View Full Version : aumentare la portata del wifi
kingvisc
03-07-2005, 10:19
Ciao a tutti, ho creato una piccola rete in casa, composta da 2 pc. Al primo ho attaccato un access point dlink ap2000+ (54mbps) e al secondo ho attaccato una scheda wifi pci dlink g520+ (54mbps).
Il primo pc è in taverna, il secondo pc è 2 piani più su. Il segnale arriva, infatti riesco a condividere internet e i files, ma controllando il pannello di controllo vedo che spesso la qualità del segnale è bassa, e scala automaticamente a 5,5mbps.
Per risolvere questo problema, è sufficiente sostituire l'antenna dell access point con una più potente (guadagno 5db)? Non chiedo di arrivare a 54mbps perchè so che 2 piani sono tantini, mi accontenterei di stare tra 11mbps e 22mbps
kingvisc
03-07-2005, 15:41
:mc:
kingvisc
04-07-2005, 10:32
nessuno?
tutmosi3
04-07-2005, 10:53
Cerca con Google "Can Antenna".
Chi ci ha provato mi assicura che la potenza del segnale dalla parte dove è orientata l'antenna, aumenta notevolmemte scomparendo quasi del tutto nelle altre direzioni.
Inoltre sul mensile CHIP di Luglio/Agosto 2005 (in edicola adesso) ho trovato un articolo sulla costruzione di un'antenna, partendo dal case di CD. Scusate se ho fatto pubblicità ad una testata.
Ciao
samuele1234
04-07-2005, 21:01
Non so se sia possibile farlo anche col 2000ap, ma con il dlink2100ap accedendovi via telenet di può aumentare la potenza in uscita.
Altrimenti puoi provare a prendere una antennina da 5 o 7 dbi, spendendo poco, e se non basta ti compri un altro access point uguale da mettere ad esempio in modalità repeater.
tutmosi3
05-07-2005, 10:45
Mi rifaccio all'ultima parte della risposta di samuele1234.
Ammettiamo che uno ha un access point D-LINK DWL-2000AP ma il segnale non è sufficiente, giustamente può acquistare qualche antenna ad alto rendimento per meno di 20 €.
Quella dell'access point aggiuntivo, invece non la sapevo.
Se ho capito bene è possibile configurare 2 AP uguali in modo che 1 faccia da ripetitore all'altro?
Ma allora mi sorge un dubbio: se si può acquistare un access point D-LINK DWL-2000AP per 60 €, perchè qualcuno dovrebbe andare a comprare un amplificatore di segnale LinkSys (http://www.linksys.com/products/product.asp?grid=33&scid=38&prid=629) che ne costa 100 € ?
Ciao ciao
Prova a guardare l'ultimo numero di hacker journal, c'è un articolo su come potenziare le antenne con del cartone e della carta stagnola...
Magari non risolvi il problema, ma tentare non costa praticamente nulla :D
samuele1234
05-07-2005, 13:28
Mi rifaccio all'ultima parte della risposta di samuele1234.
Ammettiamo che uno ha un access point D-LINK DWL-2000AP ma il segnale non è sufficiente, giustamente può acquistare qualche antenna ad alto rendimento per meno di 20 €.
Quella dell'access point aggiuntivo, invece non la sapevo.
Se ho capito bene è possibile configurare 2 AP uguali in modo che 1 faccia da ripetitore all'altro?
Ma allora mi sorge un dubbio: se si può acquistare un access point D-LINK DWL-2000AP per 60 €, perchè qualcuno dovrebbe andare a comprare un amplificatore di segnale LinkSys (http://www.linksys.com/products/product.asp?grid=33&scid=38&prid=629) che ne costa 100 € ?
Ciao ciao
Con la modalità repeater non puoi usare il wpa ma solo il wep, con quell'amplificatore di segnale della linksys non lo so.
Comunque penso che quel prodotto della linksys sia un access point bloccato in modalità repeater, e penso che non funzioni con tutti gli access point di tutte le marche.
Poi non tutti gli access point supportano questa modalità, e il piu delle volte devi prendere prodotti della stessa marca e modello.
Io comunque uso un usrobotics 9106 e un dlink2100ap, quest'ultimo l'ho messo in modalità repeater e così ho esteso la copertura di parecchio, senza dover stendere un filo che collega gli access point, il dlink2100ap è collegato solo alla presa elettrica.
tutmosi3
05-07-2005, 13:47
Mi sembra che il mio access point sia un D-LINK DWL-2000AP e non escludo l'acquisto di un altro AP visto che ho qualche problema a casa http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=970337
Per il momento proverò a mettere in funzione l'access point di cui sono già in possesso, cercando di posizionarlo nel miglior posto possibile. In caso, valuterò l'acquisto di un altro access point uguale o di antenne ad alto ad alto rendimento.
Siccome sono alle prime armi con le reti wireless, mi potresti spiegare bene la differenza tra wpa e wep? Mi sembra sia qualcosa sulla crittografia ma non ricordo.
Ciao e grazie
tutmosi3
05-07-2005, 14:09
Scusa kingvisc se ho invaso la tua discussione, ma visto che abbiamo più o meno gli stessi problemi ... Magari unendo le forze si riesce a combinare qualcosa di buono.
Ciao
kingvisc
05-07-2005, 23:43
Non so se sia possibile farlo anche col 2000ap, ma con il dlink2100ap accedendovi via telenet di può aumentare la potenza in uscita.
cos'è telnet? se mi spieghi un attimino vedo cosa si può fare di bello! - sono alle prime armi col wireless e mi piacerebbe impararne di più.
Altrimenti puoi provare a prendere una antennina da 5 o 7 dbi, spendendo poco, e se non basta ti compri un altro access point uguale da mettere ad esempio in modalità repeater.
da quanto ho sentito, basterebbero 2 antenne con 5db di guadagno per migliorare; per ora però rimango con quelle originali (600mb in 30minuti.. lentina ma mi posso accontentare per ora).
kingvisc
05-07-2005, 23:44
Prova a guardare l'ultimo numero di hacker journal, c'è un articolo su come potenziare le antenne con del cartone e della carta stagnola...
Magari non risolvi il problema, ma tentare non costa praticamente nulla :D
hacker journal? che roba è? quanto costa?
kingvisc
05-07-2005, 23:48
Mi sembra che il mio access point sia un D-LINK DWL-2000AP e non escludo l'acquisto di un altro AP visto che ho qualche problema a casa http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=970337
Per il momento proverò a mettere in funzione l'access point di cui sono già in possesso, cercando di posizionarlo nel miglior posto possibile. In caso, valuterò l'acquisto di un altro access point uguale o di antenne ad alto ad alto rendimento.
Siccome sono alle prime armi con le reti wireless, mi potresti spiegare bene la differenza tra wpa e wep? Mi sembra sia qualcosa sulla crittografia ma non ricordo.
Ciao e grazie
ciao, nessun disturbo alla mia discussione.. più siamo più ci aiutiamo!
il mio access point è il 2000+ (non chiedermi cosa cambia dal tuo perchè sono alle prime armi anche io).
io ho notato che spostandolo di un paio di metri il segnale arriva molto meglio (link quality/signal strength 74/68 a 80/75), e il trasferimento di files impiega la metà.
da quanto mi hanno riferito, cambiando le antenne con 2 da 5db di guadagno la situazione migliorerebbe sensibilmente, ma non saprei dirti di quanto.
tutmosi3
06-07-2005, 07:29
ciao, nessun disturbo alla mia discussione.. più siamo più ci aiutiamo!
Grazie per la comprensione, se riesco a combinare qualcosa di buono, sarai il primo a saperlo, magari ti servirà.
da quanto mi hanno riferito, cambiando le antenne con 2 da 5db di guadagno la situazione migliorerebbe sensibilmente, ma non saprei dirti di quanto!
Speriamo che qualcuno che ha messo le antenne ad alto rendimento, passi da queste parti e ci sappia dire qualcosa.
Ciao
DarkSiDE
06-07-2005, 08:37
Grazie per la comprensione, se riesco a combinare qualcosa di buono, sarai il primo a saperlo, magari ti servirà.
Speriamo che qualcuno che ha messo le antenne ad alto rendimento, passi da queste parti e ci sappia dire qualcosa.
Ciao
eccomi, ho montato un antenna con 5dbi di guadagno con connettore sma femmina, premettendo che a me sarebbe bastato guadagnare pochi metri (anche 4/5mt), beh..niente da fare, risultato ultra deludente
da qualche parte lessi che il guadagno di cui tanto parlano nelle caratteristiche di queste antenne è riferito alla RICEZIONE, quindi montare un'antenna come QUELLA che ho preso, su un router, non ha senso
tutmosi3
06-07-2005, 09:04
eccomi, ho montato un antenna con 5dbi di guadagno con connettore sma femmina, premettendo che a me sarebbe bastato guadagnare pochi metri (anche 4/5mt), beh..niente da fare, risultato ultra deludente
da qualche parte lessi che il guadagno di cui tanto parlano nelle caratteristiche di queste antenne è riferito alla RICEZIONE, quindi montare un'antenna come QUELLA che ho preso, su un router, non ha senso
Allora mi sa che andrò con un access point aggiuntivo.
Ciao
samuele1234
06-07-2005, 12:29
cos'è telnet? se mi spieghi un attimino vedo cosa si può fare di bello! - sono alle prime armi col wireless e mi piacerebbe impararne di più.
Telnet è un protocollo, per lanciare una sessione telnet verso il tuo access point apri il prompt dei comandi e scrivi:
telnet indirizzo dell'access point
ad esempio:
telnet 192.168.1.50
A quel punto ti logghi e avrai dei comandi.
Il comando che aumenta la potenza dovrebbe essere qualcosa del tipo SET OVERRIDETXPOWER, magari quando ho l'access point vicino ti cerco il comando.
Poi c'è un comando simile che ti fa vedere qual è il valore settato.
Il valore associato dovrebbe essere 20 (cioè il valore di legge), prova a metterlo a 23 e poi se è stabile aumenta mano a mano.
Il valore massimo è 29 o 30, ma in certi forum sconsigliano tale valore, poichè il rumore diverrebbe troppo elevato.
Comunque sfortunatamente questo comando è stato rimosso con le ultimissime versioni di firmware (sul 2100ap).
hacker journal? che roba è? quanto costa?
Hacker Journal è un simpatico 15-nale che esce ormai da 2 anni (o forse più).
Tratta argomenti di tutti i tipi, ma indirizzati principalmente alla conoscenza.
Costa 2 euro, sono 48 pagine senza pubblicità.
Se ti capita, dai un'occhiata a www.hackerjournal.it.
Sull'ultimo numero (78 o 79, non ricordo) c'era tutto un articolo su cui potenziare le antenne degli access point (a costo zero)
DarkSiDE
06-07-2005, 17:44
Hacker Journal è un simpatico 15-nale che esce ormai da 2 anni (o forse più).
Tratta argomenti di tutti i tipi, ma indirizzati principalmente alla conoscenza.
Costa 2 euro, sono 48 pagine senza pubblicità.
Se ti capita, dai un'occhiata a www.hackerjournal.it.
Sull'ultimo numero (78 o 79, non ricordo) c'era tutto un articolo su cui potenziare le antenne degli access point (a costo zero)
fra un pò vado a prenderlo vediamo che ne esce
ps se qualcuno è interessato ad un'antenna da 20cm con connettore sma femmina (si attacca direttamente sul router senza cavo) gliela cedo volentieri a prezzo SIMBOLICO
tutmosi3
07-07-2005, 11:16
Ecco le ultime novità.
Sono talmente esperto di reti wireless che non ho solo sbagliato il nome dell'access point, ma ho proprio sbagliato prodotto: non è un semplice access point, è un router wireless.
Per l'esatteza è il DI-624+: Gateway Router a banda larga ethernet wireless 54Mbps.
L'ho acquistato qualche mese fa al Media World perchè era in offerta: è un kit comprensivo anche di DWL-G122: Adattatore di rete Wireless USB 2.0 a 54 Mbps.
Al momento non c'è attaccato nessuno modem ADSL, però ieri sera ho iniziato la configurazione; sono partito dalla rete wireless, tralasciando, ovviamente la parte internet.
I PC in rete ora sono 3 (non ho ancora avuto la necessità di tenerli accesi tuti contamporaneamente), più avanti aggiungerò il 4° ed il modem ADSL. Fino a ieri sera, la rete (denominata PR, che sta per prova) andava bene, il segnale tra PC1 e PC2 era molto basso o assente (ma sono su 2 piani diversi e c'è anche un muro in mezzo), mentre tra PC1 e PC3 il segnale oscilla tra ottimo ed eccellente.
Ora con l'inserimento dell'access point, tutto è KO.
Ho configurato il D-Link tramite LAN su porta 1 al PC1, come richiesto, ho inserito l'IP che ha di default e dopo essermi loggato, sono entrato nell'area dei settaggi tramite IE.
Ho modificato la password.
Ho inserito PR sul campo del nome della rete (mi sembra si chiami SSID) ed ho mantenuto 6 come canale di comunicazione di default.
Ho riconfigurato le schede di rete nei PC modificando la voce AD-HOC, e passandola ad INFRASTRUCTURE.
Non ho attivato la criptazione WEP.
Il router/access point è a 2 m dal PC1 ed a 20 cm dal PC3.
Risultato: NIENTE.
La rete non funziona neanche un po'.
Vi prego :help:
Ciao e grazie
Per quello che riguarda la dritta sull'articolo di hacker journal, vorrei precisare che l'articolo in questione si trova sul numero 78 e che oggi è uscito il 79, quindi sarà difficile trovarlo... :(
DarkSiDE
07-07-2005, 13:36
Per quello che riguarda la dritta sull'articolo di hacker journal, vorrei precisare che l'articolo in questione si trova sul numero 78 e che oggi è uscito il 79, quindi sarà difficile trovarlo... :(
infatti niente da fare, prima li mettevano online gli articoli..lo fanno ancora?
Dunque, cerco di fare un pò di chiarezza:
- WEP: Wired Equivalent Privacy: sistema di crittatura da 64 a 256 bit. Devi inserire una chiave hex o ascii nell'access point, e la stessa in tutti i drivers delle schede wifi. Non cambia mai, a meno che non la cambi tu manualmente dappertutto. Per questo motivo non è molto sicura. Se lasci l'access point attivo sempre, qualcuno potrebbe annusare i pacchetti e cercare di carpirne la chiave. Risultato: vede la tua rete e naviga col tuo abbonamento;
- WPA PSK (Pre Shared Key): Wi-fi protected access, modalità PSK: anche in questa modalità devi inserire una chiave nell'AP e in tutti i dispositivi. Molto più sicuro poiché la chiave è lunga fino a 63 caratteri (non bit) e poiché non viene mai usata: i sistemi connessi tra loro in WPA PSK usano la chiave che hanno inserita per generarne altre (usate per crittare i dati) che scadono ogni x secondi (il tempo lo setti tu nell'AP). In altre parole la stringa che tu inserisci serve da chlichet per generare chiavi di durata inferiore all'ora. Variando quindi in continuazione la chiave, anche se qualcuno riuscisse con uno sniffer ad avere i pacchetti crittati, ora che ottiene la chiave essa sarebbe già scaduta;
- WPA: senza PSK è il metodo più sicuro: la chiave non deve MAI essere inserita nell'AP (nemmeno la "chlichet"). Il sistema deve comprendere un server radius con un database utenti. Ogni utente riceve un certificato CA dal server RADIUS; viene così generata una chiave di sessione ogni volta diversa, e con una durata massima nel tempo. Particolarmente complessa da installare ma è al giorno d'oggi quasi a prova di bomba.
Discorso segnale debole
Per il segnale debole come ti è già stato suggerito, la migliore delle ipotesi è mettere 2 AP agli estremi del campo di copertura. Quello che ti consiglio è di valutare bene se fare un repeater o un bridge.
repeater: banale ripetitore: dove il segnale sta per morire lui capta e rigenera ampliando il raggio
bridge: i due access point si scambiano dati, ma NESSUNO può connettersi in wireless a NESSUNO di loro 2: in pratica tu devi avere 2 reti cablate da una parte e dall'altra. Queste reti cablate comunicano fra loro attraverso il ponte radio. Ovviamente la "rete cablata" può essere anche un solo pc connesso con l'AP. Esistono la modalità bridge "punto a punto" o "uno a molti". Se ti interessa approfondisco.
discorso rete incartata
Resetta tutti gli apparati.
Entra nel 624 e imposta il suo IP a 192.168.XXX.1 dove XXX ci metti quello che vuoi. Ti sconsiglio "0" e "1" perché sono i più usati, e quindi sono i primi indirizzi che uno smanettone prova a cercare.
Imposta SSID, modalità wireless AP, metti un canale diverso da 1, 6 e 11, imposta una wep a 128 bit.
Imposta IP fissi a tutti i pc con classe 192.168.XXX.YYY con YYY maggiore di 20 (i numeri più bassi di 20 di solito si usano per apparati e servers)
Mi è anche venuta un'altra idea relativamente all'uso di 2 AP (o di un router wifi in coppia con un ap) e cioè configurare un AP come client dell'altro.
Fammi sapere!!
bye,
tutmosi3
07-07-2005, 14:56
Dunque, cerco di fare un pò di chiarezza:
- WEP: Wired Equivalent Privacy: sistema di crittatura da 64 a 256 bit. Devi inserire una chiave hex o ascii nell'access point, e la stessa in tutti i drivers delle schede wifi. Non cambia mai, a meno che non la cambi tu manualmente dappertutto. Per questo motivo non è molto sicura. Se lasci l'access point attivo sempre, qualcuno potrebbe annusare i pacchetti e cercare di carpirne la chiave. Risultato: vede la tua rete e naviga col tuo abbonamento;
- WPA PSK (Pre Shared Key): Wi-fi protected access, modalità PSK: anche in questa modalità devi inserire una chiave nell'AP e in tutti i dispositivi. Molto più sicuro poiché la chiave è lunga fino a 63 caratteri (non bit) e poiché non viene mai usata: i sistemi connessi tra loro in WPA PSK usano la chiave che hanno inserita per generarne altre (usate per crittare i dati) che scadono ogni x secondi (il tempo lo setti tu nell'AP). In altre parole la stringa che tu inserisci serve da chlichet per generare chiavi di durata inferiore all'ora. Variando quindi in continuazione la chiave, anche se qualcuno riuscisse con uno sniffer ad avere i pacchetti crittati, ora che ottiene la chiave essa sarebbe già scaduta;
- WPA: senza PSK è il metodo più sicuro: la chiave non deve MAI essere inserita nell'AP (nemmeno la "chlichet"). Il sistema deve comprendere un server radius con un database utenti. Ogni utente riceve un certificato CA dal server RADIUS; viene così generata una chiave di sessione ogni volta diversa, e con una durata massima nel tempo. Particolarmente complessa da installare ma è al giorno d'oggi quasi a prova di bomba.
Discorso segnale debole
Per il segnale debole come ti è già stato suggerito, la migliore delle ipotesi è mettere 2 AP agli estremi del campo di copertura. Quello che ti consiglio è di valutare bene se fare un repeater o un bridge.
repeater: banale ripetitore: dove il segnale sta per morire lui capta e rigenera ampliando il raggio
bridge: i due access point si scambiano dati, ma NESSUNO può connettersi in wireless a NESSUNO di loro 2: in pratica tu devi avere 2 reti cablate da una parte e dall'altra. Queste reti cablate comunicano fra loro attraverso il ponte radio. Ovviamente la "rete cablata" può essere anche un solo pc connesso con l'AP. Esistono la modalità bridge "punto a punto" o "uno a molti". Se ti interessa approfondisco.
discorso rete incartata
Resetta tutti gli apparati.
Entra nel 624 e imposta il suo IP a 192.168.XXX.1 dove XXX ci metti quello che vuoi. Ti sconsiglio "0" e "1" perché sono i più usati, e quindi sono i primi indirizzi che uno smanettone prova a cercare.
Imposta SSID, modalità wireless AP, metti un canale diverso da 1, 6 e 11, imposta una wep a 128 bit.
Imposta IP fissi a tutti i pc con classe 192.168.XXX.YYY con YYY maggiore di 20 (i numeri più bassi di 20 di solito si usano per apparati e servers)
Mi è anche venuta un'altra idea relativamente all'uso di 2 AP (o di un router wifi in coppia con un ap) e cioè configurare un AP come client dell'altro.
Fammi sapere!!
bye,
Grazie ... grazie ... grazie
In serata provo a riconfigurare la rete (schede e AP).
Per quanto riguarda la sicurezza, chiedo informazioni a te. La cifratura WEP, è necessaria per il sniffer? Ma questo implica che ci sia qualcuno sufficientemente vicino per avvicinarsi alla rete, ma io abito in mezzo ai campi, non ho molte case, diciamo che il più vicino è a circa 300 - 400 m.
Comunque lo farò sicuramente.
La sicurezza non è mai troppa.
Ti farò sapere.
Ciao e grazie ancora.
Beh, considera che io ho un'antenna direttiva a tubo con guadagno pari a 19 dB. Il mio access point linksys ha un firmware "particolare" con cui posso farlo arrivare fino a 84 mW; tutto questo significa che arrivo circa a 38 dB in totale, quindi se io abitassi in una casa a 3-400 metri da te ci arrivo come ridere, considerando inoltre che sei in mezzo ai campi, e cioè che non ci sono ostacoli quali muri o altro...
Ad ogni modo se puoi metti WPA PSK, è molto meglio!! Io l'ho tenuto per anni prima di passare al WPA con certificati e tutto il resto.
bye,
spaceboy
07-07-2005, 16:03
Entra nel pannello di settaggio del AP e prova a settare sotto Advanced/Performance il Tx rates a 22 , ora dovresti averlo su auto!
Poi c'è anche antenna transmit power
Non sò se il wireless mode (mixed/G mode) possa aiutare
Io ho una G122, con una scheda pci avrei miglioramenti sul segnale?
tutmosi3
07-07-2005, 16:09
Grazie ragazzi, grazie davvero
In effetti ricordo bene che il TX Rate è su auto. Inoltre ricordo bene anche che il Wireless Mode è mixed ma in una delle mie innumerevoli prove ho settato anche G.
Appena arrivo a casa inizio a lavorarci.
Ciao e grazie
tutmosi3
07-07-2005, 16:14
Beh, considera che io ho un'antenna direttiva a tubo con guadagno pari a 19 dB. Il mio access point linksys ha un firmware "particolare" con cui posso farlo arrivare fino a 84 mW; tutto questo significa che arrivo circa a 38 dB in totale, quindi se io abitassi in una casa a 3-400 metri da te ci arrivo come ridere, considerando inoltre che sei in mezzo ai campi, e cioè che non ci sono ostacoli quali muri o altro...
Ad ogni modo se puoi metti WPA PSK, è molto meglio!! Io l'ho tenuto per anni prima di passare al WPA con certificati e tutto il resto.
bye,
Allora lo faccio sicuramente, anche se i vicini (quelli che abitano a 300 m da casa mia) sono una coppia di settantenni (forse anche ottantenni) presi piuttosto maluccio. Altre abitazioni sono a più di 1 km e gli ostacoli sono rappresentati dagli alberi (molti) che circondano completamente la mia proprietà.
Ciao
occhio ragà a forzare il tx rate.
Sappiamo tutti che man mano che ci allontaniamo dall'antenna la banda cala. Se voi forzate il vostro access point a trasmettere a 22 Mbps, NON ottenete 22 Mb dove adesso ne avete 1 o 2, ma ottenete che:
- L'access point misura la potenza del segnale;
- Se siete vicini a sufficienza per andare a 22, andate;
- Se siete più lontani, l'access point NON ACCETTA le connessioni deboli (anche solo a 18)
bye,
spaceboy
07-07-2005, 16:14
Io l'ho trovato settato su G Mode
purtoppo sebbene la distanza dal pc non sia molta devo attraversare parecchi muri x arrivare al pc,cmq x navigare basta e avanza x ora
Se risolvo un problema di LowId con emule (non sò che porta aprire nel virtual server,ho messo l'ip del AP ma niente) mi posso ritenere soddisfatto
una scheda pcmcia è identica ad una pci.
Tenete conto che alcuni produttori prendono la scheda pcmcia e la saldano sul bus pci :)
L'unico vantaggio che può avere una pci è il fatto di poter mettere un'antenna esterna. Per sentire qualche differenza cmq lasciate perdere le antennine da 5 o 6 dBi della stessa marca dell'access point. Se volete DAVVERO migliorare il segnale dovete prendere antenne come si deve, da almeno una decina di dBi, possibilmente direzionali.
bye,
per emule è sufficiente aprire un virtual server (o port forwarding) fatto così:
porta tcp 4662 -> IP computer con emule
porta udp 4672 -> IP computer con emule
nel caso il tuo router differenzi le porte esterne ed interne, replica il numero banalmente:
4662 tcp ext -> 4662 tcp int su IP emule
4672 udp ext -> 4672 udp int su IP emule
g mode o mixed vuol dire semplicemente che il router accetta solo i dispositivi 802.11g oppure anche i 802.11b (mixed). Mi pare che ci sia una certa equivalenza con long e short preamble: mettendo la rete in wireless G, non permettete ai dispositivi B di connettersi, ma questo diminuisce lievemente il raggio di azione. Se invece tenete mixed (b e g) permettete anche ai 11b di connettersi e allargate leggermente il campo (long pre.), perdendo qualcosa in velocità.
bye,
spaceboy
07-07-2005, 16:26
una scheda pcmcia è identica ad una pci.
Tenete conto che alcuni produttori prendono la scheda pcmcia e la saldano sul bus pci :)
L'unico vantaggio che può avere una pci è il fatto di poter mettere un'antenna esterna. Per sentire qualche differenza cmq lasciate perdere le antennine da 5 o 6 dBi della stessa marca dell'access point. Se volete DAVVERO migliorare il segnale dovete prendere antenne come si deve, da almeno una decina di dBi, possibilmente direzionali
ok ma la G122 è la usb tipo pendrive , come va?!
devo dire che ha la comodità di poterla posizionare al meglio e passarla facilmente di pc in pc
tutmosi3
07-07-2005, 16:31
g mode o mixed vuol dire semplicemente che il router accetta solo i dispositivi 802.11g oppure anche i 802.11b (mixed). Mi pare che ci sia una certa equivalenza con long e short preamble: mettendo la rete in wireless G, non permettete ai dispositivi B di connettersi, ma questo diminuisce lievemente il raggio di azione. Se invece tenete mixed (b e g) permettete anche ai 11b di connettersi e allargate leggermente il campo (long pre.), perdendo qualcosa in velocità.
bye,
Ma se uno ha solo dispositivi G?
Ciao
diciamo che personalmente non la reputo il massimo perché non ha un connettore esterno per l'antenna, però deve assomigliare molto ad una pcmcia. Magari non è il massimo come distanza e potenza, però è comoda, questo è innegabile. Fammi sapere con emule; se hai un d-link posso suggerirti esattamente dove e come andare a toccare, basta che mi dici il modello.
Modifica per tutmosi3: se hai solo dispositivi G (come me) scegli: un minimo in più di campo ma con poca velocità in meno (long preamble = mixed mode) oppure un pochino meno di campo ma con qualche cosa di velocità in più (short preamble = g mode). Alcuni access point hanno la possibilità di settare queste opzioni separatamente una dall'altra, il che significa che la relazione preamble-mode non vale più e allora nel tuo caso farei G mode e long pre.
Altrimenti l'access point deve sforzarsi di allargare un pò il campo (per questo perdi velocità) nel mixed, oppure gli basta parlare solo in "G" (per questo può permettersi di andare un pò più in fretta). Misura bene fin dove vuoi arrivare e se al limite della copertura prendi poco o niente, passa a long pre (mixed mode)
bye,
Ho letto questo thread e forse la mia esperianza può servire a qualcuno. Circa 6 mesi fa ho comprato un dlink 2100ap quello da 108mb per intenderci (molto ma molto teorici) e mi si presentavano subito problemi analoghi a quelli già descritti da altri in molti interventi nel forum e cioè scarso segnale e sopratutto instabilità di segnale. Il notebook che si collega ha una scheda dlink dwl g650 con drv atheros. Distanza indoor non + di 20 mt ma con muri "di traverso" quindi la situazione meno favorevole. Provo con antenna dlink ant24 1200 molto cara ma anche se il segnale aumenta il segnale diventa ancora + instabile. Ho provato a dislocarla il mille modi diversi senza risultato. In seguito ho provato con un secondo 2100ap con funzione repeater e la situazione per ciò che concerne la stabilità e potenza segnale è stata risolta ( valori massimi in tutte le misurazioni),
ma ahime il transfert rate misurato son netpersec non va oltre i 10 mb/s.Questo perchè in funzione repeater il transfert rate si dimezza a causa del doppio trasferimento di segnale (letto su altro thread e confermato da mia esperienza).Concludo segnalando che MAI sono riuscito ad abilitare la funzione dynamic turbo nonostante abbia provato tutti i drivers disponibili. Scusate l'intervento chilometrico.
DarkSiDE
07-07-2005, 17:59
Dunque, cerco di fare un pò di chiarezza:
Discorso segnale debole
Per il segnale debole come ti è già stato suggerito, la migliore delle ipotesi è mettere 2 AP agli estremi del campo di copertura. Quello che ti consiglio è di valutare bene se fare un repeater o un bridge.
repeater: banale ripetitore: dove il segnale sta per morire lui capta e rigenera ampliando il raggio
bridge: i due access point si scambiano dati, ma NESSUNO può connettersi in wireless a NESSUNO di loro 2: in pratica tu devi avere 2 reti cablate da una parte e dall'altra. Queste reti cablate comunicano fra loro attraverso il ponte radio. Ovviamente la "rete cablata" può essere anche un solo pc connesso con l'AP. Esistono la modalità bridge "punto a punto" o "uno a molti". Se ti interessa approfondisco.
il problema è che a volte si tratta, come nel mio caso di meno di 5 metri, e mi sembra "dispendioso" prendere un altro ap, tutto qui
tempo fa vidi un articolo che spiegava come modificare le schede wifi pcmcia per installare un'antenna esterna..sapete dove posso trovarlo
ps hai la sign fortemente fuori regolamento :)
Qui. (http://www.ivor.it/wireless/pigtail.htm)
DarkSiDE
07-07-2005, 18:34
Qui. (http://www.ivor.it/wireless/pigtail.htm)
http://c0rtex.com/~will/antenna/
qui trovate le guide per costruire le antenne ma tenete presente che i cavi costano un botto, il prezzo si aggira attorno ai 10€
http://www.nabuk.org/
http://www.airgate.it/index.php
a questo punto si fa prima a prendere un'antenna con almeno 8/10dbi di guadagno che si trova con 20/30€, se non risolvo nemmeno così con quello che ho speso mi compravo un paio di ap..
per quanto riguarda la modifica mi cago troppo, se la scasso mi attacco al tram :D
samuele1234
07-07-2005, 19:00
tempo fa vidi un articolo che spiegava come modificare le schede wifi pcmcia per installare un'antenna esterna..sapete dove posso trovarlo
Altrimenti ti compri un'antenna della orinoco con connettore per antenna esterna.
Molti la reputano la migliore scheda pc-card per andare sulle lunghe distanze.
tutmosi3
08-07-2005, 10:40
Qua butta male.
Ieri sera ho fatto decine di prove (compreso l'ultilizzo del WEP), tutte senza risultati.
th78e, come mi hai suggerito tu, ho provato a resettare tutti gli apparati. Il problema è che non so come si fa, allora ho semplicvemente provato a rimuovere la rete PR. L'ho rimossa da PC1 e da PC3; tuttavia quando apro le connessioni di rete, PR compare ancora, forse perchè non so come si fa a toglierla da router/access point
L'attuale condizione è questa:
PC1 con scheda Roper su porta USB
Router connesso via LAN (su porta 1) a PC1
PC3 con scheda PCI
Nessuno dei 2 PC si connette direttamente. PC1 vede la rete PR, ma non si connette: mi dice che ci sono delle rete senza fili disponibili ma non si connette anche se gli dico di farlo, nemmeno se la disabilito e dopo l ariabilito.
PC3 non si connette e mi dice che ci sono delle retei senza fili disponibili ma non si connette nemmeno se gli dico di farlo, però se disabilito la scheda e la riabilito dopo qualche secondo si connette per qualche secondo (con potenza del segnale al massimo) e poi si sconnette.
Onestamente non so più cosa fare.
Ciao
per resettare gli apparati o entri nel web server di configurazione e da qualche parte trovi restore factory settings oppure c'è un magico tastino sul retro da premere per circa 10 secondi ad apparato acceso. Quando lo rilasci si devono spegnere e riaccendere le luci. A quel punto PR scompare per forza, e ricominci tutto da capo.
Ovviamente è meglio configurare l'apparato connettendosi ad esso via cavo e non via wireless ;)
bye,
tutmosi3
08-07-2005, 18:30
Adesso provo subito. Poi ti farò sapere.
Ciao e grazie
tutmosi3
10-07-2005, 18:05
Situaziuone sempre più nera.
Ho resettato l'access point tramite la finzione "Restore Factory Settings" ed in effetti la rete di prova è sparita. Ma la situazione non è migliorata molto: l'access point pare funzioni ma PC3 si connette solo raramente e comunque per brevi periodi dopo un disabilitazione e successiva riabilitazione della scheda. PC1 invece non sente ragioni.
Ho provato con WEP, senza WEP e con altre decine di combunazioni di configurazione ... Niente
Onestamente manca solo di provare con tutti i canali dell'access point. Fino ad ora ho provato solo 1, 6 e 10.
Ciao
tutmosi3
12-07-2005, 11:09
Qualcuno ha altri suggerimenti?
Sappiate che sono sempre bene accetti.
Ciao e grazie
domande:
- Quali pc sono connessi via cavo e quali via wireless?
- Gli IP sono tutti nella stessa subnet forzati a mano? Il DHCP degli AP di solito è disabilitato per default.
bye,
tutmosi3
12-07-2005, 14:32
PC1 è connesso all'access point tramite cavo di rete su scheda PCI 10/100, ma ha anche un adattatore USB 802.11g che dovrebbe connettersi all'access point, mentre PC3 dovrebbe connettersi tramite scheda wireless 802.11g.
Il server DHCP l'ho disabilitato personalmente in quanto voglio che gli IP dei PC restino fissi, come, altrettanto personalmente, ho configurato la subnet mask su tutti e 2 i PC.
Ovviamente PC1 si connette tranquillamente all'access point (via LAN), però quando tolgo il cavo (e disabilito la scheda per sicurezza), PC1 e AP non si vedono.
Ciao e grazie
Aiuto urgente:
Ho appena creato una rete WPA PSK al posto della precedente WEP seguendo i vostri consigli. SU Windows non ci sono stati problemi, ma su Linux non riconosce più la rete! Prima quando usavo il protocollo WEP anche su linx fungeva, ma quando ho provato a settare le impostazioni di rete, l'unica chiave che vuole è quella WEP. Ho provato ad inserire la chiave WPA PSKnello spazio dove è richiesta la chiave WEP, con l'unico risultato che in effetti c'è uno scambio di dati, ma il segnale mi da zero.
Come Linux uso Ubuntu ultima versione (scaricata nenche un mese fa).
tutmosi3
14-07-2005, 06:54
Io butto un up per il mio router/AP.
Magari succede qualcosa.
Ciao :D :D
linux ancora ha delle difficoltà con il protocollo WPA, sia PSK che nativo. L'unica è affidarsi ai drivers delle schede pcmcia, che per ora non sembrano poi così avanti. O te li compili tu, o altrimenti dovresti avere successo con schede di altissimo livello quali netgear e chipset orinoco.
bye,
tutmosi3
14-07-2005, 09:18
th78e, amico, non ho fatto una prova con il DHCP attaccato.
Che ne dici, potrebbe essere un soluzione?
Quasi quasi, appena ho tenpo ci provo, tanto, tentare non nuoce.
Ciao
sì, potrebbe essere una soluzione. Attiva il dhcp e dagli una subnet compatibile con l'ip del router, e ovviamente disattiva tutti gli IP forzati sui vari pc della rete :D
bye,
tutmosi3
15-07-2005, 07:52
Scusa non ho avuto tempo di smanettare ieri sera.
Però mi viene un dubbio sul DHCP: il PC che attualmente non è attacato ha Debian. Un tempo, quando ero in LAN tradizionale (tramite switch), questo PC fungeva da server ed aveva anche il modulo DHCP attivo.
Se un giorno riuscirò a far andare questa rete wireless, riattiverò il server, compreso DHCP.
Se il problema del router fosse quello, sarei di nuovo a terra.
Comunque credo che domani o domenica farò altre prove.
Ciao
tutmosi3
16-07-2005, 15:59
Continuano le prove.
Con o senza DHCP, il risultato non cambia.
PC1 non ha nessuna voglia di connettersi. La cosa che mi fa più rabbia è che se la rete è ad-hoc tutto funziona, se è infrastructure non c'è niente da fare.
PC3 si connette al Router, PC1 no.
Ciao
tutmosi3
16-07-2005, 21:29
La volete sapere l'ultima?!
Le schede di rete sono della ROPER. Credevo ci fossero problemi di driver non aggiornati, allora provo ad andare sul sito della ROPER ...
Server Application Error
Secondo voi è una congiura?
Ciao
tutmosi3
17-07-2005, 13:24
Il server di Roper continua a boicottarmi.
Ciao
samuele1234
17-07-2005, 19:46
Sembra a me o questa discussione è andata leggermente OT ed è diventata un monologo :banned:
tutmosi3
18-07-2005, 07:23
Scusa kingvisc se ho invaso la tua discussione, ma visto che abbiamo più o meno gli stessi problemi ... Magari unendo le forze si riesce a combinare qualcosa di buono.
ciao, nessun disturbo alla mia discussione.. più siamo più ci aiutiamo!
E siccome non ho voglia di cercare un altro inervento di un altro utente non faccio "Quote" di un messaggio dove mi si diceva di tenere informato il gruppo.
Comunque mi sembra che, almeno nella prima parte, il discorso fosse molto formativo.
Se la mia discussione ti disturba, ne aprirò un'altra, con un titolo più pertinente.
Ciao e grazie
samuele1234
18-07-2005, 09:24
No figurati non mi disturba, ci mancherebbe, lo dicevo perchè se apri una discussione con un titolo piu attinente ai tuo problemi, forse qualcuno riesce ad aiutarti.
tutmosi3
18-07-2005, 10:05
Lo farò appena posso, il fatto è che la discussione non era mia, mi sono solo accodato.
Ciao
La mia situazione invece è questa:
Sono appena riuscito a settare il WPA su Linux e il risultato è che ora va perfettamente anche a grandi distanze.
Con windows invece non sono riuscito a risolvere un tubo, la connessione va viene anche a 5 cm dall'access point e ogni volta devo risettarla manualmente. Premetto che ho un router Atlantis e un access point DLINK 2000ap+.
Non ho ancora capito qual'è il problema, non è che per caso devo crearmi una connessione wireless " a mano" invece che limitarmi a far cercare la rete da Windows?
tutmosi3
28-07-2005, 09:35
Credo proprio di avere scoperto l'arcano.
Roper e DLink non dialogano, c'è sicuramente qualche incompatibilità: se i PC sonon inrete ad-hoc (senza router/access point DLink) vanno bene. Quando passano ad una rete infrastructure, vedono l'access point, ne rilevano il canale, l'indirizzo MAC, ecc. ma non si collegano.
Ieri sera è venuto a casa mia un amico con portatile con scheda wireless 802.11g Netgear e si è connesso, la mia fidanzata ha un ACER portatile con wireless integrata e funziona, ho provato a sostituire l'adattatore USB Roper con 1 della DLink e tutto funzionava.
Nei prossimi giorni faccio l'ultimo esperimento da un amico: metto l'adattatore USB della Roper in un PC già in rete con Access Point DLink. SE non funziona anche da lui riporto tutto indietro.
Ciao
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.