View Full Version : CPU Cinesi Godson
Il godson-2 è una CPU basata su tecnologia 180Nm progettata da BLX IC Design.
Il nuovo Chip Godson è basato su architettura MIPS 64 bit e ella sua prima versione
è in grado di girare a frequenza di clock comprese tra i 300 e i 500 MHz.
Per ora qindi niente di speciale però nelle future evoluzioni potrebbe diventare interessante
visto che è a 64bit!!
andrea1342
29-06-2005, 11:21
WOW, dopo le macchine adesso i cinesi si sono messi a fare pure le cpu!
Ti pareva :rolleyes:
Se si mettono pure a fare processori siamo rovinati :O
P.s. Tra parentesi, si dice che sia il loro primo progetto autogestito del campo a livello informatico sui microprocessori.
Come primo esperimento, non è malaccio: prestazioni pari a un PIII e supporto totale a versioni 64bit di Linux e X-Windows.
E non oso immaginare a che prezzi verranno distribuiti...
C'è da preoccuparsi sul serio :help:
Il godson-2 è una CPU basata su tecnologia 180Nm progettata da BLX IC Design.
Il nuovo Chip Godson è basato su architettura MIPS 64 bit e ella sua prima versione
è in grado di girare a frequenza di clock comprese tra i 300 e i 500 MHz.
Per ora qindi niente di speciale però nelle future evoluzioni potrebbe diventare interessante
visto che è a 64bit!!
Beh, tempo un paio di anni al massimo e tireranno fuori anche loro la 110nm.
CONFITEOR
29-06-2005, 12:03
Ti pareva :rolleyes:
Se si mettono pure a fare processori siamo rovinati :O
P.s. Tra parentesi, si dice che sia il loro primo progetto autogestito del campo a livello informatico sui microprocessori.
Come primo esperimento, non è malaccio: prestazioni pari a un PIII e supporto totale a versioni 64bit di Linux e X-Windows.
E non oso immaginare a che prezzi verranno distribuiti...
C'è da preoccuparsi sul serio :help:
perchè, fabbriki cpu tu? :fagiano:
CONFITEOR
29-06-2005, 12:06
Prima CPU cinese a 64 bit
"Si tratta di un processore dalla potenza paragonabile ad un vecchio Pentium III ma con un'architettura RISC a 64 bit. In cantiere una versione capace di spingersi a 1 GHz di clock e sfidare i processori x86 a bassissimo consumo
Beijing (Cina) - Dopo aver introdotto sul mercato il suo primo processore commerciale a 32 bit, il cosiddetto Dragon Chip, la Cina offre ora alla propria industria hi-tech una CPU a 64 bit capace di competere più efficacemente con gli standard tecnologici che guidano il mercato globale dei microchip.
Il nuovo processore, chiamato Godson-2 (che in cinese significa "drago"), è stato progettato da BLX IC Design, una delle più promettenti start-up cinesi che lo scorso anno ha preso in licenza l'architettura di Godson dall'Istituto delle Tecnologie informatiche, ente di ricerca finanziato dal Governo pechinese.
Il nuovo chip si basa su di un'architettura MIPS a 64 bit e, nella sua prima versione, è in grado di girare a frequenze di clock comprese fra i 300 e i 500 MHz: la sua potenza è paragonabile a quella di un vecchio Pentium III, ma il suo motore a 64 bit lo rende più efficiente in certi ambiti applicativi.
Come il suo predecessore a 32 bit, che gira a 266 MHz, Godson-2 viene fabbricato con una tecnologia a 0,18 micron. Il chip è destinato in modo particolare al mercato dei sistemi embedded, tuttavia BLX ambisce anche al settore dei server a basso consumo e dei thin client: tra le piattaforme supportate vi sono Linux, VxWorks, NetBSD e Windows CE.
Una delle caratteristiche più interessanti di Godson-2 è quella di conservare la compatibilità con il codice a 32 bit scritto per il suo predecessore: una scelta di progettazione che richiama da vicino quella intrapresa da AMD e Intel per le rispettive CPU x86 a 64 bit. Fra le altre caratteristiche tecniche del nuovo processore dagli occhi a mandorla si può citare l'architettura superscalare, la predizione dei salti e la cache non bloccante.
BLX, che sostiene di aver già preso contatti con alcuni dei maggiori produttori locali di server, ha intenzione di proporre il proprio chip come motore per i grid computer, reti per il calcolo distribuito spesso formate da cluster di server Linux a basso costo. Il piccolo produttore cinese sta poi cercando di creare un'alleanza di aziende interessate a collaborare allo sviluppo di nuovi progetti e di una futura evoluzione del proprio chip chiamata Godson-3: questo, a fronte di un consumo energetico circa doppio rispetto al suo diretto discendente (intorno ai 10 watt), dovrebbe spingersi a frequenze di clock più elevate (fino a 1 GHz) e adottare circuiteria a 0,13 micron.
Con la famiglia di processori Godson la Cina sta cercando, come ha già fatto nel campo dei sistemi operativi con Linux o nel campo dei media ottici con un DVD tutto suo, di conquistare una propria indipendenza tecnologica e ridurre al minimo l'acquisto di licenze e brevetti stranieri. "
Dubito che Godson sia una parola cinese... :fagiano:
ma io fossi intel komingerei a stringere, altro ke AMD,
mika si skerza koi kinesi. :read:
Andrea87
29-06-2005, 12:50
1 Ghz, 013 micron, 64 bit e solo 10 watt!!!!! sarebbe importante sapere quanta cache ha e che bus ha, ma potrebbe essere un ottimo concorrente per il futuro, speriamo bene...........
perchè, fabbriki cpu tu? :fagiano:
Magari :fagiano:
Mi dispiacevo del fatto che se dovessero davvero essere competitivi, Amd e Intel le vedo davvero davvero male :rolleyes:
Non tanto per il mercato High-End(penso che prima che sfornino un processore davvero violento ci vorrà ancora del tempo...) ma per tutti gli uffici e per tutti quegli ambiti in cui si possono affermare come degni sostituti di Celeron e Duron...
Magari :fagiano:
Mi dispiacevo del fatto che se dovessero davvero essere competitivi, Amd e Intel le vedo davvero davvero male :rolleyes:
Non tanto per il mercato High-End(penso che prima che sfornino un processore davvero violento ci vorrà ancora del tempo...) ma per tutti gli uffici e per tutti quegli ambiti in cui si possono affermare come degni sostituti di Celeron e Duron...
Io non direi tanto "magari!", a meno che tu non voglia trasferirti in cina.
Visto che parecchi produttori di chip stanno spostando la produzione in
Cina lasciando a casa migliaia di persone, in europa e italia.
Io non direi tanto "magari!", a meno che tu non voglia trasferirti in cina.
Visto che parecchi produttori di chip stanno spostando la produzione in
Cina lasciando a casa migliaia di persone, in europa e italia.
Hai ragione sono stato un pò superficiale, stavo pensando ai soldi io :|
Hai ragione sono stato un pò superficiale, stavo pensando ai soldi io :|
Che soldi ? :)
Comunque, almeno per ora, tecnologie spinte 90nm/65nm in cina ancora non
le hanno e non le avranno ancora per un po', semplicemente per il fatto che
metter su un impianto a 90nm non costa proprio 4 lire.
Una fab 65nm poi ...... costa veramente cifre degne del pil di una nazione.
Capirossi
29-06-2005, 14:07
socket ? :wtf:
CONFITEOR
29-06-2005, 14:20
socket ? :wtf:
socket "cin cin" immagino :fagiano:
tommy781
29-06-2005, 17:44
la cina ha mandato un proprio uomo nello spazio usando solo ed esclusivamente tecnologia propria, non penso proprio che avranno bisogno di molto tempo per fare cpu valide a prezzi umani, ricordiamoci sempre che possono anche avere manodopera a costo zero ma il silicio non lo regalano...in ogni caso un nuovo concorrente ci vuole, almeno scopriremo quanto ci lucrano sui processori gli altri costruttori.
jappilas
29-06-2005, 18:00
1 Ghz, 013 micron, 64 bit e solo 10 watt!!!!! sarebbe importante sapere quanta cache ha e che bus ha, ma potrebbe essere un ottimo concorrente per il futuro, speriamo bene...........
forse non è chiaro un dettaglio: questo processore NON è un compatibile X86... quindi non bisogna considerarne il core con lo stesso metro di valutazione usato per le cpu a cui il mercato è abituato , athlon , pentium o simili
il punto è che sceglie di clonare una determinata ISA, la Mips...
la quale non a caso, era tra le più "pulite" e "accademiche" (dal punto di vista del set d' istruzioni, delle modalità operative, della struttura della pipeline... ) delle piattaforme RISC che vivevano a bordo di workstation grafiche e server nel millennio scorso, una decina d' anni fa, quando ancora far salire il numero di transistor sul silicio era arduo...
infatti alla pulizia dell' ISA a sua volta corrispondeva pulizia a livello di implementazione... a parità di "scopo" alcuni stadi delle pipeline di R4000 (64 bit , single issue, in order) ed R10000 (superscalar, out of order ) risparmiavano transistor rispetto al pentium / pentium pro di pari epoca... soprattutto quello di decode, per la minore complessità richiesta da un set d' istruzioni ridotto e di lunghezza omogenea piuttosto che x86...
per cercare termini di paragone per questo dragon, secondo me bisognerebbe cercare tra i vari core Mips originali (che esistono ancora, in forma di logic cells per la progettazione embedded, e a 130- 100 nanometri hanno dimensione e assorbimento infimi) oppure certi processori Via... questo perchè Centaur, sul cui know how erano basati i core che Via ha impiegato negli anni passati, era inizialmente uno spin off di IDT:
IDT produceva cpu mips su licenza negli anni 90
il Centaur C6, dopo noto come winchip, era essenzialmente un mips R3000 (non superscalare, inorder, 32 bit) con un decoder x86->mips... e consumava pochissimo a parità di processo produttivo nei confronti delle cpu concorrenti
("solo 10 watt"... forse ci si dimentica che dieci anni fa 10 watt erano la media e i 20-25 dell' amd K6 e del cyrix 6x86 un' enormità... )
l' impressione è che i cinesi vogliano formare una loro infrastruttura e un loro know how informatico, ex novo, riciclando quanto si può dalle Architetture Perdute e ignorando quella attualmente presente, basata su una ISA portata avanti da aziende americane...
Ma per dissipare il calore del Dragon Chip usano il:
http://images.gfx.no/17/17666/a113633_3.jpg
DRAGON ORB? :sofico:
Oddio scusate non ho resistito.. :stordita:
Demin Black Off
29-06-2005, 22:19
Ma sta cosa dei cinesi è un bene o è un male ? Mi sembra un bene per i prezzi che si abbasseranno pesantemente, ma dipendere dai cinesi in tecnologia....
gf87.overclock
29-06-2005, 23:47
aspettate qualke anno, faranno come per le automobili...
cominceranno a sfornare cose di livello ke potrà essere pure poco inferiore ad AMD e Intel ma che costeranno molto meno...io mi aspetto questo, ma spero di no...
per processori di alto livello ovviamente ci vorranno molti ma molti anni...
attenti tutti, arrivano i cinesi :fagiano:
la cina ha mandato un proprio uomo nello spazio usando solo ed esclusivamente tecnologia propria, non penso proprio che avranno bisogno di molto tempo per fare cpu valide a prezzi umani, ricordiamoci sempre che possono anche avere manodopera a costo zero ma il silicio non lo regalano...in ogni caso un nuovo concorrente ci vuole, almeno scopriremo quanto ci lucrano sui processori gli altri costruttori.
Non so quanto possa costare mandare un uomo sulla luna ma so che una linea pilota
per 90nm costa sui 1,5/2 miliardi di dollari. E il costo non e' tanto per la manodopera quanto per le strutture, una fab non sta su fondamenta normali, quanto per i macchinari incredibili che hanno ovviamente costi incredibili :)
CONFITEOR
30-06-2005, 10:26
Non so quanto possa costare mandare un uomo sulla luna ma so che una linea pilota
per 90nm costa sui 1,5/2 miliardi di dollari. E il costo non e' tanto per la manodopera quanto per le strutture, una fab non sta su fondamenta normali, quanto per i macchinari incredibili che hanno ovviamente costi incredibili :)
....e allora la piccola AMD che ha il 10% del fatturato dei processori ha più possibilità finanziarie di una nazione con 6000 miliardi di dollari di prodotto economico.... :rolleyes:
Quanto costa mandare un uomo nello spazio?....una trentina di miliardi di dollari costa...
Demin Black Off
30-06-2005, 10:32
Ma il processore in questione quanto costa, 7/8 euro dai marok ?
....e allora la piccola AMD che ha il 10% del fatturato dei processori ha più possibilità finanziarie di una nazione con 6000 miliardi di dollari di prodotto economico.... :rolleyes:
Per fortuna ha il know how, e i cinesi ancora non ce l'hanno .... pero' glielo stiamo
dando noi a piene mani. Visto che i cinesi costano meno ormai anche a livello
di progettazione si prendono i cinesi, li si porta in italia, li si forma, e poi li si rimanda
a lavorare nella sede cinese, dove costa meno. In tutto questo i manage geniali hanno
trascurato solo alcuni particolari. Primo un cinese portato in italia per un anno ti
costa come un italiano, secondo quando lo rispedisci in cina gli devi pagare computer e tools di sviluppo, dai costi stratosferici, che paghi uguale sia che li usi un cinese sia che li usi un italiano. terzo dopo un po' se ti va bene il cinese da le dimissioni e sparisce, se ti va male da le dimissioni, sparisce e con lui spariscono i progetti.
Quanto costa mandare un uomo nello spazio?....una trentina di miliardi di dollari costa...
Grazie dell'info :)
CONFITEOR
30-06-2005, 12:02
Per fortuna ha il know how, e i cinesi ancora non ce l'hanno ....
ma per fortuna di chi??
che l'italia produce processori?
Oggi ilmercato dei processori è enorme, potrebbe supportare anche una decina di grandi produttori,
lo dimostra AMD che col 10% del fatturato delle cpu sa sviluppare le innovazioni che sappiamo....
Quindi ben vengano i cinesi...anche una cpu 100% europea ci starebbe bene, anche i russi....
ma per fortuna di chi??
che l'italia produce processori?
Oggi ilmercato dei processori è enorme, potrebbe supportare anche una decina di grandi produttori,
lo dimostra AMD che col 10% del fatturato delle cpu sa sviluppare le innovazioni che sappiamo....
Quindi ben vengano i cinesi...anche una cpu 100% europea ci starebbe bene, anche i russi....
Beh, pero' il mercato delle cpu e' solo una piccola percentuale del mercato
dei circuiti integrati. E sicuramente offre poco spazio, o meglio chiunque
preferisce investire in "non cpu" visto che prima di farsi un nome dovrebbe comunque spendere una quantita' mostruosa di denaro. Ci vorrebbe una
start-up che facesse il progetto e poi si appoggiasse a una fonderia;
ma chi ce l'ha il coraggio? Io no :(
Concordo con te sulla CPU 100% made in europe; purtroppo per quanto
riguarda l'Italia ST non ha alcuna intenzione di entrare in quel mercato :(
Anche se la tecnologia proprio non le manca !
CONFITEOR
30-06-2005, 14:04
per quanto
riguarda l'Italia ST non ha alcuna intenzione di entrare in quel mercato :(
Anche se la tecnologia proprio non le manca !
chi? :fagiano:
zuperpippo
30-06-2005, 14:04
ma che ci frega se fanno una cpu in cina, in europa, in italia o in usa? :D
chi? :fagiano:
STMicroelectronics o STM che dir si voglia, quella della gpu Kiro.
chi? :fagiano:
STMicroelectronics o STM che dir si voglia, quella della gpu Kiro.
:D :D
chi? :fagiano:
http://www.st.com/stonline/
zerothehero
30-06-2005, 14:41
la St tra l'altro ha uno stabilimento a Catania se non sbaglio..
cmq ste CPU godson non è che mi sembrano chissà quale minaccia per intel e amd..non è che ora per i prodotti basta solo produrle a poco prezzo..per i prodotti tecnologici serve molta R&D e investimenti da miliardi di dollari..no, perchè dai vostri discorsi sembra che la Cina sia destinata a soppiantare gli Stati Uniti..
mica basta pagare a 4 euro al giorno gli operai.. :fagiano:
be ragazzi ci sono varie linee di pensiero..ma non lo vedrei male 10W :| a magari 20 euro :p e' anche vero che e' tutto un altro mondo e difficilmente penso (magari sbaglio) che questo processore si possa associare all architettura "nostra".
zerothehero
30-06-2005, 14:51
be ragazzi ci sono varie linee di pensiero..ma non lo vedrei male 10W :| a magari 20 euro :p e' anche vero che e' tutto un altro mondo e difficilmente penso (magari sbaglio) che questo processore si possa associare all architettura "nostra".
Si ma 180nanometri *500mhz e 10watt è una cosa scarssima ...siamo a 90nanometri low-k a frequenze di molto superiori.
poi 10watt non è nulla di speciale..il mio amd 2800+@398mhz consuma 4-5watt..
..sono molto indietro..cosa hanno di così spettacolare queste cpu mi sfugge.. :confused:
la St tra l'altro ha uno stabilimento a Catania se non sbaglio..
Per ora ancora si ma ... entro meta' 2006 portera' parte della produzione di Catania,
Agrate e Settimo Milanese indovinate un po' dove :confused: :confused:
Per onor di cronaca si parla di 1200 persone a casa nel solo polo milanese.
Si ma 180nanometri *500mhz e 10watt è una cosa scarssima ...siamo a 90nanometri low-k a frequenze di molto superiori.
poi 10watt non è nulla di speciale..il mio amd 2800+@398mhz consuma 4-5watt..
..sono molto indietro..cosa hanno di così spettacolare queste cpu mi sfugge.. :confused:
emh :D mi sa che ho confuso qualcosa o son rimasto molto indietro.. ma i W non era il consuno?? e non eravamo a 80-100 :confused: devo aver cappellato di brutto :oink:
zerothehero
30-06-2005, 15:15
emh :D mi sa che ho confuso qualcosa o son rimasto molto indietro.. ma i W non era il consuno?? e non eravamo a 80-100 :confused: devo aver cappellato di brutto :oink:
Si.
un winchester 90nanometri a 2giga consuma 43watt...a 800mhz 0.850volt consuma (volt*ampere) circa 5.6watt quindi molto meno di queste "mirabolanti" CPU GODSON...che vanno a 500mhz e consuma molto di più..persino un vecchio athlon xp-m 2800+ batte a quella frequenza i consumi dei godson.
Lo stesso il p-m dothan chei in full load consuma 27watt...quindi che hanno di speciale questi processori che vengono prodotti con una tecnologia costruttiva della preistoria? (180nanometri) :confused:
Ora a meno che li vendano a 20 dollari (e sarei generoso) al pezzo quale mercato avranno queste cpu?..i wafer costano anche in cina..
VegetaSSJ5
30-06-2005, 15:20
C'è da preoccuparsi sul serio :help:
penso che noi consumatori non dovremmo preoccuparci affatto... casomai quella ladra di intel e amd (ladra è riferito ad intel) dovrebbero cominciare a preoccuparsi... :)
zerothehero
30-06-2005, 15:25
penso che noi consumatori non dovremmo preoccuparci affatto... casomai quella ladra di intel e amd (ladra è riferito ad intel) dovrebbero cominciare a preoccuparsi... :)
Se intel e amd si dovessero preoccupare di queste cpu sono proprio messe male :asd:
e vengono prodotti con una tecnologia costruttiva della preistoria? (180nanometri) :confused:
beh..è quella tecnologia preistorica su cui marciavono P4 e AthlonXp qualche anno fa...
ovviamente bisogna dire che si era arrivati quasi a 2ghz in un modo o nell'altro...
questi sono fermi ancora a 500mhz... e per arrivare a 1ghz gli servono già gli 0.13...
jappilas
30-06-2005, 15:29
Se intel e amd si dovessero preoccupare di queste cpu sono proprio messe male :asd:
infatti... ;)
imho l' unica cosa importante della notizia è la prospettiva che, facendo evolvere questo progetto,
i cinesi entro pochi anni possano diventare del tutto indipendenti dagli occidentali, costruendosi un' infrastruttura informatica interna, interamente basata su cpu di progettazione e produzione completamente "loro" ...
Capirossi
30-06-2005, 15:32
be se costano poco mi faccio un mulo con quelle cpu :)
VegetaSSJ5
30-06-2005, 15:42
Se intel e amd si dovessero preoccupare di queste cpu sono proprio messe male :asd:
a allora non si deve preoccupare nessuno! nè intel e amd nè soprattutto noi consumatori... ;)
zerothehero
30-06-2005, 15:43
a allora non si deve preoccupare nessuno! nè intel e amd nè soprattutto noi consumatori... ;)
beninteso che per noi consumatori è sempre meglio che il duopolio AMD-INTEL venga spezzato a favore di un mercato perfettamente concorrenziale con più produttori..quindi un terzo produttore può anche essere positivo..
certo che con queste cpu di certo il duopolio non può essere intaccato..fanno ridere.
VegetaSSJ5
30-06-2005, 15:58
beninteso che per noi consumatori è sempre meglio che il duopolio AMD-INTEL venga spezzato a favore di un mercato perfettamente concorrenziale con più produttori..quindi un terzo produttore può anche essere positivo..
certo che con queste cpu di certo il duopolio non può essere intaccato..fanno ridere.
vero... pensa alle cpu via... :asd:
Capirossi
30-06-2005, 15:59
vero... pensa alle cpu via... :asd:
ci esce un bel mulo con quelle cpu ... :)
beninteso che per noi consumatori è sempre meglio che il duopolio AMD-INTEL venga spezzato a favore di un mercato perfettamente concorrenziale con più produttori..quindi un terzo produttore può anche essere positivo..
certo che con queste cpu di certo il duopolio non può essere intaccato..fanno ridere.
Un vero duopolio AMD-INTEL sarebbe gia' meglio del monopolio INTEL ;) ;)
una buona cosa e' che sono basate su un architettura gia' conosciuta , quindi per un utilizzatore Linux non ci sara' nessun problema a fare il passaggio da una CPU ad un altra visto che Linux puo' essere compilato sia per Mips che per X86
zerothehero
30-06-2005, 17:49
vero... pensa alle cpu via... :asd:
via sarebbe interessante se i loro processori esistessero sul mercato.. :D
il problema è che è fabless..senza fonderie..
d'altro canto è un ottima produttrice di chipset imho.
zerothehero
30-06-2005, 17:52
Un vero duopolio AMD-INTEL sarebbe gia' meglio del monopolio INTEL ;) ;)
bè c'è un duopolio..magari leggermente asimmetrico :sofico: ..ma è un duopolio..
+ concorrenti renderebbe più complicato il controllo dei prezzi da parte delle aziende e quindi in teoria benefici per l'utente..
il problema è la difficoltà per un terzo soggetto di entrare..sono investimenti da miliardi di dollari.. :mc: con un ritorno molto dubbio..amd ad es. è in costante perdita.
CONFITEOR
30-06-2005, 21:26
bè c'è un duopolio..magari leggermente asimmetrico :sofico: ..ma è un duopolio...
Il duopolio pressuppone accordi fra le due aziende, mi pare che non ci siano certo accordi fra amd e intel, anzi.... :asd:
zerothehero
30-06-2005, 21:33
Il duopolio pressuppone accordi fra le due aziende, mi pare che non ci siano certo accordi fra amd e intel, anzi.... :asd:
no, mica deve essere per forza collusivo.. ;)
CONFITEOR
30-06-2005, 21:44
no, mica deve essere per forza collusivo.. ;)
assolutamente, non basta la presenza di soli 2 operatori, essi devono accordarsi per fare un prezzo di monopolio, altrimenti tutte le regole della concorrenza sarebbero valide anche per loro....
questi sono fermi ancora a 500mhz... e per arrivare a 1ghz gli servono già gli 0.13...AMD è arrivata a 1733 MHz a 180 nanometri (non tiro fuori Intel, perché i P4 non hanno certo lo stesso IPC).
zerothehero
30-06-2005, 23:09
assolutamente, non basta la presenza di soli 2 operatori, essi devono accordarsi per fare un prezzo di monopolio, altrimenti tutte le regole della concorrenza sarebbero valide anche per loro....
imho fai confusione...
il duopolio non presume necessariamente che vi sia un accordo sottobanco per regolare i prezzi..certo che la "collusività" è maggiore che in un mercato perf. concorrenziale perchè con due agenti nel mercato è più semplice il controllo dei prezzi, ma non necessariamente vi deve essere un comportamento "scorretto"..potrei sbagliarmi ma non credo.
CONFITEOR
30-06-2005, 23:48
imho fai confusione...
il duopolio non presume necessariamente che vi sia un accordo sottobanco per regolare i prezzi..certo che la "collusività" è maggiore che in un mercato perf. concorrenziale perchè con due agenti nel mercato è più semplice il controllo dei prezzi, ma non necessariamente vi deve essere un comportamento "scorretto"..potrei sbagliarmi ma non credo.
Il duopolio(che è un caso di oligopolio) presuppone un accordo per i prezzi reso possibile dalla presenza di pochi operatori, senza accordo niente oligopolio ma concorrenza.
Nel monopolio il prezzo lo fa il venditore, non il compratore, massimizzando i profitti,
es. mettiamo che il prezzo normale sia 100 con profitto di 10 e 1000 pezzi venduti, profitto totale 10.000
se a un prezzo di 200 si vendono 300 pezzi il profitto totale sarà 33000 e al monopolio conviene alzare i prezzi
se a un prezzo di 300 i pezzi venduti saranno meno di 158, il profitto sarà meno di 33000 e non converrà più alzare i prezzi.
L'unico modo in cui questo può accadere in regime di oligopolio è tramite accordi fra i venditori.
assolutamente, non basta la presenza di soli 2 operatori, essi devono accordarsi per fare un prezzo di monopolio, altrimenti tutte le regole della concorrenza sarebbero valide anche per loro....
nel modello di bertrand (duopolio in cui si possono scegliere i prezzi ma non le quantità prodotte) ciò è vero...senza accordi si arriverebbe ad una situazione di equilibrio identica a quella di concorrenza perfetta.
mentre nel modello di cournot (duopolio in cui si possono scegliere le quantità prodotte ma non i prezzi) la situazione è diversa... ci si ritrova in una situazione a metà strada tra la concorrenza perfetta e il monopolio.
comunque in ogni duopolio, anche in assenza di accordi (spesso vietati), la forte interdipendenza delle strategie costringe i produttori ad operare in condizione di accordo (anche se non formalizzato)
zerothehero
01-07-2005, 10:23
comunque in ogni duopolio, anche in assenza di accordi (spesso vietati), la forte interdipendenza delle strategie costringe i produttori ad operare in condizione di accordo (anche se non formalizzato)
Si, perchè cmq essendoci pochi soggetti cmq accordo o meno "si conoscono"... :) cosa impossibile nel mercato di perfetta concorrenza....
cmq a parte la noiosissima disamina di economia in questo topic :sofico: ..alla fine conveniamo che qualora sto produttore riuscisse ad essere concorrenziale risp. ad amd e intel (ne dubito) ci sarebbero benefici per noi consumatori? :)
Si, perchè cmq essendoci pochi soggetti cmq accordo o meno "si conoscono"... :) cosa impossibile nel mercato di perfetta concorrenza....
cmq a parte la noiosissima disamina di economia in questo topic :sofico: ..alla fine conveniamo che qualora sto produttore riuscisse ad essere concorrenziale risp. ad amd e intel (ne dubito) ci sarebbero benefici per noi consumatori? :)
mah...vedendo il mercato delle cpu VIA....introvabili e sconosciute...
non vedo quante probabilità abbia questo Godson...
zerothehero
01-07-2005, 11:09
mah...vedendo il mercato delle cpu VIA....introvabili e sconosciute...
non vedo quante probabilità abbia questo Godson...
Anch'io ci credo poco infatti. :) la via è senza fonderie..quale capacità produttiva può avere?..se ti vuoi scontrare seriamente con intel devi avere le tue fabbricchette che costano miliardi di dollari..e chi entra in competizione con intel? io non avrei il coraggio :sofico:
Anch'io ci credo poco infatti. :) la via è senza fonderie..quale capacità produttiva può avere?..se ti vuoi scontrare seriamente con intel devi avere le tue fabbricchette che costano miliardi di dollari..e chi entra in competizione con intel? io non avrei il coraggio :sofico:
Mah, secondo me i due traguardi che potrebbero prefiggersi i cinesi sono primo di poter dire "anche io so fare le cpu", quindi anche io sono una "potenza" nel mondo dell'elettronica; secondo coprire tutto il mercato interno, chiudendolo cosi' agli stranieri.
CONFITEOR
01-07-2005, 14:03
Si, perchè cmq essendoci pochi soggetti cmq accordo o meno "si conoscono"... :) cosa impossibile nel mercato di perfetta concorrenza....
cmq a parte la noiosissima disamina di economia in questo topic :sofico: ..alla fine conveniamo che qualora sto produttore riuscisse ad essere concorrenziale risp. ad amd e intel (ne dubito) ci sarebbero benefici per noi consumatori? :)
Sec me ci sarebbero benefici fino a 5/6 produttori, concorrenza e mezzi per investire in ricerca,
mentre Intel vive in regime di sovraprofitti scatenati, i suoi dirigenti fanno la bella vita alle spalle nostre, figa villa e crocere. :fagiano:
Spectrum7glr
01-07-2005, 14:22
assolutamente, non basta la presenza di soli 2 operatori, essi devono accordarsi per fare un prezzo di monopolio, altrimenti tutte le regole della concorrenza sarebbero valide anche per loro....
bè non è proprio così:anche le cosiddette "pratiche concordate" (art. 81 trattato CE) (cisrcostanza per cui un produttore assume determinati comportamenti in consapevole corrispondenza a comportamenti di altri soggetti, comportamenti che nel loro insieme siano idonei a produrre effetti distorsivi del libero gioco della concorrenza...esempio prezzi artificiosamente alti in virtù di una superiorità tecnologica che gli consente di fare le stesse cose con costi minori e piazzarle al prezzo del concorrente) sono idonee a far intervenire l'antitrust...ad esmpio AMD mantiene in produzione i 3200+ ad un prezzo concorrenziale con i 3.2ghz di Intel ma mentre per intel è il massimo che la sua tecnologia gli permette di fare per AMD è semplicemente un modo per tenere ampi margini su prodotti che sono ben sotto del suo limite o per poter vendere i prodotti migliori a prezzi molto più alti (ovviamente è una sorta di mutuo patto: Intel rimane concorrenziale ed AMD aumenta i propri margini...semplicemente ad AMD non gli conviene magari per la minor capacità produttiva metterla sul piano dei numeri e preferisce non "rompre le balle" ad Intel accontentandosi di aumentare i margini e di piazzare tutta la sua pcapacità produttiva senza rimanre indietro rispetto alle richieste di mercato...fatto che a sua volta sarebbe dannoso per l'immagine)...il danno però per il consumatore è evidente.
CONFITEOR
01-07-2005, 15:12
bè non è proprio così:anche le cosiddette "pratiche concordate" (art. 81 trattato CE) (cisrcostanza per cui un produttore assume determinati comportamenti in consapevole corrispondenza a comportamenti di altri soggetti, comportamenti che nel loro insieme siano idonei a produrre effetti distorsivi del libero gioco della concorrenza...esempio prezzi artificiosamente alti in virtù di una superiorità tecnologica che gli consente di fare le stesse cose con costi minori e piazzarle al prezzo del concorrente) sono idonee a far intervenire l'antitrust...ad esmpio AMD mantiene in produzione i 3200+ ad un prezzo concorrenziale con i 3.2ghz di Intel ma mentre per intel è il massimo che la sua tecnologia gli permette di fare per AMD è semplicemente un modo per tenere ampi margini su prodotti che sono ben sotto del suo limite o per poter vendere i prodotti migliori a prezzi molto più alti (ovviamente è una sorta di mutuo patto: Intel rimane concorrenziale ed AMD aumenta i propri margini...semplicemente ad AMD non gli conviene magari per la minor capacità produttiva metterla sul piano dei numeri e preferisce non "rompre le balle" ad Intel accontentandosi di aumentare i margini e di piazzare tutta la sua pcapacità produttiva senza rimanre indietro rispetto alle richieste di mercato...fatto che a sua volta sarebbe dannoso per l'immagine)...il danno però per il consumatore è evidente.
ecco, pekkato ke non c'entra nulla con quello di cui stavamo parlando :fagiano:
Spectrum7glr
01-07-2005, 15:41
ecco, pekkato ke non c'entra nulla con quello di cui stavamo parlando :fagiano:
era per dire che si può parlare di un duopolio di fatto e di un duopolio ai limiti del patologico in cui i prezzi sono fissati con accordo (che se tacito è comunque consapevole) dei 2 produttori .
Questa Cpu e' balzata agli onori della cronoca perche' non aderiranno al TCG.
Sono piu' o meno la nostra ultima speranza...
Non so quanto possa costare mandare un uomo sulla luna ma so che una linea pilota
per 90nm costa sui 1,5/2 miliardi di dollari. E il costo non e' tanto per la manodopera quanto per le strutture, una fab non sta su fondamenta normali, quanto per i macchinari incredibili che hanno ovviamente costi incredibili :)
in china cè l'intervento diretto dello stato ed il pil chinese è primo del mondo! quindi non hanno alcun problema ad intraprendere opere colossali!
l'unica cosa che possiamo sperare è che la china diventi al piu presto un paese con un pil procapite a livello dei paesi occidentali, solo allora le multinazionali non avranno piu interesse a trasferire conoscienze capitale e lavoro in quel paese.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.