PDA

View Full Version : come si usa samba?


saturno
29-06-2005, 19:44
salve
ho mandriva, con cui sono riuscito a far funzionare la scheda wireless
Mi collego con un pc con sopra win xp
entambi i pc dicono connesso.
A questo punto pur avendo installato samba non conosco i comandi per avviarlo per poter vedere le cartelle del pc con win xp e, viceversa.
Non ditemi di andarmi a leggere il manuale di samba, perchè è troppo complicato per me.
Se possibile indicatemi una strada semplice per accedere alle cartelle dell'altro pc.
Abbiate pazienza sono alle prime armi con Linux

tutmosi3
30-06-2005, 09:05
Se sei proprio alle prime armi, la configurazione di Samba non è semplicissma, è meglio che trovi un manualetto e te lo studi un po'.

Ce ne sono di davvero ottimi e pure semplici.

Ho configurato perfettamente (per le mie esigenze) Samba da solo e da principiante, usando un manuale della Apogeo trovato alla biblioteca del mio paese.

Ciao

hiroshi976
30-06-2005, 09:17
samba non è assolutamente complicato per le necessita' di base!!
cmq devi per forza documentarti un po'....

parti da qui

http://www.tutorialpc.it/samba.asp

tutmosi3
30-06-2005, 09:29
samba non è assolutamente complicato per le necessita' di base!!
cmq devi per forza documentarti un po'....

parti da qui

http://www.tutorialpc.it/samba.asp

Ti assicuro che se uno è un principiante e non è documentato, la configurazione di Samba è improponibile.

Ciao

Marsangola
30-06-2005, 09:44
Sinceramente non mi sembra affatto difficile per una semplice condivisione di file. Comunque il problema era un altro: rispondendo alla domanda iniziale ti posso dire che ci sono dei tool web per la configurazione, uno si chiama webmin e un altro swat (conosco solo questi due), che facilitano enormemente la configurazione.
Non ho idea di come vadano installati con Mandriva... penso che un urpmi -Hvi webmin sia sufficiente

hiroshi976
30-06-2005, 10:29
Io sono un principiante.......chiaramente documentarsi è d'obbligo e anche gratificante! ;)
concordo con marsangola per webmin.....ottimo per samba e anche per altro! ;)

Ti assicuro che se uno è un principiante e non è documentato, la configurazione di Samba è improponibile.

Ciao

tutmosi3
30-06-2005, 10:40
Anche io ho usato Webmin e mi sono trovato abbastanza bene. Se uno non ha l'ADSL però è un po' dura procurarselo da internet, mi sembra pesi 8 - 10 MB.

saturno
30-06-2005, 16:48
per adesso ho risolto usando
lineighbrhood lato linux
rimane il problema lato pc con windows

WebWolf
30-06-2005, 22:27
Il 95% dei 'problemi' che si incontrano in una rete mista è nella mancata attivazione dei due demoni samba server e samba client.

Una volta configurato a dovere il file di configurazione (smb.conf) bisogna verificare con ps che smbd e nmbd siano attivi.

Per farli partire i comandi sono:

/usr/sbin/smbd -D

e

/usr/sbin/nmbd -D

In questo modo la macchina Linux ti apparirà magicamente anche su Risorse di Rete di Windows.

P.S:
Comunque Mandriva dovrebbe avere una gestione molto semplice per quanta riguarda le connessioni di rete miste. Almeno così mi dicono tutti quelli che l'hanno.

tutmosi3
01-07-2005, 10:05
Il 95% dei 'problemi' che si incontrano in una rete mista è nella mancata attivazione dei due demoni samba server e samba client.

Una volta configurato a dovere il file di configurazione (smb.conf) bisogna verificare con ps che smbd e nmbd siano attivi.

Per farli partire i comandi sono:

/usr/sbin/smbd -D

e

/usr/sbin/nmbd -D

In questo modo la macchina Linux ti apparirà magicamente anche su Risorse di Rete di Windows.

P.S:
Comunque Mandriva dovrebbe avere una gestione molto semplice per quanta riguarda le connessioni di rete miste. Almeno così mi dicono tutti quelli che l'hanno.

Sono d'accordo su tutta la linea. Ho Mandrake 10.1 Official e mi sono configurato Samba a mano. Non ho usato Webmin o altri tool, mi sono trovato bene così e funziona tutto, oltretutto se dovessi configurare Samba su Mandriva lo saprei fare come su Debian o Fedora..
Fermare i demoni di Samba è assenziale, anche perchè, Samba ricarica il file .conf dopo un periodo prefissato. Nel frattempo, le modifiche non saranno attive.
Conviene arrestare il servizio, modificare il file .conf e riavviare il servizio.