View Full Version : Energia cinetica. Non capisco una cosa....
Non riesco a capire una cosa:
Ad esempio ho una macchina dal peso di 800Kg+80 (passeggero) che va ad una velocità di 20m/s (72K/h).
K=1/2*m*v^2 quindi l'energia necessaria per far muovere l'auto è di K=440*20^2=176000 J (circa 50w/h). Secondo voi è possibile perchè è una energia che fa una lampada a filamento....Forse sbaglio qualcosa??????
Byezzzzzzzzzzzzzzzz
razziadacqua
25-06-2005, 13:29
Non riesco a capire una cosa:
Ad esempio ho una macchina dal peso di 800Kg+80 (passeggero) che va ad una velocità di 20m/s (72K/h).
K=1/2*m*v^2 quindi l'energia necessaria per far muovere l'auto è di K=440*20^2=176000 J (circa 50w/h). Secondo voi è possibile perchè è una energia che fa una lampada a filamento....Forse sbaglio qualcosa??????
Byezzzzzzzzzzzzzzzz
Beh...ineffetti da questo punto di vista...non l'avevo mai vista :D
per quanto ne sò io l Energia Cinetica esprime solo l energia di movimento posseduta da un corpo,cioè"ogni corpo in movimento ha un energia" che nel nostro caso poi è convertibile in calore (joule...).Ad esempio ricordo che al liceo facevo problemi con proiettili di cui conoscevo la massa e la velocità,che poi impattavano in masse di acqua a determinata temperatura.Il problema era trovare di quanto era l innalzamento di temperatura dell acqua: si convertivano i Joule della Ec in calorie e poi si applicavano alla massa di acqua...
Mentre invece un corpo in movimento ha anche una Forza: F=m*a
E pure quantità di moto Q=m*v
Io credo che tu abbia confuso l energia posseduta da un corpo in movimento con l energia necessaria per muovere quel corpo,per aspingerlo a quella velocità...
Ora visto che non hai parlato di spostamento,non possiamo tirare in ballo il lavoro,possiamo solo tirare uin ballo la forza necessaria per spingere la tua auto di 880kg a 20m/s:
F=m*a=880Kg*20m/s=17600Newton
17600 sono sì la forza di impatto della tua auto ma anche la forza necessaria per spingerla a 20m/s.(Ovviamente senza considerare la sua forza peso a riposo,l attrito delle gomme...)
Invce per quanto riguarda il discorso dei Watt...temo che per ora non posso venirti in contro :D si necessità di brevissimo ripassino...(il quale richiede la riesumazione del libro di fisica,seppellito in libreria...ovvero pochi secondi ma sono così fannullone :ciapet: )
Non riesco a capire una cosa:
Ad esempio ho una macchina dal peso di 800Kg+80 (passeggero) che va ad una velocità di 20m/s (72K/h).
K=1/2*m*v^2 quindi l'energia necessaria per far muovere l'auto è di K=440*20^2=176000 J (circa 50w/h). Secondo voi è possibile perchè è una energia che fa una lampada a filamento....Forse sbaglio qualcosa??????
Byezzzzzzzzzzzzzzzzchiariamo una cosa :
1- "è una energia che fa una lampada a filamento" il modo corretto di dirlo era " è l'energia dissipata da una lampadina in un'ora "
2- si, il conto è corretto
Beh...ineffetti da questo punto di vista...non l'avevo mai vista :D
per quanto ne sò io l Energia Cinetica esprime solo l energia di movimento posseduta da un corpo,cioè"ogni corpo in movimento ha un energia" che nel nostro caso poi è convertibile in calore (joule...).Ad esempio ricordo che al liceo facevo problemi con proiettili di cui conoscevo la massa e la velocità,che poi impattavano in masse di acqua a determinata temperatura.Il problema era trovare di quanto era l innalzamento di temperatura dell acqua: si convertivano i Joule della Ec in calorie e poi si applicavano alla massa di acqua...
Mentre invece un corpo in movimento ha anche una Forza: F=m*a
E pure quantità di moto Q=m*v
Io credo che tu abbia confuso l energia posseduta da un corpo in movimento con l energia necessaria per muovere quel corpo,per aspingerlo a quella velocità...
Ora visto che non hai parlato di spostamento,non possiamo tirare in ballo il lavoro,possiamo solo tirare uin ballo la forza necessaria per spingere la tua auto di 880kg a 20m/s:
F=m*a=880Kg*20m/s=17600Newton
17600 sono sì la forza di impatto della tua auto ma anche la forza necessaria per spingerla a 20m/s.(Ovviamente senza considerare la sua forza peso a riposo,l attrito delle gomme...)
Invce per quanto riguarda il discorso dei Watt...temo che per ora non posso venirti in contro :D si necessità di brevissimo ripassino...(il quale richiede la riesumazione del libro di fisica,seppellito in libreria...ovvero pochi secondi ma sono così fannullone :ciapet: )
si, ovviamente se tu volessi avere un confrotno, dovresti, per trovare il lavoro, avere anche un idea dello spostamento che vuoi far avvenire su quella macchina.
beh, cmq quello calcolato è di fatto il consumo.
1 Wh = 3.6kJ s
o sbaglio?
Sto confronto con la lampadina mi sembra assurdo!
Per questo ponevo tale domanda. Il confronto con una lampadina sembra assurdo anche a me ma come non si può notare che l' energia del mezzo in movimento è uguale a quello di un lampadina?????
Byezzzzzzzzzzz
Per questo ponevo tale domanda. Il confronto con una lampadina sembra assurdo anche a me ma come non si può notare che l' energia del mezzo in movimento è uguale a quello di un lampadina?????
Byezzzzzzzzzzz
un auto ha 40kW , la lampadina 50W , che confronto vuoi fare???????
Tu stai confrontanto l'energia cinetica posseduta da un corpo in movimento con quella dissipata da una lampadina in un'ora.Ok, vengono fuori della stessa misura ma allora?
JL_Picard
25-06-2005, 18:08
Per questo ponevo tale domanda. Il confronto con una lampadina sembra assurdo anche a me ma come non si può notare che l' energia del mezzo in movimento è uguale a quello di un lampadina?????
Byezzzzzzzzzzz
In realtà stai confrontando l'Energia necessaria a portare nel vuoto e senza attriti un corpo della massa di 880 kg da fermo alla velocità di 20 m/s, con l'Energia dissipata da una lampada da 50W.
Nella realtà devi considerare tutte le fonti di dissipazione:
- resistenza dell'aria;
- attriti interni nelle componenti meccaniche;
- energia per gli organi ausiliari della macchina;
- attriti di rotolamento...
e altre cose che sto certamente dimenticando.
Goldrake_xyz
25-06-2005, 19:42
In realtà stai confrontando l'Energia necessaria a portare nel vuoto e senza attriti un corpo della massa di 880 kg da fermo alla velocità di 20 m/s, con l'Energia dissipata da una lampada da 50W.
Nella realtà devi considerare tutte le fonti di dissipazione:
- resistenza dell'aria;
- attriti interni nelle componenti meccaniche;
- energia per gli organi ausiliari della macchina;
- attriti di rotolamento...
e altre cose che sto certamente dimenticando.
Quoto al 100 % :D
Ed inoltre bisogna tener conto anche in quanto tempo avviene
l'accelerazione da 0 a xyz Km/h per sapere di quanti CV ho
bisogno, non è solo un problema di energia, ma anche di potenza :)
Cmq. vedi 4R dove c'è scritto anche la potenza dissipata da un' auto
x mantenere la velocità costante a 100 Km/h
(Dovrebbe essere circa 26..30 CV, dipende...)
quindi se viaggio x 1 ora a 100 km/h consumo 22KW/h ;)
Tchuss :)
Goldrake_xyz
25-06-2005, 19:50
Beh...ineffetti da questo punto di vista...non l'avevo mai vista :D
.....
17600 sono sì la forza di impatto della tua auto ma anche la forza necessaria per spingerla a 20m/s.(Ovviamente senza considerare la sua forza peso a riposo,l attrito delle gomme...)
:eekk:
17600 N = 1.7 Ton x portare la voiture alla velocità di 20 m/s ? :wtf:
Goldrake_xyz
25-06-2005, 19:58
In realtà la formula Ec=(1/2)*m*v^2 esprime solo l'energia
necessaria per portare un corpo di massa m alla velocità v
(con accelerazione costante) senza nessun tipo di attrito
e senza tener conto del tempo con cui l'oggetto arriva alla
velocità finale.
:)
JL_Picard
25-06-2005, 20:21
F=m*a=880Kg*20m/s=17600Newton
17600 sono sì la forza di impatto della tua auto ma anche la forza necessaria per spingerla a 20m/s.(Ovviamente senza considerare la sua forza peso a riposo,l attrito delle gomme...)
Orrore!!! Prima mi era sfuggito
20m/s sono una velocità, non un'accelerazione!!
Quindi, come l'hai scritta non significa niente...
razziadacqua
25-06-2005, 20:45
Orrore!!! Prima mi era sfuggito
20m/s sono una velocità, non un'accelerazione!!
Quindi, come l'hai scritta non significa niente...
vero.
è la quantità di moto Q=m*v
razziadacqua
25-06-2005, 20:51
:eekk:
17600 N = 1.7 Ton x portare la voiture alla velocità di 20 m/s ? :wtf:
se volessi dare una forza impulsiva,per far partire direttamente la vettura a quella velocità.
certo che se invece ci volessi mettere 10sec è diversa la forza:
a=(v'-V°)/(t'-t°)
a=20m/s/10sec
a=2m/s2
F=m*a=880Kg*2m/s2=1760N
1760N applicati per 10sec porterebbero la vettura a 72Km/h...giusto?perchè se ho toppato pure sto giro significa che sto davvero male :cry: o che all improvviso non mi ricordo un cacchio della dinamica :mc:
JL_Picard
25-06-2005, 22:07
se volessi dare una forza impulsiva,per far partire direttamente la vettura a quella velocità.
certo che se invece ci volessi mettere 10sec è diversa la forza:
a=(v'-V°)/(t'-t°)
a=20m/s/10sec
a=2m/s2
F=m*a=880Kg*2m/s2=1760N
1760N applicati per 10sec porterebbero la vettura a 72Km/h...giusto?perchè se ho toppato pure sto giro significa che sto davvero male :cry: o che all improvviso non mi ricordo un cacchio della dinamica :mc:
Tutto OK tranne la prima riga.
come hai detto tu il prodotto massa per velocità dà la quantità di moto.
poichè F = m x a
più velocemente vuoi accelerare un corpo, maggiore è la forza che gli devi applicare.
se per esempio volessi raggiungere i 20 m/s in un secondo, avresti
a = 20m/s / 1 s = 20 m/s2
da cui F = 880 x 20 = 17600 N ovvero dieci volte di più del caso precedente.
Passando ai limiti, se volessi ottenere un passaggio istantaneo da 0 a 20 m/s,
occorrerebbe un'accelerazione infinita e quindi una forza infinita...
Topomoto
26-06-2005, 11:26
Passando ai limiti, se volessi ottenere un passaggio istantaneo da 0 a 20 m/s,
occorrerebbe un'accelerazione infinita e quindi una forza infinita...
Quoto.
Il corpo parte comunque da fermo....
Lucrezio
26-06-2005, 18:42
[uff... se avessero messo il latex quanto sarebbe tutto più ordinato... edivad????????]
Allora, il conto che hai fatto è giustissimo.
Una macchina che si muove a 20 m/s - facciamo una tonnellata cifra tonda? - possiede un'energia cinetica T=1/2mv^2= 200000 J = 200KJ.
Questo vuol dire che se tu- violando ovviamente il secondo principio- riuscissi a costruire una macchina termica in grado di convertire l'intero calore ( trascuriamo la parte radiante, va! ) sviluppato, ad esempio, dalla combustione di una mole di H2 e mezza di O2 (siamo su quell'ordine di grandezza :eek: ) in lavoro... basterebbe davvero poco per far partire la macchina! Ovviamente, l'inghippo meccanico è la tempistica.
A parità di energia da fornire, puoi decidere di spendere un tempo infinito come pochi istanti, essendo E= int (da t0 a t) P(t') dt'...
Sul fatto che le energie meccaniche siano di solito "roba da ridere" rispetto a quelle termiche... beh, effettivamente sembra sconvolgente, ma è proprio così!
Goldrake_xyz
26-06-2005, 19:21
se volessi dare una forza impulsiva,per far partire direttamente la vettura a quella velocità.
certo che se invece ci volessi mettere 10sec è diversa la forza:
a=(v'-V°)/(t'-t°)
a=20m/s/10sec
a=2m/s2
F=m*a=880Kg*2m/s2=1760N
1760N applicati per 10sec porterebbero la vettura a 72Km/h...giusto?perchè se ho toppato pure sto giro significa che sto davvero male :cry: o che all improvviso non mi ricordo un cacchio della dinamica :mc:
Ok :) un' accelerazione di 2 m/s^2 mi sembra più umana,
x un' automobile intendo ;)
Mah, prendendo come riferimento le macchine più prestanti, queste
arrivano da 0 a 100 km/h in 3 sec quindi :
100/3.6 = 27.7 m/s
a = 9.2 m/s^2 (quasi 1 G :asd: )
(Escludendo dragster e motori a turbina)
Appropos, quanti G può sopportare un corpo umano senza andare
in "palla" ? :wtf:
[uff... se avessero messo il latex quanto sarebbe tutto più ordinato... edivad????????]
Allora, il conto che hai fatto è giustissimo.
Una macchina che si muove a 20 m/s - facciamo una tonnellata cifra tonda? - possiede un'energia cinetica T=1/2mv^2= 200000 J = 200KJ.
Questo vuol dire che se tu- violando ovviamente il secondo principio- riuscissi a costruire una macchina termica in grado di convertire l'intero calore ( trascuriamo la parte radiante, va! ) sviluppato, ad esempio, dalla combustione di una mole di H2 e mezza di O2 (siamo su quell'ordine di grandezza :eek: ) in lavoro... basterebbe davvero poco per far partire la macchina! Ovviamente, l'inghippo meccanico è la tempistica.
A parità di energia da fornire, puoi decidere di spendere un tempo infinito come pochi istanti, essendo E= int (da t0 a t) P(t') dt'...
Sul fatto che le energie meccaniche siano di solito "roba da ridere" rispetto a quelle termiche... beh, effettivamente sembra sconvolgente, ma è proprio così!
Quindi le energie meccaniche sono nettamente minori delle termiche. Su questo piano dopotutto si spiegherebbe come le energie ottenute siano così esigue. Alla fine la maggior parte dell'energia è dispersa tra calore e attriti.
Byezzzzzzzzzzzzz
Lucrezio
27-06-2005, 00:40
Quindi le energie meccaniche sono nettamente minori delle termiche. Su questo piano dopotutto si spiegherebbe come le energie ottenute siano così esigue. Alla fine la maggior parte dell'energia è dispersa tra calore e attriti.
Byezzzzzzzzzzzzz
L'esempio più chiaro viene dalla chimica ( :sofico: ): La variazione d'entalpia di una reazione tiene infatti conto del calore liberato e del lavoro di espansione fatto dal sistema... di solito questa componente è davvero trascurabile ( e così anche ad esempio, in una pila: la parte di energia sfruttabile è solo -(dH - TdS) (H=entalpia, S=Entropia, T=Temperatura assoluta)... ovvero, spesso una percentuale piuttosto ridotta! Il resto va in calore!
ma scusate, l'energia è la q.tà di lavoro ke un corpo può compiere.
Questo x dire ke l'energia cinetica dell'auto di massa x ke viaggia a y Km/h è la q.tà di lavoro posseduta dall'auto in virtù del suo moto a quella velocità, ma nn c'entra con la forza necessaria x farla muovere.
Quest'ultima va invece calcolata dall'eq F=ma, dove a la si determina usando l'eq. a=Dv/Dt (D='delta' :D ) se si suppone un moto con accelerazione cost.
Non riesco a capire una cosa:
Ad esempio ho una macchina dal peso di 800Kg+80 (passeggero) che va ad una velocità di 20m/s (72K/h).
K=1/2*m*v^2 quindi l'energia necessaria per far muovere l'auto è di K=440*20^2=176000 J (circa 50w/h). Secondo voi è possibile perchè è una energia che fa una lampada a filamento....Forse sbaglio qualcosa??????
Byezzzzzzzzzzzzzzzz
in questo caso K è l'energia cinetica posseduta dall'auto in moto, mentre la forza necess x far muovere l'auto è 7,04 E4 N
megawati
30-06-2005, 12:53
Madonna che casino che state facendo... :mbe:
176.000 J sono l'ENERGIA (cinetica) posseduta dall'automobile che va a 72 Km/h.
50 W sono la POTENZA necessaria per alimentare una lampadina da 50watt. L'energia consumata da una lamadina da 50watt in un'ora è W * tempo (e non W/tempo)
Vuol dire che dovendo far muovere la macchina e portarla a 72Km/h con un motore di 50W di potenza, ci metterei un'ora intera per arrivare a quella velocità... se invece usassi la potenza necessaria per alimentare un diodo LED (40 milliwatt) ci metterei 41 giorni e 16 ore... se invece usassi il motore della Queen Mary (http://www.nationmaster.com/encyclopedia/RMS-Queen-Mary-2) (una coppia di turbine a gas da 117 Megawatt) ci metterei 1,5 millesimi di secondo. Ma probabilmente il pilota soffrirebbe un pò (accelerazione: 1357 g :D :D :D)...
Insomma state parlando di due cose diverse: un conto è la potenza, un conto è l'energia.
Per la massima accelerazione sopportabile da un essere umano: nei caccia a reazione durante le cabrate e picchiate più violente si arriva a 4 o 5 g, che si riescono a sopportare solo grazie a tute di volo speciali (a pressione: sono collegate al compressore di bordo che pompa aria compressa nei gambali e nelle maniche per "strizzare" gli arti e mantenere la pressione del sangue e non far svenire il pilota. I primi razzi delle missioni spaziali arrivavano a 9g, e gli astronauti li sopportavano solo perchè stavano sdraiati. Penso che il limite umano sia non molto oltre i 10g, ma servirebbe un medico... :ciapet:
Potresti scrivere la formula???? Comunque ora ho le idee più chiare.
Byezzzzzzzzzzzzzzz
Conclusione se:
l'enegia cinetica rappresenta l'energia posseduta da un corpo in un dato momento e in un sistema perfetto dove non ci siano attriti e la velocità sia costante. La forza indica che per portare un un corpo di massa m da 0 ad una velocità v devo sapere quale accelerazione imprimo. Per la potenza devo usare il W*t e non W\t che rappresenta una energia. Infatti sono riuscito in media a trovare il consumo di un'auto. Quello che non focalizzavo era la potenza che confondeva con l'energia.
Byezzzzzzzzzzzzzzz
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.