View Full Version : [AMO] CORRERE
cagnaluia
29-06-2005, 11:50
Qualcuno corre? a Piedi intendo.
E' meglio correre.. qualche km, prima o dopo i pasti?... vicino o lontano dai pasti? la mattina o la sera?
Come è meglio prepararsi per affronatare qualche km di corsa?
GRIFONE_85
29-06-2005, 12:06
Io corro in palestra.. ma non è la stessa cosa...
infatti provando per strada duro la metà del tempo...
e poi preferisco andare in bicicletta.. :D
In palestra ci vado dopo mangiato... e devo dire che mi trovo bene, non ho alcun problema di digestione o quant'altro
cagnaluia
29-06-2005, 12:12
Il problema mio è che corro quando mi capita.. e forse sbaglio.
Per esempio, correre poco prima di cenare credo sia una brutta cosa.. Perchè l'organismo affaticato, sente troppo il bisogno di assorbire nutrimento e fa aumentare di peso perchè tende ad immagazzinare piu cibo. alla lunga.
Blindman
29-06-2005, 12:13
Io corro per un ora (8-10km) quasi tutti i giorni.....
vado verso le sette di sera...normalmente un oretta oretta e mezza dopo uno spuntino...senno stiro :D
a me piace correre la sera 18/19, mi tengo pure la felpa e il cappuccio per sudare di più ed espellere più tossine... poi ceno verso le 21... :)
Coyote74
29-06-2005, 12:32
Il problema mio è che corro quando mi capita.. e forse sbaglio.
Per esempio, correre poco prima di cenare credo sia una brutta cosa.. Perchè l'organismo affaticato, sente troppo il bisogno di assorbire nutrimento e fa aumentare di peso perchè tende ad immagazzinare piu cibo. alla lunga.
Ma dove l'hai sentita questa cosa? E' falsa come Giuda :D
Conviene sempre correre prima dei pasti, perchè durante una corsa i muscoli si ciucciano più sangue e questo può portare problemi di digestione.
cagnaluia
29-06-2005, 12:50
Ma dove l'hai sentita questa cosa? E' falsa come Giuda :D
Conviene sempre correre prima dei pasti, perchè durante una corsa i muscoli si ciucciano più sangue e questo può portare problemi di digestione.
beh.. la pensavo io.. insomma se si fatica, poi occorre mangiare.. e quel cibo verrà usato per il corpo che però ormai si è fermato di sforzarsi per la corsa.. infatti è sdraiato sul divano. E se l'organismo lo assimila verrà trasformato in energia solo in parte il resto.. lo so.. il resto mi dirai.. se ne esce per di dietro.. ma nn è così.. il resto resta piu dentro che fuori...
ma forse sono un giuda.. si sono giuda.. :D
Qualcuno corre? a Piedi intendo.
E' meglio correre.. qualche km, prima o dopo i pasti?... vicino o lontano dai pasti? la mattina o la sera?
Come è meglio prepararsi per affronatare qualche km di corsa?
amo la poltrona
slipknot2002
29-06-2005, 13:10
Qualcuno corre? a Piedi intendo.
E' meglio correre.. qualche km, prima o dopo i pasti?... vicino o lontano dai pasti? la mattina o la sera?
Come è meglio prepararsi per affronatare qualche km di corsa?
Assolutamente prima dei pasti e verso sera, si vocifera che alla mattina il fisico non sia portato per affrontare degli sforzi e non rende al massimo. :D :D
Io vado a correre 2-3 volte alla settimana verso le 7e30, faccio 1 ora circa di corsa, adesso si suda come i maiali, butterò fuori 7-8 litri di acqua ogni volta. :D
cagnaluia
29-06-2005, 13:21
Assolutamente prima dei pasti e verso sera, si vocifera che alla mattina il fisico non sia portato per affrontare degli sforzi e non rende al massimo.
herm.... guarda che tutte le gare le fanno alla mattina.. verso le 9.00.... il fisico funziona meglio qualche ora dopo essersi svegliato! che nn alla sera...
slipknot2002
29-06-2005, 13:28
herm.... guarda che tutte le gare le fanno alla mattina.. verso le 9.00.... il fisico funziona meglio qualche ora dopo essersi svegliato! che nn alla sera...
Devo effettuare una ricerca, una volta avevo letto un'articolo che diceva che il corpo alla mattina non rende proprio al massimo nelle attività fisiche. Provo a ricercare qualcosa. :)
cagnaluia
29-06-2005, 13:32
Devo effettuare una ricerca, una volta avevo letto un'articolo che diceva che il corpo alla mattina non rende proprio al massimo nelle attività fisiche. Provo a ricercare qualcosa. :)
si infatti..
ma guarda che anch io mi trovo meglio correre di sera....
ma credo sia semplice la spiegazione: di mattina preferisco dormire.. e poi andare a lavoro oppure a scuola... e certamente il mio lavoro nn è correre! hehe
slipknot2002
29-06-2005, 13:51
si infatti..
ma guarda che anch io mi trovo meglio correre di sera....
ma credo sia semplice la spiegazione: di mattina preferisco dormire.. e poi andare a lavoro oppure a scuola... e certamente il mio lavoro nn è correre! hehe
Non credo sia quella la spiegazione. :D :D ... non sono certo un dormiglione, ma ho notato che alla mattina faccio leggermente più fatica nelle attività fisiche. :) ... nemmeno il mio lavoro è correre, lo faccio per mantenermi in forma altrimenti con il lavoro da ufficio mi abbiocco. :D :D
Coyote74
29-06-2005, 13:59
beh.. la pensavo io.. insomma se si fatica, poi occorre mangiare.. e quel cibo verrà usato per il corpo che però ormai si è fermato di sforzarsi per la corsa.. infatti è sdraiato sul divano. E se l'organismo lo assimila verrà trasformato in energia solo in parte il resto.. lo so.. il resto mi dirai.. se ne esce per di dietro.. ma nn è così.. il resto resta piu dentro che fuori...
ma forse sono un giuda.. si sono giuda.. :D
No, il cibo va solo a integrare quello di cui il corpo ha bisogno, per questo non bisogna strafogarsi. Se fai attività fisica, subito dopo il corpo deve reintegrare, quindi si mangia (preferibilmente proteine). Quindi per fare le cose come si deve, bisogna ingerire carboidrati prima di fare attività (tipo a pranzo), poi si va a correre e infine si reintegra con le proteine (cena). La tua idea è sbagliata di fondo, non esiste che dopo l'attività fisica se mangio metto su grasso :D
Patavio77
29-06-2005, 14:02
io avevo letto che la mattina si rende di più. io sicuramente no :D
cmq io ho ripreso a correre solo 2 volte a settimana (troppi impegni)
vado verso le 7 di sera x un'oretta.
oltrettutto dopo corso io ho meno fame e quindi tendo a mangiare di meno
crespo80
29-06-2005, 14:09
io avevo letto da qualche parte che il massimo del rendimento lo si ottiene intronro alle 10 della mattina... :mbe:
io avevo letto da qualche parte che il massimo del rendimento lo si ottiene intronro alle 10 della mattina... :mbe:
credo sia una cosa soggettiva e che dipende dall'allenamento...
cmq cerco di correre almeno 3 volte la settimana la sera (verso le 19), 6-7km (in sali-scendi nel parco...na goduria la salita :cry: )
cagnaluia
29-06-2005, 17:38
ecco!
appena tornato dalla corsetta.. sotto la pioggerella.. bello.
ora doccia con sapone però!
:)
Io corro quando è ora de mangià, cioè quando mi chiamano che è pronto fò na corsa per arriva al tavolo :D :D
No scherzo, faccio un giorno 1 ora e un giorno 1/2 ora quando capita, di solito il pomeriggio
come deve iniziare uno che non l'ha mai fatto, che so 1km o 2km, 5 minuti o 15 minuti e quanto sono utili delle scarpe specifiche?
saluti
come deve iniziare uno che non l'ha mai fatto, che so 1km o 2km, 5 minuti o 15 minuti e quanto sono utili delle scarpe specifiche?
saluti
oggi fatta 1h :)
cmq non ti so dare un consiglio tecnico per cosi dire...ma vai e corri :D
quando inizi ad essere stanco pero' non forzare (almeno i primi 20gg), non serve a nulla se non a farti stare male...
per le scarpe...mi son fatto portare dagli usa un paio di asics gt2100 (60$ contro 120euro..) e decisamente ti cambia il mondo...
herm.... guarda che tutte le gare le fanno alla mattina.. verso le 9.00.... il fisico funziona meglio qualche ora dopo essersi svegliato! che nn alla sera...
di quali gare stai parlando?!? :rolleyes:
secondo me è un fatto molto soggettivo, dipende dal metabolismo e dalle abitudini.
come deve iniziare uno che non l'ha mai fatto, che so 1km o 2km, 5 minuti o 15 minuti e quanto sono utili delle scarpe specifiche?
saluti
io mi regolo con i minuti, devi cominciare da poco, tipo 15- 20 min(se sei proprio a digiuno di sport, se invece sei più allenato anche oltre) a ritmo blando e poi piano piano aumentare dando il tempo ai muscoli tendini etc, di sopportare questi nuovi stress, altrimenti si rischia qualche stiramentino che rompe vermente le scatole. quando sei allenato dai 45-50 ai 60 min è già un buon allenamento secondo me.
Cippermerlo HJS
30-06-2005, 10:33
c'è qualcuno che corre sia su tapis sia su strada?
quant'è la "differenza" in termini di consumo e di "fatica"?
di quali gare stai parlando?!? :rolleyes:
secondo me è un fatto molto soggettivo, dipende dal metabolismo e dalle abitudini.
gare di sci per esempio..o in bicicletta...in effetti le abitudini, per chi fa gare, vanno "tarate" sulla gara, mi spiego? ...cosa di cui, almeno io, non sono mai stato capace :doh:
Cippermerlo HJS
30-06-2005, 11:16
gare di sci per esempio..o in bicicletta...in effetti le abitudini, per chi fa gare, vanno "tarate" sulla gara, mi spiego? ...cosa di cui, almeno io, non sono mai stato capace :doh:
lo sci si fa di mattina perchè al pomeriggio di solito le piste sono illuminate male e il rischio neve è sempre maggiore
tutti gli altri sport si fanno di pomeriggio o sera.... atletica e nuoto fanno le qualificazioni al mattino....
canottaggio e canoa sono gli unici che si fanno in mattinata che io conosca
cagnaluia
30-06-2005, 11:19
c'è qualcuno che corre sia su tapis sia su strada?
quant'è la "differenza" in termini di consumo e di "fatica"?
la strada è sempre bene evitarla.. per quanto possibile.. per via delle microlesioni al ginocchio che può provocare l'asfalto a lungo andare..
Io corro su erba.. il più delle volte. E' morbida e attutisce i colpi.
la strada è sempre bene evitarla.. per quanto possibile.. per via delle microlesioni al ginocchio che può provocare l'asfalto a lungo andare..
Io corro su erba.. il più delle volte. E' morbida e attutisce i colpi.
dici?
buono a sapersi.
Però questo in parte non si può eliminare con delle scarpe da corsa bene ammortizzate?
Cippermerlo HJS
30-06-2005, 16:10
la strada è sempre bene evitarla..
intendevo all'esterno ;)
ominiverdi
30-06-2005, 19:41
Qualcuno corre? a Piedi intendo.
E' meglio correre.. qualche km, prima o dopo i pasti?... vicino o lontano dai pasti? la mattina o la sera?
Come è meglio prepararsi per affronatare qualche km di corsa?
Corro ogni tanto e ultimamente mi limito a 6 km circa...
Tempo fa avevo raccolto un po' di informazioni, per quanto ne so non va bene correre ne' con la pancia piena ma nemmeno a digiuno da ore e senza "benzina" nell' organismo, e' altrettanto sconsigliato.
Se si vuole fare le cose bene ideale e' correre a distanza di 2 ore circa dai pasti principali, ma circa 40-60 minuti prima della corsa e' bene farsi uno spuntino leggero a base di carboidrati semplici (es. anche frutta, ma non pane o carboidrati complessi) per non ritrovarsi affaticati e senza energie durante la corsa.
Chi cerca prestazioni e resistenza puo' farsi un caffe' prima di partire, da quanto ho letto la caffeina dovrebbe aiutare in questo senso oltre a dare reattivita'.
chi vuole puo' dare un'occhiata qui
http://www.dicorsa.com
http://digilander.libero.it/massimomoretti/
qui un programmino free per calcolare FCMAX ecc., calorie e grassi bruciati, velocita' ecc.
http://www.massimomoretti.it/Calcolatrice_del_Podista.zip
cagnaluia
30-06-2005, 23:11
caffè??
ma la caffeina non aumenta i battiti del cuore?
Se sei sottosforzo per la corsa e hai il caffè in circolo, vai in tachicardia.. :mbe:
Si, ottimo il discorso del andare a fare attività fisica vicino i pasti.. meglio 2 ore dopo / prima.
ominiverdi
01-07-2005, 00:49
caffè??
ma la caffeina non aumenta i battiti del cuore?
Se sei sottosforzo per la corsa e hai il caffè in circolo, vai in tachicardia.. :mbe:
Si, ottimo il discorso del andare a fare attività fisica vicino i pasti.. meglio 2 ore dopo / prima.
Tachicardia con una tazzina? :mbe: cmq mi semnbra strano che un caffe' possa far male, cmq l'ho letta cosi' su una qualche rivista dove si parlava di sport e prestazioni...
invece, chi corre molto e molto spesso e vuole seguire un'alimentazione per sportivi "scientifica" dovrebbe assumere buone quantita' di vitamine ACE per combattere i danni radicalici, con l'attivita' fisica intensa l'organismo produce molti radicali liberi..
Dante_Cruciani
01-07-2005, 09:12
la tachicardia può sopraggiungere in casi in cui in passato si è abbusato di caffè, e quindi in alcune persone anche una singola tazzina può causare tale problema.
ma una tazza sporadica non credo la causi.
cagnaluia
01-07-2005, 09:23
la tachicardia può sopraggiungere in casi in cui in passato si è abbusato di caffè, e quindi in alcune persone anche una singola tazzina può causare tale problema.
ma una tazza sporadica non credo la causi.
beh.. penso al caso mio... se tocco una tazza di caffè capitano due cose consecutive:
1. Vado di corsa ad affrontare la tazza del cesso... ehh.. cosa volete.. per me il caffè è mooolto diuretico. E di per certi versi è meglio così.
2. Il cuore accellera.. e questo mi piace meno. Per un buon 10 - 15 minuti..sono in uno stato di ipersensibilità.. ci sento meglio e quasi nn mi servono piu gli occhiali... davvero.. :D
Dante_Cruciani
01-07-2005, 09:30
ma a pressione come stai?
quando fai benza, fatti dare una controllata :sofico:
scherzo comunque, anchio raramente se prendo una tazza doppia e cazzutta fatta con la moca posso accusare qualche cosa
cagnaluia
01-07-2005, 09:54
ma a pressione come stai?
quando fai benza, fatti dare una controllata :sofico:
scherzo comunque, anchio raramente se prendo una tazza doppia e cazzutta fatta con la moca posso accusare qualche cosa
sarà che io lo faccio bello pesante.
Moka da 4:compressione totale del caffe:grappa:1zolletta di zucchero.
ottimo ottimo.. hmmm che buono
GRIFONE_85
01-07-2005, 10:19
In vacanza l'anno scorso visto che era l'ultima sera e volevamo andare a aballare.. ma non ce la facevamo +....
Ci siamo bevuti ognuno una tazza da 5.... bella compressata :D
Alle 6.30 sul pulmann per tornare in albergo ci guardavano tutti brutto.. :mbe:
avevamo gli occhi spalancati stile drogato.... :eek:
però nessun aumento del battito.. :O
:D
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.