PDA

View Full Version : ritorno al proporzionale


crespo80
27-06-2005, 17:30
diciamocelo, anzi ribadiamolo, se ce ne fosse ancora bisogno.
Non siamo l'america.

Questo sistema falso-maggioritario che ci siamo imposti, nato neanche ci si ricorda più da dove, mantenuto solo grazie alla forza mediatica del dualismo berlusconi-resto del mondo, a me davvero dà il voltastomaco.

Ci siamo dimenticati che le persone che deleghiamo per governarci non devono stare lì a litigare su chi ha il consenso della gente, ma proporre e cercare di attuare i programmi per i quali sono stati candidati?
Ed è inammissibile che ci sia un vincete e un perdente, quando vince una maggioranza con 51% dei voti non significa che le aspettative di quel 49% di cittadini che la pensano diversamente deve rimanere chiusa nel cassetto dei sogni fino alle prossime politiche.
La democrazia non è forse il governo del popolo? Non è mica il governo della maggioranza. O meglio, le cose ormai sembra debbano andare per forza a braccetto, ma solo perchè ce lo siamo imposti noi.
Se ci fosse un proporzionale semplice, fatto bene, ed eliminassimo i partiti inutili e fotocopia, si riuscirebbe a governare meglio.
Perchè i politici non dovrebbero star lì a far buon viso a cattivo gioco di fronte alle esternazioni che non condividono dei propi alleati, ognuno porterebbe in parlamento le sue proposte di programma, se ne discuterebbe, e si approverebbe a maggioranza.
Perchè quelli che siedono al governo sono una rappresentanza dei cittadini e non è che deve vincere una coalizione a cui si da carta bianca.
Là dentro è come se ogni volta che si vota una legge ci fossimo noi.

Immaginate un proporzionale con sbarramento come piace a Bertinotti (e che non credo dispiacerebbe neanche a Berlusconi), del tipo che possono avere rappresenti in parlamento solo i partiti che raccolgono almeno il 5% dei voti.
L'odierna lista infinita di partitucoli e partitini starebbe in una mano


Alleanza Nazionale
Forza Italia
Margherita (sicuramente sarebbe una coalizione con gli ex UDEUR, CCD, CDU ecc.)
DS
Rifondazione Comunista




si eliminerebbe soprattutto l'annoso problema che un partito che raccoflie lo 0.1% dei voti possa tenere in scacco una maggioranza e possa dettare condizioni, e che abbi apiù potere di un partito che è all'opposizione e raccoglie il 30% dei voti!!! E' ridicolo!!!

Sarebbe tanto folle?

crespo80
30-06-2005, 09:07
che partecipazione!
eppure lo spunto mi sembra interessante... :O

lucio68
30-06-2005, 09:44
Una sola considerazione riguardo allo sbarramento.
Andando a vedere i risultati delle ultime politiche ed europee, è ipotizzabile che il 5% potrebbe essere raggiunto anche da Lega e UDC (che non considero dentro alla Margherita, almeno per ora).
Avremmo però una situazione in cui nessuna delle tre aree "geografiche" (dx, centro e sx) avrebbe la maggiornaza, e si attuerebbero certamente coalizioni post-elettorali (ricordi il pentapartito della prima repubblica?).
A seconda di chi fosse il partito di maggioranza si potrebbe verificare una situazione non dissimile da quanto accadeva 20 anni fa e presumo che il centro (rappresentato da Margherita e CCD) diventerebbe quello che era la Democrazia Cristiana: partito di governo sempre e comunque.
Personalmente non auspico una soluzione del genere, e spero anzi in un'alternanza di governo: chissà che dando un colpo di qua e uno di là (invece che picchiare sempre dalla stessa parte) le cose piano piano non riescano a migliorare.
Tutto questo IMHO, naturalmente.

crespo80
30-06-2005, 11:22
hai ragione, l'UCD potrebbe rientrare nel quadro visto che gli ultimi sondaggi lo danno sopra al 5% (sebbene alle ultime politiche abbia avuto il 3%) mentre la lega non supererà il 4%.
Lo scenario sarebbe non troppo dissimile a questo

DS ~ 21%
FI ~ 18%
MAR~16%
AN ~ 14%
UDC~ 7%
RC ~ 6%


Naturalmente bisognerebbe rivedere anche il resto del sistema, non basta dire "proporzionale con sbarramento".
Altrimenti ci sarebbe una empasse già solo per nominare il presidente del consiglio o i ministri.
A questo proposito si potrebbe optare per un sistema misto, con l'indicazione di preferenza del presidente del consiglio assieme a quella di partito direttamente in urna per gli elettori.
O ancora meglio del capo dello stato, con le attuali condizioni di imparzialità rispetto ai partiti e con maggiori poteri.

Qualunque cosa si potrebbe fare, ma mantenere lo stato attuale delle cose è un suicidio, e mi fà paura l'idea che in futuro si possa arrivare a un bipolarismo all'americana, brrrrr, è l'antitesi della democrazia secondo me!
E' solo l'alternanza del potere tra due potenze che durante il loro mandato hanno carta bianca, non è democrazia (almeno come la intendo io!)

tatrat4d
30-06-2005, 11:33
io continuo a preferire il maggioritario secco, col potere di scioglimento nelle mani del premier (così la minaccia governo-maggioranza clientelare sarebbe reciproca).
Se andiamo a vedere Germania e Israele, i due casi più simili al progetto che proponi, non è che ci sia da invidiarli, anzi. Per rimanere nel piccolo, il caso di Bolzano è emblematico: indicazione del sindaco e proporzionalizzazione (con la preferenziale etnica) del cons. comunale ==> casino.
Aggiungo: tra prima e seconda repubblica, ogni indicatore di rendimento, inflazione, deficit, durata dei governi, responsiviness (un governo caccitao col voto lo abbiamo avuto, se prospetta purtroppo il secondo :cry: ) è a favore della seconda. E siamo cmq ad un livello ancora basso, si può fare di meglio.

lucio68
30-06-2005, 11:35
hai ragione, l'UCD potrebbe rientrare nel quadro visto che gli ultimi sondaggi lo danno sopra al 5% (sebbene alle ultime politiche abbia avuto il 3%) mentre la lega non supererà il 4%.
Lo scenario sarebbe non troppo dissimile a questo

DS ~ 21%
FI ~ 18%
MAR~16%
AN ~ 14%
UDC~ 7%
RC ~ 6%


Naturalmente bisognerebbe rivedere anche il resto del sistema, non basta dire "proporzionale con sbarramento".
Altrimenti ci sarebbe una empasse già solo per nominare il presidente del consiglio o i ministri.
A questo proposito si potrebbe optare per un sistema misto, con l'indicazione di preferenza del presidente del consiglio assieme a quella di partito direttamente in urna per gli elettori.
O ancora meglio del capo dello stato, con le attuali condizioni di imparzialità rispetto ai partiti e con maggiori poteri.

Qualunque cosa si potrebbe fare, ma mantenere lo stato attuale delle cose è un suicidio, e mi fà paura l'idea che in futuro si possa arrivare a un bipolarismo all'americana, brrrrr, è l'antitesi della democrazia secondo me!
E' solo l'alternanza del potere tra due potenze che durante il loro mandato hanno carta bianca, non è democrazia (almeno come la intendo io!)
Quello di vigilare sulla democraticità dei provvedimenti del governo è (o dovrebbe essere ) uno dei compiti dell'opposizione (oltre a quello di formulare proposte alternative a quelle della maggioranza).

crespo80
30-06-2005, 11:46
Quello di vigilare sulla democraticità dei provvedimenti del governo è (o dovrebbe essere ) uno dei compiti dell'opposizione (oltre a quello di formulare proposte alternative a quelle della maggioranza).
ma una volta che vigila, poi concretamente cosa può fare? Nulla!
A parte bloccare i lavori in parlamento per mesi facendosi bocciare emendamenti su emendamenti e obbligando al voto di fiducia!
E' questa la democrazia?

lucio68
30-06-2005, 11:49
ma una volta che vigila, poi concretamente cosa può fare? Nulla!
A parte bloccare i lavori in parlamento per mesi facendosi bocciare emendamenti su emendamenti e obbligando al voto di fiducia!
E' questa la democrazia?
Le procedure parlamentari non cambierebbero tornando al proporzionale.
Io penso che un ritorno alle regole che hanno creato quel pachiderma inamovibile che era la "coalizione di governo" formata da DC, PSI, PLI, PRI e se non ricordo male pure PSDI non farebbe altro che ricreare il pachiderma, magari con un nome differente, ma con le stesse persone che hanno "guidato" l'Italia per 50 anni (o i loro eredi).

crespo80
30-06-2005, 11:55
ma io infatti aborro, per quanto non l'abbia vissuto in prima persona ma solo sui libri perchè ero troppo piccolo allora, il sistema che si era creato in quegli anni, e non vorrei si ripresentasse in quella forma.
Lo si dovrebbe studiare proprio sulla base di quella esperienza e su quella dei governi europei che adottano un simile sistema.
Visto che la riforma elettorale và comunque fatta, spero vivamente che vada in questa direzione solo in linea di principio, e non che crei nuovamente dei governi galleggiante!

Lo so, forse non mi accontento della moglie ubriaca, ma quantomeno un minimo la si può riempire questa botte
:D

Fratello Cadfael
03-07-2005, 17:52
Sono stato fuori in questi giorni. Per il momento mi limito ad uppare dicendo che secondo me il magioritario è più adatto a un Consiglio di Amministrazione che a un governo veramente democratico.

Onisem
03-07-2005, 18:02
Personalmente sono per il proporzionale con sbarramento in linea generale, a maggior ragione per ciò che riguarda il contesto italiano.