View Full Version : Chieftec Mesh o Cooler Master Staker CM-1 questo è il dilemma!?!?!
DarKilleR
03-07-2005, 19:33
Ragazzi, mi sono informato tantissimo, ho letto varie recenzioni e snottolato in qua ed in la sul forum, ma proprio non riesco a decidermi....
Devo prendere un case big tower mooolto spazioso per il mio sistema, il sistema è quello in sign, e ci andrà ad aggiungersi anche un masterizzatore DVD...oltre ai 3 HD che ci sono ed il resto delle periferiche.
Il mio problema è scegliere tra lo Staker o il Mesh...mi piacciono entrambi, il primo è anche BTX e la possibilità di un secondo alimentatore ma costa quasi 150€, l'altro non è BTX ma costa quasi 120€...
E cmq in casa ho anche il liquido, con una vaschetta dual by gioma e forse metterò in futuro oltre alla CPU anche main e gpu a liquido, con radiatore un V3 posizionato esterno al case appeso dietro alla scrivania...non mi metterò mai a tagliuzzare un case da oltre 100€.....come ho fatto con i mid che ho avuto fino ad ora...
DarKilleR
04-07-2005, 18:18
up .....HEEEELPPPP!
F1R3BL4D3
04-07-2005, 18:46
Stacker, IMHO uno dei migliori case in circolazione...... :O ;)
molto bello ed elegante lo chieftec, ma a me i case con gli sportelli sembrano tanto scomodi...
lo stacker (che possiedo) è altrettanto elegante e sobrio, ma tieni conto che hai a disposizione ben 11 bay di espansione, è atx/btx (quindi un buon investimento per il futuro), 6 porte USB + 1 firewire frontali e ucita/entrata audio frontale in posizione alta. ;)
poi la possibilità del doppio ali o al limite hai tutto lo spazio per un sistema a liquido, è robustissimo (bello pesante) ma con le ruote in dotazione che puoi applicare e facilissimo da trasportare. ottima l' aerazione con 2 ventole silenziose 12x12 in dotazione di cui una che soffia nel cestello HD e una in alto 8x8.
sono strasoddisfatto. :)
un ultimo appunto: è un case e quindi è una parte molto longeva del pc e oltretutto pronto al BTX: secondo me vale la pena spendere 30€ in più. ;) :)
F1R3BL4D3
04-07-2005, 19:46
molto bello ed elegante lo chieftec, ma a me i case con gli sportelli sembrano tanto scomodi...
lo stacker (che possiedo) è altrettanto elegante e sobrio, ma tieni conto che hai a disposizione ben 11 bay di espansione, è atx/btx (quindi un buon investimento per il futuro), 6 porte USB + 1 firewire frontali e ucita/entrata audio frontale in posizione alta. ;)
poi la possibilità del doppio ali o al limite hai tutto lo spazio per un sistema a liquido, è robustissimo (bello pesante) ma con le ruote in dotazione che puoi applicare e facilissimo da trasportare. ottima l' aerazione con 2 ventole silenziose 12x12 in dotazione di cui una che soffia nel cestello HD e una in alto 8x8.
sono strasoddisfatto. :)
un ultimo appunto: è un case e quindi è una parte molto longeva del pc e oltretutto pronto al BTX: secondo me vale la pena spendere 30€ in più. ;) :)
Quoto tutto solo per ribadire il concetto...
E comunque il frontale è completamente configurabile sia per le persone che tengono il PC sopra sia per quelle che lo tengono sotto la scrivania..
P.S: in dotazione sul frontale ha anche i filtri antipolvere che sono una manna.... ;)
...
Nero - pesante ma robusto - un infinità di viti per poter essere smontato interamente (venduto montato) - ATX / BTX - abbastanza lungo da avanzare quasi 10cm di spazio tra la mobo e i drive ottici - tre ventole di serie (una da 80 sul cappello - una da 120 sul retro sotto la scatola d'alluminuio dell'ali - una da 120 nel cassetto HD di serie) - max 12 bay da 5.25" - possibilità di spazio per doppio ali o componenti di simile ingombro - pannelli di scambio d'aria frontali/laterale (per chi non si compra la finestra) dotati di filtro polvere ...
Altro non saprei se nonchè di certo spazio ce n'è in abbondanza, non ho un filo che vaga sperduto e la piastra asportabile è comodissima: 7 viti e smonta.
...
Sono fuori lo so, mi auto quoto... un riassuntino del mio primo post in questo vostro mondo :eek: proprio riguardante lo STACKER...
e come esattamente sottolineato qui sopra da "SAPATAI", avevo dimenticato che ci sono pure le ruote!!! :p
Davvero un gran case... ora cerco qualcosa sullo Chieftec Mesh... :confused:
Anche lo CHIEFTEC cmq è un case di fascia alta.
Ne ho trovato una dettagliata recensione qui http://www.moddingplanet.it/?m=show&id=579 anche se magari l'avevi già letta.
L'unica cosa, a parte l'aspetto estetico che sarà parte del tuo giudizio, così a prima vista mi sembra un po' più spazioso, comodo per un sistema a liquido e relative dissipazioni dall'alto ma in compenso, meno robusto.
Sottolineo che non ne ho mai visto uno dal vero quindi questa può magari esser un'impressione sbagliata... :p
Ultima osservazione: io lo STACKER l'ho pagato 160 euro + spedizione mentre lo CHIEFTEC lo trovo in due posti a circa 80 + spedizione... non 150 vs 120... :stordita:
Allora, io ho il Chieftec Mesh big tower...
Tralasciando il discorso estetico, ovviamente relativo, non posso fare altro che parlare bene del mio nuovo case...
Premessa: vengo da un thermaltake Xaser skull, un ottimo case, con soluzioni veramente intelligenti, ma un pò troppo basso per le mie esigenze :)
Il Mesh è una cosa veramente enorme, molto alto e con l'interno spaziosissimo.
La robustezza è elevatissima, per niente inferiore allo Stacker in quanto tutto è in metallo, sportello anteriore compreso. Inoltre, per chi cerca il massimo spazio, ricordo che il mesh è alto 65cm, con uno spazio enorme sopra l'ali, utile per integrare tutti gli impianti a liquido che volete. Il case è predisposto per montare 8 ventole, di cui 2 da 12x12 sopra e sotto l'alloggiamento dell'ali, due da 9x9 nel pannello laterale in corrispondenza di cpu e scheda video, tre, sempre da 9x9, nell'altra parete in corrispondenza degli hard disk, posizionate in modo da far entrare l'aria, raffreddare gli hd e riuscire dall'altra parte senza che l'aria ormai calda circoli nei pressi di mobo, cpu, ecc.
L'ultima ventola installabile è una da 8x8 nella parte bassa del frontale (a mio avviso assolutamente inutile).
A livello di periferiche installabili dico che il Mesh può ospitare 8 (capito? otto!) hard disk, ruotati ortogonalmente rispetto alla posizione classica, installabili tramite guide in plastica in 1 secondo, 6 lettori cd rom e 2 lettori floppy, anch'essi montabili con sistema "intelligente"; il totale dei bay è, quindi, di 16 unità.
Molto utili, a seconda di dove si utilizza il case, le due serrature presenti, una sulla paratia laterale (con maniglia) e una sul pannello frontale, per impedire accensioni e reset indesiderati.
Bisogna tenere presente una cosa: il costo del Mesh è decisamente inferiore allo Stacker, ma non è presente nessuna ventola, lucetta o rheobus di sorta, pertanto bisogna mettere in conto un'ulteriore spesa per la personalizzazione del cabinet.
In definitiva i case hanno una qualità equivalente, con un leggero vantaggio imho per il chieftec riguardo la disposizione degli hd (metterci le mani è una vera sciocchezza!), mentre il cooler master vanta l'opzione btx e una linea un pò meno tradizionale (ma poco eh :) ).
Spero di esservi stato d'aiuto... comunque a breve farò una piccola rensione con tanto di foto del mio Mesh, ok?
Ciao!
Vi posto qualche foto :)
http://fobiah1.altervista.org/Foto%20Chieftec/Mesh1.jpg
avete visto le ventole per gli hd? :)
http://fobiah1.altervista.org/Foto%20Chieftec/Mesh10.jpg
ora eccolo a confronto con un middle tower di dimensioni standard:
http://fobiah1.altervista.org/Foto%20Chieftec/Mesh12.jpg
http://fobiah1.altervista.org/Foto%20Chieftec/Mesh2.jpg
una foto del pannello laterale...
http://fobiah1.altervista.org/Foto%20Chieftec/Mesh4.jpg
FOBIAH, nn riesco a vedere le foto... :confused:
...cmq anch'io credo sia un case molto valido il "TEDESCONE" però per quanto mi riguarda ho scelto lo STACKER proprio per l'utile e sicuro alloggiamento di numerosi HD:
ho comprato un secondo "cestello (25euri!)" e gli eventuali 8 drive ci stanno comodamente con una distanza utile al ricircolo d'aria in mandata dalle 2 ventole frontali da 120; i rimanenti bay sono 5 da 5.25" (uno è occupato dal frontalino di accensione e connettori USB-FW-AUDIO).
In più, conta che anche sul CM ci sono le guide di plastica ad incastro per il montaggio delle periferiche ma personalmente non ho voluto fare a meno della viteria; questa rimane ancora la soluzione più sicura contro i colpi accidentali alla struttura e le vibrazioni di funzionamento dell'intero sistema.
;) ENJOY
Strano tu non riesca a vedere le foto... le ho uppate da altervista :mbe:
per carità, lo Stacker è splendido, e ci mancherebbe :)
ho solo voluto dare un mio parere diretto riguardo il Mesh, soprattutto dal punto di vista qualitativo e della razionalizzazione degli spazi, dove non è sicuramente al di sotto del case CM!
Se lo Stacker costasse qualche decina di € in meno sarebbe qusi perfetto...imho! :) :)
pure io non vedo le foto. altervista è na zozzeria e non lo uso più. prova con imageshack. ;)
Strano tu non riesca a vedere le foto... le ho uppate da altervista :mbe:
per carità, lo Stacker è splendido, e ci mancherebbe :)
ho solo voluto dare un mio parere diretto riguardo il Mesh, soprattutto dal punto di vista qualitativo e della razionalizzazione degli spazi, dove non è sicuramente al di sotto del case CM!
Se lo Stacker costasse qualche decina di € in meno sarebbe qusi perfetto...imho! :) :)
;) tranqui che hai molto ragione!!!!!
Ciao!
Ti consiglio vivamente il cooler master.. ho appena fatto il passaggio da Chieftec Dragon allo stacker.. e mi e` cambiata la vita...
E` vero il dragon/mesh e` molto alto.. ma alla fine secondo me te ne fai poco.. il CM e` decisamente piu` profondo e ti permette di lavorare in assoluta liberta`... non dimenticando tra l`altro che sul CM puoi rimuovere la piastra dove monti la scheda madre.. cosa che sugli chieftec non e` stata mai implementata.
Costa di piu`.. e` vero ma secondo me li vale tutti.
Darka
Scusa ma avevi il Dragon middle o il tower? perchè il discorso cambia parecchio...
in ogni caso il Dragon non è un case nuovissimo, è chiaro che un cabinet come lo Stacker presenti delle soluzioni più innovative!
Il mesh è organizzato un pò meglio del dragon, specie nella sistemazione degli hd, e ti posso garantire che una volta provata ci si rende conto che quella è la disposizione più intelligente!
Perfettamente d'accordo sul pannello della mobo, mi son stupito anch'io di questa mancanza sui chieftec, tuttavia prima avevo un TT xaser skull con pannello asportabile e ho sfruttato questa possibilità molto raramente...
Il discorso dell'altezza invece è importante per due motivi: il primo riguarda l'integrazione di un eventuale impianto a liquido, dove il Mesh non ha rivali, il secondo riguarda la circolazione dell'aria; infatti l'aria calda, salendo verso l'alto, non ristagna in zone (mosfet, slot ram,ecc) poco "piacevoli", ed inoltre viene aspirata dalla ventola 12x12 che si può installare proprio sopra l'ali!
Ripeto cosa ho detto prima: stiamo comunque parlando di due case stupendi imho! :) :)
Ciao!
Ho il dragon tower e 20 giorni fa ho assemblato un mesh tower per un amico...
Onestamente non farei mai cambio.
Darka
:rolleyes: :rolleyes: Ognuno ha le sue opinioni, ci mancherebbe... ;)
DarKilleR
06-07-2005, 13:54
Io i prezzi che ho trovato ad un distributore vicino casa mia sono: 118 € per il mesh e 147 € per lo staker...
Cmq sono sempre indeciso....AAAHHHHHHHHHHHh settimana prossima vado e compro, ma ho sempre bisogno di qualche dritta.
Sistema in Sign...le periferiche che dovrò mettere sono:
3 HD 3.25"
lettore DVD
masterizzatore CD (si spera DVD in breve tempo)
cassettino estraibile P-ATA
Aerogate 2
floppy
(lettore multifunzione di memorie indeciso se uno di quelli che vanno nel bay da 3.25 oppure di quelli integrati con rehobus e uscite s-ata sul frontale come l'enermax.
Il front X della lanparty non è necessario visto che le USB, AUdio e firewire sono nel frontale in entrambi i case...
Per l'impianto a liquido devo montare anche quello, ho già tutto: vaschetta dual by gioma, OC 3000 e WB per il chip della main...radiatore un Extrime V3 da mettere anche esternamente al case non ho problemi.
Il vantaggio del mesh è che ha una profondità minore e non mi fuoriuscirebbe dalla scrivania, lo staker si (se lo metto sul pavimento intendo, xkè sul retro della scrivania ho un piano in legno più vicino e ci sono circa 54 cm di profondità liberi..) come in disegno per intenderci.
<------------------------->
80 cm
---------------------------
|
|
|
|
<----------------->
54 cm
Ciao a tutti, ho visto questa discussione solo ora ma vorrei fare una domanda, forse stupida lo so, ma siccome vorrei acquistare anch'io il Chieftec Mesh ho bisogni di chiarimenti.
La domanda e' questa: le ventole di raffreddamento dei dischi aspirano aria dall'esterno verso l'interno e la buttano fuori dalla griglia sul lato opposto? oppure conviene montare le ventole in modo da aspirare aria dall'interno creando un flusso proprio dalla griglia opposta? Mi pongo questa domanda dopo una feroce discussione con un amico il quale obbietta che se l'aria entra dalla parte delle ventole non riesce ad essere espulsa tutta dalla griglia opposta in quanto la ostacolerebbe, quindi e' meglio, in questo caso creare un flusso di aspirazione dell'aria calda dall'interno verso l'esterno.
Voi che ne dite? :confused:
Guarda, io le ho in immissione, cioè aspirano l'aria "fresca" dall'esterno e la buttano fra gli hd... secondo me è la soluzione migliore, ma dopo tutto provare non costa nulla no? :D :D
Ciao Fobiah, e' vero provare non costa nulla, quando l'avro acquistato provero' in tutte e due i modi, magari controllando la temperatura con qualche sensore per vedere se cambia qualcosa. Grazie della risposta e buona serata. Ciao :)
l' ideale è creare un flusso di entrata dalla parte anteriore (che soffi quindi sugli hd) e che venga estratto dalla parte posteriore del pc. :)
l' ideale è creare un flusso di entrata dalla parte anteriore (che soffi quindi sugli hd) e che venga estratto dalla parte posteriore del pc. :)
E invece no! :) la drittata di questo case è di aver ruotato di 90° gli hd e creato delle griglie rettangolari nei due lati del case... in questo modo l'aria entra non da davanti, ma dal lato sinistro del cabinet, va direttamente a raffreddare gli hd ed esce subito dopo dalla griglia sul lato sinistro, senza circolare (ormai calda) nel resto del cabinet!
Praticamente gli hard disk vengono raffreddati del tutto indipendentemente dal resto dei componenti, capito? secondo me è una genialata... :D
diciamo che ho più meno capito, anche se andrò a rivedermelo meglio sto sistema. :)
comunque quello che dicevo io era una roba generica per la (quasi) totalità dei case. :)
possibile che la Chieftec non abbia un big tower del livello dei mesh e dei dragon compatibile btx ?
purtroppo ha stupito anche me, secondo me è l'unica mancanza vera (in previsione futura) di un ottimo case. :)
purtroppo ha stupito anche me, secondo me è l'unica mancanza vera (in previsione futura) di un ottimo case. :)
Dovrebbero colmare questa lacuna, altrimenti perderanno molte quote di mercato.
ho un case mesh, onestamente penso nn lo cambierò finkè non deciderà di andarse lui :asd:
i commenti di Darka a mio avviso sono esagerati, indubbiamente lo Stacker è un ottimo case, forse il migliore in circolazione, ma il mesh non è da meno, apparte il supporto btx, quella si ke è una pecca.. per il resto sia con l'uno ke con l'altro ti troverai indubbiamente bene. tieni conto cmq ke il case è uno di quei componenti del pc, ke ti rimane nel tempo, quindi fossi in te, opterei x il CM, fermo restando ke io, il mio adoratissimo e fidatissimo e bellissimo e professionalissimo mesh non lo cambio con nessuno :asd: tanto x il btx c'è tempo ;)
ho un case mesh, onestamente penso nn lo cambierò finkè non deciderà di andarse lui :asd:
i commenti di Darka a mio avviso sono esagerati, indubbiamente lo Stacker è un ottimo case, forse il migliore in circolazione, ma il mesh non è da meno, apparte il supporto btx, quella si ke è una pecca.. per il resto sia con l'uno ke con l'altro ti troverai indubbiamente bene. tieni conto cmq ke il case è uno di quei componenti del pc, ke ti rimane nel tempo, quindi fossi in te, opterei x il CM, fermo restando ke io, il mio adoratissimo e fidatissimo e bellissimo e professionalissimo mesh non lo cambio con nessuno :asd: tanto x il btx c'è tempo ;)
Ti quoto in pieno. Io apprezzo sempre più quel case ogni giorno che passa, anche perchè ritengo che il BTX dovrà aspettare parecchio prima di diffondersi. Addirittura quando ho comprato il Mesh pensavo a delle personalizzazioni Thermaltake style, ma ho deciso che non lo toccherò, ha un look troppo professional :D :D :D
Anch'io sono indeciso tra stacker e mesh, del primo mi turba principalmente la scarsa praticità con cui si montano e smontano le periferiche ottiche e gli HD.. I copribay sono fragili e difficili da fissare con precisione, in + quando smonti il cestello devi tirarne fuori 3, quindi anche una semplice opreazione di pulizia diventa una tragedia..
Inoltre la ventola da 120 sul posteriore ha quella fstidiosissima griglia che ostacola il flusso dell'aria, sperando tra l'altro che la ventola del mio Liberty entri nella gabbia alimentatore senza troppe grane... :rolleyes:
Il chieftec e 1000 volte + pratico, ma ha solo una ventola da 120 (ne volevo 2) e non è BTX... Che palle, mai stato + indeciso... :rolleyes:
Dunque, a parte che ancora oggi che questo thread è stato riesumato :cool: del BTX non si vede granchè, nè ora nè all'orizzonte... inoltre per quanto riguarda il mesh ed il singolo alloggiamento della ventola da 12, c'è da dire che un più corretto raffronto con lo stcker lo si dovrebbe fare con la versione Big tower del chieftec, che oltre ad avere 5 alloggiamenti per ventole 90x90 e uno da 80x80, presenta nel retro due alloggiamenti x ventole da 120x120mm, uno sotto e uno sopra l'alimentatore. Tra l'altro la parte sopra l'ali è enorme, quindi per chi è appassionato di impianti a liquido integrati nel case il Mesh è imho una delle soluzioni migliori... :D :D
Ovviamente non voglio sminuire lo Stacker che rimane uno splendido case, sicuramente più "modaiolo" del Mesh; ma per chi bada più alla sostanza.... ;)
sperando tra l'altro che la ventola del mio Liberty entri nella gabbia alimentatore senza troppe grane... :rolleyes:
Già sperimentato, ho montato sullo Stacker il Liberty da 620 Watt e la ventola non viene ostruita da nulla in quanto la gabbia ha, in corrispondenza della ventola dell'alimentatore, una grossa apertura.
Preso anch'io stasera..... :D
Chieftec Big-Tower DA-01BD
Che ne dite,ho scelto bene?
Sicccome a me serve alto,
penso che questa sia la soluzione giusta..... :sofico:
Domanda,per voi veri esperti,
ho acquistato insieme al case 4 ventole,
a bassa rumorosità,almeno spero...
Mi risulta che il case in oggetto abbia solo 4 ventole installabili.
Ho acquistato 2 pezzi per tipo di questo materiale:
Coolink SWiF-802 Basic 80mm - Silent
Arctic Cooling 80mm Arctic Fan
Speriamo bene,,,,
Associato,anche per l'uso delle usb,
ho acquistato un pannello di controllo enermax,
P-028 UC-9FATR2-B
che prevede il controllo di velocità e temperatura per due ventole.
Sarei intenzionato a collegarle in parallelo,a due a due,
soluzione fattibile?
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.