View Full Version : Fiat, viva l'ottimismo
Nonostante il non brillante andamento delle vendite, soprattutto in Europa, Fiat resta ottimista sul settore dell'auto. Lo ha fatto capire oggi l'amministratore delegato, Sergio Marchionne, all'assemblea degli azionisti. "L'obiettivo è contenere nel 2005 le perdite di Fiat Auto a 320 milioni di euro con un miglioramento di circa 500 milioni rispetto al 2004".
Ma come è possibile migliorare i conti in presenza di una contrazione delle vendite? Semplice, tagliando personale, costi, spese e produzione. "Una struttura di costi non adeguata alla reale domanda del mercato ci ha imposto misure dolorose ma indispensabili". In particolare la riduzione dei costi del personale è stata di circa del 30% e "porterà a un risparmio di 105 milioni di euro nel 2005 e di 180 milioni su base annua".
Marchionne ha poi annunciato che quest'anno le spese pubblicitarie verranno ridotte di almeno 150 milioni, mentre "dalla razionalizzazione degli investimenti in ricerca e sviluppo arriveranno vantaggi per 200 milioni". Quanto alla produzione, il numero uno della multinazionale torinese ha sottolineato la "necessità di adeguare l'attività produttiva alla domanda attraverso fermate temporanee degli stabilimenti". Insomma, ancora cassa integrazione in vista.
Ma non è fatto solo di scelte dolorose il rilancio del Gruppo. Marchionne ha parlato di un rafforzamento sul mercato domestico e di una strategia sui mercati europei destinata a rafforzare e consolidare le attuali quote. Come? Grazie all'arrivo sul mercato della nuova Fiat "Punto" a settembre dopo i lanci di "Croma" e Alfa Romeo "159". Prodotti che dovrebbero consentire di centrare "l'obiettivo di contenere nel 2005 le perdite".
"Vogliamo ricostruire con ferma determinazione un Gruppo automotoristico forte e capace di generare profitto", ha sottolineato. "È un obiettivo che ritengo concreto e possibile, sulla base di quanto abbiamo già fatto, di quanto stiamo facendo e di quanto faremo nel prossimo futuro. Con una forte gamma di nuovi prodotti", ha concluso, "abbiamo le risorse finanziarie necessarie per gli investimenti dei prossimi anni. Disponiamo, infine, del capitale umano necessario per sostenere la svolta".
Da soli? Probabilmente no, visto che, come ha detto il presidente Luca Cordero di Montezemolo in apertura dei lavori, "l'alleanza nell'auto è una priorità assoluta. La dobbiamo perseguire".
preso da 4r, spero che uesta volta scelgano un alleato "migliore"...
Topomoto
27-06-2005, 08:32
Da soli? Probabilmente no, visto che, come ha detto il presidente Luca Cordero di Montezemolo in apertura dei lavori, "l'alleanza nell'auto è una priorità assoluta. La dobbiamo perseguire".
preso da 4r, spero che uesta volta scelgano un alleato "migliore"...
:what: Ma non era lui che diceva "finalmente la Fiat è tornata tutta italiana"? :mbe:
da parte dei vertici fiat secondo me, ogni giorno c'è una contraddizione nuova.....
io spero solo che vendano la Punto , perchè stando alla situazione attuale chiudono davvero baracca
:what: Ma non era lui che diceva "finalmente la Fiat è tornata tutta italiana"? :mbe:
un conto è fare alleanze, un altro è vendre quote consistenti dell'azienda...
Beelzebub
27-06-2005, 10:23
Secondo me ormai il binomio FIAT=CESSI è troppo radicato negli acquirenti, e per quanto elaborate e collaudate siano le strategie di mercato che attueranno da qui in poi, se non si mettono a fare auto serie, affidabili, e con prezzi ragionevoli, non usciranno mai da questa crisi...
Per non parlare del modo in cui trattano i clienti: la mia ragazza ha dovuto aspettare 3 MESI (1 in più di quanto avevano detto al momento della prenotazione dell'auto) per una Seicento! :eek: :mad: E 10 giorni per la messa in strada! ( la targa, in pratica...) :mad:
Se avesse voluto la nuova Chroma quanto aspettava, 1 anno? :muro:
Le sono girate le scatole perchè se lo avesse saputo magari si sarebbe fatta tentare dalla nuova C1, che non so come sia per dotazioni e prestazioni, ma come design è sicuramente più "giovane"...
aspettare 3 mesi per un'auto è cosa normale...
secondo te 147, croma, 159, punto ecc non sono auto affidabili e a prezzi (le fiat almeno) + che concorrenziali?
renault 20 anni fa non era messa meglio di fiat, oggi è tra i primi gruppi a livello mondiale...
SoftEngine
27-06-2005, 13:55
Secondo me ormai il binomio FIAT=CESSI è troppo radicato negli acquirenti, e per quanto elaborate e collaudate siano le strategie di mercato che attueranno da qui in poi, se non si mettono a fare auto serie, affidabili, e con prezzi ragionevoli, non usciranno mai da questa crisi...
Per non parlare del modo in cui trattano i clienti: la mia ragazza ha dovuto aspettare 3 MESI (1 in più di quanto avevano detto al momento della prenotazione dell'auto) per una Seicento! :eek: :mad: E 10 giorni per la messa in strada! ( la targa, in pratica...) :mad:
Se avesse voluto la nuova Chroma quanto aspettava, 1 anno? :muro:
Le sono girate le scatole perchè se lo avesse saputo magari si sarebbe fatta tentare dalla nuova C1, che non so come sia per dotazioni e prestazioni, ma come design è sicuramente più "giovane"...
Fanno debuttare i nuovi modelli sempre in ritardo rispetto alla concorrenza e dicevano che nel 2004 si sarebbero avuti i conti in pareggio. Se un'azienda straniera fosse stata gestita in questo modo avrebbe già chiuso da un pezzo. Invece in Italia, nonostante gli abbondanti finanziamenti ricevuti dallo Stato si trova in perdita, gravando ancora sulla collettività.
E' una situazione molto triste e se dovesse fallire, un rischio tutt'altro che virtuale, l'intera economia italiane ne risentirebbe pesantemente.
Beelzebub
27-06-2005, 13:58
aspettare 3 mesi per un'auto è cosa normale...
secondo te 147, croma, 159, punto ecc non sono auto affidabili e a prezzi (le fiat almeno) + che concorrenziali?
renault 20 anni fa non era messa meglio di fiat, oggi è tra i primi gruppi a livello mondiale...
Oddio, tanto concorrenziali non mi sembrano... la Seicento a prezzo pieno costa quasi quanto una C1 che è appena uscita... :mbe:
Oddio, tanto concorrenziali non mi sembrano... la Seicento a prezzo pieno costa quasi quanto una C1 che è appena uscita... :mbe:
ma a quanto le porti via però?
cmq la 500 costa 7200 euro, la c1 8500....(sempre che abbia senso il confronto)
:what: Ma non era lui che diceva "finalmente la Fiat è tornata tutta italiana"? :mbe:
Ovviamente faceva riferimento, come ha detto più volte, a alleanze tecnico-commerciali ben definite, per diversi segmenti del gruppo... senza dei quali nesussuno può pensare sopravvivere in questo mercato in piena crisi... tutti riducono i costi, anche quelli che stanno meglio di Fiat.
Fanno debuttare i nuovi modelli sempre in ritardo rispetto alla concorrenza e dicevano che nel 2004 si sarebbero avuti i conti in pareggio. Se un'azienda straniera fosse stata gestita in questo modo avrebbe già chiuso da un pezzo. Invece in Italia, nonostante gli abbondanti finanziamenti ricevuti dallo Stato si trova in perdita, gravando ancora sulla collettività.
E' una situazione molto triste e se dovesse fallire, un rischio tutt'altro che virtuale, l'intera economia italiane ne risentirebbe pesantemente.
Le previsioni che citi sono state fatte dalla VECCHIA dirigenza, mandata a casa senza tanti complimenti, non dalla nuova... Marchionne non è uno che dice stronzate e fa promesse senza sapere di poterle mantenere. Nemmeno le fa le promesse, ma dice CHIARAMENTE come stanno le cose, così come il suo diretto superiore...
detto questo, la Croma dubito che sia un modello in ritardo rispetto ai concorrenti, così come la nuova Punto che uscirà ad ottobre, ben prima delle dirette avversarie come fiesta e corsa.
Solo la 159, per ragioni tecniche usce dopo la sua diretta rivale, la Serie 3 (essendo il progetto partito solo successivamente).
Oddio, tanto concorrenziali non mi sembrano... la Seicento a prezzo pieno costa quasi quanto una C1 che è appena uscita... :mbe:
ma da quando scusa?!?
La differenza è che la c1 è una macchina, la 600 è meglio che non mi esprimo
La differenza è che la c1 è una macchina, la 600 è meglio che non mi esprimo
la c1 è orrida come la 107 e la Aygo, la 600 a 35 anni e secondo me non dovrebbero nemmeno venderla, è una bara di lamierino.
la c1 è orrida come la 107 e la Aygo, la 600 a 35 anni e secondo me non dovrebbero nemmeno venderla, è una bara di lamierino.
girano voce che nei test di sicurezza non li siano state assegnate ne 1 ne 2 stelline (voti minimi), ma addirittura un teschio :sofico:
link
http://www.sabrina.it/fiat_seicento.htm
SoftEngine
27-06-2005, 20:19
Le previsioni che citi sono state fatte dalla VECCHIA dirigenza, mandata a casa senza tanti complimenti, non dalla nuova... Marchionne non è uno che dice stronzate e fa promesse senza sapere di poterle mantenere. Nemmeno le fa le promesse, ma dice CHIARAMENTE come stanno le cose, così come il suo diretto superiore...
detto questo, la Croma dubito che sia un modello in ritardo rispetto ai concorrenti, così come la nuova Punto che uscirà ad ottobre, ben prima delle dirette avversarie come fiesta e corsa.
Solo la 159, per ragioni tecniche usce dopo la sua diretta rivale, la Serie 3 (essendo il progetto partito solo successivamente).
Vedo che hai una fiducia infinita nella casa costruttrice nazionale.
So bene che i proclami erano della vecchia dirigenza, ma la nuova sta correndo il rischio di smentirsi anch'essa.
La Croma sarà purtroppo venduta in gran parte in italia e dubito che riuscira a bissare il "successo" della sua progenitrice (circa 500.000 in dieci anni, un magro risultato rispetto ad altre auto straniere). Prima di lei è uscita la Opel Signum (ne dovrebbe condividere il pianale), un flop clamoroso che fa intendere di per sé che il cammino intrapreso è ad alto rischio di insuccesso.
L'Alfa 159 ha perso molto del carattere della 156. Inoltre ci sono troppe contaminazioni GM, come pianale e motori a benzina. In quest'ultimo caso hanno detto che il vecchio V6 era ormai superato...così obsoleto che la Cosworth vuole acquistare la linea di produzione. La verità è solo una: riduzione dei costi. Se si considera che i prezzi si avvicinano pericolosamente a quelli di una BMW serie tre per guidare una trazione anteriore con motore trasversale che condivide molto con la Opel, ma rattristo ancora di più.
Devono tornare alla trazione posteriore e il motore longitudinale, non produrre un ibrido privo di identità. Quelle intraprese sono solamente scelte difensive, che l'Alfa non merita.
La nuova Punto invece, dalla prime immagini mi piace molto. Spero che abbiano imparato dagli errori passati, perché se dovessero fallire con questo modello, sono grossi guai.
Per non parlare del modo in cui trattano i clienti: la mia ragazza ha dovuto aspettare 3 MESI (1 in più di quanto avevano detto al momento della prenotazione dell'auto) per una Seicento! E 10 giorni per la messa in strada! ( la targa, in pratica...)
mia cugina ha aspettato 10 mesi na polo strabase blu... niente finestrini elettrici, nieeente optional... 18.000.000..
naturalmente è passato un po di tempo...
Il mio principale ha venduto la sua nuoovissssima classe e 270 stufi di rimanere a piedi, (cosa rissaputissima di quella versione) non mi pare che nessuno stia denigrando le mercedes, per carità bellissimi, ma dalla classe a in poi dei veri cessi (soprattutto a quei prezzi).
Vedo che hai una fiducia infinita nella casa costruttrice nazionale.
So bene che i proclami erano della vecchia dirigenza, ma la nuova sta correndo il rischio di smentirsi anch'essa.
La Croma sarà purtroppo venduta in gran parte in italia e dubito che riuscira a bissare il "successo" della sua progenitrice (circa 500.000 in dieci anni, un magro risultato rispetto ad altre auto straniere). Prima di lei è uscita la Opel Signum (ne dovrebbe condividere il pianale), un flop clamoroso che fa intendere di per sé che il cammino intrapreso è ad alto rischio di insuccesso.
L'Alfa 159 ha perso molto del carattere della 156. Inoltre ci sono troppe contaminazioni GM, come pianale e motori a benzina. In quest'ultimo caso hanno detto che il vecchio V6 era ormai superato...così obsoleto che la Cosworth vuole acquistare la linea di produzione. La verità è solo una: riduzione dei costi. Se si considera che i prezzi si avvicinano pericolosamente a quelli di una BMW serie tre per guidare una trazione anteriore con motore trasversale che condivide molto con la Opel, ma rattristo ancora di più.
Devono tornare alla trazione posteriore e il motore longitudinale, non produrre un ibrido privo di identità. Quelle intraprese sono solamente scelte difensive, che l'Alfa non merita.
La nuova Punto invece, dalla prime immagini mi piace molto. Spero che abbiano imparato dagli errori passati, perché se dovessero fallire con questo modello, sono grossi guai.
Il pianale della 159 non è GM ... è il pianale modulare premium sviluppato da Alfa Romeo ...
Jaguar64bit
27-06-2005, 22:34
Oddio, tanto concorrenziali non mi sembrano... la Seicento a prezzo pieno costa quasi quanto una C1 che è appena uscita... :mbe:
Ormai anche nel segmento delle ultra piccole c'è una concorrenza spaventosa , tra Smart , C1 , piccole coreane ecc ecc... la Fiat non ci fa una gran figura con la 600... dovrebbero muoversi a sfornare una ultra piccola al passo con i tempi...anche se la vedo dura battere la C1 che è veramente molto carina...piace da matti alle ragazze e un pò a tutti.
Vedo che hai una fiducia infinita nella casa costruttrice nazionale.
Infinita manco per niente. Ma gradirei che ci si basasse fu numeri e informazioni corrette. Fine.
Ormai anche nel segmento delle ultra piccole c'è una concorrenza spaventosa , tra Smart , C1 , piccole coreane ecc ecc... la Fiat non ci fa una gran figura con la 600... dovrebbero muoversi a sfornare una ultra piccola al passo con i tempi...anche se la vedo dura battere la C1 che è veramente molto carina...piace da matti alle ragazze e un pò a tutti.
i gusti sono gusti, ma per beccarsi una clamorosa bocciatura da un giornale francese, la C1 tanto bene non deve poi andare...
i gusti sono gusti, ma per beccarsi una clamorosa bocciatura da un giornale francese, la C1 tanto bene non deve poi andare...
Sinceramente non so come vada, ma bisogna dire che oggettivamente il design delle Citroen e delle Peugeot è anni luce avanti al design di FIAT poi si può ripetere fino alla morte che i motori FIAT sono insuperati, ma l'auto la si guarda anche e le varie C1-2-3 e 106-206 danno delle piste alle utilitarie italiche dal punto di vista della linea.
Sinceramente non so come vada, ma bisogna dire che oggettivamente il design delle Citroen e delle Peugeot è anni luce avanti al design di FIAT poi si può ripetere fino alla morte che i motori FIAT sono insuperati, ma l'auto la si guarda anche e le varie C1-2-3 e 106-206 danno delle piste alle utilitarie italiche dal punto di vista della linea.
posso dore che non mi piacciono nè la C1, c2, c3 nè la peugeot? (preferisco l'aygo)
cmq ho un amico che lavora i PSA nel centro ricerche...ed ogni volta afferma che alla PSA i soldi vengono spesi solo ed esclusivamente in design...
sicuramente l'approccio non è sbagliato: basta pensare alla 206, è bella, ma non è certo comoda o pratica nè andava molto bene prima che mettessero le mani al retrotreno...eppure ne hanno vendute una caterva
posso dore che non mi piacciono nè la C1, c2, c3 nè la peugeot? (preferisco l'aygo)
cmq ho un amico che lavora i PSA nel centro ricerche...ed ogni volta afferma che alla PSA i soldi vengono spesi solo ed esclusivamente in design...
sicuramente l'approccio non è sbagliato: basta pensare alla 206, è bella, ma non è certo comoda o pratica nè andava molto bene prima che mettessero le mani al retrotreno...eppure ne hanno vendute una caterva
Naturalmente i gusti sono gusti e non si discutono.
Per il fatto che in PSA investano molto in design è anche giustificabile, ti posso dire che la maggior parte delle auto che sono in giro sono state acquistate prima per il design e poi per le caratteristiche meccaniche, specie se sono le donne a comprarle, se ne strafregano di tutto il resto fuorchè l'estetica (te lo dico perchè mia moglie ha voluto la 206 e basta senza se e senza ma) e in fondo hanno pure ragione perchè a parte le seghe mentali, oggi le auto vanno bene tutte "rigorosamente IMHO"
PS - perchè dici che la 206 non è comoda? La versione 5 porte come quella di mia moglie, è abbastanza comoda e sopratutto dentro è rifinita molto meglio delle varie concorrenti (all'epoca in cui la prese oggi non saprei) e sopratutto aveva tutti gli accessori di serie, per le altre doti ??? accelera, frena e sterza, non vedo che altro dovrebbe fare.
PS - perchè dici che la 206 non è comoda? .
forse perchè faccio 1mequasi90? :D
cmq son salito su svariate 206 ma la mia vecchia ibiza è decisamente + spaziosa...
forse perchè faccio 1mequasi90? :D
cmq son salito su svariate 206 ma la mia vecchia ibiza è decisamente + spaziosa...
Certo, non è una delle più spaziose della categoria, però un mio amico di 197cm l'ha comprata e ci entra :D
Certo, non è una delle più spaziose della categoria, però un mio amico di 197cm l'ha comprata e ci entra :D
non mi piacciono i contorsionismi in auto :O
:sofico:
non mi piacciono i contorsionismi in auto :O
:sofico:
:O
Dipende da quali contorsionismi :oink:
:rolleyes:
Jaguar64bit
28-06-2005, 12:36
x Plutus , vedremo come andrà nelle vendite , io dico che venderà bene , l'unica cosa che potrebbe minare le sue vendite è il prezzo non propriamente basso.
x Plutus , vedremo come andrà nelle vendite , io dico che venderà bene , l'unica cosa che potrebbe minare le sue vendite è il prezzo non propriamente basso.
può darsi, non sto mica dicendo che se non piace a me non deve piacere a nessuno ;)
certo che 9000euro non li spenderei così...
SoftEngine
28-06-2005, 13:20
Il pianale della 159 non è GM ... è il pianale modulare premium sviluppato da Alfa Romeo ...
Appunto, pianale modulare che avrebbo dovuto condividere con GM. Solo che quest'ultimo hanno deciso di non utilizzarlo. Così i nostri geniali dirigenti hanno speso tempo e denaro per sviluppare la solita trazione anteriore con l'aggravio dei costi dovuto al suo utilizzo solo sulla 159. A questo punto avrebbe avuto più senso una nuova piattaforma per la trazione posteriore per le prossime Alfa. Sarebbe stata più costosa ma il suo valore aggiunto avrebbe dato un'immagine veramente sportiva all'Alfa, permettendo di praticare prezzi molto più vicini a quelli BMW, recuperando così l'aggravio dei costi di sviluppo. Credo anche che una simile scelta avrebbe riaperto i mercati internazionali per il Biscione. In questo modo potrebbe finalmente uscire da quella paiccola parte di mercato mondiale a cui l'Alfa è stata relegata per troppi anni.
Appunto, pianale modulare che avrebbo dovuto condividere con GM. Solo che quest'ultimo hanno deciso di non utilizzarlo. Così i nostri geniali dirigenti hanno speso tempo e denaro per sviluppare la solita trazione anteriore con l'aggravio dei costi dovuto al suo utilizzo solo sulla 159. A questo punto avrebbe avuto più senso una nuova piattaforma per la trazione posteriore per le prossime Alfa. Sarebbe stata più costosa ma il suo valore aggiunto avrebbe dato un'immagine veramente sportiva all'Alfa, permettendo di praticare prezzi molto più vicini a quelli BMW, recuperando così l'aggravio dei costi di sviluppo. Credo anche che una simile scelta avrebbe riaperto i mercati internazionali per il Biscione. In questo modo potrebbe finalmente uscire da quella paiccola parte di mercato mondiale a cui l'Alfa è stata relegata per troppi anni.
Per cortesia, ma la piantiamo di dire falsità?
Il pianale Premium Alfa ha visto gli americani abbandonarlo perchè troppo sofisticato e quindi costoso, ma non è un pianale per sole TA, non diciamo minchiate!
Si tratta del non plus ultra in termini di pianali ad altissima rigidità torsionale in grado di ospitare tutti i tipi di trasmissione, TA, TP, e TI, e in teoria, di motori.
Alfa ha cosi messo un'ottima ipoteca sul futuro per un pianale i cui costi di progettazione e sviluppo saranno ammortizzati solo a lunga scadenza, e tuttavia potrà esserre riutilizzato per molte vetture della divisione Alfa-Maserati, con ovvi vantaggi in termini di costi e tempi di progettazione di nuovi modelli dei due marchi premium.
SoftEngine
29-06-2005, 13:35
Per cortesia, ma la piantiamo di dire falsità?
Il pianale Premium Alfa ha visto gli americani abbandonarlo perchè troppo sofisticato e quindi costoso, ma non è un pianale per sole TA, non diciamo minchiate!
Si tratta del non plus ultra in termini di pianali ad altissima rigidità torsionale in grado di ospitare tutti i tipi di trasmissione, TA, TP, e TI, e in teoria, di motori.
Alfa ha cosi messo un'ottima ipoteca sul futuro per un pianale i cui costi di progettazione e sviluppo saranno ammortizzati solo a lunga scadenza, e tuttavia potrà esserre riutilizzato per molte vetture della divisione Alfa-Maserati, con ovvi vantaggi in termini di costi e tempi di progettazione di nuovi modelli dei due marchi premium.
Il pianale doveva essere utilizzato sulle Saab, notoriamente a trazione anteriore. E' un pianale specifico per le trazioni anteriori e integrali, con una disposizione trasversale del motore. L'Alfa sarebbe riuscita ad ammortizzare più velocemente i costi dello sviluppo molto più velocemente se fosse stato adottato anche su altri modelli GM.
Una Maserati con un pianale studiato per modelli di fascia molto inferiore rischia di essere un flop come la Jaguar X-Type, che ha pianale e motori in comune con la Mondeo, anche se opportunamente adattati.
La nuova Alfa Spider avrà lo stesso pianale, come la Brera. Sportive di questo calibro non possono avere la trazione anteriore e una distribuzione dei pesi troppo sbilinciata sull'avantreno. Un motore longitudinale, una trazione posteriore e magari il cambio transaxle ne avrebbero garantito una ripartizione ottimale. La cosa curiosa è che, in questo caso, l'Alfa avrebbe potuto sfruttare un nuovo pianale per sportive di questo genere studiato dalla Gm. Di questa ipotesi se ne parlò ma poi non se ne fece più nulla. Però per i motori benzina non si sono fatti scrupoli.
Gloriosi marchi come Alfa Romeo e Maserati non possono permettersi di produrre degli "ibridi". La strada da seguire è quella intrapresa da BMW, che ha rafforzato la sua immagine lanciando modelli innovativi, che possono piacere o meno, rimanendo fedele a se stessa.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.