PDA

View Full Version : [KDE] Nascondere il Browsing delle Cartelle


cagnaluia
30-06-2005, 12:06
Ciao...

Ho appena finito di installare KDE... che nn provavo da diversi anni e volevo cimentarmi un pò nella personalizzazione dello stesso.

Volevo creare un ambiente grafico facile e simile a quello che offre OSX.

In particolare NASCONDERE dal FileBrowser, agli utenti normali la possibilità di borwsare l'albero inteso come "/".

E mostrare solo quelle che possono essere le loro cartelle personali all'interno di "/home".

Magari permettere la visione dell'intero albero solo da console.

Proprio come accade per OSX.


C'è la possibilità di farlo?

ilsensine
30-06-2005, 12:15
Proprio come accade per OSX.

Sicuro che non è solo un "finto nascondino"?
Come fa un utente a lanciare i programmi se non può tirare il naso al di fuori della sua /home?

cagnaluia
30-06-2005, 12:22
Sicuro che non è solo un "finto nascondino"?
Come fa un utente a lanciare i programmi se non può tirare il naso al di fuori della sua /home?

beh.. ma i programi saranno tutti nella TaskBar.

è proprio un finto nascondino! Deve essere nascosto solo al fileBrowser.. come si chiama.. konqueron

ilsensine
30-06-2005, 12:28
Tornando al sodo: Non è possibile nascondere all'utente le cartelle di sistema. Questo perché devono poter lanciare i programmi e accedere alle librerie delle quali i programmi hanno bisogno, ma anche perché alcuni file di sistema sono "necessari" al funzionamento delle applicazioni (come fa un browser a risolvere gli indirizzi internet senza poter accedere all'elenco di dns in /etc/resolv.conf?) e devono essere quindi leggibili.

Quello che puoi fare è:
- impedire l'accesso a directory particolari (/hoot, le home degli altri utenti...). Nota che questo è normalmente già fatto dalle distribuzioni; puoi aggiungere tue directory particolari se vuoi.
- rendere i file dei programmi "eseguibili" ma non "leggibili". Potrebbe non essere di alcuna utilità pratica.

dalloliogm
15-08-2005, 14:10
Comando chroot

Limitare la visione del filesystem di linux ai tuoi utenti non è più un problema con un login chrooted; basta modificare la shell di login in /etc/passwd in /usr/sbin/chroot /home /bin/bash.
Grazie a questo cambiamento l’utente potrà gestire solamente la sua directory home.
PS: Ricordarsi di linkare tutte le librerie e binari necessari per il funzionamento.

cagnaluia
15-08-2005, 14:17
Comando chroot

Limitare la visione del filesystem di linux ai tuoi utenti non è più un problema con un login chrooted; basta modificare la shell di login in /etc/passwd in /usr/sbin/chroot /home /bin/bash.
Grazie a questo cambiamento l’utente potrà gestire solamente la sua directory home.
PS: Ricordarsi di linkare tutte le librerie e binari necessari per il funzionamento.


grazie...

un pò piu nel dettaglio?

non ho molta/nessuna confidenza con queste cose.... :)

Pardo
15-08-2005, 17:58
Chroot e` una gabbia vera. Se lo usi in quel modo l'utente non puo` fare niente in quanto non vede nessun programma.

Io non credo che in Kde o Gnome ci sia qualcosa del genere che cerchi te, perche` sostanzialmente farebbe girare le balle a tutti.
Chi non ha mai imprecato di fronte ai messaggi di Windoze "attento, stai per entrare in una cartella di sistema! un uso errato potrebbe causare la distruzione dell'intero universo.... sei proprio sicuro sicuro che vuoi entrare?".
Sebbene per un semplice user sia una buona cosa... ma non ci sono molti 'semplici user' con Linux :)