs. negozio) resta invariata: al momento Steam è economicamente svantaggioso, no?
Ma no a me la valve sinceramente... non mi tange. HL2 è un bel gioco, speravo mi coinvolgesse in DeathMatch ma è durato poco, boh forse mi aspettavo di divertirmi con i lavandini per più tempo :D. Scherzi a parte, a me interessava chiarire proprio il discorso di Steam invece, unico "neo" di tutti questi discorsi. Chiaramente se SIN2 sarà SOLO distribuito via web... pazienza, non avendo scelta la gente si adeguerà, è ovvio.
Nessun motivo, anzi direi il contrario.
Dipende da cosa devi giudicare. Per esempio io boccio definitivamente Steam se mi vende cose che trovo in negozio allo stesso prezzo. Al momento è così, se vuoi comprare HL2. Non mi considero "poco lungimirante" o "di basso livello". Mi considero un "acquirente che usa il cervello" :)-
Le potenzialià secondo me non le ha, a meno che uno voglia credere nella beneficienza della Valve s'intende. "Offrire un gioco a pagamento via web" non è nulla di sconvolgente. Ci sono siti che vendono una marea di giochi via web già da prima che comparisse Steam. E la maggior parte dei giochi supporta auto-update interni al gioco, senza dover installare Steam-simili. Senza contare che i giochi in single player non richiedono may una connessione con autenticazione e creazione account. I prodotti derivati da Steam... Si. ;)
Come dicevo prima: se il "concetto" che sta alla base di Steam fosse valido, anche altre soft. house si muoverebbero per fare qualcosa di simile. Prendi ICQ ad esempio... sono nati una marea di "cloni" subito dopo. L'esempio vale per una miriade di programmi, coperti o meno da copyright. Steam non ha avuto molto seguito, siamo onesti dai ;). Consensi dalla critica? Premi? Considerazioni da parte delle testate? Comemnti degli utenti? Zero. Forse meno di zero :D.
Non vedo proprio un futuro per una piattaforma "dedicata" ad ogni gioco. Se installi Unreal, Doom, FarCry, Gothic2, CivilizationV... Poi hai 5 piattaforme simil-steam, ognuna con il proprio account, relativa connessione al server, controlli, menate, password e balle varie? Oppure immagini una piattaforma simil*Steam "unica", per tutti quanti. Un po' come se tutti i giochi 3D esistenti fossero basati sul Quake engine e basta.
Non esiste proprio :), e meno male!
Ma se invece di Steam si chiamasse "Rose e fiori" e fosse patrocinato dalle suore di clausura ci sarebbero tutti sti problemi ?
Vedila come un' opportunità in più.
Grazie a Steam potrai avere un gioco che altrimenti non avresti mai visto.
Potrebbe essere un cesso come potrebbe essere il miglior gioco della tua vita.
E non ti obbliga nessuno a comprarlo.
Da questo punto di vista... Steam potrebbe rivelarsi un mezzo di distribuzione eccezionale.
E non me ne può fregare di meno se si arricchisce il ciccione,a me interessa vedere distribuiti titoli potenzialmente interessanti che prima non avevano alcuna speranza.
Quanti progetti interessanti si sono perduti nel vuoto negli anni ?
Imho le potenzialità sono sconvolgenti, e non capisco come non facciate a vederlo...
Prova a leggere il mio messaggio sopra, e vai oltre la voglia di giocare a SIN 2. Qui mi sembra (senza offesa, Xil) che la voglia di giocare a SIN 2 non ti faccia vedere la questione da un altro punto di vista (insomma, la tua tesi è "pur di giocare a SIN 2 pagherei un milione di euro", dai).
Il fatto è che 20 dollari per giocare ad un bel gioco (purchè lo sia ovviamente, se fosse bruttino... sarei il primo a non comprarlo) non mi sembrano un furto o una speculazione.
Steam avrebbe senso se i giochi costassero meno, ma non succede, per quanto mi riguarda non serve a nulla... :)
Steam avrebbe senso se i giochi costassero meno, ma non succede, per quanto mi riguarda non serve a nulla... :)
Probabilmente Sin 2 non esisterebbe se non esistesse Steam.
E se Far cry 2 uscisse solo su Steam ?
Non avevo visto questa tua risposta... beh, visto da questo punto di vista non sarebbe male. L'internet delivery ha questo grandissimo vantaggio, ovvero quello di abbattere i costi.
E' per questo che l'atteggiamento di Valve non mi piace, perché sfrutta questo vantaggio per far pagare di più un gioco (con l'impressione di farlo pagare 17 Euro, in realtà il gioco finito lo farà pagare molto più) e demolisce quanto fatto sin qui per abbattere i costi e combattere il fenomeno pirateria.
E' per questo che vedo la decisione di Valve come un passo indietro.
Comunque mai e poi mai la pirateria ne esce giustificata, solo che così (a conti fatti) il fenomeno non solo non lo si combatte, ma lo si aiuta.
Iniziare è dura, Valve l' ha fatto... magari facendoci la cresta, ma il futuro non deve essere nero per forza.
Se i prezzi saranno sempre svantaggiosi... saranno gli utenti stessi a decretare la morte di Steam.
Ma se invece di Steam si chiamasse "Rose e fiori" e fosse patrocinato dalle suore di clausura ci sarebbero tutti sti problemi?Si.
Vedila come un' opportunità in più.Se prendi il sistema di distribuzione via web come unica fonte si, è una opportunità in più (perchè può far venire alla luce giochi che magari costerebbero troppo, se passassero attraverso la catena distributiva). Se prendi il sistema di distribuzione via web e lo metti in PARALLELO ai negozi, vendendo allo STESSO prezzo dei negozi, è una presa in giro ai danni del cliente (noi).
Grazie a Steam potrai avere un gioco che altrimenti non avresti mai vistoParli di Sin, giusto? Per quello sono d'accordo (posto che non veda la luce sugli scaffali, ovvio). Tu però pensi che venderebbe di più via Steam, con tutte le sue procedure, oppure via sito internet "clicca, paga, scarica"?
Potrebbe essere un cesso come potrebbe essere il miglior gioco della tua vita. E non ti obbliga nessuno a comprarlo.E questo vale per qualsiasi cosa, siamo d'accordo. Infatti sulla qualità intrinseca del gioco non ha senso discutere, "de gustibus" vale sempre.
Da questo punto di vista... Steam potrebbe rivelarsi un mezzo di distribuzione eccezionalePerchè "eccezionale". Eccezionale vuol dire incredibilmente valido come anche "fuori dagli schemi". Ebbene io non vedo nulla di tutto questo in un programma che ti fa autenticare per poi scaricare. Questo è il punto critico della questione: tu vedi in Steam una cosa che si fa benissimo da tempo e con altri metodi, più rapidi, più comodi, più trasparenti. Un download diretto da un sito, tanto per dire, è MOLTO più comodo per l'utente.
E non me ne può fregare di meno se si arricchisce il ciccione,a me interessa vedere distribuiti titoli potenzialmente interessanti che prima non avevano alcuna speranza.Non è Steam che cambia le cose, al limite è il mercato (che concede di vendere direttamente dal produttore al consumatore, saltando i venditori intermediari). Questo processo lo fai in mille modi diversi. Steam è anzi un metodo goffo, secondo me. Inutile, sicuramente.
Quanti progetti interessanti si sono perduti nel vuoto negli anni ?
Imho le potenzialità sono sconvolgenti, e non capisco come non facciate a vederlo..Quali potenzialità? Il "download via web" no, perchè non l'ha introdotto Steam. E anche perchè di fatto, come dicevo prima, non se lo sta filando nessuno. Gli utenti lo criticano, le soft.house non replicano un sistema del genere. Niente di niente. La rivoluzione di cui parli, a cosa fa riferimento esattamente? Le osservazioni che fai per Sin ad esempio, sono correttissime. Le condivido. Ma non è Steam che permette alcunchè :). Lo faresti anche con un sito HTML con scritto "clicca qui per pagare e scaricare subito il gioco sul tuo HD". Capisi la differenza? Banale e veloce. Niente programmi da installare. Zero. Paghi, scarichi, installi. Punto.
Nel discorso ci siamo persi una questione per me importantissima: HalfLife2 lo hai preso in scatola, non via Steam. Mi dicevi che comunque lo avresti preso in scatola, anche con una connessione veloce. Questo mi lascia intendere che nonostante tutto... scatola, cd e balle varie in fondo ti interessino (ed è normale). Per te è corretto che online o nei negozi costi la stessa cifra?
Beh io ho pagato Guild Wars 50 euro ( da MW , un ladrata evvabeh non si trovava in altre parti , play.com compresa.. ) ma sono , attualmente , a circa 200 ore di gioco e ce ne saranno molte altre nell'immediato ( sia in pve sia in pvp ).
Quindi il rapporto prezzo/ore e' assolutamente imparagonabile a quello di un Sin2 ( che reputo una cazzata ovviamente).
PS ho la mia bella scatola plastificata con la gnoccolona davanti :D e due bei manuali fatti molto bene. e per me son cose per cui posso pagare anche 10 euro di differenza ( oltre no , mica son scemo :D ).
Ciaozzz
Probabilmente Sin 2 non esisterebbe se non esistesse Steam.Mhhh no, secondo me sbagli a considerare "Steam" come "veicolo di vendita". Non è Steam, è l'eliminazione dei passaggi intermedi che cambia i prezzi. Venderlo via Steam oppure via sito internet o con un link "scarica da qui via mail.. sarebbe assolutamente identico. Anzi, la mail è pure meglio: facile da archiviare. Tra l'altro HL2 ti starebbe su un account di gMail.com, tanto per dire ;).
E se Far cry 2 uscisse solo su Steam ?Attento: se HL2 uscisse SOLO su Steam è un discorso. Il fatto è che esiste anche in negozio ma online costa di più. Non è una "opportunità" in più. È un prodotto che costa meno e viene venduto ad un prezzo maggiorato.
Alberto Falchi
06-07-2005, 17:08
[QUOTE=Bako]Me lo ripeti sintetizzando in due righe? Dai, piccolo favore del mercoledì mattina ;). A parte i motivi dei costi comunque, sui quali io come cliente finale non discuto più di tanto, mi chiedo ancora: se posso acquistare allo stesso prezzo due cose diverse, nel senso che una è arricchita da altro materiale (oltre al gioco), perchè come acquirente dovrei andare su Steam? Per quale motivo?
/QUOTE]
OK, ripeto ^_^
Il fatto è che ovviamente non aveva senso comprare HL2 su steam. Il prezzo è stato mantenuto alto anche perché vivendi, che era il distributore, difficilmente avrebbe apprezzato che valve sfruttasse la sua struttura distributiva e nel frattempo si facesse soldi da sola tramite STEAM. In parole povere, pochi avrebbero comprato la versione inscatolata se quella online fosse stata venduta a un prezzo competitivo. Ergo: cause legali fra le due aziende, finite da poco. E ormai Valve si arrangerà solo con STEAM. E potrà applicare i prezzi che vorrà. Ovvio, se li manterrà sui lòivelli di quelli inscatolati, si potrà gridare alla presa per i fondelli, ma sino a che li mantiene bassi (e Sin dicono verrà venduto a 20$), sarà un bene.
Vedremo... intanto non mi sembra il caso di accusare Valve sino a che non si vedrà la qualità/durata/prezzo ufficiali di Sin Epidodes.
Pape
[QUOTE=Bako]Vedremo... intanto non mi sembra il caso di accusare Valve sino a che non si vedrà la qualità/durata/prezzo ufficiali di Sin Epidodes.D'accordo su tutto ma non puoi non giudicare Steam e Valve sulla base di quanto è successo "legalmente". A me utente finale interessa giocare, dopo aver acquistato il gioco. Chi o cosa regoli la questione prezzi è un problema loro, diciamo. Steam ha visto la luce con HL2. Ad oggi HL2 è ancora venduto a 49 dollari (la versione base). Di tempo ne è passato, Steam non sta offrendo nulla, secondo me. Anzi è un canale caro e molto scomodo per acquisire un gioco nuovo. Il "poi" si vedrà, ci mancherebbe :) ma dovendo giudicare su come vanno le cose adesso... Sinceramente non ho appigli a cui aggrapparmi per trovare lati positivi (ripeto: basandomi sulla situazione attuale).
Thunder82
06-07-2005, 17:48
[QUOTE=GMCPape] Ad oggi HL2 è ancora venduto a 49 dollari (la versione base).
Aggiungo che su play.com lo stesso prodotto, ma con in più la scatola e il dvd, costa 26€
Alberto Falchi
06-07-2005, 17:49
Il "poi" si vedrà, ci mancherebbe :) ma dovendo giudicare su come vanno le cose adesso... Sinceramente non ho appigli a cui aggrapparmi per trovare lati positivi (ripeto: basandomi sulla situazione attuale).
Il fatto è che, escludendo il prezzo di HL2, STEAM come piattaforma mi piace molto. E, visto che si parla di Sin, e che verrà distribuito tramite tale piattaforma, a 20 $ a epidosio, mi sembra che STEAM stia dimostrando del potenziale. Lo ha dimostrato col sistema di patching automatico, col fatto che ti avvisa della presenza di nuovi contenuti relativi al gioco, mod compresi. E lo ribadisce permettendo la pubblicazione di Sin. Xilema non sbaglia quando sottolinea che STEAM potrebbe permettere a molti giochi non in linea coi trend del publisher di venire pubblicati, tagliando tra l'altro una parte delle spese di produzione stesse, permettendo di megio impiegare il denaro investendolo sullo sviluppo più che su altri aspetti.
Pape
ormai Valve si arrangerà solo con STEAM. E potrà applicare i prezzi che vorrà. Ovvio, se li manterrà sui lòivelli di quelli inscatolati, si potrà gridare alla presa per i fondelli, ma sino a che li mantiene bassi (e Sin dicono verrà venduto a 20$), sarà un bene.
Strano, si è detta la stessa identica cosa quando ancora non si sapeva il prezzo di HL2 via Steam e tutti immaginavano sarebbe stato più basso.
E' andata come tutti sappiamo, e all'utente finale (già, il tanto vituperato utente finale al quale, secondo alcuni, Steam porterebbe solo vantaggi) non può fregare di meno del perchè sia andata come è andata, di quali cause legali, ripicche e litigi fra compagni di merende abbiano portato un titolo venduto online senza supporto e con tutti i costi di connessione, elettricità, eventuale masterizzazione ricaduti su di lui, facendogli pagare alla fine un gioco senza manuale e senza scatola DI PIU' di quello che avrebbe pagato in un negozio. Ha avuto DI MENO e l'ha pagato di più.
Ora cosa facciamo, amnesia selettiva e assegnamo uno stato di verginità, innocente fino a prova contraria, allo stesso sistema? Quando già è stato annunciato che ANCORA, un titolo venduto attraverso di esso verrà a costare 20 dollari (che da noi, OVVIAMENTE, saranno 20 euro, magie della conversione...) ogni 6 ore di gameplay?
Qualcuno qui è disposto a scommettere che ci saranno meno di 5 episodi? Portando il titolo in questione ad essere il più pagato della storia...
E' vero che la durata media dei giochi ormai si attesta, facendo una media tra tutte le varie tipologie, sulle 20 ore scarse.
Con questa "brillante novità" sarebbero stati : (20/6)*20=66,6 euro di prezzo. Ben di più del prezzo normale, e naturalmente sempre senza scatola, manuale, frizzi lazzi e cotillon ed ai quali va aggiunto il costo della connessione e dell'elettricità del pc durante lo scaricamento e del supporto fisico su cui lo masterizzeremo, portandolo ben oltre i 70 euro.
Ah, beati noi, indegni sfruttatori di cotanta novità che ci porta vantaggi... :rolleyes:
Alberto Falchi
06-07-2005, 18:00
E' andata come tutti sappiamo, e all'utente finale (già, il tanto vituperato utente finale al quale, secondo alcuni, Steam porterebbe solo vantaggi) non può fregare di meno del perchè sia andata come è andata, di quali cause legali, ripicche e litigi fra compagni di merende abbiano portato un titolo venduto online senza supporto e con tutti i costi di connessione, elettricità, eventuale masterizzazione ricaduti su di lui, facendogli pagare alla fine un gioco senza manuale e senza scatola DI PIU' di quello che avrebbe pagato in un negozio. Ha avuto DI MENO e l'ha pagato di più.
Sicuro. Ma qui stiamo parlando di Sin. Che costerà meno, come promesso. Continuo a non capire gli attacchi.
Quando già è stato annunciato che ANCORA, un titolo venduto attraverso di esso verrà a costare 20 dollari (che da noi, OVVIAMENTE, saranno 20 euro, magie della conversione...) ogni 6 ore di gameplay?
Max Payne 2 non è distante dalle sei ore. Eppure rimane un capolavoro.
Con questa "brillante novità" sarebbero stati : (20/6)*20=66,6 euro di prezzo. Ben di più del prezzo normale, e naturalmente sempre senza scatola, manuale, frizzi lazzi e cotillon ed ai quali va aggiunto il costo della connessione e dell'elettricità del pc durante lo scaricamento e del supporto fisico su cui lo masterizzeremo, portandolo ben oltre i 70 euro.
Ma è una follia il tuo ragionamento. è come dire che twin Peaks è una fregatura perché sono due serie per un totale di 29 puntate, e costa molto più di un film. Sin è un gioco seriale, è un esperimento, come lo sono stai i telefilm, i fumetti e le trilogie. Non ci vedo niente di male nell'ìapplicare questo approccio anche alo videogioco, sino a che la qualità sarà elevata. Può permettere trame più articolate, di correggere il tiro se i primi capitoli dimostrano qualche problema, di guadagnare i fondi per offrire un'esperienza complessiva costante, un mondo in continua evoluzione pur non essendo un MMORPG.
Pape
Lo ha dimostrato col sistema di patching automatico, col fatto che ti avvisa della presenza di nuovi contenuti relativi al gioco, mod compresiSi ma sono tutte cose che molti giochi facevano tranquillamente ben prima che uscisse Steam. Non so, il primo che mi viene in mente è Ultima Online. Ti dava un bel po' d strumenti a disposizione. EvE Online idem, è del 2004. Non so, non mi sembrano novità e soprattutto non vedo proprio la necessità di installare un software apposta per quello, non so come dire. Autopatching e balle varie dovrebbero essere cose intrinseche del gioco, come capita per altri prodotti... :mbe:. Il discorso della piattaforma di vendita (per prodotti di una sola soft.house) anche quello... mi lascia perplesso. A che pro? Basta che sul sito della Valve ci sia in link "shop" da cui scaricare il gioco completo e basta. Anzi, sul sito Valve il link c'è già, solo che non paghi: devi scaricare, installare, iscriverti, autenticarti, patchare Steam, procedere alla scelta del gioco, ... Insomma è veramente delirante, rispetto alla semplicità di un sito :)
Alberto Falchi
06-07-2005, 18:19
Si ma sono tutte cose che molti giochi facevano tranquillamente ben prima che uscisse Steam. Non so, il primo che mi viene in mente è Ultima Online. Ti dava un bel po' d strumenti a disposizione. EvE Online idem, è del 2004. Non so, non mi sembrano novità... :mbe:.
C'è una differenza di base: Ultima e Eve avevano un client che si limitava a un gioco solo. STEAM, oltre ad Half Life, supporterà altri giochi, come appunto Sin Episodes. E, soprattutto, si propone come strumento per rivoluzionare la distribuzione, la gestione dei costi e la velocità di realizzazione. Se ora, una volta che i9l gioco è pronto, si perdono mesi in inscatolazione, stampa dei CD e manuali, confezionamento e trasporto, ora una volta compilata la versione definitiva la si potrà lanciare immediatamente, nell'arco di pochi istanti. Che non è poco.
Pape
Ma è una follia il tuo ragionamento. è come dire che twin Peaks è una fregatura perché sono due serie per un totale di 29 puntate, e costa molto più di un film. Sin è un gioco seriale, è un esperimento, come lo sono stai i telefilm, i fumetti e le trilogie. Non ci vedo niente di male nell'ìapplicare questo approccio anche alo videogioco, sino a che la qualità sarà elevata. Può permettere trame più articolate, di correggere il tiro se i primi capitoli dimostrano qualche problema, di guadagnare i fondi per offrire un'esperienza complessiva costante, un mondo in continua evoluzione pur non essendo un MMORPG.
Pape
Ma assolutamente. Il mio ragionamento è semplice matematica, e tra l'altro: Twin Peaks costa, in proporzione ed in base al mio ragionamento, molto di meno di un film nel rapporto "quantità di intrattenimento"/prezzo pagato all'ora.
Una cosa è l'approccio, e sono d'accordo che può essere interessante. Un'altra è il prezzo esorbitante che viene assegnato a quest'approccio, e ribadisco ESORBITANTE: 20 dollari ogni 6 ore. Leggi sopra perchè la formula è chiara: equivale a far pagare un gioco della durata media di 20 ore circa 70 euro. E' indifendibile e per favore evitiamo di arrampicarci sugli specchi.
Poi per carità, non tirarmi in ballo i MMORPG perchè lì c'è un abisso puro e semplice nel rapporto tra il prezzo e le ore di intrattenimento ricevute. Ma un abisso. Al giorno d'oggi il costo d'abbonamento medio mensile di un MMORPG è 15 dollari, anche mettendoci il prezzo della scatola originale siano anni luce lontani da quello che Steam valuta Sin come prezzo/ora.
L'esperimento ci sta, si può tentare. Ma il prezzo proposto all'utente finale è allucinante secondo ogni metro di paragone.
Cosa facciamo, anche stavolta difendiamo Steam a spada tratta contro l'evidenza, e ci aggiorniamo a quando sarà uscito tutto Sin? E quando Steam avrà pubblicato tutti e X (con X, IMHO, >= 5 ) gli episodi facendoveli pagare 20 euro l'uno, dandovi 30 ore di gameplay all'interessantissimo prezzo di 100 euro, cosa faremo, daremo la colpa a qualche accordo commerciale? A spese non meglio precisate? E faremo come l'ultima volta, si dirà "ah ma è un servizio ancora in rodaggio, vedremo il prossimo gioco" mentre ci si strofinerà della vaselina su una parte dolorante? Gli ridaremo ancora una verginità fatta di buone intenzioni per farsi turlupinare un'ennesima volta in futuro?
Non è più comodo ammetterlo ora, che sebbene l'esperimento del gioco a puntate sia interessante, Steam è assolutamente non conveniente per l'utente finale in quanto a prezzo? Che è oneroso a livelli spregiudicati e che gli unici vantaggi che porta sono agli sviluppatori che saltano così il publisher e la fetta da pagargli, e non contenti di questo ribasso nei costi caricano il prezzo sull'acquirente ancora di più?
Si diceva da anni che i veri "cattivi" della situazione, in riguardo al problema dei prezzi, fossero i publisher e che i "poveri sfruttati" fossero le software house che ci guadagnavano una miseria.
Steam ci sta mostrando una visione del mondo decisamente inaspettata, da questo punto di vista, e tutt'altro che lusinghiera per i suoi ideatori.
C'è una differenza di base: Ultima e Eve avevano un client che si limitava a un gioco solo. STEAM, oltre ad Half Life, supporterà altri giochi, come appunto Sin Episodes. E, soprattutto, si propone come strumento per rivoluzionare la distribuzione, la gestione dei costi e la velocità di realizzazione. Se ora, una volta che i9l gioco è pronto, si perdono mesi in inscatolazione, stampa dei CD e manuali, confezionamento e trasporto, ora una volta compilata la versione definitiva la si potrà lanciare immediatamente, nell'arco di pochi istanti. Che non è poco. Per me è assurdo installare un software per "vedere quali giochi vende la Valve". Ripeto: esistono i siti web per quello. Lasci la tua mail e appena esce Sin2 ti arriva una mailuzza con il link "clicca qui per pagare e scaricare il gioco". Basta, è di una semplicità disarmante. Comodo, tra l'altro. Che senso ha installare un programma per "gestire il negozio di una softwware house"? Quando smetti di giocare a Sin2 (perchè lo hai finito) cosa fai... apri Steam occasionalmente per vedere se c'è il secondo episiodio? Lo lasci in background attivo per mesi... aspettando che ti dica "è uscito!"? Oppure vai sui classici siti di notizie, leggi la notizia "è uscito il secondo capitolo" e lanci Steam per scaricarlo? A quel punto non basta il famoso sito Valve con la classica vecchia newsletter?
Potrei capire una piattaforma come quella di Steam se i giochi uscissero a ritmo quotidiano, diciamo settimanale al massimo. Ma non ogni qualche mese (se va bene, sono stra-ottimistico). Che utilizzo può mai avere Steam dopo che hai comprato Sin2? Nessuno, perchè patch e tutto il resto te li metti senza problemi nel gioco, non serve a niente un programma "esterno". Che -per inciso- altro non fa che riportare notizie già pubblicate sul sito, ve ne siete accorti immagino. Testi, link, novità... sono tutti scritti anche sul sito. Non sono cose "private e recuperabili solo via Steam".
Non ci fossero i siti allora non discuterei: Steam sarebbe la soluzione per trovare informazioni sul gioco. Ma con Internet a disposizione, Steam è veramente un passo indietro, per me.
Non è più comodo ammetterlo ora, che sebbene l'esperimento del gioco a puntate sia interessante, Steam è assolutamente non conveniente per l'utente finale in quanto a prezzo?
Non vedo il problema, se il prezzo del prodotto non vale la sua qualita', il mercato ne decretera' la morte perche' i clienti non lo acquisteranno.
L'idea in se' e' anche piuttosto interessante, sul prezzo decidera' il mercato.
Non vedo il problema, se il prezzo del prodotto non vale la sua qualita', il mercato ne decretera' la morte perche' i clienti non lo acquisteranno.
L'idea in se' e' anche piuttosto interessante, sul prezzo decidera' il mercato.
E' appunto quello che mi fa paura: il mercato è lo stesso che ha acquistato migliaia di copie di HL2 via Steam pur non essendone obbligato dal cedolino ATI.
Ci sono fior di negozi che vendono HL2 online, ma buona parte del "mercato" ha pagato (molto) di più per avere di meno.
E sebbene non me ne possa fregare di meno se qualcuno butta via i suoi soldi, anzi, mi ci faccio anche quattro risate, quello che mi dà fastidio è che si prendano queste cifre come scusante per "adeguare" i prezzi a quello che la gente pare disposta a pagare, fregando anche me nel contempo.
L'idea in se' e' anche piuttosto interessante, sul prezzo decidera' il mercato.Secondo me la soluzione alla quale arriverà sarà molto più semplice, immediata e comoda: i produttori di videogiochi venderanno direttamente dal sito internet. Esce HalfLife3? Perfetto, vado sul sito Valve, clicco su "BUY HL3 NOW!", decido la versione, inserisco i dati della carta, confermo... e ricevo via mail il link per scaricare. Fine. Anche perchè COMUNQUE sul sito Valve ci devo andare, per scaricare Steam. E COMUNQUE non terrò Steam attivo 24h/24 per dei mesi, una volta finito HL2 o Sin2 o altro. Prima o poi Steam lo spegnerò e allora le info sui "giochi della Valve" (o altre soft. house) da dove le recupererò? Da internet.
Quando un bella fetta di utenti nel mondo avrà la banda larga... si potrà osare la vendita "web-only". Vendita che non richiede la registrazione ad una piattaforma software da scaricare a parte: bastano un browser e una carta di credito.
Alberto Falchi
06-07-2005, 19:03
Secondo me la soluzione alla quale arriverà sarà molto più semplice, immediata e comoda: i produttori di videogiochi venderanno direttamente dal sito internet. Esce HalfLife3? Perfetto, vado sul sito Valve, clicco su "BUY HL3 NOW!", decido la versione, inserisco i dati della carta, confermo... e ricevo via mail il link per scaricare. Fine. Anche perchè COMUNQUE sul sito Valve ci devo andare, per scaricare Steam. E COMUNQUE non terrò Steam attivo 24h/24 per dei mesi, una volta finito HL2 o Sin2 o altro. Prima o poi Steam lo spegnerò e allora le info sui "giochi della Valve" (o altre soft. house) da dove le recupererò? Da internet.
Si chiama tecnologia push, e non è tanto diversa da quella dei portali. Che hanno dimostrato di funzionare da dio, dal punto di vista economico sociale. Tanto che Google stesso, oggettivamente la tecnologia più innovativa degli ultimi 100 anni, non è che un geniale portale che permette di organizzare facilmente le tonnellate di informazioni. STEAM è nato nell'ottica di chi vive in rete, come googe, che è l'homepage di una buona fetta della popolazione. STEAM sarà sempre acceso nei PC di chi gioca a CS: Source, Day of Defeat, HL2 Deathmatch. E questi avranno sempre le info aggiornate su patch, punkbuster, mod e quant'altro. E pensa.. nemmeno lo sbatti dell'aggiornamento manuale: clicchi, lanci il gioco e ci pensa lui, prima che il server ti fanculi perché non sei aggiornato. E per l'utente è trasparante. Ovvio.. se non hai la banda larga sei tagliato fuori. Ma la banda larga è una realtà praticamente immanente, escludendo pochi casi.
Pape
clicchi, lanci il gioco e ci pensa lui, prima che il server ti fanculi perché non sei aggiornato. E per l'utente è trasparanteVabbò non so che dirvi :). Le stesse cose le fa qualunque altro gioco senza dover pre-installare un software apposito. Per esempio StrongHold II si autoaggiorna all'avvio e non giochi se non sei patchato. Come lui anche altri titoli (Eve Online, per dire). Mi sembra, piuttosto, un programma per "raggruppare" una folta schiera di clienti a cui proporre presunti affari. Non mi sembra così trasparente e conveniente ma... se voi vi trovate bene, tanto meglio, che posso dire :).
Ragazzi, non c' è nulla da fare, siamo in disaccordo e amen.
Occhio però che il mondo va avanti: attenti a non restare indietro, nel medioevo...
Secondo me la soluzione alla quale arriverà sarà molto più semplice, immediata e comoda: i produttori di videogiochi venderanno direttamente dal sito internet. Esce HalfLife3? Perfetto, vado sul sito Valve, clicco su "BUY HL3 NOW!", decido la versione, inserisco i dati della carta, confermo... e ricevo via mail il link per scaricare. Fine. Anche perchè COMUNQUE sul sito Valve ci devo andare, per scaricare Steam. E COMUNQUE non terrò Steam attivo 24h/24 per dei mesi, una volta finito HL2 o Sin2 o altro. Prima o poi Steam lo spegnerò e allora le info sui "giochi della Valve" (o altre soft. house) da dove le recupererò? Da internet.
Quando un bella fetta di utenti nel mondo avrà la banda larga... si potrà osare la vendita "web-only". Vendita che non richiede la registrazione ad una piattaforma software da scaricare a parte: bastano un browser e una carta di credito.
Non trovo la tua idea affatto malvagia. Anch'io preferisco fare tutto via web (non c'e' neppure bisogno del link via mail) piuttosto che dover installare un programma. E' una questione di comodita' e di integrazione, due concetti ai quali da bravo pigro tengo molto. Mi piace infatti, non uccidetemi, l'idea dello shop online dell'X360: l'integrazione portata all'estremo. Tutto seduto in poltrona.
Apperò, prima dici che fa niente, e poi dai dei primitivi a tutti. Xil... :)
P.S. Non è che tutto quello che è nuovo va accettato ciecamente. L'internet delivery è una grande cosa, quella dei giochi venduti a puntate di 20$ è solo un modo di approfittarsene.
Beh, io la vedo così.
Mi sembrate come quelli che avevano paura di internet, dei cellulari e di chissà cosa.
Quando roba tipo Steam sarà normale... ripenserete a questa discussione amichevole ;)
E' appunto quello che mi fa paura: il mercato è lo stesso che ha acquistato migliaia di copie di HL2 via Steam pur non essendone obbligato dal cedolino ATI.
Ci sono fior di negozi che vendono HL2 online, ma buona parte del "mercato" ha pagato (molto) di più per avere di meno.
E sebbene non me ne possa fregare di meno se qualcuno butta via i suoi soldi, anzi, mi ci faccio anche quattro risate, quello che mi dà fastidio è che si prendano queste cifre come scusante per "adeguare" i prezzi a quello che la gente pare disposta a pagare, fregando anche me nel contempo.
Su queste cose sono pragmatico e penso che ognuno sia libero di scegliere come usare i suoi soldi. Se qualcuno trova comodo e adeguato comprare da Steam al prezzo proposto, Steam ha il diritto di vendere il servizio l'acquirente interessato di comprarlo e tutti siamo felici.
L'idea dei giochi a puntate, lo ripeto, per me e' interessante, al di la' della questione del prezzo che decidera' il mercato.
Beh, io la vedo così. Mi sembrate come quelli che avevano paura di internet, dei cellulari e di chissà cosa. Quando roba tipo Steam sarà normale... ripenserete a questa discussione amichevole ;)Andrà diversamente :). Quando scaricherai i programmi direttamente dai siti dei produttori, semplicemente pagando con la carta o magari neanche... perchè tutti avremo il nostro geniale conto su PayPal, direttamente integrato con il conto in banca... Ebbene allora in quei giorni, mentre pagherai HL3 sul sito della Valve... ricorderai con simpatia (e con qualche sorriso ;)) quante speranze venivano riposte in quella cosa che si chiamava Steam, che all'epoca per alcuni era una idea geniale ma per molti, forse un attimino meno ingenui... era una trovata (geniale, forse) per vendere di più :D.
Non trovo la tua idea affatto malvagia. Anch'io preferisco fare tutto via web Sentiamoci per organizzare qualcosa allora ;). Altro che Steam!
Xilema, ma non avevi anche detto che HL2 avrebbe dato vita a milioni di mod e livelli aggiuntivi gratuiti? :D eppure ad oggi, nove mesi dall'uscita di HL2, i progetti che sono arrivati ad una beta giocabile si contano sulle dita di una mano e cosa ancora più grave nemmeno day of defeat:source è terminato.
Ma tu sinceramente credi che un'azienda che fa pagare una minestra riscaldata chiamata Half-life:source, possa in futuro fare sconti di qualsiasi genere ai propri acquirenti? Dai....
Mi sa che come veggente non vali molto...
Ultimi 3 giochi che ho comprato in ordine di tempo :)
World of Warcraft: update automatico ogni volta che esce una patch, non installa alcun simil-Steam :D
Splinter Cell: Chaos Theory: c'è un opzioncina che si chiama "cerca degli aggiornamenti" :D
TrackMania Sunrise: c'è un pulsantino, tu lo premi e ti cerca se sono presenti nuovi update per il gioco, se presenti li scarica :D
Non mi pare che la funzione di aggiornamento automatico sia tutta sta gran furbata o innovazione di Steam :D
Per tutti gli altri discorsi, in effetti si potrà discuterne meglio una volta che avremo dati certi alla mano.
Ragazzi, non c' è nulla da fare, siamo in disaccordo e amen.
Occhio però che il mondo va avanti: attenti a non restare indietro, nel medioevo...
Se per te "andare avanti" significa farsi derubare ed esserne contento, vai, vai pure avanti :D
Già detto e ripetuto: l'idea (del gioco a puntate, non di Steam che è già stato ripetutamente dimostrato essere un orpello inutile) è buona ed è passabile come "andare avanti", il prezzo è un furto e tu hai il coraggio di difenderlo? :mbe:
Mi sa che sei tu che devi farti un paio di calcoli in più... e per farlo dovresti provare a lasciar da parte i preconcetti "pro Steam". Qui si tratta di semplice matematica, dai non è difficile.
Riassumiamo: con Steam Valve ha tagliato i costi di distribuzione, immagazzinaggio, scatole e supporto fisico, manuale. Che rappresentano una GROSSA fetta delle spese sostenute per il gioco finale.
Però vende il gioco allo stesso prezzo (e con Sin Episodes, ad un prezzo MAGGIORE) dei giochi venduti in negozio.
Ora, è lapalissiano sostenere che l'utente finale non ha alcun vantaggio, così come è lapalissiano sostenere che Valve con Steam ha ridotto le spese ed aumentato il prezzo finale, ricavandone un guadagno di varie volte superiore a quello che aveva prima. Un po' come i nostri bravi imprenditori italiani, che prima producevano con la fabbrichetta in Brianza e ti facevano pagare una maglietta 40 euro quando a loro costava 20, adesso producono in Cina e ti fanno pagare sempre 40 euro una maglietta che a loro costa 2 euro... coe'è, diciamo che è "innovazione" anche la loro?
A casa mia si chiama furto. E' vero che, finchè ci sono i fessi che le comprano, questi vendono, ma ciò non cambia il fatto che sia un furto.
Steam, stessa cosa... è oggettivamente e matematicamente insostenibile la tesi che Steam apporti vantaggi all'acquirente, quando è palese che li apporta finanziariamente solo a Valve. Non c'è molto da cavillare, basta farsi due conti elementari. Se però si vuole far finta di nulla e continuare a sostenere la propria tesi ad oltranza, allora ok, contenti voi... però voglio vedere come mi confutate il fatto che il prezzo/ora sia spropositato e che l'aumento abnorme di guadagno per la Valve non sia assolutamente (per quanto si fosse spergiurato il contrario) accompagnato da una discesa dei prezzi a favore dell'acquirente: si è visto invece il contrario.
Probabilmente Sin 2 non esisterebbe se non esistesse Steam.
E se Far cry 2 uscisse solo su Steam ?
Il fatto che sia su Steam dev'essere alla fine motivato, un vantaggio per gli utenti finali, non certo un modo per ingrossare le tasche di chi lo vende... non è la mancanza di scatola/manuale etc che mi rende felice ed invogliato verso l'acquisto.
Il fatto che sia su Steam dev'essere alla fine motivato, un vantaggio per gli utenti finali, non certo un modo per ingrossare le tasche di chi lo vende... non è la mancanza di scatola/manuale etc che mi rende felice ed invogliato verso l'acquisto.Rifacessero i vecchi classici in versione "modernizzata"... li prenderei al volo. Per esempio un Monkey Island rivisto in chiave 2005 (sempre 2D ovviamente) mi andrebbe benone anche senza scatola e manuali :D
Se ripenso un pò alla storia delle confezioni mi viene da piangere se analizzo cosa erano le confezioni di F22 ADF (questo aveva addiritura un manuale sull'aviazione militare :eek: ) e Ultima Ascension, dei capolavori ricchissimi di valore aggiunto, una gioia per gli occhi :)
e ora mi vogliono dare una iso da scaricare su Hd .. ma bafangulo :p
Alberto Falchi
07-07-2005, 09:56
Però vende il gioco allo stesso prezzo (e con Sin Episodes, ad un prezzo MAGGIORE) dei giochi venduti in negozio.
è ora di piantarla con questa demagogia da due soldi. Sin costerà 20 $ a episodio. Meno di un gioco "standard". Punto. Poi discquisite quanto volete della lunghezza o che... ma volenti o nolenti, è un gioco a 20 $.
Pape
è ora di piantarla con questa demagogia da due soldi. Sin costerà 20 $ a episodio. Meno di un gioco "standard". Punto. Poi discquisite quanto volete della lunghezza o che... ma volenti o nolenti, è un gioco a 20 Non è demagogia, è una questione di convenienza o meno. Posto che Sin 2 lo vendano *solo* online, a conti fatti è caro. Perchè 20$ per 6 ore di gioco vuol dire 40$ per 12 ore, 50$ per 15 ore. Visto che mediamente un FPS viaggia sulle 15 ore di gioco circa, chiedere 50$ per un file da scaricare (e basta) secondo me è una assurdità, è semplicemente ridicolo.
==|EDIT|==
Naturalmente se la politica dei prezzi resta inalterata a prescindere dalle oredi gioco ALLORA ne possiamo parlare :). Se il capitolo2 di Sin durerà 15 ore, i 20$ ci stanno tutti (non hai scatola e manuali ma costa la metà dei titoli nei negozi). Obiettivamente però dubito andrà così, almeno all'inizio. Tant'è che ancora oggi HL2 costa 49 dollari, via Steam. Che senso ha? Online da ePrice (http://www.eprice.it/product.pasp?txtProductID=554636(EPR_Base)) (che non ha sede in un paradisco fiscale) lo trovi a 33 Euro iva compresa. Non so se rendo. Una MAREA di negozi online lo stanno vendendo attorno ai 30 EUR, rendiamoci conto dell'abisso tra i due prezzi (Steam-negozio): http://wvw.monsieurprix.com/search/quicksearch.html?q=half+life+2&s=p&l=and. Chi resta fedele a Steam resta inchiodato sulle politiche di prezzi della Valve. Prezzi totalmente fuori dal mercato, basta vedere i link che ho fornito in questo reply.
Come potete considerare "serio" un sistema come quello di Steam, capace di offrire prezzi che non si adattano al mercato? Chi paga 49 dollari (Euro, con iva e balle varie) HL2 via Steam... sta buttando via i soldi: paga TANTO per avere un file. Come si fa a non rendersi conto della truffa? :)
Il trucco è semplice: avendo una cerchia di clienti affezionati al marchio, tutto sta nel "convincerli" che Steam offra qualcosa di realmente vantaggioso. Solo che non è assolutamente così. Per avere un programmino che gira in background e vi spara qualche popup di news sui prodotti Valve... l'utente finale rimane viziato e poco aggiornato su quello che succede attorno a lui. Mentre su ePrice il gioco te lo vendono a TRENTATRE euro, dicasi TRENTATRE... Alla Valve te lo rifilano al prezzo di uscita. È.. allucinante...
è ora di piantarla con questa demagogia da due soldi. Sin costerà 20 $ a episodio. Meno di un gioco "standard". Punto. Poi discquisite quanto volete della lunghezza o che... ma volenti o nolenti, è un gioco a 20 $.
Pape
Ti ha già esaurientemente risposto Bako, ma vorrei farti notare nel dettaglio che la "demagogia da due soldi" è il tuo tentativo di far passare un EPISODIO di SEI ORE come un gioco completo.
Chiaro che costa "meno di un gioco standard". Ne è anche una frazione. NON è un gioco a 20$, questa affermazione è una completa fesseria.
Torniamo sempre al punto principale: il costo è spropositato, e se stavi tentando di dimostrare il contrario semplicemente spacciando un "episodio" come "gioco completo", hai miseramente fallito.
è ora di piantarla con questa demagogia da due soldi. Sin costerà 20 $ a episodio. Meno di un gioco "standard". Punto. Poi discquisite quanto volete della lunghezza o che... ma volenti o nolenti, è un gioco a 20 $.
Pape
Scusa Pape eh, ma leggere prima di rispondere? Non costerà 20 dollari... 20 dollari moltiplicato x, dove x presumibilmente sarà maggiore di 3... sono 4 pagine che scriviamo in tutte le salse che è questo che disturba, non l'esperimento in sè che, mi pare di capire, è giudicato interessante più o meno da tutti. Sembra che tu e Xilema stiate trolleggiando.
Scusa Pape eh, ma leggere prima di rispondere? Non costerà 20 dollari... 20 dollari moltiplicato x, dove x presumibilmente sarà maggiore di 3... sono 4 pagine che scriviamo in tutte le salse che è questo che disturba, non l'esperimento in sè che, mi pare di capire, è giudicato interessante più o meno da tutti. Sembra che tu e Xilema stiate trolleggiando.Pape mi pare intenda dire che se il gioco dura 6 ore MA è bello, per lui vale la pena comunque. L'esempio di MaxPayne è stato fatto per quello: è un gioco corto ma bello, vale i soldi spesi (per qualcuno si, per altri magari no). A tal proposito però io dico: no, comunque non li vale. Perchè essendo SOLO online dovrebbe costa poco, molto poco. Proprio per i calcoli fatti prima (ammesso che ci si possa basare sulla durata oraria, che però resta l'unico parametro valido per tutti, a differenza del concetto di "bello/brutto").
Alberto Falchi
07-07-2005, 11:21
Non è demagogia, è una questione di convenienza o meno. Posto che Sin 2 lo vendano *solo* online, a conti fatti è caro. Perchè 20$ per 6 ore di gioco vuol dire 40$ per 12 ore, 50$ per 15 ore. Visto che mediamente un FPS viaggia sulle 15 ore di gioco circa, chiedere 50$ per un file da scaricare (e basta) secondo me è una assurdità, è semplicemente ridicolo.
A mio avviso, ragionare solo sulla lunghezza, soprattutto in un periodo nel quale anche i più grandi game designer (come Miyamoto) indicano la necessità di titoli più corti, mi sembra folle. Si ragione sulla qualità del titolo, non solamente sulle ore di gameplya che offre.
Come potete considerare "serio" un sistema come quello di Steam, capace di offrire prezzi che non si adattano al mercato? Chi paga 49 dollari (Euro, con iva e balle varie) HL2 via Steam... sta buttando via i soldi: paga TANTO per avere un file. Come si fa a non rendersi conto della truffa? :)
Stiamo parlando di Sin Episodes, lascia stare HL2.
Pape
Pape mi pare intenda dire che se il gioco dura 6 ore MA è bello, per lui vale la pena comunque. L'esempio di MaxPayne è stato fatto per quello: è un gioco corto ma bello, vale i soldi spesi (per qualcuno si, per altri magari no). A tal proposito però io dico: no, comunque non li vale. Perchè essendo SOLO online dovrebbe costa poco, molto poco. Proprio per i calcoli fatti prima (ammesso che ci si possa basare sulla durata oraria, che però resta l'unico parametro valido per tutti, a differenza del concetto di "bello/brutto").
Ma il gioco NON durerà sei ore. Si sa per certo. Quindi MINIMO saranno 40 dollari. Le ore di gioco non mi interessano, mi interessa il prezzo del prodotto finito. Che sarà da un minimo di 40 dollari ad un massimo di chissà quanto. Che on line, senza spese di produzione ecc è una ladrata.
Alberto Falchi
07-07-2005, 11:24
Ma il gioco NON durerà sei ore. Si sa per certo. Quindi MINIMO saranno 40 dollari. Le ore di gioco non mi interessano, mi interessa il prezzo del prodotto finito. Che sarà da un minimo di 40 dollari ad un massimo di chissà quanto. Che on line, senza spese di produzione ecc è una ladrata.
Ma non è che siete obbligati a comprare tutti gli episodi, eh
Pape
A mio avviso, ragionare solo sulla lunghezza, soprattutto in un periodo nel quale anche i più grandi game designer (come Miyamoto) indicano la necessità di titoli più corti, mi sembra folle. Si ragione sulla qualità del titolo, non solamente sulle ore di gameplya che offreCerto, si ragiona ANCHE sulla qualità. Esatto. Ma non SOLO. Ed ecco il motivo per cui il prezzo non mi andrebbe bene, se fosse SOLO disponibile online. Perchè probabilmente per 20$ in un negozio lo comprerei anche.
Stiamo parlando di Sin Episodes, lascia stare HL2.No, no, stiamo parlando di un metodo distributivo (Steam) e dei prezzi applicati. Possiamo basarci sulle promesse future ma dimenticarsi di quello che sta succedendo oggi mi pare un po' pericoloso. L'azienda che venderà Sin2 è la stessa che OGGI vende HL2 a 49 dollari quando altrove costa MOLTO ma MOLTO meno. A te può andare anche bene, ci mancherebbe. Però non mi si venda Steam come metodo innovativo, rivoluzionario e soprattutto "conveniente per l'utente finale".
Se vogliamo parlare SOLO di Sin2, ok, ognuno paghi quello che vuole. La qualità non ha prezzo, i gusti sono gusti (da sempre). Se però vogliamo vedere le cose un po' più nel complesso, considerando anche il contesto in cui esce il gioco (catena di vendita, prezzi, Steam, rapporti con il cliente, trasparenza, ...) allora a me la discussione interessa molto di più.[/QUOTE]
Ma il gioco NON durerà sei ore. Si sa per certo. Quindi MINIMO saranno 40 dollari. Le ore di gioco non mi interessano, mi interessa il prezzo del prodotto finito. Che sarà da un minimo di 40 dollari ad un massimo di chissà quanto. Che on line, senza spese di produzione ecc è una ladrata.Il gioco da quanto ho capito produrrà dei capitoli indipendenti. Non penso ti faranno arrivare alla fine di Sin2 lasciandoti in sospeso. Probabilmente tra i vari capitoli potrai giocarne uno o l'altro in maniera abbastanza indipendente. Un po' come andare a vedere che ne so.. Matrix 1, 2 e 3.
Qui si salta di palo in frasca, facendo equilibrismi pur di non dover ammettere l'inevitabile.
Vogliamo fare anche il discorso "qualità"? Ok, facciamolo.
Poniamo che Sin sia un capolavoro, ma così bello da giustificare il prezzo che a priori Valve gli ha dato sul suo Steam, un prezzo che è decisamente molto maggiore alla media dei videogiochi. Un prezzo a cui tra l'altro vanno aggiunte spese di connessione etc etc, tutte quelle belle cose e considerazioni finanziarie che i sostenitori di Steam fanno finta di non vedere (argomento scomodo, si salta).
Non vi viene in mente che se Sin fosse stato un tale capolavoro, avrebbe trovato un publisher? Che è stato dichiarato senza mezzi termini che Sin è uscito su Steam perchè non trovava un publisher disposto a pubblicarlo?
Vi sembra una garanzia di qualità il fatto che nessuno abbia voluto pubblicarlo, pur con tutti i se e ma che si possono fare sulla qualità dei giochi odierni?
A me sembra un'assicurazione di gioco mediocre...
...che si farà pagare più di veri capolavori...
...ma c'è gente che continua a far finta di nulla.
goldorak
07-07-2005, 13:26
Ma non è che siete obbligati a comprare tutti gli episodi, eh
Pape
Certo, allora uno deve essere proprio "stupido" per pagare un gioco incompleto.
Dai sinceramente, uno o compra il gioco completo (e qui gli svilupatori sono zitti zitti sul numero complessivo di parti per avere il gioco completo), ma non spende 20€+iva per una frazione di gioco per poi restare nel buio piu' completo.
Alberto Falchi
07-07-2005, 13:31
.
Poniamo che Sin sia un capolavoro, ma così bello da giustificare il prezzo che a priori Valve gli ha dato sul suo Steam, un prezzo che è decisamente molto maggiore alla media dei videogiochi.
Ma non è vero. COsta 20 $. Meno di 20€. Non devi certo sommare tutti gli episodi, sennò Doom, fra espansioni e vari episodi, è costato pià di 100 €. Che ragionamenti.
Un prezzo a cui tra l'altro vanno aggiunte spese di connessione etc etc, tutte quelle belle cose e considerazioni finanziarie che i sostenitori di Steam fanno finta di non vedere (argomento scomodo, si salta).
Sai, noi siamo ciechi (probabilmente la masturbazione eccessiva dovuta alla necessità di stare attaccati a STEAM invece di uscire per strada), però sappiamo che l'elettricità, la connessione e quant'altro sono spese che già facciamo.. indipententemente dal fatto che giochiamo a SIn o meno.
Non vi viene in mente che se Sin fosse stato un tale capolavoro, avrebbe trovato un publisher? Che è stato dichiarato senza mezzi termini che Sin è uscito su Steam perchè non trovava un publisher disposto a pubblicarlo?
Sai la fatica che ha fatto Will Wrigth a trovare qualcuno disposto a pubblicargli The Sims? Nesusno lo voleva... e infatti è tanto schifoso da essere il gioco più venduto di tutti i tempi. Che schifo.
Vi sembra una garanzia di qualità il fatto che nessuno abbia voluto pubblicarlo, pur con tutti i se e ma che si possono fare sulla qualità dei giochi odierni?
A me sembra un'assicurazione di gioco mediocre...
...che si farà pagare più di veri capolavori...
...ma c'è gente che continua a far finta di nulla.
Splendido. Critichi un gioco ancor prima che sia uscito, e addirittura ancor prima che sia disponibile una demo o che. Bravo.. questo si chiama essere obiettivi.
Pape
Se per te "andare avanti" significa farsi derubare ed esserne contento, vai, vai pure avanti :D
Già detto e ripetuto: l'idea (del gioco a puntate, non di Steam che è già stato ripetutamente dimostrato essere un orpello inutile) è buona ed è passabile come "andare avanti", il prezzo è un furto e tu hai il coraggio di difenderlo? :mbe:
Mi sa che sei tu che devi farti un paio di calcoli in più... e per farlo dovresti provare a lasciar da parte i preconcetti "pro Steam". Qui si tratta di semplice matematica, dai non è difficile.
Riassumiamo: con Steam Valve ha tagliato i costi di distribuzione, immagazzinaggio, scatole e supporto fisico, manuale. Che rappresentano una GROSSA fetta delle spese sostenute per il gioco finale.
Però vende il gioco allo stesso prezzo (e con Sin Episodes, ad un prezzo MAGGIORE) dei giochi venduti in negozio.
Ora, è lapalissiano sostenere che l'utente finale non ha alcun vantaggio, così come è lapalissiano sostenere che Valve con Steam ha ridotto le spese ed aumentato il prezzo finale, ricavandone un guadagno di varie volte superiore a quello che aveva prima. Un po' come i nostri bravi imprenditori italiani, che prima producevano con la fabbrichetta in Brianza e ti facevano pagare una maglietta 40 euro quando a loro costava 20, adesso producono in Cina e ti fanno pagare sempre 40 euro una maglietta che a loro costa 2 euro... coe'è, diciamo che è "innovazione" anche la loro?
A casa mia si chiama furto. E' vero che, finchè ci sono i fessi che le comprano, questi vendono, ma ciò non cambia il fatto che sia un furto.
Steam, stessa cosa... è oggettivamente e matematicamente insostenibile la tesi che Steam apporti vantaggi all'acquirente, quando è palese che li apporta finanziariamente solo a Valve. Non c'è molto da cavillare, basta farsi due conti elementari. Se però si vuole far finta di nulla e continuare a sostenere la propria tesi ad oltranza, allora ok, contenti voi... però voglio vedere come mi confutate il fatto che il prezzo/ora sia spropositato e che l'aumento abnorme di guadagno per la Valve non sia assolutamente (per quanto si fosse spergiurato il contrario) accompagnato da una discesa dei prezzi a favore dell'acquirente: si è visto invece il contrario.
Sottoscrivo in pieno ogni parola
Ma non è vero. COsta 20 $. Meno di 20€. Non devi certo sommare tutti gli episodi, sennò Doom, fra espansioni e vari episodi, è costato pià di 100 €. Che ragionamenti.
...
Eccolo lì, mi sembrava strano che nessuno avesse ancora tirato fuori 'sta cosa.
Certo, se vogliamo considerare 'episodi' doom1 2 e 3, allora hai ragione. E sin è giusto che costi 100 dollari, visto che già lo ha fatto doom. Evviva.
Sul fatto che non è che per forza dobbiamo comprare tutto... be', bella risposta.
Senza rancore, eh :) ma qui non si va da nessuna parte, non volete vedere che secondo alcuni è una truffa. Va bene. Io capisco cosa intendi quando parli di qualità, costi, ecc. ma imho il valore è sballato. Se per te la riposta è 'non dovete comprare tutto per forza'... cosa devo rispondere? Continuo a pensare che stai trolleggiando e mi tolgo dalla discussione.
Ripeto, senza rancore alcuno :)
Ma non è vero. COsta 20 $. Meno di 20€. Magari fosse così. 20$ non viene convertito in 20EUR, purtroppo. Se lo fanno... sono doppiamente truffaldini, visto che HL2 -OGGI- costa 49$ ma se compri in EUR ti mettono l'iva :D.
goldorak
07-07-2005, 14:00
Magari fosse così. 20$ non viene convertito in 20EUR, purtroppo. Se lo fanno... sono doppiamente truffaldini, visto che HL2 -OGGI- costa 49$ ma se compri in EUR ti mettono l'iva :D.
Ti sbagli, anche se lo compri in dollari paghi l'iva.
Forse non vi e' chiaro che indipendentemente dalla valuta nella quale comprate un software via download dovrete pagare l'iva (e questo viene adebitato in automatico).
Thunder82
07-07-2005, 14:03
Al cambio di oggi, comprare un gioco su Steam che costa 20$ costa, in euro, 16.55+20%=19.86€ (cioè 20$+iva=24$)
Ti sbagli, anche se lo compri in dollari paghi l'iva.
Forse non vi e' chiaro che indipendentemente dalla valuta nella quale comprate un software via download dovrete pagare l'iva (e questo viene adebitato in automatico).Ho sbagliato ad esprimermi, intendevo proprio dire "se acquisti fuori dagli USA, dove ci sono le tasse". La sigla "EUR" era infatti inesatta ;)
goldorak
07-07-2005, 14:06
Ho sbagliato ad esprimermi, intendevo proprio dire "se acquisti fuori dagli USA, dove ci sono le tasse". La sigla "EUR" era infatti inesatta ;)
Ti sbagli anche su questo punto, questo vale anche se acquisti fuori dalla unione europea.
E' in vigore dal 2003 una direttiva europea per cui se uno acquista via download elettronico un software fuori dalla unione europea deve comunque pagare l'iva.
Ti sbagli anche su questo punto, questo vale anche se acquisti fuori dalla unione europea.Appunto, ho scritto "se acquisti fuori dagli USA", in generale. Furi dagli USA ci sono le tasse, quindi il 49 cambia sempre.
Alberto Falchi
07-07-2005, 14:13
Continuo a non capire perché un Max Payne 2, a 35 € (in Italia, visto che negli USA e altri paesi è venduto a prezzo pieno) va bene e un Sin a 20$ no. Costa sensibilmente meno, e offre bene solo poco meno in termini di longevità.
Pape
goldorak
07-07-2005, 14:24
Continuo a non capire perché un Max Payne 2, a 35 € (in Italia, visto che negli USA e altri paesi è venduto a prezzo pieno) va bene e un Sin a 20$ no. Costa sensibilmente meno, e offre bene solo poco meno in termini di longevità.
Pape
Perche' almeno nel mercato retail dopo un po' di tempo il prezzo dei videogames scende.
Basta aspettare e invece di pagare un gioco 50€ lo paghi meno della meta' (con confezione + manuale + etc...) L'aspetto fisico conta; chi dice che il futuro e' solo nella distribuzione elettronica (per videogames, libri, films etc...) non ha capito la mentalita' umana sul concetto di possedere qualcosa di fisico tangibile.
La vendita online in genere a dispetto di tutti i discorsi sulla convenienza per l'utente consente di tenere artificialemente alti i prezzi dei videogames. Sopratutto se ci si affida ad un unico canale di distribuzione elettronico.
Io poi non capisco la necessita' di steam per promuovere questo gioco, non basta mettere su un negozio elettronico sul sito delle svilupatore ?
Perche steam ? Inoltre ovviamente dovranno pagare la valve per usare steam per distribuire sin2 no ?
Altri costi che si riversano sul utonto finale.
Continuo a non capire perché un Max Payne 2, a 35 € (in Italia, visto che negli USA e altri paesi è venduto a prezzo pieno) va bene e un Sin a 20$ no. Costa sensibilmente meno, e offre bene solo poco meno in termini di longevità. PapeInfatti per me MP2 era *CARISSIMO* (e la durata non era ben chiara a tutti come lo è adesso per Sin2, tra l'altro). Era bello, per carità. Ma *CARISSIMO* per le 6-8 ore di gioco offerte (compresi filmatini e fumetti vari).
Alberto Falchi
07-07-2005, 14:28
Perche' almeno nel mercato retail dopo un po' di tempo il prezzo dei videogames scende.
Basta aspettare e invece di pagare un gioco 50€ lo paghi meno della meta'.
La vendita online in genere a dispetto di tutti i discorsi sulla convenienza per l'utente consente di tenere artificialemente alti i prezzi dei videogames. Sopratutto se ci si affida ad un unico canale di distribuzione elettronico.
Io poi non capisco la necessita' di steam per promuovere questo gioco, non basta mettere su un negozio elettronico sul sito delle svilupatore ?
Perche steam ? Inoltre ovviamente dovranno pagare la valve per usare steam per distribuire sin2 no ?
Altri costi che si riversano sul utonto finale.
Anche la confezione si riversa sull'utente. Come i prezzi di distribuzione, le tasse e tutto quanto. Per qualsiasi bene. Ora i giochi non vanno bene perché costano troppo. Quando uno li abbassa, non va bene perché dopo il prezzo non scende ulteriormente (ma chi lo ha detto poi che magari i per vecchi episodi non verranno fatti bundle? Avete già iun mente il piano marketing del gioco? complimenti)... insomma... vi sta sulle palle STEAM. Indipendentemente dal prezzo. Del resto, sputare su Newell e soci è da tempo l'hobby di molti: addirittura la gente si lamentava perché era ritardata l'uscita di HL2... come se avessero già versato il denaro.
Pape
Thunder82
07-07-2005, 14:31
addirittura la gente si lamentava perché era ritardata l'uscita di HL2... come se avessero già versato il denaro.
Pape
Io il denaro per hl2 l'ho versato a dicembre 2003, quando ho comprato la scheda ATi con annesso coupon.... quindi di lamentarmi avevo motivo :D
Alberto Falchi
07-07-2005, 14:32
Infatti per me MP2 era *CARISSIMO* (e la durata non era ben chiara a tutti come lo è adesso per Sin2, tra l'altro). Era bello, per carità. Ma *CARISSIMO* per le 6-8 ore di gioco offerte (compresi filmatini e fumetti vari).
Il mercato ha decretato andasse bene. Il mercato richiede giochi più corti. Perché i giochi lunghi costano enormemente di più (specialmente ora con le nextgen console). E perché i giocatori non sono solo ragazzini con tonnellate di tempo libero, ma anche (e tanti) adulti che non possono certo trovare 20 ore per ogni gioco che affrontano. E Max Payne 2 è stato un notevole successo di critica e pubblico, a dimostrazione che alla gente non dispiace troppo un gioco relativamente corto.
Pape
Alberto Falchi
07-07-2005, 14:33
Io il denaro per hl2 l'ho versato a dicembre 2003, quando ho comprato la scheda ATi con annesso coupon.... quindi di lamentarmi avevo motivo :D
Tu hai comprato una scheda, non un gioco. Al massimo, la colpa è di ATI che vende la pelle dell'orsa prima di averlo catturato. Poteva rimandare il bundle, se voleva evitare il coupon.
Pape
Anche la confezione si riversa sull'utente. Come i prezzi di distribuzione, le tasse e tutto quanto. Per qualsiasi bene. Ora i giochi non vanno bene perché costano troppo. Quando uno li abbassa, non va bene perché dopo il prezzo non scende ulteriormente (ma chi lo ha detto poi che magari i per vecchi episodi non verranno fatti bundle? Avete già iun mente il piano marketing del gioco? complimenti)... insomma... vi sta sulle palle STEAM. Indipendentemente dal prezzo. Del resto, sputare su Newell e soci è da tempo l'hobby di molti: addirittura la gente si lamentava perché era ritardata l'uscita di HL2... come se avessero già versato il denaro.Guarda io parlo per me, gli altri diranno la loro: a me Steam (o altra piattaforma) va benissimo se quello che mi vende online costa meno di quello che posso comprare nei negozi. Al momento *non* è così. I prezzi calano drasticamente ma Steam no, insiste a vendere allo stesso prezzo dell'epoca di lancio di HL2.
Sin2 costerà 20 dollari e durerà 6 ore? Va bene, ognuno deciderà cosa fare. Tanto non ci saranno alternative con cui fare paragoni. A venderlo sarà solo UN venditore. E venderà UN solo formato (file da scaricare). Quindi ci si adatterà, altro non si potrà fare. Se uscirà nei negozi e costerà 30 dollari... bene, Steam mi avrà convinto. Se invece uscirà nei negozi e costerà uguale (ma con cd, confezione e manuale) siamo daccapo.
Oggi come oggi, quello che Steam vende è CARO. Le promesse vanno benissimo ma giudicare oggi Steam una piattaforma "intelligente, geniale, CONVENIENTE" sulla base di promesse future... Scusate ma lo trovo un po' "strano" ;)
Continuo a non capire perché un Max Payne 2, a 35 € (in Italia, visto che negli USA e altri paesi è venduto a prezzo pieno) va bene e un Sin a 20$ no. Costa sensibilmente meno, e offre bene solo poco meno in termini di longevità.
Pape
Prefisco alla lunga (lascio a tè la scelta )giochi da 40 ore a 50€ dove non è
stato trascurato lo spessore è la qualità del prodotto,e poi è chiaro che deve costar di meno ,senza supporto ,custodia e fronzoli vari .
Steam e programmi simili saranno solo il sistema per vendere aria fritta ,lo dimostra la penuria di idee nel creare titoli di qualità che diano nuova linfa
Il mio timore è che questo sistema porti alla scomparsa delle slendide confezioni
Deluxe magari poco vendute.Ti faccio un, esempio sono a favore della musica
su Mp 3 ma il mio fantastico picture disk in vinile dei Cure è un'oggetto per
cui darei una palla ,questione di punti di vista
Byez
goldorak
07-07-2005, 14:36
Oggi come oggi, quello che Steam vende è CARO. Le promesse vanno benissimo ma giudicare oggi Steam una piattaforma "intelligente, geniale, CONVENIENTE" sulla base di promesse future... Scusate ma lo trovo un po' "strano" ;)
:mano: al 300%
Il mercato ha decretato andasse bene. Il mercato richiede giochi più corti. Perché i giochi lunghi costano enormemente di più (specialmente ora con le nextgen console).Beh insomma dai... di giochi che costano tra i 30 e i 40 euro e che durano un pomeriggio non ce ne sono poi moltissimi, sicuramente non sono la regola e il mercato al momento non viaggia sulla base di titoli così corti. Inoltre ora come ora vanno molto i prodotti che permettano il multi su internet, quindi la vita si allunga enormemente. Ho preso Battlefield2 originale ma durerà sul mio PC per dei mesi, non per qualche ora. E alla fine lo potrò anche rivendere e ricavarne qualcosa. Tutto sommato tra tempo e soldi... lo considero un affare ;).
E perché i giocatori non sono solo ragazzini con tonnellate di tempo libero, ma anche (e tanti) adulti che non possono certo trovare 20 ore per ogni gioco che affrontanoScusa ma cosa c'entra? Allora i MMORPG non li comprerebbe nessuno. WoW ha creato un caso unico al mondo come numero di iscrizioni, tanto per dire. Non è che se tu hai poco tempo.. .acquisti MaxPayne perchè dura poco... così ci giochi meglio. Che c'entra?
E Max Payne 2 è stato un notevole successo di critica e pubblico, a dimostrazione che alla gente non dispiace troppo un gioco relativamente cortoÈ stato considerato un bel gioco perchè è fatto bene e la storia è bella. Ma tutti quanti, TUTTI hanno ammeso che è troppo corto. Nessuno ha mai scritto "è bello perchè è corto, così si adegua al mercato fatto di persone con poco tempo a disposizione". ANZI ;).
Se fosse vero il discorso del tempo. un prodotto come WoW non avrebbe venduto una copia. Perchè WoW è un mmorpg e come tale DEVI giocarci. Non ti fai la partita con gli amici "occasionalmente". Puoi farlo, certo... ma i MMORPG nascono con l'obiettivo di tenerti al pc per parecchie ore. Fossero tutti senza tempo, WoW non esisterebbe.
Alberto Falchi
07-07-2005, 14:41
Steam e programmi simili saranno solo il sistema per vendere aria fritta ,lo dimostra la penuria di idee nel creare titoli di qualità che diano nuova linfa
Proprio STEAM, che ha generato Half Life 2, che è considerato all'unanimità il più grande balzo avanti da anni, per quanto riguarda il gioco su PC? Ma per favore...
Deluxe magari poco vendute.Ti faccio un, esempio sono a favore della musica
su Mp 3 ma il mio fantastico picture disk in vinile dei Cure è un'oggetto per
cui darei una palla ,questione di punti di vista
Oh, anche io amo le collezioni. Ma, come il misero CD, con le sue minuscole copertine, ha purtroppo scalzato l'affascinante vinile, ora accadrà con MP3, Digital delivery dei giochi e così via. Ci si deve fare il callo, è così. E sinceramente la cosa non mi dispiace troppo: se la confezione è un misero DVD box con uno scarno manuale, tanto meglio averlo solo in foirmato digitale. Le poche collezioni da collezionisti (oggettivamentge, non che siano tatnte quelle degne di nota oggi come oggi) continueranno a farle, proprio per la gente che le adora. Non di tutti i giochi, magari non di quelli Valve, ma alcuni rimarranno. Come rimagono i vinili, del resto.
Pape
Alberto Falchi
07-07-2005, 14:43
È stato considerato un bel gioco perchè è fatto bene e la storia è bella. Ma tutti quanti, TUTTI hanno ammeso che è troppo corto. Nessuno ha mai scritto "è bello perchè è corto, così si adegua al mercato fatto di persone con poco tempo a disposizione". ANZI ;)
Il concetto è che la sua breve longevità non gli ha impedito di essere stato apprezzato e venduto, anche a prezzo normale (per i giochi Take 2). Perché Sin Episodes dovrebbe essere brutto e truffaldino, di conseguenza? Costando tra l'altro meno?
Pape
Thunder82
07-07-2005, 14:46
Tu hai comprato una scheda, non un gioco. Al massimo, la colpa è di ATI che vende la pelle dell'orsa prima di averlo catturato. Poteva rimandare il bundle, se voleva evitare il coupon.
Pape
No, io ho comprato la scheda anche perchè dava il diritto ad ottenere il gioco. In origine doveva esserci il gioco e non il coupon. Poi sono accadute le vicissitudini che tutti sappiamo e, siccome ATi aveva già sborsato per ottenere X copie di hl2 da Valve, ha dovuto ripiegare su dei coupon. La colpa non è assolutamente di ATi, xchè l'accordo commerciale con Valve è sorto prima che nascessero i problemi legati al furto del codice e compagnia bella (veri o falsi che siano)
Il concetto è che la sua breve longevità non gli ha impedito di essere stato apprezzato e venduto, anche a prezzo normale (per i giochi Take 2)Ok nessuna obiezione. Ma MP2 non ha dettato le regole del mercato. Non è lo standard. Quali altri titoli corti come MP2 ricordi, usciti di recente? Ripeto: lo so benissimo che MP2 è stato un "piccolo e breve capolavoro". Ma non funziona così per tutto, oggi. Praticamente tutti i titoli attuali hanno un tasso di rigiocabilità elevatissimo, grazie ad internet. Ore ed ore che si accumulano. A meno che abbia capito male io... Sin2 mi pare solo single, no?
Comunque sia, ripeto quanto scritto prima: 20$ vanno bene (o male, a seconda delle tasche) se non c'è altra scelta. Deciderà il mercato se 20$ per 6 ore di gioco "scaricato" andranno bene. Se però esce nei negozi allo stesso prezzo, Steam. Al momento funziona così, non vedo alcun motivo per cui di colpo la Valve dovrebbe modificare le sue politiche di vendita. Del resto HL2 lo vendono ormai a prezzi stracciati. Ovunque, tranne che alla Valve (con Steam).
Alberto Falchi
07-07-2005, 14:52
[b] La colpa non è assolutamente di ATi, xchè l'accordo commerciale con Valve è sorto prima che nascessero i problemi legati al furto del codice e compagnia bella (veri o falsi che siano)
ATI poteva benissimo aspettare la successiva generazione, o attendere e mettere il bundle non appena il gioco sarebbe stato disponibile. Ha preferito puntare su quella generazione di schede, probabilmente ha fatto anche bene, ma Valve non aveva alcun accordo coi suoi utenti sull'uscita del gioco. Ha fatto un annuncio, cannando clamorosamente i tempi, come del resto accade per la maggioranza dei giochi molto attesi.
Pape
[QUOTE=GMCPape]Proprio STEAM, che ha generato Half Life 2, che è considerato all'unanimità il più grande balzo avanti da anni, per quanto riguarda il gioco su PC? Ma per favore...
Sono d'accordo sullo spessore di Half life 2 ,ma Steam è il più grande balzo avanti per quanto riguarda il mondo dei Pc nell'aumentare i profitti risparmiando
sui costi di distribuzione ,supporti ottici e quant'altro tutto a spese
dell'aquirente che in più si deve caricare le spese Internet ,luce,eventuale
masterizzazione, un pò come fanno le grosse multinazionali mettendo le fabbriche in Cina facendoci pagare lo stesso prezzo.
Nel caso di Steam saremo gravati oltre che del prezzo del gioco anche delle
spese accessorie,se questa non è speculazione.
Non sono contrario alle novità ,stò nel settore da anni e mai come in questo
periodo c'è ne sarebbe bisogno ma che non vadino solo nella direzione del
profitto
che non vadinoPRESTO CORREGGI PRIMA DI SUBIRE IL BAN :D :D :D
Alberto Falchi
07-07-2005, 15:07
un pò come fanno le grosse multinazionali mettendo le fabbriche in Cina facendoci pagare lo stesso prezzo.
Nel caso di Steam saremo gravati oltre che del prezzo del gioco anche delle
spese accessorie,se questa non è speculazione
Sin costa 20 €. COsta meno della metà di un videogioco normale. Mi sembra un buonr risparmio. Punto. Che ci si lamenti della brevità, è un discorso diverso. Che non ha nulla a che vedere con STEAM, ma con la scelta di far euna specie di serial videoludico. è un esperimento... vedremo che ne viene fuori
Non sono contrario alle novità ,stò nel settore da anni e mai come in questo
periodo c'è ne sarebbe bisogno ma che non vadino solo nella direzione del
profitto
Rimaniamo coi piedi per terra. Sarà brutto da dire, ma le rivoluzioni sono fatte per fare soldi, non per rendere felici gli utenti. Se poi ciò che si crea è valido, la gente è contenta di spenderli quei soldi. Nintendo ha il suo modo di innovare, Capcom il suo stile, Valve si aggancia all'online e a STEAM. Sono tutte innovazioni, sebbene diverse.
Pape
PRESTO CORREGGI PRIMA DI SUBIRE IL BAN :D :D :D
Non lo faranno mai in rispetto alla mia anzianità di servizio ,nonostante i pochi post :read: :read: :read:
bah che boiata farlo addirittura a puntate.. già venderlo su steam è una vera schifezze e pure a pezzi. poi 60 dollari per un gioco? ma stiamo scherzando? senza scatola ne niente?
Scusa Pape eh, ma leggere prima di rispondere? Non costerà 20 dollari... 20 dollari moltiplicato x, dove x presumibilmente sarà maggiore di 3... sono 4 pagine che scriviamo in tutte le salse che è questo che disturba, non l'esperimento in sè che, mi pare di capire, è giudicato interessante più o meno da tutti. Sembra che tu e Xilema stiate trolleggiando.
Un attimo, sei vuoi fare le cose precise, costa 20 dollari moltiplicato x moltiplicato la probabilita' che compri i restanti episodi.
Se compri solo il primo episodio e non ti piace, paghi solo 20. Se compri un gioco normale paghi 50 e magari non ti piace e ne giochi solo poche ore. E' una flessibilita' aggiunta che di solito ha un costo per il cliente. Per fare un'analogia, e' come comprare un biglietto aereo aperto: se vuoi scegliere tu la data di ritorno, lo paghi di piu', perche' hai piu' flessibilita' che ha un costo.
Sin costa 20 €. COsta meno della metà di un videogioco normale. Mi sembra un buonr risparmio. Punto. Che ci si lamenti della brevità, è un discorso diverso. Che non ha nulla a che vedere con STEAM, ma con la scelta di far euna specie di serial videoludico. è un esperimento... vedremo che ne viene fuori
Rimaniamo coi piedi per terra. Sarà brutto da dire, ma le rivoluzioni sono fatte per fare soldi, non per rendere felici gli utenti. Se poi ciò che si crea è valido, la gente è contenta di spenderli quei soldi. Nintendo ha il suo modo di innovare, Capcom il suo stile, Valve si aggancia all'online e a STEAM. Sono tutte innovazioni, sebbene diverse.
Pape
Allora Sacred è un'opera di beneficienza????
Alberto Falchi
07-07-2005, 15:27
Allora Sacred è un'opera di beneficienza????
è un caso isolato, quello della FX.
Pape
goldorak
07-07-2005, 15:29
Un attimo, sei vuoi fare le cose precise, costa 20 dollari moltiplicato x moltiplicato la probabilita' che compri i restanti episodi.
Se compri solo il primo episodio e non ti piace, paghi solo 20. Se compri un gioco normale paghi 50 e magari non ti piace e ne giochi solo poche ore. E' una flessibilita' aggiunta che di solito ha un costo per il cliente. Per fare un'analogia, e' come comprare un biglietto aereo aperto: se vuoi scegliere tu la data di ritorno, lo paghi di piu', perche' hai piu' flessibilita' che ha un costo.
Ma stai scherzando vero ? :rolleyes:
Cos'e' adesso ti danno i demo a pagamento ? Perche' diciamolo seriamente se il primo episodio (che durera' 6 ore) non piace ovviamente non comprero' il seguito ma avro' buttato per aria 20€.
I demo servono a questo a valutare piu' o meno se un gioco vale la pena di essere acquistato, ed in piu' sono gratuiti quindi non vedo dove sia la convenienza da te descritta. Dubito che su un episodio di 6 ore rilascino un demo.
Certo se ora facciamo pagare anche le demo che bello :rolleyes:
Un attimo, sei vuoi fare le cose precise, costa 20 dollari moltiplicato x moltiplicato la probabilita' che compri i restanti episodi.
Se compri solo il primo episodio e non ti piace, paghi solo 20. Se compri un gioco normale paghi 50 e magari non ti piace e ne giochi solo poche ore. E' una flessibilita' aggiunta che di solito ha un costo per il cliente. Per fare un'analogia, e' come comprare un biglietto aereo aperto: se vuoi scegliere tu la data di ritorno, lo paghi di piu', perche' hai piu' flessibilita' che ha un costo.
Personalmente non compro mai a scatola chiusa ,allora cosa esistono a fare demo ,trailer e quant'altro,la direzione dovrebbe essere quella, funzionale e gratuita ,questa la ritengo flessibilità .
Ragazzi, il mercato deciderà se il progetto Sin 2 sarà valido.
IMHO lo sarà, ovviamente se il gioco sarà di qualità.
Ragazzi, il mercato deciderà se il progetto Sin 2 sarà valido.
IMHO lo sarà, ovviamente se il gioco sarà di qualità.Escludendo i canali di vendita e relative diatribe, su questo sono d'accordo anche io, si.
Ma stai scherzando vero ? :rolleyes:
Cos'e' adesso ti danno i demo a pagamento ? Perche' diciamolo seriamente se il primo episodio (che durera' 6 ore) non piace ovviamente non comprero' il seguito ma avro' buttato per aria 20€.
I demo servono a questo a valutare piu' o meno se un gioco vale la pena di essere acquistato, ed in piu' sono gratuiti quindi non vedo dove sia la convenienza da te descritta. Dubito che su un episodio di 6 ore rilascino un demo.
Certo se ora facciamo pagare anche le demo che bello :rolleyes:
Non sto affatto scherzando.
Io posso anche venderti l'acqua fresca se voglio, ho il diritto di farlo. E tu hai il diritto di non comprare.
Un episodio di un gioco venduto a 20$ ha un senso logico, io non lo acquisterei, ma ha un senso nella flessibilita' che propone.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.