PDA

View Full Version : ESISTE UTILITY PER CPU CELERON M?!?


_HackAj_
27-06-2005, 20:41
come da oggetto.. ho acquistato un notebook con cpu intel celerom m 360 (1.4Ghz 1mb L2) vorrei sapere se esiste qualche utility per abbassare la velocita della cpu etc etc come succede con "centrino hardware monitor".. dal bios nn posso fare nulla (è un acer..) :cool:

giorget1
27-06-2005, 23:20
come da oggetto.. ho acquistato un notebook con cpu intel celerom m 360 (1.4Ghz 1mb L2) vorrei sapere se esiste qualche utility per abbassare la velocita della cpu etc etc come succede con "centrino hardware monitor".. dal bios nn posso fare nulla (è un acer..) :cool:


il celeron m non permette di agire sulla frequenza

Wip3out
29-06-2005, 14:11
il celeron m non permette di agire sulla frequenza

Certo che lo permette!!! Tra min e max, senza variazioni intermedie.

Prova ad utilizzare SpeedSwitchXP, RMClock o più semplicemente leggi l'allegato.

Wip

emax81
29-06-2005, 21:41
come da oggetto.. ho acquistato un notebook con cpu intel celerom m 360 (1.4Ghz 1mb L2) vorrei sapere se esiste qualche utility per abbassare la velocita della cpu etc etc come succede con "centrino hardware monitor".. dal bios nn posso fare nulla (è un acer..) :cool:

hai provato ad installarlo il Centrino HW Control?Non funziona?

trecca
30-06-2005, 08:49
il celeron m non permette di agire sulla frequenza
certo che lo permette, è praticamente un Pentium M core Banjas





dal bios dei portatili non si può far nulla, sono totalmente privi di ogni settaggio (o cmq solo alcune cose fondamentali)

emanuelito
30-06-2005, 10:13
certo che lo permette, è praticamente un Pentium M core Banjas





dal bios dei portatili non si può far nulla, sono totalmente privi di ogni settaggio (o cmq solo alcune cose fondamentali)
Allora gli attuali celleron m con le sigle 350,360,370 sn tutti core dothan e nn banjas con 1 mb di cache l2 costruiti a 0.09m mentre i celeron con sigle 310,320,340 son core banjas con 512kb l2 e costruiti a 0.13m

_HackAj_
30-06-2005, 21:25
il mio è un dothan 360.. ma con rmclock non riesco a fare nulla.. la velocita di clock resta sempre a 1400..

Wip3out
30-06-2005, 21:28
Hai seguito le varie raccomandazioni per RMClock, tra le quali quella di impostare il proflio energetico di Win in "sempre attivo"?!

piufigo
03-07-2005, 02:00
Già ... anche io con il mio HP NX6110 vado sempre a 1400 mhz, la batteria potrebbe durare di più se riuscissi a ridurre il clock di questo Celeron M .... :stordita:

lognomo33
03-07-2005, 08:26
Io sono dell'opinione che nei celeron m non si possa abbassare ne variare le frequenza..dato che non hanno lo speedstep.. :(

Wip3out
03-07-2005, 12:52
Io sono dell'opinione che nei celeron m non si possa abbassare ne variare le frequenza..dato che non hanno lo speedstep.. :(

Lo SpeedStep ce l'hanno eccome, ma non l'Enhanced del Pentium M bensì quello vecchia maniera del P4-M.

giorget1
03-07-2005, 22:27
Lo SpeedStep ce l'hanno eccome, ma non l'Enhanced del Pentium M bensì quello vecchia maniera del P4-M.

voto anche io per il no...

Ciminiera
04-07-2005, 01:21
Purtroppo niente speedstep:

:read:
http://www.bay-wolf.com/speedstep.htm#10

Se avessero almeno quello vecchia maniera ci sarebbe la possibilità di farlo girare al minimo (700 Mhz per il celeron 360) in realtà non è così.
Ma se mi smentite con cpu-Z alla mano, da possessore di celeron M... sarò ben felice di rimangiarmi tutto!

Il celeron M ha delle modalità di risparmio energetico, ma si agisce prevalentemente sul duty cicle del bus senza variare la frequenza dello stesso.
Per chi usa RMclock può constatarlo alla voce "throtthled cpu clock".
Questa modalità è abbastanza inefficace confrontata col "vero" speedstep.

Consiglio a tale proposito la lettura di questo articolo, che descrive meglio le tecnologie impiegate:

http://www.digit-life.com/articles2/intel-thermal-features/

In pratica, quando impostate da windows la modalità del massimo risparmio energetico, la cpu viene "throttlata" fino al limite minimo, ma il vcore del processore e la frequenza effettiva del bus non vengono toccati.

Per poter fare qualcosa di meglio sarebbero utili programmi come cpufsb (a conoscere il pll utilizzato dai notebook).

Wip3out
04-07-2005, 01:32
Uhm...mi sono andato a rileggere un po' di vecchie cose e devo ammettere di essermi sbagliato. In effetti nemmeno nelle tabelle delle prestazioni del procio si fa riferimento a doppie velocità come nei P-M...
Però in altre recensioni continuo a leggere di modalità sleep mode e deep sleep mode, ma non di deeper sleep mode che rimane appannaggio dei P-M per poter assorbire circa 7W.
Sono d'accordo sulla riduzione di frequenza dovuta al throttling mode allora...

Ciao

Wip

sebyweb
02-01-2006, 10:40
Ma secondo voi è almeno possibile ridurre il voltaggio?