PDA

View Full Version : AMD Athlon 64 OC Guide!


Pagine : 1 [2]

giannimesa
15-10-2005, 13:01
ce l'ho fatta... a 2700 Mhz, il pc si inchioda però col Super Pi... mentre a 2650 Mhz è stabile... però ho l'overvolt a 1.5 V... :rolleyes:

Finalmente scendo sotto il muro dei 35 sec a Super Pi 1M... sembra tutto ok...

http://img418.imageshack.us/img418/1231/immagine2al.th.jpg (http://img418.imageshack.us/my.php?image=immagine2al.jpg)

Capellone
15-10-2005, 13:19
è già un buon risultato.

giannimesa
15-10-2005, 13:28
OT:
per il super Pi influenzano molto le applicazioni in background? io avevo tutto in default, con la connessione a internet attivata anche...non penso possa scendere di un altro sec... no?

nicale19
15-10-2005, 16:00
ce l'ho fatta... a 2700 Mhz, il pc si inchioda però col Super Pi... mentre a 2650 Mhz è stabile... però ho l'overvolt a 1.5 V... :rolleyes:

Finalmente scendo sotto il muro dei 35 sec a Super Pi 1M... sembra tutto ok...

http://img418.imageshack.us/img418/1231/immagine2al.th.jpg (http://img418.imageshack.us/my.php?image=immagine2al.jpg)


fino ai 2670 dovrebbe passarti il superpi... ;)
oltre non va piu...

RsViper
15-10-2005, 17:48
io invece se imposto 260 x 10 lo schermo resta nero!

3200 venice, le ram sono già in asincrono provo con un settaggio più basso (visto che a 2500 va bene), ma come mai lo schermo resta nero? non dovrebbe al limite bloccarsi?

ovviamente ht a 3x, e tutti i settaggi giusti!

geminibruni
15-10-2005, 20:04
Ciao a tutti, e complimenti per la discussione, alla quale mi vorrei inserire...

Allora io ho un compl di oramai un annetto con una Abit KV8Max3 abbinata a un Athlon64 3.4Ghz Clawhammer e 2 x 512Mb DDR3200 della Corsair con timing bassi e una scheda Nvidia GeForce 6800GT, fino a poco tempo fa (ovvero fino a quando non ho scoperto questo forum) avavo pensato a spremere soltanto la VGA lasciando il proce con soltanto un leggero aumento di FSB a 215 invece di 200...

Leggendo queste pagine ho scoperto che conviene, per avere maggiori prestazioni, abbassare il moltiplicatore (che di default è 11) e la frequenza della ram (da 200 a 133) per poter alzare così l'FSB di molto.

Il problema è che il mio moltiplicatore nel bios della Abit è bloccato e non riesco a sbloccarlo...... come faccio???? utilizzo qualche programma???? Quale???

AIUTOOO :help: :help:

giannimesa
16-10-2005, 01:55
... abbinata a un Athlon64 3.4Ghz Clawhammer ...

:confused: innanzitutto presumo sia un 3400+ e non abbia una freq di 3.4Ghz... :rolleyes: poi per il molti strano.. bhe al limite prova ad aggiornare il bios....probabilmente con le nuove versioni avranno sbloccato il molti... :mc: per il resto non so che dire... non ho mai trattatp quelle MOBO...anzi ho sempre avuto solo ASUS... :stordita:
Spero di esserti stato di aiuto...

RsViper
16-10-2005, 08:01
Leggendo queste pagine ho scoperto che conviene, per avere maggiori prestazioni, abbassare il moltiplicatore (che di default è 11) e la frequenza della ram (da 200 a 133) per poter alzare così l'FSB di molto.

Il problema è che il mio moltiplicatore nel bios della Abit è bloccato e non riesco a sbloccarlo...... come faccio???? utilizzo qualche programma???? Quale???

AIUTOOO :help: :help:


quello che devi abbassare è il moltiplicatore del Ht portandolo a 4x (se è socket 939, a 3x se è 754) fino a 250, non quello del processore altrimenti fai il contrario dell'oc!
Le ram le metti a 166, e metti i fix a 66mhz per la sk video!
Ovviamente in caso di necessità devi un pò overvoltare!

geminibruni
16-10-2005, 12:35
Scusa ma per modificare questomoltiplicatore dell'HT dove intervieni? perchè io nel bios non ho nessuna voce che corrisponde a quello da te suggerito, quindi suppongo che usi qualche programma secifico........ :help:

nicale19
16-10-2005, 20:44
quello che devi abbassare è il moltiplicatore del Ht portandolo a 4x (se è socket 939, a 3x se è 754) fino a 250, non quello del processore altrimenti fai il contrario dell'oc!
Le ram le metti a 166, e metti i fix a 66mhz per la sk video!
Ovviamente in caso di necessità devi un pò overvoltare!



67 mhz!!! ;)

RsViper
17-10-2005, 08:08
Scusa ma per modificare questomoltiplicatore dell'HT dove intervieni? perchè io nel bios non ho nessuna voce che corrisponde a quello da te suggerito, quindi suppongo che usi qualche programma secifico........ :help:


Advanced chipset features----> LDT & PCI bus frequency-----> e imposti a 4x (di default è a 5 x ovviamente)

ps: i fix abit sono solo 66mhz, 74 mhz (di quelli preimpostati), non c'è 67!

enzocarbone
17-10-2005, 10:10
e imposti a 4x (di default è a 5 x ovviamente)

E' normale che io mitrovi l' ldt/pci bus frequency impostato di default a 4x su un fx 57?

iron84
19-10-2005, 21:59
Come faccio a sapere se il cedimento al Prime95 è dovuto alla Cpu o alle ram?
Adesso sono a 260*9 a1,45Volt. Le ram in sign a 2,8V in asincrono a 212 Mhz 2,5-3-3-6-10-16. Il Super Pi 1M lo fa (36 sec.)

Capellone
20-10-2005, 15:47
Le ram sembrano di quelle robuste, direi che al 95% ha ceduto la cpu, prova a dargli 1.500V .

iron84
21-10-2005, 18:35
Comunque non riesco ad avere stabilità. Da cosa può dipendere? Può essere la versione del bios che è solo la 1010?
I timing delle ram, come li devo impostare per far sì che non ci siano tempi morti nel caricamento dei dati?

Capellone
22-10-2005, 13:11
può darsi che sia il bios, aggiornalo e vedi cosa cambia.
per semplificarti la vita lascia le latenze della ram a default finche non hai risolto la faccenda della stabilità della cpu.

Sand0kan
26-10-2005, 17:30
ciao..... io ho un athlon 3500+ core venice cn una Asus A8N sli....
ho portato le freq a 9x285mhz cn l'ht a x4......
ho fatto superPI a 32m e ho giocato x 5 ore e nn mi ha mai dato problemi..... secondo voi mi conviene lasciare l'ht a x4 (sono a 1.14 ghz) oppure c'è il riskio ke cn il tempo si rovini la CPU????
saluti...

Capellone
26-10-2005, 20:39
temperature? voltaggi? dissipatore?
metti l'HT a 3x, la scheda si stressa meno e 855 MHz bastano tranquillamente.

iron84
26-10-2005, 21:16
temperature? voltaggi? dissipatore?
metti l'HT a 3x, la scheda si stressa meno e 855 MHz bastano tranquillamente.
Io con la Asus A8V non posso mettere il htt a 3x perché altrimenti non parte nemmeno il pc

Dexther
28-10-2005, 18:13
:help:
Cacchio non riesco a salire nemmeno un mhz con una config come quella in sign appena assemblata :muro: !!!

Appena scendo col cas a 2.5 non mi boota più il pc....ce l'avete qualche consiglio veloce?

Fable
28-10-2005, 18:28
:help:
Cacchio non riesco a salire nemmeno un mhz con una config come quella in sign appena assemblata :muro: !!!

Appena scendo col cas a 2.5 non mi boota più il pc....ce l'avete qualche consiglio veloce?


Un consiglio veloce - veloce , abbassa l'hyper transport e la frequenza delle memorie o una delle due.

Dexther
28-10-2005, 18:33
forse mi sono spiegato male :P
io ora ho il cas 2-2-2-7 e 200Mhz , per arrivare a 250Mhz ovviamente provo 2,5-3-3-7/8 ma quando il CAS lo alzo a 2,5 il pc non boota...

iron84
28-10-2005, 21:04
Miglior risultato con il pc stabile in sign: 36.7 sec di media.
FSB 270*9 con vcore 1,525.
Divisori 4:3 (mi sembra) che porto le ram 173.6 Mhz con timing 2-3-3-6 1T.
Temperatura procio con Everest 49°C Raffreddato con dissi boxato.
Avete suggerimenti per come migliorare ancora un pochino? (Magari la frequenza della ram che mi pare bassina) E' un buon risultato quello che ho fatto?

Dexther
28-10-2005, 21:33
buono , se gli metti su un bel dissi ca**uto dovresti guadagnare ancora.

iron84
28-10-2005, 21:48
buono , se gli metti su un bel dissi ca**uto dovresti guadagnare ancora.
Grazie, ho provato ad andare a 280 con vcore prima 1,550 poi a 1,575 ma dave errori con Prime95 anche se la temp non era altissima 50-51°C.
Io mi accontenterei già di 270 di fsb (col dissi boxed). Son le ram che volevo spremerle ben bene! :D

danielex
29-10-2005, 13:56
ciao a tutti ragazzi ...visto che ci sono chiedo anche a voi.Voglio tirare un po il mio computer ma non sono troppo pratico..mi date qualche consiglio anche voi?Sotto cio una dfi lan party sli dr,amd 3500 core venice.dissipatore gigabyte 2*512 g.skill 2.2.2.5GBGH,2*RAPTOR 36g,asus 7800gtx,alimentatore enermax 535w...aspetto i vostri preziosi consigli...grazie a tuttiii.. :sofico:

causeperse
29-10-2005, 20:21
Salve a tutti, ho da poco una dfi ultra-d con venice 3200+ e 2*512 ddr400 V-Data.
Vorrei overcloccare, ma non al max la mia configurazione.
Gentilmente e per favore mi dite quali parametri muovere nel bios della dfi???????
Grazie.

tiny
01-11-2005, 14:37
mi unisco alla discussione

enrico1980
01-11-2005, 21:21
ho il pc in sign
ho provato ad overclokkare un po
ho raggiunnto 245 di fsb con HT 3x memorie a 333 Mhz moltiplicatore a 9x
allora a pate che non trovo la regolazione del moltiplicatore nel bios della msi
cosa potrei ancora fare per migliorare il tutto
i timings attuali sono 2.5-3-3-8 e vanno a 2-3-3-8 se lascoi tutto in default

che consigli mi date
la memoria soffre se supero il sui limiti a 400mhz visto che sono pc3200

grazie a tutti

gab886
09-11-2005, 18:02
A giorni mi arriverà l'alimentatore e vorrei overcloccare il sistema in firma .... :D

Però ho alcuni dubbi; se il procio arriva mettiamo a 230 x 11, le Mushkin redline con Winbond Utt posso tenerle in sincrono ????

E' necessario alzare un pò i volt sulle ram ???? :help: :help:

In giro ho letto che in sincrono arrivano anche a 240-250 alzando i volt e con timing tirati ... di default 2 3 2 6 ...

gab886
12-11-2005, 13:54
Up chi mi aiuta .... :doh: :doh:

Dexther
12-11-2005, 13:58
A giorni mi arriverà l'alimentatore e vorrei overcloccare il sistema in firma .... :D

Però ho alcuni dubbi; se il procio arriva mettiamo a 230 x 11, le Mushkin redline con Winbond Utt posso tenerle in sincrono ????

E' necessario alzare un pò i volt sulle ram ???? :help: :help:

In giro ho letto che in sincrono arrivano anche a 240-250 alzando i volt e con timing tirati ... di default 2 3 2 6 ...

penso che dovrai menarle di volt!

narnonet
13-11-2005, 13:05
Ho un problema, non riesco a spingere oltre 220MHz la frequenza

Ho una ASUS A8N-E con un Venice 3000+ e 2 x 512MB di S3+ da 500MHz

Ho provato di tutto ma appena alzo sopra i 220-222 oltre la prima schermata di avvio con le perferiche riconosciute non va cosa devo fare?

Ho già messo il moltipliactore dell'HYPERTRANSPORT a X4
ho overvoltato la CPU anche a 1.5V e le memorie e a2.8, ma + di così non va.

Eppure non è il procio visto che è la revisione DH-E6

le RAM sono delle 500MHz e dubito che non possano raggiungere questa frequenza...

Il COOL & QUIET è disabilitato

cosa può essere???

Ciao

mauro.mmm
13-11-2005, 16:13
Ciao e grazie a tutti :D :D :D ,
sono un nofita dell'OC e per capirci qualcosa mi sono letto tutto questo 3d dall'inizio (2 giorni: sono in malattia, perciò ho tempo).
Il risultato delle prove fatte su un AMD64 3200+ sk939 con ASUS A8N SLI li potete trovare nel file che allego: si vedono i vari risultati di PCMark05, PI e CPUBench2003 man mano che variavo i vari parametri.
Penso possa dare un'idea a chi, nuovo come me, è affascinato dall'argomento, ma non sa da che parte prendere e, soprattutto, dove porta la strada che ha preso.
Mi sono fermato a un fsb di 244 con HT 4x perché a 250 windows mi dava un errore grave e a questa frequenza Prime95 mi segnala un errore dopo 1 minuto.

A questo punto chiedo se qualcuno sa dirmi a cosa corrisponde l'errore:
FATAL ERROR: Rounding was 0.5, expected less than 0.4
Hardware failure detect

Inoltre non mi è chiaro il significato di questi valori che qualificano le memorie:

CAS# Latency
RAS# to CAS# delay (Trcd)
Min RAS# active time (Tras)
Row precharge Time (Trp)
Memory Timing 1T 2T

Ho capito come settarli e come quali programmi ti indicano i valori della RAM che hai installato, ma non so cosa vogliono dire, cosa stanno ad indicare...

Grazie ancora, per l'aiuto che mi avete già dato e per le risposte che arriveranno...

snark
13-11-2005, 16:31
Ciao a tutti, è la prima volta che mi avvicino al mondo dell'oc. Ho seguito un pò la guida iniziale ma non sono sicuro di aver fatto tutto correttamente.
Vi allego gli screenshot di cpuz così se qualche buona anima ha voglia di darmi due consigli lo ringrazio!

http://www.webcam.sciclub.it/images/cpuz.png

mauro.mmm
13-11-2005, 17:32
Ciao, se guardi il file che ho allegato vedi cosa cambia in termini di performance modificando i valori dell'FSB, dell'HT e mettendo in asincrono la RAM.
Provo a riassumere così, dato che ho OC in questi giorni per la prima volta, se di dico ca...te perché ho capito male me lo dite:

se alzi solo FSB della CPU aumenti la frequenza del BUS di sistema e conseguentemente della RAM, che se è in sincrono per sopportare l'aumento di frequenza deve essere di un tipo ad hoc.

Se hai delle memorie di cui non sei sicuro, le metti in asincrono con velocità 333, poi abbassi l'HT a 4x e aumenti l'FSB, diciamo a 230.
in questo modo il BUS è di 920Mhz (230*4), la tua CPU lavora a 230*10=2300Mhz e la memoria a 333/200*230=383Mhz

Cosa vuol dire questo, ti chiederai, conviene o no?

Per capirlo non ti rimane che scaricare qualche programma di bench (superPI, CPUBench2003 o 3DMark05) e vedere le differenze.

Non dimenticarti di Prime95 per testare la stabilità del sistema col Torture Test ed EVEREST per le temperature. Queste ultime devi monitorarle col Prime95 in azione, che mette bene in tensione la CPU.

Io mi sono fermeto con il BUS intorno ai 1000 Mhz, probabilmente per colpa delle memorie, ma le tue mi sembrano buone perciò puoi vedere se riesci ad arrivare più in alto, ma in ogni caso, dalla configurazione standard, ho guadagnato circa un 18-20% (es. PI[1M] 36sc. vs 43).

Ciao, mauro

narnonet
13-11-2005, 17:45
come faccio a mettere in asincrono la mia ASUS A8N-E????
non vedo l'opzione nel bios


Ciao

snark
13-11-2005, 17:49
se alzi solo FSB della CPU aumenti la frequenza del BUS di sistema e conseguentemente della RAM, che se è in sincrono per sopportare l'aumento di frequenza deve essere di un tipo ad hoc.
Nn credo di aver capito cosa vuoi dire...


Se hai delle memorie di cui non sei sicuro, le metti in asincrono con velocità 333, poi abbassi l'HT a 4x e aumenti l'FSB, diciamo a 230.
in questo modo il BUS è di 920Mhz (230*4), la tua CPU lavora a 230*10=2300Mhz e la memoria a 333/200*230=383Mhz

Come faccio a metterle in asincrono? Cosa significa metterle in asincrono?

Grazie!!!!

mauro.mmm
13-11-2005, 18:00
1) Ricordate sempre che il mio primo OC l'ho fatto oggi !!!

Per quanto riguarda le RAM in sincrono o asincrono penso significhi che lavorano o meno alla stessa frequenza del bus o dei suoi multipli.
Se hai un BUS che lavora a multipli di 200 e metti le DDR a 333 sono in asincrono, se le metti a 400 lavorano in sincrono.

Naturalmente metto le dita a disposizione per eventuali bacchettate se ho detto fesserie...

Ciao

narnonet
13-11-2005, 18:10
quello lo so già...

il mio problema è che non riesco a settare il bios
no esiste un comando per l'asincronia
o modifico la cpu o modifico le memorie, una modifica esclude l'altra.

strano....

non riesco a capire questa cosa

Ciao

snark
13-11-2005, 18:11
Cioè in poche parole che campi dovrei impostare e con che valori?

Grazie mille x l'aiuto!

mauro.mmm
13-11-2005, 18:21
x NARNONET:
io ho visto che la mia ASUS A8N SLI ha una voce, nella configurazione della RAM, che permette un qualcosa di simile, ma in ogni caso deve essere qualcosa presente nell'ultimo BIOS, perché sul manuale non c'è...

X SNARK:
Che mobo hai?
Sei riuscito a leggere il file che ho allego in un percedente intervento?
Lì vedi come ho settato la mia e i risultati che ho ottenuto.

Altrimenti posso inviartelo per email...

snark
13-11-2005, 18:54
X SNARK:
Che mobo hai?
Sei riuscito a leggere il file che ho allego in un percedente intervento?
Lì vedi come ho settato la mia e i risultati che ho ottenuto.

Altrimenti posso inviartelo per email...
Ho una dfi lanparty UT-NF4 ultra-d
Ti mando via pvt la mia mail xchè nn sono riuscito a leggere l'allegato...

Grazie ancora ;)

snark
14-11-2005, 16:18
Up

narnonet
14-11-2005, 17:42
x NARNONET:
io ho visto che la mia ASUS A8N SLI ha una voce, nella configurazione della RAM, che permette un qualcosa di simile, ma in ogni caso deve essere qualcosa presente nell'ultimo BIOS, perché sul manuale non c'è...


infatti, allora provo ad aggiornare il BIOS...

cosa hai messo te il 1008 o il 1010.003 BETA?

narnonet
14-11-2005, 18:03
infatti, allora provo ad aggiornare il BIOS...

cosa hai messo te il 1008 o il 1010.003 BETA?


Aggiornato il BIOS ma niente

nel menù non compare nessuna voce


Ciao

mauro.mmm
14-11-2005, 18:35
...la voce cui mi riferivo, ho guardato dopo, si riferiva al sincronismo del PCI: non centrava niente!

In ogni caso ho dato un'occhiata sul bios della A7V600-x di mio figlio e mi sembra non ci sia la possibilità di variare separatamente i dati, però non ci metto la mono sul fuoco.

Domani provo a guardare meglio...
Ciao

narnonet
14-11-2005, 20:32
...la voce cui mi riferivo, ho guardato dopo, si riferiva al sincronismo del PCI: non centrava niente!

In ogni caso ho dato un'occhiata sul bios della A7V600-x di mio figlio e mi sembra non ci sia la possibilità di variare separatamente i dati, però non ci metto la mono sul fuoco.

Domani provo a guardare meglio...
Ciao


OK grazie.

Però mi sembra strano che la tua A8N SLI possa andare in asincrono mentre la mia A8N-E no....

boh, misteri dell'informatica

Ciao

iron84
14-11-2005, 23:12
Come mai le impostazioni cambiate dal programma A64tweaker non vengono mantenute ad un successivo riavvio del pc?

mauro.mmm
15-11-2005, 09:13
Puoi cambiarli: ho guardato sul manuale della tua mobo sul sito di ASUS pag.67:
Su ADVANCED del bios scegli la prima voce CPU CONFIGURATION:
su questo menù la prima voce è DRAM Configuration.
Entri e al posto di AUTO su MaxMemclock imposti 333 anziché 400 e il gioco è fatto. Qui puoi anche impostare i tempi delle memorie.

Sempre all'inizio, su CPU CONFIGURATION, hai la possibilità di impostare l'HT (a 4x se fai come ho fatto io).
Sempre su questo menù disabilita il cool&quiet.

Poi dal menu ADVANCED vai a JumperFree Configuration e aumenti la frequenza della CPU (FSB).

Buon divertimento...

x IRON: purtroppo non uso quel programma...

cubano
15-11-2005, 09:58
Ciao a tutti,ho letto questa guida da quando e cominciata.Premetto che di overclock sto a zero,pero' ho letto tantissimo sia in questo forum che in altri e ho trovato questo il + interessante.
Ieri notte ho cominciato a fare il mio primo overclock,ho proceduto in questo modo:


1) La mia conf. e' la seguente: athlon 64/3500 venice + 2*512 kingston400ddr dual channel + dissi zalman 7000c bu con led + asus a8n sli deluxe + gainward pcx3400ultra/7800gt :eek:
2) Per fare la cosa piu semplice e' immediata ho aumentato solo il fsb portandolo fino a 219*11 mettendo solo le ddr a 200 e lasciando anche il vcore in default a 1,3750/1,4 poi tutto il resto in auto
3) fino a qui tutto ok arrivando da 2200 a 2409
4) continuando ad alzare solo il fsb,una volta oltrepassato i 2500 il pc mi si avviava tranquillamente ma non riuscivo a fare il Super pi dandomi un errore e facendomi la classica schermata blu con le scritte bianche. :(
5) premetto che la temperatura la sto controllando con asus pc probe e avevo 37 gradi x cpu e 36 x mobo
6) a quel punto ho cominciato a cambiare alcune cose:
7) le ho provate di tutte: ddr a 266 e 333 moltiplicandole x HT x5 x4 x3
8) ho provato pure fsb a 250x10,senza muovore voltaggio pero' con le ddr a 266,ma nietne il pc ha cominciato a dare sempre errori di windows fino a che ho dovuto formattare il tutto xche non mi si riavviava + :(
9) E quasi x finire x non tirare a lungo a stressare di + i lettori che non il pc, :D
ora ho riformattato e devo ricominciare con l'OC,spero che qualcuno mi riesca ad aiutare x bene al fine di poter arrivare sui 2700 2800 senza rischi,ammesso che ci possa arrivare.
Le mie lacune sono sul voltaggio delle ddr e i relativi settaggi.
Diciamo un po tutto,sarebbe opportuno che mi deste una mano un po qua e un po la. :(
NB: Non sono riuscito a trovare l'opzione delle pci e agp x settarle manualmente e impostare su 66/33.
10) In fine il mio bios e' 1002.
cerco disperatamente aiuto.credo che un consiglio uno un consiglio un altro dovrei fare un bel OC.
Grazie a tutti x le attesissime risposte.Salve e complimenti x il forum

mauro.mmm
15-11-2005, 11:24
1) Tieni sempre conto che il mio OC l'ho fatto 3 giorni fa, traendo anch'io informazioni da questo 3d: non sono certo un esperto!

Continuando:

Aggiorna il BIOS: io ho la 1015 Beta e non dà problemi, ma delle opportunità di regolazione in più.

Puoi vedere cosa ho fatto io nel file che ho allegato in un precedente intervento, i risultati che ho raggiunto (quanto mai mediocri, ma non puntavo ai record, solo prove); in ogni caso non ho mai dovuto riformattare.

Se alzi il FSB a 250 e oltre, perché hai delle memorie che dovrebbero reggere, devi metterle a 333 e impostare l'HT a 4x.

Il bus, ho letto qui, non dovrebbe superare di tanto i 1000Mhz e questo dato è = FSB*moltiplicatore HT.

La frequenza di 333 alla quale lavorano le memorie è tale se l'FSB è quello base di 200: se lo porti a 250 le DDR lavoreranno a 333/200*250=416

Quando sono andato a 243 di FSB il Vcore l'ho lasciato su AUTO: ho visto che arrivava dall'1,41 base fino a 1,49V.

In bocca al lupo...

cubano
15-11-2005, 11:45
Grazie Mauro,il mio problema e che non ho capito bene i voltaggi delle ram e dei timing di memoria.
Ieri ho settato il le ddr a 200 perche in auto non potevo alzare il fsb oltre i 211*11 arrivando a 2321 con cvolt in auto.
Poi ho messo le ddr a 200 e solo cosi continuavo a poter aumentare solo il fsb fino a 219*11.Fin qui tutto bene senza toccare altro tutto in auto e volaggio di default a 1,4.
Se non sbaglio anche 220*11 sono arrivato.Ma la cosa sicura e' che quando ho raggiunto i 2500 il pc si eì riavviato e non faceve il super pi dandomi l'errore da li e' nel tentativo di muovere le ddr voltage e timing che non si e' capito + niente.
Ovviamente dovuto alla mia scarsa istruzuione a riguardo nonstante tutte le guide lette. :(
Ora ho appena formattato e cmq. ho dei problemini con win di incompatibilita di alcune periferiche,anche perche ho ripristinato e non proprio formattato.
Mo lo riporto a 2400 e poi si vede se riusciro' ad andare avanti.
Grazie di nuovo e se hai consigli sono sempre bene accetti :)

mauro.mmm
15-11-2005, 12:49
L'HT a quanto lo hai impostato?
se vai troppo su col bus si impalla tutto...

Comunque dai un'occhiata a questo sito

http://www.madshrimps.be/?action=gethowto&number=1&howtopage=141&howtoID=58

Fa vedere come ha impostato un Winchester arrivando a oltre 2700...

In ogni caso prova a fare dei test con Prime95 per valutare la stabilità del sistema: a me, per esempio, con le ultime impostazioni che ho segnalato nel file, il torture test non stava in piedi neanche un minuto...

Per le RAM non ho provato ad aumentare nessun valore perché essendo standard non vorrei fare danni...

Ciao

Carpix
15-11-2005, 14:57
Ciao ragazzi, io sono un possossore di un 3500+ newcastle e di una scheda madre asus a8ns-sli, sono intenzionato a fare il giochetto di abbassare il moltiplicatore di uno per aumentare l'fsb, lo faccio dal bios della schda madre ed è tutto ok, ma quando torno in windows, e faccio partire cpu-z il moltiplicatore è di nuovo a 11x.
Come mai??
Di bios ho messo l'ultimo preso dal sito della asus il 1013.
Grazie mille :cool:

cubano
15-11-2005, 15:17
X Caprix,Se nono sbaglio dovrebbe essere l'opzione cool'n quiet che devi disabilitare nel bios.prova tanto non ti succede niente anche se non e' quella,ma credo di si..ciao fammi sape'

narnonet
15-11-2005, 16:41
Puoi cambiarli: ho guardato sul manuale della tua mobo sul sito di ASUS pag.67:
Su ADVANCED del bios scegli la prima voce CPU CONFIGURATION:
su questo menù la prima voce è DRAM Configuration.
Entri e al posto di AUTO su MaxMemclock imposti 333 anziché 400 e il gioco è fatto. Qui puoi anche impostare i tempi delle memorie.

Sempre all'inizio, su CPU CONFIGURATION, hai la possibilità di impostare l'HT (a 4x se fai come ho fatto io).
Sempre su questo menù disabilita il cool&quiet.

Poi dal menu ADVANCED vai a JumperFree Configuration e aumenti la frequenza della CPU (FSB).

Buon divertimento...

x IRON: purtroppo non uso quel programma...


HAI RAGIONE!!! FUnziona :D

io no avevo capito il funzionamento di sti cavolo di divisori....

Grazie mille, non so come ringraziati!!!!! :D :D

Ciao

mauro.mmm
15-11-2005, 19:35
Se vuoi ti mando le coordinate bancarie...

Divertiti, mauro

cubano
15-11-2005, 19:50
Nessun esperto che mi aiuta in maniera piu approfondita con il io overclock ?
Vorrei arrivare a 2700mhz.
A proposito da dove posso scaricare i driver x il chipset asus a8n sli deluxe 1015 oppure quelli piu adatti alla mia scheda ?
Grazie a tutti

mauro.mmm
15-11-2005, 22:40
Il Bios lo trovi sul sito www.asus.it poi clicchi su download e nella finestra successiva, nei menù a tendina, scegli il tipo di prodotto (motherboard), il socket (939) e infine il modello.
Ti apparirà una finestra dove potrai scegliere tra gli ultimi agg. disponibili (LAST), i BIOS, le UTILITY, i DRIVER e i MANUAL.
Lì trovi tutto quello che ti serve, in inglese naturalmente.

Per l'OC prova a guardare come ho fatto io, CHE NON SONO UN ESPERTO, nel file che ho allegato in qualche post più indietro.

Ho capito comunque che è bene, prima di smanettare "a caso" :mc: , cercare di capire il significato di quei parametri che andiamo a variare ;) .

Ci sentiamo, mauro

Carpix
16-11-2005, 09:37
Ragazzi ho fatto come avete detto ma nulla la scheda madre continua a rimanere con il moltiplicatore bloccato, ho notato una cosa io ho dell ememorie ram da 400mhz value, ho provato a impèostarle a 333, per poter abbassare i timings m aappena lo faccio il pc si riavvia e mi dice che il bios è corrotto, invece se le imposto a 266mhz quando riavvio non succede nulla e mi posso divertire con i timings.
Per quale motivo??
:cool:

cubano
16-11-2005, 12:45
Salve a tutti,ho questo modello di ddr : 2*kvr400x64c3a/512 dual channel kingston value ram,volevo sapere come sono a livello di overclock e fino a dove posso spingerle?
Poi mi dite cosa che significa quando leggo,sempre in fase di overclock, 3:2 a cosa si riferisce ? :D
Poi quando cerco di cloccare non riesco a trovare nel mio bios l'opzione x mettere le pci e le agp a 66/33.
Sara' forse x via che il mio bios e' 1002 ?
Ultima cosa : questa e' la mia configurazione :

1) asus a8n sli deluxe
2) athlon 64/3500 venice step e3
3) ventola zalman 7000b cu + led
4) gainward pcx3400ultra/7800 gt 256mb
5) e le ddr sopra citate

Sareste cosi gentili da darmi qualche consiglio sul mio limite massimo di overclock e come mi conviene configurare il tutto ?Mi piacerebbe arrivare sui 2800 se possibile :D

Grazie in anticipo delle risposte.

narnonet
16-11-2005, 17:59
Se vuoi ti mando le coordinate bancarie...

Divertiti, mauro


:D :D :D

Cmq ora sono arrivato di fisso a 292MHz x 9 con le ram a 266 (266/200*290 = 385MHz ) con timings 2.5-3-3-8 e con l'HYPERTRSNPORT a 3X.

in totale 292x9 = 2628MHz

Ciao

iron84
18-11-2005, 21:16
Questo è il miglior risultato registrato con Super pi.
Le impostazioni sono negli screen. (le memorie sono impostate 1T)
Cosa ne pensate?

cheeba82
20-11-2005, 19:45
ciao a tutti chi mi aiuta a overcloccare il mio 3500+ venice??
ho una dfi nf4 ultra-d
ram normali 3200 ddr
che altri dati possono servire???
penso basta!!!
spero in una vostra risp anche perchè sono nuovo in questo campo!!!

Rog
20-11-2005, 22:58
Per favore, avrei bisogno di un chiarimento.
Sto ordinando i componenti per assemblare un nuovo pc con queste caratteristiche:
- AMD Opteron X2 165 (1800Mhzx2)
- Mainboard Foxconn NF4UK8AA-8EKRS
- Twinmos Dual Channel Kit 2x1Gb CL2.5 DDR400
Siccome leggendo vari forums ho capito che l'Opteron è facilemnte overcloccabile senza particolari accorgimenti, anche fino a 300x9=2700 Mhz, mentre le ram che ho ordinato non sono adatte all'overclock, mi chiedevo questo: fare funzionare in asincrono le ram significa impostarle necessariamente a 166 o 133, oppure posso scegliere anche una frequenza a piacere?
Es. se la cpu reggesse i 300x9, dovrei impostare la ram a 133, in modo che effettivamente funzionerebbe a 133*300/200=200 Mhz,
Ma se la cpu funzionasse al massimo a 280x9, la ram sarebbe a 133*280/200=186 Mhz, che non è il massimo. Se potessi impostare in asincrono la ram a 143 Mhz otterrei: 143*280/200=200 Mhz
Posso settare la frequenza della ram a valori a piacere, tipo 143, oppure gli unici valori possibili sono 133 o 166?
In alternativa, sapete come si comportano sottoposte ad overclock le G.Skill 2x1GB 2GBZX PC3200 Dual Channel kit?

Alexkidd85
24-11-2005, 04:28
Ciao a tutti mi aggiungo anche io a questo filotto di rikiesta di consigli...dato questo risultato...

http://img462.imageshack.us/img462/8435/newcastle9xk.th.jpg (http://img462.imageshack.us/my.php?image=newcastle9xk.jpg)

Potrei ancora salire!?Che programma mi consiglate dei vari per vedere se il sistema è stabile!?E se mi dice che non è stabile ma il sistema non si riavvia..cambio comuque impostazioni!?

PS
La ventola è una silencer ultra tc 64 che mi da fastidissimo che va a 1200 rpm di media perché è termo controllata... Ehm...ho lasciato lo spazietto così tra 1 okkio ed 1 altro vi deliziate spero un pokino :P

enry2772
26-11-2005, 21:17
Ciao amci il ho il pc in sign e' un 3000+ e asus A8N SLI DELUXE se ho capito bene devo mettere le ram a 333(adesso sono a 400 sono delle vdata pc3200) e l' Ht a 4x e posso mettere fsb a 250 senza overvolt della cpu???? e' giusto????? :confused:

Alexkidd85
26-11-2005, 23:33
:confused: Niente!?Sto Tread è morto!?

enry2772
27-11-2005, 09:19
Si e' morto!!!!

iron84
27-11-2005, 11:21
Noooooo.... :cry: :nera:

varom
27-11-2005, 15:50
[

SuperSkunk85
30-11-2005, 14:43
Salve gente,
mi serve il vostro aiuto per salire in overclock col mio pc!!!
Il mio sistema è composto da: una k8n neo2 platinum, un venice 3000, dissipatore zalman cnps7000b-cu, scheda video x800xt e due moduli da 512 pqi turbo con chip samsing tccd (2,2,5).
Ho fleshato il bios moddato per le tccd e ,fino ad ora, sono arrivato a un FSB di 266mhz in sincrono con le ram alzando i voltaggi delle ram a 2,8v, il tutto con timings 3,4,4,8 1T e HT 4X. Se provo a salire di più il sistema diventa instabile o nn si avvia, e anche mettendo l'HT a 3x le cose nn migliorano. :muro:
Cosa posso fare per salire ancora? Far andare le ram in asincrono? Alzare i voltaggi? Alzare i timings? O semplicemente devo accontentarmi?
Aspetto i consigli di voi guru dell'overclock... :sofico:

ssayan5
07-12-2005, 14:32
Salve,
ho deciso di oc il mio sistema e vorrei qualche suggerimento dagli esperti.
Il mio picchio:

Athlon 64 3500+ venice, dissy Zalman
Abit KN8 Ultra
Ram G.Skill (2x512Mb) CL2 F13200PHU2-1GBZX ddr400
HD Hitachi 160Gb Sata II

vorrei portare il procio a 230x11 (2530). ovviamente il molti del HT lo metto a x4, però vorrei sapere come settare la ram; sicuramente dovrò mandarla a 333Mhz però i timings devo abbassarli o posso lasciarli spinti (2-3-3-6) ?
poi devo necessariamente alzare il vcore oppure lo lascio a default ?
devo overvoltare anche la ram o non c'è bisogno ?

Infine un'ultima domanda:
è meglio avere un fsb più basso (220) con ram in sincrono (400) e timings spinti oppure un fsb più alto (230) con ram non in sincrono (333) e timings meno spinti ?

Grazie per la collaborazione... :)

churcholo
08-12-2005, 22:03
ho passato la serata a cercare di capire. Non ho capito.

Profilo:
asus a8n-e BIOS 1008
athlon 64 3000+ venice step 2
2 x512 v-data 3200
alim. 550watt
dissipatore freezer64

tutto materiale nuovo appena comprato.

obiettivo:
overclock dignitoso

risultato:
incomprensibile

situazione:
2 problemi principali:
1) Se eseguo i settaggi manuali da BIOS il software nel sistema operativo non concorda con i parametri se oltrepasso le specifiche di base. Ovvero: se per esempio imposto 219mhz x 9 = 1971mhz nel bios, sia windows sia per esempio il programma cpu-z (sw di monitoraggio) mi dicono che il clock è invece a 201,5 mhz x 9 = 1813mhz. Questo succede per ogni settaggio che oltrepassi i 200mhz di clock per la cpu. Se invece imposto un settaggio inferiore viene riconosciuto correttamente sia l'htt sia il multiplier. Ma il problema non è solo di riconoscimento, è di prestazioni effettive. Effettuando il benchmark "super pi", che io vari i settaggi nel bios da 200mhz a 220mhz i risultati non cambiano, i secondi per il calcolo di 1M restano 50. Dopo il POST invece la frequenza di clock viene rilevata correttamente. E' come se ci fosse un blocco all'avvio di windows che impedisce di aumentare manualmente i mhz della cpu.
Ho provato per curiosità ad impostare l'opzione "AI NOS" nel BIOS al 108% (al 110% già non andava più..), ovvero quando la cpu viene caricata di lavoro va in overclock automatico al 108%. Questo sistema funziona. Eseguendo il benchmark i valori in cpu-z cambiano e arrivano a 216mhz x 9. I secondi scendono a 45. ???????
2) Nonostante le specifiche del mio hardware mi dovrebbero garantire un overclock quantomeno "dignitoso" non riesco ad oltrepassare i 222mhz x 9 = 1998mhz. Cambiando solo l'htt arrivo fino a 219. A 220 dopo il POST si blocca. Aumentando il vcore a 1,52 arrivo a 222. E comunque una volta avviato il s.o. è come se tutto tornasse standard venendo rilevato 201,5mhz x9.
Ho provato tantissimi settaggi diversi, lavorando su ram, fsb e cpu ma nessun risultato. E' interessante notare che nemmeno con i software della asus che gestiscono l'overclock dinamicamente riesco ad arrivare al 110%. Con qualsiasi settaggio diverso da quelli indicati sopra, il sistema si blocca dopo il POST. ????????????

Temperature di cpu e motherboard sempre molto basse, relativamente 28°C e 25°C.

Chi mi sa spiegare la faccenda??

voyager-mod-style
09-12-2005, 19:25
ai abbassato la freq delle ram a 333mhz? ht800mhz e in toria fino a 260x9 ci arrivi......e molto stabile anche
http://img529.imageshack.us/img529/9803/cattura6hx.th.jpg (http://img529.imageshack.us/my.php?image=cattura6hx.jpg)

churcholo
09-12-2005, 20:59
bhè.. certo che ho abbassato la frequenza. Il problema è molto più complesso mi sa.. :-(
cmq a proposito, come fai ad alzare il vcore oltre 1,550? A me il valore massimo che mi permette è intorno a quel voltaggio.. asus a8n-e. Si può sbloccare?

Alexkidd85
09-12-2005, 22:59
ai abbassato la freq delle ram a 333mhz? ht800mhz e in toria fino a 260x9 ci arrivi......e molto stabile anche
http://img529.imageshack.us/img529/9803/cattura6hx.th.jpg (http://img529.imageshack.us/my.php?image=cattura6hx.jpg)

Mi intrometto con una domandina..a quanto arrivi stabilmente!?Io sono a 263x9 stabili (stabile intendo test con programmi di stress senza errori) ma a vcore 1.5...te sali di +!?
Bye

vegetagt
11-12-2005, 11:10
ragazzi con questa bios non so come settare le ram a 166 invece che 200..
ho una Gigabyte K8NMF-9 con bios F8 praticamente non posso settare manualmente come deve andate ma lo fa tramite DDR/CPU Clock Ratio, fino ad ora non sono riuscito ad ottenere grossi risultati.. le ram che ho sono delle V-Data normali DDR400 cas 2,5

questa è la skermata della bios in questione:

http://www.autorobot.it/pc/bios1.jpg

http://www.autorobot.it/pc/bios2.jpg

wolf24
16-12-2005, 13:10
raga ho un venice 3200 occato a 2400 mhz ma senza overvolt con dissi originale ... a temp di riposo e apco carico vado una favola (neanche 40 ) ma in full load arrivo anche sopra i 50 .... che dite cambio dissi .... o gli cambio la pasta per ora (ho l arctic silver 5) ....
uno zalman 7000 cu o un 9500 nel caso mi consigliaste di cambiare dissi???

ReDirEct__
22-12-2005, 01:34
Ciao a tutti... espongo il mio problema...
Con la config in sign non riesco a far salire il procio più di 2450 che sennò la scheda video mi comincia a dare problemi... lo schermo si oscura all'improvviso e poi riappare, si verificano artefatti nel menù avvio, 3d mark mi si impalla e mi riavvia il pc.... Non ho proprio idea di quale possa essere il problema. L'ht l'ho abbassato a 4x ma niente da fare... Sempre le stesse cose... ho provato ad abbassare il molti e a salire solo di fsb ma niente... arrivato a 250 la scheda video mi molla. Anche l'hd stava per abbandonarmi visto che windows all'avvio mi diceva che alcuni files erano andati perduti... mi aveva "riconosciuto" anche una periferica "sconosciuta" (pensa tu :eek: )... fortunatamente ho rimesso tutto a posto con un ripristino della config precedente. Secondo voi quel'è il prob? Io ho pensato questo:
1)Driver cool'n'quiet
2)Bus pci
3)Frequenza alta del pci-e che sotto i 100Mhz non scende
4)i fix agp/pci che non ho capito ancora se la mia mobo ce li ho oppure no

Spero sappiate aiutarmi...
Ciao ciao

Sgt. Bozzer
24-12-2005, 01:20
dai ragazzi... mi spiegate qualcosa su questi benedetti :angel: divisori.. come si impostano? come faccio ad aumentare la frerquenza delle Ram? mi hanno parlato di tabelle.. nn avete qualche link?


grazie

vegetagt
24-12-2005, 08:48
dai ragazzi... mi spiegate qualcosa su questi benedetti :angel: divisori.. come si impostano? come faccio ad aumentare la frerquenza delle Ram? mi hanno parlato di tabelle.. nn avete qualche link?


grazie

se te lo leggi dall'inizio capirai qualcosa in piu ma sono 17 pagine :P

xxfamousxx
24-12-2005, 14:33
ma non capisco perchè bisogna abbasare la frequenza delle ram... :muro:

ReDirEct__
24-12-2005, 14:48
ma non capisco perchè bisogna abbasare la frequenza delle ram... :muro:

Prova vedere qui (http://www.amdplanet.it/forum/viewtopic.php?p=68082)

kekko2510
31-12-2005, 12:36
Salve a tutti ragazzi questo è il mio primo messaggio in questo thread e ne approfitto per salutare tutti voi.

Ho un Athlon 64 3000+ core Winchester socket 939.
Mother Board Asus A8V deluxe.

Ho letto molte pagine di questo thread e devo dire che ho capito abbastanza ma non tutto.

Posso fare qualcosa per il mio processore? intendo posso overcloccarlo?

Il buio più totale sulle memorie ram. Non so cosa fare.
Premetto che ho tutti i 4 slot per la ram occupati come segue.
2x512 mb + 2x256 mb.

Aspetto vostre notizie e grazie in anticipo.

Saluti

ciuaz!!!
05-01-2006, 11:30
Ciao a tutti... espongo il mio problema...
Con la config in sign non riesco a far salire il procio più di 2450 che sennò la scheda video mi comincia a dare problemi... lo schermo si oscura all'improvviso e poi riappare, si verificano artefatti nel menù avvio, 3d mark mi si impalla e mi riavvia il pc.... Non ho proprio idea di quale possa essere il problema. L'ht l'ho abbassato a 4x ma niente da fare... Sempre le stesse cose... ho provato ad abbassare il molti e a salire solo di fsb ma niente... arrivato a 250 la scheda video mi molla. Anche l'hd stava per abbandonarmi visto che windows all'avvio mi diceva che alcuni files erano andati perduti... mi aveva "riconosciuto" anche una periferica "sconosciuta" (pensa tu :eek: )... fortunatamente ho rimesso tutto a posto con un ripristino della config precedente. Secondo voi quel'è il prob? Io ho pensato questo:
1)Driver cool'n'quiet
2)Bus pci
3)Frequenza alta del pci-e che sotto i 100Mhz non scende
4)i fix agp/pci che non ho capito ancora se la mia mobo ce li ho oppure no

Spero sappiate aiutarmi...
Ciao ciao

idem !
io ho un altro problema: quest'estate ero riuscito a portare il mio athlon 64 3200+ Venice quasi a 2600Mhz.
Ora, invece, non riesco a fare un oc nemmeno di 10 Mhz !
spiego meglio:

entro nel bios.
imposto i divisori della ram (1xGb della S3, non salgono più di 10Mhz...) che imposto a 333 (CPU:DDR= 1:0,8)
imposto l'HT a 4x. (prima era in automatico)
salgo con il FSB a 210Mhz.
PCI-E lo lascio così com'è @100Mhz.
Disabilito il Cool&Quiet

Risultato? Winzozzo non si avvia, prima della schermata di loading del SO il pc si riavvia per due volte, dopo di che mi appare la solita schermata nera che chiede se avviare win in modalità provvisoria o normale.

:muro: :muro: :muro:

prego Helpatemi!

Amd Athlon 64 3200+Venice con Zalman 7700Cu, POV GeForce 6600GT,
DFI nf4 ultra infinity
Enermax Noisetaker 485W
1x Gb Ram pc3200 S3 @default







EDIT:
ci sto riuscendo. ma ho un problema e non riesco a spiegarmelo.

ho impostato l'HT a 4x, la freq a 225Mhz, quindi il procio va 2250Mhz.
Ho impostato i divisori delle memorie a 1:0,7 e il pc si avvia ed è tutto ok (ho testato con super pi).
Peccato che le memorie in questo modo vadano a 161Mhz, perdendo così ben 40 Mhz... allora ho provato a mettere come divisore 1:0,8.... in teoria 225*0,8= 180Mhz ma il pc non si avvia, fa proprio la stessa cosa che ho descritto sopra, eppure la Ram è stata DOWNCLOCKATA!!! cosa ho sbagliato???

k|o
05-01-2006, 17:57
ciao ragazzi, qualche dritta per realizzare un oc dignitoso...premetto che sono abbastanza nubbio...
questa la configurazione: a8n sli premium, amd 64 venice 3000+,
ram: 1 banco di vdata 512 mb pc 3200, con everest leggo: timinig 200mhz,2,5-3-3-8
1 banco di kingmax 512 pc 3200 , qua everest segna 2 timing:
uno a 200 mhz , 2,5-4-4-8;
uno a 133 mhz , 2,0-3-3-6;
ali da 600w, una asus n6800td.

come devo comportarmi con le ram? :confused:
ho provato a seguire la guida, ma nn ho capito grankè.
la cpu sale stabile sino a 225 mhz,molti 9x, temperature 25° per la cpu (sotto liquido)viene visto come un venice 3200+; oltre nn parte il pc. ho provato a far partire un 3dmark03, si pianta durante il 2 test della cpu(schermata blu). qualke dritta?
----------------------------------------------------------
ho abbassato la frequ delle ram, a 333 mhz; la cpu è salita sino a 240 mhz, 2160 mhz;
cpu z indica la frequenza delle memorie a 196,4 mhz;
posso salire ancora?
come verifico la stabilità del sistema?

giordino
10-01-2006, 10:35
Scusate se sono troppo niubbo.... :D
Ma questo benedetto HT X4 X5 etc. dove lo trovo?
Ho una Asrock Dual SATA2 possibile che nel mio BIOS non ci sia questa opzione?
Ho messo:

FSB=250
Moltiplicatore=11
Memorie =166
Vcore=1,45V

Questo è il risultato:
http://img157.imageshack.us/img157/4944/overclock34bn.jpg

DOve posso migliorare?
Grazie.
Ciao

ReDirEct__
10-01-2006, 11:30
idem !
io ho un altro problema: quest'estate ero riuscito a portare il mio athlon 64 3200+ Venice quasi a 2600Mhz.
Ora, invece, non riesco a fare un oc nemmeno di 10 Mhz !
spiego meglio:

entro nel bios.
imposto i divisori della ram (1xGb della S3, non salgono più di 10Mhz...) che imposto a 333 (CPU:DDR= 1:0,8)
imposto l'HT a 4x. (prima era in automatico)
salgo con il FSB a 210Mhz.
PCI-E lo lascio così com'è @100Mhz.
Disabilito il Cool&Quiet

Risultato? Winzozzo non si avvia, prima della schermata di loading del SO il pc si riavvia per due volte, dopo di che mi appare la solita schermata nera che chiede se avviare win in modalità provvisoria o normale.

:muro: :muro: :muro:

prego Helpatemi!

Amd Athlon 64 3200+Venice con Zalman 7700Cu, POV GeForce 6600GT,
DFI nf4 ultra infinity
Enermax Noisetaker 485W
1x Gb Ram pc3200 S3 @default







EDIT:
ci sto riuscendo. ma ho un problema e non riesco a spiegarmelo.

ho impostato l'HT a 4x, la freq a 225Mhz, quindi il procio va 2250Mhz.
Ho impostato i divisori delle memorie a 1:0,7 e il pc si avvia ed è tutto ok (ho testato con super pi).
Peccato che le memorie in questo modo vadano a 161Mhz, perdendo così ben 40 Mhz... allora ho provato a mettere come divisore 1:0,8.... in teoria 225*0,8= 180Mhz ma il pc non si avvia, fa proprio la stessa cosa che ho descritto sopra, eppure la Ram è stata DOWNCLOCKATA!!! cosa ho sbagliato???

Ma sei sicuro per la questione della ram? Che ram sono? Può darsi che dipenda dai timigs troppo spinti... Sei sicuro che 1:0.8 sia effettivamente 225*0,8??? CPU-Z che ti dice?

Per chi ha fatto domande sulle ram...
Quando si sale di fsb sale anche la frequenza delle ram... in pratica su un pc con fsb a 200, se le ram sono ddr400, anche queste andranno a 200. (sincrono). Se sono buone memorie riescono ad arrivare anche a 300Mhz (agendo sul fsb) ma a patto che si rilassino i timings fino a quando il pc non risulta stabile a 100%. In genere però il gioco in questo modo non vale la candela perchè con timings troppo rilassati si perde molto in prestazioni. Per avere un oc performante quindi conviene abbassare la frequenza delle ram da 200 a 166 (o da 400 a 333, dipende dalle impostazioni del bios ma la velocità effettiva in mhz sara sempre 200 o 166) in modo di mandarle in asincrono (i famosi divisori). Il fatto che le ram reggano o no timing bassi con frequenze elevate (per elevate intendo anche un 166 anche se non sembra chissà chè) dipende dal chip che montano e che tipo di ram sono, se performance o value che "sopportano" rispttivamente di default timings 2-2-2-5 o 2,5-3-3-6(correggetemi se sbaglio)(c'è un thread in rilievo per i vari chip di memoria qui (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=851431&page=1&pp=20) ). I chip migliori in genere (TCCD, UCCC, e alcuni BH5 fortunati) sono montati (ma non per forza) su memorie che costano un pochino (corsair, ocz, geil, gskill....). Quello che sto cercando di dire è che se avete memorie comprate dal negoziante ignorante sotto casa probabilmente non sono adatte all'oc (ma potreste anche avere :ciapet: ) e per sapere dove potete arrivare con quelle ram una delle cose essenziali è conoscerne almeno la marca.
Ritornando alla questione delle frequenze suppongo abbiate capito che se porto il FSB di prima (200) a 250 per esempio, con memorie in sincorno non riuscirete mai ad avere timings bassi e quindi è d'obbligo abbassare la frequenza della ram ad esempio a 166.

Se c'è qualcosa che mi sonon scordato o avete bisogno di chiarimenti chiedete pure.

ReDirEct__
10-01-2006, 11:34
ragazzi con questa bios non so come settare le ram a 166 invece che 200..
ho una Gigabyte K8NMF-9 con bios F8 praticamente non posso settare manualmente come deve andate ma lo fa tramite DDR/CPU Clock Ratio, fino ad ora non sono riuscito ad ottenere grossi risultati.. le ram che ho sono delle V-Data normali DDR400 cas 2,5

questa è la skermata della bios in questione:

http://www.autorobot.it/pc/bios1.jpg

http://www.autorobot.it/pc/bios2.jpg

Devi agire per forza su quello..

Torm
11-01-2006, 19:16
ragazzi... qualcuno sà dove sono i divisori nella Asus A8N-SLI deluxe...

actarus68
11-01-2006, 20:21
aiutoooooooooo
ho letto le vostre discussioni ed ho deciso di provare l'overclock del mio athlon 3200+ venice scheda madre asus a8n5e ram kingston KVR400X64C3A/1G, così sono entrato nel bios ed ho settato i seguenti valori:
FSB CPU default 200 ora 240
Hyper trasp. default auto ora 3X
Timing default auto ora manual
Mem. clock default 400 ora 333
RISULTATO? Avvio 3dmark05 e si blocca tutto dopo 5 minuti.
dove ho sbagliato?

biogrei
12-01-2006, 13:29
magari se ci fosse qualcuno che mettesse passo passo come fare

actarus68
12-01-2006, 13:35
siamo solo in tre su questoi forum? :doh: :doh:

nickdc
12-01-2006, 13:51
ragazzi ma quale è il 3d ufficiale di questa scheda?

Italian Soldier
14-01-2006, 00:19
Ragazzi, anche se di poco dite che dal mio sistema riesco a tirare fuori qualcosa??? Le ram sono queste di reciso:
VS512MB400 PC3200 512MB 64Mx64 184 DIMM
http://www.corsairmemory.com/corsair/valueselect.html

punix
15-01-2006, 23:37
magari se ci fosse qualcuno che mettesse passo passo come fare


...gia'!!! Me lo chiedo anche io.

Come si fa per questa scheda a variare il rapporto FSB/RAM?

L'ho chiesto anche qua:

http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=10917562#post10917562


Qualcuno ci puo' indicare?

Se per caso non fosse possibile con la A8N-e o SLI, ci vuole qualche software in particolare?

Thanks

Punix

cheeba82
26-01-2006, 22:53
ragazzi sono nuovo per l'overclock vorrei un'aiutino.....
allora innanzitutto la mia config è questa:
dfi nf4 ultra-d
3500 venice con coolermaster hyper48
1gb ram crucial(purtroppo non da overclock ma qualcosina voglio cmq fare)
ati x800gt
samsung sp2014 da 200gb
tagan 480w u01
lettore dvd mast dvd e floppy...

allora ho provato ad alzare l'fsb fino a 240 con il molti a 11, fino al 220 tutto ok con superpi 8mb passato senza problemi.....mentre con fsb a 240 manco mi parte windows......non so come impostare i valori per le ram e che valori dovrei mettere secondo voi????
sono un pò :mc: chiedo un vostro aiuto grazie e spero in una vostra risposta...

help me!!!! :muro:
oltre al fsb e al molti devo aumentare anche il vcore?attendo consigli fiducioso!!!

ReDirEct__
27-01-2006, 08:03
...gia'!!! Me lo chiedo anche io.

Come si fa per questa scheda a variare il rapporto FSB/RAM?

L'ho chiesto anche qua:

http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=10917562#post10917562


Qualcuno ci puo' indicare?

Se per caso non fosse possibile con la A8N-e o SLI, ci vuole qualche software in particolare?

Thanks

Punix
Su la a8n sli deluxe non si può fare niente purtroppo... devi solo abbassare manualmente la frequenza delle memorie e quella del fsb separatamente...

x cheeba82:

Per chi ha fatto domande sulle ram...
Quando si sale di fsb sale anche la frequenza delle ram... in pratica su un pc con fsb a 200, se le ram sono ddr400, anche queste andranno a 200. (sincrono). Se sono buone memorie riescono ad arrivare anche a 300Mhz (agendo sul fsb) ma a patto che si rilassino i timings fino a quando il pc non risulta stabile a 100%. In genere però il gioco in questo modo non vale la candela perchè con timings troppo rilassati si perde molto in prestazioni. Per avere un oc performante quindi conviene abbassare la frequenza delle ram da 200 a 166 (o da 400 a 333, dipende dalle impostazioni del bios ma la velocità effettiva in mhz sara sempre 200 o 166) in modo di mandarle in asincrono (i famosi divisori). Il fatto che le ram reggano o no timing bassi con frequenze elevate (per elevate intendo anche un 166 anche se non sembra chissà chè) dipende dal chip che montano e che tipo di ram sono, se performance o value che "sopportano" rispttivamente di default timings 2-2-2-5 o 2,5-3-3-6(correggetemi se sbaglio)(c'è un thread in rilievo per i vari chip di memoria qui ). I chip migliori in genere (TCCD, UCCC, e alcuni BH5 fortunati) sono montati (ma non per forza) su memorie che costano un pochino (corsair, ocz, geil, gskill....). Quello che sto cercando di dire è che se avete memorie comprate dal negoziante ignorante sotto casa probabilmente non sono adatte all'oc (ma potreste anche avere ) e per sapere dove potete arrivare con quelle ram una delle cose essenziali è conoscerne almeno la marca.
Ritornando alla questione delle frequenze suppongo abbiate capito che se porto il FSB di prima (200) a 250 per esempio, con memorie in sincorno non riuscirete mai ad avere timings bassi e quindi è d'obbligo abbassare la frequenza della ram ad esempio a 166.

Se non sai invece come variare i timings, prima di tutto vatteli a cercare nella sezione del bios relativa all'OC... se però nn ci dici ora come ce li hai impostati non possiamo dirti molto.... suppongo che se a 240 ti crashano winzozz stai andando in sincrono con timings che quelle memorie non reggono... io sono sempre convinto (anche altri test sul forum lo confermano) che asincrono+timings tirati al max=Maggiori prestazioni... ma è ovvio che se riesci a fare 300 in sincrono a 2,5-4-4-8 1t è un'altra storia ;) ... io nn ci riesco... :Puke:

cheeba82
27-01-2006, 11:10
con la mia dfi ho gardato tutte le voci relative alle memorie ed era tutto impostato su auto tranne una voce che ora non ricordo che era a 07...


le ram mi sono dimenticato di dirvi che le ho messe negli slot arancioni ossia nel 3° e 4° slot....
può cambiare qualcosa???
attendo vostre risposte

zigrino71
01-02-2006, 17:10
un aiutino :-) per il mio misero primo tentativo di oc :D
allora
ho impostato i seguenti parametri da bios:

ht 4x
cpu volt 1.4
memclock 166
con cpu frequency fino a 225 il pc si avvia normalmente e esegue senza errori superpi 1m
a 230 riboota o mi fa vedere la scermata di windows che mi chiede se voglio avviare in modalità provvisoria e se gli dico di farlo riboota e stop

configurazione: quella in sign

qualche idea?

Fable
01-02-2006, 17:21
un aiutino :-) per il mio misero primo tentativo di oc :D
allora
ho impostato i seguenti parametri da bios:

ht 4x
cpu volt 1.4
memclock 166
con cpu frequency fino a 225 il pc si avvia normalmente e esegue senza errori superpi 1m
a 230 riboota o mi fa vedere la scermata di windows che mi chiede se voglio avviare in modalità provvisoria e se gli dico di farlo riboota e stop

configurazione: quella in sign

qualche idea?

Ti dico le mie impostazioni , dovrebbe andare bene anche con il tuo sistema
ht a 5x
metti le memclock a 200
Fsb a 260
moltiplicatore a 10x
cpu volt lascia 1.4 se non va metti 1.425 oppure 1.450 volt

zigrino71
01-02-2006, 17:32
ma con il memlock a 166 nn vado più tranquillo?
e il moltiplicatore dove lo trovo? nn mi pare di averlo visto

zigrino71
01-02-2006, 22:53
chi mi sa dire qual'è il voltaggio max che posso dare alla cpu (3500+ venice)senza rischiare guai seri?

zigrino71
02-02-2006, 21:46
dopo qualche tentativo sono giunto a questo miserevole risultato:

ht 240
moltiplicatore 11
cpu volt 1.525
memclock 166

e con queste impostazioni mi esegue superpi 1m senza problemi

se aumento ht a 245 o si blocca al bios del raid 0 o va avanti e mi dice che qualche file di sistema e danneggiato

e questo avviane anche portando il moltiplicatore a 10 o variando il cpu volt fino a 1.550 (di più nn ho provato perchè nn so il voltaggio max che regge la cpu)

ma è possibile che il raid 0 nn diggerisca l'oc?

un suggerimento per salire un po' :sofico:

Valnir
07-02-2006, 13:02
ho letto molte pagine, ma ancora mi è rimasto un dubbio o meglio migliaia di dubbi :confused:

a quanto può essere spinto olte l'ht? cioè, lasciando il moltiplicatore a 5x a quanto posso mettere l'FSB?
stessa domanda vale per le ddr400.


in sintesi la domanda è, alzando solo l'FSB lasciando i vari moltiplicatori a standard si rischia di bruciare o ne risente solo la stabilità?

grazie

Rog
07-02-2006, 13:31
a quanto può essere spinto olte l'ht? cioè, lasciando il moltiplicatore a 5x a quanto posso mettere l'FSB?
Ti dico il mio parere non tecnico, ma pratico.
Mi sono letto velocemente tutta la guida all'overclock che ho trovato qui:
http://www.dfi-street.com/forum/showthread.php?t=28049
Quello che ho concluso (ripeto che comunque non ho approfondito troppo) è che il moltiplicatore incide solo sulla stabilità, non sulle prestazioni, e in particolare:
5x va bene solo se tieni il FSB a 200 Mhz (default)
4x va bene per FSB tra 200 e 250 Mhz
3x va bene per FSB tra 250 e 333 Mhz
Il motivo è molto chiaro, e lo si capisce dalla guida (io adesso non ho tempo né voglia di cercare di spiegarlo).
Infatti io da subito ho messo il FSB a 290 Mhz con il moltiplicatore a 3x e non ho mai avuto nessunissimo problema.

ipertotix
09-02-2006, 20:26
mi servirebbe un suggerimento, x ki ha eseguito una procedura simile alla mia:
come testimonia la mia firma, ho portato il mio venice a @2500, impostando l'HT a 4x, divisore delle ram a 333, bus a 250 e molti a 10.vcore default(1,40v)
La freq delle memorie in questo caso mi è risalita a 208x2.
Fin qui tutto a posto. Il sistema è stabilissimo e ho potuto tirare pure i timings delle mem a 2 3 3 6, e visto ke ho delle twinmos è un ottimo risultato..!
i problemi cominciano quando tento di alzare la freq finale, impostando il molti a 11 e impostando il bus a 240 o 250...difatti la freq delle mem, invece di risalire a 200 o a 208 (come ha gia fatto impostando tutto a 250x10)
mi scende a 190...ma è normale??? :rolleyes:

durden74
11-02-2006, 13:23
ragazzi ho letto tutte le pagine di questo tr. ma dopo le mie prme prove mi sa che sono blocacto. ho fatto tutto quanto ma di + non sale il mio venice con la configurazione in sign!! l'unica cosa che ora è in default sono le ram (a dire il vero le ho settate a 333mhz..) ma niente +.
chi mi da una mano con i vari settaggi delle ram? vi posto il link delle suddette:
http://www.geilusa.com/proddetail.asp?linenumber=36 (le mie hanno questi timings CAS 2.5 8-4-4). grazie a tutti e ciao

durden74
12-02-2006, 07:20
.... uno alla volta dai! nessuno mi da consigli??

MATTEW1
14-02-2006, 19:20
ragazzi tra 64Tweaker 0.60 beta, clockgen,cristalcpuid 4.6 oppure amd64 clock utility qual'è il migliore per overclocckare???mi hanno detto ke hanno funzioni diverse a me serve un programma per non overclockkar dal bios..consigli?

Bardock
15-02-2006, 16:30
Si hanno tutti funzioni diverse quello che serve a te è clockgen ;)
Utile anche 64Tweaker che serve per impostare le RAM da Windows
Cristalcpuid 4.6 è abbastanza interessante, ti permette di salvare delle impostazioni di voltaggio e moltiplicatore della CPU.
Amd64 clock ti permette di monitorare la frequenza della CPU, ma per questo il più usato è cpuz ;)

MATTEW1
15-02-2006, 19:24
SCUSA ho trovato su questo forum RightMark Clock Utility ..serve a overclocckare pure questa utility??cmq è difficile da impostare clockgen??non vorrei incasinarmi troppo

Felo^
15-02-2006, 20:11
Scusate la banalità della domanda, ma come si deve fare x testare entrambi i processori di un dual-core su prime95?
Quando parte ne utilizza solanto 1...

appleroof
21-02-2006, 18:42
ciao a tutti...volevo chiedervi una mano su questo: ho portato il procio in sign a 2,2 giga , htt 220.0 mhz, ram settate così: 2.5,3,3,7 2t 200mhz (anche se il campo memory di cpuz mi dà lo strano valore di 110 mhz, mentre quello spd mi dà 200mhz....). Il problema è che alcune applicazioni (giochi) crashano tornando al desktop, ora secondo voi è a causa dell'oc fatto male oppure se così fosse la macchina si riavvierebbe del tutto?(cosa che mi è capitata tenendo le ram con gli stessi timings ma 1t)

GRAZIE delle risposte!

Italian Soldier
21-02-2006, 19:18
ciao a tutti...volevo chiedervi una mano su questo: ho portato il procio in sign a 2,2 giga , htt 220.0 mhz, ram settate così: 2.5,3,3,7 2t 200mhz (anche se il campo memory di cpuz mi dà lo strano valore di 110 mhz, mentre quello spd mi dà 200mhz....). Il problema è che alcune applicazioni (giochi) crashano tornando al desktop, ora secondo voi è a causa dell'oc fatto male oppure se così fosse la macchina si riavvierebbe del tutto?(cosa che mi è capitata tenendo le ram con gli stessi timings ma 1t)

GRAZIE delle risposte!
Hai provato ad alzare un poco il V-Core?

appleroof
21-02-2006, 19:42
si l'ho portato a 1,6 volt...anche se cpuz continua a darmelo a 1,5 volt...poi con il moltiplicatore a 9x e un fsb a 245 mi dà una frequenza di 2,2 ghz...

Rog
21-02-2006, 20:16
Scusate la banalità della domanda, ma come si deve fare x testare entrambi i processori di un dual-core su prime95?
Quando parte ne utilizza solanto 1...
Infatti, devi installare Prime95 in due cartelle diverse e lanciarlo due volte contemporaneamente.

TTr
22-02-2006, 17:31
se metto l'htt a 270 va bene mettere il molti a 4x =1080? O devo stare entro e non oltre i 1000?

PGR79
22-02-2006, 23:41
io lo metterei a 3x... tanto non ti fa da collo di bottiglia assolutamente!
poi 810 va benissimo (consigliano di tenere il valore tra 800 e 1000)

relo@ded
23-02-2006, 11:19
voglio fare un tentativo di OC, questa la mia config:

amd64 3500 core clawhammer

asus a8v-e deluxe

ram corsair twinx 1024-3200 cas2

Ho montato come dissipatore il Thermaltake silentboost k8, pensate che sia sufficiente per reggere frequenze più alte?

Inoltre vorrei overclock. anche le ram che montano dei dissipatori, va bene quindi così come raffreddamento?

Italian Soldier
23-02-2006, 12:15
voglio fare un tentativo di OC, questa la mia config:

amd64 3500 core clawhammer

asus a8v-e deluxe

ram corsair twinx 1024-3200 cas2

Ho montato come dissipatore il Thermaltake silentboost k8, pensate che sia sufficiente per reggere frequenze più alte?

Inoltre vorrei overclock. anche le ram che montano dei dissipatori, va bene quindi così come raffreddamento?


Guarda il mio sistema :D

relo@ded
23-02-2006, 12:20
mi mancano un pò le basi..

se aumento la frequenza della cpu dai 200 di default a 220, lasciando il molti a 11x, aumenta anche la freq delle ram? perkè da cpu-z risulta così.

Non ho capito bene la questione del voltaggio.

Se aumento il clock, è bene aumentare il voltaggio oppure diminuirlo?

questo è quanto mi dice cpuz...ma il vcore sta a 3.2???

http://img92.imageshack.us/img92/9257/cpuz2qj.jpg (http://imageshack.us)

dal bios dice VCORE 1.6, se lancio CpuCool dice CPU VOltage 1.4750...qualcuno può spiegarmi...

relo@ded
23-02-2006, 13:20
up

Rog
23-02-2006, 13:49
mi mancano un pò le basi..
A me mancavano del tutto le basi, mi sono letto questa guida (clicca QUI (http://www.dfi-street.com/forum/showthread.php?t=28049)) e ho overcloccato il tutto al primo colpo.
Ti consiglio di avere un po' di pazienza e di leggerla, almeno la prima parte.

relo@ded
23-02-2006, 16:21
per portare la cpu a 2400 vorrei seguire questi passaggi:

1. multi a 10 e htt a 240 e vcore a 1.6

2. le ram come devo settarle?

Italian Soldier
23-02-2006, 16:24
mi mancano un pò le basi..

se aumento la frequenza della cpu dai 200 di default a 220, lasciando il molti a 11x, aumenta anche la freq delle ram? perkè da cpu-z risulta così.

Non ho capito bene la questione del voltaggio.

Se aumento il clock, è bene aumentare il voltaggio oppure diminuirlo?

questo è quanto mi dice cpuz...ma il vcore sta a 3.2???
dal bios dice VCORE 1.6, se lancio CpuCool dice CPU VOltage 1.4750...qualcuno può spiegarmi...


Ti dico subito che l'ultimo tool dice la verita. E' impossibile che una CPU stia a 3.2V IMPOSSIBILE!!! 1.6 è già molto alto anche per un claw. io con la tua CPU stò con vcore default alla frequenza che ho in sign. Se ti può aiutare leggi qua http://www.atris.it/Forum/showthread.php?t=41311 io ho imparato tante cose da qui.

relo@ded
23-02-2006, 17:01
per portare la cpu a 2400 vorrei seguire questi passaggi:

1. multi a 10 e htt a 240 e vcore a 1.6

2. le ram come devo settarle?

up, come devo settare le ram?

ora le tengo a 2-3-3-6 a 200mhz, come vanno riconfigurate se porto la cpu a 240?

Italian Soldier
23-02-2006, 17:56
up, come devo settare le ram?

ora le tengo a 2-3-3-6 a 200mhz, come vanno riconfigurate se porto la cpu a 240?


Lascia tutto in AUTO e poi con A64Tweaker_V0.6beta da windows smanetti un poco per volta sui timings.

davide155
24-02-2006, 11:46
Ragazzi ho un problemino.
Ho un 4400x2 e una Asus A8N-E
Ho messo il divisore delle ram.
Cioè ho messo max400mhz dal bios.
Con questo vorrei salire in asincrono.
Però come salgo col processore di bus, mi salgono anche le memorie :muro:
Cosa devo fare per salire in asincrono VERAMENTE???? :help:

gionnibay
24-02-2006, 12:53
Ciao a tutti...

Mi sono letto tutte le 20 pagine del post e ieri ho provato anch'io a salire un pò con le frequenze... :D :D

Dunque, all'inizio sono arrivato fino a 235 di FSB ma dimenticavo di abbassare ll'HT e windows non partiva nemmeno.

La ram non posso toccarla perchè il primo step sopra i 200 mhz è 216 e con quello con parte Win...

Adesso sto a 240 stabili con ram sincrona e temperatura di 32°..... :cool: :cool:

Voltaggi tutti di default...

Adesso provo a salire ancora... :Prrr: :Prrr:

A dopo..

gionnibay
24-02-2006, 14:40
Eccomi....

Ultimo aggiornamento:

250 x 9 = 2250 Vcore default... Super Pi 8 Mb superato e temperatura di 35° con ventola al minimo... :D :D

Ram in sincrono con timings 2.5-3-3-8...

Aggiorno la sign e continuo a salire... :cool:

Che ne pensate??

relo@ded
24-02-2006, 15:15
per ram in sincrono significa che stanno a 250 di frequenza come l'fsb?

gionnibay
24-02-2006, 22:15
Esattamente...

Mi sa che ho ancora un pò di margine...

pinors
25-02-2006, 00:27
Ragazzi ho un problemino.
Ho un 4400x2 e una Asus A8N-E
Ho messo il divisore delle ram.
Cioè ho messo max400mhz dal bios.
Con questo vorrei salire in asincrono.
Però come salgo col processore di bus, mi salgono anche le memorie :muro:
Cosa devo fare per salire in asincrono VERAMENTE???? :help:
ti ho risposto qui:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=11425665#post11425665

TTr
25-02-2006, 11:17
Le ho provate di tutte: Ath3000+ abit an8-v ultimo bios ram 2gb TEAM GROUP DDR400 PC3200 2Gb (CHIP INFINEON)

Ht 270 x3
3000+@24xx
ram messe a 333@220mhz
Cpu voltage provati un po tutti senza esagerare
Ram voltage da 2.60 a 2.80 tutti

Niente da fare non supero il blend di prime, errore dopo 5 minuti, ma tutti gli altri, compreso superpi32 vanno bene

Ho pensato fossero le memorie allora ho provato:

Ht 304 x3 (per avere ram precise a 200mhz)
3000+@2427 Molti 8x
Ram messe a 266@202mhz (timing su spy sono certificate a 200 2-3-3-5)
Cpu voltage 1.450
Nforce voltage 1.55 (boh ho provato a darlgi 0.05 in piu magari non regge lui)
Cosi la ram non andrebbe fuori frequenza eppure continuo ad avere errori al test blend di prime mentre tutti gli altri test più specifici per il procio li passo sempre.

Ho fatto pure 3 giretti di memtest da dos con timing spinti e freq mem a 220 e nessun errore

Ora su chi punto il ditino?

Le temp sono basse, il procio mai sopra i 45°

Cosa rimane?

davide155
25-02-2006, 12:02
ti ho risposto qui:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=11425665#post11425665
Ciao,
l'ho letto adesso.
E sai che ci avevo pensato..... :p
Cmq grazie adesso provo.
Se si pianta di nuovo vuol dire che non sono nemmeno le memorie e che devo o abbassare il molti oppure alzare il voltaggio (cosa che non mi piace per nulla).

davide155
25-02-2006, 21:07
Un aggiornamento dal mio overclock.
Ho fatto come aveva detto pinors, di mettere le memorie in asincrono, cioè scendendo da bios a 333mhz di bus delle memorie.
Poi ho overcloccato il procio e sono arrivato fino a 230mhz.....
Dopo di che, mi si blocca e mi tocca riavviare dal tasto reset.
Dovrei overvoltare ma non lo voglio fare.

Cmq ho da chiedere una cosa:
Mi sbaglio oppure si poteva bloccare il bus delle memorie a 400 e salire solo col procio?? Invece di salire con le memorie da 333mhz che è obrobrioso.
Sbaglio?

pinors
27-02-2006, 01:08
Un aggiornamento dal mio overclock.
Ho fatto come aveva detto pinors, di mettere le memorie in asincrono, cioè scendendo da bios a 333mhz di bus delle memorie.
Poi ho overcloccato il procio e sono arrivato fino a 230mhz.....
Dopo di che, mi si blocca e mi tocca riavviare dal tasto reset.
Dovrei overvoltare ma non lo voglio fare.

Cmq ho da chiedere una cosa:
Mi sbaglio oppure si poteva bloccare il bus delle memorie a 400 e salire solo col procio?? Invece di salire con le memorie da 333mhz che è obrobrioso.
Sbaglio?
non è un thread molto frequentato...forse perchè troppo generico...ho notato che si tende più a discutere anche di OC sul thread della propria mobo
...quindi per il momento ti rispondo dinuovo io in base a quello che so in materia di OC :)

anche se nel bios della nostra mobo alla voce in cui tu hai selezionato 333mhz (al posto di 400mhz oppure di auto) si parla di frequenza massima per le ram, fissare questo valore non vuol dire bloccare la freq che possono raggiungere, ma fissare un divisore tra la ram e il bus...
quindi impostare 400mhz (200x2 essendo le ram DDR) significa impostare il divisore 1:1 cioè la ram ha la stessa freq del bus che tu imposti, per cui se arrivi a mettere 230mhz anche le ram andranno a 230mhz o meglio a 230x2=460mhz...per cui in sincrono 1:1 è difficile che riesci a far funzionare il sistema in questo modo, perchè le ram DDR400 non reggono frequenze > di 400mhz (a meno che non sono ram dedicate all'OC... + costose)
se invece imposti nel bios 333mhz questo vuol dire fissare un rapporto 5:6, cioè imponendo un bus di 230mhz le ram si troveranno ad andare a 230x5/6=192mhz cioè 192x2=384mhz essendo DDR...
precisazione: quello che ho detto sul rapporto 5:6 non è completamente corretto in quanto una volta fissato 230mhz di bus andando a vedere la freq delle ram (ad es. con cpuz) sarà 192mhz solo nel caso di moltiplicatore 10 per la cpu...in quanto la formula corretta (che tralascio) per il calcolo della freq della ram dipende anche dal moltiplicatore della tua cpu (ad es. si ottiene 188mhz per moltiplicatore 9)
ti allego quindi un programma che ho trovato, che fa questo calcolo in modo esatto (n.b. in questo prog le freq delle ram non sono riportate come DDR cioè non sono moltiplicate per due..quindi 400mhz->200mhz, 333mhz->166mhz)...
questo è quello che ti posso dire io...spero non ci siano troppe "sviste" ed essere stato il più possibile chiaro anche se sicuramente non completo al 100%...altrimenti non finivo più... :)
Ciao.

davide155
27-02-2006, 18:03
non è un thread molto frequentato...forse perchè troppo generico...ho notato che si tende più a discutere anche di OC sul thread della propria mobo
...quindi per il momento ti rispondo dinuovo io in base a quello che so in materia di OC :)

anche se nel bios della nostra mobo alla voce in cui tu hai selezionato 333mhz (al posto di 400mhz oppure di auto) si parla di frequenza massima per le ram, fissare questo valore non vuol dire bloccare la freq che possono raggiungere, ma fissare un divisore tra la ram e il bus...
quindi impostare 400mhz (200x2 essendo le ram DDR) significa impostare il divisore 1:1 cioè la ram ha la stessa freq del bus che tu imposti, per cui se arrivi a mettere 230mhz anche le ram andranno a 230mhz o meglio a 230x2=460mhz...per cui in sincrono 1:1 è difficile che riesci a far funzionare il sistema in questo modo, perchè le ram DDR400 non reggono frequenze > di 400mhz (a meno che non sono ram dedicate all'OC... + costose)
se invece imposti nel bios 333mhz questo vuol dire fissare un rapporto 5:6, cioè imponendo un bus di 230mhz le ram si troveranno ad andare a 230x5/6=192mhz cioè 192x2=384mhz essendo DDR...
precisazione: quello che ho detto sul rapporto 5:6 non è completamente corretto in quanto una volta fissato 230mhz di bus andando a vedere la freq delle ram (ad es. con cpuz) sarà 192mhz solo nel caso di moltiplicatore 10 per la cpu...in quanto la formula corretta (che tralascio) per il calcolo della freq della ram dipende anche dal moltiplicatore della tua cpu (ad es. si ottiene 188mhz per moltiplicatore 9)
ti allego quindi un programma che ho trovato, che fa questo calcolo in modo esatto (n.b. in questo prog le freq delle ram non sono riportate come DDR cioè non sono moltiplicate per due..quindi 400mhz->200mhz, 333mhz->166mhz)...
questo è quello che ti posso dire io...spero non ci siano troppe "sviste" ed essere stato il più possibile chiaro anche se sicuramente non completo al 100%...altrimenti non finivo più... :)
Ciao.
Grazie di avermi risposto!!
Ma nei due giorni che sono trascorsi da quando ho postato ho provato un monte di modifiche e mi "sono fatto le ossa" nell'OC per amd athlon 64. :D
Per ora senza aumentare il voltaggio sono arrivato a 2520mhz (240*10.5), ma non mi ricordo le memorie.
Ancora però devo continuare e trovare il limite della cpu in voltaggio default.

Ciao a tutti ;)

relo@ded
27-02-2006, 18:57
quindi impostare 400mhz (200x2 essendo le ram DDR) significa impostare il divisore 1:1 cioè la ram ha la stessa freq del bus che tu imposti, per cui se arrivi a mettere 230mhz anche le ram andranno a 230mhz o meglio a 230x2=460mhz...per cui in sincrono 1:1 è difficile che riesci a far funzionare il sistema in questo modo, perchè le ram DDR400 non reggono frequenze > di 400mhz (a meno che non sono ram dedicate all'OC... + costose)

ho fatto dei tentativi di OC, con questi settaggi windows mi ha cominciato a dare errori, al riavvio mi si piantava durante il caricamento, e di conseguenza (non so ancora come) file system di windows danneggiato :cry:

CPU Clock: 260x9 = 2340

Ram divider: 166

Ram freq: 212.72 timings 2.5 3 3 6

il mio sistema è: Asus A8V-E DELUXE, A64 3500 Clawhammer e Corsair 2*512 Twinx 1024-3200C2PT.

Può essere che sono andato oltre i 400mhz delle Ram e il tutto si è destabilizzato?

ps: dal bios non posso abbassare il vcore sotto 1.5, e tra l'altro da bios e da cpuz sta sempre a 1.6, possibile?

punix
27-02-2006, 19:41
ho fatto dei tentativi di OC, con questi settaggi windows mi ha cominciato a dare errori, al riavvio mi si piantava durante il caricamento, e di conseguenza (non so ancora come) file system di windows danneggiato :cry:

CPU Clock: 260x9 = 2340

Ram divider: 166

Ram freq: 212.72 timings 2.5 3 3 6

il mio sistema è: Asus A8V-E DELUXE, A64 3500 Clawhammer e Corsair 2*512 Twinx 1024-3200C2PT.

Può essere che sono andato oltre i 400mhz delle Ram e il tutto si è destabilizzato?

ps: dal bios non posso abbassare il vcore sotto 1.5, e tra l'altro da bios e da cpuz sta sempre a 1.6, possibile?

Se hai impostato la RAM a 166 non puoi andare oltre i 400. Controlla da CpuZ

io con la A8n-e e 3200+ venice arrivo tranqui a 266*9 a 1.425. Uso ram Value v-data impostate a 333 (effettive 210*2)

Ti consiglio di installare il doppio sistema operativo per fare le prove di overclock. Io ho WinXp per tutto e W2k per le prove in ovclk. Sotto win2k faccio girare: prime95 almeno 8 ore in torture, superpi fino a 32 mega, pcmark e 3dmark per "misurare" effettivamente l'incremento o decremento della performance, il TEst Mem di Microsoft (da dischetto di Boot) fatto girare per 8 ore in extended test e per ultimo tutto l's&m in modalita' Hard... per fare un test completo mi ci vuole 1 giorno. Ma io sfrutto la notte (mentre dormo) ed il giorno quando sono fuori casa...!!!

Inoltre faccio tutto a 1 step alla volta.... altrimenti ci diventi matto!!!
Mi sono inoltre fatto un filetto Excel segnandomi via via le modifiche... altrimenti poi te le scordi... e rischi di testare 2 volte gli stessi settaggi!!!

Questo metodo mi ha aiutato tantissimo a trovare i limiti di CPU e Memorie!!!

Divertente.... ma lungo.....

Spero di esserti stato...

...utile!

Saluti
Punix

relo@ded
27-02-2006, 20:13
quindi non posso superare i 400mhz sia che il divider è settato a 166 che a 200?

inoltre, leggendo varie guide e chiedendo in giro, non ho capito bene quanto influisce sulla riuscita di un buon oc il settaggio del bus della sk madre, che in default è settato in modalità AUTO.

se alzo l'HT abbasso il bus?

mauro 00
27-02-2006, 21:05
ciao a tutti ho un problema di temperature del chipset premesso che non ho fatto nessun overclocking la temperatura nei primi 10-20 minuti é di 50° lavorando e giocando passo dopo 1 ora e mezza a 55-58° é tutto normale ho no la scheda madre è una DFI LanParty UT NF4 SLI-DR EXPERT PCI-E il processore un Amd Athlon 64 Dual Core Manchester 4200+ ditemi qualcosa vi ringrazio anticipatamente

punix
27-02-2006, 22:21
quindi non posso superare i 400mhz sia che il divider è settato a 166 che a 200?

inoltre, leggendo varie guide e chiedendo in giro, non ho capito bene quanto influisce sulla riuscita di un buon oc il settaggio del bus della sk madre, che in default è settato in modalità AUTO.

se alzo l'HT abbasso il bus?

Il fatto di poter superare i 400 mhz (200*2) dipende dalla qualita' di memoria che monti!! Io con la mia V-data arrivo a 210*2 Cas 2.5.

Per la seconda cosa, non ho capito cosa intendi..

punix
27-02-2006, 22:23
ciao a tutti ho un problema di temperature del chipset premesso che non ho fatto nessun overclocking la temperatura nei primi 10-20 minuti é di 50° lavorando e giocando passo dopo 1 ora e mezza a 55-58° é tutto normale ho no la scheda madre è una DFI LanParty UT NF4 SLI-DR EXPERT PCI-E il processore un Amd Athlon 64 Dual Core Manchester 4200+ ditemi qualcosa vi ringrazio anticipatamente


Forse e' meglio se posti questa domanda, nel tread ufficiale della Dfi che hai tu.

Ma ad occhio e croce mi pare che la temp vada bene..!!!

relo@ded
27-02-2006, 23:49
Il fatto di poter superare i 400 mhz (200*2) dipende dalla qualita' di memoria che monti!! Io con la mia V-data arrivo a 210*2 Cas 2.5.

Per la seconda cosa, non ho capito cosa intendi..

intendo il bus della scheda madre, da settare a 600mhz - 800mhz o 1000.

Se alzo la frequenza dell cpu(HTT), il bus lo devo diminuire?

punix
27-02-2006, 23:57
intendo il bus della scheda madre, da settare a 600mhz - 800mhz o 1000.

Se alzo la frequenza dell cpu(HTT), il bus lo devo diminuire?

continuo a non capire. Se intendi l'ht, devi considerare che l'fsb*il divisore HT,non deve in ogni modo superare 1000 (mille). Pena instabilita' del PC.

relo@ded
28-02-2006, 00:01
quindi, ora che il mio sistema è settato a default dovrei avere:

fsb: 200*11 = 2200 cpu ,

ma il divisore dell'HT dove lo modifico?nel bios non ho trovato questo settaggio..

l'fsb di cui parli te è lo stesso della cpu?

pinors
28-02-2006, 02:15
quindi, ora che il mio sistema è settato a default dovrei avere:

fsb: 200*11 = 2200 cpu ,

ma il divisore dell'HT dove lo modifico?nel bios non ho trovato questo settaggio..

l'fsb di cui parli te è lo stesso della cpu?
io ho la A8N-E e, se il bios è simile, il moltiplicatore HT è nel menu Advanced e viene denominato Hyper Transport Frequency:
normalmente è su Auto e si puo impostare su 5x 4x 2x...
col sistema @default viene fissato a 5x in modo tale che con bus a 200mhz la frequenza HT è 1000mhz
quando si overclocca (cambiando il bus, o fsb come lo chiami tu) è necessario abbassarlo a 4x o 3x per non superare quei 1000mhz
infatti se hai overcloccato il bus a 260mhz e il moltiplicatore HT è su Auto, è probabile che se il bios lo fissato sempre a 5x, hai avviato il sistema con una freq di HT di 260*4=1300mhz...troppo alta...
avresti dovuto quindi abbassarlo a 4x ottenedo 260*4=1040mhz...non so se il sistema è cosi sensibile e quindi solo 40mhz in più gli creano problemi ...
cmq in tal caso mettilo a 3x...260*3=780mhz, cosi dovrebbe andare...
in genere si consiglia di mettere 4x fino a 250mhz di bus ed oltre questa freq abbassarlo a 3x...

spero di averti chiarito qualcosa riguardo l'HT e il suo moltiplicatore...
se non l'hai modificato nel bios quando hai overcloccato è probabile che è questo il motivo per cui ti è "saltato" il sistema...

cmq un'altra cosa da controllare per evitare di sforare i valori di default sono le freq del bus pci da mettere in manuale a 33mhz e quello del pci-e che deve essere 100mhz..infatti come puoi vedere usando ad es. clockgen, quando alzi la freq di bus (con pci e pci-e in Auto nel bios) questi aumentano insieme al bus...ed è sconsigliato alzarli...

per evitare invece blocchi dovuti alla ram ti consiglio di usare il prog che ho messo in un post precedente (A64MemFreq11.zip)...anche se da quello che hai riportato mi sembra che l'hai già fatto, cioè:
con bus a 260mhz, moltiplicatore cpu=9 e divisore ram a 166mhz (cioè 333mhz fissato nel bios della asus) hai portato le ram a 212.7mhz cioè 212.7*2=425mhz rispetto al valore di 400mhz di default delle DDR400...
se questo ha causato il crash del sistema (come ti è stato già detto) dipende dalla qualità delle ram...

ultima precisazione:
x la tua config @default
bus=200mhz (o fsb o HTT in cpuz e clockgen)
moltiplicatore cpu=11
frequenza cpu=200*11=2200mhz
moltiplicatore HT=5
frequenza HT=200*5=1000mhz
anch'io confondevo bus,fsb,ht,ecc... quindi spero di non aver confuso pure te.... :D
Ciao.

relo@ded
28-02-2006, 09:32
sei stato chiarissimo :D

però mi pare che nel mio bios manchi la config del molti HT...mentre c'è questo setting:

LDT Bus frequency (HT frequency) che posso modificare a 1000, 800, 600, 400.

davide155
28-02-2006, 14:02
sei stato chiarissimo :D

però mi pare che nel mio bios manchi la config del molti HT...mentre c'è questo setting:

LDT Bus frequency (HT frequency) che posso modificare a 1000, 800, 600, 400.
E' quello il bus ht ;)

mauro 00
28-02-2006, 14:23
Forse e' meglio se posti questa domanda, nel tread ufficiale della Dfi che hai tu.

Ma ad occhio e croce mi pare che la temp vada bene..!!!
grazie del consiglio e scusate l'intromissione ciao

relo@ded
28-02-2006, 15:37
E' quello il bus ht ;)

ok, quindi se metto la bus frequency a 800 è come mettere il moltiplicatore HT a 4x. giusto?!

davide155
28-02-2006, 18:30
ok, quindi se metto la bus frequency a 800 è come mettere il moltiplicatore HT a 4x. giusto?!
Credo prorpio di si.
Io sulla mia a8n-e ho 1x-2x-3x-4x-5x.....
Però credo prorpio di si.
Cmq se vuoi essere più sicuro aspetti qualche altra risposta. ;)

rera
28-02-2006, 21:00
Tolgo questa discussione dal rilievo, metto la guida di Benna65.

Questo thread lo lascio aperto per lasciare che si risponda alle domande poste fin'ora :)

ogm.k4b
08-03-2006, 13:58
io ho questo come lo overclocco?

Come scheda madre una abit av8 poi ho un procio s diego 3700 con dissipatore originale e delle memorie http://www.mushkin.com/doc/products...tail.asp?ID=193
il kit dua channel (quindi 2 GB).
Mi potete dare dei settaggi che mi facciano overcloccare un po ma senza compromettere il mio sistema?

Grazie mille

Benna65
08-03-2006, 14:18
Leggi la guida:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1149264

rera
08-03-2006, 14:21
Meglio chiudere questo, così non si crea confusione.