Chilea
04-07-2005, 13:20
Ho bisogno di un aiuto Ho tre pc: 2 desktop ed un notebook (HP Pavilion 4519 ea) tutti dotati di processore AMD athlon.In questi giorni ho aumentato la memoria del notebook ad 1/gb (con qualche problema di compatibilità apparentemente risolto).
Ho acquistato anche un disco di “rete” (tecnologia NASD – prodotto da Freecom) che ho collegato al router/gateway US Robotica (9106 – comunica con i pc con tecnologia wireless “g”) .
L’installazione è avvenuta con successo su tutti i pc (è necessario eseguire l’installazione di periferica e drivers sui singoli pc).
Tutto sembra funzionare correttamente ma…… Ma sono sorti “strani” problemi con il notebook. :muro:
Con il portatile (così come con gli i desktops) riconosco l’hard disk, riesco ad esplorarlo e ad aprire i singoli files (anche grossi jpeg da 12/mb). Stranamente NON riesce ad aprire un lavoro excel di circa 6/mb (contenente diverse macro). Mi viene fornito il messaggio che il file “è danneggiato”. Altrettanto stranamente, dopo 3 o 4 tentativi l’apertura del documento riesce ma questo risulta assolutamente privo dei formati (sono leggibili solo i dati e sembrano integre le formule). :mc:
Il problema non mi si pone assolutamente sugli altri 2 pc dove l’apertura (dello stesso file residente sul disco nasd) riesce con totale successo. :D
Il fatto che con il notebook riesco ad esplorare il disco di “rete” e riesco ad aprire altri files (anche di dimensioni superiori) mi porta a pensare che il problema stia altrove. :confused:
Sul notebook ho constatato infatti un comportamento strano della ram. In fase di apertura di excel e file questa arriva ad essere interamente utilizzata (circa 900/mb al netto della quota destinata alla scheda grafica Ati on board). Non solo. Va “in saturazione” anche il file di paging. E non finisce qui. Nonostante io abbia stabilito una dimensione fissa del file di paging (0,5/gb) questo risulta utilizzato (software chacheman) per 1,3 gb (??!!) :muro:
Insomma la mancata apertura del file ovvero la perdita dei formati sembrerebbe dovuta alla mancanza di RAM (??) nonostante questa sia uguale a quella disponibile su un desktop e addirittura superiore al secondo desktop. Mi sapete dire cosa può essere successo e come posso intervenire?
Grazie Ciao. :help:
P.S. l'antivirus (norton aggiornatissimo) non ha rilevato virus!
Ho acquistato anche un disco di “rete” (tecnologia NASD – prodotto da Freecom) che ho collegato al router/gateway US Robotica (9106 – comunica con i pc con tecnologia wireless “g”) .
L’installazione è avvenuta con successo su tutti i pc (è necessario eseguire l’installazione di periferica e drivers sui singoli pc).
Tutto sembra funzionare correttamente ma…… Ma sono sorti “strani” problemi con il notebook. :muro:
Con il portatile (così come con gli i desktops) riconosco l’hard disk, riesco ad esplorarlo e ad aprire i singoli files (anche grossi jpeg da 12/mb). Stranamente NON riesce ad aprire un lavoro excel di circa 6/mb (contenente diverse macro). Mi viene fornito il messaggio che il file “è danneggiato”. Altrettanto stranamente, dopo 3 o 4 tentativi l’apertura del documento riesce ma questo risulta assolutamente privo dei formati (sono leggibili solo i dati e sembrano integre le formule). :mc:
Il problema non mi si pone assolutamente sugli altri 2 pc dove l’apertura (dello stesso file residente sul disco nasd) riesce con totale successo. :D
Il fatto che con il notebook riesco ad esplorare il disco di “rete” e riesco ad aprire altri files (anche di dimensioni superiori) mi porta a pensare che il problema stia altrove. :confused:
Sul notebook ho constatato infatti un comportamento strano della ram. In fase di apertura di excel e file questa arriva ad essere interamente utilizzata (circa 900/mb al netto della quota destinata alla scheda grafica Ati on board). Non solo. Va “in saturazione” anche il file di paging. E non finisce qui. Nonostante io abbia stabilito una dimensione fissa del file di paging (0,5/gb) questo risulta utilizzato (software chacheman) per 1,3 gb (??!!) :muro:
Insomma la mancata apertura del file ovvero la perdita dei formati sembrerebbe dovuta alla mancanza di RAM (??) nonostante questa sia uguale a quella disponibile su un desktop e addirittura superiore al secondo desktop. Mi sapete dire cosa può essere successo e come posso intervenire?
Grazie Ciao. :help:
P.S. l'antivirus (norton aggiornatissimo) non ha rilevato virus!