PDA

View Full Version : Powerbook per università


SergeiMolotov
28-06-2005, 22:01
Dal momento che il prossimo anno dovrò iniziare l'università i miei hanno deciso di ciaparmi un portatile...solo che sono stra scimmiato dal powerbook :scimmia: la mia domanda è....conviene comprarlo ora come ora? non e' che poi tra qualche mese esce la nuova versione e rimango fregato? Ho visto che ha solo 1,67 mhz, xò immagino che non equivalga ai mhz intel ma sia più potente (con quel che costa :asd: )....e' vero?

Inoltre ci girano tutti i possibili programmi che mi potrebbero servire in futuro per ingegneria? (chesso' roba di matematica boh :asd: )

ciau grazie

FAM
28-06-2005, 23:35
Dal momento che il prossimo anno dovrò iniziare l'università i miei hanno deciso di ciaparmi un portatile...solo che sono stra scimmiato dal powerbook :scimmia: la mia domanda è....conviene comprarlo ora come ora? non e' che poi tra qualche mese esce la nuova versione e rimango fregato?

E' possibile che venga aggiornato a settembre/ottobre, visto che l'ultimo aggiornamento risale a fine gennaio di quest'anno.

Ho visto che ha solo 1,67 mhz, xò immagino che non equivalga ai mhz intel ma sia più potente (con quel che costa :asd: )....e' vero?

Dipende con cosa lo confonti, è pur sempre un G4.
Se lo confronti con un Pentium 4, gli è nettamente superiore a pari frequenza. (ma un qualunque P4 attuale lo polverizza)
Se lo confronti con un Pentium M, il G4 è polverizzato anche a pari frequenze.

Il costo di un computer, ed in particolare modo di un portatile, non dipende dal processore.
Esistono anche:
- RAM
- Hard disk
- Scheda video
- Pannello
- Chassis
- Puntatore
- Qualità di costruzione
- ecc
- ecc
- ecc

Ops, quasi lo dimenticavo, il sistema operativo :asd:

;)


Inoltre ci girano tutti i possibili programmi che mi potrebbero servire in futuro per ingegneria? (chesso' roba di matematica boh :asd: )

"Ingegneria" è un campo un pò vasto per determinare quali software potrebbero servirti.
Ma se il tuo problema fosse solo un programma di matematica... solo una parola, Mathematica (http://www.wolfram.com/products/mathematica/index.html).

znick
29-06-2005, 07:25
Io ho acquistato il powerbook solo alla fine dei miei studi in ingegneria informatica, ma nessuno dei software di cui c'è stato bisogno in questi anni mi sarebbe stato precluso (anche se per molti programmi avrei dovuto trovare l'alternativa mac).

kobane
29-06-2005, 08:52
dipende dal tipo di ingegneria che fai.

Per apple ci sono per esempio una marea di compilatori di tutti i tipi, il Matlab che tutti gli inge usano, ma non c'è autocad (anche se pare che lo stiano preparando). ci sono tutte le cose di progettazione 3d che usano gli architetti (i quali in genere sono molto patiti di mac).

quindi, se fai ing. civile, tieni conto che ora autocad non c'è, ma se fai elettronica o informatica, tieni conto che c'è quasi tutto...

SergeiMolotov
29-06-2005, 09:23
farò ing fisica :stordita:

e non ho la più pallida idea di quel che potrebbe servirmi :asd:


cmq grazie a tutti per le vostre risposte :D

ArticMan
29-06-2005, 09:39
Per l'ingegneria elettronica ho dovuto vendere l'ibook proprio perché non c'erano i programmi che usavamo noi...


Calcola che matlab a molta gente (compreso me) non funziona neanche a mattonate sulle gengive.

carne
29-06-2005, 21:15
Per l'ingegneria elettronica ho dovuto vendere l'ibook proprio perché non c'erano i programmi che usavamo noi...


Calcola che matlab a molta gente (compreso me) non funziona neanche a mattonate sulle gengive.

io faccio ing elettrica e anche io mi sto informando per i software dato che mi intriga l'ibook (spero che esca quello nuovo almeno per sett!!!)..diciamo che da qual che ho visto alcuni non ci sono e non sono sostituibili con sw mac inquanto tr specifici..cmq si può farne anche a meno!!!! :D

kobane
30-06-2005, 09:27
Per l'ingegneria elettronica ho dovuto vendere l'ibook proprio perché non c'erano i programmi che usavamo noi...


Calcola che matlab a molta gente (compreso me) non funziona neanche a mattonate sulle gengive.

come mai?
il mio prof di segnali e bioimmagini ce l'ha e dice che è una figata...

ArticMan
30-06-2005, 10:14
non lo so e non l'ho mai capito :(
Mi si fermava sempre sul terminale di x11 :(

bluecoomassie
30-06-2005, 10:27
MAtlab sul Mac funziona benissimo, testato personalmente e su vari portatili.

Silver_1982
06-11-2005, 23:31
non lo so e non l'ho mai capito :(
Mi si fermava sempre sul terminale di x11 :(


stesso problema.... :cry: :cry: :cry:

Vellerofonte
07-11-2005, 06:01
Io frequento Ing. Civile e mi sto per laureare senza aver mai sentito il bisogno di un portatile, così come molti amici Elettronici, meccanici, energetici ecc... :D :D :D
Personalmente mi prenderei un bel fisso, troppo bello l'imac, ma Autocad probabilmente non è abbastanza rock per Apple :sofico: ergo sono costretto a restare utente PC.

aigorleo
07-11-2005, 07:34
Io mi sono laureato in ingegneria e ti assicuro che non ho mai avuto bisogno di un computer...il portatile preso all'inizio degli studi l'ho usato solo per svago, internet e altro, ma per l'uni mi è servito solo un pò office, che ovviamente c'è per mac...
comunque ing fisica direi che farai tanto lab, ma computer zero...mi sono laureato al poli di milano, so quel che dico...

matteos
07-11-2005, 09:21
Io frequento Ing. Civile e mi sto per laureare senza aver mai sentito il bisogno di un portatile, così come molti amici Elettronici, meccanici, energetici ecc... :D :D :D
Personalmente mi prenderei un bel fisso, troppo bello l'imac, ma Autocad probabilmente non è abbastanza rock per Apple :sofico: ergo sono costretto a restare utente PC.
non è che non è abbastanza rock proprio non c'è,ci sono dei sostituti ma non sono autocad

Vellerofonte
07-11-2005, 12:34
Io mi sono laureato in ingegneria e ti assicuro che non ho mai avuto bisogno di un computer...il portatile preso all'inizio degli studi l'ho usato solo per svago, internet e altro, ma per l'uni mi è servito solo un pò office

:mano:

Duff
09-11-2005, 08:01
Diciamo che non è fondamentale avere il portatile all'iniversità, però è molto ultile quando ci sono da fare i lavori di gruppo e non vuoi rinchiuderti nelle aule informatizzate.

C'è molta gente che non lo ha e vive lo stesso, chi lo ha invece, lo vedi sempre in università ad usare il portatile :D

Vellerofonte
09-11-2005, 19:36
Se dobbiamo dirla tutta penso che il portatile sia strettamente necessario solo agli universitari che sono costretti a trasferirsi poichè lontani dalla sede universitaria, le università anche più infime hanno aule pc che solitamente sono anche dotate di PC calibrati in termini di potenza in funzione dei programmi di cui gli utenti necessiteranno. Io praticamente ogni esame ho duvuto fare lavori e spesso di gruppo, il portatile lo abbiamo usato circa 2 volte, e solo perchè un componente del gruppo lo possedeva. Non parliamo poi del fatto che molti di quelli che hanno un portatile si piazzano in aula computer ma su questo lasciamo perdere. Però non è che si sta andando Off topic? Per mettermi la coscienza a posto in questo senso dico che a quanto mi risulta programmi di matematica come ad esempio Matlab, dovrebbe essere disponibile anche per Mac, per quanto riguarda la potenza penso che sia più che sufficiente anche se non conosco le applicazioni in uso a ing. fisica...magari capita un esame con modellazione 3d a go go....boh.

kobane
09-11-2005, 20:44
mah, io da quando ce l'ho ho la vita molto più semplice, ma credo sia perchè il fine settimana mi sposto e torno alla casa natale... avere sempre i tuoi dati dietro è comodissimo.

tornassi indietro però mi prenderei un ibook, quando era ora di prendere il portatile non ho avuto le palle di fare il salto...
ma sarà la prima cosa che comprerò,quando sarò ricco. :D

Vellerofonte
10-11-2005, 07:31
ma sarà la prima cosa che comprerò,quando sarò ricco.
:rotfl: :rotfl: :rotfl:
E' la stessa cosa che mi ripeto pensando all'iMac. :D