PDA

View Full Version : Alcune informazioni sul ritardo di R520: processo a 0.09 micron indiziato?


Redazione di Hardware Upg
01-07-2005, 11:22
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/skvideo/14920.html

ATi ha ufficialmente annunciato uno slittamento del lancio delle schede R520 di fascia alta; analizziamo alcune delle possibili motivazioni, con dettagli sui chip R530 e RV515

Click sul link per visualizzare la notizia.

JOT
01-07-2005, 11:28
Certo che per quanto possa essere potente il nuovo chip video questo ritardo costerà parecchio ad ati..
Un'altra cosa: chi si compra la RV515 HM SE? Sicuri che abbia memorie GDDR3 con solo 32 bit di bus?

FAM
01-07-2005, 11:36
Certo che per quanto possa essere potente il nuovo chip video questo ritardo costerà parecchio ad ati..
Un'altra cosa: chi si compra la RV515 HM SE? Sicuri che abbia memorie GDDR3 con solo 32 bit di bus?

E' la Pezzent Edition :asd:

GDDR3 @ 400MHz parlano da sè, sono gli scarti degli scarti della produzione, poi ammazzano definitivamente il bus per essere sicuri che le prestazioni siano molto entry level.

E' una scheda entry level senza alcuna pretesa su cui riciclano i componenti difettosi. ;)

Alucard83
01-07-2005, 11:40
Personalmente penso che prenderò comunque ati. ho ancora una mobo agp. spero mantengano la soluzione rialto. per nvisia ancora nessuna notizia se faranno una versione agp della 7800?

dwfgerw
01-07-2005, 12:03
personalmente tengo la 6800GT ma sono contento per nvidia che sta facendo grandi cose

JohnPetrucci
01-07-2005, 12:04
Ultimamente Ati non è che brilli, spero si riprenda prima possibile, non vorrei una situazione caratterizzata da un solo vincente, cioè Nvidia, andrebbe a discapito di noi utenti una concorrenza sbilanciata. :(

OvErClOck82
01-07-2005, 12:12
per la questione nvidia 7800 agp mi pare che ci sia un articolo di qualche giorno fa qui su hwupgrade. e speriamo che il chip ATI non scaldi come il prescott

Dumah Brazorf
01-07-2005, 12:26
Ati avrebbe bisogno di una dritta da AMD su come si produce a 0.09 micron :)
Ciao.

il Biondo
01-07-2005, 12:29
Si tratta di un fenomeno che già in passato ha colpito le aziende che hanno adottato il processo produttivo a 0.09 micron per i propri processori.
Mi sembra che AMD non abbia avuto per nulla questo problema... :O

OverCLord
01-07-2005, 12:36
Questo dimostra che chi investe in architetture che sono ben studiate e non dei mostri, non corre rischi come quelli di Intel quando si passa a processi produttivi piu' evoluti!!!

OverCLord
01-07-2005, 12:36
Questo dimostra che chi investe in architetture che sono ben studiate e non dei mostri, non corre rischi come quelli di Intel quando si passa a processi produttivi piu' evoluti!!!

DjLode
01-07-2005, 12:47
Ati avrebbe bisogno di una dritta da AMD su come si produce a 0.09 micron :)
Ciao.

Certo, infatti è risaputo che produrre una cpu da 70/120 milioni di transistor circa è identico a produrre una gpu da 300 milioni di transistor circa :)

ErminioF
01-07-2005, 12:51
r530 per la fascia media, r520 per quella alta, direi geniali...sarei curioso di sapere se almeno loro non si confondono con le nomenclature :asd:

Paolo78
01-07-2005, 12:51
Il mercato non aspetta, ritardare di mesi e mesi non ha mai giovato a nessuno, ho fà uscire un MOSTRO o fà un bel buco nell'acqua...

DjLode
01-07-2005, 12:58
r530 per la fascia media, r520 per quella alta, direi geniali...sarei curioso di sapere se almeno loro non si confondono con le nomenclature :asd:

G70 per lo fascia alta, G72 per la fascia media. Come vedi non è così fuori dal mondo come scelta :)
Ah, per inciso, Nv40 e Nv42 sono le attuali nomenclature, forse c'è anche Nv43 ma posso sbagliarmi :)

WarDuck
01-07-2005, 12:59
Che io sappia c'è NV41 e NV43... nv43 dovrebbero essere le 6800LE PCI-Express, mentre NV41 le 6600 (sia AGP che PCI-E se nn sbaglio).

NV42 mi sfugge.

DjLode
01-07-2005, 13:03
La 6200 come si chiama? O era quella che doveva o ha preso il posto della 6800LE. Oh posso pure sbagliarmi.

sirus
01-07-2005, 13:08
ragazzi la veggo buia...se ATi non si da una mossa a far uscire R520 potrebbe perdere molto mercato (e immagine) nella fascia alta il che poi si ripercuote sulla fascia media e bassa.
se poi dovesse uscire anche con un chip superiore ma che ha grossi problemi di power leakage sono cavoli amari...è proprio quello che è successo ad Intel. e questo problema continua tutt'ora ad affliggere i Prescott quindi credo che la soluzione per ATi sia veramente difficile :(

teliripongo
01-07-2005, 13:32
Mha.... difficile fare previsioni, sicuramente meglio tardi ke baracca, vedi FX, ke per farle uscire(in ritardo comunque) sono venute un po malino..

Certo, chi si piglia una 7800 nn credo che la cambi anke se all'uscita l'r520 risulterà potente.

IMHO l'r520 sarà più potente della 7800 ma il mercato di fascia alta sara già bello ke saturo se nn se danno una mossa.

Se poi pensiamo al crossfire..anzi nn ci pensiamo va..

^TiGeRShArK^
01-07-2005, 13:34
Ati avrebbe bisogno di una dritta da AMD su come si produce a 0.09 micron :)
Ciao.
ehm...IBM + ke altro dato ke è stata quest'ultima a fornire il know how tecnologico ad amd.
Per quando riguarda l'obiezione giustissima del numero di transistor occorre però ricordare ke le frequenze di lavoro dell'A64 e dell' R520 non sono assolutamente paragonabili......
una cosa è il power leakage a 600 mhz, altra cosa è a 2.8 ghz...
qdi in definitiva credo ke le cose dovrebbero essere un tantino piu' complicate a 2.8 ghz anke se con 1/3 dei transistor a disposizione.....

IL PAPA
01-07-2005, 14:04
Ma..ma che senso ha mettere della GDDR3 con bus a 32 bit?!?!? sono basito! mi pare proprio una scheda-scarto la RV515SE, cmq per visualizzare il desktop a video penso sia + che sufficente, anche se il mercato abbonda di soluzioni di fascia così bassa.
Cmq i Prescotti scaldano ancora moltissimo, quindi io direi che se non è riuscita a risolvere il leakage Intel, non ci riesce neppure ATI, cmq stiamo a vedere, chissà che la perserveranza paghi, lo auguro a loro...ed a noi. ;)

KuWa
01-07-2005, 14:12
Mi sembra che AMD non abbia avuto per nulla questo problema... :O

ok amd non ha avuto problemi ma guardiamo le frequenze! cioè è ovvio che intel abbia avuto problemi.. solo adesso dopo un raffinamento massiccio del processo produttivo ci avviciniamo a 3 ghz... Guardate ati cosa vuole fare: avere il processo produttivo 0.09 micron e frequenze assurde (l'articolo parla da 600/800). Certo le caratteristiche sembrano buone in grado di battere nvidia in modo netto però c'è anche lo scotto da pagare (la difficoltà nel costruire i chip)

schwalbe
01-07-2005, 14:13
È questione di tecnologie e costi, il SOI costa di più per cui o ATI ci riesce con un'affinamento del progetto o si ridimensiona il guadagno passando ad una tecnologia più costosa. L'unica cosa che non può fare è aumentare i prezzi di vendita (già decisi in fase di progetto) se non supportati da forti guadagni prestazionali rispetto alla concorrenza e alle vecchie scede video prodotte da essa stessa.
Cambiare invece progetto vuol dire buttare una buona parte dei soldi già spesi dalla finestra...

nanko
01-07-2005, 14:35
Se la Intel riesce a tenere alte le vendite del prescotto, essendo in posizione assolutamente dominante nel mercato dei processori, per la ati la vedo peggio, visto che bene o male il mercato è diviso a metà con nvidia. I produttori di schede video potrebber buttarsi tutti sulla serie G7X.

Mauro82
01-07-2005, 14:58
Mi sembra che AMD non abbia avuto per nulla questo problema... :O
AMD ha usato la tecnologia di IBM SOI per ridurre le capacità parassite ;)

grendinger
01-07-2005, 19:25
Beh, ma ATI aveva ben presente chi, tra Intel e AMD, avesse trovato il bandolo della matassa ( sì, il SOI è IBM, lo so, ma a Sunnyvale hanno pensato bene di pagare qualche royalty e risolvere il problema... ); poteva rivolgersi anche lei a IBM ( o magari l'ha fatto e le han risposto :nonsifa: ? )...
Mah, certo è che cosa fatta capo ha, indietro non possono tornare...
Auguriamoci cmq che ne vengan fuori alla svelta.

;)

Ciauz

IL PAPA
01-07-2005, 19:47
Se la Intel riesce a tenere alte le vendite del prescotto, essendo in posizione assolutamente dominante nel mercato dei processori, per la ati la vedo peggio, visto che bene o male il mercato è diviso a metà con nvidia. I produttori di schede video potrebber buttarsi tutti sulla serie G7X.

Si, è anche vero che qui si parla di un'intera gamma di prodotti con lo 0.09, potrebbe essere una disfatta se al lancio del prodotto dovessero persistere problemi di dissipazione, power leackage e magari instabilità, su dei prodotti magari ultimati in fretta e furia per non perdere ulteriore tempo nei confronti di N'Vidia.
Penso che chi ha voluto lo 0.09 all'interno dei team di progettazione di ATI non stia passando dei bei momenti.

Vangelis
02-07-2005, 02:11
peccato per Ati

MadRat
04-07-2005, 01:50
Certo, infatti è risaputo che produrre una cpu da 70/120 milioni di transistor circa è identico a produrre una gpu da 300 milioni di transistor circa :)

Intel ha avuto ed ha ancora seri problemi con 125 milioni di transistor.. AMD con i 115 dei SanDiego, per non parlare degli X2 (205milioni), non ne ha mai avuti.. AMD, saprebbe come consigliare bene ATI.
AMD, avra' pure usato tecnologie non proprie (e questo mi sembra piu' che lecito), ma almeno non si e' gettata in in un affare piu' grosso di lei.
Se Nvidia e' ferma a 0.11, ci sara' un motivo.

E non parliamo delle frequenze, che lo ha gia' fatto ^TiGeRShArK^ .

MadRat
04-07-2005, 01:55
Ma..ma che senso ha mettere della GDDR3 con bus a 32 bit?!?!? sono basito! mi pare proprio una scheda-scarto la RV515SE, cmq per visualizzare il desktop a video penso sia + che sufficente, anche se il mercato abbonda di soluzioni di fascia così bassa.


Sono schede per chi non sa cosa sta comprando, sono tantissimi, la maggiornza. Tutti quelli che entrano nel centro commerciale piu' blasonato e leggono 4Ghz!! Minchia, se lo compro sono il piu' figo!! magari poi c'e' una radeon 9200SE con 256 (inutilissimi)Mb!!



Cmq i Prescotti scaldano ancora moltissimo, quindi io direi che se non è riuscita a risolvere il leakage Intel, non ci riesce neppure ATI, cmq stiamo a vedere, chissà che la perserveranza paghi, lo auguro a loro...ed a noi. ;)

AMD ha risolto bene questi problemi, lo puo' fare anche ATI, in fin dei conti non lavorano a frequenze poi cosi' elevate.

mjordan
04-07-2005, 04:47
ragazzi la veggo buia...se ATi non si da una mossa a far uscire R520 potrebbe perdere molto mercato (e immagine) nella fascia alta il che poi si ripercuote sulla fascia media e bassa.
se poi dovesse uscire anche con un chip superiore ma che ha grossi problemi di power leakage sono cavoli amari...è proprio quello che è successo ad Intel. e questo problema continua tutt'ora ad affliggere i Prescott quindi credo che la soluzione per ATi sia veramente difficile :(

Già, anche perchè questo processore dovrà dare la base per molte altre GPU a seguire. Quindi se ATI toppa con questa GPU, si porterà dietro i fantasmi per un bel po'...
A questa botta ATI ha fatto proprio un buco nell'acqua ed hanno peccato di eccessiva presunzione secondo me. Sbagli tecnici ne fanno tutti, errare è umano, ma questo errore è madornale, anche alla luce dei fatti che è stato commesso anche da altri in passato ed ATI sembra non aver imparato dagli errori degli altri.

mjordan
04-07-2005, 04:54
Certo le caratteristiche sembrano buone in grado di battere nvidia in modo netto però c'è anche lo scotto da pagare (la difficoltà nel costruire i chip)

Ormai non c'e' piu' nulla da battere. Questa botta ATI ha perso. Punto.
Sulla carta sono capaci tutti. L'520 è ancora un prototipo da laboratorio e Crossfire non è altro che uno slogan pubblicitario. Questo chip al momento della sua uscita sarà già vecchio.
nVidia attualmente ha G70, e di certo adesso non stanno con le mani in mano. Hanno guadagnato un duscreto vantaggio, se ATI non si da una mossa finisce con il sedere a terra. E questo è uno svantaggio per tutti. Purtroppo.

mjordan
04-07-2005, 04:59
Se la Intel riesce a tenere alte le vendite del prescotto, essendo in posizione assolutamente dominante nel mercato dei processori, per la ati la vedo peggio, visto che bene o male il mercato è diviso a metà con nvidia. I produttori di schede video potrebber buttarsi tutti sulla serie G7X.

Scusa, ma che c'entra il Prescott con ATI e nVidia? :confused:

DjLode
04-07-2005, 08:20
E non parliamo delle frequenze, che lo ha gia' fatto ^TiGeRShArK^ .

Quindi? Non è detto che anche se ne ha parlato abbia ragione :)
Non è la stessa cosa fare un core grosso il triplo.

DjLode
04-07-2005, 08:24
Ormai non c'e' piu' nulla da battere. Questa botta ATI ha perso. Punto.
Sulla carta sono capaci tutti. L'520 è ancora un prototipo da laboratorio e Crossfire non è altro che uno slogan pubblicitario. Questo chip al momento della sua uscita sarà già vecchio.
nVidia attualmente ha G70, e di certo adesso non stanno con le mani in mano. Hanno guadagnato un duscreto vantaggio, se ATI non si da una mossa finisce con il sedere a terra. E questo è uno svantaggio per tutti. Purtroppo.

Già, che peccato. E' notizia di oggi che Ati sta già liquidando.

mjordan
04-07-2005, 18:28
Già, che peccato. E' notizia di oggi che Ati sta già liquidando.

:confused:
Che intendi scusa?
:confused:

IL PAPA
04-07-2005, 19:02
Già, che peccato. E' notizia di oggi che Ati sta già liquidando.

Notizia letta dove? nel sito di ATI c'è solo il resoconto fiscale, non trovo notizie del genere.
Spulciando però l'indice Nasdaq si trovano dei dati interessanti:
Bottom 5 Friday Performers Symbol Close Weekly

ATI Technologies Inc. ATYT 12.01 -9.6% -20.3% -10.8% -30.5% 0.0% 0.0% -20.7%

il dato -9.6% si riferisce alla scorsa settimana, il -20.3% è su base mensile.
il -10.8% 1Quarto mentre il -30% si riferisce al 2Quarto fiscale. dopo E-bay è il peggior risultato dei 100 migliori titoli del Nasdaq.

Cmq DJLode riesci a postare un link ufficiale da cui hai tratto questa notizia?

grendinger
04-07-2005, 19:55
Notizia letta dove? nel sito di ATI c'è solo il resoconto fiscale, non trovo notizie del genere.
Spulciando però l'indice Nasdaq si trovano dei dati interessanti:
Bottom 5 Friday Performers Symbol Close Weekly

ATI Technologies Inc. ATYT 12.01 -9.6% -20.3% -10.8% -30.5% 0.0% 0.0% -20.7%

il dato -9.6% si riferisce alla scorsa settimana, il -20.3% è su base mensile.
il -10.8% 1Quarto mentre il -30% si riferisce al 2Quarto fiscale. dopo E-bay è il peggior risultato dei 100 migliori titoli del Nasdaq.

Cmq DJLode riesci a postare un link ufficiale da cui hai tratto questa notizia?
Credo stesse facendo del sarcasmo, in relazione al post di mjordan
Credo...

Ciauz

IL PAPA
04-07-2005, 20:08
Credo stesse facendo del sarcasmo, in relazione al post di mjordan
Credo...

Ciauz

Ah, sorry, allora spero di aver interpretato male io, cmq i dati Nasdaq che ho incollato parlano abbastanza chiaro sullo stato di salute del colosso canadese.

Per chi diceva che AMD ha imparato e può farlo anche ATI (riferito al power leakage), mi accodo speranzoso a questa ipotesi; anche se mi pare che con la R520 stiano battendo la testa contro un muro molto duro, e senza casco.

Intanto la G70 è già disponibile in volumi, per quanto siano prodotti di punta che assorbono il 2% del mercato globale delle rispettive aziende, siamo di fronte ad un duro colpo all'immagine di ATI, notizie campate in aria prima, problemi di questo genere poi, slittamento delle consegne, anche se a conti fatti il prodotto dovesse risultare migliore della controparte N'Vidia, quanti "enthusiasts" attenderebbero ATI? mentre la G70 sarebbe già fuori da un pezzo, con costanti evoluzioni software che ne farebbero un prodotto già maturo nei confronti della concorrenza ancora acerba?
ATI dovrà sudare parecchio per recuperare non tanto il tempo perduto (quel che è perso è perso) quanto l'immagine, quindi dovrà sfornare un prodotto con i controfiocchi.

bjt2
04-07-2005, 20:26
... Se poi è vero, come si dice, che i grandi assemblatori scelgono adesso le schede grafiche per i PC di Natale...

mjordan
04-07-2005, 20:39
Credo stesse facendo del sarcasmo, in relazione al post di mjordan
Credo...

Ciauz

Si ma non capisco il motivo del sarcasmo. Cosa ho detto di male?

mjordan
04-07-2005, 20:44
Ah, sorry, allora spero di aver interpretato male io, cmq i dati Nasdaq che ho incollato parlano abbastanza chiaro sullo stato di salute del colosso canadese.

Per chi diceva che AMD ha imparato e può farlo anche ATI (riferito al power leakage), mi accodo speranzoso a questa ipotesi; anche se mi pare che con la R520 stiano battendo la testa contro un muro molto duro, e senza casco.

Intanto la G70 è già disponibile in volumi, per quanto siano prodotti di punta che assorbono il 2% del mercato globale delle rispettive aziende, siamo di fronte ad un duro colpo all'immagine di ATI, notizie campate in aria prima, problemi di questo genere poi, slittamento delle consegne, anche se a conti fatti il prodotto dovesse risultare migliore della controparte N'Vidia, quanti "enthusiasts" attenderebbero ATI? mentre la G70 sarebbe già fuori da un pezzo, con costanti evoluzioni software che ne farebbero un prodotto già maturo nei confronti della concorrenza ancora acerba?
ATI dovrà sudare parecchio per recuperare non tanto il tempo perduto (quel che è perso è perso) quanto l'immagine, quindi dovrà sfornare un prodotto con i controfiocchi.


Quoto in pieno. Anche alla luce dei fatti che G70 non è un processore nuovo ma una semplice evoluzione di NV40. ATI invece ha scelto la via di una nuova architettuta imboccando una strada pericolosa. Se questo chip toppa, ATI si ritroverà a toppare molto a lungo, visto che i chip nuovi non vengono riprogettati tanto presto, in fondo. Questo chip dovrebbe essere la base per molte schede a venire, quindi il danno è evidente...
nVidia invece ha intrapreso una strada sicura, un processo produttivo "sicuro" e un chip evoluzione... Sono sicuro che nVidia adesso stà già progettando il prossimo chip... Non so perchè ma quei driver "serie 8" mi lasciano presagire ciò... :p