PDA

View Full Version : La scalata di Ricucci su Rcs


Dante1982
29-06-2005, 19:51
raga se ne parla, in modo piuttosto sommesso e nebuloso, sui vari quotidiani.

Mi spiegate:
1. perchè fa notizia?
2. perchè i soldi di sto tizio non si sa da chi sono finanziati?
3. che c'entra l'ottavo nano?

Zebiwe
29-06-2005, 19:54
RCS controlla il Corriere della Sera..ed essere l'editore del più influente giornale italiano da potere..ecco perchè la questione è di interesse "nazionale".

Pitonti
29-06-2005, 19:56
in effetti berlusconi stranamente non è mai nominato in questa faccenda...

Dante1982
29-06-2005, 20:00
si dice che i soldi provengano da:
1. riciclaggio di denaro sporco (mi sembra inverosimile)
2. finanziatori internazionali (come sopra)
3. mediaset e il suo gruppo di millemila aziende finanziarie
4. altre aziende italiane

capisco il riserbo dei finanziatori nel caso vada tutto a p***ane ma perchè è stato scelto sto ricucci che sarà anche un grande immobiliarista ma di finanza che ne sa dato che prima di 2-3 settimane fa non lo avevo mai sentito nominare come big? (poi può darsi che sia io ignorante :D )

[sinistroide mode on]
ps: se fosse berlusconi almeno capirei perchè dare i soldi ad un ex collega!
[sinistroide mode off]

Zebiwe
30-06-2005, 09:18
in effetti berlusconi stranamente non è mai nominato in questa faccenda...

Perchè è tanto probabile quanto che la Bindi sfli per Armani..

Berlusconi ha già il Giornale e sa che se cercasse di mettere le mani sul Corriere confermerebbe tutte le oscure previsioni della sinistra, finendo così col pagare pesantemente in termini politici ed elettorali.

parax
30-06-2005, 09:21
raga se ne parla, in modo piuttosto sommesso e nebuloso, sui vari quotidiani.

Mi spiegate:
1. perchè fa notizia?
2. perchè i soldi di sto tizio non si sa da chi sono finanziati?
3. che c'entra l'ottavo nano?

1. fa notizia perchè un odontotecnico sta mettendo le mani sul quotidiano più importante d'Italia

2. perchè non lo si vuole far sapere.

3. bhoo.

Onisem
30-06-2005, 15:10
Perchè è tanto probabile quanto che la Bindi sfli per Armani..

Berlusconi ha già il Giornale e sa che se cercasse di mettere le mani sul Corriere confermerebbe tutte le oscure previsioni della sinistra, finendo così col pagare pesantemente in termini politici ed elettorali.
Come se non ci avesse mai provato...

Silver_1982
30-06-2005, 15:12
Come se non ci avesse mai provato...

Sarei curioso di sapere quando......in ogni caso è mai possibile che dovete, sempre e cmq metterlo in mezzo , sembra un'ossesione la vostra..o forse una malattia???
Come lui vede comunisti da tutte le parti....voi vedete berlusconi.....ehhehe... :D

LittleLux
30-06-2005, 15:17
quando?

In un passato recentissimo. Del resto è riuscito ad imporre anche un direttore a lui gradito.

radiovoice
30-06-2005, 16:10
Come se non ci avesse mai provato...


...appunto...tanto per restare strettamente connessi al corriere della sera basti citare il licenziamento, più o meo palese - del direttore De Bortoli, ora sostituito con un personaggio decisamente più compiacente ai voleri ed alle necessità del nano...

radiovoice
30-06-2005, 16:11
In un passato recentissimo. Del resto è riuscito ad imporre anche un direttore a lui gradito.

azz...non avevo letto che il fatto era già stato ricordato...sorry... :D

tatrat4d
30-06-2005, 16:25
In un passato recentissimo. Del resto è riuscito ad imporre anche un direttore a lui gradito.

non mi pare affatto. tanto che il direttore gradito scrive ora al giornale di quello sgradito. Sei il criterio poi è questo contiamo quanti siano i direttori "graditi"?

Onisem
30-06-2005, 16:38
Sarei curioso di sapere quando......in ogni caso è mai possibile che dovete, sempre e cmq metterlo in mezzo , sembra un'ossesione la vostra..o forse una malattia???
Come lui vede comunisti da tutte le parti....voi vedete berlusconi.....ehhehe... :D
Oppure ha talmente tanti interessi, con relativi conflitti, che il suo nome spunta fuori un pò ovunque? Tutti gli hanno chiesto conto di un eventuale interessamento a RCS del suo gruppo, ha assicurato che non è così ed ha difeso Ricucci contro i "poteri forti". Tanto mi basta per essere sospettoso, ma come al solito è il mondo avverso e prevenuto nei suoi confronti. Non è un mistero per nessuno che a Berlusconi faccia gola il Corriere almeno dagli anni 90'. Questo non implica necessariamente e matematicamente che ci sia lui dietro Ricucci, ma diciamo che quantomeno il nostro odontotecnico "laureato" alle Hawaii è il classico parvenu, palazzinaro, speculatore, faccendiere. In effetti tutto molto consueto...in Italia.

SaMu
30-06-2005, 17:04
non mi pare affatto. tanto che il direttore gradito scrive ora al giornale di quello sgradito. Sei il criterio poi è questo contiamo quanti siano i direttori "graditi"?

Per loro se uno non da' del mafioso a Berlusconi tutti i giorni è gradito, se non gliel'ha mai detto è succube, se qualche volta lo ha persino elogiato (non sia mai!) è schifanesco.

Si salvano solo Sansonetti e Colombo, integralisti DOC.. anzi, Colombo dopo le ultime dichiarazioni filoisraeliane è da scartare pure lui.

LittleLux
30-06-2005, 17:35
azz...non avevo letto che il fatto era già stato ricordato...sorry... :D

Come giustamente hai detto la vicenda De Bortoli-Folli, con la scia di pressioni che sul giornale che l'ha preceduta, è molto eloquente dell'interessamento del cavaliere per il giornale di via Solferino. Del resto lo si è visto anche dal cambiamento della linea editoriale che ha imposto Folli dopo il suo insediamento. Linea più marcatamente filo governativa, il che ha fatto perdere lettori ed autorevolezza al Corriere. A seguito di ciò lo stesso Folli ha dovuto riadottare la linea di indipendenza e moderazione che da sempre ha contraddistinto quella storica testata. Comunque Folli, nel complesso, visto anche che la situazione dentro la quale si è venuto a trovare non era certo semplice, non è stato un malvagio direttore. Ora ho modo di apprezzare i suoi commenti su La7.

La sostituzione di Folli con Paolo Mieli alla direzione deve aver rappresentato un brutto colpo, politico, per il berlusca...ah, se solo potesse comprarselo il Corriere!!!:asd: :D

LittleLux
30-06-2005, 17:36
Per loro se uno non da' del mafioso a Berlusconi tutti i giorni è gradito, se non gliel'ha mai detto è succube, se qualche volta lo ha persino elogiato (non sia mai!) è schifanesco.

Si salvano solo Sansonetti e Colombo, integralisti DOC.. anzi, Colombo dopo le ultime dichiarazioni filoisraeliane è da scartare pure lui.

Dicono che RED stia per passare a "Il Giornale".:asd:

tatrat4d
30-06-2005, 17:37
Come giustamente hai detto la vicenda De Bortoli-Folli, con la scia di pressioni che sul giornale che l'ha preceduta, è molto eloquente dell'interessamento del cavaliere per il giornale di via Solferino. Del resto lo si è visto anche dal cambiamento della linea editoriale che ha imposto Folli dopo il suo insediamento. Linea più marcatamente filo governativa, il che ha fatto perdere lettori ed autorevolezza al Corriere. A seguito di ciò lo stesso Folli ha dovuto riadottare la linea di indipendenza e moderazione che da sempre ha contraddistinto quella storica testata. Comunque Folli, nel complesso, visto anche che la situazione dentro la quale si è venuto a trovare non era certo semplice, non è stato un malvagio direttore. Ora ho modo di apprezzare i suoi commenti su La7.

La sostituzione di Folli con Paolo Mieli alla direzione deve aver rappresentato un brutto colpo, politico, per il berlusca...ah, se solo potesse comprarselo il Corriere!!!:asd: :D

in pratica ha ragione SaMu :D

LittleLux
30-06-2005, 17:39
in pratica ha ragione SaMu :D

Ovvio. Che lo dici a fare? :sofico:

Zebiwe
30-06-2005, 17:41
In un passato recentissimo. Del resto è riuscito ad imporre anche un direttore a lui gradito.

Scusa..ma mi sembra di non capire..mi sarò perso qualcosa? Stai parlando della nomi a Mieli (elettore dichiarato dell'Ulivo)?

Paolo Mieli è stato fino ad oggi direttore editoriale di Rcs, carica che ricopre dal 23 aprile 1997, data in cui la direzione del «Corriere» passò a Ferruccio de Bortoli. Nato a Milano nel 1949, laureato in Storia Moderna all'Università La Sapienza di Roma, Mieli comincia la carriera giornalistica a 18 anni all'«Espresso» di Livio Zanetti. Nel 1985 viene chiamato da Eugenio Scalfari a «La Repubblica» e dopo un anno e mezzo da Agnelli a «La Stampa», di cui diventa direttore nel 1990. Nel 1992 succede a Ugo Stille nella direzione del Corriere della Sera. Nel marzo 2003 viene chiamato alla presidenza della Rai dai presidenti delle due Camere del Parlamento. Mieli accetta con riserva, ponendo come condizioni la piena libertà di nomina dei direttori e il rientro di Biagi e Santoro. Cinque giorni dopo rinuncia all'incarico per «difficoltà tecnico-politiche». Dall'11 settembre 2001 Mieli risponde ai lettori nella rubrica «Lettere al Corriere», che fu per molti anni curata da Indro Montanelli.

SaMu
30-06-2005, 17:46
Scusa..ma mi sembra di non capire..mi sarò perso qualcosa? Stai parlando della nomi a Mieli (elettore dichiarato dell'Ulivo)?

Il concetto di neutralità di Littlelux funziona così:

-se uno è un elettore dichiarato dell'Ulivo e a volte da' contro Berlusconi, è neutrale
-se uno è elettore dell'Ulivo e non da' mai contro Berlusconi, è un venduto
-se uno è elettore della CdL, è improponibile
-se uno è elettore dichiarato dell'Ulivo e da' sempre del mafioso a Berlusconi, è giusto

Come vedi, è solo una questione di definire la neutralità.. Littlelux la definisce poco più alla destra degli integralisti di sinistra, quindi tutto ciò che sta ancora più a destra (ivi compresi elettori dell'Ulivo) è filoberlusconiano.

LittleLux
30-06-2005, 17:46
Scusa..ma mi sembra di non capire..mi sarò perso qualcosa? Stai parlando della nomi a Mieli (elettore dichiarato dell'Ulivo)?

Direi proprio di no, ma lo sai benissimo anche tu. ;)

Il fatto che De Bortoli, oppure Mieli se è per questo, siano dichiarati elettori del csx non ha impedito loro di essere indipendenti. Questo te lo potrà confermare uno qualsiasi dei lettori del Corriere stesso.

X tatrat4d : http://www.corriere.it/speciali/cdr/documenti-indipendenza.shtml ;)

SaMu
30-06-2005, 17:58
Il fatto che De Bortoli, oppure Mieli se è per questo, siano dichiarati elettori del csx non ha impedito loro di essere indipendenti. Questo te lo potrà confermare uno qualsiasi dei lettori del Corriere stesso.

Certo.. :asd: un elettore del csx può essere indipendente, ma un'elettore del cdx per te sarai mai indipendente? Cosa dovrebbe fare, assassinare Berlusconi? :rotfl:

Dante1982
30-06-2005, 18:00
raga basta flame sul berlusca.
io volevo solo sapere il filo conduttore della faccenda.

Quello che ancora non capisco è chi cavolo sia sto ricucci.
è saltato fuori da un giorno all'altro (almeno per me) e sembra godere di un credito immane da parte di qualcuno che lo finanzia.
chiedo ai romani che dovrebbero essere suoi compaesani, lo conoscevate già da prima? era "qualcuno" almeno a livello locale? perchè mi pare assurdo che quello che sembra essere un imprenditorucolo edile qualunque faccia il botto comprando IL Quotidiano d'Italia

-kurgan-
30-06-2005, 18:05
si dice che i soldi provengano da:
1. riciclaggio di denaro sporco (mi sembra inverosimile)
2. finanziatori internazionali (come sopra)


perchè lo ritieni inverosimile?

Zebiwe
30-06-2005, 18:13
Direi proprio di no, ma lo sai benissimo anche tu. ;)

Il fatto che De Bortoli, oppure Mieli se è per questo, siano dichiarati elettori del csx non ha impedito loro di essere indipendenti. Questo te lo potrà confermare uno qualsiasi dei lettori del Corriere stesso.

E infatti io leggo il Corriere..e la linea di Mieli mi piace per la sua indipendenza. Quello che non capisco è perchè tu ritieni la sua nomina un atto favorevole a Berlusconi..

PS la successione dei direttori è stata cmq: De Bortoli->Folli->Mieli (con Folli direttore da maggio 2003 a dicembre 2004)

LittleLux
30-06-2005, 18:16
Certo.. :asd: un elettore del csx può essere indipendente, ma un'elettore del cdx per te sarai mai indipendente? Cosa dovrebbe fare, assassinare Berlusconi? :rotfl:

Non ho detto questo, ma tanto, che te lo dico a fare.

Per quanto riguarda la direzione di Folli, che ho detto che tutto sommato non è stata malvagia (ma questo lo hai saltato a piè pari), non lo dico io che è stata meno indipendente di quella di tutti i direttori che l'hanno preceduto, ma l'hanno detto i lettori del Corriere stesso, che in molti, sotto la sua direzione, hanno smesso di leggerlo. Certo, poi Folli ha dovuto correggiere il tiro in corso d'opera, ma il danno di immagine era già stato fatto. Per il resto, come ho già fatto notare, apprezzo Folli come commentatore su La7. Perciò, come vedi, non dico assolutamente che una persona di cdx non può essere indipendente.

Ciao

P.S.: dimmi, tu che dici di essere lettore del Corriere, come hai trovato le direzioni condotte da De Bortoli E Mieli? Quella di De Bortoli, in particolare poichè ha diretto anche in periodo ulivista, era filogovernativa?

P.P.S.: vediamo di accontentare Dante e di non mandargli in vacca il thread, sei d'accordo almeno su questo? ;)

LittleLux
30-06-2005, 18:18
E infatti io leggo il Corriere..e la linea di Mieli mi piace per la sua indipendenza. Quello che non capisco è perchè tu ritieni la sua nomina un atto favorevole a Berlusconi..

PS la successione dei direttori è stata cmq: De Bortoli->Folli->Mieli (con Folli direttore da maggio 2003 a dicembre 2004)

Non Mieli, Folli. Quest'ultima la ritengo una nomina faverovelo a Berlusconi, anche se tutto sommato solo in modo parziale, come potrai capire (spero:D), dai miei post.

Ciao

SaMu
30-06-2005, 18:33
Non ho detto questo, ma tanto, che te lo dico a fare.

Per quanto riguarda la direzione di Folli, che ho detto che tutto sommato non è stata malvagia (ma questo lo hai saltato a piè pari), non lo dico io che è stata meno indipendente di quella di tutti i direttori che l'hanno preceduto, ma l'hanno detto i lettori del Corriere stesso, che in molti, sotto la sua direzione, hanno smesso di leggerlo.

Non mi risulta, chi hai sondato? Flores D'Arcais? Pancho Pardi? Lucio Virzì? :D

Hai dei dati che lo testimoniano o è solo un mood?

Perciò, come vedi, non dico assolutamente che una persona di cdx non può essere indipendente.

Folli è di cdx? :confused:[

P.S.: dimmi, tu che dici di essere lettore del Corriere, come hai trovato le direzioni condotte da De Bortoli E Mieli? Quella di De Bortoli, in particolare poichè ha diretto anche in periodo ulivista, era filogovernativa?


Il Corriere è un giornale tradizionalmente governativo, se con questo si intende che da' importanza più al governo del paese che non ai saltimbanco che imperversano.

Detto questo, personalmente non giudico tutto alla luce del: quanto è antiberlusconiano? Quanto è berlusconiano?

LittleLux
30-06-2005, 19:51
Non mi risulta, chi hai sondato? Flores D'Arcais? Pancho Pardi? Lucio Virzì? :D



Tutti e tre, ovviamente. Ottime fonti, direi.:D



Hai dei dati che lo testimoniano o è solo un mood?



Constato che ti limiti solo a dire di leggerlo, il Corriere.

Ciao

P.S.: mi dimenticavo. In effetti Folli è iscritto a Rifondazione. Una volta pare si sia visto addirittura con Casarini che tirava qualche sanpietrino agli sbirri.:asd:

Adric
01-07-2005, 09:55
Quello che ancora non capisco è chi cavolo sia sto ricucci.
è saltato fuori da un giorno all'altro (almeno per me) e sembra godere di un credito immane da parte di qualcuno che lo finanzia.
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=966316
nel Lazio e a Roma sono anni che se ne parla di lui.
chiedo ai romani che dovrebbero essere suoi compaesani, lo conoscevate già da prima? era "qualcuno" almeno a livello locale? perchè mi pare assurdo che quello che sembra essere un imprenditorucolo edile qualunque faccia il botto comprando IL Quotidiano d'Italia
aveva delle quote nella Lazio calcio alla quale si diceva fosse interessato al'acquisto qualche anno fa, del suo fidanzamento con Anna Falchi se ne parla da diversi mesi e tra pochi giorni si dovrebbero sposare, per altre notizie su di lui basta vedere siti come dagospia, contro di lui a Roma ci sono i manifesti di casapound. Non è un imprenditorucolo, ha una liquidità enorme e una determinazione a fare soldi pazzesca.