PDA

View Full Version : S.O.S. - hard disk esterno e temperature !


tempalb81
02-07-2005, 08:44
Ho un hard disk della Lacie (quelli "designed by porsche" per dare una idea)
e ultimamente si scalda moltissimo (una volta ci potevo mettere la mano sopra , ora faccio fatica). :cry:
Stando acceso 24/24 ore, c'è pericolo di danni?
Esiste un sistema per raffreddarlo (fatto in casa o da acquistare) ?
Pensavo di puntagli contro una ventola 80x80mm ad una distanza di un centimentro, può aiutare? :confused:
Grazie a tutti! :)

MM
02-07-2005, 11:03
Beh i cassetti non raffreddati hanno di questi problemi
Se è d'alluminio, come immagino, raffreddare il contenitore aiuterà il contenitore stesso a dissipare e quindi anche a togliere calore al disco

tempalb81
02-07-2005, 11:58
primo,grazie della risposta :D
secondo, la ventola esterna è l'unica soluzione?
essendo tutto fuori case, non si crea ventilazione forzata, può comunque bastare? l aventolina la metto attaccata o lascio un po di spazio?
come la alimento?
scusate , ma in queste cose sono proprio alle prime armi

littlemau
02-07-2005, 12:20
primo,grazie della risposta :D
secondo, la ventola esterna è l'unica soluzione?
essendo tutto fuori case, non si crea ventilazione forzata, può comunque bastare? l aventolina la metto attaccata o lascio un po di spazio?
come la alimento?
scusate , ma in queste cose sono proprio alle prime armi

Fai prima con un ventilatore d'ambiente. :D Tipo questo magari.. http://images.google.it/imgres?imgurl=http://www.sandretto.it/immaginigruppo/museo/1139.jpg&imgrefurl=http://www.sandretto.it/museonew/UKmuseo/resultDescrUK.asp%3Foggettopass%3D148&h=526&w=380&sz=15&tbnid=lLMVcldHPCMJ:&tbnh=129&tbnw=93&hl=it&start=1&prev=/images%3Fq%3Dventilatori%26svnum%3D10%26hl%3Dit%26lr%3D%26sa%3DG

In teoria nelle specifiche dei box tipo il lacie dovrebbe essere garantito il funzionamento con temperature ambientali "normali". Certo è che se vuoi allungare la vita al povero HD (Maxtor :D ) meglio controllare che non salga oltre i 50°.

tempalb81
02-07-2005, 21:29
ammettilo, da quanto avevi quell'immagine nel repertorio aspettando uno come me per poterla usare? :D
come mai dici HD maxtor?

comunque, qualche idea non me la da nessuno su come fare? :confused:
l'unico è una ventolina?

littlemau
02-07-2005, 21:44
ammettilo, da quanto avevi quell'immagine nel repertorio aspettando uno come me per poterla usare? :D
come mai dici HD maxtor?

comunque, qualche idea non me la da nessuno su come fare? :confused:
l'unico è una ventolina?

Giuro che m'è venuta l'idea e ho fatto la ricerca con google (ventilatori su "immagini"...prova!). :D

Dico maxtor perchè la maggioranza dei dischi venduti con i box sono Maxtor (iomega lacie et altri) e perchè i maxtor sono ben noti per essere i più "calienti". Sarebbe interessante averne conferma se riesci ad aprire il box.

Altra possibilità è cambiare box...ma non mi sembra da prendere in considerazione.

Ah si si...un'altra ce l'ho: climatizzatore nella stanza? Costoso ma definitivo! (perdona ma oggi mi vengono così... :p )

CRL
02-07-2005, 23:17
Io sono un amante delle soluzioni "fai da te", e modificherei il box, anche se è designed by porshe.
La modifica che farei è questa:
compri una ventolina piatta per dischi, di quelle carine, d'alluminio, al costo di 4-5€. Poi togli il disco dal box, e con un trapano fai un buco su un laterale del box, direi un boco di diametro più o meno 5-8cm, più o meno rifinito con una lima o con un seghetto.
A questo punto ci incolli la ventolina sopra, in modo che nasconda bene il buco, col super-attack.
Il filo d'alimentazione lo fai passare dentro e ti inventi qualcosa per alimentarlo da dove è alimentato il disco, anche se non è proprio ortodosso, magari con una saldaturina.
A questo punto il box è pronto.
Per le ventole pensavo a qualcosa tipo queste, tutte trovate con google:

http://www.laptops4me.com/images/pict/CA-4B02S4.jpg
http://www.qoltec.pl/qtec/i/hddq2.jpg
http://www.gtek.se/img_prod/thdd.jpg
http://www.cablesgroup.com/catalog/images/25988-450.jpg
http://www2.gnt.lt/productimages/TTC-HD12TZ.jpg

ma ce ne sono alcune molto più fighe!
Capisco che a chi non avesse pratica di cose del genere può sembrare uno spreco di tempo e di energie, e magari preferisce comprarsi un box nuovo, ma sinceramente io adorerei di dover fare una cosa di questo genere, un pomeriggio, ed hai risolto...

- CRL -

tempalb81
03-07-2005, 11:25
Io sono un amante delle soluzioni "fai da te", e modificherei il box, anche se è designed by porshe.
La modifica che farei è questa:
...........
Capisco che a chi non avesse pratica di cose del genere può sembrare uno spreco di tempo e di energie, e magari preferisce comprarsi un box nuovo, ma sinceramente io adorerei di dover fare una cosa di questo genere, un pomeriggio, ed hai risolto...

A me piace il "fai da te", ma una cosa è fare una bacheca in legno per mettere le sorpresine dei kinder, una cosa è aprire un case che non ha buchi :confused: con all'interno chissà quale magia nera(per il pc è un mistero).
Dici che non una impresa impossibile?

Ah si si...un'altra ce l'ho: climatizzatore nella stanza? Costoso ma definitivo! (perdona ma oggi mi vengono così... )Purtroppo il climatizzatore già c'è :eek: ,mi devo preoccupare?

littlemau
03-07-2005, 11:38
A me piace il "fai da te", ma una cosa è fare una bacheca in legno per mettere le sorpresine dei kinder, una cosa è aprire un case che non ha buchi :confused: con all'interno chissà quale magia nera(per il pc è un mistero).
Dici che non una impresa impossibile?

Purtroppo il climatizzatore già c'è :eek: ,mi devo preoccupare?

Ma che temperature ambientali hai?? :confused:
Scalda moltissimo da quando è arrivata la "bolla africana" o già da prima?
Hai provato ad aprire il box e a valutare direttamente (anche se spannometricamente) la temperatura dell'HD?
Un buon test sarebbe provare l'HD dentro al PC se possibile e monitorarne le temperature.

L'idea di CRL non sarebbe malvagia se non "ti rompe" sacrificare il design "porshe" ma è sicuro che ci vuole una certa manualità e strumenti adeguati.

tempalb81
03-07-2005, 11:55
L'idea di CRL non sarebbe malvagia se non "ti rompe" sacrificare il design "porshe" ma è sicuro che ci vuole una certa manualità e strumenti adeguati.

del "designed by porsche2 me ne sbatto una cippola, e che se lo vedi è blindatissimo, non ha buchi. e poi devo ancora trovare come alimentare una eventuale ventola.
Altrimenti un buon hard disk che tiene le temperature quanto costa?
a me piaceva esterno , così se formatto, basta che lo stacco e non viene toccato(tanto dentro non ci sono programmi ma solo dati)
se avete suggerimenti su cosa conviene spensdere... :(

littlemau
03-07-2005, 12:05
del "designed by porsche2 me ne sbatto una cippola, e che se lo vedi è blindatissimo, non ha buchi. e poi devo ancora trovare come alimentare una eventuale ventola.
Altrimenti un buon hard disk che tiene le temperature quanto costa?
a me piaceva esterno , così se formatto, basta che lo stacco e non viene toccato(tanto dentro non ci sono programmi ma solo dati)
se avete suggerimenti su cosa conviene spensdere... :(

Spenderei qualcosina per un box ventilato. Se quello che hai dentro il lacie è un maxtor hai qualche probabilità che con un HD di marca diversa potresti avere meno problemi...ma se vuoi fare un puro calcolo economico ti costa meno il box.
Quanto al discorso sulla formattazione mica devi avere un HD esterno per evitare che vengano toccate partizioni di soli dati. ;)

tempalb81
03-07-2005, 12:33
intendi dire "espugna il case, prendi l'hard disk e mettilo in un box ventilato" ?

littlemau
03-07-2005, 12:48
intendi dire "espugna il case, prendi l'hard disk e mettilo in un box ventilato" ?

Yes. "Espugna"? Ma che è? Fort Knox? :sofico:

CRL
03-07-2005, 12:50
Yes. "Espugna"? Ma che è? Fort Knox? :sofico:
Espugna espugna...
Basta un cacciavitino eh, io direi che non è una grande impresa...

- CRL -

tempalb81
03-07-2005, 14:05
mi potreste suggerire dove comprare questo box ventilato?
se devo spendere , non vale la pena fare un nuovo hard disk interno con tutti i crismi necessari per un funzionamento ottimale? (a me interessa che stia acceso sempre senza problemi e che sia almeno 150-200 GB)

littlemau
03-07-2005, 17:03
mi potreste suggerire dove comprare questo box ventilato?
Ebay...centri commerciali (ci sono i prodotti magnex).

se devo spendere , non vale la pena fare un nuovo hard disk interno con tutti i crismi necessari per un funzionamento ottimale? (a me interessa che stia acceso sempre senza problemi e che sia almeno 150-200 GB)

?? Non ho ben chiaro cosa cerchi.

MM
03-07-2005, 17:19
se devo spendere , non vale la pena fare un nuovo hard disk interno con tutti i crismi necessari per un funzionamento ottimale? (a me interessa che stia acceso sempre senza problemi e che sia almeno 150-200 GB)

Era quello che stavo per suggerirti io ;)

tempalb81
03-07-2005, 18:47
mi sapreste indicarmi una marca?
se devo spiegarmi meglio, ho bisogno di un hard disk(almeno 200GB), esterno o interno non importa, l'importante è che regga un utilizzo costante ( cioè con emule che gli manda file 24 ore al giorno 7 giorni alla settimana). Tutti gli altri dati che un hard disk deve avere non li conosco. Ho sentito che esistono had disk che rreggono elevate temperature.

littlemau
03-07-2005, 21:16
mi sapreste indicarmi una marca?
se devo spiegarmi meglio, ho bisogno di un hard disk(almeno 200GB), esterno o interno non importa, l'importante è che regga un utilizzo costante ( cioè con emule che gli manda file 24 ore al giorno 7 giorni alla settimana). Tutti gli altri dati che un hard disk deve avere non li conosco. Ho sentito che esistono had disk che rreggono elevate temperature.

Premesso che l'HD indistruttibile non esiste (le altre marche avrebbero già fallito...non credi?) troverai molti thread su questo forum di gente che fa la stessa domanda.

Le marche sono le solite: western digital, seagate, hitachi, samsung...

Quanto all'affidabilità...ci vuole quel pizzico di fortuna oltre a cercare di garantire le condizioni migliori possibili all'HD stesso (umidità, temperatura, evitare urti ecc.).

;)

tempalb81
04-07-2005, 09:34
facendo un girettino per il forum ho capito che:
1)un maxtor "potrebbe" dare problemi, si consigliano i western digital
2)tra ata,sata ed eide i più nuovi sono i sata, ma se non ho un controller allora posso montare solo l'eide (come faccio a sapere quali posso montare?)
3)devo cercare un hard disk da 7200 rpm e 8 mb di buffer

ho trovato un paio di offerte , le posso postare cosi mi consigliate?

littlemau
04-07-2005, 10:54
facendo un girettino per il forum ho capito che:
1)un maxtor "potrebbe" dare problemi, si consigliano i western digital
:asd:

2)tra ata,sata ed eide i più nuovi sono i sata, ma se non ho un controller allora posso montare solo l'eide (come faccio a sapere quali posso montare?)
Ata ed eide indicano la stessa interfaccia PATA. Poi c'è il SATA.
La prima delle due come hai ben capito tu è la più vecchiotta. Sicuramente almeno un controller PATA nella tua mobo ce l'hai. Perciò con questi dischi vai sul sicuro.
SATA è stato introdotto da qualche tempo e in tutte le mobo di recente produzione ormai si trovano questi controller.
Sai dirci che mobo hai? (magari dalla scatola o con un programma di diagnostica tipo Sandra?)
3)devo cercare un hard disk da 7200 rpm e 8 mb di buffer ho trovato un paio di offerte , le posso postare cosi mi consigliate?
Posta pure! ;)

tempalb81
04-07-2005, 13:26
allora, metto tre soluzione completamente differenti, così almeno mi indirizzate:


1)http://**********************m=5212620023&tc=photo
hard disk interno

2)http:***********3492087&tc=photo
hard disk esterno in box ventilato

3)http:/**********************3492442&tc=photo
questo è solo un porta hard disk ventilato

4)altrimenti pensavo di prendere due maxtor da 120GB che costano poco e se almeno si rompe uno ho sempre l'altro

littlemau
04-07-2005, 14:31
Non ho ben chiaro se a te il disco fisso serve o no esterno.

L'altra soluzione potrebbe essere avere entrambe le cose.

Con il rack (la soluzione numero 3) che hai visto su ebay potresti associare un box esterno per periferiche da 5,25" (i costi si aggirano sui 30-50 euro a seconda dell'interfaccia: USB2 e/o Frirewire).
Installando un rack anche su PC avresti la comodità di inserire il cassetto contenente l'HD o sul PC o sul box esterno in maniera semplice e veloce.

Se non hai tutta questa esigenza di "mobilità" del disco fisso resta pure sulle soluzioni 1 o 2.

In entrambi i casi che ne fai del Lacie?

Puoi comprare quanti HD vuoi ma che senso ha? Comunque sono in garanzia per almeno 2 anni e se si rompe te lo sostituiscono.

Se invece mi parli di sicurezza dei dati conservati...allora forse dovresti indirizzarti verso soluzioni RAID 1 ( cioè la possibilità di avere due dischi fissi con dati identici, in modo tale che anche se se ne rompe uno hai l'altro che fa da backup). Per il RAID però devi avere un controller nella scheda madre oppure comprarti un controller aggiuntivo.

MM
04-07-2005, 14:36
Spiacente, ma i link a siti di aste non sono ammessi
Personalmente comunque ritengo che in quel sito ci siano grosse possibilità di fregature ;)

Torniamo al punto: ma cosa ti serve esattamente??????
Il guaio è non si capisce bene cosa vuoi fare e cosa ti serve esattamente
Del resto i dischi non Maxtor non costano molto di più dei Maxtor ;)

Per inciso: E/IDE o ultra/ATA indicano la stessa cosa, vale a dire un protocollo di trasmissione dati
I dischi PATA o SATA sono EIDE e cambia solo l'interfaccia ed il canale di trasmissione

Blackfire05
04-07-2005, 14:37
Se non m sbaglio sul retro del cassettino c dovrebbero essere dei tappi di gomma... Prova a toglierne uno sotto c dovrebbero essere delle viti...

tempalb81
04-07-2005, 15:03
a me non interessa la mobilità, a me interessa che non abbia troppi problemi a stare sempre acceso.
interno o esterno è indifferente. Pensavo che esterno fosse meglio perchè più all'aria

@littlemau: qunado dici "cosa te ne fai del lacie" intendi dire che sarebbe meglio prendere l'hard disk da quello e montarlo in box ventolato? ma si potrà farlo?

littlemau
04-07-2005, 17:23
@littlemau: qunado dici "cosa te ne fai del lacie" intendi dire che sarebbe meglio prendere l'hard disk da quello e montarlo in box ventolato? ma si potrà farlo?

Certo che si. E' come i Lego (anche se un pelo più sofisticato dei mattoncini :D ): smonti, rimonti come meglio credi.

La soluzione più mobile è quella che ti suggerivo prima. La più economica è rimettere l'HD estratto dal Lacie dentro un box più ventilato.

Ma per prima cosa...estrai sto benedetto HD dal Lacie così almeno sappiamo con chi abbiamo a che fare (Maxtor?). E non aver paura di metter mano a ste cose... :lamer: :D

tempalb81
04-07-2005, 21:04
forse ho capito come si smonta!!!!! c'è una pellicola nera sul retro, di plastica spessa, ma sotto si sente un buco.
però devo pensarci bene prima di farlo, perchè si perde la garanzia.Una volta estratto, si trova un box ventilato su cui metterlo? (interno o esterno che sia).
Questi box non so che tipo di alimentazione hanno, se le dimensioni sono giuste,ect.C'è la possibilità che lo apra e poi non risolvo nulla, inoltre perdo la garanzia. :cry:

tempalb81
08-07-2005, 11:18
ok, hard disk aperto : è un western digital caviar wd2500 (ide hard drive)
ed è pin tutto uguale ad un comune hard disk interno (per quello che la mia poca conoscenza mi fa credere), classica alimentazione, classica presa eide (si chiama così?) Ora provo a lasciarlo aperto se la situazione migliora.
Se dovessi attaccarci una ventolina con no sdoppiatore dalla sua alimentazione, il trasformatore che lo alimenta ce la fa ad alimentare entrambi?

littlemau
08-07-2005, 17:40
ok, hard disk aperto : è un western digital caviar wd2500 (ide hard drive)
Buona notizia.
ed è pin tutto uguale ad un comune hard disk interno (per quello che la mia poca conoscenza mi fa credere), classica alimentazione, classica presa eide (si chiama così?)
Ovvio. Non costruiscono HD appositi per i box esterni: sono i box esterni che si sono "adattati" a raccogliere gli HD interni ( perdona il giro di parole).
Più che "presa" EIDE (sa di "alimentazione") forse ci sta meglio "interfaccia di connessione". ;)
Ora provo a lasciarlo aperto se la situazione migliora.
Se dovessi attaccarci una ventolina con no sdoppiatore dalla sua alimentazione, il trasformatore che lo alimenta ce la fa ad alimentare entrambi?

Metterlo nel case? no eh?

In teoria comunque si...dovrebbe farcela.

tempalb81
08-07-2005, 19:36
mi stavo appunto sbattendo per trovare qualcosa per metterlo nel case.
su ebay ho trovato un "qualcosa" per metterlo nel case con davanti due ventoline. Mi devo assicurare che sia adatto però.
mi prendo la libertà di mandarti un messaggio :D

littlemau
08-07-2005, 19:45
mi stavo appunto sbattendo per trovare qualcosa per metterlo nel case.
su ebay ho trovato un "qualcosa" per metterlo nel case con davanti due ventoline. Mi devo assicurare che sia adatto però.
mi prendo la libertà di mandarti un messaggio :D

Si sono soluzioni buone...ma prima di fare la "spesa" valuterei il comportamento (dal punto di vista delle temperature) dell'HD una volta inserito nel case. Se quest'ultimo è ben areato forse la spesa di cui parli potrebbe rivelarsi inutile oltre che deleteria dal punto di vista del benessere acustico. ;)

tempalb81
08-07-2005, 21:04
al rumore non ci avevo pensato, anche perchè non ce l'ho in camera.
Ma se devo metterlo nel case senza nessuna ventola, allora non pensavo cambiasse molto che lasciarlo così all'aperto

littlemau
08-07-2005, 21:17
al rumore non ci avevo pensato, anche perchè non ce l'ho in camera.
Ma se devo metterlo nel case senza nessuna ventola, allora non pensavo cambiasse molto che lasciarlo così all'aperto

Vuoi dire che nel tuo case non c'è nemmeno una ventola? (solo quella dell'alimentatore?)

Allora un consiglio per una spesa oculata è sicuramente quello di una ventola per il case almeno in fuoriuscita (di solito si collocano posteriormente dove tutti i case che si rispettino hanno almeno la predisposizione per montare una ventola da 8 cm).

In caso contrario hai ragione tu...conviene addirittura lasciarlo all'esterno l'HD o si becca pure il calore dissipato dal processore.

tempalb81
08-07-2005, 22:58
in definitiva: case esterno ventilato o interno ventilato? (o lo lascio aperto così?)

littlemau
09-07-2005, 01:09
in definitiva: case esterno ventilato o interno ventilato? (o lo lascio aperto così?)

Ristabiliamo un po' di terminologia per non far confusione:
- case: scatolotto del PC;
- box (esterno) : contenitore più piccolo che contiene un HD o una periferica ottica da connettere al PC;
- rack: contenitore di HD da posizionare in un bay da 5,25" del PC che consente di scollegare facilmente un HD dal PC (volendo magari anche trasportarlo ed inserirlo in un rack in un'altro PC).

Le alternative sono due:

1- Maggiore "mobilità" (con costi medi e possibilità di aumento rumore) : box esterno ventilato; oppure rack ventilato (richiede la presenza di un rack in ogni PC in cui si vuole effettuare un collegamento dell'HD in questione)
2- Nessuna mobilità (costi ridotti con l'acquisto di una ventola per il case del PC)

Decidi tu cosa ti conviene in base alle tue esigenze.

tempalb81
09-07-2005, 08:45
ok, nessuna mobilità! :winner:
Grazie di tutto. è raro trovare un forum con perso ne così disponibili.
:vicini: :friend:

PS : per caso mi arriva a casa la parcella? :read:

littlemau
09-07-2005, 09:40
ok, nessuna mobilità! :winner:
Grazie di tutto. è raro trovare un forum con perso ne così disponibili.
:vicini: :friend:

PS : per caso mi arriva a casa la parcella? :read:

Figurati. Come altri hanno aiutato me non vedo perchè io non possa aiutare altri. ;)

Ribadisco. Intanto inserisci l'HD nel case e valuta le temperature che raggiunge con un programmino tipo Dtemp o Speedfan (comunque li trovi nelle faq). Se le temperature sono eccessive (sopra i 45-50°) allora scatta l'acquisto della ventola (che comunque, di base, in un case andrebbe montata...non solo per raffreddare gli HD ma anche il resto dei componenti, processore in primis).

tempalb81
09-07-2005, 13:43
nel case ho due ventole : una all'interno dell'alimentatore e una sopra il processore (anche se dopo due giorni di pc acceso, toccando il dissipatore del cpu ho notato che era gelato, forse merito del programmino cpuidle extreme).
Ho montato l'hard all'interno con due supporti laterali ed in più ho comprato un "copri slot del case" (<--nome scientifico dell'oggetto :D ) con due ventoline incorporate che sono puntate dritte sul "mio problema".
Però ho deciso di lasciare l'adattatore "ide-usb" (anche se questo vuol dire usare un'alimetazione esterna e una porta usb) primo perchè finora mi sono trovato bene (se formatto, formatto solo quello interno, inoltre i virus si sono sempre annidati in quello interno,ect) secondo perchè non ho la più pallida idea se/come settare i jumper e quale cavo eide usare (ne ho uno per ogni lettore dvd, uno che va al floppy, uno all'hard interno, e tutti rigorosamente con due prese :confused: ). Comunque è dentro e funziona, ventole comprese. :cincin:

littlemau
09-07-2005, 15:08
Non per smontarti, vista la felicità, ma...
nel case ho due ventole : una all'interno dell'alimentatore e una sopra il processore (anche se dopo due giorni di pc acceso, toccando il dissipatore del cpu ho notato che era gelato, forse merito del programmino cpuidle extreme).
O forse perchè il dissipatore non è ben a contatto con il processore perciò non c'è scambio di calore (e quindi non fa la funzione che dovrebbe fare...cioè scaldarsi per togliere calore al processore stesso). Hai mai controllato da BIOS la temperatura della CPU?
Ho montato l'hard all'interno con due supporti laterali ed in più ho comprato un "copri slot del case" (<--nome scientifico dell'oggetto :D ) con due ventoline incorporate che sono puntate dritte sul "mio problema"
Ben fatto. ;)
Però ho deciso di lasciare l'adattatore "ide-usb" (anche se questo vuol dire usare un'alimetazione esterna e una porta usb) primo perchè finora mi sono trovato bene (se formatto, formatto solo quello interno, inoltre i virus si sono sempre annidati in quello interno,ect)
:eek: :eekk: :eekk:
Primo: un po' drastica come scelta solo per evitare errori di formattazione.
Secondo: i virus tendono ad annidarsi all'interno di applicazioni e di file del sistema operativo ma nulla vieta che inavvertitamente tu possa copiare un file infetto nel disco collegato all'USB.
secondo perchè non ho la più pallida idea se/come settare i jumper e quale cavo eide usare (ne ho uno per ogni lettore dvd, uno che va al floppy, uno all'hard interno, e tutti rigorosamente con due prese :confused: ). Comunque è dentro e funziona, ventole comprese. :cincin:
I cavi EIDE sono fatti apposta con una piattina (di solito segnalata con un colore diverso) che si collega alla scheda madre e due piattine (una più o meno a metà del cavo e l'altra all'altra estremità) che servono a connettere i due dispositivi (HD o lettori/masterizzatori) che il controller EIDE riesce a gestire.
Anche se un tempo si diceva che la periferica master va connessa in fondo e quella slave in mezzo la sequenza è indifferente e viste le scarse lunghezze dei cavi ci si deve adattare alla disposizione delle periferiche nei case. L'importante è solo che delle due periferiche, connesse ad un unico cavo, una sia settata come slave e l'altra come master...tutto qui.
Quello del floppy è un cavetto diretto e con sole due piattine (una sulla scheda e una sul floppy stesso).

Se ti trovi bene (e mi compiaccio per l'intraprendenza :mano: ) non ha senso scompaginarti di nuovo il sistema...ma sappi che non è proprio ortodosso. :p

tempalb81
09-07-2005, 15:17
l'unico "problema" (se si può definire tale) è il cavo dell'alimentazione dell'hard disk che sbuca fuori da davanti. Ma almeno mi evito i dubbi su quanto detto prima, altrimenti dovrei imparare ad usare le partizioni suppongo (altrimenti se gli attacco entrambi il sistema mi crea un'unica partizione comprendente entrambi gli hard penso :confused: ). Comunque sono uno che queste cose le prende alla larga (anche perchè se sbaglio sono sldi miei) ma prima o poi le prende.

Ora cerco un programmino per vedere le temperature della CPU (in passato ho provato motherboard monitor 5 , ma non funzionava)

tempalb81
09-07-2005, 15:29
speedfan mi da per l'hard disk interno 54°C, ma è il maxtora da 40 GB, non quello appena montato (il lacie).
per la cpu mi da in sequenza : 37, 23, -48°C (è ora che spengo l'aria condizionata :D )
ho provato altri programmi, ma nessuno mi controlla l'hard disk esterno.
per la cpu mi dicono tutti 37°C, penso buono

EDIT: due ore di funzionamento e la "mano" mi dice che l'hard disk è FREDDO :D

littlemau
09-07-2005, 17:15
....altrimenti se gli attacco entrambi il sistema mi crea un'unica partizione comprendente entrambi gli hard penso :confused: ...


Assolutamente no. Dovresti avere dei raid in software (o volumi dinamici in windows) per poter fare di due dischi fissi un' unica partizione.
Vai tranquillo che anche ipotizzando la sfiga più colossale ti sarebbe impossibile produrre una "soluzione" simile.

I tuoi due dischi verranno visti esattamente come due dischi distinti!!!

tempalb81
09-07-2005, 17:18
adesso ho del materiale che non posso togliere dall'hard disk (almeno finchè i dvd-9 non diventano più abbordabili, ti lascio intendere la natura dei dati :D ).
quando svuoterò la memoria, farò un tentativo.thanks

littlemau
09-07-2005, 17:19
speedfan mi da per l'hard disk interno 54°C, ma è il maxtora da 40 GB, non quello appena montato (il lacie).
per la cpu mi da in sequenza : 37, 23, -48°C (è ora che spengo l'aria condizionata :D )
ho provato altri programmi, ma nessuno mi controlla l'hard disk esterno.
per la cpu mi dicono tutti 37°C, penso buono

EDIT: due ore di funzionamento e la "mano" mi dice che l'hard disk è FREDDO :D

I dati delle temperature i programmini li ottengono dai dischi fissi via controller PATA o SATA. Via USB che io sappia non si può.

Per il procio fa più "fede" il BIOS. (se non sai come accedervi: nella maggior parte dei PC basta premere e tener premuto il tasto CANC all'avvio, cioè nella fase di POST...quando vedi le prime scritte).

Per la T del HD direi che anche la valutazione manuale è attendibile. Almeno un problema l'hai risolto! :D

tempalb81
09-07-2005, 17:59
quindi dovrei riavviare il pc per vedere se il processore va bene.
OK, faccio fare la notte al pc e domani leggo.

tempalb81
09-07-2005, 18:39
ultimissima cosa: e se il dissipatore non è a contatto??? :confused:
a)come faccio a capirlo?
b)come mi comporto? mantengo la calma? :muro:

littlemau
09-07-2005, 19:29
ultimissima cosa: e se il dissipatore non è a contatto??? :confused:
a)come faccio a capirlo?
b)come mi comporto? mantengo la calma? :muro:

Lo capisci dalle temperature. Se il BIOS ti dice che è a 60-70 gradi mentre il dissipatore al tatto ti sembra addirittura freddo...beh i dubbi sono ben pochi.
Se invece è a 37° come dicono i programmi che hai utilizzato...vai liscio come l'olio.

Nella prima eventualità ovviamente è necessario reinstallare il dissipatore sul processore facendo attenzione alla pasta siliconica. Se il PC te lo sei fatto assemblare chiedi a chi te l'ha assemblato...sennò se hai passione di metterci le mani...divertiti! Ci sono un'infinità di guide all'installazione dei processori (anche qui su HWupgrade che 4 anni fa ha aiutato me ;) )

tempalb81
10-07-2005, 01:37
ho notato che sebbene l'hard disk sia freddo vicino alle ventole, in fondo è comunque caldo come un tempo.Mah, quasi quasi si può parlare di un bel dissipatore fatto in casa con un po di alluminio o qualche altra bella ventola piazzata :stordita:

anzi, un bel foglio di milar che costringe l'aria a laminare contro la superfice dell'hard disk

tempalb81
10-07-2005, 14:05
temperature da bios dopo 24 ore di funzionamento:

temperatura del sistema : 35°C
temperatura della CPU : 48°C

va bene? :confused:

littlemau
10-07-2005, 15:04
temperature da bios dopo 24 ore di funzionamento:

temperatura del sistema : 35°C
temperatura della CPU : 48°C

va bene? :confused:

Si...decisamente visto che non hai nessuna ventola che estrae aria dal case...potresti fare anche di meglio (ma va benissimo già così) con una ventola posteriore che estrae l'aria appunto.

Che processore hai?

PS: 48° gradi non ti ustionano la mano...ma sul dissipatore dovresti avvertire un certo calore...

tempalb81
10-07-2005, 16:20
processore P4 1800
stavo già pensando alla ventola posteriore che estrae aria(l'atttacco all'hard disk giusto?)
ma il dissipatore secondo me è freddo proprio,comunque da quel che ho capito daf forum, 48° va bene, soprattutto pensando che ormai ha 5 anni sto PC credo.

littlemau
10-07-2005, 20:16
processore P4 1800
stavo già pensando alla ventola posteriore che estrae aria(l'atttacco all'hard disk giusto?)
Uhm...ti sfido a farlo! :p
Dovrebbe esserci una griglia rotonda come predisposizione per alloggiare una ventola da attaccare (internamente) alla parete posteriore DEL CASE.
Non ti conviene complicarti la vita.
ma il dissipatore secondo me è freddo proprio,comunque da quel che ho capito daf forum, 48° va bene, soprattutto pensando che ormai ha 5 anni sto PC credo.
48° sono sicuramente più che accettabili. Forse una pasta siliconica non ottimale fa più da isolante che da "tramite" per impedire la presenza di bolle d'aria fra dissipatore e core del procio.

Comunque va bene così! ;)

tempalb81
10-07-2005, 23:52
di alloggiamenti ventole c'è solo una griglia dietro, poi c'è un vero e proprio scomparto sul davanti (peccato "l'estetica del case copra tutto e lo renda inutilizzabile).
Intendevo prendere la corrente dall'hard disk, altrimenti dove la prendo? :confused:

littlemau
11-07-2005, 00:52
di alloggiamenti ventole c'è solo una griglia dietro
Quella va benissimo.
poi c'è un vero e proprio scomparto sul davanti (peccato "l'estetica del case copra tutto e lo renda inutilizzabile).
Intendevo prendere la corrente dall'hard disk, altrimenti dove la prendo? :confused:

Dalla scheda madre che dovrebbe avere un connettore a tre pin (di solito ci trovi scritto vicino CHASSIS FAN o CHA_FAN ). Se consulti il libretto della scheda madre sarai facilitato. Sennò l'alimentatore dovrebbe avere qualche molex libero a 3 o 4 pin (per questi ultimi ti ci vuole l'adattatore).