Entra

View Full Version : Sin 2: fatto col Source, scaricabile solo via Steam e a puntate...


Pagine : 1 [2]

fek
07-07-2005, 15:46
Personalmente non compro mai a scatola chiusa ,allora cosa esistono a fare demo ,trailer e quant'altro,la direzione dovrebbe essere quella, funzionale e gratuita ,questa la ritengo flessibilità .

Sono d'accordo con te.
Sto cercando di spiegare il perche' la somma di tanti episodi puo' costare piu' di un gioco intero. Ha un senso logico, questo non vuol dire che io lo acquisterei o meno.

Cfranco
07-07-2005, 15:52
Il mercato ha decretato andasse bene.
Questo nonostante il fatto che fosse corto , il fatto che nelle sue poche ore di gioco riuscisse a mettere insieme una quantità di colpi di scena e situazioni davvero impressionante , con una cura del dettaglio maniacale ha sicuramente avuto il suo peso , se fosse stato più "normale" avrebbe fatto flop .
Il mercato richiede giochi più corti. Perché i giochi lunghi costano enormemente di più (specialmente ora con le nextgen console).
Qui c' é una falla di ragionamento ...
E perché i giocatori non sono solo ragazzini con tonnellate di tempo libero, ma anche (e tanti) adulti che non possono certo trovare 20 ore per ogni gioco che affrontano.
Rome Total War dura molto più di 20 ore , eppure ...

E Max Payne 2 è stato un notevole successo di critica e pubblico, a dimostrazione che alla gente non dispiace troppo un gioco relativamente corto.

Imho il problema non é la lunghezza , il problema é che spesso , un gioco non é più lungo , é solo "allungato" , annacquato per tirare avanti nella noia , tornando al discorso di MP2 in questo titolo non c' é un momento dove ci si può annoiare , tra colpi di scena , ambientazioni e personaggi riesce a concentrare in poco tempo più idee di quelle messe insieme per fare Doom I II e III tutti insieme , alla fine quello che conta non é la "lunghezza" , ma il "peso" , se hai poche idee e le tiri per le lunghe il mercato non ti premia .
Detto questo il "caso" Sin II é poco promettente , se mi dicono che verrà pubblicato a episodi a distanza di tre-quattro mesi uno dall' altro ho ben poche speranze di trovarle piene di eccitanti colpi di scena o sorprese a ripetizione .

Tenebra
07-07-2005, 15:53
Sin costa 20 €. COsta meno della metà di un videogioco normale. Mi sembra un buonr risparmio. Punto.

Va beh, non c'è niente da fare. Insisti sullo spacciare un episodio, di un gioco che si chiama "Sin Episodes", come un gioco completo. Ma certo, è chiaro che così il tuo ragionamento fila.
Mi prendi ad esempio Max Payne 2, tralasciando il fatto che è stato un'eccezione e non certo la regola. Comodo.

Vuoi sostenere a tutti i costi Steam? Accomodati, ma non pretendere di far passare gli altri come poco oggettivi, perchè è la barzelletta del secolo.

x fek:
Ok, la "flessibilità" ha un costo aggiunto. Ma come già fatto notare, quella flessibilità esiste già e si chiama demo, ed è gratuita da sempre.
Ma anche dando a 6 ore di gameplay il valore di "demo estesa", spiegami perchè i costi di distribuzione, immagazzinaggio, supporto fisico, manuale e scatola che sono ASSENTI non presentano un netto e tengibile risparmio per l'utente finale.
Dov'è finito quel risparmio di cui Valve/Steam gode? Dalle premesse e promesse al lancio di Steam, si sarebbe automaticamente convertito in risparmio consistente per l'utente finale.
Invece è stato fagocitato come guadagno aggiuntivo per Valve/Steam, e non solo, si è anche caduti nel ridicolo arrivando ad un prezzo per un prodotto, immateriale e con costi di "consegna" sul pc totalmente a carico dell'acquirente, superiore al prezzo dello stesso prodotto con supporto fisico ed ammennicoli.
Ora con Sin Episodes non si è corretto il tiro, anzi si è trovato un sistema per aumentare ancora di più il prezzo finale del gioco completo (prendiamo Sin originale e tagliamolo in 4 capitoli: QUESTO è il paragone che va fatto. Non cazzate su "doom 1, 2 e 3" che sono giochi DIFFERENTI con 3 motori grafici DIFFERENTI etc etc).
Stupisce che la gente non ci cada come polli in massa? Oddio, qualche pollo c'è e ci sarà comunque.

fek
07-07-2005, 15:58
x fek:
Ok, la "flessibilità" ha un costo aggiunto. Ma come già fatto notare, quella flessibilità esiste già e si chiama demo, ed è gratuita da sempre.
Ma anche dando a 6 ore di gameplay il valore di "demo estesa", spiegami perchè i costi di distribuzione, immagazzinaggio, supporto fisico, manuale e scatola che sono ASSENTI non presentano un netto e tengibile risparmio per l'utente finale.

Sono parzialmente d'accordo con te, con qualche riserva.

Una demo e' fondamentalmente diversa da un episodio per due ordini di motivi:

1) Una demo non ti da' un'esperienza di gioco conclusiva e dura generalmente molto poco, e' come un assaggino del gioco sul quale giudicare il gioco stesso; mentre un episodio si immagina che sia un'esperienza conclusiva e, se l'esperienza e' di tuo gradimento, potrai acquistare altre esperienze dello stesso tipo.

2) Una demo per forza di cose ha una cura dei particolare inferiore a quella di un episodio, perche' la demo non deve impegnare il team di sviluppo, tanto e' vero che molti team decidono di non proporre una demo e preferirscono concentrarsi spendendo quelle risorse nel migliorare il gioco stesso. L'episodio al contrario genera un flusso di denaro ed e' come detto prima un'esperienza di gioco conclusiva, quindi deve essere curato. Se non lo fosse, non sarebbe giustamente acquistato.

Voglio chiarire che non sto dicendo che e' meglio la demo o l'episodio, sto dicendo che sono due prodotti differenti con finalita' differenti, quindi ha senso che abbiano prezzi differenti, nel caso della demo non ha un prezzo.

goldorak
07-07-2005, 16:01
Sono d'accordo con te.
Sto cercando di spiegare il perche' la somma di tanti episodi puo' costare piu' di un gioco intero. Ha un senso logico, questo non vuol dire che io lo acquisterei o meno.

Quale logica ?
Forse quella di prendere per i fondelli l'acquirente ?
Mi ricorda tanto un film con Toto' che cerca di vendere la fontana di trevi al turista americano :asd:

fek
07-07-2005, 16:04
Quale logica ?
Forse quella di prendere per i fondelli l'acquirente ?
Mi ricorda tanto un film con Toto' che cerca di vendere la fontana di trevi al turista americano :asd:

La logica che ho spiegato. Il fatto che tu non la condivida o non la comprenda non vuol dire che non ci sia.

goldorak
07-07-2005, 16:08
La logica che ho spiegato. Il fatto che tu non la condivida o non la comprenda non vuol dire che non ci sia.


Che vuoi che ti dica, io ragiono in modo normale e questa iniziativa e' una presa per i fondelli, qualunque sia la "logica" dettata dal reparto marketing di turno.

Tenebra
07-07-2005, 16:09
Una logica c'è. Però il meccanismo funziona prendendo in esame un singolo episodio. La validità di questo meccanismo viene a cessare dal secondo episodio in poi, e ci riporta al fatto che il prezzo finale è esorbitante.
La qualità lo giustificherà? Per farlo dovrebbe essere un qualcosa di mai visto prima, una specie di redivivo Deus Ex al cubo.
Personalmente, dato anche che gli è stato impossibile trovare un publisher per canali normali, ne dubito alquanto.

fek
07-07-2005, 16:09
Che vuoi che ti dica, io ragiono in modo normale e questa iniziativa e' una presa per i fondelli, qualunque sia la "logica" dettata dal reparto marketing di turno.

Stai maldestramente insinuando che io non ragiono in modo normale?

Io la trovo un'inziativa logica e sensata che il mercato premiera' o meno.

goldorak
07-07-2005, 16:15
Stai maldestramente insinuando che io non ragiono in modo normale?

Io la trovo un'inziativa logica e sensata che il mercato premiera' o meno.


No, non insinuo proprio niente.
Solo che non capisco questa iniziativa tutto qui, e non sono il solo visto che anche tu hai espresso gli stessi dubbi.

fek
07-07-2005, 16:25
No, non insinuo proprio niente.
Solo che non capisco questa iniziativa tutto qui, e non sono il solo visto che anche tu hai espresso gli stessi dubbi.

Non ho espresso alcun dubbio sull'iniziativa.

goldorak
07-07-2005, 16:30
Non ho espresso alcun dubbio sull'iniziativa.

Parole tue :

Un episodio di un gioco venduto a 20$ ha un senso logico, io non lo acquisterei, ma ha un senso nella flessibilita' che propone.

fek
07-07-2005, 16:37
Parole tue :

Un episodio di un gioco venduto a 20$ ha un senso logico, io non lo acquisterei, ma ha un senso nella flessibilita' che propone.

Non lo acquisterei perche' non ho bisogno di quella flessibilita'. Non c'e' l'espressione di alcun dubbio. Ho anche detto chiaramente nel mio primo post che l'idea degli episodi e' una buona idea.

goldorak
07-07-2005, 16:43
Non lo acquisterei perche' non ho bisogno di quella flessibilita'. Non c'e' l'espressione di alcun dubbio. Ho anche detto chiaramente nel mio primo post che l'idea degli episodi e' una buona idea.

Scusa fek, ma quando dici che non hai bisogna di quella flessibilita' che cosa e' se non un dubbio ?
Anch'io non ho bisogno di quella flessibilita' (che poi per me sia una presa in giro e' un altro discorso) ed e' per questo che non lo comprero'.
Fatti un giro sui forum internazionali che parlano di vg e vedrai esattamente gli stessi dubbi (nel senso di non acquistare) Sin2 cosi' come viene proposto.

Xilema
07-07-2005, 16:50
Comunque domani è il giorno della verità visto che verrà presentato ufficialmente il gioco: http://www.ritual.com/splash/

Bako
07-07-2005, 16:51
Mah... Se fanno 5 capitoli (esempio a caso) e tutti e 5 usano lo stesso identico motore... Insomma se in pratica sono dei "livelli aggiuntivi" che estendono il gameplay... Farli pagare come il primo capitolo lo troverei abbastanza "buffo".

fek
07-07-2005, 16:59
Scusa fek, ma quando dici che non hai bisogna di quella flessibilita' che cosa e' se non un dubbio ?

Non e' un dubbio, significa che io non ne ho bisogno. Non ho neppure bisogno degli assorbenti intimi, ma non per questo sollevo dubbi sulla loro utilita' ad una certa fascia della popolazione :)

Semplicemente, non e' un prodotto che si adatta alle mie esigenze. Trovo pero' l'idea interessante.

Io non ergo le mie esigenze e le mie opinioni a esigenze e opinioni universali valide per tutto il mercato.

fek
07-07-2005, 17:02
Mah... Se fanno 5 capitoli (esempio a caso) e tutti e 5 usano lo stesso identico motore... Insomma se in pratica sono dei "livelli aggiuntivi" che estendono il gameplay... Farli pagare come il primo capitolo lo troverei abbastanza "buffo".

Dal punto di vista dei costi di sviluppo, il primo capitolo dovrebbe costare di piu' perche' sostiene la maggior parte dell'investimento. Di solito l'80% dei costi di sviluppo si concentrano nello sviluppare meno del 20% del gioco, il motore, il framework e i tool di contorno. Il restante 20% dei costi sviluppa il restante 80% del gioco.

Da un punto di vista commerciale pero' capisco che una tale politica sarebbe controproducente, allora trovo logico "spalmare" i costi di sviluppo su tutti i capitoli, rischiando di andare in perdita sul primo. Ha un senso.

goldorak
07-07-2005, 17:03
Non e' un dubbio, significa che io non ne ho bisogno.

Quindi se ho ben capito e' proprio il gioco in se che non ti piace giusto ?
Se lo trovassi in confezione retail con il manuale ed in versione completa (non a episodi) etc... ad un prezzo normale non lo compreresti. ?

fek
07-07-2005, 17:06
Quindi se ho ben capito e' proprio il gioco in se che non ti piace giusto ?
Se lo trovassi in confezione retail con il manuale ed in versione completa (non a episodi) etc... ad un prezzo normale non lo compreresti. ?

Probabilmente no, non e' il mio genere.
Potrei ad esempio acquistare un Rome Total War ad episodi dove ogni episodio e' una campagna.
In genere io faccio grossa fatica a finire i giochi per mancanza di tempo, sono alle prese di KOTR 2 da mesi ormai. Una simile politica di episodi potrebbe incontrare il mio favore.

Va pero' anche detto che a me piace collezionare i giochi, anche se non li gioco, quindi sarei poco tentato ad acquistare online; spesso acquisto le collector's edition.

Stalker
07-07-2005, 19:57
Piccola precisazione: non è vero che Max Payne 2 abbia venduto bene e che sia stato premiato dal mercato. In una serie di news che ho letto tempo fa su alcuni portali stranieri, mi hanno colpito le parole di amarezza espresse dai responsabili di Take 2 nel commentare i dati di vendita del gioco Remedy, definiti "deludenti".

E' facile immaginare come la scarsissima longevità abbia contribuito, forse in misura determinante, a vendite ben al di sotto delle aspettative.

Non è un caso che il terzo capitolo di Max Payne sia stato accantonato per far posto ad Alan Wake.

--------

Per quanto riguarda SiN 2, preferisco aspettare di saperne di più sulla longevità effettiva dei vari capitoli, sul numero degli episodi (e se sono tra loro interdipendenti e legati da una trama), sul prezzo e sulla qualità globale del gioco. Prima di allora, mi sembra prematuro esprimere giudizi definitivi.

goldorak
07-07-2005, 20:41
Piccola precisazione: non è vero che Max Payne 2 abbia venduto bene e che sia stato premiato dal mercato. In una serie di news che ho letto tempo fa su alcuni portali stranieri, mi hanno colpito le parole di amarezza espresse dai responsabili di Take 2 nel commentare i dati di vendita del gioco Remedy, definiti "deludenti".

E' facile immaginare come la scarsissima longevità abbia contribuito, forse in misura determinante, a vendite ben al di sotto delle aspettative.

Non è un caso che il terzo capitolo di Max Payne sia stato accantonato per far posto ad Alan Wake.


Ma in questo caso la colpa e' degli sviluppatori.
La gente non e' stupida, se un gioco dura 8 ore e' chiaro che non spende 50 e rotti € per comprarlo nonostante sia un capolavoro (e che inoltre non ha nessuna rigiocabilita').
Credo che gli sviluppatori e l'industria dei vg in generale (pc e console) intendano il vg come un esperienza mordi e fuggi.
E questo secondo me non puo' funzionare.

Spike
07-07-2005, 21:31
A proposito dei videogiochi corti: ma perchè li vogliono solo i programmatori, i game designer e gli addetti al marketing e non i giocatori? ;)

http://www.gsp.grantseekerpro.com/images/business-money.gif

goldorak
07-07-2005, 21:44
A proposito dei videogiochi corti: ma perchè li vogliono solo i programmatori, i game designer e gli addetti al marketing e non i giocatori? ;)
http://www.gsp.grantseekerpro.com/images/business-money.gif


Certo, il denaro e' re tuttavia credo che il problema sia il mercato di massa.
Ci sono videogames che durano centinaia di ore, e che proporzionalmente costano molto ma molto meno dei vg di massa.
In questo forum purtroppo il genere dei wargames e simulatori militari e' semisconosciuto (e non mi riferisco a operation flashpoint o ghost recon), anche se e' un genere di nicchia offre tantissimo sia in termini di gameplay che di rigiocabilita' quasi infinita.
Non ci sono solo gli fps che durano 20 ore o i vg a 20$ a episodio.

Bako
07-07-2005, 22:20
Intanto ecco il comunicato ufficiale. Per il momento nessuna info utile, se non qualche sbrodolata su una meravigliosa piattaforma digitale Valve. Si parla di una preview esclusiva su PCGamer UK (mese di agosto) con qualche immagine.

http://www.sinepisodes.com/index.php?news

Xilema
07-07-2005, 23:26
http://www.ritualistic.com/images/potd/potd050704.jpg

Brakon
08-07-2005, 07:48
Sono convinto che l'idea di fare giochi a "episodi" sia un esperimento molto interessante, e sono proprio curioso di vedere cosa ne salterà fuori. Io di sicuro prenderò il primo episodio, penso che fino ad averlo visto tutte le considerazioni se valga la candela o meno siano aria fritta. Decideremo poi se il gioco valga i suoi 20$ o meno.

Riguardo a Steam penso che, come altri hanno specificato in questo topic, non offra niente di nuovo all'utente finale se non una "centralizzazione" dei servizi che una software house può offrire al giocatore. Certo è molto comodo, anche se ha le sue pecche (l'unica cosa che mi impedisce di reinstallare HL2 per rigiocarlo è il pensiero di dovermi sorbire ancora tutta quella pappardella di autenticazione+aggiornamenti).

Ma io mi chiedo... facciamo finta che sia passato 1 anno e Steam si sia rivelato un successo commerciale, finalemtne realizzando le sue presunte potenzialità.
Allora ogni software house verrà fuori col suo "steam" personalizzato? E se io avessi 5 giochi di 5 diverse software house, dovrei avere costantemente 5 "simil-steam" attivi, solo per tenerli aggiornati?
Ma allora non viene a mancare proprio quell'immediatezza per cui Steam è tanto lodato? Dovrei comunque tenere sott'occhio 5 diversi "mini portali" sul mio pc...
Il mio punto è che Steam potrebbe realmente essere una rivoluzione, se fosse un sistema centralizzato non limitato ad una sola sofware house.

Chiusa parentesi steam... aspetto Sin 2 con ansia. Il primo mi ha divertito molto ed è imho passato troppo inosservato. Speriamo che si prendano la rivincita con questo seguito.

goldorak
08-07-2005, 07:55
Il mio punto è che Steam potrebbe realmente essere una rivoluzione, se fosse un sistema centralizzato non limitato ad una sola sofware house.


Certo come no, l'unica cosa che ci manca e' un monopolio nella distribuzione elettronica via steam.

Brakon
08-07-2005, 08:04
Ma infatti, "rivoluzione" non è necessariamente un termine positivo. Dipende anche li da quale parte dei fucili stai.

Alberto Falchi
08-07-2005, 08:57
A proposito dei videogiochi corti: ma perchè li vogliono solo i programmatori, i game designer e gli addetti al marketing e non i giocatori? ;)




Io li voglio, i giochi corti. SInceramente, qualsiasi cosa che dura più di 15 ore mi fa rabbrividire... anche se in certi casi cedo al fascino di alcuni capolavori.

Pape

Alberto Falchi
08-07-2005, 08:58
Domandone da un milione di euro: PC Gamer non è per caso la versione inglese di Giochi per il Mio Computer? :rolleyes:

Si.

Pape

goldorak
08-07-2005, 09:01
Io li voglio, i giochi corti. SInceramente, qualsiasi cosa che dura più di 15 ore mi fa rabbrividire... anche se in certi casi cedo al fascino di alcuni capolavori.

Pape


Mah, questo modo di pensare non lo capisco proprio, sara' che mi sono sempre appassionato ai wargames (prima sulle versioni da tavolo e poi sul pc) e per i quali la durata e' molto ma molto maggiore di 15 ore.
Non e' meglio giocare a pochi giochi ma che durano decine se non centinaia di ore ?

Videogames come fast food ? No grazie !

Bako
08-07-2005, 09:04
Io li voglio, i giochi corti. SInceramente, qualsiasi cosa che dura più di 15 ore mi fa rabbrividire... anche se in certi casi cedo al fascino di alcuni capolavoriIo vorrei dei giochi appassionanti, di quelli che ti fanno "vivere" la storia. Di quelli che ti fanno sentire dentro, insomma. 10, 15, 50 ore... Se ti fanno "godere" vanno benissimo, il tempo secondo me non è un metro di paragone valido per il gradimento. È un po' come al cinema, non mi verrebbe mai da dire "vado solo se il film dura meno di due ore".

Alberto Falchi
08-07-2005, 10:03
Mah, questo modo di pensare non lo capisco proprio, sara' che mi sono sempre appassionato ai wargames (prima sulle versioni da tavolo e poi sul pc) e per i quali la durata e' molto ma molto maggiore di 15 ore.
Non e' meglio giocare a pochi giochi ma che durano decine se non centinaia di ore ?


no, non ho troppo tempo libero, e quello che dedico al giocare per diletto (quindi non per recensire), preferisco sia suddiviso fra più giochi, sia per PC sia per console. Adoro GBA e DS proprio perché sono pieni di giochi "veloci" adatti a ritmi da treno/aereo/metropolina. E adoro anche alcuni giocono lunghi: GTA: SA mi sta facendo impazzire, nonostante l'immensità e la lunghezza. Tendenzialmente, però, preferisco qualcosa che possono finire in uno o due WE di gioco intenso. E non credo di essere l'unico: sicuramente fra i miei coetanei, che lavorano e hanno una vita sociale, non sono pochi a preferire qualcosa che riescano a finire in tempi brevi. O che si possano gestire comodamente, come le simulazioni di guida, infinite sotto un certo profilo, ma anche adatte a partite relativamente brevi. Un gioco che mi dura mesi? Escludendo rari casi, preferisco giocarmi tanti giochi, in vari mesi, piuttosto che dedicarmi a uno solo.
Sarà che gioco da una vita, e che lavorando nell'ambiente, ne ho visti davvero tanti, e solitamente non è assolutamente necessario imbottirli di troppi livelli per creare una buona esperienza di gioco... anzi...

Pape

goldorak
08-07-2005, 10:08
no, non ho troppo tempo libero, e quello che dedico al giocare per diletto (quindi non per recensire), preferisco sia suddiviso fra più giochi, sia per PC sia per console. Adoro GBA e DS proprio perché sono pieni di giochi "veloci" adatti a ritmi da treno/aereo/metropolina. E adoro anche alcuni giocono lunghi: GTA: SA mi sta facendo impazzire, nonostante l'immensità e la lunghezza. Tendenzialmente, però, preferisco qualcosa che possono finire in uno o due WE di gioco intenso. E non credo di essere l'unico: sicuramente fra i miei coetanei, che lavorano e hanno una vita sociale, non sono pochi a preferire qualcosa che riescano a finire in tempi brevi. O che si possano gestire comodamente, come le simulazioni di guida, infinite sotto un certo profilo, ma anche adatte a partite relativamente brevi.

Pape


Ok, questo lo posso capire.
Io invece posso andare mesi se non adirittura anni con un solo gioco (sempre che sia valido e abbia una rigiocabilita' quasi infinita).
E per questo che compro pochi giochi.

Alberto Falchi
08-07-2005, 10:21
Ok, questo lo posso capire.
Io invece posso andare mesi se non adirittura anni con un solo gioco (sempre che sia valido e abbia una rigiocabilita' quasi infinita).
E per questo che compro pochi giochi.

Penso dipenda molto dall'età ^_^. COnsiderando che, a quanto si dice, una buona fetta dei giocatori sono over 30, e che proprio perch§é lavorano, sono questi quelli più "stimolati" a pagare e non a scaricare dal mulo, penso che gli sviluppatori facciano bene a strizzare l'occhio a questa fetta di mercato. non per tutti i giochi: ci saranno sempre i morrowind e i Final Fantasy, ma devono esserci anche esperienze più brevi sul mercato, non credi?

Pape

goldorak
08-07-2005, 10:33
Penso dipenda molto dall'età ^_^. COnsiderando che, a quanto si dice, una buona fetta dei giocatori sono over 30, e che proprio perch§é lavorano, sono questi quelli più "stimolati" a pagare e non a scaricare dal mulo, penso che gli sviluppatori facciano bene a strizzare l'occhio a questa fetta di mercato. non per tutti i giochi: ci saranno sempre i morrowind e i Final Fantasy, ma devono esserci anche esperienze più brevi sul mercato, non credi?

Pape

Sono d'accordo parzialmente su questo punto, sarebbe un suicidio commerciale tagliare fuori un target come quello dei videogamers over 30.
Pero' cosi' come sviluppano giochi immediati per questo target desidererei che le software house importanti ricominciassero a pubblicare simulazioni militari (che non siano fps).
E questo putroppo non succede, ormai e' un genere morto e defunto nel mercato di massa, e solo piccole realta' indipendenti continuano a pubblicare questo genere e con relativo successo (tipo matrixgames e battlefront due publishers che si occupano di wargames).

Alberto Falchi
08-07-2005, 10:37
Pero' cosi' come sviluppano giochi immediati per questo target desidererei che le software house importanti ricominciassero a pubblicare simulazioni militari (che non siano fps).


Le simulazioni di guida sembravano morire... poi un team di modder è riuscito a fare il miracolo con GTR. Chissà.. magari "risorgeranno" anche quelle militari.
Del resto, io sarei per un ritorno delle avventure punta e clicca, così come di concetti deliranti (tipo Rez, Unity, Gridrunner), che stentano a diffondersi fra la massa.

Pape

Bako
08-07-2005, 10:40
Sarà che gioco da una vita, e che lavorando nell'ambiente, ne ho visti davvero tanti, e solitamente non è assolutamente necessario imbottirli di troppi livelli per creare una buona esperienza di gioco... anzi...
Secondo me è fondamentalmente questo il motivo per cui rpeferisci prodotti "brevi". Non so cosa tu faccia di mestiere ma se vedi parecchi videogiochi (vedi, provi, cose del genere) durante l'anno.. alla fine è ovvio che non puoi dedicarti più di tanto ad uno o due "gioconi". Però secondo me la gente gradisce eccome dei titoli lunghi :) tant'è che praticamente sempre ci si lamenta delle stessa cosa: "bello peccato duri poco, peccato siano solo 12 livelli, peccato manci una caratterizzazione più approfondita del personaggio, ..." e via dicendo.

Bako
08-07-2005, 10:42
ci saranno sempre i morrowind e i Final Fantasy, ma devono esserci anche esperienze più brevi sul mercato, non credi? Uhmmmm non so... per me non fa differenza giocare a 10 titoli da 5 ore piuttosto che giocare ad 1 titolo da 50. Il problema secondo te qual'è esattamente, la noia delle 50 ore sullo stesso gioco?

goldorak
08-07-2005, 10:45
Del resto, io sarei per un ritorno delle avventure punta e clicca, così come di concetti deliranti (tipo Rez, Unity, Gridrunner), che stentano a diffondersi fra la massa.
Pape

Le avventure punta e clicca stanno vivendo una seconda giovinezza non solo sul mercato di massa (tipo runaway e il suo seguito, oppure the longest journey) ma sopratutto dal punto di vista degli sviluppatori indipendenti.
Ce ne sono tanti, io sto per comprare "Final Destination" una avventura punta e clicca old-style dove bisgona leggere, leggere e leggere ancora per portare a termine l'avventura.
Costa sui 10$ ed e' opera di uno sviluppatore indipendente (esiste anche un demo).
E pero' ovvio che dal punto di vista grafico non possono competere con una grafica tipo monkey island 3 tanto per dire.

Alberto Falchi
08-07-2005, 10:54
Secondo me è fondamentalmente questo il motivo per cui rpeferisci prodotti "brevi". Non so cosa tu faccia di mestiere ma se vedi parecchi videogiochi (vedi, provi, cose del genere) durante l'anno.. alla fine è ovvio che non puoi dedicarti più di tanto ad uno o due "gioconi". Però secondo me la gente gradisce eccome dei titoli lunghi :) tant'è che praticamente sempre ci si lamenta delle stessa cosa: "bello peccato duri poco, peccato siano solo 12 livelli, peccato manci una caratterizzazione più approfondita del personaggio, ..." e via dicendo.

Per lavoro recensisco videogiochi (e ne faccio anteprime, speciali, e provo anche l'hardware). E non sono ancora arrivato al punto di essere stufo.. anzi... continuo addirittura a comprarne, di VG. Il punto è che, dopo una giornata di lavoro, mi piace anche dedicarmi a qualche titolo che mi ha colpito, per gli affaracci miei, in camera/sala, col volume a palla, birra a fiumi e rutto libero. E considerando che ho fidanzata/amici/sbattimenti di ogni tipo (cucinare, mangiare, lavare i vestiti), preferisco qualcosa che non mi obblighi a passare troppe le notti sveglio per finirlo. Il che non vuol dire che "penalizzo" i giochi lunghi (GTA: SA mi sta davvendo rovinando l'esistenza, considerando quanto tempo mi succhia), semplicemente che ritengo una decina d'ora di gameplay ottime, per i miei standard. E, tornando a bomba, proprio per questo motivo ritengo molto interessante l'esperimento di serializzare il videogioco, come nel caso di Sin. Anche perché, sia giocando, sia parlando con vari sviluppatori, ho potuto concludere che spesso concentrarsi su pochi livelli permette di ottenere risultati superiori. Proprio una lkunga chiacchierata informale con Remedy, a riguardo di Max Payne 2, mi ha confermato che sarebbe stato davvero difficile curare alla stessa maniera il gioco (e renderlo tanto interessante) se avessero voluto aggiungergli ulteriori livelli: la storia si sarebbe allungata esageratamente, rischiando di risultare diluita e non così incisiva. E la cura per i particolari non sarebbe potuta essere di pari livello: pensate al design dei livelli, alla caratterizzazione di ogni posto e ogni oggetto.

Pape

Alberto Falchi
08-07-2005, 10:58
Uhmmmm non so... per me non fa differenza giocare a 10 titoli da 5 ore piuttosto che giocare ad 1 titolo da 50. Il problema secondo te qual'è esattamente, la noia delle 50 ore sullo stesso gioco?

Perché incapponirmi su 50 ore di un gioco (che difficilmente saranno sempre su livelli elevati, e che non mi garantiscono la varietà che cerco) quando posso godermi 5 esperienze differenti, ponendo che la qualità assoluta deiu vari titoli sia la stessa? Perché giocarmi, per esempio, 50 ore di, mettiamo, uno sparatutto, quando in 50 ore posso godermi HL2, Splinter Cell, Max Payne 2 e altro? Le esperienze che si dilungano le apprezzo quando il gioco non ha fine: e sono impazzito dietro a The Sims e Animal Crossing, proprio perché non esistenva una trama o una fine, e potevo lasciarli e riprenderli senza andare a spezzare il divertimento, come invece accadrebbe se prendessi HL2, lo lasciassi lì, e lo rigiocasso da dove lo ho mollato 6 mesi dopo.

Pape

TheDarkAngel
08-07-2005, 11:02
Perché incapponirmi su 50 ore di un gioco (che difficilmente saranno sempre su livelli elevati, e che non mi garantiscono la varietà che cerco) quando posso godermi 5 esperienze differenti, ponendo che la qualità assoluta deiu vari titoli sia la stessa? Perché giocarmi, per esempio, 50 ore di, mettiamo, uno sparatutto, quando in 50 ore posso godermi HL2, Splinter Cell, Max Payne 2 e altro? Le esperienze che si dilungano le apprezzo quando il gioco non ha fine: e sono impazzito dietro a The Sims e Animal Crossing, proprio perché non esistenva una trama o una fine, e potevo lasciarli e riprenderli senza andare a spezzare il divertimento, come invece accadrebbe se prendessi HL2, lo lasciassi lì, e lo rigiocasso da dove lo ho mollato 6 mesi dopo.

Pape

quindi immagino che morrowind ti abbia fatto schifo... e così tanti altri rpg che hanno una storia che si dilunga in svariate decine di ore...
posso capire che oltre 15ore per un fps per finirlo siano troppe... ma fuori da quel genere non mi pare apprezzabile come cosa

Alberto Falchi
08-07-2005, 11:08
quindi immagino che morrowind ti abbia fatto schifo... e così tanti altri rpg che hanno una storia che si dilunga in svariate decine di ore...

Perché mi deve fare schifo? NOn dico Lungo=brutto: dico che preferisco dedicarmi a esperienze più corte, se posso. E, nel caso il gioco valga davvero la pena, mi rassegno a passare qualche notte in più alzato attaccato al PC/Console.
Per la cronaca, Morrowind l'ho recensito io ai tempi su GMC. E gli ho dato un 8. Puntavo al 9, sinceramente, ma alcune piccolezze (non la lunghezza) mi hanno fatto propendere per l'8.
Ah, ho recensito anche GTA: SA, con un bel 9, nonostante le troppe ore necessarie a finire anche solo la trama ^_^

Pape

Bako
08-07-2005, 11:10
considerando che ho fidanzata/amici/sbattimenti di ogni tipo (cucinare, mangiare, lavare i vestiti), preferisco qualcosa che non mi obblighi a passare troppe le notti sveglio per finirloIo bene o male sono nella tua stessa situazione (moglie, casa da mandare avanti, lavoro, impegi, uscite serali, weekend fuori città e via dicendo) però tranne qualche eccezione... non mi sento di "dover" passare le notti per finire il gioco. Lo porto avanti finchè mi stanco, poi continuo il giorno dopo. Vado avanti finchè finisco il gioco, proprio perchè non mi annoio, suddividendolo in tanti momenti separati. Poi è ovvio che un titolo come Doom3, per dire... mi ha rotto le balle in 3 serate :(. Però mi viene in mente Gothic II: mi ha fatto godere per settimane intere :).

spesso concentrarsi su pochi livelli permette di ottenere risultati superioriQuesto è sicuramente vero, immagino sia piuttosto difficile spalmare una storia su "tante" ore, certo. Però io non sopporto i giochi in cui ti fai prendere un sacco e dopo 2/3 sere li hai finiti. Mi urtano :).

a riguardo di Max Payne 2, mi ha confermato che sarebbe stato davvero difficile curare alla stessa maniera il gioco (e renderlo tanto interessante) se avessero voluto aggiungergli ulteriori livelli: la storia si sarebbe allungata esageratamente, rischiando di risultare diluita e non così incisivaSi... però MP2 è stato criticato da tutti per la sua non-durata nel tempo. Bello quanto vuoi ma nessuno ha detto "va bene così, è giusto che sia corto". Anzi, è stato cinsiderato IL difetto del gioco.

Xilema
08-07-2005, 11:11
Anch' io sono per le esperienze non troppo lunghe.
Per me la durata perfetta di un videogioco è 2 settimane, abbastanza per calarti nel gioco e non eccessivamente da stancare.

Xilema
08-07-2005, 11:13
Si... però MP2 è stato criticato da tutti per la sua non-durata nel tempo. Bello quanto vuoi ma nessuno ha detto "va bene così, è giusto che sia corto". Anzi, è stato cinsiderato IL difetto del gioco.


Max Payne e Max Payne 2 sono i giochi che ho in assoluto rigiocato di più, proprio perchè corti.

Bako
08-07-2005, 11:18
Perché incapponirmi su 50 ore di un gioco (che difficilmente saranno sempre su livelli elevati, e che non mi garantiscono la varietà che cerco) quando posso godermi 5 esperienze differenti, ponendo che la qualità assoluta deiu vari titoli sia la stessa?Io considererei anche l'aspetto economico. Difficilmente 10 titoli da 5 ore costeranno (facendo la somma) come 1 titolo da 50. Quindi anche il risparmio... tutto sommato va considerato. Se ipotizziamo 20$ per 6 ore (SIN2) vuol dire 60$ per 18 ore. Siamo già oltre la spesa media per un videogioco in quella fascia "oraria".

Perché giocarmi, per esempio, 50 ore di, mettiamo, uno sparatutto, quando in 50 ore posso godermi HL2, Splinter Cell, Max Payne 2 e altro?Scusa ma è come dire "Perchè leggermi il Signore degli Anelli, un matttone di 1.500 pagine, quando nello stesso tempo posso leggere 3 romanzi bestseller da 500 pagine l'uno?"... Non è assolutamente detto che 3 giochi emozionino più di uno solo. Tant'è che per esempio ad oggi non ho ancora trovato UN titolo che mi coinvolga tanto quanto mi coinvolsero Ultima VI/VII. E di RPG ne ho giocati proprio tanti...

Le esperienze che si dilungano le apprezzo quando il gioco non ha fine: e sono impazzito dietro a The Sims e Animal CrossingSe consideri TheSims è allora anche FlightSimulator è infinito ;)

proprio perché non esistenva una trama o una fine, e potevo lasciarli e riprenderli senza andare a spezzare il divertimento, come invece accadrebbe se prendessi HL2, lo lasciassi lì, e lo rigiocasso da dove lo ho mollato 6 mesi dopoSe fai passare 6 mesi tra una partita e l'altra sicuramente si. Se ci giochi durante la settimana negli spezzoni di tempo... non la vedo così drammatica dai.

Bako
08-07-2005, 11:22
Max Payne e Max Payne 2 sono i giochi che ho in assoluto rigiocato di più, proprio perchè corti.Secondo me più che altro perchè ti sono piaciuti un sacco, a prescindere dalla lunghezza. Non penso abbandonerai HL2 per sempre, prima o poi lo rigiocherai, no? Ok non è un gioco da 50 ore ma sicuramente dura moolto più di MP2

fek
08-07-2005, 11:36
A proposito dei videogiochi corti: ma perchè li vogliono solo i programmatori, i game designer e gli addetti al marketing e non i giocatori? ;)

Perche' se tu guardassi le statistiche capiresti che la maggior parte dei giocatori non gioca piu' di 10 ore lo stesso gioco.

Xilema
08-07-2005, 11:40
Secondo me più che altro perchè ti sono piaciuti un sacco, a prescindere dalla lunghezza. Non penso abbandonerai HL2 per sempre, prima o poi lo rigiocherai, no? Ok non è un gioco da 50 ore ma sicuramente dura moolto più di MP2

Si, ma giocare un gioco che conosci dall' inizio alla fine... è sempre meno invitante la seconda, terza o quarta volta...
Se poi questo gioco è lungo... c' è la possibilità che venga a noia, nonostante ti piaccia molto.
Ho giocato HL2 due volte, mentre MP e MP2 almeno 6-7.

Bako
08-07-2005, 11:40
Perche' se tu guardassi le statistiche capiresti che la maggior parte dei giocatori non gioca piu' di 10 ore lo stesso gioco.Non che dubiti di quello che dici tu ma... mi pare molto strano. Sono stati fatti sondaggi o ricerche in tal senso? Perchè mi suona buffo, vorrebbe dire che HL2 per esempio non lo finisce quasi nessuno (dura sicuramente più di 10 ore). Vorrebbe anche dire che nessuno sarebbe interessato ai MMORPG. Oppure tale cifra (10 ore) è riferita ai soli FPS in single player? Leggendo le fonti di questo (http://answers.google.com/answers/threadview?id=538229) link i valori sembrerebbero ben diversi... :mbe:

fek
08-07-2005, 11:44
Non che dubiti di quello che dici tu ma... mi pare molto strano. Sono stati fatti sondaggi o ricerche in tal senso? Perchè mi suona buffo, vorrebbe dire che HL2 per esempio non lo finisce quasi nessuno (dura sicuramente più di 10 ore). Vorrebbe anche dire che nessuno sarebbe interessato ai MMORPG. Oppure tale cifra (10 ore) è riferita ai soli FPS in single player?

Pape, hai qualche dato pubblicabile a riguardo? Queste 10 ore di media sono dati che ho sentito da EA.

A quanto ho capito e' un dato medio, che include chi preferisce giochi da 50 ore e chi non gioca piu' di 3 o 4 allo stesso titolo.

goldorak
08-07-2005, 11:45
Non che dubiti di quello che dici tu ma... mi pare molto strano. Sono stati fatti sondaggi o ricerche in tal senso? Perchè mi suona buffo, vorrebbe dire che HL2 per esempio non lo finisce quasi nessuno (dura sicuramente più di 10 ore). Vorrebbe anche dire che nessuno sarebbe interessato ai MMORPG. Oppure tale cifra (10 ore) è riferita ai soli FPS in single player?


Anch'io stento a credere che i videogamers preferiscano i giochi corti a prescindere dalla tipologia.

Bako
08-07-2005, 11:46
Pape, hai qualche dato pubblicabile a riguardo? Queste 10 ore di media sono dati che ho sentito da EA.Scusa ho modificato il post troppo tardi. Segui questo link: questo (http://answers.google.com/answers/threadview?id=538229) e poi girati i link proposti nella risposta (cerca quelli che parlano del "time spent" e roba del genere). Devo ancora verificare se ci sono dati rlativi alle ore spese per un singolo gioco, però i valori complessivi sono elevati e non penso che il giocatore medio acquisti palate di giochi alla settimana/al mese.

fek
08-07-2005, 11:52
Scusa ho modificato il post troppo tardi. Segui questo link: questo (http://answers.google.com/answers/threadview?id=538229) e poi girati i link proposti nella risposta (cerca quelli che parlano del "time spent" e roba del genere). Devo ancora verificare se ci sono dati rlativi alle ore spese per un singolo gioco, però i valori complessivi sono elevati e non penso che il giocatore medio acquisti palate di giochi alla settimana/al mese.

Sto facendo la stessa ricerca anch'io :)

Xilema
08-07-2005, 12:07
Porto il mio esempio: ho acquistato Guild Wars 3 settimane fa, e fino a qualche giorno fa sono rimasto letteralmente incollato al gioco.
Ultimamente però, sento che l' interesse nei suoi confronti sta scemando.
Giocare troppo con lo stesso gioco... dopo un po' mi stanca.
Ecco perchè dico che 2 settimane è il periodo perfetto.
6 ore di Sin 2 forse sono poche, ma sapendo che fra 3 mesi... ce ne saranno altre 6 e fra 6 mesi altre 6... la cosa mi va molto bene.

Bako
08-07-2005, 12:26
Giocare troppo con lo stesso gioco... dopo un po' mi stanca.
Ecco perchè dico che 2 settimane è il periodo perfetto.2 settimane di gioco ma con quali tempistiche? Perchè ad esempio per me Sin2 può drare due settimane, se ci gioco 20 minuti al giorno (ritagli di tempo). 1 Settimana se ci gioco quasi un'ora. Un pomeriggio se lo prendo dopo pranzo e tirno fino all'ora di cena. A GuildWars quante ore giornaliere hai dedicato (fai una media, giusto per).

Nevermind
08-07-2005, 12:29
Che idea stupida IMHO e si che Sacred dovrebbe averlo fatto capire che basta vendere un gioco ad un prezzo onesto con una buona dotazione per sbancare tutto.

Altro che HL2 con 50€ ed una confezione del cavolo :rolleyes: cioè io mi sarei vergognato a mettere in giro una cosa così orribile...

Saluti.

Bako
08-07-2005, 12:31
Sto facendo la stessa ricerca anch'io :)Intanto risulta interessante valutare la frequenza di acquisto:

Game Purchase Frequency
5 or more a month -> 3.30%
3 or 4 a month ->3.60%
1 or 2 a month ->19.10%
One every two months ->26.50%
Less than one every two months ->40.00%
Never buy games ->7.50%

Che confrontato cone una media di 7 ore di gioco circa alla settimana... sicuramente spara dei numeri oltre le 10 ore per un singolo titolo... Continuo a cercare. Non è immediato, ci sono un sacco di statistiche diverse lol.

Xilema
08-07-2005, 12:32
2 settimane di gioco ma con quali tempistiche? Perchè ad esempio per me Sin2 può drare due settimane, se ci gioco 20 minuti al giorno (ritagli di tempo). 1 Settimana se ci gioco quasi un'ora. Un pomeriggio se lo prendo dopo pranzo e tirno fino all'ora di cena. A GuildWars quante ore giornaliere hai dedicato (fai una media, giusto per).


Tempistiche di una persona che reputo "normale" (ovvero... che non vive in funzione dei videogiochi), ovvero un' ora, un' ora e mezza massimo massmo 2 al giorno.

Bako
08-07-2005, 12:43
Tempistiche di una persona che reputo "normale" (ovvero... che non vive in funzione dei videogiochi), ovvero un' ora, un' ora e mezza massimo massmo 2 al giorno.1 ora e mezza al giorno per 14 giorni sono 21 ore, mentre 2 ore al giorno diventano quasi 30 ore (sempre entro le due settimane). Di titoli che durino 21-28 ore non ne esistono praticamente (parlando di FPS s'intende, i mmorpg sono esclusi automaticamente), se vuoi stare nelle 2 settimane di gioco ideale. Anzi, mediamente gli FPS presenti sul mercato ti dovrebbero durare 7-10 giorni. Confermi? Ti soddisfa comunque giocarci 1 settimana o poco più? A me per esempio scoccia molto finirli in fretta.

Alberto Falchi
08-07-2005, 12:59
Si... però MP2 è stato criticato da tutti per la sua non-durata nel tempo. Bello quanto vuoi ma nessuno ha detto "va bene così, è giusto che sia corto". Anzi, è stato cinsiderato IL difetto del gioco.

Sicuro, ma più che un difetto, la considererei quasi una feature. Questo perché parlando con l'art director di Remedy, abbiamo proprio approfondito la questione lunghezza/cura riposta, e tutte le problematiche relative a fare un maggior numero di livelli o a dare una maggior libertà al giocatore. Sono scelte che ogni sviluppatore deve affrontare, e c'è chi punta a mettere solo tanta roba dentro. Morrowind, nella sua maestosità, è bellissimo, ma la storia non è né troppo intrigante né troppo curata, nelle sue sfacettature: è una serie di luoghi comuni tipici da GdR. Che, per come è strutturato il gioco, va bene. Di contro MP2 è un piccolo capolavoro di design e ricerca artistica, che avrebbe sofferto di un maggior numero di livelli. è corto, ma è endemico quando ogni parola, ogni porta, ogniu personaggio e ogni situazione sono studiate secondo criteri "artistici" e non solo ludici.

Pape

Bako
08-07-2005, 13:02
Sicuro, ma più che un difetto, la considererei quasi una feature.Hmmmmmmm per gli sviluppatori può anche essere così... ma non per il pubblico. Nessuno l'ha considerata una feature, direi l'esatto opposto :).

Alberto Falchi
08-07-2005, 13:03
Scusa ma è come dire "Perchè leggermi il Signore degli Anelli, un matttone di 1.500 pagine, quando nello stesso tempo posso leggere 3 romanzi bestseller da 500 pagine l'uno?"... Non è assolutamente detto che 3 giochi emozionino più di uno solo. Tant'è che per esempio ad oggi non ho ancora trovato UN titolo che mi coinvolga tanto quanto mi coinvolsero Ultima VI/VII. E di RPG ne ho giocati proprio tanti...


se possiedi tutte (o quasi) le console e i PC usciti, e sei fissato di giocarti solo il meglio, ti assicuro che non mancano tanti titoli fra cui scegliere ^_^. E, dovendo mantenere tutto questo ben di dio di hardware, preferisco più giochi brevi, anche se alla fine economicamente ci spendo. Del resto, per un videogioco a prezzo pieno spendo praticamente come una buiona cena, che mi dura due ore... insomma... non considero troppo la "longevità" di un divertimento, quanto le emozioni che mi da in quelle poche o tante ore di gameplay.

Pape

Alberto Falchi
08-07-2005, 13:05
Pape, hai qualche dato pubblicabile a riguardo? Queste 10 ore di media sono dati che ho sentito da EA.

A quanto ho capito e' un dato medio, che include chi preferisce giochi da 50 ore e chi non gioca piu' di 3 o 4 allo stesso titolo.

Sinceramente, al volo non ho nulla, ma mi ricordo di quella statistica, e se non erro, lo stesso Miyamoto all'E3 ha portato dati simili riguardo alla lunghezza dei giochi. Cmq mi faccio una ricerchina e vedo se salta fuori qualche dato da linkare

Pape

Alberto Falchi
08-07-2005, 13:07
Hmmmmmmm per gli sviluppatori può anche essere così... ma non per il pubblico. Nessuno l'ha considerata una feature, direi l'esatto opposto :).

Sisi, però in luce delle problematiche che ti ho esposto, era quasi inevitabile. A meno di triplicare il team e i tempi di sviluppo ^_^

Pape

fek
08-07-2005, 14:15
Sinceramente, al volo non ho nulla, ma mi ricordo di quella statistica, e se non erro, lo stesso Miyamoto all'E3 ha portato dati simili riguardo alla lunghezza dei giochi. Cmq mi faccio una ricerchina e vedo se salta fuori qualche dato da linkare

Pape

Trovato nulla? Bako?

Bako
08-07-2005, 14:17
Trovato nulla? Bako?Sto carcando ma sono tutte ricerche sul trend "generale". Forse bisogna concentrarsi su un titolo, per dire cercare statistiche su HL2, FC, D3... roba del genere... Hmmm, vediamo un po'.

Alberto Falchi
08-07-2005, 14:22
Trovato nulla? Bako?


http://www.theesa.com/facts/gamer_data.php
http://www.game-research.com/statistics.asp

ci sono una serie di statistiche. Non dice esattamente quando tempo dedichino le persone a un singolo gioco, ma è interessante notare come fra i giocatori, la maggior parte dei "paganti" (chi li acquista e non li pirata) sia la fascia over 30 (ovviamente), che mediamente acquista un gioco o due ogni mese circa. Che gioca circa 7/8 ore a settimana.

Pape

Bako
08-07-2005, 14:32
http://www.theesa.com/facts/gamer_data.php
http://www.game-research.com/statistics.asp
ci sono una serie di statistiche. Non dice esattamente quando tempo dedichino le persone a un singolo gioco, ma è interessante notare come fra i giocatori, la maggior parte dei "paganti" (chi li acquista e non li pirata) sia la fascia over 30 (ovviamente), che mediamente acquista un gioco o due ogni mese circa. Che gioca circa 7/8 ore a settimanaSi è quella a cui mi riferivo prima. 7/8 ore alla settimana sono circa 30 ore al mese, cioè 60 ore per gioco (oppure 30 nel caso di 2 titoli al mese). Uno o due titoli che siano, comunque andiamo ben oltre le 10 ore di cui parlava la EA. I dati non capisco bene a quale anno facciano riferimento. C'è solo una data, che il 2002.

Xilema
08-07-2005, 20:18
1 ora e mezza al giorno per 14 giorni sono 21 ore, mentre 2 ore al giorno diventano quasi 30 ore (sempre entro le due settimane). Di titoli che durino 21-28 ore non ne esistono praticamente (parlando di FPS s'intende, i mmorpg sono esclusi automaticamente), se vuoi stare nelle 2 settimane di gioco ideale. Anzi, mediamente gli FPS presenti sul mercato ti dovrebbero durare 7-10 giorni. Confermi? Ti soddisfa comunque giocarci 1 settimana o poco più? A me per esempio scoccia molto finirli in fretta.


Devi contare i ricaricamenti vari, le pause e il fatto che ci sono giorni in cui gioco un' ora e mezza... e altri in cui gioco mezz' ora.
Diciamo che un buon 75 % degli FPS degli ultimi 5 anni mi è durato circa 14 giorni, lunghezza che mi va più che bene.

Spike
08-07-2005, 21:20
Io li voglio, i giochi corti. SInceramente, qualsiasi cosa che dura più di 15 ore mi fa rabbrividire... anche se in certi casi cedo al fascino di alcuni capolavori.

Pape

Ah dimenticavo i giornalisti di settore, insomma i giochi corti li vogliono solo chi dai videogiochi ci guadagna (soldi). In effetti il ragionamento fila: gioco lungo la metà allo stesso prezzo= guadagni raddoppiati!! :yeah:

Alberto Falchi
08-07-2005, 22:00
Ah dimenticavo i giornalisti di settore, insomma i giochi corti li vogliono solo chi dai videogiochi ci guadagna (soldi). In effetti il ragionamento fila: gioco lungo la metà allo stesso prezzo= guadagni raddoppiati!! :yeah:

Ovvio, noi giornalisti di settore non guardiamo a ciò che riteniamo interessante, utile o divertente. Noi giochiamo perché siamo obbligati... e titoli più corti implicano meno lavoro, più guadagni e un'auto nuova ogni anno. Anche se sinceramente mi sfugge capire cosa mi viene in tasca se i giochi vendono di più e se sono più corti... che un GTA venda 100 copie o 100 milioni, il mio stipendio rimane uguale.

Pape

Xilema
09-07-2005, 08:41
Ragazzi, i primi screen dovrebbero essere nel numero di agosto di GMC, appunto su uno speciale davvero interessante (numero che tra l' altro mi fa gola per la prev. di Prey e l' anteprima di Supreme commander).
Ovviamente sarà vietato postarli qui, tuttavia... comprando la rivista o facendosela prestare da amici... finalmente si potrà vedere qualcosa di concreto.

http://gamesradar.msn.it/upload_images/GMC106_000_cover-dvd.jpg

Tenebra
09-07-2005, 09:32
...uno potrebbe pensare male... :rolleyes:

Xilema
09-07-2005, 09:39
...uno potrebbe pensare male... :rolleyes:


Ognuno è libero di pensare quello che vuole...
Di certo non lavoro per GMC, ma come appassionato... una preview su Prey, un' esclusiva su Sin Episodes e un' anteprima su Supreme Commander... sono come la manna dal cielo.

Bako
09-07-2005, 11:28
Ormai saranno ANNI che non acquisto una rivista di videogiochi... con internet mi è veramente passata la voglia :).

LaToX
09-07-2005, 11:40
Porto il mio esempio: ho acquistato Guild Wars 3 settimane fa, e fino a qualche giorno fa sono rimasto letteralmente incollato al gioco.
Ultimamente però, sento che l' interesse nei suoi confronti sta scemando.
Giocare troppo con lo stesso gioco... dopo un po' mi stanca.
Ecco perchè dico che 2 settimane è il periodo perfetto.
6 ore di Sin 2 forse sono poche, ma sapendo che fra 3 mesi... ce ne saranno altre 6 e fra 6 mesi altre 6... la cosa mi va molto bene.


Quoto tutto, anche per me è la stessa cosa...HL2 mi è piaciuto parecchio anche per questo, proprio perchè nn era troppo lungo. Giochi la cui longevità è lunghissima poi mi portano a stancarmi anche se il gioco è bello...
Per esempio ora mi ci vorrebbe una bella espansione per HL2 e di fatti tra un po arriverà.. :D

Xilema
09-07-2005, 12:00
Ormai saranno ANNI che non acquisto una rivista di videogiochi... con internet mi è veramente passata la voglia :).


Internet è potente, ma le riviste coprono i buchi come la pausa-merenda, il momento-cesso e cose simili...

MarcoM
09-07-2005, 12:27
Ma dopo anni di silenzio torna fuori anche Prey?... :eek: Ormai sarà un po stagionato... :rolleyes:

Bako
09-07-2005, 12:45
Internet è potente, ma le riviste coprono i buchi come la pausa-merenda, il momento-cesso e cose simili...In effetti ora che mi ci fai pensare ho anche smesso di leggere mentre sono in bagno :).

Xilema
09-07-2005, 13:24
Ma dopo anni di silenzio torna fuori anche Prey?... :eek: Ormai sarà un po stagionato... :rolleyes:

Azz, la notizia è ormai vecchia di mesi.
Non hai visto i filmati ?
Il gioco fa paura, usa il Doom 3 engine ed ha un gameplay altamente spettacolare nonchè innovativo !

Bako
09-07-2005, 13:58
http://xbox360media.ign.com/xbox360/image/article/614/614775/prey-20050516070646055.jpg

Mookas
09-07-2005, 14:11
prey e 3d realms.... George Broussard ha proprio finito il cash!!

MarcoM
09-07-2005, 18:07
Azz, la notizia è ormai vecchia di mesi.
Non hai visto i filmati ?
Il gioco fa paura, usa il Doom 3 engine ed ha un gameplay altamente spettacolare nonchè innovativo !
Ho avuto un po' da fare ultimamente e non sono troppo aggiornato in materia. Beh, allora lo aspettiamo con impazienza. Speriamo sia un po' meglio di D3 (come gameplay ovviamente, sulla grafica D3 non si discute).