View Full Version : Windows XP ....... è lui il più Veloce !!!!!!!!!!!
Ciao a tutti,
ieri ho ripreso ad utilizzare XP dopo circa un mese che utilizzavo Linux ... + precisamente la Suse 9.2.....
.... e mi sembrava di VOLARE !!!!!!!!!
Secondo mè non c'è paragone di velocità tra la Suse e Windows XP .... almeto una volta e mezza + veloce XP !!!!!!!!!
Quando poi ho ripreso in mano la Suse ..... ho notato in modo evidentissimo la lentezza ........
Accetto volentieri i vostri commenti .......
ciao
Sono d'accordo anche se devi tenere presente che se su linux ci metti 30 secondi ad aprire mozilla tra un anno ci metterai sempre 30 secondi, su windows invece all'inizio ci metterai 5 secondi, dopo due mesi 15 secondi, dopo 6 mesi 30 secondi, e dopo un anno ecc... ecc..., e non ci potrai fare nulla caro mio.
Come al solito: dipende da quello che devi fare...
dipende anche che distribuzione usi... se usassi ad esempio una slackware, una debian o ancora meglio una gentoo saranno sicuramente piu' veloci di windows...
e altro particolare da considerare... linux magari tira su servizi che windows non ha quindi per fare un confronto dovresti avere 2 os con gli stessi (o quasi) servizi installati..
Sono d'accordo anche se devi tenere presente che se su linux ci metti 30 secondi ad aprire mozilla tra un anno ci metterai sempre 30 secondi, su windows invece all'inizio ci metterai 5 secondi, dopo due mesi 15 secondi, dopo 6 mesi 30 secondi, e dopo un anno ecc... ecc..., e non ci potrai fare nulla caro mio.
queste sono leggende metropolitane... :rolleyes:
dipende anche che distribuzione usi... se usassi ad esempio una slackware, una debian o ancora meglio una gentoo saranno sicuramente piu' veloci di windows...
e altro particolare da considerare... linux magari tira su servizi che windows non ha quindi per fare un confronto dovresti avere 2 os con gli stessi (o quasi) servizi installati..
vero la mia debian va meglio di XP ;) cmq è parecchio ridotta come distro...ho solo lo stretto indispensabile :O
dipende anche che distribuzione usi... se usassi ad esempio una slackware, una debian o ancora meglio una gentoo saranno sicuramente piu' veloci di windows...
io quando installai per la prima volta gentoo, la resi un macigno tremendo. gentoo è veloce _solo se_ si impostano bene le CFLAGS.
queste sono leggende metropolitane... :rolleyes:
mica tanto...quando vado a sistemare i computer delle persone...molto spesso mi ritrovo con macchine veloci, come per esempio un 2400-2600 Mhz con explorer che ci mette una vita ad avviarsi...e ti dico che mi succede molto spesso.
Windows rimane pulito se ci stai molto attento....e se lo sai usare bene....linux rimane pulito a priori a meno che uno faccia casino con i diritti di amministratore...ma questo è un'altro discorso...
SilverXXX
25-06-2005, 10:12
E per la cronaca, windows rimane più veloce di qualsiasi linux (solo usando il prelink, si arriva vicini).
E per la cronaca, windows rimane più veloce di qualsiasi linux (solo usando il prelink, si arriva vicini).
:rolleyes:
facciamo una gara?
lo stesso programma sui due sistemi e vediamo chi arriva prima in fondo?
era uscito un 3d identico tempo fa, e non mi risulta che i risultati fossero questi.
come al solito erano risultati in contraddizione tra una macchina e l'altra, tra un kernel e l'altro, ma nulla che possa anche solo lontanamente giustificare un'affermazione così categorica
mica tanto...quando vado a sistemare i computer delle persone...molto spesso mi ritrovo con macchine veloci, come per esempio un 2400-2600 Mhz con explorer che ci mette una vita ad avviarsi...e ti dico che mi succede molto spesso.
Windows rimane pulito se ci stai molto attento....e se lo sai usare bene....linux rimane pulito a priori a meno che uno faccia casino con i diritti di amministratore...ma questo è un'altro discorso...
infatti bisogna sempre vedere con persone che sanno usare il pc ;)
:rolleyes:
facciamo una gara?
lo stesso programma sui due sistemi e vediamo chi arriva prima in fondo?
era uscito un 3d identico tempo fa, e non mi risulta che i risultati fossero questi.
come al solito erano risultati in contraddizione tra una macchina e l'altra, tra un kernel e l'altro, ma nulla che possa anche solo lontanamente giustificare un'affermazione così categorica
beh io ho provato con Windows XP (che solitamente è meno veloce della mia Debian) a compilare Firefox (come faccio sempre su Linux) e avendo in entrambi i sistemi il browser ricompilato con XP si apriva più velocemente :muro:
poi magari con altri programmi è diverso ma per quelli che ho provato io (se entrambi compilati) Windows batte anche Linux ottimizzato :( e non sto parlando di una SuSE o Mandriva :mbe:
beh io ho provato con Windows XP (che solitamente è meno veloce della mia Debian) a compilare Firefox (come faccio sempre su Linux) e avendo in entrambi i sistemi il browser ricompilato con XP si apriva più velocemente :muro:
perfetto, può essere. i tempi di apertura non sono quello che intendo io per velocità ;)
ps: tra l'altro molti su win si precaricano. (openoffice ad esempio)
mica tanto...quando vado a sistemare i computer delle persone...molto spesso mi ritrovo con macchine veloci, come per esempio un 2400-2600 Mhz con explorer che ci mette una vita ad avviarsi...e ti dico che mi succede molto spesso.
Windows rimane pulito se ci stai molto attento....e se lo sai usare bene....linux rimane pulito a priori a meno che uno faccia casino con i diritti di amministratore...ma questo è un'altro discorso...
quoto alla grande!!!
SilverXXX
25-06-2005, 10:57
Windows (o almeno così ho letto) fa una specie di prelink, cosa che si puù fare benissimio anche su linux. Rimane il fatto che a parità di condizioni (quindi non con wmaker come wm e due servizi di numero) xp è più veloce. Se non si accetta questo dato di fatto, sarà anche fatica migliorarsi. Per fortuna adesso con initng si arriva al de funzionante quasi nello stesso tempo in cui xp si apre, ma siamo ancora molto indietro (e forse lo saremo sempre, ma non mi interessa in realtà).
The Katta
25-06-2005, 11:05
Windows ora come ora È più veloce.
punto
stefanoxjx
25-06-2005, 11:13
OK! potrebbe anche essere che windows è più veloce di linux, onestamente non ho mai fatto prove serie in tal senso e non mi interessa nemmeno, però a naso (lavorando tutti i giorni con l'uno e l'altro sistema) mi sembra proprio il contrario.
Che windows diventi sempre più lento con l'utilizzo, posso affermare che non è sicuramente una leggenda metropolitana, lo stesso windows xp è affetto ancora da questo tipo di problema.
Se poi vogliamo mettere in conto che:
1. Windows xp è sicuramente molto migliorato rispetto ai suoi predecessori, però succede ancora molto spesso che un processo che va in crash si tira dietro tutto il sistema.
Con linux questo non succede.
2. Quando inserisco un cd o dvd nel lettore il sistema si blocca fino al riconoscimento del supporto.
Con linux questo non succede.
3. Se sostituisco la scheda madre per un qualsiasi motivo, devo reinstallare windows perchè altrimenti mi da una bella videata blu.
Con linux questo non succede.
4. Se avessi un sistema windows dovrei perderci mezz'ora al giorno tra anti spyware, aggiornamento programma antivirus e verifica virus.
Con linux questo non succede.
5. Mi è capitato più di qualche volta sui pc dei clienti che windows dava una bellissima videata blu e non c'era modo di farlo partire. La soluzione è stata quella di collegare l'hd su un'altro pc e fare uno scandisk.
Questo può sembrare banale, ma per un cliente che non ha 2 pc e non sa come deve fare, la chiamata ad un tecnico (a pagamento) diventa indispensabile.
Questo con linux non succede.
6. Avete mai provato a fare una conversione da avi a xvid di 4 o 5 filmato contemporaneamente?
Con windows, il sistema diventa lentissimo e ingestibile, con linux il sistema rallenta, però si riesce ancora a navigare in internet, leggere la posta e fare quello che si fa normalmente.
Quindi, windows può (teoricamente) essere più veloce di linux, però se poi devo star li a perderci un sacco di tempo su altre cazzate, non so che senso abbia.
A questo punto potremmo dire che l'AS400 dell'IBM è un vero e proprio cesso perchè ci mette 45 minuti ad avviarsi :D
Windows (o almeno così ho letto) fa una specie di prelink, cosa che si puù fare benissimio anche su linux. Rimane il fatto che a parità di condizioni (quindi non con wmaker come wm e due servizi di numero) xp è più veloce. Se non si accetta questo dato di fatto, sarà anche fatica migliorarsi. Per fortuna adesso con initng si arriva al de funzionante quasi nello stesso tempo in cui xp si apre, ma siamo ancora molto indietro (e forse lo saremo sempre, ma non mi interessa in realtà).
ma che vuol dire!!
ora ti metti apache, un bel server di posta, uno ssh e qualche altro e poi rifacciamo il test.
mi sembrate i pr della microsoft che sbandierano il numero di buchi che hanno trovato su 9 dischi di pacchetti della red hat 7.3 e li confrontano su quelli trovati su un'installazione di win 2000 liscia.
è una cosa semplicemente ridicola.
per un uso alla windows server cups per stampare e opzionalmente xfs. il resto sono servizi in più. se non li hai su win non vedo perchè farli partire su linux e poi dire "va più lento".
stessa cosa in avvio. ricompilati il kernel in maniera decente, togli le cazzate in avvio, manda in background la connessione a internet (sempre che tu la abbia in avvio) e riprovaci. mi sa che rimarrai deluso ;)
e di nuovo. se metti kde è una tua scelta.
linux non è kde.
non è gnome, non è wmaker, non è fluxbox ecc.
OK! potrebbe anche essere che windows è più veloce di linux, onestamente non ho mai fatto prove serie in tal senso e non mi interessa nemmeno, però a naso (lavorando tutti i giorni con l'uno e l'altro sistema) mi sembra proprio il contrario.
Che windows diventi sempre più lento con l'utilizzo, posso affermare che non è sicuramente una leggenda metropolitana, lo stesso windows xp è affetto ancora da questo tipo di problema.
Se poi vogliamo mettere in conto che:
1. Windows xp è sicuramente molto migliorato rispetto ai suoi predecessori, però succede ancora molto spesso che un processo che va in crash si tira dietro tutto il sistema.
Con linux questo non succede.
2. Quando inserisco un cd o dvd nel lettore il sistema si blocca fino al riconoscimento del supporto.
Con linux questo non succede.
3. Se sostituisco la scheda madre per un qualsiasi motivo, devo reinstallare windows perchè altrimenti mi da una bella videata blu.
Con linux questo non succede.
4. Se avessi un sistema windows dovrei perderci mezz'ora al giorno tra anti spyware, aggiornamento programma antivirus e verifica virus.
Con linux questo non succede.
5. Mi è capitato più di qualche volta sui pc dei clienti che windows dava una bellissima videata blu e non c'era modo di farlo partire. La soluzione è stata quella di collegare l'hd su un'altro pc e fare uno scandisk.
Questo può sembrare banale, ma per un cliente che non ha 2 pc e non sa come deve fare, la chiamata ad un tecnico (a pagamento) diventa indispensabile.
Questo con linux non succede.
6. Avete mai provato a fare una conversione da avi a xvid di 4 o 5 filmato contemporaneamente?
Con windows, il sistema diventa lentissimo e ingestibile, con linux il sistema rallenta, però si riesce ancora a navigare in internet, leggere la posta e fare quello che si fa normalmente.
Quindi, windows può (teoricamente) essere più veloce di linux, però se poi devo star li a perderci un sacco di tempo su altre cazzate, non so che senso abbia.
A questo punto potremmo dire che l'AS400 dell'IBM è un vero e proprio cesso perchè ci mette 45 minuti ad avviarsi :D
sono d'accordo con te su tutto, tranne che sul punto 1, Windows 2000 è il miglior sitema operativo mai fatto da Microsoft, e con Windows Xp hanno fatto un salto indietro...
infatti bisogna sempre vedere con persone che sanno usare il pc ;)
ma loro sono in minoranza :p
4. Se avessi un sistema windows dovrei perderci mezz'ora al giorno tra anti spyware, aggiornamento programma antivirus e verifica virus.
dai.. questa non è vera :sofico: ... il resto sì però! :D
SilverXXX
25-06-2005, 12:02
Premetto che uso initng all'avvio (quindi sono più veloce quasi sicuramente di tutto voi :p ), quindi li vado bene.
Cmq, tornando alla velocità, è chiaro che un test serio va fatto a parità di servizi, se uno dei due so deve far partire apache+mysql, è naturale che se la prenda più comoda. Però i servizi di "base" (anche se non necessari) che offre windows, bisogna mantenerli per fare un confronto (es hotplug).
è vero che windows tende ad appesantirsi col tempo, ma non da solo; installando alcuni programmi particolari, si distrugge una installazione windows (es la suite stardock al completo :nono: ); sapendolo un minimo mantenere, rimane funzionale.
La sostituzione della scheda madre l'ho fatta una volta e windows andava (anche se ovviamente all'avvio ha perso tempo pre installare i nuovi driver).
Gli altri punti portati da stefanoxjx non li ho mai potuti provare, invece, ma penso siano veritieri.
Cmq tra xp e 2k, cambia poco quando togli le menate grafiche a xp (principalmente, consuma un pò più memoria)
Cmq tra xp e 2k, cambia poco quando togli le menate grafiche a xp (principalmente, consuma un pò più memoria)
mi sento di contraddirti...Windows 2000 ha tutt'altro kernel sotto rispetto ad XP, kernel che è stato ripreso per fare Windows XP 64 bit.
Windows XP non so da che deriva, so solo che quando è uscito aveva problemi che con windows 2000 avevano già risolto è per quello che dico hanno fatto passi indietro, che poi con i vari service pack hanno probabilmente risolto, service pack da 260 MB.... non lo so fate un po voi... hanno rifatto tutto il sistema operativo...
SilverXXX
25-06-2005, 12:15
versione kernel 2k: 5.0.x
versione kernel xp: 5.1.x
Non per niente, spesso i driver sono gli stessi.
Longhorn invece avrà il 6.0 (sorvolando sul fatto che ha perso un sacco di innovazioni visibili a user-space :asd: )
mi sento di contraddirti...Windows 2000 ha tutt'altro kernel sotto rispetto ad XP, kernel che è stato ripreso per fare Windows XP 64 bit.
Windows XP non so da che deriva, so solo che quando è uscito aveva problemi che con windows 2000 avevano già risolto è per quello che dico hanno fatto passi indietro, che poi con i vari service pack hanno probabilmente risolto, service pack da 260 MB.... non lo so fate un po voi... hanno rifatto tutto il sistema operativo...
Il kernel di Windows XP deriva da quello di Windows 2000.
Di Service Pack per 2000 ne sono usciti 4 - e il quinto non uscirà solo perchè ormai il sistema operativo è considerato vecchio (da Microsoft) e perchè c'è un alternativa più moderna (Windows 2003). Presto o tardi non verranno probabilmente nemmeno più forniti updates per 2000.
OK! potrebbe anche essere che windows è più veloce di linux, onestamente non ho mai fatto prove serie in tal senso e non mi interessa nemmeno, però a naso (lavorando tutti i giorni con l'uno e l'altro sistema) mi sembra proprio il contrario.
anche io li uso entrambi e imho (per la mia esperienza, non è una verità assoluta) XP è più veloce nel caricamento dei programmi. Linux (DE compreso) ci metto meno a pertire ma poi è lento se non si compilano a manina le applicazioni (forse è dovuto al kernel che si basa su una filosofia di programmazione vecchia di 30 anni)
Che windows diventi sempre più lento con l'utilizzo, posso affermare che non è sicuramente una leggenda metropolitana, lo stesso windows xp è affetto ancora da questo tipo di problema.
ti dico una cosa...se lo si tratta bene il sistema non si rallenta ;) poi se invece di installare i programmi (mannaggia a chi fa gli installer che fanno schifo e non seguono le specifiche che MS consiglia) li si copiasse il problema rallentamento non esisterebbe :p.
ho provato a mettere giochi (che sono i maggiori responsabili dello sputtanamento del SO) copiandoli (da una vecchia installazione estraendo i valori corretti dal registro facendo un file *.reg) e eseguendo il *.reg estratto e il sistema non subiva mai rallentamenti :)
Se poi vogliamo mettere in conto che:
1. Windows xp è sicuramente molto migliorato rispetto ai suoi predecessori, però succede ancora molto spesso che un processo che va in crash si tira dietro tutto il sistema.
Con linux questo non succede.
mai successo...task manager termina processo e il sistema va senza problemi...(cmq anche su linux i processi vanno in crash, non buttano giù il sistema ma si possono bloccare) mi sa che sei rimasto ai problemi di 98 ;)
2. Quando inserisco un cd o dvd nel lettore il sistema si blocca fino al riconoscimento del supporto.
Con linux questo non succede.
mai successo...ma che PC usi un 486 con Windows :doh:
3. Se sostituisco la scheda madre per un qualsiasi motivo, devo reinstallare windows perchè altrimenti mi da una bella videata blu.
Con linux questo non succede.
sono passato da una installazione con Dual P3 e mobo con chip VIA a una installazione con P4 HT e mobo intel e non ho formattato :read:
4. Se avessi un sistema windows dovrei perderci mezz'ora al giorno tra anti spyware, aggiornamento programma antivirus e verifica virus.
Con linux questo non succede.
Spyware...c'è Firefox (e in caso la protezione real time dagli spyware che si aggiorna da solo) antivirus si aggiorna da solo e consuma 7-8MB di ram quindi non vedo i problemi dove siano
5. Mi è capitato più di qualche volta sui pc dei clienti che windows dava una bellissima videata blu e non c'era modo di farlo partire. La soluzione è stata quella di collegare l'hd su un'altro pc e fare uno scandisk.
mai successo
Questo può sembrare banale, ma per un cliente che non ha 2 pc e non sa come deve fare, la chiamata ad un tecnico (a pagamento) diventa indispensabile.
Questo con linux non succede.
se dovesse succedere è rognosa la cosa (ma non mi è mai capitata :D )
6. Avete mai provato a fare una conversione da avi a xvid di 4 o 5 filmato contemporaneamente?
Con windows, il sistema diventa lentissimo e ingestibile, con linux il sistema rallenta, però si riesce ancora a navigare in internet, leggere la posta e fare quello che si fa normalmente.
con il P3 faccio fatica con entrambi i sistemi a farne 1 alla volta :mc:
Quindi, windows può (teoricamente) essere più veloce di linux, però se poi devo star li a perderci un sacco di tempo su altre cazzate, non so che senso abbia.
A questo punto potremmo dire che l'AS400 dell'IBM è un vero e proprio cesso perchè ci mette 45 minuti ad avviarsi :D
contento te...
versione kernel 2k: 5.0.x
versione kernel xp: 5.1.x
Non per niente, spesso i driver sono gli stessi.
Longhorn invece avrà il 6.0 (sorvolando sul fatto che ha perso un sacco di innovazioni visibili a user-space :asd: )
mmm...chiedo venia....ero convinto del contrario.
sono d'accordo con te su tutto, tranne che sul punto 1, Windows 2000 è il miglior sitema operativo mai fatto da Microsoft, e con Windows Xp hanno fatto un salto indietro...
secondo me XP è stato un grosso passo avanti rispetto a 2000...lo schedulatore di XP funge meglio (infatti su sistemi con P4 HT il 2000 è costretto ad usare un kernel multi cpu mentre XP ne usa uno per cpu singola e funziona anche meglio), il gestore della memoria (occupa più ram) me è più veloce quello di XP.
il sistema è generalmente più reattivo con ogni applicazione.
Windows XP + Visual C++ .net 2003 ci mette meno a compilare di Windows 2000 + Visual C++ .net 2003 ecc...
ci sono miglioni di esempi da farti per dimostrare che XP è meglio di 2000 ;)
e di nuovo. se metti kde è una tua scelta.
linux non è kde.
non è gnome, non è wmaker, non è fluxbox ecc.
infatti...Linux non è nemmeno un OS :sofico: (non scherzo)
Ciao a tutti,
ieri ho ripreso ad utilizzare XP dopo circa un mese che utilizzavo Linux ... + precisamente la Suse 9.2.....
.... e mi sembrava di VOLARE !!!!!!!!!
Secondo mè non c'è paragone di velocità tra la Suse e Windows XP .... almeto una volta e mezza + veloce XP !!!!!!!!!
Quando poi ho ripreso in mano la Suse ..... ho notato in modo evidentissimo la lentezza ........
Accetto volentieri i vostri commenti .......
ciao
L'ho sempre detto che Suse è pesante. E' il prezzo da pagare per avere la semplicità d'uso, non si possono avere capra e cavolo.
Anche windows XP è un buon s.o., veloce e facile, e io mi ci trovo benissimo per alcune cose, ma mi rompe troppo il fatto che non sia open source. :D
secondo me XP è stato un grosso passo avanti rispetto a 2000...lo schedulatore di XP funge meglio (infatti su sistemi con P4 HT il 2000 è costretto ad usare un kernel multi cpu mentre XP ne usa uno per cpu singola e funziona anche meglio), il gestore della memoria (occupa più ram) me è più veloce quello di XP.
il sistema è generalmente più reattivo con ogni applicazione.
Windows XP + Visual C++ .net 2003 ci mette meno a compilare di Windows 2000 + Visual C++ .net 2003 ecc...
ci sono miglioni di esempi da farti per dimostrare che XP è meglio di 2000 ;)
Guarda magari con l'SP1 e l'SP2 hanno migliorato la situazione, effettivamente l'ultima versione di XP che ho "provato ad usare" era la prima, mi ha sempre dato problemi rispetto a Windows 2000 (sp2-sp3-sp4) e non parlo di 1 computer in particolare, ma di vari computers.
Guarda alla fine io l'ho tolto windows dal mio computer e non ho nessuna idea di rimetterlo...
Michele81
25-06-2005, 13:20
Io usando archlinux e Win xp non trovo nessuna differenza nell'apertura delle applicazioni.
Forse c'è un leggero gap nell'apertura delle finestre (gnome e nautilus)
Openoffice, Firefox, Thunderbird mi si aprono più velocemente sotto linux (molto probabilmente perchè uso gnome o desktop manager basati su gtk2).
Avevo provato per due mesi debian, ma era veramente un chiodo (rispetto sempre ad archlinux)...
Forse chi ha problemi di velocità dovrebbe provare distro un po' più "prestanti" e meno pachidermiche delle varie suse, mandriva, ecc...
windows è SICURAMENTE più veloce di linux, il problema è che sfrutta in modo imbarazzante tutte le risorse.
Io con un p3 650 128 ram scarico con amule, ascolto musica, masterizzo e navigo
oppure,
divido un avi, scarico, navigo e ascolto musica.
Con windows il solo ascoltar musica occupava tutto il sistema, praticamente scrollando con la rotellina del mouse una pagina internet la musica saltava come un vecchio lettore cd...
linux è lento ma sfrutta davvero il pc, questa è la realtà.
windows è SICURAMENTE più veloce di linux, il problema è che sfrutta in modo imbarazzante tutte le risorse.
Io con un p3 650 128 ram scarico con amule, ascolto musica, masterizzo e navigo
oppure,
divido un avi, scarico, navigo e ascolto musica.
Con windows il solo ascoltar musica occupava tutto il sistema, praticamente scrollando con la rotellina del mouse una pagina internet la musica saltava come un vecchio lettore cd...
linux è lento ma sfrutta davvero il pc, questa è la realtà.
ma non farmi ridere :rolleyes:
Sarà, ma il mio ubuntu va enormemente meglio di windows.
Windows ci mette sempre quei 5 o 6 secondi per aprire outlook, pur non avendo nient'altro di aperto...e anche firefox x windows è lentuccio...per non parlare di netBeans :)
per la cronaca ho un p4 1400, 256 di ram, geforce2
Michele81
25-06-2005, 16:10
sono passato da una installazione con Dual P3 e mobo con chip VIA a una installazione con P4 HT e mobo intel e non ho formattato :read:
Ma non è Xp che In fase di installazione registra l'id (o qualcosa di simile) di alcuni componenti hardware (cpu, mobo e altro), e se li cambi ti tocca rifare l'installazione da capo? O è solo una leggenda? :confused:
Ma non è Xp che In fase di installazione registra l'id (o qualcosa di simile) di alcuni componenti hardware (cpu, mobo e altro), e se li cambi ti tocca rifare l'installazione da capo? O è solo una leggenda? :confused:
quel PC era dell'ufficio di mio papà e in ufficio anne le licenze msdn che non devi fare tutta la palla di attivazioni...
ad ogni modo il problema non ci sarebbe, al massimo ti chiede di riattivare windows ;)
SilverXXX
25-06-2005, 16:39
Le applicazioni java sono le uniche cha vanno più veloci in linux (specie se le glibc sono compilate con supporto nptl)
ho parecchi dubbi che XP sia più veloce. A scuola abbiamo una rete con win 2000 ed Xp in cui ho inserito un vecchio PC (non so bene il processore ma è un pentium sicuramente inferiore al 1000 come frequenza, prob attorno al 600) ed i win sono degli athlon 1000 e dei pentium sicuramente più veloci, tutti con 256 MB di Ram.
Sul Pc linux ho installato una Knoppix 3.8 togliendo al boot alcuni servizi che non mi interessavano, ma lasciando ad es. samba. Beh, non ci crederete ma i pc con win 2000 impiegano ad avviarsi (quando l'HD non gira più) più tempo di quello Linux, mentre quelli con XP impiegano più o meno lo stesso tempo. I pc win ci mettono un sacco di tempo a caricare la rete. Tenete presente che la rete ed i PC win sono stati appena sistemati e configurati da un un "tecnico" che ha lavorato un sacco di tempo, facendo tutte le ottimizzazioni del caso.
Secondo me bisogna tenere conto che le normali distribuzioni linux, al boot, caricano di tutto e di più, mentre win carica lo stretto indispensabile (anche perchè il resto bisogna installarlo a parte)
SilverXXX
25-06-2005, 16:53
Windows, più che altro, quando arriva la desktop, ancora carica :D
in linux no :D :D
(e con initng, non è neanche più veloce)
ma non farmi ridere :rolleyes:
e perchè scusa?
stefanoxjx
25-06-2005, 17:25
anche io li uso entrambi e imho (per la mia esperienza, non è una verità assoluta) XP è più veloce nel caricamento dei programmi. Linux (DE compreso) ci metto meno a pertire ma poi è lento se non si compilano a manina le applicazioni (forse è dovuto al kernel che si basa su una filosofia di programmazione vecchia di 30 anni)
ti dico una cosa...se lo si tratta bene il sistema non si rallenta ;) poi se invece di installare i programmi (mannaggia a chi fa gli installer che fanno schifo e non seguono le specifiche che MS consiglia) li si copiasse il problema rallentamento non esisterebbe :p.
ho provato a mettere giochi (che sono i maggiori responsabili dello sputtanamento del SO) copiandoli (da una vecchia installazione estraendo i valori corretti dal registro facendo un file *.reg) e eseguendo il *.reg estratto e il sistema non subiva mai rallentamenti :)
mai successo...task manager termina processo e il sistema va senza problemi...(cmq anche su linux i processi vanno in crash, non buttano giù il sistema ma si possono bloccare) mi sa che sei rimasto ai problemi di 98 ;)
mai successo...ma che PC usi un 486 con Windows :doh:
sono passato da una installazione con Dual P3 e mobo con chip VIA a una installazione con P4 HT e mobo intel e non ho formattato :read:
Spyware...c'è Firefox (e in caso la protezione real time dagli spyware che si aggiorna da solo) antivirus si aggiorna da solo e consuma 7-8MB di ram quindi non vedo i problemi dove siano
mai successo
se dovesse succedere è rognosa la cosa (ma non mi è mai capitata :D )
con il P3 faccio fatica con entrambi i sistemi a farne 1 alla volta :mc:
contento te...
Sai, forse tra me e te c'è una piccola differenza e cioè che tu parli da utente che vive le sue esperienze, mentre io parlo da tecnico riparatore che vive altre esperienze e per lavoro sono obbligato a vivere anche le esperienze degli agltri.
Quindi, io per quel che riguarda le problematiche di windows ho forse una percentuale di casistiche un po' superiore alla tua.
Anche a me è capitato di sostituire una scheda madre con un modello diverso e di non dover reinstallare windows, ma mi è capitato 1 volta su 50.
Ok, puoi anche fare una reinstallazione di windows senza per forza dover formattare, ma nell'80% il sistema diventa più lento di un 486 e onestamente non ho mai capito il perchè.
Per la velocità, come ti dicevo non mi interessa, perchè linux sarà anche un po' più lento, però lo accendo el mattino e lo spengo alla sera e non ho perdite di tempo su riavvi obbligatori del sistema (ok, ok, a te non è mai successo).
OK anche sul fatto che a te non sia mai successo che se crasha un servizio si tira dietro tutto il sistema, beato te, perchè di queste cose ne vedo molto ma molto spesso.
Poi non ho affatto detto che su linux i servizi non crashano, ho solo detto che non sono mai stato obbligato a resettare il pc a causa di un servizio andato in palla.
Le cose bisogna vederle nella globalità non solo nel proprio piccolo.
Per esempio, se guardiamo la globalità sono il primo a dire che non si può dare linux ad un utonto e forse nemmeno ad un utonto di livello avanzato :)
Francamente non ho mai cronometrato quanto tempo ci impiegano i vari sistemi operativi a caricarsi.
Pero' mi ricordo che il DOS 5.0 era una scheggia ... :) ... (se poi disabilitavi il controllo di HYMEM era praticamente un lampo).
Credo che si debba stabilire se VELOCITA'=STABILITA' ...
Io preferisco un sistema che impieghi 30 secondi in più a bootare, ma almeno so che lo potrò spegnere SOLO quando avrò finito di lavorare.
Alberto_y
25-06-2005, 20:12
Suse è pesante se anche lei è piena di zozzerie all'avvio.
Poi effettivamente è un pelino più lenta di altre all'avvio, però l'ho messa su un server (nella versione free 9.2 e solo con quello che mi serviva) vecchiotto P3 450 con 256 di memora ram...gli gira il gestionale,Mysql,posta interna, home di tutti, Samba (oltre che condividere circa 20 gb di dati vari risiedono qui anche i PST di tutti gli Outlook dell'ufficio) e tra un pò farà anche da fax server...mentre gira faccio anche partire l'interfaccia grafica e "funziona", nel senso che non è un razzo ma ci navighi e lo usi tranquillamente.
Usando come faccio di solito l'interfaccia testo sia sul posto che via LAN con Putty e SSH è una scheggia, anche Yast2 in modalità testo è abbastanza veloce.
Tra l'altro non sta acceso meno di 30/40 giorni per volta...e lo riavvio non perchè si è piantato.
Ho installato XP su una macchina che usa solo Office (Word, Excel e Outlook) P3 500 con 128 mb ram ed è più lenta, senza contare che "dietro" non ha nulla che gira al contronto del server...
Certamente sono due macchine diverse, però una LAVORA l'altro no...per quanto ci sia l'antivirus sulla macchina che monta XP, ma anche senza non è cambino di molto le prestazioni.
Poi sul mio PC ho tutti e due gli OS, è un'impressione quella della lentezza e molto dipende da cosa gli fai caricare all'avvio, punto e basta, senza contare che XP ti va vedere il desktop anche quando ha ancora 200 cose da caricare...
A proposito di Java...XP mi ha freezato ben 3 volte scaricando con Azureus che non vi dico quanta ram mi usava...con LINUX neanche una scaricando lo stesso file e usava un pelo meglio la ram, 4 giorni acceso...stessa macchina.
Sai, forse tra me e te c'è una piccola differenza e cioè che tu parli da utente che vive le sue esperienze, mentre io parlo da tecnico riparatore che vive altre esperienze e per lavoro sono obbligato a vivere anche le esperienze degli agltri.
Quindi, io per quel che riguarda le problematiche di windows ho forse una percentuale di casistiche un po' superiore alla tua.
Anche a me è capitato di sostituire una scheda madre con un modello diverso e di non dover reinstallare windows, ma mi è capitato 1 volta su 50.
Ok, puoi anche fare una reinstallazione di windows senza per forza dover formattare, ma nell'80% il sistema diventa più lento di un 486 e onestamente non ho mai capito il perchè.
Per la velocità, come ti dicevo non mi interessa, perchè linux sarà anche un po' più lento, però lo accendo el mattino e lo spengo alla sera e non ho perdite di tempo su riavvi obbligatori del sistema (ok, ok, a te non è mai successo).
OK anche sul fatto che a te non sia mai successo che se crasha un servizio si tira dietro tutto il sistema, beato te, perchè di queste cose ne vedo molto ma molto spesso.
Poi non ho affatto detto che su linux i servizi non crashano, ho solo detto che non sono mai stato obbligato a resettare il pc a causa di un servizio andato in palla.
Le cose bisogna vederle nella globalità non solo nel proprio piccolo.
Per esempio, se guardiamo la globalità sono il primo a dire che non si può dare linux ad un utonto e forse nemmeno ad un utonto di livello avanzato :)
Quoto alla grande, anch'io faccio il tecnico informatico e ogni giorno ne vedo di tutti i colori su windows, e ti dirò di più, molti a cui ho installato linux si sono detti soddisfattissimi della facilità d'uso di tale so, dove non c'è bisogno di installare antivirus che ti portano via la meta della memoria disponibile, dove non bisogna ogni giorno lottare contro spy e worm facendo lunghe scansioni e ravanando nel registro di configurazione, dove se c'è un errore hardware o software all'utente è dato sapere chi l'ha generato, dove si può contare su un supporto tecnico composto da persone in gamba e non da gente ridicola che non sa far altro che dirti "aggiorna all'ultima versione", dove se c'è un problema grave il tecnico linux non ripeterà la solita frase "bisogna formattare", dove ci sono miriadi di alternative per ogni tipo di software, dove ogni cosa può essere fatta in 1000 modi diversi e non in un unico modo scelto da altri...
Ciocco@256
25-06-2005, 21:17
Per le distribuzioni che ho provato a me sembra che il problema su linux siano le operazioni grafiche 2D, su windows sembra tutto più veloce.
Però devo trovare il tempo di provare gentoo poter dire l'ultima...(su ubuntu nonostante apt-build non riesco a ricompilare le gtk2 e gnome al completo).
Quanto a stabilità, "durata" di un'installazione e possibilità di risolvere i problemi sicuramente linux è avanti, come han detto in molti...ma il titolo della discussione non è questo!
Cià
zephyr83
25-06-2005, 22:20
OK! potrebbe anche essere che windows è più veloce di linux, onestamente non ho mai fatto prove serie in tal senso e non mi interessa nemmeno, però a naso (lavorando tutti i giorni con l'uno e l'altro sistema) mi sembra proprio il contrario.
Che windows diventi sempre più lento con l'utilizzo, posso affermare che non è sicuramente una leggenda metropolitana, lo stesso windows xp è affetto ancora da questo tipo di problema.
Se poi vogliamo mettere in conto che:
1. Windows xp è sicuramente molto migliorato rispetto ai suoi predecessori, però succede ancora molto spesso che un processo che va in crash si tira dietro tutto il sistema.
Con linux questo non succede.
2. Quando inserisco un cd o dvd nel lettore il sistema si blocca fino al riconoscimento del supporto.
Con linux questo non succede.
3. Se sostituisco la scheda madre per un qualsiasi motivo, devo reinstallare windows perchè altrimenti mi da una bella videata blu.
Con linux questo non succede.
4. Se avessi un sistema windows dovrei perderci mezz'ora al giorno tra anti spyware, aggiornamento programma antivirus e verifica virus.
Con linux questo non succede.
5. Mi è capitato più di qualche volta sui pc dei clienti che windows dava una bellissima videata blu e non c'era modo di farlo partire. La soluzione è stata quella di collegare l'hd su un'altro pc e fare uno scandisk.
Questo può sembrare banale, ma per un cliente che non ha 2 pc e non sa come deve fare, la chiamata ad un tecnico (a pagamento) diventa indispensabile.
Questo con linux non succede.
6. Avete mai provato a fare una conversione da avi a xvid di 4 o 5 filmato contemporaneamente?
Con windows, il sistema diventa lentissimo e ingestibile, con linux il sistema rallenta, però si riesce ancora a navigare in internet, leggere la posta e fare quello che si fa normalmente.
Quindi, windows può (teoricamente) essere più veloce di linux, però se poi devo star li a perderci un sacco di tempo su altre cazzate, non so che senso abbia.
A questo punto potremmo dire che l'AS400 dell'IBM è un vero e proprio cesso perchè ci mette 45 minuti ad avviarsi :D
Per me è il contrario, linux può (teoricamente) essere più veloce di windows se ben configurato!
1. Mi è successo anche con linux
2. Con linux anche di peggio, cmq cn windows nn mi è mai successo
3. Questo nn ha senso, se sostituisci la scheda madre con una diversa dalla tua anche con linux i problemi possono essere seri soprattutto se ti eri ricompilato il kernel
4. In questo caso sicuramente meglio linux ma in windows la fai troppo tragica visto che antivirus e firewall si aggiornano automaticamente (cmq se togli antivirus e firewall in windows la differenza di velocità aumenta ancora di più)
5. nn hai idea dei problemi che ho avuto con linux perché nn perfettamente configurabile! Anzi per usare il lettore di schede di memoria devo disabilitare l'acpi (e nn sn l'unico che ha sto problema)
6. appena messo su linux mi sembrava lentissimo sorpattutto nel multitasking invece con windows di solito volo.
Per installare windows nn ho nessun problema, metto il cd e mi trova quasi tutto e lo installa: controller sata, mi vede due processori (ho un p4 con HT), lettore di schede, scheda scsi....quello che nn c'è lo metto a posto con i driver.
Con linux invece con distrubuzioni nn tanto userfriedly nn mi riconosce il doppio processore, nn mi riconosce il controller raid (debian sarge con il kernel 2.6 nn ne vuole sapere di installarsi)....il computer è molto più lento. Mi tocca ricompilare tutto e mettere quello che mi serve (e la differenza in questo caso si nota). nessuno di questi problemi con suse o fedora perché caricano già di loro un sacco di robe che finisce con l'appesantire il sistema e ci mettono anche il doppio di windows a spegnersi e accendersi (soprattutto fedora core 3). Windows nonostante riesca ad andare con una svariata quantità di hardware diverso nn rallenta tantissimo (come fa suse ad esempio).
La velocità di un sistema nn dipende solo da quanto tempo ci mette un programma a caricarsi ma anche quanto ci mette a trasferire grosse quantità di dati. Su linux megazine di febbraio c'è un veloce confronto fra alcune distribuzioni linux e le più veloci (accendersi-spegnersi, avviare programmi, trasferimento dati da cd e dvd) sn slack e debian mentre suse è la più lenta di tutte. ad esempio nel trasferimento dai dvd (4.6 GB) debian sarge ci mette 7 minuti e 55 secondi, suse 20 minuti e 15 secondi (Mandrake in questo caso la più veloce 6 minuti e 21). Nn ho i dati per windows ma a me sembra più veloce windows rispetto a simplymepis (che avevo prima).
Il bello di linux è la possibilità di configurarsi il sistema al meglio rendendolo più veloce e ottimizzato. Windows nn da questa possibilità ma nonostante tutto riesce ugualmente a essere veloce e stabile (rispetto al passato). Più mi addentro nel mondo di linux e più mi rendo conto che windows (xp) in fin dei conti nn fa così tanto schifo
Bouba_Diop
25-06-2005, 22:48
e di nuovo. se metti kde è una tua scelta.
linux non è kde.
non è gnome, non è wmaker, non è fluxbox ecc.
infatti...Linux non è nemmeno un OS :sofico: (non scherzo)
sirus vome fai a dire che linux non è un so?vorrei saperlo:)
Ho quotato un ottimo commento (forse il più sensato eheheh) di questo thread, ovvero quello di NA01. leggilo una decina di volte e convincitene:D
La mia personale opinione è che proprio quei front-end citati sopra rendono linux più pesante e instabile. VOLI se usi linux come si dovrebbe usare, ovvero a linea di comando :cool:
cià
zephyr83
25-06-2005, 23:00
sirus vome fai a dire che linux non è un so?vorrei saperlo:)
Ho quotato un ottimo commento (forse il più sensato eheheh) di questo thread, ovvero quello di NA01. leggilo una decina di volte e convincitene:D
La mia personale opinione è che proprio quei front-end citati sopra rendono linux più pesante e instabile. VOLI se usi linux come si dovrebbe usare, ovvero a linea di comando :cool:
cià
Anche DOS nn scherza allora! :rolleyes:
stefanoxjx
25-06-2005, 23:01
Per me è il contrario, linux può (teoricamente) essere più veloce di windows se ben configurato!
1. Mi è successo anche con linux
Quante volte rispetto a Windows?
2. Con linux anche di peggio, cmq cn windows nn mi è mai successo
Non capisco cosa intendi per "di peggio", comunque con linux a me non è mai successo mentre con windows si!!!
3. Questo nn ha senso, se sostituisci la scheda madre con una diversa dalla tua anche con linux i problemi possono essere seri soprattutto se ti eri ricompilato il kernel
Mai avuto problemi, al massimo faccio il boot da cd, gli copio dentro un kernel-image e modifico il file grub.conf.
Con windows questo non puoi farlo e sei costretto a reinstallare.
Per usi di laboratorio, ho un disco con linux installato e questo lo faccio bootare senza problemi su qualsiasi pc sul quale mi servono fare delle prove con linux, per quanto riguarda windows, questo non lo posso fare perchè sono costretto ogni volta a prendere un disco, formattarlo e installare windows su quella specifica macchina con enormi perdite di tempo.
Non dirmi che tu riesci a far partire windows su qualsiasi pc senza problemi di videate blu e reinstallazioni, perchè credo ci sia oltre alla sezione linux anche la sezione windows che ti può dire il contrario.
4. In questo caso sicuramente meglio linux ma in windows la fai troppo tragica visto che antivirus e firewall si aggiornano automaticamente (cmq se togli antivirus e firewall in windows la differenza di velocità aumenta ancora di più)
Certo, vallo a dire ai miei clienti che nonostante anti spyware e antivirus aggiornato continuano a trovarsi merd@ dentro al pc.
5. nn hai idea dei problemi che ho avuto con linux perché nn perfettamente configurabile! Anzi per usare il lettore di schede di memoria devo disabilitare l'acpi (e nn sn l'unico che ha sto problema)
Quì non so cosa dirti perchè non ho mai usato un lettore di schede di memoria.
6. appena messo su linux mi sembrava lentissimo sorpattutto nel multitasking invece con windows di solito volo.
Preferisco avere una bmw e correre a 150Km/h initerrottamente anzichè avere una ferrari che fa i 320Km/h e dovermi fermare ogni 10Km perchè c'è l'olio, la gomma bucata, il serbatoio vuoto ecc. ecc. ecc. :sofico:
Per installare windows nn ho nessun problema, metto il cd e mi trova quasi tutto e lo installa: controller sata, mi vede due processori (ho un p4 con HT), lettore di schede, scheda scsi....quello che nn c'è lo metto a posto con i driver.
Lo stesso faccio io con linux, certo che se per tè diventa un problema gestire una scsi o un controller sata con linux ..................
Con linux invece con distrubuzioni nn tanto userfriedly nn mi riconosce il doppio processore
Onestamente non ho mai provato linux su un biprocessore, sarà una delle prossime prove.
nn mi riconosce il controller raid
Certo, che se per controller raid intendi quella schifezza che ti vendono come controller hardware, ma poi senza software non esiste, allora stiamo parlando dello stesso problema dei winmodem.
(debian sarge con il kernel 2.6 nn ne vuole sapere di installarsi)
Nel mio pc sto usando una debian SID che è stata installata inizialmente da una sarge e non ho avuto problemi di installazione ne sul mio pc e nemmeno in tutti gli altri pc in cui l'ho installata.
....il computer è molto più lento. Mi tocca ricompilare tutto e mettere quello che mi serve (e la differenza in questo caso si nota). nessuno di questi problemi con suse o fedora perché caricano già di loro un sacco di robe che finisce con l'appesantire il sistema e ci mettono anche il doppio di windows a spegnersi e accendersi (soprattutto fedora core 3). Windows nonostante riesca ad andare con una svariata quantità di hardware diverso nn rallenta tantissimo (come fa suse ad esempio).
Io vedo tutti i giorno linux e windows, ma continuo a dire cha la mia sensazione è che linux non sia affatto più lento di windows.
La velocità di un sistema nn dipende solo da quanto tempo ci mette un programma a caricarsi ma anche quanto ci mette a trasferire grosse quantità di dati. Su linux megazine di febbraio c'è un veloce confronto fra alcune distribuzioni linux e le più veloci (accendersi-spegnersi, avviare programmi, trasferimento dati da cd e dvd) sn slack e debian mentre suse è la più lenta di tutte. ad esempio nel trasferimento dai dvd (4.6 GB) debian sarge ci mette 7 minuti e 55 secondi, suse 20 minuti e 15 secondi (Mandrake in questo caso la più veloce 6 minuti e 21). Nn ho i dati per windows ma a me sembra più veloce windows rispetto a simplymepis (che avevo prima).
Il bello di linux è la possibilità di configurarsi il sistema al meglio rendendolo più veloce e ottimizzato. Windows nn da questa possibilità ma nonostante tutto riesce ugualmente a essere veloce e stabile (rispetto al passato). Più mi addentro nel mondo di linux e più mi rendo conto che windows (xp) in fin dei conti nn fa così tanto schifo
Il test di velocità sul trasferimento dati da DVD non l'hò mai fatto, però ti posso dire che a suo tempo avevo 11 DVD (di bassa qualità) che non riuscivo a leggere e purtroppo me ne sono accorto quando ho finito di masterizzare l'undicesimo.
Tentato recupero dei dati con Windows 2000 e Windows XP (copia/incolla) da dvd a disco fisso: Dopo 3 secondi "Errore nei dati, impossibile leggere il supporto"
Tentato recupero dei dato con linux (copia/incolla) da dvd a disco fisso: Circa 30 minuti per ogni DVD, però sono riuscito a salvarli tutti.
Se vuoi, ti posso inviare qualcuno di quei dvd così potrai provare tu stesso e verificare se ti sto dicendo balle.
Ciao.
zephyr83
25-06-2005, 23:33
per doppio processore intendo quello logico del pentium 4 ht.
I tuoi clienti che hanno mille problemi con windows e si ritrovano sempre merda nn lo sanno usare nn riuscirebbero neanche a installarsi da soli linux.
è indubbio che linux sia più flssibile e permetta di fare cose che window si sogna ma per fare andare BENE linux ci devi mettere le mani.....windows invece va veloce da subito senza troppi smanettamenti. Io nn ho avuto problemi solo con suse e fedora che però sn state le più pesanti di quelle provate. Con le vari distribuzioni basate su debian (knoppix, simply metis kubuntu), slack e vidalinux qualche problema l'ho sempre avuto e la soluzinoe migliore è stata quella di ricompliare il kernel! Ho passato nn so quante notti insonni per nn far comparire quel dannato kernel panic. Se provi a far fare uan cosa del genere a uno dei tuoi clienti che ha problemi con linux si taglia le vene dopo il primo giorno. Adesso ho una debian sid ma ho dovuto installare la sarge con kernel 2.4.27 e poi instalare il nuovo kernel 2.6.12 nel quale è rimasto il problema del lettore di schede di memoria e dell'acpi (fortuna che nn ho un portatile)....almeno hanno aggiunto la mia scheda HD Intel Audio (prima mi toccava ricompilare il kernel mettondo alsa come modulo e poi installando i driver).
Cmq nn dico che windows è meglio di linux! Per me il pinguino ha più potenzialità e se ben configurato va meglio e da meno problemi ma nn è tutto rose e fiori come fanno credere alcuni. Però bisogna sempre ricordarsi che windows deve andare bene con un numero di hardware spropositato ed essere il più facile possibile da usare e per me il sistema di microsoft rimane il migliore sotto l'aspetto userfriendly e linux è ancora molto lontano per impensierire microsoft nell'ambito desktop
SuperCisco
26-06-2005, 00:16
Io so con certezza che SimplyMepis (basata su Debian SID) è più reattiva di windows XP sul mio k6-2+@600mhz.
A velocità se la gioca con Windows 2000, che forse la spunta di poco, ma con Xp la faccenda nemmeno si pone.
zephyr83
26-06-2005, 00:39
Io so con certezza che SimplyMepis (basata su Debian SID) è più reattiva di windows XP sul mio k6-2+@600mhz.
A velocità se la gioca con Windows 2000, che forse la spunta di poco, ma con Xp la faccenda nemmeno si pone.
si se la configuri per bene (almeno sul mio computer). Simplymepis 3.3 sn riuscita a installarla direttamente con kernel 2.6.10 e con il supporto per i miei hard disk sata (prima ho scritto raid ma volevo dire sata.....nn so perché ho scritto raid), ma mi riconosceva ugualmente un processore soltanto. In ogni caso, anche ricompilando nn mi è sembrata più reattiva di windows xp
Artemisyu
26-06-2005, 02:11
ma non farmi ridere :rolleyes:
Beh, io ho risolto problemi di molti utenti con i pc datati (PIII 700, o Celeron 800 con non molta ram) che soffrivano le pene dell'inferno con XP anche per caricare firefox.
Ho installato in giro almeno 4 ubuntu hoary su processori sotto il Ghz, con mai più di 256Mb di ram, e l'installazione di linux ha significato un aumento di performance a dir poco verticale.
Prima anche aprire due istanze di firefox era quasi fantascientifico, ora riescono a guardare un divx e navigare insieme.
Senza parlare del fatto che il sistema si avvia più velocemente, i programmi ci mettono meno a caricarsi.
Ora sto ben pensando di smetterla di installare linux a destra e a manca, perchè dato che le persone a cui l'ho installato non le ho più sentite, data la totale assenza di problemi, va a finire che mi ritrovo senza clienti, e non becco più un soldo.
Con il fatto che XP tanto era sempre piantato (e una volta il pc si mette a macinare per ore senza motivo, e un'altra volta il processo schiatta e si porta dietro il sistema, che al reset non si riavvia più in modalità normale, o driver di periferica che da un giorno con l'altro smettevano di operare...) ero sempre al telefono per fissare appuntamenti.
Già, decisamente devo smettere di diffondere linux: funziona troppo bene, e io ci rimetto :D
ciao ciao!
Artemisyu
26-06-2005, 02:29
Ok, puoi anche fare una reinstallazione di windows senza per forza dover formattare, ma nell'80% il sistema diventa più lento di un 486 e onestamente non ho mai capito il perchè.
Da riparatore a riparatore ;) non posso che quotarti su qualunque cosa.
Scordi però di dire che quando si reinstalla senza formattare, ogni volta che si termina l'installazione, una periferica a caso smette di funzionare.
Se uno tenta di ripristinare nuovamente, ne parte un altra :D
Un pomeriggio che non avevo nulla da fare sono riuscito a ripristinare 5 volte prima di perdere l'usb e quindi il mouse.
Alla sesta il sistema non si è più avviato :D
Queste sono quelle belle cose di windows che non ti spieghi, e che onestamente non sono mai riuscito a risolvere... ;)
ciao ciao!
Trotto@81
26-06-2005, 09:47
OK, windows è più veloce di linux, ma è come dire una mucca va più lenta di una ferrari.
Ragazzi quando parlate di windows dentro un forum dedicato ad un SISTEMA OPERATIVO siete già in off topic.
DanieleC88
26-06-2005, 11:20
Che macello... bel flame che ne è uscito. Non ho il coraggio di rileggermi tutto, ma sia chiaro che se Linux ci mette di più ad avviarsi è perché spesso le distro (specialmente SuSE) mette parecchie cose in avvio che puoi tranquillamente togliere. Basta fare un po' di pulizia e vedrai come corre...
lnessuno
26-06-2005, 11:52
windows è SICURAMENTE più veloce di linux, il problema è che sfrutta in modo imbarazzante tutte le risorse.
Io con un p3 650 128 ram scarico con amule, ascolto musica, masterizzo e navigo
oppure,
divido un avi, scarico, navigo e ascolto musica.
Con windows il solo ascoltar musica occupava tutto il sistema, praticamente scrollando con la rotellina del mouse una pagina internet la musica saltava come un vecchio lettore cd...
linux è lento ma sfrutta davvero il pc, questa è la realtà.
quoto... per mandare in crisi windows ci vuole molto poco, se poi devi masterizzare ad una velocità un pò alta allora conviene lasciar stare il computer, diventa tutto lentissimo...
con linux masterizzo, navigo, chatto, scarico roba, faccio grafica (beh se così si può chiamare quell'aborto di roba che produco :D) ascolto mp3 o guardo un film... senza rallentamenti di nessun tipo
il tutto con 512 mb di ram...
senza contare che non mi tocca reinstallare il tutto dopo 6 mesi perchè è diventato lento (non mi va di fare le installazioni su unì'altra partizione e poi copiare i files ed il registro a mano... come qualcuno ha detto): la mia debian è installata da inizio 2002 e continua a rullare ancora come se fosse appena installata, e la sua dimensione su hard disk ha raggiunto la ragguardevole dimensione di 15 Gb... continuo ad installare roba ed aggiornare periodicamente, e non cancello quasi mai :D
lnessuno
26-06-2005, 11:54
Che macello... bel flame che ne è uscito. Non ho il coraggio di rileggermi tutto, ma sia chiaro che se Linux ci mette di più ad avviarsi è perché spesso le distro (specialmente SuSE) mette parecchie cose in avvio che puoi tranquillamente togliere. Basta fare un po' di pulizia e vedrai come corre...
mica vero... purtroppo su questo è vero linux con sysvinit è più lento di windows... il fatto è che sysvinit è vecchio... prova initng, avvia i servizi in parallelo... io sono passato da 30 secondi per l'avvio a 15 utilizzandolo :D
SilverXXX
26-06-2005, 12:03
Ragazzi quando parlate di windows dentro un forum dedicato ad un SISTEMA OPERATIVO siete già in off topic.
:asd:
Scusate,ma ho sentito il bisogno di quotare :D
:eek: Sai, forse tra me e te c'è una piccola differenza e cioè che tu parli da utente che vive le sue esperienze, mentre io parlo da tecnico riparatore che vive altre esperienze e per lavoro sono obbligato a vivere anche le esperienze degli agltri.
Quindi, io per quel che riguarda le problematiche di windows ho forse una percentuale di casistiche un po' superiore alla tua.
Anche a me è capitato di sostituire una scheda madre con un modello diverso e di non dover reinstallare windows, ma mi è capitato 1 volta su 50.
Ok, puoi anche fare una reinstallazione di windows senza per forza dover formattare, ma nell'80% il sistema diventa più lento di un 486 e onestamente non ho mai capito il perchè.
Per la velocità, come ti dicevo non mi interessa, perchè linux sarà anche un po' più lento, però lo accendo el mattino e lo spengo alla sera e non ho perdite di tempo su riavvi obbligatori del sistema (ok, ok, a te non è mai successo).
OK anche sul fatto che a te non sia mai successo che se crasha un servizio si tira dietro tutto il sistema, beato te, perchè di queste cose ne vedo molto ma molto spesso.
Poi non ho affatto detto che su linux i servizi non crashano, ho solo detto che non sono mai stato obbligato a resettare il pc a causa di un servizio andato in palla.
Le cose bisogna vederle nella globalità non solo nel proprio piccolo.
Per esempio, se guardiamo la globalità sono il primo a dire che non si può dare linux ad un utonto e forse nemmeno ad un utonto di livello avanzato :)
sicuramente tu hai visto più casi di me non lo metto in dubbio...io curo i miei 2 PC, quello di mia sorella, qualche volta quelli dei miei amici e qualcuno di quelli in ufficio di mio babbo. gli faccio manutenzione io e quindi metto le mani nei posti giusti ;)
cmq hai completamente ragione nel dire che se windows viene usato da un utonto invece che da una persona con un minimo di conoscenza è più facile che fa danni a tutto spiano ;)
però una cosa mi è rimasta inpressa...stavo facendo il mio primo programma multiprocesso, lo provo su windows, il sistema va in errore (esce la finestrella di windows con scritto che il mio programma ha eseguito un'operazione non valida (stavo terminando il processo in modo scorretto ;) ) il sistema chiude il mio programma e nessun problema.
stessa cosa su linux, programma non modificato (utente pirla per l'esecuzione del codice) e sorpresa, non esce nessun messaggio di errore ma il sistema si blocca completamente :eek: la tastiera non funziona più, la console è in crash (riavvio con il bottoncino) provo a far partire il mio programma (non ancora corretto) con X attivo (dico, al massimo apro un nuovo terminale e termino il programma) ma meraviglia delle meraviglie...anche X crasha il PC freeza e nuovo riavvio...
questo tanto per dirti che molte volte capita che windows gestisca meglio i crash di programmi ;)
sirus vome fai a dire che linux non è un so?vorrei saperlo:)
Ho quotato un ottimo commento (forse il più sensato eheheh) di questo thread, ovvero quello di NA01. leggilo una decina di volte e convincitene:D
La mia personale opinione è che proprio quei front-end citati sopra rendono linux più pesante e instabile. VOLI se usi linux come si dovrebbe usare, ovvero a linea di comando :cool:
cià
hai studiato i sistemi operativi??? :( io si :D e Linux non è un OS ma un Kernel che è solo un pezzo di un OS ;)
dire che Linux è un OS sarebbe come dire che lo è BSD ;) invece entrambi sono solo una parte di un OS ;) un OS comprende anche un Gestore della memoria, un Gestore dei File system e un Gestore delle periferiche (questi ci sono perchè purtroppo Linux è un Kernel monolitico) però gli manca una cosa fondamentale per essere un OS...un interfaccia con l'utente ;) che il Kernel in se (guarda i sorgenti) non ha :read:
verrei aggiungere una cosa...in windows xp esiste un'utility (che purtroppo solo gli sviluppatori conoscono) di cui non ricordo il nome...che permette di rieffettuare il riconoscimento HW e di reinizializzarlo ;) ci mette circa 10 minuti e poi il sistema riparte senza problemi (senza mai formattare) anche cambiando totalmente il PC...
questa utility l'ho vista in azione quando sono andato ad una presentazione pratica di Windows XP Embedded e quando l'ho vista sono rimasto :eek:
lnessuno
26-06-2005, 13:17
hai studiato i sistemi operativi??? :( io si :D e Linux non è un OS ma un Kernel che è solo un pezzo di un OS ;)
dire che Linux è un OS sarebbe come dire che lo è BSD ;) invece entrambi sono solo una parte di un OS ;) un OS comprende anche un Gestore della memoria, un Gestore dei File system e un Gestore delle periferiche (questi ci sono perchè purtroppo Linux è un Kernel monolitico) però gli manca una cosa fondamentale per essere un OS...un interfaccia con l'utente ;) che il Kernel in se (guarda i sorgenti) non ha :read:
scusa, ma per fare un riassunto non basterebbe dire che linux è solo il kernel, e che il sistema operativo è GNU/linux? :p
lnessuno
26-06-2005, 13:18
verrei aggiungere una cosa...in windows xp esiste un'utility (che purtroppo solo gli sviluppatori conoscono) di cui non ricordo il nome...che permette di rieffettuare il riconoscimento HW e di reinizializzarlo ;) ci mette circa 10 minuti e poi il sistema riparte senza problemi (senza mai formattare) anche cambiando totalmente il PC...
questa utility l'ho vista in azione quando sono andato ad una presentazione pratica di Windows XP Embedded e quando l'ho vista sono rimasto :eek:
...utile, una applicazione che esiste ma che nessuno può usare... :D
scusa, ma per fare un riassunto non basterebbe dire che linux è solo il kernel, e che il sistema operativo è GNU/linux? :p
va beh ho ampliato il discorso (almeno non si può controbattere)
...utile, una applicazione che esiste ma che nessuno può usare... :D
si trova sul CD di XP Embedded e funziona anche con XP Professional ;) e ovviamente con XP Home edition :D è veramente ottima come utility (cmq ms ne nasconde tante ottime)
e perchè scusa?
con il secondo pc in sign avevo su windows 2000 server e antiviru, firewall, dns, ftp, web server con php server di stampa emule sempre attivo e tanto altro e ascoltavo musica, vedovo film e riuscivo anche a rippare dvd nello stesso tempo e tu non riuscivi a usare emule + un mp3 :(
SuperCisco
26-06-2005, 14:43
si se la configuri per bene (almeno sul mio computer). Simplymepis 3.3 sn riuscita a installarla direttamente con kernel 2.6.10 e con il supporto per i miei hard disk sata (prima ho scritto raid ma volevo dire sata.....nn so perché ho scritto raid), ma mi riconosceva ugualmente un processore soltanto. In ogni caso, anche ricompilando nn mi è sembrata più reattiva di windows xp
Il tuo computer è il tuo computer, il mio è il mio...
Non ho ricompitalo un bel nulla e l'unica cosa che ho configurato è stata la mia mini-rete locale.
Ripeto che sul mio k6-2+@600mhz, dotato di 384mb di ram e M/B con chipset Via Aladin-V, SympliMepis 3.3.1 è più veloce e reattiva di WindowsXP.
Dirò di più: SimplyMepis mi permette con K3B di masterizzare con sicurezza i DVD a velocità 4x mentre Windows2000 (con nero 6) arranca e spesso non ce la fa.
Il tuo computer è il tuo computer, il mio è il mio...
Non ho ricompitalo un bel nulla e l'unica cosa che ho configurato è stata la mia mini-rete locale.
Ripeto che sul mio k6-2+@600mhz, dotato di 384mb di ram e M/B con chipset Via Aladin-V, SympliMepis 3.3.1 è più veloce e reattiva di WindowsXP.
Dirò di più: SimplyMepis mi permette con K3B di masterizzare con sicurezza i DVD a velocità 4x mentre Windows2000 (con nero 6) arranca e spesso non ce la fa.
beh ma io sti problemi non li ho mai visti...avevo un mast dvd usb sul secondo pc in sign e con windows 2000 masterizzavo i dvd a 4x senza problemi :mbe: nero 6
SuperCisco
26-06-2005, 16:08
E ti pareva... Ci avrei scommesso...
E ti pareva... Ci avrei scommesso...
ma le specifiche per masterizzare i dvd le hai lette??? sono un P2 450 :sofico: vuoi che un P3 600 non lo fa...
però dimenticavo che il K6-II 600 non è veloce come il P3...magari il problema è quello (ed è possibilissimo)
con il secondo pc in sign avevo su windows 2000 server e antiviru, firewall, dns, ftp, web server con php server di stampa emule sempre attivo e tanto altro e ascoltavo musica, vedovo film e riuscivo anche a rippare dvd nello stesso tempo e tu non riuscivi a usare emule + un mp3 :(
a parte il doppio di ram e l' 8 volte maggiore spazio su disco, bisogna vedere anche il tempo di installazione di windows.
poi magari mi spegherai anche come facevi ad ascoltare musica e guardare un film contemporaneamente, o almeno, a cosa serviva :asd:
a parte il doppio di ram e l' 8 volte maggiore spazio su disco, bisogna vedere anche il tempo di installazione di windows.
poi magari mi spegherai anche come facevi ad ascoltare musica e guardare un film contemporaneamente, o almeno, a cosa serviva :asd:
sorry mi sono spiegato male...guardare musica o guardare un film contemporaneamente ai download con emule... (l'italiano non è proprio il mio forte) :sofico: comunque lo spazio su disco che centra :mbe: la ram ok ma il disco proprio no :stordita:
lnessuno
26-06-2005, 19:03
si trova sul CD di XP Embedded e funziona anche con XP Professional ;) e ovviamente con XP Home edition :D è veramente ottima come utility (cmq ms ne nasconde tante ottime)
eh però xp embedded non è che lo trovi dietro l'angolo... e poi non comprerei mai un cd di un sistema operativo solo per un'utility :D non sarebbe male se la lasciassero libero il download dal loro sito... :stordita:
eh però xp embedded non è che lo trovi dietro l'angolo... e poi non comprerei mai un cd di un sistema operativo solo per un'utility :D non sarebbe male se la lasciassero libero il download dal loro sito... :stordita:
ma credo che da qualche parte (nei meandri dei download della MS) ci sia...
sorry mi sono spiegato male...guardare musica o guardare un film contemporaneamente ai download con emule... (l'italiano non è proprio il mio forte) :sofico: comunque lo spazio su disco che centra :mbe: la ram ok ma il disco proprio no :stordita:
ah ecco, mi suonava strano! :D
beh, più che emule, nel mio primo reply parlavo di navigare con ie, e ascoltare musica (con wmp...) penso sia proprio per questione di ram...
sicuramente anche se mi pare strano...io non supero mai i 160MB di memoria occupata quando navigo con firefox (che ne consuma più di ie) e ascoltando musica con itunes :p (diciamo che a xp gli ho fatto una bella liposuzione però) :cool:
zephyr83
26-06-2005, 21:39
Il tuo computer è il tuo computer, il mio è il mio...
Non ho ricompitalo un bel nulla e l'unica cosa che ho configurato è stata la mia mini-rete locale.
Ripeto che sul mio k6-2+@600mhz, dotato di 384mb di ram e M/B con chipset Via Aladin-V, SympliMepis 3.3.1 è più veloce e reattiva di WindowsXP.
Dirò di più: SimplyMepis mi permette con K3B di masterizzare con sicurezza i DVD a velocità 4x mentre Windows2000 (con nero 6) arranca e spesso non ce la fa.
Prova a montare mepis su un computer più nuovo magari con un pentium 4 ht
zephyr83
26-06-2005, 21:47
Beh, io ho risolto problemi di molti utenti con i pc datati (PIII 700, o Celeron 800 con non molta ram) che soffrivano le pene dell'inferno con XP anche per caricare firefox.
Ho installato in giro almeno 4 ubuntu hoary su processori sotto il Ghz, con mai più di 256Mb di ram, e l'installazione di linux ha significato un aumento di performance a dir poco verticale.
Prima anche aprire due istanze di firefox era quasi fantascientifico, ora riescono a guardare un divx e navigare insieme.
Senza parlare del fatto che il sistema si avvia più velocemente, i programmi ci mettono meno a caricarsi.
Ora sto ben pensando di smetterla di installare linux a destra e a manca, perchè dato che le persone a cui l'ho installato non le ho più sentite, data la totale assenza di problemi, va a finire che mi ritrovo senza clienti, e non becco più un soldo.
Con il fatto che XP tanto era sempre piantato (e una volta il pc si mette a macinare per ore senza motivo, e un'altra volta il processo schiatta e si porta dietro il sistema, che al reset non si riavvia più in modalità normale, o driver di periferica che da un giorno con l'altro smettevano di operare...) ero sempre al telefono per fissare appuntamenti.
Già, decisamente devo smettere di diffondere linux: funziona troppo bene, e io ci rimetto :D
ciao ciao!
Si come no! :rolleyes: e nessuno ha mai problemi con linux! Nessuno compra una stampante o uno scanner o un lettore di schede di memoria! Nessuno decide ci comprarsi un programma o un gioco. E che uso ne fanno di linux? Navigare e scrivere documenti? Per un uso del genere va benissimo anche windows e sicuramente nn rischia di impalalrsi spesso
lnessuno
26-06-2005, 23:32
Si come no! :rolleyes: e nessuno ha mai problemi con linux! Nessuno compra una stampante o uno scanner o un lettore di schede di memoria! Nessuno decide ci comprarsi un programma o un gioco. E che uso ne fanno di linux? Navigare e scrivere documenti? Per un uso del genere va benissimo anche windows e sicuramente nn rischia di impalalrsi spesso
mah... ho una stampante laser (brother hl5050), uno scanner (mustek bearpaw 1200cs), di programmi ne ho a bizzeffe di tutti i tipi, per i giochi... semplicemente riavvio e uso windows.
ma dimmi che navigare con windows adesso è una cosa sicura... :D
Michele81
27-06-2005, 00:02
Io non vedo il problema... se si ritiene che Xp sia più veloce, più leggero, più userfriendly e con meno sbattimenti, basta usarlo, mica c'è qualcuno che vi punta una pistola alla tempia e vi costringe ad usare linux! ;)
Si ritiene che linux sia lento, pesante, difficile da configurare? Ok, perfetto! le alternative ci sono....l'unica cosa è chiedersi come mai ci sono un numero di persone sempre più crescente che lo usa stabilmente....mica saremo tutti un branco di pazzi? (beh forse un poco sì :sofico: )
C'è anche da dire che su entrambi i SO ci sono leggende metropolitane che andrebbero sfatate (sul fronte Xp schermate blu, virus che entrano col telepass, instabilità 24/7; sul fronte linux difficoltà estrema nella configurazione, installazione ostica del software, solo per esperti....)
zephyr83
27-06-2005, 02:34
Io non vedo il problema... se si ritiene che Xp sia più veloce, più leggero, più userfriendly e con meno sbattimenti, basta usarlo, mica c'è qualcuno che vi punta una pistola alla tempia e vi costringe ad usare linux! ;)
Si ritiene che linux sia lento, pesante, difficile da configurare? Ok, perfetto! le alternative ci sono....l'unica cosa è chiedersi come mai ci sono un numero di persone sempre più crescente che lo usa stabilmente....mica saremo tutti un branco di pazzi? (beh forse un poco sì :sofico: )
C'è anche da dire che su entrambi i SO ci sono leggende metropolitane che andrebbero sfatate (sul fronte Xp schermate blu, virus che entrano col telepass, instabilità 24/7; sul fronte linux difficoltà estrema nella configurazione, installazione ostica del software, solo per esperti....)
bhe molti usano linux perché è qualcosa di "nuovo" e di alternativo a windows inoltre ha molti vantaggi fra cui la sicurezza. A molti poi piace sperimentare cose nuove e smanettare.....con linux si smanetta tanto. In ambito server poi i vantaggi rispetto a windows sn davvero tanti, in ambito desktop meno ma cmq ci sn (come detto prima la sicurezza e la "smanettabilità"). però se un utonto nn riesce a usare windows mi viene difficile pensare che riesca a usare linux senza problemi e nn debba più chiedere aiuto a nessuno!! :rolleyes:
stefanoxjx
27-06-2005, 08:51
si trova sul CD di XP Embedded e funziona anche con XP Professional ;) e ovviamente con XP Home edition :D è veramente ottima come utility (cmq ms ne nasconde tante ottime)
Probabilmente MS le nasconde perchè ti dice della sua esistenza solo se vai a fare uno di quei corsi da 1200 euro.
Con linux faccio una ricerca è risolvo il problema senza dover aspettare che programmino un corso :D
Ma questa utility, gira sotto interfaccia grafica o in modalità testo?
NuclearBlast
27-06-2005, 08:52
io ho un notebook con HD a 7200 rpm partizionato in 2, cioè da una parte c'è Windows e dall'altra Linux.
Ho provato le seguenti distro:
Knoppix, SimplyMepis 3.3, Kubuntu, Ubuntu, Suse 9.3 Pro, Linspire (secondo me la migliore in assoluto) e secondo la mia esperienza Windows è nettamente più veloce. Cioè per esempio quando apro Word o Excel la prima pagina compare subito al click, invece su Linux il puntatore del mouse rimblaza per qualke secondo e poi apre l'applicazione. Stessa cosa per aprire una cartella.....
Su una cosa Windows vince... ed è la velocità.....
SuperCisco
27-06-2005, 09:04
Non ho capito... Hai lanciato Word ed Excel su linux??? :mbe:
Michele81
27-06-2005, 09:32
io ho un notebook con HD a 7200 rpm partizionato in 2, cioè da una parte c'è Windows e dall'altra Linux.
Ho provato le seguenti distro:
Knoppix, SimplyMepis 3.3, Kubuntu, Ubuntu, Suse 9.3 Pro, Linspire (secondo me la migliore in assoluto) e secondo la mia esperienza Windows è nettamente più veloce. Cioè per esempio quando apro Word o Excel la prima pagina compare subito al click, invece su Linux il puntatore del mouse rimblaza per qualke secondo e poi apre l'applicazione. Stessa cosa per aprire una cartella.....
Su una cosa Windows vince... ed è la velocità.....
Quando installi office praticamente ti si ramifica in Windows...
Word parte subito perchè precarica parte dei suoi componenti all'avvio di windows
Artemisyu
27-06-2005, 09:52
Si come no! :rolleyes: e nessuno ha mai problemi con linux! Nessuno compra una stampante o uno scanner o un lettore di schede di memoria! Nessuno decide ci comprarsi un programma o un gioco. E che uso ne fanno di linux? Navigare e scrivere documenti? Per un uso del genere va benissimo anche windows e sicuramente nn rischia di impalalrsi spesso
Utilizzo casalingo senza figli.
Navigazione, scanner, fotocamera digitale, videoscrittura, foglio di calcolo.
Questi semplici utilizzi fatti da persone che prendono appunti per ricordarsi dove è la deframmentazione provocano un sacco di danni a raffica.
Non mi chiedere perchè, perchè io di danni sono sempre riuscito a non farne, e, onestamente, a me WindowsXP funziona molto ma molto meglio che ai miei clienti.
Ma di fatto per loro è sempre e costantemente piantato. Se sei in zona ti do qualche numero di telefono, così ci vai 3 o 4 volte in due settimane.
Messo linux (e configurato, perchè loro non sarebbero mai stati in grado) non li ho più sentiti.
Linux (fortunatamente) si adatta alle loro periferiche, e fanno tutto quello che dovevano fare.
Certo, le spiegazioni prodigate per Windows le ho dovute prodigare anche per Linux, ma ora non hanno più problemi.
Questo non significa che Linux non abbia problemi, io ne ho avuti parecchi, ma li ho risolti.
Una cosa però è certa: a differenza che in Windows, in Linux i problemi non si "creano" dal nulla da un riavvio con l'altro.
ciao ciao!
Si come no! :rolleyes: e nessuno ha mai problemi con linux! Nessuno compra una stampante o uno scanner o un lettore di schede di memoria! Nessuno decide ci comprarsi un programma o un gioco. E che uso ne fanno di linux? Navigare e scrivere documenti? Per un uso del genere va benissimo anche windows e sicuramente nn rischia di impalalrsi spesso
Ma che dici!
Navigare? Va benissimo windows? Cioé Internet Explorer? E virus/spam/etc. dove li metti? Ah, ma tu hai Norton... che non è windows, e si paga.
Scrivere documenti? Va benissimo windows? Cioé Office? E word che si pianta dove lo metti? E quanto costa Office? Sì, ma c'è Openoffice,dirai tu. E per gli altri "documenti"? Io per esempio scrivo in Latex, con windows dovrei spendere altri soldi per comprare un pacchetto che mi permetta di farlo.
Insomma, paragoniamo anche windows con una DISTRIBUZIONE linux.
stefanoxjx
27-06-2005, 11:37
:ot:
Un esempio lampante e fresco fresco?
Sono appena tornato dal giro di questa mattina dei miei clienti e ho dovuto portarmi a casa un pc perchè openoffice (sotto windows) non parte più.
Da un errore all'avvio.
Disinstallando e reinstallando il pacchetto il problema non si risolve.
Questo mese è il terzo (openoffice) che mi da problemi, mentre sotto linux ho degli openoffice che girano da un anno e non hanno mai dato un problema.
Come dici? è un problema di openoffice per windows? ah! si! certo!!!!! :D
Ne vuoi un altra di venerdì???
Internet Explorer non parte più, quando lo lanci fa un bip e basta.
Pur sapendo già che non avrebbe funzionato sono entrato in prompt dei comandi e ho lanciato internet explorer manualmente sperando di vedere qualche messaggio di errore per capire il problema............. bip e basta.
Soluzione, reinstallazione di windows.
OK, può capitare anche con linux, ma almeno si riesce a riasalire alla causa del problema.
FINE -> :ot:
Doctor P
27-06-2005, 11:57
Voglio il nome dell'utility che reinizializza l'hardware :cry: :cry: :cry:
stefanoxjx
27-06-2005, 12:46
Voglio il nome dell'utility che reinizializza l'hardware :cry: :cry: :cry:
Sarebbe una grande cosa.
Certo che se esiste veramente, microsoft se le va anche a cercare certe cattiverie che vengono dette su di lei.
Ora sto ben pensando di smetterla di installare linux a destra e a manca, perchè dato che le persone a cui l'ho installato non le ho più sentite, data la totale assenza di problemi, va a finire che mi ritrovo senza clienti, e non becco più un soldo.
motivo per cui alla seconda o terza volta che reinstallavo Winozz sul pc di amici e parenti per virus, programmini e giochini sputtananti vari son passato a mettergli Suse o Kubuntu a seconda della "potenza del PC" ....
root non sanno neanche cosa sia. per i giochi li ho convinti che con i 1000 euro che risparmiavano dal non cambiare PC potevano benissimo comperarsi una play station.
e vissero felici e contenti ... un paio hanno chiesto di riavere XP ... ma di fronte alle spese di comperare M$ XP e office ... si son convinti che linux è meglio. gli ho cambiato distro e messo Mandriva.
Poi, IMHO, effettivamente Xp è un poco più veloce e facile da installare per niubbi ... però ...
non so ... secondo me anche l'aspetto economico e di spese manutenzione dovrebbe "pesare" sulla valutazione linux VS winozz.
Doctor P
27-06-2005, 13:06
Sarebbe una grande cosa.
Certo che se esiste veramente, microsoft se le va anche a cercare certe cattiverie che vengono dette su di lei.
Io ho scoperto per puro caso che c'era la console di ripristino anche in Xp che è strautile secondo me.
verrei aggiungere una cosa...in windows xp esiste un'utility (che purtroppo solo gli sviluppatori conoscono) di cui non ricordo il nome...che permette di rieffettuare il riconoscimento HW e di reinizializzarlo ;) ci mette circa 10 minuti e poi il sistema riparte senza problemi (senza mai formattare) anche cambiando totalmente il PC...
questa utility l'ho vista in azione quando sono andato ad una presentazione pratica di Windows XP Embedded e quando l'ho vista sono rimasto :eek:
miiiii e te la tieni per te sta chicca ???
DICCI, DICCI nomo e cagnomo di sta utility e dove sta di casa e quando esce dove va.
sai quanti sbattimenti in meno???
Io non vedo il problema... se si ritiene che Xp sia più veloce, più leggero, più userfriendly e con meno sbattimenti, basta usarlo, mica c'è qualcuno che vi punta una pistola alla tempia e vi costringe ad usare linux! ;)
Si ritiene che linux sia lento, pesante, difficile da configurare? Ok, perfetto! le alternative ci sono....l'unica cosa è chiedersi come mai ci sono un numero di persone sempre più crescente che lo usa stabilmente....mica saremo tutti un branco di pazzi? (beh forse un poco sì :sofico: )
C'è anche da dire che su entrambi i SO ci sono leggende metropolitane che andrebbero sfatate (sul fronte Xp schermate blu, virus che entrano col telepass, instabilità 24/7; sul fronte linux difficoltà estrema nella configurazione, installazione ostica del software, solo per esperti....)
quoto :D
Probabilmente MS le nasconde perchè ti dice della sua esistenza solo se vai a fare uno di quei corsi da 1200 euro.
Con linux faccio una ricerca è risolvo il problema senza dover aspettare che programmino un corso :D
Ma questa utility, gira sotto interfaccia grafica o in modalità testo?
gira in modalità testo...o almeno va lanciata in modalità testo e poi riavvia subito il pc automaticamente e poi parte con il suo lavoretto ;) il bello è che cambiando completamente (tutti i pezzi) della piattaforma il disco riparte e veloce com era prima ;)
è veramente stupenda come utility...peccato che viene nascosta :cry:
:ot:
Un esempio lampante e fresco fresco?
Sono appena tornato dal giro di questa mattina dei miei clienti e ho dovuto portarmi a casa un pc perchè openoffice (sotto windows) non parte più.
Da un errore all'avvio.
Disinstallando e reinstallando il pacchetto il problema non si risolve.
Questo mese è il terzo (openoffice) che mi da problemi, mentre sotto linux ho degli openoffice che girano da un anno e non hanno mai dato un problema.
Come dici? è un problema di openoffice per windows? ah! si! certo!!!!! :D
Ne vuoi un altra di venerdì???
Internet Explorer non parte più, quando lo lanci fa un bip e basta.
Pur sapendo già che non avrebbe funzionato sono entrato in prompt dei comandi e ho lanciato internet explorer manualmente sperando di vedere qualche messaggio di errore per capire il problema............. bip e basta.
Soluzione, reinstallazione di windows.
OK, può capitare anche con linux, ma almeno si riesce a riasalire alla causa del problema.
FINE -> :ot:
vuoi una soluzione veloce e rapida...non far usare il pc a chi non ne è capace...segretarie ecc... non dovrebbero usarle certe cose, c'è la carta per loro, i pc lasciamoli usare ai tecnici, e ai programmatori ;) che di danni non ne fanno ;) e se li fanno se li mettono anche a posto...
miiiii e te la tieni per te sta chicca ???
DICCI, DICCI nomo e cagnomo di sta utility e dove sta di casa e quando esce dove va.
sai quanti sbattimenti in meno???
il problema è che non la rintracci :cry: sta nel pacchetti di sviluppo di XP Embedded :cry:
NuclearBlast
27-06-2005, 13:40
Non ho capito... Hai lanciato Word ed Excel su linux??? :mbe:
Su linux ho fatto partire OpenOffice e ci mette 10 secondi a caricarlo....
Lavoro in una grande azienda e tutti i pc hanno windows con un server speciale della microsoft per tutti i problemi.... windows non si pianta mai
Linux come potenza è molto sopra windows .... ma per quelle poche cose che ci si deve fare non è da buttare via
Ciao a tutti
stefanoxjx
27-06-2005, 13:47
gira in modalità testo...o almeno va lanciata in modalità testo e poi riavvia subito il pc automaticamente e poi parte con il suo lavoretto ;) il bello è che cambiando completamente (tutti i pezzi) della piattaforma il disco riparte e veloce com era prima ;)
è veramente stupenda come utility...peccato che viene nascosta :cry:
Ho appena provato a sentire un paio di colleghi se sono a conoscenza di questa utility, uno è +/- al mio livello di conoscenza, però con utility e altro smanetta parecchio e mi ha detto che non ne ha mai sentito parlare, l'altro per me è un luminare perchè lavora solo su server di aziende molto grosse e ha le certificazioni MCSE, MCAA, MCBB, MCCC, MCDD, MCEE, MCFF ........ MCZZ :sofico: , ma pure lui mi ha detto di non essere assolutamente a conoscenza di questa cosa :mbe:
Su linux ho fatto partire OpenOffice e ci mette 10 secondi a caricarlo....
Lavoro in una grande azienda e tutti i pc hanno windows con un server speciale della microsoft per tutti i problemi.... windows non si pianta mai
Linux come potenza è molto sopra windows .... ma per quelle poche cose che ci si deve fare non è da buttare via
Ciao a tutti
ma cosa vuole dire come potenza è molto superiore :mbe: ?!
stefanoxjx
27-06-2005, 13:50
Io ho scoperto per puro caso che c'era la console di ripristino anche in Xp che è strautile secondo me.
Però comandi come scandisk non li puoi lanciare dalla console e quindi cosa me ne faccio?
La uso solo per cancellare quei virus che non si cancellano con il sistema up!!
Però comandi come scandisk non li puoi lanciare dalla console e quindi cosa me ne faccio?
La uso solo per cancellare quei virus che non si cancellano con il sistema up!!
si che si puù lanciare lo scandisk da cosole :mbe:
SuperCisco
27-06-2005, 14:04
Su linux ho fatto partire OpenOffice e ci mette 10 secondi a caricarlo....
Ciao a tutti
Sono senza parole... :rolleyes:
Se volevi fare qualcosa di lontanamente serio dovevi confrontare i tempi di apertura di OpenOffice su tutti e due i sistemi.
Invece quello che hai fatto (cioè OO su Linux e Office su Windows) è ridicolo e senza senso.
NuclearBlast
27-06-2005, 14:10
Sono senza parole... :rolleyes:
Se volevi fare qualcosa di lontanamente serio dovevi confrontare i tempi di apertura di OpenOffice su tutti e due i sistemi.
Invece quello che hai fatto (cioè OO su Linux e Office su Windows) è ridicolo e senza senso.
Io ho fatto qualke esempio.... se apro un qualsiasi programma su Linux o una cartella, come tempo ci mette 5 volte di piu rispetto a linux.
Basta anke vedere quanto tempo ci mette a caricarsi linux e quanto ci mette a caricarsi windows (4 minuti contro 45 secondi).
Non discuto la superiorità di linux su windows, ma come velocità windows a linux lo mette a cuccia.
Io ho fatto qualke esempio.... se apro un qualsiasi programma su Linux o una cartella, come tempo ci mette 5 volte di piu rispetto a linux.
Basta anke vedere quanto tempo ci mette a caricarsi linux e quanto ci mette a caricarsi windows (4 minuti contro 45 secondi).
Non discuto la superiorità di linux su windows, ma come velocità windows a linux lo mette a cuccia.
4 minuti? :eek: e ch è!!!
stefanoxjx
27-06-2005, 14:14
si che si puù lanciare lo scandisk da cosole :mbe:
Quella volta che ci ho provato non partiva :mbe:
a me linux ci mette meno di windows a partire :asd:
NuclearBlast
27-06-2005, 14:18
Io ho fatto qualke esempio.... se apro un qualsiasi programma su Linux o una cartella, come tempo ci mette 5 volte di piu rispetto a linux.
Basta anke vedere quanto tempo ci mette a caricarsi linux e quanto ci mette a caricarsi windows (4 minuti contro 45 secondi).
Non discuto la superiorità di linux su windows, ma come velocità windows a linux lo mette a cuccia.
... ci mette 5 volte di più rispetto a windows...
Quello ke voglio dire è: apro su linux un qualsiasi programma, ad esempio OpenOffice oppure K3b oppure quello ke volete voi. Si apre subito ? NO !!!! prima ke si carica passano diversi secondi.
Su Windows già con un HD a 7200 RPM (questo è il motico per cui sul mio notebook ho un HD a 7200 RPM e nn a 5400 o 4200 come il 99% di tutti i notebook oggi in vendita) le applicazioni vengono caricate alla velocità della luce. Non oso immaginare cosa succederebbe se invece di un qualsiasi HD a 7200 RPM uso un RAPTOR da 10.000 RPM.
stefanoxjx
27-06-2005, 14:21
Basta anke vedere quanto tempo ci mette a caricarsi linux e quanto ci mette a caricarsi windows (4 minuti contro 45 secondi).
Beh, 4 minuti per linux sono un po' tantini, forse non hai fatto i test in maniera corretta e per questo prima di dire ancora certe cavolate ti invito a fare dei test sensati sullo stesso pc e con equivalenti servizi.
Comunque ribadisco che un sistema operativo non si valuta dal tempo di caricamento, altrimenti l'AS400 dell'IBM che è un sistema di quelli che non si spegne nemmeno se stacchi la spina, dovremmo dire che è un cesso perchè ci mette 45 minuti ad avviarsi, mentre il DOS+Windows 3.1 lanciato direttamente da autoexec.bat è un'ottimo sistema operativo perchè su un pentium 4 in 5 secondi parte :D :sofico:
NuclearBlast
27-06-2005, 14:22
4 minuti? :eek: e ch è!!!
Ho una simplymepis 3.3.1 e prima che passano tutte le scritte ed arriva a chiederti la password ci mette 4 minuti contati all'orologio...
cosa fate per minimazzare questo tempo ?
NuclearBlast
27-06-2005, 14:26
Beh, 4 minuti per linux sono un po' tantini, forse non hai fatto i test in maniera corretta e per questo prima di dire ancora certe cavolate ti invito a fare dei test sensati sullo stesso pc e con equivalenti servizi.
Comunque ribadisco che un sistema operativo non si valuta dal tempo di caricamento, altrimenti l'AS400 dell'IBM che è un sistema di quelli che non si spegne nemmeno se stacchi la spina, dovremmo dire che è un cesso perchè ci mette 45 minuti ad avviarsi, mentre il DOS+Windows 3.1 lanciato direttamente da autoexec.bat è un'ottimo sistema operativo perchè su un pentium 4 in 5 secondi parte :D :sofico:
Non ho detto ke windows è meglio di linux.... ma sulla velocità windows da 4 giri a linux.......tutto qua
Ho una simplymepis 3.3.1 e prima che passano tutte le scritte ed arriva a chiederti la password ci mette 4 minuti contati all'orologio...
cosa fate per minimazzare questo tempo ?
Beh... la mia debian non ci metteva tutto quel tempo nemmeno col kernel precompilato... cmq ho guadagnato un pochino (neanche tanto) ricompilando il kernel e dando una falciatina ai servizi inutili (come peraltro ho fatto su windows).
Cmq la velocità d'avvio non è mai stato un mio cruccio... vuoi anche perè tendenzialmente avvio 1 volta al giorno :D (sia lin che win... )
Beh... la mia debian non ci metteva tutto quel tempo nemmeno col kernel precompilato... cmq ho guadagnato un pochino (neanche tanto) ricompilando il kernel e dando una falciatina ai servizi inutili (come peraltro ho fatto su windows).
Cmq la velocità d'avvio non è mai stato un mio cruccio... vuoi anche perè tendenzialmente avvio 1 volta al giorno :D (sia lin che win... )
anche questo è vero :D io il pc lo avvio una volta al giorno e poi non lo spengo..quello con linux (il server) addirittura non lo spengo :sofico: quindi non ho di questi problemi. cmq ieri ho ricompilato le GTK e ora l'avvio delle applicazioni è un po' più veloce, imho se compilo anche il server x e l'interfaccia grafica (gnome) la velocità aumenta ancora :p (quando metto gentoo lo faccio) :stordita:
Michele81
27-06-2005, 15:04
Ho fatto una prova veloce:
Tempo di avvio 45 secondi, facendo partire gdm e gnome (ma lo stesso con kdm e kde).
Tempo di apertura di Openoffice Writer 1.1.4 da kde: 7 secondi; riaprendolo 2 secondi circa.
Diciamo che sono tempi accettabili ;)
Servizi caricati all'avvio: network, alsa, samba
4 minuti mi sembrano veramente uno sproposito!
vero! ricompilare il server grafico e anche li DE o WM (fluxbox l'ho ricompilato :p ) può dare qualche vantaggio!! :D
vero! ricompilare il server grafico e anche li DE o WM (fluxbox l'ho ricompilato :p ) può dare qualche vantaggio!! :D
ne ha dati anche ricompilando le GTK ;)
allora provo a dare un giro di apt-build.. vediamo se ce la fa! :D :p
open office lo precarichi con oooqs (al boot) e poi sul mio athlon 2000 le varie applicazioni (writer, ecc..) partono max in 3 secondi. Windows precarica office in memoria, mi pare
ninja 73
27-06-2005, 15:44
Ciao a tutti,
volevo fare un paio di considerazioni, riscusatemi se non ho letto tutto, ma non avevo tempo.
1) Linux è molto + affidabile di Windos Xp
2) Linux si può compilare su molte piattaforme (anche le nuove a 64 bit), Windows no
3) Linux ha un filesystem che risente pochissimo della frammentazione dei files (si può dire lo stesso di Windows???)
4) La grafica sotto Linux funziona con il concetto di server-client (infatti si parla di server X) e risulta più lenta della gestione di Windows che integra una parte della gestione della GUI nel kernel stesso (così ho sentito dire da altri che ne sanno + di me)
5) Il vantaggio della gestione server-client sta nel fatto che client e server sono indipendenti (in un certo senso), quindi sotto Linux abbiamo molti ambienti grafici di lavoro (KDE, Gnome, WMaker, Xfce4, ecc...) ed una configurabilità che Windows se la sogna (pensate agli effetti di trasparenza delle barre e delle finestre che KDE e Gnome hanno già disponibili, basta entrare nei menù di configurazione)
6)La gestione della memoria sotto Linux mi sembra notevolmente migliore (sotto Windows il sistema usa la swap anche se ho 1 Gb di ram e ne uso solo 350 Mb)
7) Linux riconosce moltissimi filesystem, Windows solo Fat (16 e 32) e Ntfs
8) Linux ha una gestione dei servizi di rete che Windows permette solo con versioni Server da "non voglio sapere quanti € costano, tanto non le acquisterò mai"
Scusatemi ancora, ma sono di fretta e devo andare, spero di aver detto le cose principali e + impotanti.... al + riposterò domani.
Ciao a tutti...
P.S.: Se non lo avete capito io preferisco Linux, almeno posso sapere cosa fa il mio sistema operativo, con Windows puoi dire lo stesso??? (continuate ancora a fidarvi??? In Cina, per esempio, hanno deciso di no e sono + di 1 miliardo)
SilverXXX
27-06-2005, 16:16
In xp, la grafica non è nel kernel (come non lo è nel 2000) ma utilizza (un pò) di accelerazione hw. Chiaro che se si pianta una funzione di accelerazione si pianta tutto, ma se si pianta solo una finestra, al massimo si deve riavviare explorer. E cmq la gestione attuale delle gui linux ha i suoi svantaggi.
ps. se dovete ricompilare metà del sistema, tanto vale metter su gentoo :D
questa eterna storia se è più veloce windows o Linux mi sembra la discussione sul sesso degli angeli.
Ciò sopratutto perchè Linux ha così tante "varianti" che dire "Linux" si dice tutto e nulla.
Io ho un Linux che sfida qualsiasi XP nella velocità ad aprire le finestre e ad avviare i programmi.
Sto postando da una Klax (Linux klax 2.6.11.7 #1 SMP, KDE 3.4.1, Koffice 1.4) copiata ed avviata in RAM (klax copy2ram al boot se ricordo bene). Tutti i programmi si avviano da lì e sono velocissimi (istantanei).
A proposito, quanto impiega XP copiato in RAM ad avviare i programmi ?
stefanoxjx
27-06-2005, 17:03
questa eterna storia se è più veloce windows o Linux mi sembra la discussione sul sesso degli angeli.
Ciò sopratutto perchè Linux ha così tante "varianti" che dire "Linux" si dice tutto e nulla.
Io ho un Linux che sfida qualsiasi XP nella velocità ad aprire le finestre e ad avviare i programmi.
Sto postando da una Klax (Linux klax 2.6.11.7 #1 SMP, KDE 3.4.1, Koffice 1.4) copiata ed avviata in RAM (klax copy2ram al boot se ricordo bene). Tutti i programmi si avviano da lì e sono velocissimi (istantanei).
A proposito, quanto impiega XP copiato in RAM ad avviare i programmi ?
Concordo con te, a questo punto diventa una questione di fede :D
Chi crede, vedrà in una lampadina che si accende un segno divino, chi non crede dirà che si accende perchè l'enel produce energia elettrica :sofico:
Comunque, visto che siamo sempre alle solite, mi riservo (quando avrò un po' di tempo) di fare dei test di velocità tra windows e linux sfruttando lo stesso pc e dove possibile gli stessi servizi.
A questo punto, con una tabella in mano con i tempi presi a cronometro, nessuno potrà dire che windows o linux ma linux o windows.
I risultati saranno chiari e comprovati :D
Fenomeno85
27-06-2005, 17:32
ho letto un pò sono un utilizzatore di xp sp2 e mi trovo da dio ormai son mesi che non vedo crash schermate blu.
Poi ho letto che per aprire le schermate il tempo aumenta con le settimane ... ma per esperienza personale (sul mio fido pc) nessun problema.
Windows xp una volta trovati tutti i driver che funzionano alla perfezione non ci sono + problemi.
Windows meno sicuro di linux?? Le statistiche lo dicono da utente abbastanza esperto dico che è la verità ma c'è un ma. Usare un firewall e un antivirus (sygate / nod32) non mi sono mai entrati e non ho mai preso un virus.
Windows xp è pesante su macchine lente ma c'è una soluzione. Molto + semplice di compilarsi un kernel è quella di usare un programma si chiama Nlite. Con questo programma si riesce a far partire con 96mb win200 e 100 winxp :O Si può scegliere di installare solo quello che si vuole. Ovvio bisogna solo avere quanto 15 minuti per fare il tutto.
Altra leggenda è quella che installando sp2 il pc impazzisce. La risposta è: è possibile ma se il sistema rimane pulito allora l'installazione andrà tranquilla.
Poi come viene sempre consigliato la cosa migliore è quella di fare il cd inserendo la sp e reinstallare il tutto.
La rete si configura con tutti i parametri in tutte le distribuzioni di windows. La versione professional permette tranquillamente di gestire il tutto. La home non te lo so dire dato che non l'ho mai avuta.
Ovvio che ci sono le operazioni guidate che servono a creare delle reti per delle persone che non sanno che cosa è un ip però le cose possono essere fatte in versione manuale.
poi quando vedo gente che si ostina a installare xp ancora sotto fat e poi si lamenta non è colpa mia.
windows lento all'avvio dipende da cosa si mette ... xp si può caricare anche in meno di 1 minuto se all'avvio non si fanno partire mille processi
cmq spyware si beccano per il 99% perchè si stanno installando puttanate (colpa utente mica di windows)
per la cronaca non so neanche che esiste un defrag del disco anche se lo dovrei fare ma non ho la voglia di farlo anche se aumenterei le prestazioni.
unica preoccupazione quando disinstallo fare una passata con jv16 per eliminare le tracce dal registro.
per ascoltare la musica si può usare altri programmi + leggeri di wmp8/9
passiamo a linux:
un pò troppo incasinato nell'installazione (provato debian) scaricarsi tutto quello che serve con apt-get non è banale.
se poi si vuole ottimizzarlo si dovrebbe anche compilare il kernel
non ho mai trovato dei test seri sullo sfruttamento dei vari tipi di filesystem di linux con ntfs
~§~ Sempre E Solo Lei ~§~
LOL quante cazzate :D :rotfl:
Fenomeno85
27-06-2005, 17:53
LOL quante cazzate :D :rotfl:
dici a me?? :mbe:
~§~ Sempre E Solo Lei ~§~
dici a me?? :mbe:
~§~ Sempre E Solo Lei ~§~
non solo :D
zephyr83
27-06-2005, 18:06
:ot:
Un esempio lampante e fresco fresco?
Sono appena tornato dal giro di questa mattina dei miei clienti e ho dovuto portarmi a casa un pc perchè openoffice (sotto windows) non parte più.
Da un errore all'avvio.
Disinstallando e reinstallando il pacchetto il problema non si risolve.
Questo mese è il terzo (openoffice) che mi da problemi, mentre sotto linux ho degli openoffice che girano da un anno e non hanno mai dato un problema.
Come dici? è un problema di openoffice per windows? ah! si! certo!!!!! :D
Ne vuoi un altra di venerdì???
Internet Explorer non parte più, quando lo lanci fa un bip e basta.
Pur sapendo già che non avrebbe funzionato sono entrato in prompt dei comandi e ho lanciato internet explorer manualmente sperando di vedere qualche messaggio di errore per capire il problema............. bip e basta.
Soluzione, reinstallazione di windows.
OK, può capitare anche con linux, ma almeno si riesce a riasalire alla causa del problema.
FINE -> :ot:
Però adesso nn esageriamo! I problemi nn nascono da soli!! Se la gente è incapace a usare un computer sn problemi loro! chissà quali stupidi programmini avranno installato e disinstallato....chissà quali siti strani avranno visto. Cmq anche linux nn è esente da problemi simili! Così come in windows se cancelli un programma che si porta via una dll e crea problemi la stessa cosa li linux se cancelli un pacchetto che serve ad altri programmi. E mi è successo, tramite synaptic ho cancellato un programma e altri dopo nn partivano più......voglio vedere come si comporta un utonto in una situazione del genere. E poi loro nn aggiornano mai niente? Da quando è uscito firefox sn usciti una certa quantità di aggiornamenti.....nn hanno mai aggiornato? Tu nn si mai andato da loro ad aggiornare il computer? NO? Bella sicurezza allora, un po' come avere windows con antivirus e firewall installati allora. Cmq anche in linux un bel firewall nn farebbe male
Però adesso nn esageriamo! I problemi nn nascono da soli!! Se la gente è incapace a usare un computer sn problemi loro! chissà quali stupidi programmini avranno installato e disinstallato....chissà quali siti strani avranno visto. Cmq anche linux nn è esente da problemi simili! Così come in windows se cancelli un programma che si porta via una dll e crea problemi la stessa cosa li linux se cancelli un pacchetto che serve ad altri programmi. E mi è successo, tramite synaptic ho cancellato un programma e altri dopo nn partivano più......voglio vedere come si comporta un utonto in una situazione del genere. E poi loro nn aggiornano mai niente? Da quando è uscito firefox sn usciti una certa quantità di aggiornamenti.....nn hanno mai aggiornato? Tu nn si mai andato da loro ad aggiornare il computer? NO? Bella sicurezza allora, un po' come avere windows con antivirus e firewall installati allora. Cmq anche in linux un bel firewall nn farebbe male
in linux il fw è integrato ;) prima si chiamava ipchains ora iptables ;) lo roba che attualmente non serve è proprio l'antivirus :D
ho letto un pò sono un utilizzatore di xp sp2 e mi trovo da dio ormai son mesi che non vedo crash schermate blu.
Poi ho letto che per aprire le schermate il tempo aumenta con le settimane ... ma per esperienza personale (sul mio fido pc) nessun problema.
Windows xp una volta trovati tutti i driver che funzionano alla perfezione non ci sono + problemi.
Windows meno sicuro di linux?? Le statistiche lo dicono da utente abbastanza esperto dico che è la verità ma c'è un ma. Usare un firewall e un antivirus (sygate / nod32) non mi sono mai entrati e non ho mai preso un virus.
Windows xp è pesante su macchine lente ma c'è una soluzione. Molto + semplice di compilarsi un kernel è quella di usare un programma si chiama Nlite. Con questo programma si riesce a far partire con 96mb win200 e 100 winxp :O Si può scegliere di installare solo quello che si vuole. Ovvio bisogna solo avere quanto 15 minuti per fare il tutto.
Altra leggenda è quella che installando sp2 il pc impazzisce. La risposta è: è possibile ma se il sistema rimane pulito allora l'installazione andrà tranquilla.
Poi come viene sempre consigliato la cosa migliore è quella di fare il cd inserendo la sp e reinstallare il tutto.
La rete si configura con tutti i parametri in tutte le distribuzioni di windows. La versione professional permette tranquillamente di gestire il tutto. La home non te lo so dire dato che non l'ho mai avuta.
Ovvio che ci sono le operazioni guidate che servono a creare delle reti per delle persone che non sanno che cosa è un ip però le cose possono essere fatte in versione manuale.
poi quando vedo gente che si ostina a installare xp ancora sotto fat e poi si lamenta non è colpa mia.
windows lento all'avvio dipende da cosa si mette ... xp si può caricare anche in meno di 1 minuto se all'avvio non si fanno partire mille processi
cmq spyware si beccano per il 99% perchè si stanno installando puttanate (colpa utente mica di windows)
per la cronaca non so neanche che esiste un defrag del disco anche se lo dovrei fare ma non ho la voglia di farlo anche se aumenterei le prestazioni.
unica preoccupazione quando disinstallo fare una passata con jv16 per eliminare le tracce dal registro.
per ascoltare la musica si può usare altri programmi + leggeri di wmp8/9
passiamo a linux:
un pò troppo incasinato nell'installazione (provato debian) scaricarsi tutto quello che serve con apt-get non è banale.
se poi si vuole ottimizzarlo si dovrebbe anche compilare il kernel
non ho mai trovato dei test seri sullo sfruttamento dei vari tipi di filesystem di linux con ntfs
~§~ Sempre E Solo Lei ~§~
genio :sofico: se il tuo pc con windows funziona bene è perchè sei un genio sovrannaturale :mc:
cmq hai ragione imho anche se linux (dopo ormai 2 anni di utilizzo) non è così difficile ;) e in alcuni casi le sue prestazioni sono superiori ;) soprattutto in compilazione :O
comunque a fine maturità (orale il 4 luglio) mi metto ad installare gentoo (invece della debby) dallo stage1 vediamo se effettivamente sarà più veloce di windows ;) se lo sarà ok altrimenti avrò tratto le mie conclusioni definitive :p
stefanoxjx
27-06-2005, 18:17
Però adesso nn esageriamo! I problemi nn nascono da soli!! Se la gente è incapace a usare un computer sn problemi loro! chissà quali stupidi programmini avranno installato e disinstallato....chissà quali siti strani avranno visto. Cmq anche linux nn è esente da problemi simili! Così come in windows se cancelli un programma che si porta via una dll e crea problemi la stessa cosa li linux se cancelli un pacchetto che serve ad altri programmi. E mi è successo, tramite synaptic ho cancellato un programma e altri dopo nn partivano più......voglio vedere come si comporta un utonto in una situazione del genere. E poi loro nn aggiornano mai niente? Da quando è uscito firefox sn usciti una certa quantità di aggiornamenti.....nn hanno mai aggiornato? Tu nn si mai andato da loro ad aggiornare il computer? NO? Bella sicurezza allora, un po' come avere windows con antivirus e firewall installati allora. Cmq anche in linux un bel firewall nn farebbe male
Beh!!!! Come prima cosa tengo a puntualizzare che su linux un firewall esiste e senza bisogno di installare firewall di terze parti a pagamento.
Se poi mi vuoi dire che basta un firewall "di carta" come quello del sp2...........
Seconda cosa, tutti gli utenti ai quali ho installato linux, nonostante loro non abbiano mai aggiornato e io no sia mai andato da loro a fare aggiornamenti, continuano a lavorare senza problemi e non si sono ancora beccati ne spyware ne virus e nemmeno intrusioni non volute.
Terza cosa, il pc che ho portato a casa questa mattina con problemi su openoffice come programmi è identico a quando l'hò installato e quindi non dipende sicuramente da problemi di programmi installati alla c@xxo o rimozioni indebite di programmi.
In conclusione, e a questo punto lasciatemelo dire, windows è una merd@ e continuo ad averne conferma ogni giorno che passa :D <- (dedicata a Wubby)
In conclusione, e a questo punto lasciatemelo dire, windows è una merd@ e continuo ad averne conferma ogni giorno che passa.
Magari mettiamo anche una faccina... :p il thread è fin troppo caldo! ;)
Fenomeno85
27-06-2005, 18:21
non solo :D
spiegati io son sempre aperto alle discussioni
~§~ Sempre E Solo Lei ~§~
stefanoxjx
27-06-2005, 18:22
Volevo anche aggiungere che vorrei proprio vedere se windows sarebbe così bello e perfetto se riuscissero (sarebbe ora) a trovare un serio sistema anti pirateria sia per windows che per tutti i software sotto windows.
Logicamente il sistema non lo trovano perchè comporterebbe una migrazione in massa degli utenti windows a sistemi operativi alternativi o meno esosi.
Beh!!!! Come prima cosa tengo a puntualizzare che su linux un firewall esiste e senza bisogno di installare firewall di terze parti a pagamento.
Se poi mi vuoi dire che basta un firewall "di carta" come quello del sp2...........
Seconda cosa, tutti gli utenti ai quali ho installato linux, nonostante loro non abbiano mai aggiornato e io no sia mai andato da loro a fare aggiornamenti, continuano a lavorare senza problemi e non si sono ancora beccati ne spyware ne virus e nemmeno intrusioni non volute.
Terza cosa, il pc che ho portato a casa questa mattina con problemi su openoffice come programmi è identico a quando l'hò installato e quindi non dipende sicuramente da problemi di programmi installati alla c@xxo o rimozioni indebite di programmi.
In conclusione, e a questo punto lasciatemelo dire, windows è una merd@ e continuo ad averne conferma ogni giorno che passa.
...
windows ha il firewall da quando c'è XP...questo firewall è uno stateful e ha la stessa potenza di sygate free :) non male quindi.
io linux invece lo aggiorno anche con le patch di sicurezza, non si sa mai (anche lui può essere bucato se non viene aggiornato)
...
in conclusione (non offenderti) mi sembri un bambino a cui hanno rubato il ciuccio :rolleyes:
nessuno qui ha parlato di so di merda o meno...
qui si sta parlando (ormai) dei vantaggi dell'uno rispetto all'altro. io allora ti potrei dire (dato che un po' i so li ho studiati) che linux è un kernel di merda perchè è programmato con una filosofia vecchia di 30 anni (riconosciuto dai maggiori esperti di sistemi operativi) però anche se "vecchio" non lo ritengo una merda... :muro: però se vuoi continuare a pensarla così fai come credi
per tua informazione gli spy "infettano" il browser non il SO (spero quindi che tu sappia che un SO non contiene un browser ;) ) e che quindi la colpa non è di windows (infatti usando ff non si vede l'ombra di uno spy ;) )
spiegati io son sempre aperto alle discussioni
~§~ Sempre E Solo Lei ~§~
son sempre le solite cose, le ho scritte in altre mille discussioni-flame uguali a queste :D
non vale la pena
Volevo anche aggiungere che vorrei proprio vedere se windows sarebbe così bello e perfetto se riuscissero (sarebbe ora) a trovare un serio sistema anti pirateria sia per windows che per tutti i software sotto windows.
Logicamente il sistema non lo trovano perchè comporterebbe una migrazione in massa degli utenti windows a sistemi operativi alternativi o meno esosi.
non discuto che parte della pirateria fa bene alla microsoft...ma da li a dire che ci sarebbe una migrazione di massa :rolleyes:
me lo vedo qualche utonto che dice, cavoli mi manca il programma per...orco non è pacchettizato, aspetta che lo compilo e me lo installo :rotfl:
dai siamo seri, windows ha dei vantaggi e linux ne ha degli altri :read: i due sistemi di compensano, quindi imho sarebbe bene utilizzarli entrambi ma non scartarne uno a priori
son sempre le solite cose, le ho scritte in altre mille discussioni-flame uguali a queste :D
non vale la pena
se fai così il primo che continua il flame sei tu :rolleyes: sembra che con questo atteggiamento stai schifando gli utenti windows :(
stefanoxjx
27-06-2005, 18:28
...
windows ha il firewall da quando c'è XP...questo firewall è uno stateful e ha la stessa potenza di sygate free :) non male quindi.
io linux invece lo aggiorno anche con le patch di sicurezza, non si sa mai (anche lui può essere bucato se non viene aggiornato)
...
in conclusione (non offenderti) mi sembri un bambino a cui hanno rubato il ciuccio :rolleyes:
nessuno qui ha parlato di so di merda o meno...
qui si sta parlando (ormai) dei vantaggi dell'uno rispetto all'altro. io allora ti potrei dire (dato che un po' i so li ho studiati) che linux è un kernel di merda perchè è programmato con una filosofia vecchia di 30 anni (riconosciuto dai maggiori esperti di sistemi operativi) però anche se "vecchio" non lo ritengo una merda... :muro: però se vuoi continuare a pensarla così fai come credi
Si, hai ragione, mi scuso per il tono che ho usato :doh: che sicuramente non rispecchia il mio carattere e il mio modo di fare.
Il fatto è che vedere gente che insiste a dipingere windows con delle doti che assolutamente non ha e io mi ritrovo spesso a dover perdere le mie giornate dietro alle cazzate di windows, a volte mi fa un po' incazzare :(
Scusate ancora, ho avuto un attimo di smarrimento ;)
stefanoxjx
27-06-2005, 18:30
non discuto che parte della pirateria fa bene alla microsoft...ma da li a dire che ci sarebbe una migrazione di massa :rolleyes:
me lo vedo qualche utonto che dice, cavoli mi manca il programma per...orco non è pacchettizato, aspetta che lo compilo e me lo installo :rotfl:
dai siamo seri, windows ha dei vantaggi e linux ne ha degli altri :read: i due sistemi di compensano, quindi imho sarebbe bene utilizzarli entrambi ma non scartarne uno a priori
Io parlavo di utente "privato" e non "azienda".
Non lo vedo proprio un privato spendere 1000 euri per un pc e 5000 per il software.
A questo punto diventa inevitabile che il privato o si installa un sistema operativo o fa a meno di acquistare un pc.
Si, hai ragione, mi scuso per il tono che ho usato :doh: che sicuramente non rispecchia il mio carattere e il mio modo di fare.
Il fatto è che vedere gente che insiste a dipingere windows con delle doti che assolutamente non ha e mio mi ritrovo spesso a dover perdere le mie giornate dietro alle cazzate di windows, a volte mi fa un po' incazzare :(
Scusate ancora, ho avuto un attimo di smarrimento ;)
il problema non è l'affermazione in se (è innegabile che per alcuni versi windows fa pena rispetto a linux e in altri casi succede il contrario) è il fatto di scartare a priori un Sistema Operativo...
Io parlavo di utente "privato" e non "azienda".
Non lo vedo proprio un privato spendere 1000 euri per un pc e 5000 per il software.
A questo punto diventa inevitabile che il privato o si installa un sistema operativo o fa a meno di acquistare un pc.
beh io il software che uso l'ho preso regolarmente...e a 5000 € non ci sono ancora arrivato:
DOS + Windows 3.11
Windows 95 OEM
Windows 98 OEM
Windows 98 SE OEM
Windows 2000 Professional OEM
Windows XP Professional (licenza studente della scuola)
Visual C++ 6.0 Professional (licenza studente)
Visual C++ .net 2003 Professional (licenza studente)
e non ci arrivo nemmeno a 1000€ ;)
e per quello che ho speso ho avuto il giusto ;) anche perchè ormai ho cominciato a programmare da 3 anni (scuola) e per quanto poco abbia fatto capisco che il software e la sua progettazione richiede tempo, tanto tempo quindi i prezzi che ci sono sono adeguati ;)
beh io il software che uso l'ho preso regolarmente...e a 5000 € non ci sono ancora arrivato:
DOS + Windows 3.11
Windows 95 OEM
Windows 98 OEM
Windows 98 SE OEM
Windows 2000 Professional OEM
Windows XP Professional (licenza studente della scuola)
Visual C++ 6.0 Professional (licenza studente)
Visual C++ .net 2003 Professional (licenza studente)
e non ci arrivo nemmeno a 1000€ ;)
mettici office xp per ogni versione di windows e vediamo dove arrivi :asd:
se fai così il primo che continua il flame sei tu :rolleyes: sembra che con questo atteggiamento stai schifando gli utenti windows :(
sicuramente non gli utenti
mettici office xp per ogni versione di windows e vediamo dove arrivi :asd:
no uso OpenOffice.org da tempo, ho solo una vecchia versione di Works ;)
sicuramente non gli utenti
beh se schifi così Windows non è che cambia molto ;)
beh se schifi così Windows non è che cambia molto ;)
ritengo windows un prodotto scadente, questo è vero, ma non penso assolutamente niente nei riguardi di chi lo usa
stefanoxjx
27-06-2005, 19:10
beh io il software che uso l'ho preso regolarmente...e a 5000 € non ci sono ancora arrivato:
DOS + Windows 3.11
Windows 95 OEM
Windows 98 OEM
Windows 98 SE OEM
Windows 2000 Professional OEM
Windows XP Professional (licenza studente della scuola)
Visual C++ 6.0 Professional (licenza studente)
Visual C++ .net 2003 Professional (licenza studente)
e non ci arrivo nemmeno a 1000€ ;)
e per quello che ho speso ho avuto il giusto ;) anche perchè ormai ho cominciato a programmare da 3 anni (scuola) e per quanto poco abbia fatto capisco che il software e la sua progettazione richiede tempo, tanto tempo quindi i prezzi che ci sono sono adeguati ;)
Inizia a togliere la voce "licenza studente" perchè non tutti hanno questa opportunità.
Inizia poi ad aggiungere un po' di software che viene impiegato spesso da un qualsiasi utente smanettone e non fermarti a quei 3 programmi che hai scritto, perchè sono sicuro che tu non usi solo windows, visual c++ e openoffice.
Se proprio vogliamo mettere i puntini sulle I, anche winzip dopo 30 giorni di prova andrebbe acquistato per parlarti solo di una delle tante utility che usano praticamente tutti.
SuperCisco
27-06-2005, 19:25
beh io il software che uso l'ho preso regolarmente...e a 5000 € non ci sono ancora arrivato:
DOS + Windows 3.11
Windows 95 OEM
Windows 98 OEM
Windows 98 SE OEM
Windows 2000 Professional OEM
Windows XP Professional (licenza studente della scuola)
Visual C++ 6.0 Professional (licenza studente)
Visual C++ .net 2003 Professional (licenza studente)
e non ci arrivo nemmeno a 1000€ ;)
e per quello che ho speso ho avuto il giusto ;) anche perchè ormai ho cominciato a programmare da 3 anni (scuola) e per quanto poco abbia fatto capisco che il software e la sua progettazione richiede tempo, tanto tempo quindi i prezzi che ci sono sono adeguati ;)
Ci sono ben 5 windows OEM...
Hai cambiato computer 5 volte in 10 anni???
stefanoxjx
27-06-2005, 19:57
...
io allora ti potrei dire (dato che un po' i so li ho studiati) che linux è un kernel di merda perchè è programmato con una filosofia vecchia di 30 anni (riconosciuto dai maggiori esperti di sistemi operativi) però anche se "vecchio" non lo ritengo una merda...
Stavo rileggendo adesso il tuo post e mi è venuto spontaneo replicare........... azzarola, linux ha un kernel vecchio di 30 anni e rulla in questo modo?
Pensati se chi seguo lo sviluppo del kernel si sogna di scrivere un kernel niubbo niubbo cosa può succedere :D :sofico:
SilverXXX
27-06-2005, 20:49
Lo sapete che con le OEM non si può cambiare le parti principali del pc con cui si prende? (che dovrebbero essere scheda madre, memoria cpu e disco) e che quando non sei più studente devi passare alla licenza full? (per capirci solo visual c++ sono 150 eurozzi :D )
Doctor P
27-06-2005, 21:02
Ci sono ben 5 windows OEM...
Hai cambiato computer 5 volte in 10 anni???
Vuol dire 1 pc ogni 2 anni c'è gente che lo cambia 2 volte in un anno come qualcuno che viaggia ancora a P1 mmx che c'è di strano?
lnessuno
27-06-2005, 21:21
nessuno qui ha parlato di so di merda o meno...
qui si sta parlando (ormai) dei vantaggi dell'uno rispetto all'altro. io allora ti potrei dire (dato che un po' i so li ho studiati) che linux è un kernel di merda perchè è programmato con una filosofia vecchia di 30 anni (riconosciuto dai maggiori esperti di sistemi operativi) però anche se "vecchio" non lo ritengo una merda... :muro: però se vuoi continuare a pensarla così fai come credi
i maggiori esperti di sistemi operativi intendi tanembaum? ti dico... ha avuto una discussione con linus torvalds e non ne è uscito vincitore... nemmeno linus del resto, sono concezioni diverse di kernel ed entrambe hanno pro e contro.
che la filosofia sia vecchia poi non vuol dire nulla, se funziona bene e fa il suo dovere... linux lo fa, windows, pur avendo un kernel molto più moderno come filosofia non è altrettanto stabile, o sbaglio?
lnessuno
27-06-2005, 21:24
beh io il software che uso l'ho preso regolarmente...e a 5000 € non ci sono ancora arrivato:
DOS + Windows 3.11
Windows 95 OEM
Windows 98 OEM
Windows 98 SE OEM
Windows 2000 Professional OEM
Windows XP Professional (licenza studente della scuola)
Visual C++ 6.0 Professional (licenza studente)
Visual C++ .net 2003 Professional (licenza studente)
e non ci arrivo nemmeno a 1000€ ;)
beh... non ce l'hai office? almeno 500 euro solo per lui... :D
SuperCisco
27-06-2005, 22:41
Vuol dire 1 pc ogni 2 anni c'è gente che lo cambia 2 volte in un anno come qualcuno che viaggia ancora a P1 mmx che c'è di strano?
Chi cambia pc due volte all'anno ha sicuramente windows piratato :D
questa storia che windows prende virus, spyware e trojian vari senza che te ne accorgi è da sfatare! Anch'io tutti i giorni mi ritrovo a dover togliere tutti questi bei programmini (?) dai PC dei clienti che li prendono nonostante usino Norton, Adware ecc..
Strano però che io sul mio PC di casa non ho mai installato ne un antivirus ne un antispyware, nulla e navigo su internet dal lontano 1997 e nn ho mai, dico mai, avuto prob. Giusto stasera ho fatto una scansione online dal sito di trendmicro e nn ha rilevato nulla!
Ho un Pc con win2000 che è online dal 9 maggio e anche quello nn ha alcun prob. A questo punto mi chiedo? Ho sono io che ho un gran culo o la gente naviga, clicca, e scarica porcate senza ritegno e senza sapere quello che fa. Probab è vero che il miglior virus è quello albanese (ricordate la mail che girava per internet tempo fa?).
Questo lo dico da utilizzatore sia di XP che di Debian e da tecnico HW/SW che tutti i giorni ha a che fare con macchine di ogni tipo.
Per quanto riguarda la velocità, bhè win è + veloce di linux, infatti linux è veloce ha tirar su il kernel, ma poi ci mette molto ad avviare il DE, mentre win avendo la GUI integrata nel kernel parte avvantaggiato. Poi si sa che questo porta degli svantaggi nella stabilità, ma è un'altro discorso :rolleyes:
lnessuno
27-06-2005, 22:48
mory, con win2k posso crederti ma se metti xp magari con una adsl e lo lasci li fermo senza un firewall e un bell'antivirus superaggiornato... tanti auguri :D
Doctor P
27-06-2005, 22:55
questa storia che windows prende virus, spyware e trojian vari senza che te ne accorgi è da sfatare! Anch'io tutti i giorni mi ritrovo a dover togliere tutti questi bei programmini (?) dai PC dei clienti che li prendono nonostante usino Norton, Adware ecc..
Strano però che io sul mio PC di casa non ho mai installato ne un antivirus ne un antispyware, nulla e navigo su internet dal lontano 1997 e nn ho mai, dico mai, avuto prob. Giusto stasera ho fatto una scansione online dal sito di trendmicro e nn ha rilevato nulla!
Ho un Pc con win2000 che è online dal 9 maggio e anche quello nn ha alcun prob. A questo punto mi chiedo? Ho sono io che ho un gran culo o la gente naviga, clicca, e scarica porcate senza ritegno e senza sapere quello che fa. Probab è vero che il miglior virus è quello albanese (ricordate la mail che girava per internet tempo fa?).
Questo lo dico da utilizzatore sia di XP che di Debian e da tecnico HW/SW che tutti i giorni ha a che fare con macchine di ogni tipo.
Per quanto riguarda la velocità, bhè win è + veloce di linux, infatti linux è veloce ha tirar su il kernel, ma poi ci mette molto ad avviare il DE, mentre win avendo la GUI integrata nel kernel parte avvantaggiato. Poi si sa che questo porta degli svantaggi nella stabilità, ma è un'altro discorso :rolleyes:
Son contento x te, non so come tu faccia a navigare senza beccarti nulla, allora nn cliccare mai su link come questo http://www.albinoblacksheep.com/flash/you.html l'insulto non è gratuito assolutamente e non centra nulla il messaggio animato, è solo il primo link che mi era venuto in mente come esempio.
LimiT-MaTz
27-06-2005, 23:17
......
Windows xp è pesante su macchine lente ma c'è una soluzione. Molto + semplice di compilarsi un kernel è quella di usare un programma si chiama Nlite. Con questo programma si riesce a far partire con 96mb win200 e 100 winxp :O Si può scegliere di installare solo quello che si vuole. Ovvio bisogna solo avere quanto 15 minuti per fare il tutto.
Altra leggenda è quella che installando sp2 il pc impazzisce. La risposta è: è possibile ma se il sistema rimane pulito allora l'installazione andrà tranquilla.
Poi come viene sempre consigliato la cosa migliore è quella di fare il cd inserendo la sp e reinstallare il tutto.
La rete si configura con tutti i parametri in tutte le distribuzioni di windows. La versione professional permette tranquillamente di gestire il tutto. La home non te lo so dire dato che non l'ho mai avuta.
Ovvio che ci sono le operazioni guidate che servono a creare delle reti per delle persone che non sanno che cosa è un ip però le cose possono essere fatte in versione manuale.
poi quando vedo gente che si ostina a installare xp ancora sotto fat e poi si lamenta non è colpa mia.
windows lento all'avvio dipende da cosa si mette ... xp si può caricare anche in meno di 1 minuto se all'avvio non si fanno partire mille processi
cmq spyware si beccano per il 99% perchè si stanno installando puttanate (colpa utente mica di windows)
per la cronaca non so neanche che esiste un defrag del disco anche se lo dovrei fare ma non ho la voglia di farlo anche se aumenterei le prestazioni.
u.......
~§~ Sempre E Solo Lei ~§~
Porti sempre gli stessi argomenti in ogni discussione.
IMHO su win se vuoi un minimo di decenza devi pensare a quei 48000 50000 programmini. E in + devi stare attento "fucile spianato" ai registri.
C'è chi preferisce diventare matto (avendo un S.O RATTOPPATO) e chi impara sbatte un po la teste e passa a linux,BSD ecc.
Ogni scelta e' dignitosa e rispettabile ma non veniteci a dire che win e meglio qua la su giu' (che se fai una rete seria al minimo problema diventi matto).
Poi alla fine usi un porting di linux su win (blackbox) quindi .... :rolleyes:
visto che si è arrivati a parlare di software e del suo costo vorrei chiedere una cosa: che valore ( a comprarlo) di software pensate che un utente casalingo medio abbia sul suo PC Windows ?
- windows ( e questo l'avrà comprato assieme al PC - almeno la prima versione - ma la seconda, la terza ... l'avrà non originale)
- Antivirus (craccato)
- Office (quanti office originali girano nelle case italiane ?)
- Photoshop (idem)
- Altri prog di grafica (idem)
- Nero (idem)
- Giochi (idem)
- Altre decine (o centinaia ) di prog ed utility varie (shareware, ecc....) mai comprate
- In sostanza, migliaia di Euro (ben che vada) ... rubati.
E su Linux, quanti sono i soft rubati che vengono installati ?
Sono fermamente convinto che quando si confrontano Windows e Linux non si possa prescindere da queste considerazioni.
Se la pirateria soft fosse realmente perseguita, windows sparibbe dalle case Italiane in breve tempo, perchè gli utenti normali, col PC windows, senza spenderci almeno altrettanto di soft, non ci potrebbero fare praticamente nulla !
zephyr83
28-06-2005, 00:58
Seconda cosa, tutti gli utenti ai quali ho installato linux, nonostante loro non abbiano mai aggiornato e io no sia mai andato da loro a fare aggiornamenti, continuano a lavorare senza problemi e non si sono ancora beccati ne spyware ne virus e nemmeno intrusioni non volute.
Terza cosa, il pc che ho portato a casa questa mattina con problemi su openoffice come programmi è identico a quando l'hò installato e quindi non dipende sicuramente da problemi di programmi installati alla c@xxo o rimozioni indebite di programmi.
In conclusione, e a questo punto lasciatemelo dire, windows è una merd@ e continuo ad averne conferma ogni giorno che passa :D <- (dedicata a Wubby)
Come fai a dire che nn hanno mai ricevuto un attacco? Di buchi in firefox ne sn stati trovati tanti e se nn aggiornano mai sn sempre a rischio! se nn hai un programma che "controlla" gli attacchi come fai a sapere che nn ne hai mai ricevuti. Stesso discorso per chi dice che usa windows da anni senza antivirus e senza firewall e nn ha mai avuto attacchi.....nn se n'è mai accorto oppure è la persona più fortunata del mondo.
visto che si è arrivati a parlare di software e del suo costo vorrei chiedere una cosa: che valore ( a comprarlo) di software pensate che un utente casalingo medio abbia sul suo PC Windows ?
- windows ( e questo l'avrà comprato assieme al PC - almeno la prima versione - ma la seconda, la terza ... l'avrà non originale)
- Antivirus (craccato)
- Office (quanti office originali girano nelle case italiane ?)
- Photoshop (idem)
- Altri prog di grafica (idem)
- Nero (idem)
- Giochi (idem)
- Altre decine (o centinaia ) di prog ed utility varie (shareware, ecc....) mai comprate
- In sostanza, migliaia di Euro (ben che vada) ... rubati.
E su Linux, quanti sono i soft rubati che vengono installati ?
Sono fermamente convinto che quando si confrontano Windows e Linux non si possa prescindere da queste considerazioni.
Se la pirateria soft fosse realmente perseguita, windows sparibbe dalle case Italiane in breve tempo, perchè gli utenti normali, col PC windows, senza spenderci almeno altrettanto di soft, non ci potrebbero fare praticamente nulla !
Molti utonti nn sanno neanche come si fa a craccare un programma. al massimo lo trovano già bello pronto nel computer comprato assemblato senza neanche saperlo (in questo caso la colpa è di chi vende questi computer). Cmq la pirateria è "accettata" dalle varie software house perchè così il loro prodotto si diffonde tanto più che altro i soldi pensano a farli con le aziende che con i privati. in ogni caso windows viene fornito con il computer (al massimo costa 80 euro) e nn è obbligatorio passare sempre subito a un nuovo sistema operativo. Ho amici ancora cn windows 98 SE e per quello che devono fare va benissimo. Wndows xp c'è da molti anni. L'antivirus spesso è fornito ocn il computer con parte dell'abbonamento per 3 mesi o un anno, in ogni caso ci sn ottimi antivirus free cona Antivir PE. Nero spesso si trova con il masterizzatore e con il compuer. Photoshop si potrebbe evitare visto che per l'uso domestico è esagerato. utility varie sn spesso free o cmq continuano ad andare regolarmente anche finito il tempo di prova. Winzip va lo stesso senza problemi, c'è solo la rottura dell'avviso di registrazione ma nn smette di funzionare. Molti si procurano programmi crackati e piratati ma se tutto questo nn fosse possibile la gente nn migrerebbe da windows a linux ma inizierebbe a installare altri tipi di programmi free come openoffice, The Gimp,...
NuclearBlast
28-06-2005, 08:27
linux è superiore a windows, ma
1) windows è nettamente più veloce
2) windows non è complicato come linux
Sono 3 mesi che provo varie distribuzioni ed ancora non sono riuscito ad installare un modem usb perl l'ADSL. Su windows ci vuole meno di 30 secondi. Su linux per imparare tutti i comandi bla bla bla si deve fare un corso apposito.
Però linux è migliore di windows........
Inizia a togliere la voce "licenza studente" perchè non tutti hanno questa opportunità.
Inizia poi ad aggiungere un po' di software che viene impiegato spesso da un qualsiasi utente smanettone e non fermarti a quei 3 programmi che hai scritto, perchè sono sicuro che tu non usi solo windows, visual c++ e openoffice.
Se proprio vogliamo mettere i puntini sulle I, anche winzip dopo 30 giorni di prova andrebbe acquistato per parlarti solo di una delle tante utility che usano praticamente tutti.
uso 7-zip (freeware), uso nero 6 (che mi hanno dato con il mast dvd), ho power dvd (che mi hanno dato con il lettore dvd), uso Antivir, Ad-Aware Personal e MS Antispyware...nel mio pc ci sono i prodotti a pagamento che ho elencato (e che quindi uso) e per il resto ci sono solo freeware ;) e software opensource :)
(dato che il mio obiettivo è quello di fare il programmatore ho capito che per il lavoro che c'è dietro il software non va piratato, in effetti in passato ho usato office senza licenza :( la versione xp) ma ora non è più installata :O
Ci sono ben 5 windows OEM...
Hai cambiato computer 5 volte in 10 anni???
per usufruire delle versioni OEM non devi per forza cambiare l'intero pc.è abbastanza anche cambiare HD (e di quelli ne ho cambiati :D ) cambiare la Mobo (un paio le ho cambiate) :)
Lo sapete che con le OEM non si può cambiare le parti principali del pc con cui si prende? (che dovrebbero essere scheda madre, memoria cpu e disco) e che quando non sei più studente devi passare alla licenza full? (per capirci solo visual c++ sono 150 eurozzi :D )
lo so benissimo...per il software studente non ho problemi, per altri 5 anni lo sarò di sicuro ;)
per le OEM
il primo PC che avevo (un 486) è arrivato con DOS 6.22IT e Windows 3.11, il secondo (Pentium MMX 266) arrivò con 95, cambiai dopo poco HD (e presi Windows 98), il terzo PC (Pentium 3 1000, quello attuale in sign) è arrivato con Windows 98 SE, ho cambiato Mobo e quindi ho potuto acquistare Windows 2000 Professional ;)
XP l'ho avuto da studente e quindi ;) tutto perfettamente in regola.
i maggiori esperti di sistemi operativi intendi tanembaum? ti dico... ha avuto una discussione con linus torvalds e non ne è uscito vincitore... nemmeno linus del resto, sono concezioni diverse di kernel ed entrambe hanno pro e contro.
che la filosofia sia vecchia poi non vuol dire nulla, se funziona bene e fa il suo dovere... linux lo fa, windows, pur avendo un kernel molto più moderno come filosofia non è altrettanto stabile, o sbaglio?
secondo me Windows è altrettanto stabili...
beh... non ce l'hai office? almeno 500 euro solo per lui... :D
mai avuto ;) usavo Works prima e poi (ormai da un bel po') sono passato ad openoffice
questa storia che windows prende virus, spyware e trojian vari senza che te ne accorgi è da sfatare! Anch'io tutti i giorni mi ritrovo a dover togliere tutti questi bei programmini (?) dai PC dei clienti che li prendono nonostante usino Norton, Adware ecc..
Strano però che io sul mio PC di casa non ho mai installato ne un antivirus ne un antispyware, nulla e navigo su internet dal lontano 1997 e nn ho mai, dico mai, avuto prob. Giusto stasera ho fatto una scansione online dal sito di trendmicro e nn ha rilevato nulla!
Ho un Pc con win2000 che è online dal 9 maggio e anche quello nn ha alcun prob. A questo punto mi chiedo? Ho sono io che ho un gran culo o la gente naviga, clicca, e scarica porcate senza ritegno e senza sapere quello che fa. Probab è vero che il miglior virus è quello albanese (ricordate la mail che girava per internet tempo fa?).
Questo lo dico da utilizzatore sia di XP che di Debian e da tecnico HW/SW che tutti i giorni ha a che fare con macchine di ogni tipo.
Per quanto riguarda la velocità, bhè win è + veloce di linux, infatti linux è veloce ha tirar su il kernel, ma poi ci mette molto ad avviare il DE, mentre win avendo la GUI integrata nel kernel parte avvantaggiato. Poi si sa che questo porta degli svantaggi nella stabilità, ma è un'altro discorso :rolleyes:
non dire eresie...la GUI integrata in un Micro kernel... per piacere :rolleyes: per il resto quoto :sofico:
mory, con win2k posso crederti ma se metti xp magari con una adsl e lo lasci li fermo senza un firewall e un bell'antivirus superaggiornato... tanti auguri :D
in realtà succede il contrario ;)
vacopesante
28-06-2005, 09:03
provate a installare w2k e a collegarvi ad internet senza NAT e vedrete che succede questo: http://www.experts-exchange.com/Operating_Systems/WinXP/Q_21314582.html
vacopesante
28-06-2005, 09:05
p.s.: vi capiterà in non più di 10 minuti...
con 2000 ok, con XP basta attivare il Windows Firewall (SP2) o ICF (SP0, SP1) e questo problema non si presenta ;)
:D Se la pirateria soft fosse realmente perseguita, windows sparibbe dalle case Italiane in breve tempo, perchè gli utenti normali, col PC windows, senza spenderci almeno altrettanto di soft, non ci potrebbero fare praticamente nulla !
QUOTONE !!!
i miei amici tux-schizzignosi al secondo crashone/formattone di fronte alla alternativa "compro 1000 euro di software o uso linux" si son convertiti velocemente a suse, mandriva, kubuntu :D :D
poi han visto no virus, no patch etc etc...
giocano su play station e non cambiano il pc perchè se gira un antivirus le risorse non bastano ad ascoltare musica .
cioè niente PC nuovo = 700 euro risparmiati
linux = 1000 euro risparmiati
play station = 200 euro spesi
bè ... ci saltano fuori le vacanze o la tV
:D
QUOTONE !!!
i miei amici tux-schizzignosi di fronte alla alternativa compro "1000 euro di software o uso linux" si son convertiti velocemente a suse, mandriva, kubuntu :D :D
poi han visto no virus, no patch etc etc...
giocano su play station e non cambiano il pc perchè se gira un antivirus le risorse non bastano.
contenti loro...io invece ho windows originale, se devo giocare gioco con il pc che è meglio e ho anche linux installato ;)
anche io,
giochi a parte
ma mica tutti son smanettoni ed esigenti come noi.
a molti un browser, un world processor e un media player bastano
SuperCisco
28-06-2005, 10:53
per usufruire delle versioni OEM non devi per forza cambiare l'intero pc.è abbastanza anche cambiare HD (e di quelli ne ho cambiati :D ) cambiare la Mobo (un paio le ho cambiate) :)
Edit: ti avevo chiesto un riferimento che ho trovato da solo...
Piccola curiosità: windows OEM si può acquistare anche insieme ad un componente "interno", cioè non una periferica, solo dal 1/1/2001 mentre prima di quella data andava comprato solo insiem ad un intero PC nuovo.
http://www.infopackets.com/channels/en/windows/gazette/2004/20040225_oem_software_deal_or_deception.htm
Quindi hai acqistato Win98 OEM e probabilmente anche Win2000 OEM in maniera non legale.
A tutti gli effetti sei stato un pirata anche se hai sborsato i soldi per quelle licenze :)
Questa è un'esagerazione!
Con antivirus, firewall, eMule e Winamp vado a zonzo per internet in tutta tranquillità, senza preoccuparmi delle risorse!
E non è che abbia un computer avanzatissimo!
Se i tuoi amici poi si caricano Norton, WMP con gli effetti grafici a tutto spiano e altri programmi pesanti non devono lamentarsi che non ce la fanno!
e mica tanto.
pentium III a 1000 mhz 384 MB ram, video on board.
ti assicuro che con XP (va meglio se con 2000) + internet + firewall + norton AV + media player ... non è che gli avanzano risorse ... anzi !!
con Mandriva o Kubuntu invece tutto va ... e gli basta per internet, emails e poco office.
perchè fargli spendere più di 1000 euro di PC nuovo e software a pagamento??
stefanoxjx
28-06-2005, 12:49
questa storia che windows prende virus, spyware e trojian vari senza che te ne accorgi è da sfatare! Anch'io tutti i giorni mi ritrovo a dover togliere tutti questi bei programmini (?) dai PC dei clienti che li prendono nonostante usino Norton, Adware ecc..
Strano però che io sul mio PC di casa non ho mai installato ne un antivirus ne un antispyware, nulla e navigo su internet dal lontano 1997 e nn ho mai, dico mai, avuto prob. Giusto stasera ho fatto una scansione online dal sito di trendmicro e nn ha rilevato nulla!
Ho un Pc con win2000 che è online dal 9 maggio e anche quello nn ha alcun prob. A questo punto mi chiedo? Ho sono io che ho un gran culo o la gente naviga, clicca, e scarica porcate senza ritegno e senza sapere quello che fa. Probab è vero che il miglior virus è quello albanese (ricordate la mail che girava per internet tempo fa?).
Questo lo dico da utilizzatore sia di XP che di Debian e da tecnico HW/SW che tutti i giorni ha a che fare con macchine di ogni tipo.
Per quanto riguarda la velocità, bhè win è + veloce di linux, infatti linux è veloce ha tirar su il kernel, ma poi ci mette molto ad avviare il DE, mentre win avendo la GUI integrata nel kernel parte avvantaggiato. Poi si sa che questo porta degli svantaggi nella stabilità, ma è un'altro discorso :rolleyes:
Per me sei un fenomeno!!!!
Io ho fatto un test, ho collegato ad internet a larga banda un pc con windows 2000 appena installato senza ne firewall ne antivirus per vedere quanto resisteva.
Esattamente dopo 48 secondi ho dovuto resettare il pc perchè era diventato ingestibile.
Dopo il riavvio ho installato AdWare e Free-av per vedere cos'era successo e ho trovato una marea di virus e malware (di preciso non ricordo quanti perchè è passato parecchio tempo).
Ma per quello che mi costa, posso benissimo rifare la prova e darti dati certi.
Ripeto, o sei un fenomeno o hai tralasciato qualche particolare della tua configurazione :D
Ah!!! dimenticavo la stessa prova l'hò fatta con linux ma non è successo nulla, mi sono limitato a guardare sui log cosa avevano tentato di fare i malintenzionati............. ma su windows non ho trovato nessun log che mi facesse capire minimamente cos'era successo :sofico:
Per me sei un fenomeno!!!!
Io ho fatto un test, ho collegato ad internet a larga banda un pc con windows 2000 appena installato senza ne firewall ne antivirus per vedere quanto resisteva.
Esattamente dopo 48 secondi ho dovuto resettare il pc perchè era diventato ingestibile.
Dopo il riavvio ho installato AdWare e Free-av per vedere cos'era successo e ho trovato una marea di virus e malware (di preciso non ricordo quanti perchè è passato parecchio tempo).
Ma per quello che mi costa, posso benissimo rifare la prova e darti dati certi.
Ripeto, o sei un fenomeno o hai tralasciato qualche particolare della tua configurazione :D
Ah!!! dimenticavo la stessa prova l'hò fatta con linux ma non è successo nulla, mi sono limitato a guardare sui log cosa avevano tentato di fare i malintenzionati............. ma su windows non ho trovato nessun log che mi facesse capire minimamente cos'era successo :sofico:
beh in linux c'è sempre iptables integrato ;)
ad ogni modo imho non è pensabile Windows senza AntiVirus ne AntiSpyware mentre il Firewall serve a tutti i sistemi operativi.
ma questo succede perchè i cracker fanno virus,malware e trojan per Windows e IE ;) se il sistema operativo più diffuso al mondo fosse stato Linux con Firefox non credi che sarebbe stato il contrario??? oppure credi che Linux non avrebbe comunque subito attacchi dall'alto della sua magnificenza??? :asd:
stefanoxjx
28-06-2005, 13:15
beh in linux c'è sempre iptables integrato ;)
ad ogni modo imho non è pensabile Windows senza AntiVirus ne AntiSpyware mentre il Firewall serve a tutti i sistemi operativi.
ma questo succede perchè i cracker fanno virus,malware e trojan per Windows e IE ;) se il sistema operativo più diffuso al mondo fosse stato Linux con Firefox non credi che sarebbe stato il contrario??? oppure credi che Linux non avrebbe comunque subito attacchi dall'alto della sua magnificenza??? :asd:
Sicuramente si, ma tramite i file di log avrei potuto capire anche da dove arrivano certi attacchi e se effettivamente è successo qualcosa.
Inoltre, anche linux quando ho fatto la prova non aveva nessuna regola di iptables settata, quindi se non virus, ma almeno intrusioni................ che sicuramente sarebbero arrivate, ma comunque non in 48 secondi e non è comunque non è arrivata nemmeno in un'ora.
E comunque, non volevo lodare linux, ma volevo solo capire come fanno alcuni utenti seppur avanzati (oppure proprio perchè utenti avanzati) ad affermare che riescono a navigare da anni con windows senza ne firewall ne antivirus.
Qualcosa mi sfugge :mbe:
Sicuramente si, ma tramite i file di log avrei potuto capire anche da dove arrivano certi attacchi e se effettivamente è successo qualcosa.
Inoltre, anche linux quando ho fatto la prova non aveva nessuna regola di iptables settata, quindi se non virus, ma almeno intrusioni................ che sicuramente sarebbero arrivate, ma comunque non in 48 secondi e non è comunque non è arrivata nemmeno in un'ora.
E comunque, non volevo lodare linux, ma volevo solo capire come fanno alcuni utenti seppur avanzati (oppure proprio perchè utenti avanzati) ad affermare che riescono a navigare da anni con windows senza ne firewall ne antivirus.
Qualcosa mi sfugge :mbe:
beh in windows xp il log viene fatto ;) icf provvede e di default blocca tutto :O
comunque nemmeno io andrei in internet senza protezioni ;)
e comunque ricorda che gli attacchi provenienti dalla rete per il 95% delle volte sono mirati per sistemi windows e quindi...
Michele81
28-06-2005, 13:30
E comunque, non volevo lodare linux, ma volevo solo capire come fanno alcuni utenti seppur avanzati (oppure proprio perchè utenti avanzati) ad affermare che riescono a navigare da anni con windows senza ne firewall ne antivirus.
Qualcosa mi sfugge :mbe:
Poi vai a scoprire che hanno un modem router con firewall integrato.
Prima ero un utente windows, e con il modem adsl pci scrauso appena facevo il collegamento mi entrava di tutto (erano i tempi del blaster). Poi ho messo un modem router (senza firewall tra l'altro) e graze al nat, di schifezze manco l'ombra.
Poi passando a linux il problema non me lo pongo neanche più! :cool:
anche io potrei evitare protezioni eccessive (router/fw/nat) però...non si sa mai :p
RaouL_BennetH
28-06-2005, 14:51
Poi passando a linux il problema non me lo pongo neanche più! :cool:
e fai male :O
Tratto da: L'arte dell'inganno di K.D. Mitnick:
"La sicurezza non è un prodotto, ma un processo" . :)
Michele81
28-06-2005, 15:05
e fai male :O
Tratto da: L'arte dell'inganno di K.D. Mitnick:
"La sicurezza non è un prodotto, ma un processo" . :)
Intendevo dire che non mi preoccupo di virus e trojan tipici di windows, non della sicurezza globale :)
e fai male :O
Tratto da: L'arte dell'inganno di K.D. Mitnick:
"La sicurezza non è un prodotto, ma un processo" . :)
bella, questa me la devo segnare :sofico:
cagnaluia
28-06-2005, 15:27
...Quindi, windows può (teoricamente) essere più veloce di linux, però se poi devo star li a perderci un sacco di tempo su altre cazzate, non so che senso abbia.
A questo punto potremmo dire che l'AS400 dell'IBM è un vero e proprio cesso perchè ci mette 45 minuti ad avviarsi :D
LOL :D
il mio AS400... ce ne mette 35! auhuaau.. ha fatto l'upgrade di ram e dischi. :fagiano:
Per la cronaca.... è acceso da 9/10mesi.. credo si sia spento l'estate scorsa.
LOL :D
il mio AS400... ce ne mette 35! auhuaau.. ha fatto l'upgrade di ram e dischi. :fagiano:
Per la cronaca.... è acceso da 9/10mesi.. credo si sia spento l'estate scorsa.
però non ha linux :D avrà OS/400 :)
cagnaluia
28-06-2005, 15:43
però non ha linux :D avrà OS/400 :)
certamente.. ha solo OS/400..
Ho visto però che quelli nuovi accettano anche linux, parallelamente.
Parallelamente significa che tengono su ambedue i sistemi operativi senza che l'uno però possa devastare l'altro.
Ah.. cmq anche il serverino della posta, linux, è up da molto molto tempo.
Tutto sta a scegliere la macchina giusta, fare la configurazione giusta e stabile e nn metterci mai più le mani. Faranno un ottimissimo lavoro per tutta la vita.
Invece con Win.. si è sempre li a poccionare come i bimbi.. installa questo.. togli quello.. colora la... smerda di qua.. e alla fine perde le staffe.. pure lui..
Stessa cosa vale per linux e per qualunque S.O. sul quale si va a mettere le mani più del dovuto...
Mica colpa loro..
Se usassi OS/400 dal basso, cioè cambiando, scrivendo file di configurazione ogni giorno, aggiornando e sostituendo qua e la... invece che lavorare sul gestionale.. anche lui.. OS400 per quanto solido e robusto.. crollerebbe.. Ma li è tutto buio, scuro.. non si vede nulla e viene pure nausea.. perciò meglio usarlo attraverso i suoi client e stare felici per quel che fa, che è gia tanto... piccolino
http://www.ece.wisc.edu/~pharm/images/as400.gif
piccolino....
non sono d'accordo che Windows come server crollerebbe :(
quest'estate ho fatto lo stage e nell'ufficio in cui sono andato c'era un server di rete con Windows 2000 Server, facieva da server di rete, da server web, ftp e da server di posta. erano 6 mesi che non si riavvia...e guardando il registro eventi non c'era nemmeno un errore...
non direi che il sistema era instabile :p anci era una roccia
dimenticavo, posta POP e SMTP sostituendo quello del provider a cui si era abbonati ;)
e comunque non oserei paragonare OS/400 a Linux ;) fossi in te...
ah dimenticavo...IBM ha abbandonato lo sviluppo di Linux come piattaforma per server e ha annunciato che per le sue soluzione x86 userà Windows Server 2003 ;) bella botta direi :cool:
e in cambio Microsoft ha cambiato il fornitore di processori per le xbox ;) passando da Intel a IBM :sofico:
cagnaluia
28-06-2005, 15:54
non sono d'accordo che Windows come server crollerebbe :(
quest'estate ho fatto lo stage e nell'ufficio in cui sono andato c'era un server di rete con Windows 2000 Server, facieva da server di rete, da server web, ftp e da server di posta. erano 6 mesi che non si riavvia...e guardando il registro eventi non c'era nemmeno un errore...
non direi che il sistema era instabile :p anci era una roccia
Esatto.. basta NON metterci le mani una volta trovata la configurazione ottimale.. i sistemi crollano perchè troppe volte ci si mettono le mani dopo che tutto è gia stato configurato ad hoc...
Resta però il fatto che un sistema WINlike è troppo soggetto a malware.. virus.. trojan.. e attacchi di rete.. che su un qualiasi *NIX farebbero il solletichino.
In più i riavvii a causa di installazioni e nuovi aggiornamenti è piu frequenti per macchine WIN che per macchina *NIX... C'è poco da fare.. NON POSSO TELEFONARE (o spedire messaggi) A 50 PERSONE PER DIRE ALLE 15.00 DEVO RIAVVIARE WINDOWS... perchè ho fatto aggiornamenti importanti! e La rete Cade.
facculo win...
cagnaluia
28-06-2005, 15:57
e comunque non oserei paragonare OS/400 a Linux ;) fossi in te...
ah dimenticavo...IBM ha abbandonato lo sviluppo di Linux come piattaforma per server e ha annunciato che per le sue soluzione x86 userà Windows Server 2003 ;) bella botta direi :cool:
e in cambio Microsoft ha cambiato il fornitore di processori per le xbox ;) passando da Intel a IBM :sofico:
forte! non lo sapevo ancora. e apple ha fatto il contrario.. bel giro di vite.
Esatto.. basta NON metterci le mani una volta trovata la configurazione ottimale.. i sistemi crollano perchè troppe volte ci si mettono le mani dopo che tutto è gia stato configurato ad hoc...
Resta però il fatto che un sistema WINlike è troppo soggetto a malware.. virus.. trojan.. e attacchi di rete.. che su un qualiasi *NIX farebbero il solletichino.
In più i riavvii a causa di installazioni e nuovi aggiornamenti è piu frequenti per macchine WIN che per macchina *NIX... C'è poco da fare.. NON POSSO TELEFONARE (o spedire messaggi) A 50 PERSONE PER DIRE ALLE 15.00 DEVO RIAVVIARE WINDOWS... perchè ho fatto aggiornamenti importanti! e La rete Cade.
facculo win...
beh un FW hardware Cisco + Router/Firewall/NAT sempre Cisco + Antivirus,Antispyware e Firewall software e i problemi non si vedono ;)
ovviamente in una azienda il problema non si pone
aggiungo...in caso di aggiornamento del sistema (patch ecc...) il sistema si riavvia solo quando è programmato ;) ossia nelle ore in cui un down del server non è un problema...
e poi scusa, se è necessario applicare una patch di sicurezza al kernel di linux non lo devi poi riavviare :confused: a me pare proprio di si ;)
forse non li usate abbastanza...ma i server windows sono configurabili a 360° proprio come i server linux.
forte! non lo sapevo ancora. e apple ha fatto il contrario.. bel giro di vite.
beh se IBM adotta Windows Server 2003 credo che un motivo ci sarà, credono che sia un ottimo prodotto ;) altrimenti manterrebbero il loro supertestato Linux (mi sembra usino RedHat Enterprise).
e poi è un ritorno di immagine enorme per Microsoft questo ;)
apple lasciamola dove sta..che fortunatamente con i server non ha nulla a che fare (in questo ambito osx è l'ultimo della classe)
SuperCisco
28-06-2005, 16:17
e comunque non oserei paragonare OS/400 a Linux ;) fossi in te...
ah dimenticavo...IBM ha abbandonato lo sviluppo di Linux come piattaforma per server e ha annunciato che per le sue soluzione x86 userà Windows Server 2003 ;) bella botta direi :cool:
e in cambio Microsoft ha cambiato il fornitore di processori per le xbox ;) passando da Intel a IBM :sofico:
Sui server x86 può essere, sui server PPC di sicuro continuerannno con Linux.
Ovviamente è inutile dire che IBM privilegia fortemente i server PPC visto che ne prodice la CPU.
Sui server x86 può essere, sui server PPC di sicuro continuerannno con Linux.
Ovviamente è inutile dire che IBM privilegia fortemente i server PPC visto che ne prodice la CPU.
si ma ne vende moltissimi con proci x86...
SuperCisco
28-06-2005, 16:35
Cosa significa "moltissimi"??? Parli di numeri assoluti o di percentuale???
E sopratutto hai dei dati precisi oppure l'hai detto così per dire???
_ _ _
In ogni caso ho verificato su ibm.it e ho visto che:
-sui server x86 installano, oltre a windows, anche Red Hat e Suse (e anche altri S.O. come AIX).
-l'offerta di prodotti server basati sui processori PPC e Power è più ampia ed eterogenea rispetto a quella dei server con CPU Xeon e AMD64.
Edit: ho corretto alcuni errori di battitura.
Forse l'articolo è vecchio.....ma viene testata la sicurezza dei più diffusi sistemi operativi da parte di Kevin Mitnick e soci:
http://www.zeusnews.it/index.php3?ar=stampa&cod=3573&numero=999
lnessuno
28-06-2005, 17:49
Io ho fatto qualke esempio.... se apro un qualsiasi programma su Linux o una cartella, come tempo ci mette 5 volte di piu rispetto a linux.
Basta anke vedere quanto tempo ci mette a caricarsi linux e quanto ci mette a caricarsi windows (4 minuti contro 45 secondi).
4 minuti? :D ma linux l'hai installato su un 486? :D
in allegato vedi il grafico che rappresenta il boot di linux sul mio sistema... una trentina di secondi per avviarsi, e sto usando sysvinit, ovvero il sistema standard di linux per l'avvio... volendo potrei utilizzare initng che è un progetto molto giovane (non lo uso per questo) che parallelizza i processi all'avvio, riducendo notevolmente i tempi di caricamento...
dove li hai tirati fuori quei 4 minuti? :eek:
Cosa significa "moltissimi"??? Parli di numeri assoluti o di percentuale???
E sopratutto hai dei dati precisi oppure l'hai detto così per dire???
_ _ _
In ogni caso ho verificato su ibm.it e ho visto che:
-sui server x86 installano, oltre a windows, anche Red Hat e Suse (e anche altri S.O. come AIX).
-l'offerta di prodotti server basati sui processori PPC e Power è più ampia ed eterogenea rispetto a quella dei server con CPU Xeon e AMD64.
Edit: ho corretto alcuni errori di battitura.
lo so benissimo (ed è ben visibile dal sito) che la gamma dei server PPC è più ampia...tuttavia girando per qualche ufficio e azienda ho visto (pochi as/400) parecchi server ibm a tutti con x86 nemmeno uno con i ppc ;)
ibm (ho detto) vuole abbandonare le soluzioni linux (o mantenerne poche) in favore di windows su tutti i server x86 ;)
e comunque aix è un progetto abbandonato ;)
Forse l'articolo è vecchio.....ma viene testata la sicurezza dei più diffusi sistemi operativi da parte di Kevin Mitnick e soci:
http://www.zeusnews.it/index.php3?ar=stampa&cod=3573&numero=999
letto tutto l'articolo ;) beh che dire windows xp con la sp2 è parecchio sicuro direi ;) ma sono convinto che lo stesso risultato (o uno molto simile) lo otterrebbero sia xp sp0 che xp sp1 con icf attivo :p che dire vede OS X che viene più bersagliato di XP SP2 mi fa sentire molto felice ;) Linux è ovviamente una spanna sopra da questo punto di vista :sofico: ma nessuno lo ha mai negato mi sembra.
Bhè, a dirla tutta da quando ho l'adsl ho anche un router netgear che mi protegge :D ma questo solo da 2 mesi a questa parte; dal 1997 fino a 2 mesi fa il pc era online con un modem 56k (avevo la flat di infostrada) anche se molte volte accadeva di notte perchè ovviamente di giorno il tel dovevo lasciarlo libero :(
Cmq dalle 22 alle 6 l'ho lasciato parecchie volte connesso a scaricare e nn ho mai avuto prob di alcun tipo :read:
SuperCisco
28-06-2005, 19:59
lo so benissimo (ed è ben visibile dal sito) che la gamma dei server PPC è più ampia...tuttavia girando per qualche ufficio e azienda ho visto (pochi as/400) parecchi server ibm a tutti con x86 nemmeno uno con i ppc ;)
ibm (ho detto) vuole abbandonare le soluzioni linux (o mantenerne poche) in favore di windows su tutti i server x86 ;)
e comunque aix è un progetto abbandonato ;)
Insomma nessun dato, nessun link, nulla di nulla, ma dobbiamo prendere per vero quello che dici perchè tu "giri negli uffici"... :rolleyes:
Questo si aggiunge alla storiella ridicola di Windows comprato insieme all'HD o alla M/B quando MS non lo concedeva ancora... :rolleyes:
Ma fammi il piacere e spara meno c@§§@T€... :mc:
Insomma nessun dato, nessun link, nulla di nulla, ma dobbiamo prendere per vero quello che dici perchè tu "giri negli uffici"... :rolleyes:
purtroppo non posso portarti i dati ma per quello che ho visto ci sono molti server ibm in circolazione e quelli che ho potuto vedere erano x86 o con windows o con linux...di ppc non ho ancora avuto il piacere di vedere :(
Questo si aggiunge alla storiella ridicola di Windows comprato insieme all'HD o alla M/B quando MS non lo concedeva ancora... :rolleyes:
Ma fammi il piacere e spara meno c@§§@T€... :mc:
sai cosa ti dico...anzi non te lo dico perchè voglio evitare qualsiasi problema...si può avere una copia di Windows OEM con CPU,Mobo,HD io ho cambiato uno di questi componenti e ho approfittato dell'occasione.
io sono in regola con tutto e sono felice così se tu la pensi in modo diverso non è affare mio :)
PACE
PS la prossima volta che ti rivolgi così ad una persona fallo con chi conosci e non con chi non hai mai visto.
PPS io non ho mai alzato la voce perchè mi sembrava ancora una discussione pacifica...
letto tutto l'articolo ;) beh che dire windows xp con la sp2 è parecchio sicuro direi ;) ma sono convinto che lo stesso risultato (o uno molto simile) lo otterrebbero sia xp sp0 che xp sp1 con icf attivo :p che dire vede OS X che viene più bersagliato di XP SP2 mi fa sentire molto felice ;) Linux è ovviamente una spanna sopra da questo punto di vista :sofico: ma nessuno lo ha mai negato mi sembra.
quoto te perchè sei il primo. volevo solo far capire di che argomento parlavo.
quel test è stato fatto con i piedi. è stato fatto tutto con script automatici su buchi conosciuti.
su un sistema aggiornato, tranne in rarissimi casi nessun buco conosciuto permetterà di violare il sistema.
così come è da cretini fare un test di attacco per un buo di windows su linux e viceversa.
poi macosx ne esce bene....
ci mancherebbe altro, hanno provato sopra gli attacchi per windows e per linux :rolleyes:
il test rivela una forte superficialità. tutto teso a fare grossi numeri e scalpore.
di certo non all'altezza della leggenda di mitnick.
una leggenda appunto...
ciao
SuperCisco
28-06-2005, 22:04
PPS io non ho mai alzato la voce perchè mi sembrava ancora una discussione pacifica...
Preferisco uno che alza la voce a uno che tenta di pigliare gli altri per il ****.
lnessuno
28-06-2005, 22:29
ibm (ho detto) vuole abbandonare le soluzioni linux (o mantenerne poche) in favore di windows su tutti i server x86 ;)
http://www-1.ibm.com/servers/
sono quasi tutte soluzioni basate su linux o che si possono basare su linux, con windows non ce ne sono poi molti...
lo so benissimo (ed è ben visibile dal sito) che la gamma dei server PPC è più ampia...tuttavia girando per qualche ufficio e azienda ho visto (pochi as/400) parecchi server ibm a tutti con x86 nemmeno uno con i ppc ;)
ibm (ho detto) vuole abbandonare le soluzioni linux (o mantenerne poche) in favore di windows su tutti i server x86 ;)
e comunque aix è un progetto abbandonato ;)
Anch'io giro parecchi uffici e di server linux ho visto solo quelli fatti da me, tutto il resto era windows nt(!), 2000 o 2003. Però qui siamo in italia, non so se mi spiego...
#!/bin/sh
29-06-2005, 07:35
e comunque non oserei paragonare OS/400 a Linux ;) fossi in te...
ah dimenticavo...IBM ha abbandonato lo sviluppo di Linux come piattaforma per server e ha annunciato che per le sue soluzione x86 userà Windows Server 2003 ;) bella botta direi :cool:
e in cambio Microsoft ha cambiato il fornitore di processori per le xbox ;) passando da Intel a IBM :sofico:
ma dove hai letto una roba del genere? a me risulta il contrario, tanto che:
http://punto-informatico.it/p.asp?i=53761&r=PI
hanno appena rilasciato un kernel modificato per l'ultimo nato, il cell.
http://www-1.ibm.com/servers/
sono quasi tutte soluzioni basate su linux o che si possono basare su linux, con windows non ce ne sono poi molti...
io ho detto più volte che ha intenzione di farlo...non nell'immediato ma lo vuole fare ;)
Preferisco uno che alza la voce a uno che tenta di pigliare gli altri per il ****.
io non stavo proprio prendendo nessuno per il **** e sinceramente se ti sei alterato mi dispiace
ma dove hai letto una roba del genere? a me risulta il contrario, tanto che:
http://punto-informatico.it/p.asp?i=53761&r=PI
hanno appena rilasciato un kernel modificato per l'ultimo nato, il cell.
ovvio il CELL è un processore x86 :sofico:
cosa centra il CELL che si sta parlando di x86 :rolleyes:
Edit: ti avevo chiesto un riferimento che ho trovato da solo...
Piccola curiosità: windows OEM si può acquistare anche insieme ad un componente "interno", cioè non una periferica, solo dal 1/1/2001 mentre prima di quella data andava comprato solo insiem ad un intero PC nuovo.
http://www.infopackets.com/channels/en/windows/gazette/2004/20040225_oem_software_deal_or_deception.htm
Quindi hai acqistato Win98 OEM e probabilmente anche Win2000 OEM in maniera non legale.
A tutti gli effetti sei stato un pirata anche se hai sborsato i soldi per quelle licenze :)
di questo non ne ero al corrente...quindi Windows 98 (assieme al HD) è stato comprato in maniera non legale...mi dispiace (non me ne occupavo io ai tempi...) tuttavia 2000 (con una scheda madre) l'ho comprato nel maggio 2001 quindi per quello non ci sono problemi. ora quel sistema operativo non lo uso più...cosa devo fare, vado dalle autorità e mi costituisco :( ?
... Ma il comunismo in questo campo non è certo la base dello sviluppo (altrimenti tutti passerebbero in massa all'open source!)...
Credo tu abbia le idee confuse sia sul comunismo che sull'Open Source.
lnessuno
29-06-2005, 12:06
io ho detto più volte che ha intenzione di farlo...non nell'immediato ma lo vuole fare ;)
sei sicuro? non per altro, ma mi risulta che ibm abbia appoggiato/stia appoggiando sempre maggiormente linux nelle sue cause contro sco/microsoft... dove l'hai letto?
sei sicuro? non per altro, ma mi risulta che ibm abbia appoggiato/stia appoggiando sempre maggiormente linux nelle sue cause contro sco/microsoft... dove l'hai letto?
sul sole 24 ore lessi un articolo che parlava dei motivi per cui microsoft avesse scelto processori ppc per la sua nuova console e si diceva proprio che ibm avesse intenzione di passare a windows server 2003 per le soluzioni x86 (o meglio di aumentarne la densità e di metterli come prima scelta) e microsoft in cambio avrebbe preso processori ppc da ibm invece che gli x86 da intel. poi magari è una ca22ata ma gli analisti di mercato (in collaborazione con gli esperti del settore) prospettavano una situazione molto simile :)
lnessuno
29-06-2005, 12:39
per ora ho trovato questo che ne parla... ma non ho tempo di leggerlo ora, lo farò stasera :p
http://www.computerworld.com.au/index.php/id;360877758;fp;16;fpid;0
#!/bin/sh
29-06-2005, 12:39
ovvio il CELL è un processore x86 :sofico:
questa la archivio insieme all'affermazione che aix e' un progetto abbandonato...
questa la archivio insieme all'affermazione che aix e' un progetto abbandonato...
nel senso che approvi?
spero che tu sappia che il Cell non ha una archietettura x86 ;) vero?!
PS se non si fosse capito quel "ovvio ..." era ironico :mbe:
#!/bin/sh
29-06-2005, 12:42
nel senso che sono due affermazioni senza senso, come molte cose dette in questa discussione.
SuperCisco
29-06-2005, 12:44
di questo non ne ero al corrente...quindi Windows 98 (assieme al HD) è stato comprato in maniera non legale...mi dispiace (non me ne occupavo io ai tempi...) tuttavia 2000 (con una scheda madre) l'ho comprato nel maggio 2001 quindi per quello non ci sono problemi. ora quel sistema operativo non lo uso più...cosa devo fare, vado dalle autorità e mi costituisco :( ?
Forse non hai capito bene, cercherò di essere più chiaro: NON CREDO A MEZZA PAROLA DI QUELLO CHE HAI DETTO!!!
-) Non credo che abbia avuto un masterizzatore DVD su USB che usavi sul tuo PIII-600
-) Non credo che tu abbia comprato Windows98 insieme a un HD
-) Non credo che tu abbia girato chissà quali uffici e abbia visto chissà quali server IBM x86 con windows 2003
-) Non credo che tu abbia letto che IBM smetterà di usare linux sui sui server x86
Su ogni cosa è stata discussa sei saltato fuori a dire di aver visto, di aver fatto, di aver comprato, di aver letto, di aver scritto, DI AVER TUTTO!!!
Mi sembra di stare davanti a uno di quesi bambini che racconta sempre di suo "cuGGino"!!! :rolleyes:
NON TI CREDO!!! E' chiaro il messaggio???
Forse non hai capito bene, cercherò di essere più chiaro: NON CREDO A MEZZA PAROLA DI QUELLO CHE HAI DETTO!!!
sai cosa mi frega di quello che pensi tu???
-) Non credo che abbia avuto un masterizzatore DVD su USB che usavi sul tuo PIII-600
bene...allora non lo ho ;)
-) Non credo che tu abbia comprato Windows98 insieme a un HD
vuoi foto di licenza, hd e cd originale di windows 98 prima edizione, seconda edizione, windows 2000 professional con le due mobo (quella guasta e quella che ho acquistato) e aggiungo anche quella di 95 e della vecchia versione di works?!
-) Non credo che tu abbia girato chissà quali uffici e abbia visto chissà quali server IBM x86 con windows 2003
non ti preoccupare che qualcuno l'ho visto ;) è da quando ho 6 anni che vivo in mezzo ai computer...
-) Non credo che tu abbia letto che IBM smetterà di usare linux sui sui server x86
ti infastidisce la cosa che qualcuno oltre a te sappia leggere :ciapet:
Su ogni cosa è stata discussa sei saltato fuori a dire di aver visto, di aver fatto, di aver comprato, di aver letto, di aver scritto, DI AVER TUTTO!!!
Mi sembra di stare davanti a uno di quesi bambini che racconta sempre di suo "cuGGino"!!! :rolleyes:
NON TI CREDO!!! E' chiaro il messaggio???
fatti tuoi...cmq mio cugino fa la prima media se ti interessa tanto ;)
CHIUDO
SuperCisco
29-06-2005, 12:52
Questa è bella :D
Mi è arrivato un PM da Sirus che dice:
"te lo dico via PM perchè altrimenti rischio quando non è necessario...
vai a farti fottere"
:D
http://www-1.ibm.com/servers/
sono quasi tutte soluzioni basate su linux o che si possono basare su linux, con windows non ce ne sono poi molti...
Io tutti i giorni (o quasi) monto server IBM e tutti rigorosamente con windows server 2003, quelli con linux sono proprio una rarità. Cmq tutti i PC IBM sono compatibili al 100% con Red Hat e quindi volendo si può installare quest'ultima senza prob (e credo di conseguenza qualsiasi altra ver del pinguino), ma nn è nella mentalità italiana.
lnessuno
29-06-2005, 18:19
ti infastidisce la cosa che qualcuno oltre a te sappia leggere :ciapet:
... ad ogni modo quel link che ho postato pare affermare proprio che difficilmente ci sarà la migrazione a windows sui server ibm, e che comunque non dipende certo da ibm... :p
... ad ogni modo quel link che ho postato pare affermare proprio che difficilmente ci sarà la migrazione a windows sui server ibm, e che comunque non dipende certo da ibm... :p
io non ho postato link :cry:
lnessuno
29-06-2005, 19:12
io non ho postato link :cry:
:confused: io si, ed è per quello che ho scritto quel messaggio... :mbe:
:confused: io si, ed è per quello che ho scritto quel messaggio... :mbe:
EDIT
capito...
comunque continuo a dire che non è oro colato quello che ho detto. però quell'articolo che ho letto 1 mesetto fa diceva che questo "matrimonio" tra MS e IBM era molto probabile...
poi magari non se ne fa nulla ma la voce c'era :)
Io tutti i giorni (o quasi) monto server IBM e tutti rigorosamente con windows server 2003, quelli con linux sono proprio una rarità. Cmq tutti i PC IBM sono compatibili al 100% con Red Hat e quindi volendo si può installare quest'ultima senza prob (e credo di conseguenza qualsiasi altra ver del pinguino), ma nn è nella mentalità italiana.
allora quello che ho visto in giro tanto sbagliato non era :rolleyes:
Michele81
29-06-2005, 21:46
Questa è bella :D
Mi è arrivato un PM da Sirus che dice:
"te lo dico via PM perchè altrimenti rischio quando non è necessario...
vai a farti fottere"
:D
Si ok, può averti scritto anche il terzo segreto di fatima the director's cut in pm, ma forse era il caso di non postarlo...giusto per non degenerare ulteriormente la discussione (iniziata male e finta peggio) ;)
SuperCisco
29-06-2005, 22:03
A mio insindacabile giudizio ho fatto bene.
Marsangola
30-06-2005, 10:24
Quanto siete rissosi ragazzi :O
Comunque anche se win fosse piu' veloce di linux, affemazione, a mio modesto parere, molto aleatoria e pressapochista, ben venga. Almeno su una cosa win va meglio di linux :D
A parte gli scherzi, penso che la cosa migliore da fare sia che ognuno si scelga il s.o. che preferisce senza difendere a spada tratta questa o quella soluzione... di guerre ce ne sono anche troppe, evitiamo di farle sulle stupidaggini :rolleyes: Ovviamente IMHO.
Quanto siete rissosi ragazzi :O
Comunque anche se win fosse piu' veloce di linux, affemazione, a mio modesto parere, molto aleatoria e pressapochista, ben venga. Almeno su una cosa win va meglio di linux :D
A parte gli scherzi, penso che la cosa migliore da fare sia che ognuno si scelga il s.o. che preferisce senza difendere a spada tratta questa o quella soluzione... di guerre ce ne sono anche troppe, evitiamo di farle sulle stupidaggini :rolleyes: Ovviamente IMHO.
io non credo nemmeno che sia necessario scegliere...la verità sta nel mezzo, imho è innegabile che per alcuni versi sia meglio usare windows e per altri sia meglio usare linux :)
io non credo nemmeno che sia necessario scegliere...la verità sta nel mezzo, imho è innegabile che per alcuni versi sia meglio usare windows e per altri sia meglio usare linux :)
Ti esprimi con sagge parole giovane padawan! :D
maulattu
01-07-2005, 10:52
dico solo una cosa.
son d'accordo che la verità sta nel mezzo, però alcune cose ti fan pensare: "ma questi rinco della microzozz pensano quando fan le cose?"
Ieri ho messo nel masterizzatore dvd un cd di un gioco che non usavo da qualche tempo; sfiga vuole che non lo legge... Bene: il meraviglioso Windows Server 2003 Standard Edition si è bellamente PIANTATO!!!
Non funzionava + ctrl alt canc (x accedere al task manager), né esplora risorse, né il menù avvio...
Ergo si è utilizzato il bel pulsante di reset...
ma io dico: CAZZO, ma è possibile una roba del genere? Se dovesse succedere una cosa del genere su dei server "seri" che fanno? Resettano la macchina cosicché tutti i servizi rimangono non disponibili fino al riavvio della stessa??? :muro: :muro: :muro:
ma io dico: CAZZO, ma è possibile una roba del genere? Se dovesse succedere una cosa del genere su dei server "seri" che fanno? Resettano la macchina cosicché tutti i servizi rimangono non disponibili fino al riavvio della stessa??? :muro: :muro: :muro:
Si.
E gli chiedi:
- Funziona internet? Siiiiiii. Ecco, perchè avete un firewall/gateway SuSE.
- Funziona la Posta Elettronica? Noooooooo. Ecco, cosi imparate a usare Lotus su Win2003
E son soddisfazioni... :D
Doctor P
02-07-2005, 11:48
dico solo una cosa.
son d'accordo che la verità sta nel mezzo, però alcune cose ti fan pensare: "ma questi rinco della microzozz pensano quando fan le cose?"
Ieri ho messo nel masterizzatore dvd un cd di un gioco che non usavo da qualche tempo; sfiga vuole che non lo legge... Bene: il meraviglioso Windows Server 2003 Standard Edition si è bellamente PIANTATO!!!
Non funzionava + ctrl alt canc (x accedere al task manager), né esplora risorse, né il menù avvio...
Ergo si è utilizzato il bel pulsante di reset...
ma io dico: CAZZO, ma è possibile una roba del genere? Se dovesse succedere una cosa del genere su dei server "seri" che fanno? Resettano la macchina cosicché tutti i servizi rimangono non disponibili fino al riavvio della stessa??? :muro: :muro: :muro:
Win server 2003 ha crisi di rigetto all'inserimento di un qualsivoglia gioco :D :D :D
Forse non hai capito bene, cercherò di essere più chiaro: NON CREDO A MEZZA PAROLA DI QUELLO CHE HAI DETTO!!!
-) Non credo che abbia avuto un masterizzatore DVD su USB che usavi sul tuo PIII-600
-) Non credo che tu abbia comprato Windows98 insieme a un HD
-) Non credo che tu abbia girato chissà quali uffici e abbia visto chissà quali server IBM x86 con windows 2003
-) Non credo che tu abbia letto che IBM smetterà di usare linux sui sui server x86
Su ogni cosa è stata discussa sei saltato fuori a dire di aver visto, di aver fatto, di aver comprato, di aver letto, di aver scritto, DI AVER TUTTO!!!
Mi sembra di stare davanti a uno di quesi bambini che racconta sempre di suo "cuGGino"!!! :rolleyes:
NON TI CREDO!!! E' chiaro il messaggio???
aggiungo merda :D, da qualche scontro nella sezione osx penso proprio che un mac non l'abbia visto nemmeno con il cannocchiale..
ps.voglio anche io comprare xp con un componente hardware!domani vedo se me lo danno con un banco di ram :D
OK! potrebbe anche essere che windows è più veloce di linux, onestamente non ho mai fatto prove serie in tal senso e non mi interessa nemmeno, però a naso (lavorando tutti i giorni con l'uno e l'altro sistema) mi sembra proprio il contrario.
Che windows diventi sempre più lento con l'utilizzo, posso affermare che non è sicuramente una leggenda metropolitana, lo stesso windows xp è affetto ancora da questo tipo di problema.
Se poi vogliamo mettere in conto che:
1. Windows xp è sicuramente molto migliorato rispetto ai suoi predecessori, però succede ancora molto spesso che un processo che va in crash si tira dietro tutto il sistema.
Con linux questo non succede.
2. Quando inserisco un cd o dvd nel lettore il sistema si blocca fino al riconoscimento del supporto.
Con linux questo non succede.
3. Se sostituisco la scheda madre per un qualsiasi motivo, devo reinstallare windows perchè altrimenti mi da una bella videata blu.
Con linux questo non succede.
4. Se avessi un sistema windows dovrei perderci mezz'ora al giorno tra anti spyware, aggiornamento programma antivirus e verifica virus.
Con linux questo non succede.
5. Mi è capitato più di qualche volta sui pc dei clienti che windows dava una bellissima videata blu e non c'era modo di farlo partire. La soluzione è stata quella di collegare l'hd su un'altro pc e fare uno scandisk.
Questo può sembrare banale, ma per un cliente che non ha 2 pc e non sa come deve fare, la chiamata ad un tecnico (a pagamento) diventa indispensabile.
Questo con linux non succede.
6. Avete mai provato a fare una conversione da avi a xvid di 4 o 5 filmato contemporaneamente?
Con windows, il sistema diventa lentissimo e ingestibile, con linux il sistema rallenta, però si riesce ancora a navigare in internet, leggere la posta e fare quello che si fa normalmente.
Quindi, windows può (teoricamente) essere più veloce di linux, però se poi devo star li a perderci un sacco di tempo su altre cazzate, non so che senso abbia.
A questo punto potremmo dire che l'AS400 dell'IBM è un vero e proprio cesso perchè ci mette 45 minuti ad avviarsi :D
QUOTO AL 100%
aggiungo merda :D, da qualche scontro nella sezione osx penso proprio che un mac non l'abbia visto nemmeno con il cannocchiale..
ps.voglio anche io comprare xp con un componente hardware!domani vedo se me lo danno con un banco di ram :D
No ma con una Mobo, una CPU o un HD lo puoi prendere se lo vuoi ;)
No ma con una Mobo, una CPU o un HD lo puoi prendere se lo vuoi ;)
ma sei completamente sicuro?
mi posti qualche link che spiega la cosa per favore?
ma sei completamente sicuro?
mi posti qualche link che spiega la cosa per favore?
è stato detto anche da SuperCisco qualche post fa ;) ha postato lui un link ;) è possibile farlo dal 1/1/2001 ;) pagina 9...
e dopo averlo letto ho ammesso di aver una copia non legale di Windows 98 Prima edizione (beh non l'ho preso nemmeno io, lo ha acquistato mio papà)
aggiungo merda :D, da qualche scontro nella sezione osx penso proprio che un mac non l'abbia visto nemmeno con il cannocchiale..
ps.voglio anche io comprare xp con un componente hardware!domani vedo se me lo danno con un banco di ram :D
scusa ma che centrano i Mac :mbe: ?! comunque più di qualcuno l'ho visto e anche usato un pochino...MacOS 9 :p MacOS X l'ho proprio appena visto...ma non sono riuscito a rinominare una cartella, nel menù del tasto destro non c'era, con F2 non funzionava :cry:
è stato detto anche da SuperCisco qualche post fa ;) ha postato lui un link ;) è possibile farlo dal 1/1/2001 ;) pagina 9...
e dopo averlo letto ho ammesso di aver una copia non legale di Windows 98 Prima edizione (beh non l'ho preso nemmeno io, lo ha acquistato mio papà)
ok allora mi scuso pubblicamente perchè ho detto una cazzata.
scusa ma che centrano i Mac :mbe: ?! comunque più di qualcuno l'ho visto e anche usato un pochino...MacOS 9 :p
niente,semplicemente ho visto che nella sezione apple in qualche discussione ne parlavi e li comparavi a macchine con windows o linux senza averli provati a fondo,ecco.
niente,semplicemente ho visto che nella sezione apple in qualche discussione ne parlavi e li comparavi a macchine con windows o linux senza averli provati a fondo,ecco.
effettivamente è vero, l'ultimo che ho provato era un vecchio G3 con OS 9 e di recente (proprio per pochissimo) un Mini con OS X...e come dicevo sopra non sono riuscito a rinominare una cartella, nel menù del tasto destro non c'era, con F2 non funzionava :cry: la shell non la trovavo :muro: e mi sono arreso :doh:
effettivamente è vero, l'ultimo che ho provato era un vecchio G3 con OS 9 e di recente (proprio per pochissimo) un Mini con OS X...e come dicevo sopra non sono riuscito a rinominare una cartella, nel menù del tasto destro non c'era, con F2 non funzionava :cry: la shell non la trovavo :muro: e mi sono arreso :doh:
anche io ci ho messo un po' all'inizio.
poi ho scoperto che si faceva con invio :D
comunque ci sarebbe a lungo da discutere sull'usabilità di osx.diciamo che c'è una curva di tempo durante la quale ti devi adattare.una volta compreso come funziona riesci ad essere almeno 2 volte più 'produttivo' che con xp (questa è la mia impressione adesso,che ho xp sotto le mani adesso ed il mac di là in soggiorno, e uso osx in pratica da febbraio)
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.