PDA

View Full Version : Consumo Carburante e Officina ?


Goldrake_xyz
25-06-2005, 18:22
Una piccola riflessione ....

Se acquisto un' auto a benzina, che costa circa 16.000/18.000 euro
con motore 1.6 il consumo medio dovrebbe essere circa di 13 Km Litro
Allora il calcolo è abbastanza idiota :

50.000 Km = 3850 Litri = 4.620 Euro
100.000 Km = 7700 Lt = 9.249 E
150.000 Km = 11.550 Lt = 13.86 Euro

Cioè dopo 150.000 Km ho speso più di carburante, gomme, tagliandi
e cazzatelle varie, che di macchina ! :mbe:

E come se non bastasse, adesso quando si và in officina x fare
il tagliando o i freni la spesa minima è di 250/300 euro :mad:
Sempre che il meccanico furbone, :asd: non decide di cambiare
anche dei pezzi praticamente nuovi, giusto x fare fatturato ! :rolleyes:

Quante volte il mecca, (anche x un guasto banale) vi dice,
"Adesso non ho tempo, devi lasciarmi la macchina !"
Si, x andarci a fare i giri suoi a vostre spese e con la vostra benzina !
(Specialmente se è nuova ... :asd: )

Uhm .. parliamo anche delle centaline elettroniche ? :cool:

Agguinte e commenti sono sempre graditi !

Tchuss :)

maso87
26-06-2005, 11:37
Fai come me i tagliandi fatteli in casa :p

Topomoto
26-06-2005, 11:48
Fai come me i tagliandi fatteli in casa :p
Già, ma se l'auto è nuova ti giochi la garanzia....

maso87
26-06-2005, 12:13
Già, ma se l'auto è nuova ti giochi la garanzia....
Per quel che serve....

Topomoto
26-06-2005, 12:32
Per quel che serve....
:confused: Scusa?

maso87
26-06-2005, 12:37
Questione di punti di vista......

Topomoto
26-06-2005, 12:52
Questione di punti di vista......
Cioè, secondo il tuo punto di vista (che poi non ne hai chiarito i motivi) la garanzia sarebbe inutile??
Sei il primo a cui l'ho sentito dire, cmq...

maso87
26-06-2005, 12:55
Intendo che la percentuale di persone che riescono ad usufruire dell'assicurazione (meccanica), è bassa. Facendo 2 conti ho notato che con quello che costano i tagliandi, conviene farseli in proprio. Perderai la garanzia, ma anche nel caso di una rottura (parlo sempre in generale, non considero interventi importanti), avrai comunque risparmiato per poterla riparare a tue spese.

Topomoto
26-06-2005, 12:58
Intendo che la percentuale di persone che riescono ad usufruire dell'assicurazione (meccanica), è bassa. Facendo 2 conti ho notato che con quello che costano i tagliandi, conviene farseli in proprio. Perderai la garanzia, ma anche nel caso di una rottura (parlo sempre in generale, non considero interventi importanti), avrai comunque risparmiato per poterla riparare a tue spese.
Hai detto bene..."senza considerare interventi importanti"...
Se poi ti capita l'auto sfigata, potresti maledire il giorno in cui non hai fatto il tagliando ;)

solvet
26-06-2005, 13:07
Ciao, per come la vedo io la scelta di una macchina a benzina fa risultare inutile un calcolo di spese di gestione per 150.000 Km, in altre parole se credi che a breve/medio termine tu faccia così tanti Km, scegli direttamente un diesel e ammortizzi il suo costo superiore con minori spese di gestione...
Chi sceglie un benzina, lo fa in virtù di 15.000 km l'anno + o - (a parte il discorso della moda del momento delle diesel...) o se ha particolari disponibilità economiche e non se ne frega niente se la sua auto faccia 13/10 o 5 km/l...
Poi per il discorso dei meccanici io ritengo che la garanzia è importante e scegliere ad esempio un auto con già inclusi 3 o 5 anni è sinonimo di maggiore affidabilità (anche se non è sempre vero...).
Il meccanico bisogna saperselo scegliere in ogni caso e conosco persone che hanno preso una marca di auto piuttosto che un'altra solo perchè facevano maggiore affidamento su un concessionario che su un altro.
Io personalmente non lascerei mai la mia auto ad un meccanico per farlo andare in giro, magari per prendere dei ricambi o per accompagnarci la moglie...
Tutto questo imho....
ciao

kaioh
26-06-2005, 13:56
la questione dei tagliandi bisogna considerarla come prezzo iniziale della vettura, tutto qui .

Puccio Bastianelli
26-06-2005, 16:29
Una piccola riflessione ....

Se acquisto un' auto a benzina, che costa circa 16.000/18.000 euro
con motore 1.6 il consumo medio dovrebbe essere circa di 13 Km Litro
Allora il calcolo è abbastanza idiota :

50.000 Km = 3850 Litri = 4.620 Euro
100.000 Km = 7700 Lt = 9.249 E
150.000 Km = 11.550 Lt = 13.86 Euro


Perchè tu con un minimo di 50.000 km annui compreresti un benzina?:wtf:
Quando il diesel è necessario e non una moda