View Full Version : Windows XP ....... è lui il più Veloce !!!!!!!!!!!
Windows come server? Ma scherziamo? Windows nasce come client, non come server e questo la Micorsoft lo sà bene. Ricordo tra i più eclatanti esempi: Xenix (ai tempi del DOS) e di quando molti servers della Microsoft utilizzavano FreeBSD (ai tempi del Windows 2000)
Allora la domanda nasce spontanea; perchè utilizzare Windows al posto di Linux/Unix commerciali e non?
Perchè c'è questa convinzione: Windows è più facile. Mai letto Storie dalla sala macchine di Davide Bianchi?
Uno dei server Winblowse (quelli che $immensasocieta vuole mettere al posto di tutti i server Unix/Linux con la scusa che "sono piu' facili da amministrare") decide che e' venuto il momento di smettere di funzionare, purtroppo tale server ospita una fetenzia di applicazione che dovrebbe essere testata durante il weekend. UL1 pertanto entra in panico ed inizia a tempestare il mio telefono. Dopo un 30/40 telefonate a vuoto, scende di persona e scopre con orrore che non sono piu' li'.
A questo punto, incapace di pensare coerentemente, acchiappa UL (il mio supposto rimpiazzo), il quale dovrebbe teoricamente essere in grado di sostituirmi in tutto e per tutto.
UL - Credo che ci sia da riavviare il server...
UL1 - Ottimo, riavviamolo!
UL - Ma non so dove'...
UL1 - Be'... non sara' molto distante no?
Osservano l'esposizione di computers, tutti chiaramente etichettati con nome, indirizzo IP e (piu' o meno) funzioni.
UL1- (indicando un Vectra etichettato "console Sun") Che ne dici di questo? Mi pare buono!
UL - Huuuu... non so...
UL1- Be'! Facciamo qualche cosa!
UL - Hemmm... (schiaccia il tasto reset sul computer)
Vectra - Gaaaa!!! Mi devo resettare!!! Oddio! C'e' qualche cosa collegato alla seriale... Hei! Tu! Mi sto resettando!
SUN - Hu? Cos... O pork... RESET! RESET!...
Dopo una decina di minuti circa il vectra si e' riavviato... ma il Sun non e' cosi' convinto...
SUN - (guarda il suo log) Cosa cavolo e' successo?? A! Mi sono resettato a causa di un segnale sulla consolle.... ok... e adesso che faccio? Aspettiamo un po'...
UL1- (parlando al telefono) Allora, funziona? Come no? E che ne so! (si rivolge ad UL) Non funziona ancora...
UL - Senti, ma non potremmo aspettare lunedi'??
UL1- Nooooooo!!!!
A questo punto UL2 si rende conto che la sua applicazione (ospitata su un certo SUN a caso) non funziona piu'. E si precipita giu' anche lui.
UL2 - L'applicazione di $cliente non funziona piu!!! che cavolo state combinando???
UL1 ed UL si guardano.
UL - Mi sa' che non dovevamo resettare quel computer.
UL2 - Resettare cosa???
UL1 - Vabbe', ma e' riavviato no?
UL - Si'.
UL2 - E allora perche' la mia applicazione non funziona piu'??
UL - E che ne so io!
UL2 - Possiamo controllare?
UL - E come si fa?? Io non so una mazza!
UL2 - Ma non dovresti essere in grado di sostituire D?
UL - Hemmm... be'....
UL1 - (rivolto ad UL2) Ma la tua applicazione non funziona su SUN?
UL2 - Si'.
Lo sguardo di UL1 rapidamente scansiona tutte le SUN presenti (4) e ne individua una marcata $applicazione - indirizzoip. E nota anche il led lampeggiante sul fronte (tutte le SUN Enterprise hanno un led lampeggiante, se lampeggia vuol dire che la macchina sta funzionando).
UL1- ...lampeggia... che vor di'?
UL - (si stringe nelle spalle)
UL1- Se provassimo a riavviarla?
UL - Come si fa?
UL ed UL1 guardano la macchina...
UL1- C'e' un interruttore a chiave qui'...
UL - Che si fa?
A questo punto il cellulare di UL2 comincia a suonare, ed e' $cliente di $applicazione (ovviamente) che domanda come' che di botto la loro bellissima applicazione e' irraggiungibile...
UL1- Proviamo a girare questo cazzo di interruttore!
UL acchiappa la chiavetta (sono tutte uguali...purtroppo) e manovra l'interruttore. Pare non succedere nulla. Manovra l'interruttore un 20/30 volte.
SUN - Aho' cos... TRIP! GRUNZ! cavo... ZONK! FRUCK! succ... BLOING!
PowerSupply#1 - Ayeee!!!! Che cavolo succede???
PowerSupply#2 - Naaaaaa!!!! Aiut!!!
SUN - PowerSupply #1 failed! PowerSupply #2 failed! Emergency Shutdown! Zuuuuuuuooooooiiiiiii.......
UL - (osserva la lucina affievolirsi) Ora non lampeggia piu'...
Il mio cellulare ha segnato 86 chiamate perse quella sera, ed altre venti sul telefono di casa.
Davide
03/01/2005
ora immagino che dovremmo ridere :rotfl:
SuperCisco
02-07-2005, 16:32
...quando molti servers della Microsoft utilizzavano FreeBSD (ai tempi del Windows 2000)
Per essere precisi l'infrastruttura di Hotmail ancora oggi è su FreeBSD.
MS ai tempi di win2000 server aveva annunciarto la migrazione imminente ai loro sistemi ma poi non se n'è più fatto nulla...
Windows 2000/2003 server è una soluzione che può fare al caso per "esigenze" piccole e medie ma di sicuro non si vedrà mai sui server di Google o di Yahoo...
E nemmeno di Hotmail :D
Doctor P
02-07-2005, 16:35
Per essere precisi l'infrastruttura di Hotmail ancora oggi è su FreeBSD.
MS ai tempi di win2000 server aveva annunciarto la migrazione imminente ai loro sistemi ma poi non se n'è più fatto nulla...
Windows 2000/2003 server è una soluzione che può fare al caso per "esigenze" piccole e medie ma di sicuro non si vedrà mai sui server di Google o di Yahoo...
E nemmeno di Hotmail :D
che tristezza...
SilverXXX
02-07-2005, 16:37
Per essere precisi l'infrastruttura di Hotmail ancora oggi è su FreeBSD.
MS ai tempi di win2000 server aveva annunciarto la migrazione imminente ai loro sistemi ma poi non se n'è più fatto nulla...
Windows 2000/2003 server è una soluzione che può fare al caso per "esigenze" piccole e medie ma di sicuro non si vedrà mai sui server di Google o di Yahoo...
E nemmeno di Hotmail :D
:mbe: NEMMENO LORO utlizzano il loro so per server e cercano di sbolognarlo ad altri?
Per essere precisi l'infrastruttura di Hotmail ancora oggi è su FreeBSD.
MS ai tempi di win2000 server aveva annunciarto la migrazione imminente ai loro sistemi ma poi non se n'è più fatto nulla...
Windows 2000/2003 server è una soluzione che può fare al caso per "esigenze" piccole e medie ma di sicuro non si vedrà mai sui server di Google o di Yahoo...
E nemmeno di Hotmail :D
ora proprio non voglio fare polemica...scusatemi se mi intrometto ma se guardate con Netcraft (http://news.netcraft.com) e cercate tutti i server hotmail sono tutti con Windows Server 2003 e IIS6 :)
anche MSN è hostato con Windows Server 2003 e IIS6 ;)
è vero che fino a Windows 2000 Server Hotmail e MSN erano con FreeBSD (che smacco) ma da quando c'è Windows Server 2003 MS ha cambiato ;) e non direi che il servizio è peggiorato ;)
Ciao a tutti,
ieri ho ripreso ad utilizzare XP dopo circa un mese che utilizzavo Linux ... + precisamente la Suse 9.2.....
.... e mi sembrava di VOLARE !!!!!!!!!
Secondo mè non c'è paragone di velocità tra la Suse e Windows XP .... almeto una volta e mezza + veloce XP !!!!!!!!!
Quando poi ho ripreso in mano la Suse ..... ho notato in modo evidentissimo la lentezza ........
Accetto volentieri i vostri commenti .......
ciao
Prova BeOS
SuperCisco
03-07-2005, 12:58
ora proprio non voglio fare polemica...scusatemi se mi intrometto ma se guardate con Netcraft (http://news.netcraft.com) e cercate tutti i server hotmail sono tutti con Windows Server 2003 e IIS6 :)
anche MSN è hostato con Windows Server 2003 e IIS6 ;)
è vero che fino a Windows 2000 Server Hotmail e MSN erano con FreeBSD (che smacco) ma da quando c'è Windows Server 2003 MS ha cambiato ;) e non direi che il servizio è peggiorato ;)
Quelli sono i web-server di Hotmail, io ho parlato in modo chiaro e inequivocabile di infrastruttura.
SuperCisco
03-07-2005, 13:06
P.S.
"Hostare" un sito è cosa banale...
ora proprio non voglio fare polemica...scusatemi se mi intrometto ma se guardate con Netcraft (http://news.netcraft.com) e cercate tutti i server hotmail sono tutti con Windows Server 2003 e IIS6 :)
anche MSN è hostato con Windows Server 2003 e IIS6 ;)
è vero che fino a Windows 2000 Server Hotmail e MSN erano con FreeBSD (che smacco) ma da quando c'è Windows Server 2003 MS ha cambiato ;) e non direi che il servizio è peggiorato ;)
E chissà con che costi, dato che avranno sicuramente increntato il numero di servers che formano il network perchè tenere lo stesso numero di macchine che si aveva con FBSD significava un collasso del network. E' come mettere a trainare un container con un trattore al posto di farlo un un bel camion della Volvo. Il trattore oltre a costarti di più in benzina, sarà anche più lento perchè il trattore non nasce con lo scopo di traninare contanier; al contrario del camion Volvo che ti costerà meno in benzina potrà trasportare il container in meno tempo.
E se i trattori aumentano di numero? la velocità con cui viene trasportato il container aumenta, ma aumentano anche i costi.
FreeBSD è stata una ottima scelta da parte della Microsoft perchè con esso riuscivano ad avere un OS che anche sotto elevati carichi e su hw non recente, riusciva sempre a cavarsela; questo alla M$ permetteva di avere meno down e meno servers da gestire.
Alla Microsoft sono rimasti così impressionati da FreeBSD che hanno portato su Windows alcune delle sue parti (come lo stack tcp/ip)
FreeBSD non è l'unico esempio. C'è stato un dipendente della M$ che fotografò alcuni sviluppatori della M$ utilizzavano macchine Apple (non intendo laptop, ma vere e proprie workstation) all'interno dei laboratori della Microsoft. Il dipendente fu licenziato in men che non si dica :=)
Onestamente mi chiedo perchè la Microsoft butti via tanti soldi nello sviluppo di una soluzione lato server di dubbia efficienza; in tutta la mia vita non ho visto un SA contento di Windows server.
L'unica risposta è che vuole avere il monopolio, ed è per questo che molti la odiano.
Prova a chiedere a edivad82 di sostituire sui servers di HWU Linux Debian con Windows Server 2003, chissà che bella risposta che ti da :asd
Ridevo, rido e riderò su ogni server che utilizzerà Windows come OS.
E chissà con che costi, dato che avranno sicuramente increntato il numero di servers che formano il network perchè tenere lo stesso numero di macchine che si aveva con FBSD significava un collasso del network. E' come mettere a trainare un container con un trattore al posto di farlo un un bel camion della Volvo. Il trattore oltre a costarti di più in benzina, sarà anche più lento perchè il trattore non nasce con lo scopo di traninare contanier; al contrario del camion Volvo che ti costerà meno in benzina potrà trasportare il container in meno tempo.
E se i trattori aumentano di numero? la velocità con cui viene trasportato il container aumenta, ma aumentano anche i costi.
FreeBSD è stata una ottima scelta da parte della Microsoft perchè con esso riuscivano ad avere un OS che anche sotto elevati carichi e su hw non recente, riusciva sempre a cavarsela; questo alla M$ permetteva di avere meno down e meno servers da gestire.
Alla Microsoft sono rimasti così impressionati da FreeBSD che hanno portato su Windows alcune delle sue parti (come lo stack tcp/ip)
FreeBSD non è l'unico esempio. C'è stato un dipendente della M$ che fotografò alcuni sviluppatori della M$ utilizzavano macchine Apple (non intendo laptop, ma vere e proprie workstation) all'interno dei laboratori della Microsoft. Il dipendente fu licenziato in men che non si dica :=)
Onestamente mi chiedo perchè la Microsoft butti via tanti soldi nello sviluppo di una soluzione lato server di dubbia efficienza; in tutta la mia vita non ho visto un SA contento di Windows server.
L'unica risposta è che vuole avere il monopolio, ed è per questo che molti la odiano.
Prova a chiedere a edivad82 di sostituire sui servers di HWU Linux Debian con Windows Server 2003, chissà che bella risposta che ti da :asd
Ridevo, rido e riderò su ogni server che utilizzerà Windows come OS.
d'accordissimo con te...FreeBSD (e in generale tutti i SO con kernel BSD) è tecnicamente il migliore SO che esiste (anche meglio del nostro adorato linux). comunque fino a Windows 2000 Server posso capire una netta inferiorità delle soluzioni server di Redmond ma è imho innegabile che con Windows Server 2003 i passi avanti sono stati notevoli ;)
ho già sentito le opinioni di edivad82 :sofico: lo vedo convintissimo delle sue macchine con Woody e Sarge :p
mbè allora "tutti verso Debian con kernel BSD", allora !!!
:D :D che dite???
MaxFun73
04-07-2005, 10:18
C'è stato un dipendente della M$ che fotografò alcuni sviluppatori della M$ utilizzavano macchine Apple (non intendo laptop, ma vere e proprie workstation) all'interno dei laboratori della Microsoft. Il dipendente fu licenziato in men che non si dica :=)
Questa mi sembra una str...ata perchè altrimenti in che modo avrebbero sviluppato Office per Mac? :cool:
mbè allora "tutti verso Debian con kernel BSD", allora !!!
:D :D che dite???
no...Debian deve rimanere tale con kernel linux costantemente aggiornato :sofico: ora 2.6.12.2 e poi sul piccio metto anche freebsd (almeno provo) :yeah:
Questa mi sembra una str...ata perchè altrimenti in che modo avrebbero sviluppato Office per Mac? :cool:
quoto...
franziski
11-08-2005, 08:42
Concordo anche io sul fatto che XP e' (quando "pulito", cioè non "intasato"...) è più veloce di qualsiasi gestore grafico sotto X.
E' forse questo il prezzo da pagare per l'architettura client-server di X?
Concordo anche io sul fatto che XP e' (quando "pulito", cioè non "intasato"...) è più veloce di qualsiasi gestore grafico sotto X.
:ot: Quando dura un XP veloce? :mbe:
Seconda cosa, ma tutta sta velocità a chi serve? :mbe: :mbe:
:ma tutta sta velocità a chi serve?
Be', io ora sono su Ubuntu (il pc con Debian è in "officina" per una revisione) e stavo considerando proprio il fattore velocità quando sono capitato su questo thread. E' indubbio che sia KDE che Gnome soffrano molto in termini di velocità. Non "schizzano" come l'interfaccia di XP, sembrano lievemente impastati su tutte le distrobuzioni che ho provato.
E la velocità serve, soprattutto quando parliamo di un pc desktop (quindi un sistema avviato per parecchie ore, con browser, player, client email e file manager sostanzialmente sempre attivi contemporaneamente).
Non mi lamento, però è come con Firefox: è un pachiderma, lo uso da quando è nato, ma pachiderma rimane. Purtroppo.
Speriamo che in futuro la situazione migliori. Forse in termini di risposta del sistema (quindi velocità non legata strettamente alla UI) può giovare ricompilarsi il kernel per la propria macchina e le applicazioni di uso frequente piuttosto che usare precompilati? Leggo pareri discordanti a riguardo, ma "non avresti benefici reali" va per la maggiore.
SilverXXX
11-08-2005, 09:59
Senza particolari cambi di hw, dura all'infinito la velocità di xp.
E cmq il sistema deve essere reattivo al massimo, cosa che linux non è.
Artemisyu
11-08-2005, 10:13
Io non so perchè ma continuo a trovare Linux ben più reattivo di winXP.
il mio firefox ci mette meno a caricarci, lo stesso vale per il file manager (uso nautilus).
Inoltre le prestazioni di XP decrescono in modo evidentissimo all'aumentare dell'uptime, tanto che dopo 24 ore anche caricare sol.exe diventa una tortura, mentre quelle di linux rimangono perfettamente identiche anche dopo una settimana.
Windows peggiora dopo un cambio di hardware e peggiora se il sistema è sottosforzo.
Mi è capitato di ricompilare thunderbird con apt-build, nel frattempo guardavo un divX in finestra ed ho aperto Firefox, che si è aperto ESATTAMENTE nel suo tempo standard, meno di un paio di secondi.
In windows se guardo un divX e chiedo nel frattempo a visual basic di compilare un programmino del cavolo (roba di pochi kb) mentre compila il DivX si inchioda. E non mi venisse in mente di aprire Firefox.
Se lo faccio nel mentre posso anche andarmene e tornare trovarlo aperto 5 minuti dopo che il sistema ha finito di compilare.
E credo che sia così perchè il mio pc è nuovo.
Noto sul P3 700 di un mio amico, con 512mb di ram. La differenza di Linux (debian, con xorg e gnome, come me) con Windows è veramente abissale.
Openoffice per linux ci mette meno della metà ad avviarsi rispetto ad openoffice per windows.
I tempi vanno ad assomigliarsi e in windows openoffice lo precarico con l'apposito programmino.
ciao ciao!
Io non so perchè ma continuo a trovare Linux ben più reattivo di winXP.
il mio firefox ci mette meno a caricarci, lo stesso vale per il file manager (uso nautilus).
Meno del pur orribile Esplora Risorse? Curioso. Nautilus si apre rapidamente anche a me, ma la differenza è comunque netta e a favore (purtroppo) di XP.
Inoltre le prestazioni di XP decrescono in modo evidentissimo all'aumentare dell'uptime, tanto che dopo 24 ore anche caricare sol.exe diventa una tortura, mentre quelle di linux rimangono perfettamente identiche anche dopo una settimana.
Ecco, questo potrebbe essere un punto su cui fare leva. Io non ho ancora testato una settimana di uptime ma non ho motivo di non crederti: appena posso provo e vedo qual'è il responso sulla mia macchina.
Windows peggiora dopo un cambio di hardware e peggiora se il sistema è sottosforzo.
Mi è capitato di ricompilare thunderbird con apt-build, nel frattempo guardavo un divX in finestra ed ho aperto Firefox, che si è aperto ESATTAMENTE nel suo tempo standard, meno di un paio di secondi.
In windows se guardo un divX e chiedo nel frattempo a visual basic di compilare un programmino del cavolo (roba di pochi kb) mentre compila il DivX si inchioda. E non mi venisse in mente di aprire Firefox.
Se lo faccio nel mentre posso anche andarmene e tornare trovarlo aperto 5 minuti dopo che il sistema ha finito di compilare.
Firefox è un caso a parte, probabilmente l'unico browser capace di divorare ram e risorse come un applicazione CAD (;)), ma ho letto che dalla prossima versione (o forse dalla 2.0? Ora non ricordo) intendono concentrarsi proprio su questo. Per il resto, qualche rallentamento lo noto quando - sia su Debian che su Ubuntu - apro parecchie applicazioni. Il sistema risponde bene forse grazie anche alla gestione della memoria di gnu/linux, ma non passa inosservato il "carico" che grava un po' su tutto.
Tuttavia credo che la sensazione di "environment impastato" sia reale, me ne rendo conto anche con una semplice prova: apro un editor di testo (mousepad, piccolissimo) e trascino la sua finestra in giro per il desktop mentre faccio un print screen. Il risultato è qui sotto. Nota che non ho scelto un editor di testo casualmente, ma proprio per evidenziare che quel pastrocchio accade anche con un programma piccolissimo. Non è la memoria a mancare, c'è proprio un "layer" di colla di pesce (:D) sull'ambiente grafico che lo fa apparire meno reattivo, più in affanno. Per carità, non è un test rigoroso, non voglio dimostrare nulla; è solo per spiegare meglio la sensazione. Riguardo alle prestazioni, invece, non mi lamento. E colgo l'occasione per festeggiare l'undicesimo giorno di indipendenza da windows. :)
http://img354.imageshack.us/img354/1126/schermata9xp.th.png (http://img354.imageshack.us/my.php?image=schermata9xp.png)
Tuttavia credo che la sensazione di "environment impastato" sia reale, me ne rendo conto anche con una semplice prova: apro un editor di testo (mousepad, piccolissimo) e trascino la sua finestra in giro per il desktop mentre faccio un print screen. Il risultato è qui sotto. Nota che non ho scelto un editor di testo casualmente, ma proprio per evidenziare che quel pastrocchio accade anche con un programma piccolissimo. Non è la memoria a mancare, c'è proprio un "layer" di colla di pesce (:D) sull'ambiente grafico che lo fa apparire meno reattivo, più in affanno.
Strano comportamento. Forse hai qualche problemino... :cool:
Strano comportamento. Forse hai qualche problemino... :cool:
Forse, ma è improbabile. Comportamenti simili li riscontro su distribuzioni diverse, con versioni diversi del DE e su pc on hardware diverso (e tutti con almeno 512MB di ram o oltre). Vedremo, devo per l'appunto rimettere in piedi il pc principale e forse ci scappa un upgrade (ma prima mi leggo quali hardware girano meglio con Debian, giusto per sicurezza).
Forse, ma è improbabile. Comportamenti simili li riscontro su distribuzioni diverse, con versioni diversi del DE e su pc on hardware diverso (e tutti con almeno 512MB di ram o oltre).
Io ho questo hardware:
http://www.595.it/wubby/config.html (apt-get install lshw)
e con Xfce4, boinc 24/24 al lavoro, firefox, non ho mai avuto problemi come quello citato da te. Solo quando si impalla un programma, ma questo è un altro discorso...
Io ho questo hardware:
http://www.595.it/wubby/config.html (apt-get install lshw)
e con Xfce4, boinc 24/24 al lavoro, firefox, non ho mai avuto problemi come quello citato da te. Solo quando si impalla un programma, ma questo è un altro discorso...
Be', a parte la tua configurazione un po' più potente della mia, xfce è già ben più "guizzante" di Gnome. L'avevo provato ieri sera, poi sono crollato e sono andato a letto. Dovrò testarlo un po'. Ora però mi hai fatto venire voglia di Mepis e sto già scaricando. ;)
Artemisyu
11-08-2005, 10:52
Meno del pur orribile Esplora Risorse? Curioso. Nautilus si apre rapidamente anche a me, ma la differenza è comunque netta e a favore (purtroppo) di XP.
Boh, da me Esplora Risorse è un cesso. Si apre a pezzi.
Uso Total Commander perchè è più veloce... fai te :)
Ah, parliamo di uno windows praticamente vuoto ed installato una settimana fa.
Ecco, questo potrebbe essere un punto su cui fare leva. Io non ho ancora testato una settimana di uptime ma non ho motivo di non crederti: appena posso provo e vedo qual'è il responso sulla mia macchina.
Le prestazione al crescere dell'uptime, ti assicuro, sono assolutamente stabili, a patto di non avere aMule aperto per 3 giorni di fila, che come mangia ram lui non la mangia nessuno.
A quel punto l'uso normale del sistema rimane identico, ma ad aprire applicazioni gravose, e per gravose non intendo Firefox o k3b, ma intendo far partire un sistema operativo ospite con vmware, si mette a swappare.
Firefox è un caso a parte, probabilmente l'unico browser capace di divorare ram e risorse come un applicazione CAD (;)), ma ho letto che dalla prossima versione (o forse dalla 2.0? Ora non ricordo) intendono concentrarsi proprio su questo. Per il resto, qualche rallentamento lo noto quando - sia su Debian che su Ubuntu - apro parecchie applicazioni. Il sistema risponde bene forse grazie anche alla gestione della memoria di gnu/linux, ma non passa inosservato il "carico" che grava un po' su tutto.
Lo trovo migliaia di volte più leggero del mozillone, e lo trovo più pesante in windows che in linux.
Sul mio è una scheggia, non so perchè :)
Tuttavia credo che la sensazione di "environment impastato" sia reale, me ne rendo conto anche con una semplice prova: apro un editor di testo (mousepad, piccolissimo) e trascino la sua finestra in giro per il desktop mentre faccio un print screen. Il risultato è qui sotto. Nota che non ho scelto un editor di testo casualmente, ma proprio per evidenziare che quel pastrocchio accade anche con un programma piccolissimo. Non è la memoria a mancare, c'è proprio un "layer" di colla di pesce (:D) sull'ambiente grafico che lo fa apparire meno reattivo, più in affanno. Per carità, non è un test rigoroso, non voglio dimostrare nulla; è solo per spiegare meglio la sensazione. Riguardo alle prestazioni, invece, non mi lamento. E colgo l'occasione per festeggiare l'undicesimo giorno di indipendenza da windows. :)
http://img354.imageshack.us/img354/1126/schermata9xp.th.png (http://img354.imageshack.us/my.php?image=schermata9xp.png)
Il fatto che l'architettura di X renda leggermente meno reattivo il tutto è un dato di fatto, ma è anche vero che l'uso di trasparenza ed effetti vari occupa molto meno la cpu di quanto succede in windows, dove anche solo usare un programma esterno per mettere una trasparenza a qualche finestra rischia di diventare devastante anche per pc con mezzo gb di ram.
Inoltre X permette una costanza di prestazioni che windows si sogna.
Comunque il comportamento che hai ottenuto mi pare un po' strano.
Sotto ti posto il massimo che sono riuscito a fare, e posso farti notare che "lanciavo" il mouse in giro per la scrivania in modo veramente schizzofrenico, perchè se l'avessi mosso più "normalmente" l'effetto era del tutto assente.
Inoltre a me la cosa diventa ancora più inavvertibile se sotto c'è solo il desktop.
http://img72.imageshack.us/img72/3853/schermata48zx.th.png (http://img72.imageshack.us/my.php?image=schermata48zx.png)
Proverò con il terminale traslucido :)
ciao ciao!
lnessuno
11-08-2005, 10:54
P.S.
"Hostare" un sito è cosa banale...
due cose:
1) se volete la velocità per un sistema desktop e la cercate su windows e linux avete sbagliato strada. è beos che dovete usare (che sbavo di so :p)
2) "hostare" un sito non deve essere poi così banale se quei famigerati server di hotmail giravano su un sistema freebsd... poi ovvio, dipende dalle dimensioni, dalle visite...
Artemisyu
11-08-2005, 10:58
Il massimo che sono riuscito ad ottenere con il terminale traslucido...
Sempre rimane il fatto che se il giochetto lo faccio con solo il desktop sullo sfondo il problema diminuisce del 400%, tanto che ci avevo provato subito prima ed il massimo che avevo ottenuto era un solo seghettamento verticale. :)
http://img148.imageshack.us/img148/1818/schermata41rq.th.png (http://img148.imageshack.us/my.php?image=schermata41rq.png)
ciao ciao!
Il fatto che l'architettura di X renda leggermente meno reattivo il tutto è un dato di fatto, ma è anche vero che l'uso di trasparenza ed effetti vari occupa molto meno la cpu di quanto succede in windows, dove anche solo usare un programma esterno per mettere una trasparenza a qualche finestra rischia di diventare devastante anche per pc con mezzo gb di ram.
Inoltre X permette una costanza di prestazioni che windows si sogna.
Ah, questo si, su un XP anche freschissimo basta poco per mettere in crisi le prestazioni dell'interfaccia se si usano programmi esterni per aggiungere effetti.
Comunque il comportamento che hai ottenuto mi pare un po' strano.
Sotto ti posto il massimo che sono riuscito a fare, e posso farti notare che "lanciavo" il mouse in giro per la scrivania in modo veramente schizzofrenico, perchè se l'avessi mosso più "normalmente" l'effetto era del tutto assente.
Inoltre a me la cosa diventa ancora più inavvertibile se sotto c'è solo il desktop.
http://img72.imageshack.us/img72/3853/schermata48zx.th.png (http://img72.imageshack.us/my.php?image=schermata48zx.png)
Proverò con il terminale traslucido :)
ciao ciao!
Il massimo che sono riuscito ad ottenere con il terminale traslucido...
Sempre rimane il fatto che se il giochetto lo faccio con solo il desktop sullo sfondo il problema diminuisce del 400%, tanto che ci avevo provato subito prima ed il massimo che avevo ottenuto era un solo seghettamento verticale. :)
http://img148.imageshack.us/img148/1818/schermata41rq.th.png (http://img148.imageshack.us/my.php?image=schermata41rq.png)
ciao ciao!
Se provo con il solo desktop sullo sfondo, l'effetto è molto meno evidente. E' proprio sulla sovrapposizione di finestre che avviene, come se si affaticasse a "ridisegnare" quello che c'è sotto e quindi perdesse "pezzi" di quello che c'è sopra. Ma a desktop sgombro già va molto meglio.
Tuttavia credo che la sensazione di "environment impastato" sia reale, me ne rendo conto anche con una semplice prova: apro un editor di testo (mousepad, piccolissimo) e trascino la sua finestra in giro per il desktop mentre faccio un print screen. Il risultato è qui sotto. Nota che non ho scelto un editor di testo casualmente, ma proprio per evidenziare che quel pastrocchio accade anche con un programma piccolissimo. Non è la memoria a mancare, c'è proprio un "layer" di colla di pesce (:D) sull'ambiente grafico che lo fa apparire meno reattivo, più in affanno. Per carità, non è un test rigoroso, non voglio dimostrare nulla; è solo per spiegare meglio la sensazione. Riguardo alle prestazioni, invece, non mi lamento. E colgo l'occasione per festeggiare l'undicesimo giorno di indipendenza da windows. :)
http://img354.imageshack.us/img354/1126/schermata9xp.th.png (http://img354.imageshack.us/my.php?image=schermata9xp.png)
Provato con E17 (versione CVS)? E' un WM velocissimo e pieno di belle features :)
E per Debian si trovano molti reopsitory
http://www.get-e.org
http://www.enlightenment.org
http://www.soulmachine.net/wiki/index.php?title=Enlightenment_on_Debian_unstable
Artemisyu
11-08-2005, 11:07
Se provo con il solo desktop sullo sfondo, l'effetto è molto meno evidente. E' proprio sulla sovrapposizione di finestre che avviene, come se si affaticasse a "ridisegnare" quello che c'è sotto e quindi perdesse "pezzi" di quello che c'è sopra. Ma a desktop sgombro già va molto meglio.
Allora provo a sovrapporre unpo' di finestre e riprovo.
Eccolo... il massimo che sono riuscito ad ottenere con un po' di finestre e gedit.
http://img296.imageshack.us/img296/7994/schermata52cx.th.png (http://img296.imageshack.us/my.php?image=schermata52cx.png)
ciao ciao!
Provato con E17 (versione CVS)? E' un WM velocissimo e pieno di belle features :)
E per Debian si trovano molti reopsitory
http://www.get-e.org
http://www.enlightenment.org
http://www.soulmachine.net/wiki/index.php?title=Enlightenment_on_Debian_unstable
Interessante, sono pieno di cose da provare. Grazie. ;)
Allora provo a sovrapporre unpo' di finestre e riprovo.
ciao ciao!
Ok, grazie, ma non sentirti obbligato. Non era mia intenzione occuparti la mattinata facendoti far schizzare finestre come uno psicopatico. :D
rizzotti91
11-08-2005, 11:28
Ciao a tutti,
ieri ho ripreso ad utilizzare XP dopo circa un mese che utilizzavo Linux ... + precisamente la Suse 9.2.....
.... e mi sembrava di VOLARE !!!!!!!!!
Secondo mè non c'è paragone di velocità tra la Suse e Windows XP .... almeto una volta e mezza + veloce XP !!!!!!!!!
Accetto volentieri i vostri commenti .......
Anch'io ho notato la differenza di velocità, se proveresti la 9.3, ancora peggio, ma dipende dalla RAM che hai.
ciao
Quando poi ho ripreso in mano la Suse ..... ho notato in modo evidentissimo la lentezza ........
Artemisyu
11-08-2005, 11:35
Ok, grazie, ma non sentirti obbligato. Non era mia intenzione occuparti la mattinata facendoti far schizzare finestre come uno psicopatico. :D
e sottolineo psicopatico... perchè mio fratello mi è già passato vicino mentre mordendomi la lingua shakeravo il mouse con un pazzo con il dito puntato su stamp e lo sguardo battagliero, e (giustamente) mi ha chiesto: "ma che cazzo stai facendo?"
io: "beh, una prova... devo muovere velocemente le finestre e vedere, catturando la schermata, se il sistema di redrawing di Xorg è efficiente in tutte le condizioni."
lui: "eh.... già.... vuoi venire a giocare a forza motorsport?"
:D :D
Comunque il risultato è stato già pubblicato da un po' :D
ciao ciao!
Quando poi ho ripreso in mano la Suse ..... ho notato in modo evidentissimo la lentezza ........
..... non ho più provato Suse !!!!!!!!!!!!!! :D :D :D :D :D :D
Bye
LimiT-MaTz
11-08-2005, 11:40
Meno del pur orribile Esplora Risorse? Curioso. Nautilus si apre rapidamente anche a me, ma la differenza è comunque netta e a favore (purtroppo) di XP.
Prova rox come filemanager [ http://rox.sourceforge.net/phpwiki/static.html ]
e sottolineo psicopatico... perchè mio fratello mi è già passato vicino mentre mordendomi la lingua shakeravo il mouse con un pazzo con il dito puntato su stamp e lo sguardo battagliero, e (giustamente) mi ha chiesto: "ma che cazzo stai facendo?"
io: "beh, una prova... devo muovere velocemente le finestre e vedere, catturando la schermata, se il sistema di redrawing di Xorg è efficiente in tutte le condizioni."
lui: "eh.... già.... vuoi venire a giocare a forza motorsport?"
:D :D
:rotfl:
E' pur sempre una sorta di hacking!
Comunque il risultato è stato già pubblicato da un po' :D
ciao ciao!
Avevo appena postato e non me ne ero accorto. Ad un attento esame (si fa per dire) noto un ridottisimo incasinamento. Nulla a che vedere col mio. A questo punto metto in discussione le mie risorse hardware e l'ottimizzazione del sistema. Vedrò cosa si può fare, in questa giornata piovosa di mezz'estate.
Prova rox come filemanager [ http://rox.sourceforge.net/phpwiki/static.html ]
Lo conosco, grazie. E' una piuma, indubbiamente, anche se ammetto di essere un po' nautilus-dipendente e vorrei farlo andare a dovere. :)
Artemisyu
11-08-2005, 12:05
Vedrò cosa si può fare, in questa giornata piovosa di mezz'estate.
Piove anche da te quindi.... almeno hai la giustificazione per sbatterci la testa :D
ciao ciao!
Artemisyu
11-08-2005, 12:06
Lo conosco, grazie. E' una piuma, indubbiamente, anche se ammetto di essere un po' nautilus-dipendente e vorrei farlo andare a dovere. :)
Rox è molto bello e molto leggero... ma abbastanza limitato, e a tratti odioso :)
ciao ciao!
PS: comunque io solitamente risolvo il problema con il terminale e via :D Nautilus lo apro una volta ogni tanto.
LimiT-MaTz
11-08-2005, 12:44
Rox è molto bello e molto leggero... ma abbastanza limitato, e a tratti odioso :)
ciao ciao!
PS: comunque io solitamente risolvo il problema con il terminale e via :D Nautilus lo apro una volta ogni tanto.
anche io uso la console oramai ci sono abituato e non sento la mancanza del filemanager.
Quando installai per la prima volta debian ricordo che usavo Rox (filemanager) e la cosa che odiavo maggiormente era il fatto che se lo impostavo in modo che aprisse i file con un dato programma si creava una dir per i settaggi (Giusto funziona tutto cosi') il problema e' che questa dir non era nascosta (se non ricordo si chiamava 'choise' e non come fanno tutte le applicazioni '.choise').
:rolleyes:
Io dico DIPENDE!
Se installi 1 suse o 1 mandrake posso anche crederci xchè sono effettivamente pesanti ma lavorando sui servizi in avvio si ottengono discreti risultati......
Con Debian direi che siamo a livello di win + o -
Slackware è già + veloce se poi la si configura a dovere è ottima!
Gentoo è il paradiso! :O
Su questo muletto oramai dewindowswizzato avevo installato xp tra l'altro togliendo pure gli effetti grafici e il sistema senza installare nulla andava già leggermente a scatti e parliamo di 1 celly 1000 :mbe:
La cosa peggiora coi SP soprattutto il 2 che tira il freno a mano! :muro:
Essendo troppo lento e cmq l'avevo installato momentaneamente,passai anche questo muletto a solo linux installando knoppix che è 1 bella mattonata,ma alla peggio andava + o - come win.........
Poi son passato a gentoo stage 1 e ora col sistema leggermente aggiornato ma andava anche prima, ho firefox amule thundirbird shell e gaim con icq e msn e nn ho NESSUN RALLENTAMENTO!
Tra l'altro la cosa bella è che posso anche aggiornare il sistema mettendomi a scaricare e ricompilare i nuovi pacchetti senza dover smettere di fare ciò che faccio,difatti parte della potenza disponibile viene assegnata al processo in uso se rallenta cioè è la compilazione e non firefox ad es. nei limiti ovviamente.....
ORA con 1 celly 1300 posso fare ciò che mi pare avendo tutti i prog che ho detto + la musica e considerate che ho kde il tutto consumando meno ram di quanto nn faccia win da appena aperto! :eek:
secondo me certe cose vanno provate x crederci......... ;)
ciao
secondo me certe cose vanno provate x crederci......... ;)
E presto o (probabilmente) tardi, proveremo anche gentoo. ;)
Comunque spezzo una lancia a favore di Sarge, se mai ce ne fosse bisogno. Ora che l'ho ripresa (dopo alcune ore di Ubuntu, causa pc principale in officina) mi ritrovo subito a mio agio. Il sistema è leggero, Gnome senza effetti e cazzatine varie risponde alla grande, ci si sta bene insomma.
E presto o (probabilmente) tardi, proveremo anche gentoo. ;)
Comunque spezzo una lancia a favore di Sarge, se mai ce ne fosse bisogno. Ora che l'ho ripresa (dopo alcune ore di Ubuntu, causa pc principale in officina) mi ritrovo subito a mio agio. Il sistema è leggero, Gnome senza effetti e cazzatine varie risponde alla grande, ci si sta bene insomma.
Beh con debian nn ho avuto 1 gran bella esperienza,sarà che ho beccato 1 debian like ma mi ha 1 pò deluso,a livello prestazionale nn è granchè e soprattutto col tempo e i dist-upgrade tende ad appesantirsi a mio avviso oltre ai 1000 problemi derivanti da apt get se si usano mirror non ufficiali......
Debian è 1 gran bel sistema ma potenzialmente molto migliorabile a mio avviso,cmq x quanto mi riguarda continuo a preferire x filosofia e gusto mio slack e gentoo......... senza nulla togliere alle altre eh!
PS Spippolando 1 pò con debian si alleggerisce abbastanza ma nn quanto le altre,o almeno forse nn ci son riuscito..... :boh: :p
ciao
Io l'unica vera prova comparativa che posso fare linux - winxp e' con il mio serverino e quello di un mio amico (entrambi p2 400 con circa 400Mb di ram)
su win xp gira emule un vncserver (il computer e' senza monitor) la condivisione delle cartelle (insomma l'equivalente del samba server!) e un programma (di cui non ricordo il nome a dire la verita') che serve per diminuire la velocita' di upload di emule (praticamente uploda sempre ad 1Kb anche se in download imposta circa 20Kb)... il computer non fa altro...
e il computer risulta decisamente lento (ci mette parecchi secondi a rispondere a qualsiasi input)
il mio serverino invece (una gentoo) amule risponde al volo e qualsiasi cosa che gli faccio fare e' sempre reattivo... ah mi sono dimenticato di dire che oltre a amule samba e vncserver sul mio serverino ci gira cups (fa anche da print server) un server di posta con webmail, antivirus e antispam (qmail vpopmail qmailadmin squirrelmail courier qmail-scanner clamav spamassassin), un paio di siti web (apache2) fa da router con firewall e port fowarding, c'e' un IDS (snort) ci gira anche azureus (per i torrent)....
Da questo punto di vista (con risorse "limitate") win xp al confronto di linux diventa una lumaca... probabilmente bootera piu' in fretta... ma tanto per il riavvio ogni paio di mesi che faccio, non e' un grosso problema!
Beh con debian nn ho avuto 1 gran bella esperienza,sarà che ho beccato 1 debian like ma mi ha 1 pò deluso,a livello prestazionale nn è granchè e soprattutto col tempo e i dist-upgrade tende ad appesantirsi a mio avviso oltre ai 1000 problemi derivanti da apt get se si usano mirror non ufficiali......
Debian è 1 gran bel sistema ma potenzialmente molto migliorabile a mio avviso,cmq x quanto mi riguarda continuo a preferire x filosofia e gusto mio slack e gentoo......... senza nulla togliere alle altre eh!
PS Spippolando 1 pò con debian si alleggerisce abbastanza ma nn quanto le altre,o almeno forse nn ci son riuscito..... :boh: :p
ciao
Slack e Gentoo non le ho ancora provate ma il tuo parere lo prendo in considerazione. Avrei avuto da ridire se avessimo confrontato altre distribuzioni, ma quelle da te menzionate spiccano per configurabilità, quindi potrò anche non essere d'accordo (quando le proverò) però il punto di vista mi sembra pertinente.
Fosse per me ne installerei cinquanta di distribuzioni, ma devo forzarmi a lavorare bene su una sola per poter apprendere i concetti base. E siccome oltre a Debian non riesco proprio a farmene piacere nessuna davvero, per ora resto con lei. Ma presto avrò minchiate da dire anche su altre, temetemi. :D
su win xp gira emule [cut] e un programma (di cui non ricordo il nome a dire la verita') che serve per diminuire la velocita' di upload di emule (praticamente uploda sempre ad 1Kb anche se in download imposta circa 20Kb)
E' un' esigenza particolare o è scentemente architettato per non ulpoadare a nessuno e scaricare da tutti?
lnessuno
11-08-2005, 22:46
Beh con debian nn ho avuto 1 gran bella esperienza,sarà che ho beccato 1 debian like ma mi ha 1 pò deluso,a livello prestazionale nn è granchè e soprattutto col tempo e i dist-upgrade tende ad appesantirsi a mio avviso oltre ai 1000 problemi derivanti da apt get se si usano mirror non ufficiali......
Debian è 1 gran bel sistema ma potenzialmente molto migliorabile a mio avviso,cmq x quanto mi riguarda continuo a preferire x filosofia e gusto mio slack e gentoo......... senza nulla togliere alle altre eh!
PS Spippolando 1 pò con debian si alleggerisce abbastanza ma nn quanto le altre,o almeno forse nn ci son riuscito..... :boh: :p
ciao
ma come hai fatto a trovare debian pesante, che non l'hai mai utilizzata... :D
knoppix è una debian con miliardi di programmi installati ed è pesantissima, debian è tutt'altra cosa rispetto a knoppix però...
franziski
12-08-2005, 07:52
Personalmente ho trovato la distro ideale: Ubuntu (5.04)
Velocissima (Debian based ;-) ottimo sistema di aggiornamenti,
guide e community dove trovi tutto l'aiuto di cui hai bisogno.
Velocita'? Sono rimasto letteralmente sbalordito dalla velocita'
di avvio di acroread 7.0! Sotto windows (installazione pulita)
e' un MACIGNO!!!! Sotto Ubuntu è una scheggia!
E' un' esigenza particolare o è scentemente architettato per non ulpoadare a nessuno e scaricare da tutti?
e' un'esigenza particolare, visto che se uploda a piu' di un paio di k al secondo gli chiudono internet...
Seh, ora Linux è lento.. :mbe:
Magari dopo la prima installazione, dopo basta ricompilare il kernel secondo le proprie esigenze e il proprio hardware e non c'è storia dopo.. :rolleyes:
Personalmente ho trovato la distro ideale: Ubuntu (5.04)
Velocissima (Debian based ;-)
Ubuntu l'ho provata, è una sid molto "rimaneggiata" e quindi più aggiornata della Debian stable, può essere interessante in quanto basata su Debian (e tralascio, visto che non è la sede adatta, le scottanti questioni sull'organizzazione delle risorse di sviluppo e sulla compatibilità) ma in quanto a velocità proprio non ci siamo: vuoi per il voluto aspetto spartano, vuoi per una maggiore pulizia, Debian è nettamente più veloce, secondo me. Se non l'hai ancora fatto, ti invito a provarla.
Velocita'? Sono rimasto letteralmente sbalordito dalla velocita'
di avvio di acroread 7.0! Sotto windows (installazione pulita)
e' un MACIGNO!!!! Sotto Ubuntu è una scheggia!
Non l'ho provato, mi è bastata la versione per Gnome di xpdf. L'hai provata? Potrebbe interessarti. :)
forse non li usate abbastanza...ma i server windows sono configurabili a 360° proprio come i server linux.
Mi sa che sei te che non usi abbastanza Linux, comunque a dire il vero la possibilita` di personalizzare e` tipicamente uno dei motivi trainanti per cui le grosse ditte passano a linucs o almeno cosi` dicono loro di solito.
Io d'altra parte windows non lo conosco certo quanto Linux (ma ben sopra la media non fraintendiamo, parlo sempre a livello sistemistico) ma solitamente mi ha sempre dato l'impressione opposta: che fare una cosa fuori dagli schemi precostituiti sia una tortura ai genitali, sia per over-complessita` di molte cose sia per difficile reperibilita` di documentazione seria..
Questo di solito finisce per avere il sopravvento sul vantaggio della facilita`/immediatezza di altre cose... e cosi` preferisco sempre Linux che smanetta smanetta ravana ravana pero` alla fine viene come dico io.
E` chiaro cmq che finche` uno e` espertissimo da un lato e superficiale dall'altro, c'e` poco da confrontare. Io tendo a ritenere giusta la mia idea perche` e` quello che ho sempre sentito anche da gente dell'altra barricata poi nn so.
(e cmq cio` nn toglie che apprezzo sempre la possibilita` di fare le cose piu` comuni/semplici in maniera piu` semplificata e rapida, cosa che windoze sovente offre meglio di Linucs in ambito server)
(Ma riguardo la velocita` datevi pace cazzo che 3 secondi in piu` non hanno mai ucciso nessuno, che gli ultimi windoze sono spesso piu` 'responsivi' ce ne siamo accorti tutti credo.. ma zio maiale le differenze tra windoze e linux sono enormi, vi pare che uno deve scegliere in base a che impieghi 5 sec in piu` ad aprire una finestra??..ridicolo, luridi niubbi!!)
(Ma riguardo la velocita` datevi pace cazzo che 3 secondi in piu` non hanno mai ucciso nessuno, che gli ultimi windoze sono spesso piu` 'responsivi' ce ne siamo accorti tutti credo.. ma zio maiale le differenze tra windoze e linux sono enormi, vi pare che uno deve scegliere in base a che impieghi 5 sec in piu` ad aprire una finestra??..ridicolo, luridi niubbi!!)
Luridi niubbi? :rotfl:
Cos'è, una nuova politica per invogliare la gente a tornare a Windows?
Comunque no, tre secondi in più non hanno mai ucciso nessuno. Però tre secondi qui, tre secondi li, dopo un'ora di lavoro sul pc ci si sente frustrati a dover aspettare che la "costosa calcolatriciona" faccia le sue cose per dare a noi modo di fare le nostre. La reattività immediata di un'interfaccia (come di quello che c'è sotto) è di vitale importanza per renderla utilizzabile, su un pc così come su una lavatrice. Certo, meglio un pc stabile e lentino che uno fiammante e sbarellato. Ma temo che tutti, indistintamente e forse giustamente, sentano il bisogno di un pc sia stabile che fiammante. E' logico.
SergioL68
13-08-2005, 01:11
Luridi niubbi? :rotfl:
Cos'è, una nuova politica per invogliare la gente a tornare a Windows?
Comunque no, tre secondi in più non hanno mai ucciso nessuno. Però tre secondi qui, tre secondi li, dopo un'ora di lavoro sul pc ci si sente frustrati a dover aspettare che la "costosa calcolatriciona" faccia le sue cose per dare a noi modo di fare le nostre. La reattività immediata di un'interfaccia (come di quello che c'è sotto) è di vitale importanza per renderla utilizzabile, su un pc così come su una lavatrice. Certo, meglio un pc stabile e lentino che uno fiammante e sbarellato. Ma temo che tutti, indistintamente e forse giustamente, sentano il bisogno di un pc sia stabile che fiammante. E' logico.
:D :D :D
SergioL68
13-08-2005, 01:17
La questione è sempre quella, l'uso.
Se usi il pc come desktop e devi aprire molti programmi o finestre in generale potrebbe anche essere più veloce, poco poco che inizi a mettere mano alle reti e poi installi dei servizi da server ecco che sei perso...
Fai la prova con un server web + php + mysql , sovraccarica un winserver con IIS5 o IIS6 e poi prova con un Linux ed Apache sopra, poi dimmi chi è più veloce, ciaoooo...:D
Per non parlare poi della questione virus, ogni sito che apri ti chiedi se sarà mai l'ultimo... :D
La questione è sempre quella, l'uso.
Se usi il pc come desktop e devi aprire molti programmi o finestre in generale potrebbe anche essere più veloce, poco poco che inizi a mettere mano alle reti e poi installi dei servizi da server ecco che sei perso...
Fai la prova con un server web + php + mysql , sovraccarica un winserver con IIS5 o IIS6 e poi prova con un Linux ed Apache sopra, poi dimmi chi è più veloce, ciaoooo...:D
Per non parlare poi della questione virus, ogni sito che apri ti chiedi se sarà mai l'ultimo... :D
più veloce ad aprire programmi?
ma dove linux mi fa risparmiare un casino di tempo in tutto
amo quella piccola riga di comando dove digiti le prime due lettere e ti apre il programma
ma poi a me firefox lo apre in un secondo nn di più
iternet explorer dopo 10 minuti che il pc è acceso ci sta già di più
me la passo meglio in tutto e sono un principiante...
forse è kde ad essere un pò lento gnome è megnifico insieme a debian :D
ma come hai fatto a trovare debian pesante, che non l'hai mai utilizzata... :D
knoppix è una debian con miliardi di programmi installati ed è pesantissima, debian è tutt'altra cosa rispetto a knoppix però...
6 mesi sono 1 tempo sufficiente a farmi girare gli ammenicoli! :Prrr:
Ad ogni modo lo sai,nn mi piace molto e cmq x la velocità l'ho detto che potrebbe essere colpa della knop ma x quanto riguarda l'appesantimento del sistema nel tempo beh nn cambia nulla fra debian e debian-based xchè alla fine sempre di apt get si tratta! ;)
ciao
nn cambia nulla fra debian e debian-based xchè alla fine sempre di apt get si tratta! ;)
E' come dire che la slackware è uguale ad una freebsd ---___---
E' come dire che la slackware è uguale ad una freebsd ---___---
:asd: :asd: :asd:
SergioL68
13-08-2005, 15:50
Simpatico questo priapismo informatico...
Ce l'ho più duro io, no ce l'ho più duro io :D:D:D
franziski
13-08-2005, 16:16
ti invito a provarla.
Debian la usavo su un P133 con 64MB
Con Flubox effettivamente volava ;)
Simpatico questo priapismo informatico...
Ce l'ho più duro io, no ce l'ho più duro io :D:D:D
Ah beh, in tal caso allora penso sia evidente che lo tengo piu` duro io.... duro come il titanio!!!
E' come dire che la slackware è uguale ad una freebsd ---___---
il nesso tra la slack e la freebsd? :mbe:
Io intendo che x quanto riguarda i problemi derivati dall'uso di apt fra le diverse versioni di debian e debian based nn c'è nessuna differenza essendo il software di base lo stesso! chiaro ora?
Cmq qlsiasi distro ben settata può volare ma ce n'è qlcuna che vola + delle altre basta aver voglia di provare....... ;)
Se poi si ha voglia di cambiare DE e DM beh le differenze saranno nette rispetto a win ;)
ciao
il nesso tra la slack e la freebsd? :mbe:
Nessuna...
Io intendo che x quanto riguarda i problemi derivati dall'uso di apt fra le diverse versioni di debian e debian based nn c'è nessuna differenza essendo il software di base lo stesso! chiaro ora?
Problemi...quali problemi?? Comunque la differenza di velocità è netta tra Debian e Debian Based...hai mai provato?
prova ad installare gli stessi pacchetti e poi fai la prova ...
certo che se ti fai una debian installandoti solo i pacchetti indispensabili, ottimizzati per il tuo hardware, e la confronti con una Knoppix che ha dentro tutto e di più e che deve funzionare su qualsiasi PC, la debian sarà più veloce ...
Comunque ti posso dire che la Kurumin (Knoppix based) anche se ha un sacco di programmi ed utility varie è assai veloce.
DanieleC88
14-08-2005, 09:23
il nesso tra la slack e la freebsd? :mbe:
pkg_add e similia...
il nesso tra la slack e la freebsd? :mbe:
Si vede che hai mai installato e usato una Slackware :p
lnessuno
15-08-2005, 07:29
6 mesi sono 1 tempo sufficiente a farmi girare gli ammenicoli! :Prrr:
Ad ogni modo lo sai,nn mi piace molto e cmq x la velocità l'ho detto che potrebbe essere colpa della knop ma x quanto riguarda l'appesantimento del sistema nel tempo beh nn cambia nulla fra debian e debian-based xchè alla fine sempre di apt get si tratta! ;)
ciao
mah, continuo a dirti che fra knoppix e debian c'è una differenza abissale. però io le ho provate entrambe :p
franziski
15-08-2005, 07:42
Raga io continuo a tifare per la Ubuntu: è troppo fantastica. IMHO
Ormai son due mesi che ho smesso :D di usare Windows
Wine non mi dà nessun problema con quei tre software Windows
che sono costretto ad utilizzare: LTSpice, OrCAD e Circuitmaker.
Ho solo avuto un problema con esound/alsa e la scheda integrata
SiS7012, ma mi è bastato cercare sull'ottimo ubuntuforum e ho trovato
la soluzione al problema.
A proposito, ecco alcune schermate del mio desktop,
vi prego di darmi qualche suggerimento su come migliorarlo!
http://img242.imageshack.us/img242/194/schermata7nm.th.png (http://img242.imageshack.us/my.php?image=schermata7nm.png)
http://img242.imageshack.us/img242/1599/schermata3hn.th.png (http://img242.imageshack.us/my.php?image=schermata3hn.png)
DanieleC88
15-08-2005, 09:44
Ormai son due mesi che ho smesso :D di usare Windows
Io è un anno e mezzo che non lo uso più. :D
È ancora installato solo per i miei fratelli e per un paio di giochi.
A proposito, ecco alcune schermate del mio desktop,
vi prego di darmi qualche suggerimento su come migliorarlo!
Subito!
- evita di usare applicazioni per Windows! ;)
- abilita subito l'antialiasing delle font (Desktop* -> Preferenze -> Tipi di carattere: ottimizza forma).
- usa le gDesklets se vuoi qualcosa di bello e utile (ma, purtroppo, pesante) sul desktop.
- se hai X.Org puoi abilitare le ombre e/o le trasparenze.
Altre al momento non mi vengono in mente.
* = di solito in GNOME è "Desktop", ma pare che sul tuo GNOME sia "Sistema".
vi prego di darmi qualche suggerimento su come migliorarlo!
Potresti iniziare con antialiasing dei caratteri....
franziski
15-08-2005, 10:22
- abilita subito l'antialiasing delle font (Desktop* -> Preferenze -> Tipi di carattere: ottimizza forma).
Se scelgo ottimizzo forma i caratteri mi appaiono sfocati, i ttf (di msttffonts) poi non ti dico, guarda qui:
http://img364.imageshack.us/img364/51/schermata7wk.th.png (http://img364.imageshack.us/my.php?image=schermata7wk.png)
DanieleC88
15-08-2005, 10:54
Scusa, dove lo vedi che sono sfocati? :wtf:
franziski
15-08-2005, 11:06
Scusa, dove lo vedi che sono sfocati? :wtf:
Guarda i caratteri Arial dei risultati di Google. Non trovi che siano non uniformi, sfocati?
Guarda i caratteri Arial dei risultati di Google. Non trovi che siano non uniformi, sfocati?
Fattelo dire sono perfetti.... :( :( io come al solito consiglio un buon oculista....
DanieleC88
15-08-2005, 11:14
A me non sembra.
rizzotti91
15-08-2005, 11:22
Che cosa ne pensate della distribuzione Mandriva LE 2005?
Guarda i caratteri Arial dei risultati di Google. Non trovi che siano non uniformi, sfocati?
Confermo che anche a me sembrano perfetti.
Artemisyu
15-08-2005, 11:25
Che cosa ne pensate della distribuzione Mandriva LE 2005?
Non la consiglierei ai miei nemici, poveracci....
Debian Rulez! :yeah: :yeah:
Che cosa ne pensate della distribuzione Mandriva LE 2005?
Troppi pinguini, troppe stelline, troppo KDE. :D ;)
P.S. Una vale l'altra, ma visto che solo da poco ho scoperto quanto possano essere state facilitate alcune distro basate su Debian, in cuor mio non mi sento di consigliarne altre. Ormai il passaggio Knoppix/Mepis > Debian mi sembra l'unico consiglio possibile. Ma è soggettivo, un Susista o un Mandrivista soddisfatti non hanno nulla in meno rispetto a utenti di altre distribuzioni.
Knoppix/Mepis > Debian mi sembra l'unico consiglio possibile.
Quoto solo questa parte... :D
Ragazzi qua mi sembra 1 presa di posizione e basta + che 1 discussione! :mbe:
Se così dev'essere allora vi dico va bene avete ragione e la schiantiamo! :rolleyes:
Dunque:
SI HO INSTALLATO Slack nelle versioni 9 e 10 mi pare e l'ho sempre adorata!
Mi ci son sempre trovato molto bene e Patrick fa sempre 1 gran bel lavoro,forse è 1 pelo scarna ma si sa è la distro x la stabilità x eccellenza non x smanettoni! :O
Oltre a questo la mia esperienza linux parte dalla mitica RH 6.0 quando ancora anaconda era in finta grafica sotto shell! :rolleyes:
Dopo di questa ho installato la 6.1 mi pare e la 7 ma nn mi è mai piaciuta molto così passai a mdk molto + facile e intuitiva anche se estremamente pesante....
versioni 7,8 e 9
Finista la mia esperienza con le distro "facili" passai a slackware 1 bel salto di qualità utilizzando le versioni 9 e 10
Dopo di ciò ho provato knoppix 3.4 1 ottima distro ma terribilmente pesante :(
questa conviveva con 1 slack su di 1 altro pc e la utilizzavo solo x vedere come andava questa tanto decantata debian e apt get coi superpoteri!
Amareggiato dalla superpesantezza e dalla velocità sempre inferiore col tempo passai a gentoo su di 1 partizione di prova l'hanno scorso,ora è la seconda che installo e posso dire di aver trovato il mio nirvana....... :)
Questa è la mia esperienza linuxista,tutto ciò lo dico x conoscenza nn x farmi "bello" anche xchè nna vrebbe senso e sarebbe del tutto inutile.....
Tutto ciò è x dire che è parecchio che lavoro prima in parte su linux e negli ultimi 3 anni solo su linux e le distro principali le ho viste e provate tutte......a parte 1 vera debian.......
Se leggete bene il messaggio quotato da quella capra di lnessuno ho scritto che molto probabilmente la causa della lentezza è insita nella knoppix e di questo son sicuro peccato che la mia knop era CVS e ultrapersonalizzata compreso la disinstallazione di tutti i prog inutili e i servizi nn essenziali rendendola + simile a 1 debian quindi ma i problemi cmq nn sono mai scomparsi del tutto....... Il problema principale di debian cmq è proprio il tanto decantato apt che a mio avviso potrebbe essere fatto 1 pò meglio,troppe rogne x via di dipendenze,aggiornamenti lasciati a metà e prog che da 1 giorno all'altro nn vanno + x mesi,inoltre apt paga 1 grande appesantimento col tempo probabilmente xchè i pacchetti scaricati x essere installati nn vengono rimossi dal sistema rendendo tutto sempre + pesante ed enorme.......
Insomma se si vuole sempre il sistema aggiornato e pulito nn è proprio il massimo della vita! :rolleyes:
La mia scala x la velocità è cmq + o - quella che ho scritto avendo cmq in testa in primis gentoo e poi slackware e molto staccate debian e tutte le altre.....
Ci terrei a nn arrivare a flames quindi se avete commenti e considerazioni intelligenti su cui discutere no problem x battutine sceme passo la palla........ ;)
ciao
lnessuno
15-08-2005, 13:00
Guarda i caratteri Arial dei risultati di Google. Non trovi che siano non uniformi, sfocati?
noto anche io... più che sfocati li trovo... fastidiosi :confused:
non sono proprio "puliti" come ad es. quelli che ho io su debian... c'è un leggero disturbo, sembrano leggermente fuori fuoco insomma.
mandriva le2005 è buona, ce l'ho al lavoro e non ho niente di cui lamentarmi... stabile, abbastanza veloce e discretamente aggiornata (ovvio che il software ha qualche mese, e non avendo internet al lavoro non ho potuto aggiornarla e verificare come sono gli aggiornamenti)
digieffe
15-08-2005, 14:28
noto anche io... più che sfocati li trovo... fastidiosi :confused:
non sono proprio "puliti" come ad es. quelli che ho io su debian... c'è un leggero disturbo, sembrano leggermente fuori fuoco insomma.
[CUT]
quoto
digieffe
15-08-2005, 14:57
Premetto che mi sto orientando alla Debian e mi hai fatto venire dei dubbi:
[CUT]
Dopo di ciò ho provato knoppix 3.4 1 ottima distro ma terribilmente pesante :(
questa conviveva con 1 slack su di 1 altro pc e la utilizzavo solo x vedere come andava questa tanto decantata debian e apt get coi superpoteri!
Amareggiato dalla superpesantezza e dalla velocità sempre inferiore col tempo passai a gentoo su di 1 partizione di prova l'hanno scorso,ora è la seconda che installo e posso dire di aver trovato il mio nirvana....... :)
Quindi hai confrontato Slackware a Knoppix e non a Debian.
- Quali sono i superpoteri di apt-get e in cosa consiste la velocità sempre inferiore?
[CUT]
Se leggete bene il messaggio quotato da quella capra di lnessuno ho scritto che molto probabilmente la causa della lentezza è insita nella knoppix e di questo son sicuro peccato che la mia knop era CVS e ultrapersonalizzata compreso la disinstallazione di tutti i prog inutili e i servizi nn essenziali rendendola + simile a 1 debian quindi ma i problemi cmq nn sono mai scomparsi del tutto....... Il problema principale di debian cmq è proprio il tanto decantato apt che a mio avviso potrebbe essere fatto 1 pò meglio,troppe rogne x via di dipendenze,aggiornamenti lasciati a metà e prog che da 1 giorno all'altro nn vanno + x mesi,inoltre apt paga 1 grande appesantimento col tempo probabilmente xchè i pacchetti scaricati x essere installati nn vengono rimossi dal sistema rendendo tutto sempre + pesante ed enorme.......
potresti dare qualche dettaglio o esempio del "problema principale" anche non reale ma che possa rendere l'idea :)
[CUT]
La mia scala x la velocità è cmq + o - quella che ho scritto avendo cmq in testa in primis gentoo e poi slackware e molto staccate debian e tutte le altre.....
Potresti dare una scala da 1 a 100 (fatto 100 Gentoo)
Aggiungo che dopo l'apertura di questo thread ho installato Slackware (kernel 2.4.29) ma non noto differenze.
EDIT: dimmi che prove fare per notare la differenza.
ciao
Guarda i caratteri Arial dei risultati di Google. Non trovi che siano non uniformi, sfocati?
Prova con i freesans e installa Epiphany va :D
Che cosa ne pensate della distribuzione Mandriva LE 2005?
E' stata il mio primo impatto con linux, e devo dire che grazie a lei ho amato la filosofia e tutto quello che c'è dietro e dentro linux, io la consiglio ancora, per me rimane sempre la miglior distro per iniziare. Forse è un po' lenta ma se inizi a disabilitare i servizi inutili che non ti servono inizia andare molto meglio, ancora meglio se ti compili un tuo kernel, e a differenza di ubuntu puoi installare il tuo kernel e driver nvidia non pacchettizzati senza doverci perdere tempo dietro. E per non dimenticare... è sempre molto stabile ed ha urpmi che se usato bene non ha nulla da invidiare agli altri tool del genere.
Si ho installato MDK nelle versioni 9 e 10 mi pare e l'ho sempre adorata!
Mi ci son sempre trovato molto bene e Patrick fa sempre 1 gran bel lavoro,forse è 1 pelo scarna ma si sa è la distro x la stabilità x eccellenza non x smanettoni! :O
Mi sa che hai leggermente le idee confuse :asd:
Il mio discorso è in riferimento al fatto che debian è sempre stata molto mitizzata sembra la distro perfetta il nonplusultra di tutto.........
Invece alla fine è 1 distro come le altre con i suoi pro e contro........ quindi dipende dai gusti.....
I problemi di apt son quelli descritti e cioè mancate dipendenze nell'installazione di qlche pacchetto o problemi durante l'aggiornamento x nn so quale motivo di pacchetti che in realtà sono + nuovi di quelli installati ma che apt ritiene + vecchi e quindi nn te li lascia aggiornare........
Altro problema è che ho notato che via via coi vari dist-upgrade il sistema cresce sempre di ++ in dimensioni e pesantezza,penso che sia proprio xchè i pacchetti rimangono memorizzati in qlche dir interna di apt senza essere cancellati di man in mano.........La stessa cosa succede con gentoo ma il sistema nn rallenta cresce solo e le 2 dir ho scoperto quali sono e basta 1 pulizia ogni tanto dei pacchetti scaricati x tornare allo status di appena installata......
X quanto riguarda la slack ti faccio 1 domanda:
Hai attivato solo i servizi che davvero ti servono o li hai attivati tutti? In installazione puoi scegliere......... ;)
Cmq in avvio nn è 1 razzo ma poi in esecuzione è leggerissima ;)
Poi alla fine il grosso della differenza è lì nn tanto in avvio che poco cambia 2 sec in + o in - ma in esecuzione...... ;)
ciao
PS Fare 1 vera scala è difficile cmq anche xchè nn ho provato tutte le ultime versioni di ogni distro, quindi a parità di condizione ,ma occhio e croce così x puro spirito spanellico direi se gentoo è 100 Slack è 80 e debian 60 considerando che ovviamente il 50% nn rappresenta realmente la metà del tempo di esecuzione ma prendendo come 0 la + lenta....... ;)
Mi sa che hai leggermente le idee confuse :asd:
Vero purtroppo nn so xchè ma confondo sempre i 2 nomi ovviamente parlavo della slackware curata interamente da un solo manteiner Patrick vol........nn mi ricordo come si scrive....... :p
Ora edito
ciao
A parte che LA distro non esiste, personalmente prenderei vari pezzi da varie, ho scelto ubuntu per la comunità che ci sta dietro, pari solo a quella di gentoo, perchè ha apt (non ho molto tempo e voglia da perdere dietro a compilazioni, per cui ho escluso già la slack e la gentoo e derivate), perchè ha GNOME.
Detto questo dico la mia sulla velocità di una linuxbox, secondo me il primo passo per rendere veloci il tutto e scegliere su quali librerie si deve basare il sistema, o le gtk o le qt, averle tutti e 2 rende il tutto + pesante. Scegli KDE? prendi tutte applicazioni che sono per le qt, usi gnome o xfce? usa solo applicazioni in gtk.
Quoto solo questa parte... :D
Lo scheletrino si agita nell'armadio... :D ;)
[cut]
Il problema principale di debian cmq è proprio il tanto decantato apt che a mio avviso potrebbe essere fatto 1 pò meglio,troppe rogne x via di dipendenze,aggiornamenti lasciati a metà e prog che da 1 giorno all'altro nn vanno + x mesi,inoltre apt paga 1 grande appesantimento col tempo probabilmente xchè i pacchetti scaricati x essere installati nn vengono rimossi dal sistema rendendo tutto sempre + pesante ed enorme...
Scusa ma la cache dei programmi scaricati via apt dovrebbe poter essere "flushata" con un breve comando. A quel punto il sistema è perfettamente in linea con altri dove fai questa operazione di pulizia a mano (anche se con apt è più rapida). In generale trovo apt molto utile perchè è contemporaneamente smanettoso e facile, quindi sia l'esperto che l'esordiente fanno tutto cone due comandi (install e remove) senza preoccuparsi di dipendenze varie. Altro discorso è la compilazione (simile su tutte le distro) dove un solo pacchetto può costringerti a scaricarne ed installarne altri dieci di cui non credevi ci fosse bisogno. Quella è una palla, c'è poco da dire. Ma tant'è, quindi...
E' stata il mio primo impatto con linux, e devo dire che grazie a lei ho amato la filosofia e tutto quello che c'è dietro e dentro linux, io la consiglio ancora, per me rimane sempre la miglior distro per iniziare. Forse è un po' lenta ma se inizi a disabilitare i servizi inutili che non ti servono inizia andare molto meglio, ancora meglio se ti compili un tuo kernel, e a differenza di ubuntu puoi installare il tuo kernel e driver nvidia non pacchettizzati senza doverci perdere tempo dietro. E per non dimenticare... è sempre molto stabile ed ha urpmi che se usato bene non ha nulla da invidiare agli altri tool del genere.
Non la provo dalla 9.0, che come le precedenti mi risultò ostica ed instabile. C'era troppo, non so se mi puoi capire. C'era tutto quello che mi serviva e poi altre tre o quattro alternative per ogni cosa, c'era un kde configurato all'inverosimile con link e configurazioni ovunque. Mi spaesò molto, desistetti per questo. Nel tempo (e ora, con la Debian) ho trovato quella che per me era il giusto compromesso di lavoro su un sistema operativo che dava libertà infinite ma costringeva anche a compromessi spesso amari per via di mancanza di software o di supporto hardware: Debian con Gnome. Ora la installo e non mi trovo più davanti ad un circo di colori e luci ma ad un menu ed un sistema. Installo, disinstallo, configuro, mi incazzo un po' ma poi tutto è dove deve stare. Ecco perchè consiglio sempre Knoppix, Mepis e (a volte, critiche a parte) Ubuntu. Si basano su Debian, quindi l'ambiente è fruibile senza infastidire. Poi, ad esempio, detesto KDE quindi Knoppix non la ritengo perfetta, ma parliamo di sistema operativo che c'è sotto in questo caso, non di una delle tante interfacce grafiche. Tutto ciò senza limitare chi invece vede in SuSE o Mandriva qualcosa di meglio: al 90% proveniamo da un'esperienza informatica in cui non potevamo non scegliere l'unico sistema disponibile e per questo ce lo siamo fatto piacere (con i suoi pregi e i suoi difetti). Ora, sempre rimanendo nell'ambito di GNU/Linux, ciascuno sceglie la sua salsa. ;)
Il mio discorso è in riferimento al fatto che debian è sempre stata molto mitizzata sembra la distro perfetta il nonplusultra di tutto.........
Invece alla fine è 1 distro come le altre con i suoi pro e contro........ quindi dipende dai gusti.....
I problemi di apt son quelli descritti e cioè mancate dipendenze nell'installazione di qlche pacchetto
Ma sei sicuro? Chiedo perchè non sono informato, non per provocare. ;)
Mi sembra strano che l'universalmente riconosciuto miglior risolutore di dipendenze possa mancarne qualcuna, ma magari è successo.
A parte che LA distro non esiste, personalmente prenderei vari pezzi da varie, ho scelto ubuntu per la comunità che ci sta dietro, pari solo a quella di gentoo, perchè ha apt (non ho molto tempo e voglia da perdere dietro a compilazioni, per cui ho escluso già la slack e la gentoo e derivate), perchè ha GNOME.
Ubuntu è una Debian sid rimaneggiata, no? Quindi Gnome, apt e comunità ci sono anche sotto Debian, considerando però che la comunità Debian non include i livelli più "terra terra" di conoscenza del sistema. Ma a parte la gente, i due sistemi, essendo Ubuntu una Debian sotto steroidi, sono simili. Io non ho nulla contro Ubuntu, tranne sotto il profilo dell'etica e del fatto che in effetti rallenti ancor di più l'avanzata Debian spostando il "baricentro" dello sviluppo. Se il team Ubuntu si fosse unito a quello Debian per unificare gli sforzi e aumentare lo sviluppo del sistema base, forse sarebbe stato meglio. Ma filosofia a parte, Ubuntu mi sembra una distribuzione non malaccio per iniziare a conoscere da lontano una Debian. Knoppix forse è meglio, ma ha KDE e mi disturba non poco: non c'era un progettino di Knoppix con Gnome chiamato Gnoppix? Devo cercare in rete, dopo.
Detto questo dico la mia sulla velocità di una linuxbox, secondo me il primo passo per rendere veloci il tutto e scegliere su quali librerie si deve basare il sistema, o le gtk o le qt, averle tutti e 2 rende il tutto + pesante. Scegli KDE? prendi tutte applicazioni che sono per le qt, usi gnome o xfce? usa solo applicazioni in gtk.
Ma se uso Gnome e solo applicazioni GTK, le qt verrano "chiamate" al massimo quando uso K3b (o un programma simile), il resto del tempo non dovrebbero appesantire il sistema, sbaglio?
Una cosa e` certa: GTK e Gnome al rogo.
BodyLove
15-08-2005, 18:56
uso sia il linux ( slack ) che xp sp2, il winzoz è + prestante ma solo perchè ci perdo dietro diverso tempo a pulire il reg. e passare i vari antispy.
linux quando lo configuri campa da solo, ma diciamo che il mondo ora parla winzoz (gates è un ottimo commerciante...)
vi do solo un consiglio, usare services.msc su xp e disabilitate tutti i servizi che nn vi servono il vostro winzoz respirerà molto datemi retta...
Ubuntu è una Debian sid rimaneggiata, no? Quindi Gnome, apt e comunità ci sono anche sotto Debian, considerando però che la comunità Debian non include i livelli più "terra terra" di conoscenza del sistema. Ma a parte la gente, i due sistemi, essendo Ubuntu una Debian sotto steroidi, sono simili. Io non ho nulla contro Ubuntu, tranne sotto il profilo dell'etica e del fatto che in effetti rallenti ancor di più l'avanzata Debian spostando il "baricentro" dello sviluppo. Se il team Ubuntu si fosse unito a quello Debian per unificare gli sforzi e aumentare lo sviluppo del sistema base, forse sarebbe stato meglio. Ma filosofia a parte, Ubuntu mi sembra una distribuzione non malaccio per iniziare a conoscere da lontano una Debian. Knoppix forse è meglio, ma ha KDE e mi disturba non poco: non c'era un progettino di Knoppix con Gnome chiamato Gnoppix? Devo cercare in rete, dopo.
Son quasi 4 anni che uso sistemi linux stabilmente, ho usato la mandrake per quasi un anno e mezzo, la slackware per 6 mesi e la debian per + di un anno, perchè ho lasciato debian per ubuntu? mi piace come la hanno pensata, è comoda, stabile, rilasci sempre mirati, e gnome sempre nuovo, e la comunità soprattutto. La comunità debian come quella slackware e gentoo hanno una pessima abitudine (e mi riferisco a tutti i vari forum, anche questo), non pensano che l'importante sia usare un qualsiasi linux o cmq adottare la filosofia che c'è dietro, no, pensano a farsi la guerra come i bimbi, a dirsi fra di loro "no la mia è meglio" "no la mia ha apt" "no la mia ha questo e quello", finchè si scherza va bene, scherzo anche io, ma ci sono alcuni che la prendono troppo seriamente, e invece di aiutare la comunità in qualsiasi modo si riducono a ste bambinate, per non parlare che nel mondo ci son problemi veri non queste cazzate. Cmq sempre riguardo alla comunità, la comunità "terra terra" di ubuntu come la chiami tu è sicuramente molto meglio di quella che fa la risaputa, e c'è sempre da imparare, o almeno io imparo sempre qualcosa dai vari forum ubuntuitalia e ufficiale internazionale a differenza di altri, imparare sempre a riguardo di un uso desktop/server del proprio pc.
Ma se uso Gnome e solo applicazioni GTK, le qt verrano "chiamate" al massimo quando uso K3b (o un programma simile), il resto del tempo non dovrebbero appesantire il sistema, sbaglio?
Sicuramente ti rallenta quando le vai a chiamare per avviare la prima volta un programma in qt se usi gtk e viceversa, sinceramente ora non so quanto possono rallentare se risiedono in memoria, anche se una volta ho letto un piccolo howto su footnotes per migliorare la velocità di GNOME e Xfce, e v'era scritto come primo consiglio di decidere su che librerie basare il sistema, poi in verità non so quanto sia vero, praticamente le qt le ho viste una sola volta al prima volta che installai la mandrake, poi non ho più visto KDE sul mio pc, mi ricorda troppo windows e non è pulito come GNOME, gusti e simpatia soprattutto :D
Una cosa e` certa: GTK e Gnome al rogo.
Come non detto, ecco a voi il profeta :rolleyes:
franziski
15-08-2005, 21:01
Una cosa e` certa: GTK e Gnome al rogo.
Ma no dai: Gnome è semplice, intuitivo, sopratutto quello di Ubuntu:
provare x credere
Con KDE non sono riuscito a mai a legare: e' troppo un caos, oltre che
pesante.
franziski
15-08-2005, 21:03
noto anche io... più che sfocati li trovo... fastidiosi :confused:
non sono proprio "puliti" come ad es. quelli che ho io su debian... c'è un leggero disturbo, sembrano leggermente fuori fuoco insomma.
Vedi adesso:
http://img90.imageshack.us/img90/5601/schermata16vm.th.png (http://img90.imageshack.us/my.php?image=schermata16vm.png)
digieffe
15-08-2005, 21:04
Il mio discorso è in riferimento al fatto che debian è sempre stata molto mitizzata sembra la distro perfetta il nonplusultra di tutto.........
Invece alla fine è 1 distro come le altre con i suoi pro e contro........ quindi dipende dai gusti.....
con la mia "ridotta" conoscenza al momento non posso far altro che convenire ed aggiungere che: dipende dai gusti e dalle necessità
I problemi di apt son quelli descritti e cioè mancate dipendenze nell'installazione di qlche pacchetto o problemi durante l'aggiornamento x nn so quale motivo di pacchetti che in realtà sono + nuovi di quelli installati ma che apt ritiene + vecchi e quindi nn te li lascia aggiornare........
di questo chiedo se anche altri si sono trovati nella stessa situazione per capire quanto e come è comune.
Altro problema è che ho notato che via via coi vari dist-upgrade il sistema cresce sempre di ++ in dimensioni e pesantezza,penso che sia proprio xchè i pacchetti rimangono memorizzati in qlche dir interna di apt senza essere cancellati di man in mano.........La stessa cosa succede con gentoo ma il sistema nn rallenta cresce solo e le 2 dir ho scoperto quali sono e basta 1 pulizia ogni tanto dei pacchetti scaricati x tornare allo status di appena installata....
ti chiedo se fai la stessa cosa per Debian ossia dopo aver installato un pacchetto fai apt-get clean per pulire la cache dei pacchetti installati? e se si anche altri si sono trovati in questa situazione?
X quanto riguarda la slack ti faccio 1 domanda:
Hai attivato solo i servizi che davvero ti servono o li hai attivati tutti? In installazione puoi scegliere......... ;)
delle diverse installazioni di test che ho fatto con la Slackware (allegerendola sono riuscito a far girare la 10.1 in 8mb di ram) mi riferisvo all'installazione standard chiamata "full" e senza modifiche.
Poi alla fine il grosso della differenza è lì nn tanto in avvio che poco cambia 2 sec in + o in - ma in esecuzione...... ;)nella cofigurazione appena descritta confrontandola con una debian con gli stessi componenti e tralasciando il boot non ho notato differenze.
Non è per insistere o partigianeria è che questa è stata la mia esperienza e gli altri che esperienza "non partigiana" hanno?
digieffe
15-08-2005, 21:13
A parte che LA distro non esiste, personalmente prenderei vari pezzi da varieHo esattamente la stessa impressione
ho scelto ubuntu per la comunità che ci sta dietro, pari solo a quella di gentoovisto che ti sei fatto una idea aggiungeresti qualche informazione sulle comunità? (mi sembra di intuire che Gentoo e Ubuntu abbiano qualcosa in più)
Detto questo dico la mia sulla velocità di una linuxbox, secondo me il primo passo per rendere veloci il tutto e scegliere su quali librerie si deve basare il sistema, o le gtk o le qt, averle tutti e 2 rende il tutto + pesante. Scegli KDE? prendi tutte applicazioni che sono per le qt, usi gnome o xfce? usa solo applicazioni in gtk.Non posso che concordare ma come dici questo è solo il primo passo ..... a tutti: avanti gli altri (in ordine e con educazione :D scherzo).
digieffe
15-08-2005, 21:32
Installo, disinstallo, configuro, mi incazzo un po' ma poi tutto è dove deve stare. Ecco perchè consiglio sempre Knoppix, Mepis e (a volte, critiche a parte) Ubuntu. Si basano su Debian, quindi l'ambiente è fruibile senza infastidire.scusa la mia ignoranza ma non capisco cosa instendi "tutto è dove deve stare", perchè con le altre distro cosa succede?
per "ambiente" intendi il SO o l'interfaccia?
Ubuntu è una Debian sid rimaneggiata, no? Quindi Gnome, apt e comunità ci sono anche sotto Debian, considerando però che la comunità Debian non include i livelli più "terra terra" di conoscenza del sistema."terra terra" cioè? :confused:
Ma a parte la gente, i due sistemi, essendo Ubuntu una Debian sotto steroidi, sono simili. Io non ho nulla contro Ubuntu, tranne sotto il profilo dell'etica e del fatto che in effetti rallenti ancor di più l'avanzata Debian spostando il "baricentro" dello sviluppo.Ignoro:
- "e del fatto che in effetti rallenti ancor di più l'avanzata Debian" perchè?
- "spostando il "baricentro" dello sviluppo" cioè ? :confused:
ciao
digieffe
15-08-2005, 21:37
uso sia il linux ( slack ) che xp sp2, il winzoz è + prestante ma solo perchè ci perdo dietro diverso tempo a pulire il reg. e passare i vari antispy.
linux quando lo configuri campa da solo, ma diciamo che il mondo ora parla winzoz (gates è un ottimo commerciante...)
......Io direi che vista la storia è più un mercante. Il commercio è una professione se ben fatta.
Ps: sto preparando un test tra win 2000 pro e Debian ;) .
digieffe
15-08-2005, 21:47
.......... La comunità debian come quella slackware e gentoo hanno una pessima abitudine (e mi riferisco a tutti i vari forum, anche questo), non pensano che l'importante sia usare un qualsiasi linux o cmq adottare la filosofia che c'è dietro, no, pensano a farsi la guerra come i bimbi, a dirsi fra di loro "no la mia è meglio" "no la mia ha apt" "no la mia ha questo e quello", finchè si scherza va bene, scherzo anche io, ma ci sono alcuni che la prendono troppo seriamente, e invece di aiutare la comunità in qualsiasi modo si riducono a ste bambinate, per non parlare che nel mondo ci son problemi veri non queste cazzate.se quanto scrivi è vero, da neofita, sono perplesso :confused:
ciao
digieffe
15-08-2005, 21:56
Debian culo !Attenzione non è una provocazione!!!
Ho letto tante belle cose sul tuo sito..........
su alcune non concordo......... e se ne può discutere se hai voglia
ma questo :rolleyes: cosa significa?
Ps: io non sono pro nulla vorrei solo capire in base alle MIE esigenze quale è la distro più adatta. E IMHO credo che sia problema un pò diffuso: c'è a chi interessa la facilità, chi la stabilità, chi la comunità, chi entrare nei menandri, chi le prestazioni ..... e a chi anche un supporto di tipo commerciale
ciao
digieffe
15-08-2005, 22:05
quanto riporto è un estratto da un post che era in preparazione per questa discussione
(era un pò lunghetto e non ho avuto tempo di concluderlo) :( :
....... veniamo alle argomentazioni:
ho da fare una critica alla discussione vera e propria, fatto salvo pochi post, si son discusse "impressioni" senza utilizzare una metrica ne tantomeno criteri "pseudo-scientifici" nb: non sto dicendo assolutamente scrivndo di fare un pubblicazione da ricercatore ma qualche "dato" in più non farebbe male ;) . ......
.......
EDIT: è incompleto invece di anterima mi è partito invia :cry: . lo concludo e ne discutiamo GRAZIE.
lnessuno
15-08-2005, 22:47
sto scrivendo da klax 3.5... basata su kde 3.5 alpha :eek:
carina :D anche se kde mi pare identico al 3.4... cmq una volta avviata è velocissima :p
digieffe
15-08-2005, 23:19
quanto riporto è un estratto da un post che era in preparazione da diversi giorni per questa discussione
(era un pò lunghetto e non ho avuto tempo di concluderlo :() :
dalla bozza:
....... veniamo alle argomentazioni:
ho da fare una critica alla discussione vera e propria, fatto salvo pochi post, si son discusse "impressioni" senza utilizzare una metrica ne tantomeno criteri "pseudo-scientifici"
nb: non sto scrivendo assolutamente di fare un pubblicazione da ricercatore ma qualche "dato" in più non farebbe male ;) . ......
....... un esempio a caso (non me ne voglia HexDEF6 che é stato sempre più che disponibile nei miei confronti ;) :
Io l'unica vera prova comparativa che posso fare linux - winxp e' con il mio serverino e quello di un mio amico (entrambi p2 400 con circa 400Mb di ram)
su win xp gira emule un vncserver (il computer e' senza monitor) la condivisione delle cartelle (insomma l'equivalente del samba server!) e un programma (di cui non ricordo il nome a dire la verita') che serve per diminuire la velocita' di upload di emule (praticamente uploda sempre ad 1Kb anche se in download imposta circa 20Kb)... il computer non fa altro...
e il computer risulta decisamente lento (ci mette parecchi secondi a rispondere a qualsiasi input)
il mio serverino invece (una gentoo) amule risponde al volo e qualsiasi cosa che gli faccio fare e' sempre reattivo... ah mi sono dimenticato di dire che oltre a amule samba e vncserver sul mio serverino ci gira cups (fa anche da print server) un server di posta con webmail, antivirus e antispam (qmail vpopmail qmailadmin squirrelmail courier qmail-scanner clamav spamassassin), un paio di siti web (apache2) fa da router con firewall e port fowarding, c'e' un IDS (snort) ci gira anche azureus (per i torrent)....
Da questo punto di vista (con risorse "limitate") win xp al confronto di linux diventa una lumaca... probabilmente bootera piu' in fretta... ma tanto per il riavvio ogni paio di mesi che faccio, non e' un grosso problema!Io ho emule su un muletto PII350 Ram256 chipset "superskif" e vga integrata con windows 2000 pro senza tweak con condivisione di file e stampanti ma.........
ma dipende tutto da come utilizzo emule: se scarico 5-6 file contemporaneamente con un throughput intorno ai 100 kbyte/s, pochi file ed utenti in coda allora no problem, mi occupa poca ram una 90 di mega e meno del 50% della cpu, in più navigo, ascolto musica e riesco a vedere anche gli mpeg1
in diverse condizioni: ben oltre 10 file in download, una coda di download di un centinaio di file, upload ad una decina di utenti o più ed un throughput di 500 kbyte/s, emule arriva anche a 170-180 mb di ram, utilizzo della cpu tra 80% ed oltre il 90% e se mi azzardo ad avvviare qualcosa perdo le connessioni e mi conviene tornare dopo cinque minuti appena sarà di nuovo "pronto", se da un altro pc leggo via rete sul primo perdo gran parte delle connessioni ma "fortunatamente" si riprende appena sospendo la lettura. ........
..... senza contare che nel fare un paragone contano, anche e non poco, il tipo, la capienza ed il partizionamento del discofisso, il file system utilizzato e le relative impostazioni, le condizioni generali dello stato (di incasinamento) del pc.
Per quanto riguarda le distro, a parte le installazioni di default, è da tener conto della eventuale ricompilazione e dei relativi parametri, dei servizi presenti (ed anche rimossi o installati), ci sono da valutare tanti altri parametri...... ......come vengono sfruttate le risorse es: il valore del kernel swappiness, gli Hz, ecc ........
..... IMHO se dei confronti si devono fare c'è da garantire:
- STESSA configurazione hardware;
- STESSO dimensionamento e posizionamento delle partizioni (non facciamo che installiamo nella prima partizione windows e nell'ultima una distro o viceversa);
- i servizi per garantire le stesse funzionalità ad entrambi i SO;
- tutto non tweakkato oppure decidere quali tweak apportare all'uno ed all'altro;
- altro..... che vi invito ad aggiungere
ed anche dei parametri con cui fare le misurazioni:
- devo ancora schiarire bene le idee....... :D; se nel frattempo volete aggiungere ;)
continua (se volete)..... (mi sono stancato ed è o meglio era ferragosto :D)
ciao
scusa la mia ignoranza ma non capisco cosa instendi "tutto è dove deve stare", perchè con le altre distro cosa succede? per "ambiente" intendi il SO o l'interfaccia?
Non mi riferisco ovviamente all'interfaccia. Un ambiente che mi fa sentire a mio agio, tutto qui. ;)
"terra terra" cioè? :confused:
Per una certa fama e per la nota spartanità, Debian raccoglie un bacino di utenti meno alle prime armi rispetto a distribuzioni più note e pubblicizzate per la propria facilità. Ubuntu, cioè "linux per esseri umani", è invece più alla portata di chi dell'argomento non sa assolutamente nulla e chiede quindi anche le cose più "terra terra".
Ignoro:
- "e del fatto che in effetti rallenti ancor di più l'avanzata Debian" perchè?
- "spostando il "baricentro" dello sviluppo" cioè ? :confused:
Puoi fare una bella ricerca in rete, si è parlato spesso delle critiche mosse da parte della "base" del team di Debian verso il modello incompatibile e opportunista (così da loro definito) del team di Ubuntu, il quale (così è stato più volte scritto) sperpera nello sviluppo del proprio prodotto "facilitato" risorse che potrebbero essere usate in altro modo. Troverai parecchio in rete, buona lettura.
....... un esempio a caso (non me ne voglia HexDEF6 che é stato sempre più che disponibile nei miei confronti ;)
non ti preoccupare che non me la prendo...
comunque le prove sono state fatte con entrambi con almeno una ventina di file in download.. diciamo all'incirca nelle stesse condizioni. Ovviamente fare una prova "scientifica" della faccenda diventa decisamente difficile, quello che posso dire io e' l'impressione che danno i due sistemi, e ti assicuro che a occhio si vede!
Io sicuramente ho passato un po di tempo a mettere a posto il mio serverino (del resto faccio il sistemista e diventa il primo bersaglio su cui fare test!) non so cosa abbia fatto il mio amico...
Ciao
DanieleC88
16-08-2005, 09:39
Debian Rulez! :yeah: :yeah:
Io a questo punto direi:
<table name="Debian" rules="all">
:D :D :D :D
Per il resto, questa discussione sta degenerando in un modo che non mi piace proprio. Adesso che fate, cominciate la guerra tra le distro? E Debian non è superiore alle altre, e le altre sono più comode, e bla bla bla... ma finitela! Quando noi Debianisti, come abbiamo detto già in altri thread, ci mettiamo tutti a dire che Debian è la migliore, lo facciamo tanto per scherzare. Noi certo non ci mettiamo a fare le guerre di religione per una distribuzione! In fondo, si tratta sempre di GNU/Linux. È lo stesso software. Non c'è da fare guerra. Anzi, se dipendesse da me, toglierei di mezzo tante di quelle distribuzioni piccole e inutili e concentrerei il lavoro in un ristretto numero di distro "maggiori", per aiutarle a svilupparsi meglio. La stessa cosa, se potessi, la farei anche con i desktop environment, soprattutto GNOME e KDE, che si danno battaglia da tempo per riuscire ad essere IL desktop environment, ma senza raggiungere mai lo scopo. Invece un desktop environment, bello, completo, stabile e semplice sarebbe un'attrattiva per nuovi utenti, e un passo avanti per il software libero.
idt_winchip
16-08-2005, 09:57
Io a questo punto direi:
<table name="Debian" rules="all">
:D :D :D :D
Per il resto, questa discussione sta degenerando in un modo che non mi piace proprio. Adesso che fate, cominciate la guerra tra le distro? E Debian non è superiore alle altre, e le altre sono più comode, e bla bla bla... ma finitela! Quando noi Debianisti, come abbiamo detto già in altri thread, ci mettiamo tutti a dire che Debian è la migliore, lo facciamo tanto per scherzare. Noi certo non ci mettiamo a fare le guerre di religione per una distribuzione! In fondo, si tratta sempre di GNU/Linux. È lo stesso software. Non c'è da fare guerra. Anzi, se dipendesse da me, toglierei di mezzo tante di quelle distribuzioni piccole e inutili e concentrerei il lavoro in un ristretto numero di distro "maggiori", per aiutarle a svilupparsi meglio. La stessa cosa, se potessi, la farei anche con i desktop environment, soprattutto GNOME e KDE, che si danno battaglia da tempo per riuscire ad essere IL desktop environment, ma senza raggiungere mai lo scopo. Invece un desktop environment, bello, completo, stabile e semplice sarebbe un'attrattiva per nuovi utenti, e un passo avanti per il software libero.
già...è l'ora che gnome ritorni nell'ombra e si concentrino tutti su KDE!!
:D
dai gnomisti sto scherzando ;)
Gente..a proposito di prestazioni...qualche giorno fa ho ricompilato il kernel 2.6.12.3 con qualche opzione che ora non ricordo (già..i miei kernel sono molto sperimentali...se fa fa se non fa si cambia roba! :D) ed ho tolto una marea di servizi inutili all'avvio. Vi giuro che avevo sempre pensato che windows xp fosse più reattivo di linux con kde...ma ora ne sono rimasto stupito!
Cioè...non so cosa ho fatto ma ho un sistema che risponde immediatamente anche con decine di finestre di konqueror sotto! Mai capitato prima!
Soprattutto quando tengo una ventina di tab su konqueror...prima il pc sembrava morire...ora non arranca mai! io non so che cosa ho modificato di preciso..ma qualsiasi cosa sia sò che adesso è una scheggia! :eek: :D
Che dire..il desktop enviroment è molto più sborone di windows xp...è velocissimo (anche se non sò di preciso perchè... :D )...boh! VIVA LINUX GENTE! :D
DanieleC88
16-08-2005, 10:04
Uhm... "CONFIG_PREEMPT=y" + "CONFIG_4KSTACKS=y" + altro?
idt_winchip
16-08-2005, 10:44
Uhm... "CONFIG_PREEMPT=y" + "CONFIG_4KSTACKS=y" + altro?
uhm...il kernel preemptible l'ho messo...config_4kstacks no...mi sembrava che lo sconsigliavano per i drives nvidia...ma quasi quasi alla prox ricompilazione provo anche quello! :D
DanieleC88
16-08-2005, 13:17
uhm...il kernel preemptible l'ho messo...config_4kstacks no...mi sembrava che lo sconsigliavano per i drives nvidia...ma quasi quasi alla prox ricompilazione provo anche quello! :D
Io l'ho messo e non ho problemi di alcun tipo. Se lo sconsigliano, però, perché rischiare? In fondo non ci guadagni molto.
Domanda per chi ha un sistema a 64bit: non mi ricordo perchè ma si sconsigliava di abilitare nel kernel l'opzione "preemptible kernel", qualcuno la ha abilitata e ha notato miglioramenti? o cmq è rimasto stabile il sistema?
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.