View Full Version : Help... Il mio Raid è MORTO???
Salve a tutti...
Sono quasi 2 mesi che il mio Raid della Maxtor fà i capricci...
In un primo momento pensavo in un MIA male gestione del SO.
Ma ora credo che la natura degli errori sia diversa.
Durante delle operaioni di video EDITOR...
Vedo il pc blokkarsi... con un rumore provenire dai dischi... STAKK!!!
tipo quando si và a spegnere il SO.
Aspetto un pò... Ancora lo stesso Rumore STAKK!!!
Dopo diversi minuti Riavvio MANUAMENTE.
Al Riavvio Win nn si può riavvaire. Inutile il ripristino Bisogna FORMATTARE.
Altro Caso dopo quello appena ACCENATO...
Durante Lavori di altro tipo... ANCHE semplicemente su WEB...
Schermata BLU di WIN XP Sp2 con il file .sys del RAID.
Fino a che nn perdo nuovamente il SO.
Ho anche formattato per la prima volta in LOW LEVEL FORMAT.
Pensado di risolvere qualcosa...
Tutto bene per quasi 10 giorni...
Ora OGGI nel accendere il PC... Durante la verifica dei dischi...
Stesso rumore... STAKK!!!! con seguente schermata...
Errore lettura da disco. RIAVVIARE.
Inutile entrare nel menù del RAID per cercare Conflitti oppure errori. :(
Secondo voi i miei dischi sono da cambiare??? :confused:
Il mio Raid è composto da due Maxtor da 78GB (6Y080M0), montato sul controller della SILICON IMAGE della mia Motherboard Asus A7N8X-E Deluxe.
Grazie anticipatamente!!!!!! :)
aristippo
25-06-2005, 14:29
Per me può anche essere che anche un solo disco abbia dei problemi e questo naturalmenete si ripercuote sul raid.
Anch'io sono in raid e ultimamente ho dei freeze inpiegabili,infatti non riesco più a deframmentare. Visto che non ne faccio un uso professionale penso che poi ritornerò al normale,i rischi effettivamente sono parecchi,che si rompa un disco,che si perdano gli indirizzi e con il raid 0 è difficile poi recuperare,io ho backuppato quasi tutto,sono pronto anche se mi molla da un momento all'altro....
Ciao Massimo :)
=Cipo2003=
25-06-2005, 17:38
ciao, anch'io ho un problema simile, ho in raid due maxtor da 120gb su ctrlr silicon image su una Abit AN7:
il so mi ha piantato qualche giorno fa, da consolle di ripristino appena riconosceva il disco si piantava...
ho fatto un llf all'array e tutto è tornato apposto. forse... sono dubbioso perchè al trezo/quarto riavvio non trovava l'os, ho spento a riacceso e ora tutto ok.
ora il mio domandone del giorno :D
come faccio per fare il powermax su questi due dischi così da togliermi ogni dubbio?
PowerMAX non testa dischi in raid, quindi devi sciogliere l'array per usarlo, non c'è altro modo.
Il problema di sky secondo me è quello detto da aristippo, cioè uno dei due dischi ha il famoso problema del Clack! dei Maxtor serie DM9, come i suoi.
Quindi a mio parere non c'è modo di sistemare il tutto, se non quello di sciogliere l'array, tenere i dischi da soli, e vedere quale dei due ha problemi, ed eventualmente sostituirlo. Unica possibilità di risolvere sarebbe se il Clack è causato da un'alimentazione insufficiente o instabile, e questo si esclude con un buon alimentatore, e mettendo ogni disco su una linea di alimentazione diversa che esce dall'ali, in modo che non si disturbino a vicenda, e comunque cercare di togliere più cose possibili dalle linee di alimentazione dei dischi (spesso con gli ali OEM non si può, perchè sono poche). Altra causa scatenante è l'OC, quindi se lo hai prova a toglierlo.
Direi che l'array RAID in sè è ok, perchè non ti ha mai dato problemi del tipo del controllo di coerenza o simili, quindi direi che sostituito il disco tutto andrà bene.
- CRL -
Un sistema R.A.I.D quale quello descritto soffre di una "debolezza intrinseca": la bassa affidabilità nel medio-breve termine dimostrata ormai ampiamente dalla serie di h.d Maxtor di cui è costituito...
Se poi sommate a questo anche la mancanza di ridondanza "intrinseca" offerta dai R.A.I.D. di tipo 0 avrete la summa del problema.
Grazie.
Marco71.
PowerMAX non testa dischi in raid, quindi devi sciogliere l'array per usarlo, non c'è altro modo.
Il problema di sky secondo me è quello detto da aristippo, cioè uno dei due dischi ha il famoso problema del Clack! dei Maxtor serie DM9, come i suoi.
Quindi a mio parere non c'è modo di sistemare il tutto, se non quello di sciogliere l'array, tenere i dischi da soli, e vedere quale dei due ha problemi, ed eventualmente sostituirlo. Unica possibilità di risolvere sarebbe se il Clack è causato da un'alimentazione insufficiente o instabile, e questo si esclude con un buon alimentatore, e mettendo ogni disco su una linea di alimentazione diversa che esce dall'ali, in modo che non si disturbino a vicenda, e comunque cercare di togliere più cose possibili dalle linee di alimentazione dei dischi (spesso con gli ali OEM non si può, perchè sono poche). Altra causa scatenante è l'OC, quindi se lo hai prova a toglierlo.
Direi che l'array RAID in sè è ok, perchè non ti ha mai dato problemi del tipo del controllo di coerenza o simili, quindi direi che sostituito il disco tutto andrà bene.
- CRL -
Scusa se correggo, ma il problema non è l'array, ma casomai il controller ;)
Powermax, ove funziona (perché non tutti i controller vengono riconosciuti) vede il disco fisicamente e non gliene importa niente dell'array o di qualsiasi indirizzameno logico del disco, compresi i file system più disparati
Consiglierei comunque Maxblast, piuttosto che powermax, visti i limiti accertati di powermax, alcuni ricnosciuti da maxtor stessa
=Cipo2003=
26-06-2005, 10:02
Scusa se correggo, ma il problema non è l'array, ma casomai il controller ;)
Powermax, ove funziona (perché non tutti i controller vengono riconosciuti) vede il disco fisicamente e non gliene importa niente dell'array o di qualsiasi indirizzameno logico del disco, compresi i file system più disparati
Consiglierei comunque Maxblast, piuttosto che powermax, visti i limiti accertati di powermax, alcuni ricnosciuti da maxtor stessa
ho smanettato un po e quoto in pieno, provero il maxblast! ;)
Scusate la mia grande ingnoranza...!!!! :D
Le soluzioni possibili possono essere...
Se ho capito bene...
Uno dei 2 dischi si è danneggiato.
Quindi è da sostituire... per trovare quello danneggiato utilizzare maxblast.
Giusto?
Oppure una insufficenza di alimentazione.
Questa la meno plausibile... Giusto??? :stordita:
Poi... se mi resta un solo disco RAID... Perdo di prestazioni???
Grazie!!!!!
Ho fatto partire maxblast
Poi mi chiede Run MaxBlast 4 from floppy or cdcf,c???
Che devo fare?
ho fatto F ...
Mi è apparsa la schermata della maXtor...
Poi sono arriavato a C: Ma che devo fare??? :confused:
Finalmente ho capito come usare le varie schermate...
Ma nn ho risolto ancora nulla... :D
Non so dove andare e cosa fare. :D
Mi date una mano??? :help:
Ragazzi... nell'attesa ho provato il programma dell IBM
Il fiteness TEST.
All avvio mi rilevava solo un HDD ATA...
Provo ad avviare il test. Dal CASE sente un casino:
BRRPPP... BRRPPP.... STAKK... STAKK!!!
Il mitico rumore prima dell ERRORE DISCO!!
dopo un pò... il test continua... Il rumore termina.
Il test finisce senza errori. :confused:
Finito il test, Mi trova tutte e due gli ATA. :cry:
Rifaccio il test da capo a Entrambi gli HDD per vedere quale dei due è danneggiato. Il test Parte Tranquillamente su entrambi gli HDD. nessun RUMORE... Nessun STAKK... Nessun Errore. :mbe:
Tutto OK... :muro:
Provo ad avviare la macchina e tutto riparte come se nn fosse successo nulla.
:confused:
Il sistema ora è OK!!
Ma cosa è sucesso???
Esiste qualche programma per individuare HDD malato???
Io non ho capito molto bene cosa hai fatto, comunque....
Se il RAID è un RAID 0 non esiste la questione prestazioni, con un disco solo non si avvia ed il recupero dei dati è praticamente impossibile
Con un RAID1 si può avviare con un solo disco, in questoi caso bisogna provarli separatamente e verificare se uno di loro si avvia
In caso di disco con problemi dovresti provare la formattazione a basso livello, con Maxblast (Fill zero o qualcosa di simile)
Se va a buon fine probabilmente il disco ha aviuto qualche indirizzo corrotto e dovrebbe funzionare correttamente, altrimenti bisognerebbe chiederne la sostituzione in garanzia
Per quanto riguarda l'alimentazione i problemi sono più frequenti di quanto si creda, molto più spesso dovuti a tensioni basse o sbalzi dovuti ad assorbimenti di altre periferiche
Ecco perché si sconsiglia di collegare dischi sullo stesso cavo di alimentazione di ventole o lucette varie
Io non ho capito molto bene cosa hai fatto, comunque....
Se il RAID è un RAID 0 non esiste la questione prestazioni, con un disco solo non si avvia ed il recupero dei dati è praticamente impossibile
Con un RAID1 si può avviare con un solo disco, in questoi caso bisogna provarli separatamente e verificare se uno di loro si avvia
In caso di disco con problemi dovresti provare la formattazione a basso livello, con Maxblast (Fill zero o qualcosa di simile)
Se va a buon fine probabilmente il disco ha aviuto qualche indirizzo corrotto e dovrebbe funzionare correttamente, altrimenti bisognerebbe chiederne la sostituzione in garanzia
Per quanto riguarda l'alimentazione i problemi sono più frequenti di quanto si creda, molto più spesso dovuti a tensioni basse o sbalzi dovuti ad assorbimenti di altre periferiche
Ecco perché si sconsiglia di collegare dischi sullo stesso cavo di alimentazione di ventole o lucette varie
Non ho fatto nulla... :mbe:
Ho solo fatto il fitness test dell IBM.
Dopo che lo ha eseguito a finito di far RUMORE
E tutto è tornato alla normalità.
La formattazione a baso livello l'ho fatta Come accennato nel mio Primo MESSAGGIO. Ma dal controller del RAID.
E' la stessa cosa???
Sentivo parlare di un programa che controlla la vita rimasta di un HDD è vero???
Il "problema" forte di tutti i R.A.I.D basati su Intel ICHxR od acnhe di quelli basati su chipset di altri costruttori è la mancanza totale di supporto al subset di comandi S.M.A.R.T.
Nessun "early warning" restituito per tempo dal sistema riguardo il superamento di soglie per determinati parametri dello S.M.A.R.T.
E quello che mi accade ad esempio con un controllore PacificDigital su bus p.c.i (su slot) che si "preoccupa" di filtrare ed ignorare tutto il set di comandi S.M.A.R.T.
Intel dal canto suo ha "promesso" di prendere in considerazione di risolvere (per il supporto allo S.M.A.R.T) in una sua "prossima" versione di "Storage Manager" per ICHxR.
http://www.intel.com/support/chipsets/imst/sb/cs-020804.htm
Adaptec nel suo browser di corredo ai contollori R.A.I.D ha invece il supporto alla diagnostica S.M.A.R.T.
Vero è che se come penso il problema per gli h.d Maxtor in questione investe una parte del sottosistema hardware degli stessi (h.D) al di fuori dei parametri S.M.A.R.T il guasto si manifesterebbe (si manifesta) senza segnalazioni di "soglia superata" per uno o più attributi.
Grazie.
Marco71.
Non ho fatto nulla... :mbe:
Ho solo fatto il fitness test dell IBM.
Dopo che lo ha eseguito a finito di far RUMORE
E tutto è tornato alla normalità.
La formattazione a baso livello l'ho fatta Come accennato nel mio Primo MESSAGGIO. Ma dal controller del RAID.
E' la stessa cosa???
Sentivo parlare di un programa che controlla la vita rimasta di un HDD è vero???
Il DFT di IBM magari te lo fa fare, ma la formattazione a basso livello no: la fa solo su dischi IBM/Hitachi
Dal controller del RAID???
Non ho capito cosa hai fatto esattamente, comunque se i dischi funzionano...
Sentivo parlare di un programa che controlla la vita rimasta di un HDD è vero???
:confused:
Ce ne sono più di uno, ma si basano sull'analisi della tabella SMART...
Deduzioni statistiche/probabilistiche, nessuno prevede il futuro ;)
Esistono oggi programmi sia di pubblico dominio che non, in grado tramite l'analisi statistica dei parametri elettromeccanici degli h.d (S.C.S.I ed A.T.A) facenti parte di quelli definiti dal sistema S.M.A.R.T, di potere avvertire in tempo utile di possibili malfunzionamenti.
Uno dei "capitolati di progetto" dello S.M.A.R.T è quello di "garantire" almeno un margine di sicurezza di 24 ore...ed in effetti è quello che è accaduto a me con un guasto da "Reallocated Sectors" predetto con circa un giorno dalla effettiva messa in "fuori servizio".
Se la linea di comando D.O.S non ti spaventa ti posso consigliare gli smartmontools che esistono per vari s.o.
Grazie.
Marco71.
Ti comunico che ho fatto secco il mio Raid 0 nel modo più classico.... mentre giravano i dischi !!!.... sono riuscito a mandare in corto il gruppo di continuità..... :muro: rimesso tutto a posto... riavvio nessun problema tutto girava alla perfezione ... due giorni dopo puff addio ad un disco (raptor 36).... ti ricordi lo storage che mi avevi consigliato (l' ho fatto USB2 120 giga 2 partizioni una con immagine completa del C l'altra per archivio dati importanti che si accende solo quando necessita)....ho cambiato il disco morto poi avvio con il CD boot di True (storage esterno) e in 23 minuti tutto sistemato esattamente com' era prima del mio casino.... gli altri HD interni il secondo raid 0, il singolo per audio e l'archivio Video (250 giga) non giravano... che fortuna!!!!. :D :D.
Scusate ma nel Raid 0 non consigliano di non fare il defrag.... oppure mi sbaglio e questo è sconsigliato solo con i Raptor.
ciao
Giuliano
Onetstamente non ho capito esattamente cosa volevi dire... e non ho capito se sei contento o incazzato... ;)
Per quello che posso aver suggerito tempo fa, sinceramente non ricordo proprio niente visto che giornalmente di queste discussioni ne leggo decine e decine ;)
Onetstamente non ho capito esattamente cosa volevi dire... e non ho capito se sei contento o incazzato... ;)
Per quello che posso aver suggerito tempo fa, sinceramente non ricordo proprio niente visto che giornalmente di queste discussioni ne leggo decine e decine ;)
.... cosa ne dici!!!! mi sono costruito lo storage esterno con meno di "100" euro (box USB 2 e HD 120) e quando ho fatto la "stupidata" e bastato sostituire un disco e bootare....tutto è tornato alle origini :D :D (13 giga di sw più drivers ecc) per quanto riguarda il raid non ho mai avuto problemi ma contro la mia superficialità nulla a potuto. :p :p .
Ciao
Giuliano
Ah... adesso ho capito... :stordita:
Sarà il caldo che rallenta i neuroni.... :D
Questi programmi nn possono fornirmi la fine del MIO HDD. OK.
Quindi cosa era successo al mio RAID??????????? :confused:
Cos'era quel rumore... STAKKK???
Perchè durante il FITNESS TEST quel rumore è AUMENTATO, poi MAGICAMENTE sparito????
Scusate ragazzi... Ma nn ho capito cosa è successo ai miei dischi.
Vorrei prevenire una perdita di dati.
Grazie di tutto!!!!! :cool:
Questi programmi nn possono fornirmi la fine del MIO HDD. OK.
Quindi cosa era successo al mio RAID??????????? :confused:
Cos'era quel rumore... STAKKK???
Perchè durante il FITNESS TEST quel rumore è AUMENTATO, poi MAGICAMENTE sparito????
Scusate ragazzi... Ma nn ho capito cosa è successo ai miei dischi.
Vorrei prevenire una perdita di dati.
Grazie di tutto!!!!! :cool:
Fai una immagine del C (Gost oppure True Image 8) così salvi tutto compreso SO e Sw (oppure un backup dei soli dati) poi una formattazione basso livello e se il disco non è andato lo sai come pure se è alla fine quindi prendi le tue decisioni se cambiarlo o farlo ripartire.
ciao
Giuliano
..iniziate a diffidare di Maxtor (almeno per gli h.d P e S-A.T.A) ed iniziate anche ad ignorare i molto spesso "interessati" consigli e le raccomandazioni degli assemblatori o.e.m e dei venditori di componenti per computer (oltre a tutta la caterva di confezioni retail Maxtor presenti nei centri commerciali)...
Mi sembra che Maxtor abbia goduto di un favore ed un appoggio incodizionato anche troppo protratto nel tempo...
Quando I.B.M ebbe i ben noti problemi con la serie 75GXP ("fantascientifica" per contenuti tecnici rispetto alla allora concorrenza) ed alcuni modelli della 60GXP non c'èra negozio in cui non mi sentissi raccomandare gli hard disk Maxtor in relazione alla loro presunta superiore affidabilità.
Ci sono fior di costruttori "stoirici" nel settore storage magnetico che io gli preferisco: Hitachi (con tutto il know-how ereditato da I.B.M unito al già suo grande patrimonio di conoscenze), Seagate e poi anche W.D.
Purtroppo nomi famosi dagli anni '90 hanno iniziato a scomparire: Quantum e Conner ad esempio ma "vittime illustri" sono anche Micropolis, Rodime ecc.
Grazie.
Marco71.
Quindi un futuro per un futuro acquisto...
Mi devo indirizzare verso Hitachi, Seagate oppure W.D. ???
Ma secondo voi... Meglio rimanere nel RAID oppure tornare in ATA?? :rolleyes:
L'acronimo R.A.I.D non è vincolato, nella sua accezione, al tipo di interfaccia utilizzata sia essa A.T.A oppure S.C.S.I, oppure S.A.S, S-A.T.A e via dicendo.
Io cmq. ti consiglio di utilizzare l'ultima serie di h.d Hitachi T7K250 che esiste in versione S-A.T.A da 3Gbit/sec, hot swap e N.C.Q oppure in versione P-A.T.A.
Grazie.
Marco71.
Più che giusto, ma forse la domanda era se mantenere il RAID o tornare al normale collegamento dei dischi singoli
Secondo me, come detto, tante volte, il RAID lo si configura se c'è la necessità di averlo (qualsiasi configurazione RAID), altrimenti i fastidi sono maggiori dei vantaggi ;)
Quindi...
Potrei sostituire le prestazioni di una RAID con un CPU nuovo.
Cosa ne dite...???
Io ho un Vecchio AMD 2400+
Ma grazie al RAID nn sento nessun rallentamento.
E' come sostituire una cosa, con un'altra che non c'entra nulla ;)
Infatti il RAID, contrariamente a quanto molti credono, non migliora le prestazioni del sistema (hardware), ma solo lo scambio dati con i dischi, quindi il processore non c'entra nulla
Concordo con MM il Raid 0 trova una logica i molte applicazioni ma non in tutte.
Se fai molto videomontaggio con redering pazzeschi è chiaro che più veloce è la scrittura su HD maggiore è il guadagno di tempo, infatti devi spostare files di decine di giga e qui noti veramente il vantaggio del sistema, ti faccio un esempio, quando catturo dei filmati da videocamera immagazino le clips su un IBM SATA da 250 giga x 7200 giri, poi vado al montaggio, quindi, prima sposto virtualmente le clips con il sw di editing e alla fine del lavoro anche fisicamente in un raid 0 composto da due Raptor 72, bene un filmato di 20 giga con redering in mpeg2 guadagno minimo il 50% del tempo rispetto a prima senza raid.
Altro punto in favore del raid 0 lo trovi quando devi effettuare due lavori in contemporanea delle quali uno è a lungo termine....esempio lancio un redering di una clips tempo necessario un'ora nel contempo lavoro con dei sw di scrittura... il redering va in raid per i cavoli suoi, word fa lo stesso e non noto rallentamenti mentre prima erano evidenti.
Altro punto dove vedi la differenza del raid è nella scansione del C con Norton qui il tempo che impiega un raid è veramente la metà, come pure nella grafica 2D e 3D ma è chiaro che se non devi fare questi lavori il Raid 0 è inutile oltre che costoso per il solo utilizzo con Norton, non ti sembra.
Ciao
Giuliano
Capito... :D
Grazie di tutto!!!!
Siete miticissimi!!!!! :cool:
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.