PDA

View Full Version : Excel intensivo, AMD o Intel... No flame


bimbumbam
24-06-2005, 10:15
Ciao a tutti mi sono registrato da poco ma sono due anni che seguo hwupgrade.

La domanda è semplice come spiegato nel soggetto:

Lavoro spesso con folgli excel abbastanza complessi di dimensioni medie (da 2 a 20MB) normalemnte i + piccoli sono quelli di calcolo e quelli grossi fanno da database.
Vorrei sapere se considerate più adatta l'architettura (nel complesso CPU, BUS, RAM) Intel o AMD, in particolar modo se sapete se Excel dipende molto dall'efficienza della FPU (nel caso a AMD) o dalle frequenze (Intel) forse la domanda andava postata nella sezione Sofware (nel caso mi scuso) ma pensavo che magari qualche maniaco :p si fosse fatto dei bench i questo senso...
Il discorso prezzo non è molto importante, l'importatne è rullare con Excel.

[Excalibur]Quello_Vero
24-06-2005, 10:43
Il problema dei grossi file di Excel non e' Intel o AMD, te lo dico per esperienza personale... e' WINDOWS.

In ogni caso non dovresti usare Excel come gestore di database troppo grandi. Potresti rischiare di perdere tutto un brutto giorno... ;)

zerothehero
24-06-2005, 11:07
per i database non si usa access o orache o qualche altro che si basa su linguaggio sql? :confused:

piottocentino
24-06-2005, 11:16
imho puoi prendere qualsiasi cpu amd o intel... :)

zerothehero
24-06-2005, 11:18
ma tra un prescott e un amd 64 quale è il più veloce in excel? io ad esempio non saprei dirlo...se qualcuno mi\ci illumina..

bimbumbam
24-06-2005, 11:45
Si ok avete ragione per applicazioni database si usano i database :D !

Le mie esigenze di flessibiltà però mi costringono ad usare excel, la mia domanda nasceva dal fatto che mi sembra di aver letto una volta (quindi chiedo conferma qui) che Excel (come tutti i fogli calcolo) faccia uso intensivo della FPU del processore: se questo fosse vero (e chiedo lumi, magari anche basandosi su altri applicativi con codice aperto che non penso differiscano molto in questi fondamentali), allora la scelta di AMD sarebbe pressoche obbligata visto che su questo forum leggo sempre che la FPU di AMD è + di un passo avanti rispetto a quella dei Pentium desktop (Pentium M escluso quindi).

piottocentino
24-06-2005, 11:58
questo lo sa solo Overclock79 :)

zerothehero
24-06-2005, 12:00
http://images.anandtech.com/graphs/intel%20pentium%204%20670_05260560529/7554.png

Sulle query è superiore intel/xeon (database->conversione grafica excel..)

su qualcosa di specifico di excel non riesco a trovare nà mazza. :mc:..ma se dici che l'fpu dell' amd 64 è superiore e rilevante in excel dovrebbe essere sup. amd..anche se non credo che excel sia così stressante per un cpu.

midian
24-06-2005, 12:09
sinceramente non penso che per ecel serva cpu molto veloce, perche excel si usa pure con un P3 a 600 mhz.
al massimo si puo risparmiare qualche secondo avendo un buon sistema operativo pulito senza antivirus(vedi norton 200x) e senza altre applicazioni in background.

zerothehero
24-06-2005, 12:12
questo lo sa solo Overclock79 :)


aspettiamo gli interventi degli espertoni in processori infatti :D

bimbumbam
24-06-2005, 12:33
Ok molto interessante il grafico postato da Zero, sai anche come è stato composto quel bench? Stavo pensando e se creassi un folgietto excel ad hoc (si possono fare cose di qualche centinaio di K che con l'xp2200 che uso adesso richiedono già qualche secondo per essere calcolate, magari si fa qualche loop con VBA e il bench è fatto...).

x midian: senza voler fare polemica, su un PIII puoi anche farci girare Photoshop, ma a uno che ci lavora intensamente non penso che gli diresti beh al massimo ci metti un po' di più, la domanda si basa sul fatto che attualmente i fogli di calcolo che ho impostato hanno raggiunto una complessità tale da far bloccare la macchina per qualche secondo ogni volta che Excel ricalcola le celle (quindi ad ogni digitazione....), sommati ogni volta creano spreco di tempo di lavoro, tanto che abbiamo valutato come economicamente conveniente un rinnovo delle macchine

zerothehero
24-06-2005, 12:36
Ok molto interessante il grafico postato da Zero, sai anche come è stato composto quel bench? Stavo pensando e se creassi un folgietto excel ad hoc (si possono fare cose di qualche centinaio di K che con l'xp2200 che uso adesso richiedono già qualche secondo per essere calcolate, magari si fa qualche loop con VBA e il bench è fatto...).

x midian: senza voler fare polemica, su un PIII puoi anche farci girare Photoshop, ma a uno che ci lavora intensamente non penso che gli diresti beh al massimo ci metti un po' di più, la domanda si basa sul fatto che attualmente i fogli di calcolo che ho impostato hanno raggiunto una complessità tale da far bloccare la macchina per qualche secondo ogni volta che Excel ricalcola le celle (quindi ad ogni digitazione....), sommati ogni volta creano spreco di tempo di lavoro, tanto che abbiamo valutato come economicamente conveniente un rinnovo delle macchine

infatti se lo usi in modo molto intensivo aspetta prima di prendere un processore..se lo devi prendere specifico e ci smeni dei soldi si prende qualcosa di valido..quel grafico però più che sull'fpu e sulle query di access, excel è usato solo per la traduzione dati ->grafico.

bisognerebbe trovare qualcosa migliore di sysmark ... :mc:

OverClocK79®
24-06-2005, 12:50
questo lo sa solo Overclock79 :)

seee come no :p
sinceramente su questo discorso sono in difficoltà ankio
nn mi sono mai posto il prob perchè se la differenza c'è credo sia di FRAZIONI di secodono o centesimi di secondo
tanto che spesso per makkine office si usano Sempron/Celeron con video integrato
indice che tutta sta potenza nn è richiesta

per i file piccoli infatti nn credo ci siano differenze.....
per i file di exel usati come database in discorso è diverso e ankio ti consiglio di utilizzare Access o altri soft.....

per l'apertura e la gestione diciamo che oltre ad un buon processore servirebbe anke una buona sez disco....e soprattutto affidabile....

per il resto qui c'è una pagina con prove di un po' di tutto quello che è office...
http://www.anandtech.com/cpuchipsets/showdoc.aspx?i=2429&p=2

vedo se trovo altro

BYEZZZZZZZZZZZZ

Athlon
24-06-2005, 12:56
Excel utilizza molto la ALU e non la FPU.

I limiti principali di excel sono di tipo applicativo , se non sbaglio i fogli possono al massimo avere 65000 e rotti righe , inoltre come fai giustamente notare tu AD OGNI digitazione avviene un ricalcolo , sarebbe molto piu' efficiente poter inserire tutti i dati e poi far partire a comando un ricalcolo cumulativo.

Un altra cosa da controllare per bene e' la quantita' di RAM , excel usa un formato di dati di tipo raw che consuma moltissima memoria , anche con fogli di 20-30 mb puo' succedere di allocare anche 200-300 Mb di Ram e quando si esaurisce la ram il sistema comincia a swappare rallentando moltissimo le operazioni.

A mio parere la prima cosa da fare nel tuo caso e' un TUNING APPLICATIVO , cioe' fare in modo che i calcoli siano fatti solo quando serve e non in maniera inefficiente.

In secondo luogo una bella quantita' di ram ed un sistema pulito e leggero fanno la differenza.

piottocentino
24-06-2005, 13:20
nn mi sono mai posto il prob perchè se la differenza c'è credo sia di FRAZIONI di secodono o centesimi di secondo
tanto che spesso per makkine office si usano Sempron/Celeron con video integrato
indice che tutta sta potenza nn è richiesta


noi infatti abbiamo un k6 e un celeron 1800, e fa tutto alla perfezione... :p

certo nn saranno schegge ma tanto con dos e win2000... :)

bimbumbam
24-06-2005, 13:35
Ok d'accordo con Athlon, il tuning applicativo l'ho fatto eccome (tanti fogli che prima pesavano svariati mega sono stati riuniti, riorganizzati, riscritti con meno calcoli....), ora che non vedo molto altro su cui poter ottimizzare mi trovo a dover decidere tra il poter avere sempre tutto in tempo reale o dover per forza usare la pericolosa funzione di disattivazione del calcolo automatico di Excel (ot per inciso lo sapevate che excel a volte fa il ricalcolo parziale, il perchè no lo so, ma per essere sicuri che ricalcoli tutto, ma proprio tutto dovete fare ctrl+alt+F9 /ot), e ripeto che non posso rinunciare alla flesibilità di excel nel calcolo per quanto riguarda il lato db mi sto organizzando per la migrazione ma nonè semplice perchè implica una ridefinizione dell'applicazione.

Ma se Excel si basa sull'ALU allora è consigliabile il pentium?

Spectrum7glr
24-06-2005, 13:49
noi infatti abbiamo un k6 e un celeron 1800, e fa tutto alla perfezione... :p

certo nn saranno schegge ma tanto con dos e win2000... :)


perchè ci scrivete le lettere con word ed al massimo ci fate la contabilità con excel...ma se bimnumbam ti dice che le macchine con cui lavora lo costringono a continui rallentamenti evidentemente ha nelle necessità che vanno ben oltre quelle tipiche della segretaria da ufficio..insomma se lui ti dice che ha bisogno di una macchina più performante perchè ne sente la necessità (VEDE il tempo che perde) che senso ha continuare a portare la tua esperienza personale che evidentemente è di tutt'altro tipo? :)
il discorso secondo cui per Excel sia sufficiente un qualsiasi PC è uno dei luoghi comuni più ridicoli (e duri da sradicere) del mondo dell'informatica: office è una suite che nasce anche per fare fronte ad usi intensivi (non certo scrivere i biglietti d'auguri insomma ;) ) e per essere sfruttato in questi ambiti necessita di notevole potenza elaborativa...altro che PII o K6 :)

Io personalmente non ho grosse necessità quindi per me potrebbe valere il discorso "superficiale" di cui sopra, ma chi ci lavora veramente ha bisogno di un bel PC ninja. In generale per quanto ne so i P4 sono un po' più efficienti degli A64 un po' perchè si tratta di applicativi da "forza bruta" dove i Mhz contano ed un po' perchè l'HT consente in generale una migliore risposta del sistema nel lavoro quotidiano (si tratta di un lieve vantaggio in realtà ma tutto si somma...vataggio che può diventare ben più consistente e tangibile sei sei solito lavorare con più applicazioni impegnative in contemporanea)

zerothehero
24-06-2005, 13:50
quindi in definitiva gli conviene un prescott 3200-3400? così dovrebbe stare tranquillo.

Spectrum7glr
24-06-2005, 14:01
quindi in definitiva gli conviene un prescott 3200-3400? così dovrebbe stare tranquillo.


io gli consiglio di fare delle prove sul campo...i sui file pesano una 20ina di MB quindi si tratta di armarsi di chiavetta e fare delle prove da amici, o in mancanza cercare dei negozi seri e chiedere di poter fare delle prove su pc già installati: i negozi "seri" non sono necessariamente quelli che hanno i prezzi più bassi, sono quelli dove sanno consigliare al meglio il cliente...magari lì si paga qualcosa in più ma alla fine paghi un servizio che ti fa risparmiare in prospettiva un sacco di tempo (e denaro). Ecco perchè esistono ancora i PC di marca ed i negozi che curano la vendita di PC di questo tipo ad aziende: risparmiare 50€ sulla scheda grafica o sulla CPU non vuol dire nulla se poi all'atto pratico il PC non ti serve bene per l'uso che ne devi fare...e l'unico modo per sapere se va bene in mancanza di bench affidabili (come nel caso di Offcie e compagnia) è fare delle prove.

piottocentino
24-06-2005, 14:02
perchè ci scrivete le lettere con word ed al massimo ci fate la contabilità con excel...ma se bimnumbam ti dice che le macchine con cui lavora lo costringono a continui rallentamenti evidentemente ha nelle necessità che vanno ben oltre quelle tipiche della segretaria da ufficio..insomma se lui ti dice che ha bisogno di una macchina più performante perchè ne sente la necessità (VEDE il tempo che perde) che senso ha continuare a portare la tua esperienza personale che evidentemente è di tutt'altro tipo? :)
il discorso secondo cui per Excel sia sufficiente un qualsiasi PC è uno dei luoghi comuni più ridicoli (e duri da sradicere) del mondo dell'informatica: office è una suite che nasce anche per fare fronte ad usi intensivi (non certo scrivere i biglietti d'auguri insomma ;) ) e per essere sfruttato in questi ambiti necessita di notevole potenza elaborativa...altro che PII o K6 :)

no guarda coi pc ci teniamo in rete le casse del supermercato, e alla chiusura i calcoli da fare ci sono, ci mettono a volte anche tutta la notte...

comunque vabbè scusa :ave:

ma quello che cerco di dire ed evidentemente è stato frainteso è che qualunque pentium 4 o alhlon64 di ultima uscita, intendo p4 630 640 o anche vecchia serie 5xx o un athlon64 hanno tutte le carte in regola x eseguire i calcoli di tutti i tipi, con differenze minime in prstazioni...tutto questo a mio modesto parere :)
[/QUOTE]

zerothehero
24-06-2005, 14:08
io gli consiglio di fare delle prove sul campo...i sui file pesano una 20ina di MB quindi si tratta di armarsi di chiavetta e fare delle prove da amici, o in mancanza cercare dei negozi seri e chiedere di poter fare delle prove su pc già installati: i negozi "seri" non sono necessariamente quelli che hanno i prezzi più bassi, sono quelli dove sanno consigliare al meglio il cliente...magari lì si paga qualcosa in più ma alla fine paghi un servizio che ti fa risparmiare in prospettiva un sacco di tempo (e denaro). Ecco perchè esistono ancora i PC di marca ed i negozi che curano la vendita di PC di questo tipo ad aziende: risparmiare 50€ sulla scheda grafica o sulla CPU non vuol dire nulla se poi all'atto pratico il PC non ti serve bene per l'uso che ne devi fare...e l'unico modo per sapere se va bene in mancanza di bench affidabili (come nel caso di Offcie e compagnia) è fare delle prove.


il problema è proprio che mancano bench attendibili su excel..
sui negozianti il panorama è desolante..piuttosto che farmi consigliare da loro mediterei il suicidio...fosse per loro avrei la 9550 a 64 bit (hanno sostituito la 128bit in modo truffaldino con la 64bit, ) perchè (testuali parole) "non c'è differenza tra una scheda 64 bit e 128"..ne so più io che studio in tutt'altri campi che molti che lavorano nei negozi.

Athlon
24-06-2005, 14:11
Ok d'accordo con Athlon, il tuning applicativo l'ho fatto eccome (tanti fogli che prima pesavano svariati mega sono stati riuniti, riorganizzati, riscritti con meno calcoli....), ora che non vedo molto altro su cui poter ottimizzare mi trovo a dover decidere tra il poter avere sempre tutto in tempo reale o dover per forza usare la pericolosa funzione di disattivazione del calcolo automatico di Excel (ot per inciso lo sapevate che excel a volte fa il ricalcolo parziale, il perchè no lo so, ma per essere sicuri che ricalcoli tutto, ma proprio tutto dovete fare ctrl+alt+F9 /ot), e ripeto che non posso rinunciare alla flesibilità di excel nel calcolo per quanto riguarda il lato db mi sto organizzando per la migrazione ma nonè semplice perchè implica una ridefinizione dell'applicazione.

Ma se Excel si basa sull'ALU allora è consigliabile il pentium?


Per i calcoli di excel (che prevedono molti salti condizionati e si tratta di operazioni con molte dipendenze ma poco profonde) e' meglio un architettura con pipeline corta come quella dell' Athlon piuttosto che una pipeline lunga.

Inoltre uno dei grossi vantaggi dell' athlon e' la possibilita' di dialogare contemporaneamente con Ram e con HDD poiche' il Memory controller e' integrato nel Core.

A mio parere e' piu' indicato un Athlon


Per quanto riguarda il tuning applicativo non sempre ridurre la dimensione delle tabelle e' un bene per la velocita' di esecuzione.

Un buon aiuto puo' venire dall' indicizzazione e dall' ordinamento delle tabelle stesse in modo che la ricerca dei campi sia il piu' rapida possibile.

Spectrum7glr
24-06-2005, 14:12
no guarda coi pc ci teniamo in rete le casse del supermercato, e alla chiusura i calcoli da fare ci sono, ci mettono a volte anche tutta la notte...

comunque vabbè scusa :ave:

ma quello che cerco di dire ed evidentemente è stato frainteso è che qualunque pentium 4 o alhlon64 di ultima uscita, intendo p4 630 640 o anche vecchia serie 5xx o un athlon64 hanno tutte le carte in regola x eseguire i calcoli di tutti i tipi, con differenze minime in prstazioni...tutto questo a mio modesto parere :)
[/QUOTE]


non c'è bisognodi scusaresi ;) ed anzi ti chiedo io scusa se ti sono sembrato "saputello" :D...il fatto è che io non o esigenze particolari quindi dal mio punto di vista un PC vale l'altro, ma qui stiamo parlando di un utent che ha delle effttive esigene anche con programmi da tutti (a torto) considerati di "serie B" come quelli della suite office. Qulello che so è che i nrmali canali informativi (i siti come questo su cui scriviamo) si rivolgono ad un target normalmente differente e che esigenze di questo tipo non le ha e così si spiega la difficoltà incontrata da chiunque abbia porvato a cercare sulla rete informazioni in merito a partire dalla richiesta di bimbumbam. Il mio consiglio quindi è primariamente quello di fare delle prove pratiche con i suoi file e se è vero che i P4 garantiscono migliori prestazioni in questo settore (come si legge in genere sulle riviste che hanno un target di riferimento normalmente diverso da siti come HWUpgrade) allora srà perfettamente in grado di Rendersene conto (così come s ele RIviste dicono fregnacce :D )...al limite il mio consiglio è quello di affidarsi a gente che di mestiere consiglia soluzioni ad aziende, ma se cerca delle risposte nei benche mi sa che casca male anche perchè mai un bench rispecchia le condizioni reali di lavoro...tutto qui :)

Spectrum7glr
24-06-2005, 14:14
Per i calcoli di excel (che prevedono molti salti condizionati e si tratta di operazioni con molte dipendenze ma poco profonde) e' meglio un architettura con pipeline corta come quella dell' Athlon piuttosto che una pipeline lunga.

Inoltre uno dei grossi vantaggi dell' athlon e' la possibilita' di dialogare contemporaneamente con Ram e con HDD poiche' il Memory controller e' integrato nel Core.

A mio parere e' piu' indicato un Athlon


Per quanto riguarda il tuning applicativo non sempre ridurre la dimensione delle tabelle e' un bene per la velocita' di esecuzione.

Un buon aiuto puo' venire dall' indicizzazione e dall' ordinamento delle tabelle stesse in modo che la ricerca dei campi sia il piu' rapida possibile.

ecco qui un'esperieza sul campo: molto più utile evidentemente di quello che posso aver letto io sulle riviste di settore :) ...queste sono le persone da ascoltare (fermo restando che una prova sul campo è la soluzione migliore)

piottocentino
24-06-2005, 15:06
ecco qui un'esperieza sul campo: molto più utile evidentemente di quello che posso aver letto io sulle riviste di settore :) ...queste sono le persone da ascoltare (fermo restando che una prova sul campo è la soluzione migliore)

quoto :mano:

OverClocK79®
24-06-2005, 15:31
no guarda coi pc ci teniamo in rete le casse del supermercato, e alla chiusura i calcoli da fare ci sono, ci mettono a volte anche tutta la notte...

infatti credo cmq siano file + piccoli dei suoi
lui parla anke di file da 20Mb

credo....che un P4 HT se tieni + finestre aperte dalle quali accedi ai file + grossi
e lavori su altre cose....nel frattempo il P4 ti dia qlkosina in +
a livello di ram quando lavori su questi file sulla tua attuale makkina come sei messo come occupazione?

BYEZZZZZZZZZZZZ

bimbumbam
24-06-2005, 16:01
Questa è un'altra delle belle cose di Excel, per singolo processo non alloca mai più di 196 MB di memoria mi pare (sta scritto nelle specifiche), in ogni caso non mi sembra che il disco faccia molto swap, la situazione è quella descritta, (fortunatamente il file 20MB è uno e contiene quasi tutti i dati statici che mi servono, gli altri fogli da 2-5 MB fanno l'elaborazione).

Per quanto riguarda il tuning applicativo ho notato che a meno di fare formule con più salti condizionali nidificati, conviene fare tabelle piccole con formule complicate soprattutto per cartelle collegate (credo sia perchè excel per ogni cella attivata deve allocare della memoria per formattazione, tipo variabile...)

In effetti il problema sembra porsi come un bilanciamento tra complessità del foglio e richiesta di forza bruta.

Ciocco@256
24-06-2005, 22:38
Ma il software a 64 bit non dovrebbe aiutare in questi casi?

Mister_Satan
24-06-2005, 23:58
interessante questo 3d, excel ha molte possibilità nascoste e se ben usato sa essere massiccio!!

io punterei su un p4 630 con un chip intel 915-925, molto buono, che gestisca una serie di dischi in raid 0,1 o 5 al top. 2 gb di ddr2 decenti, magari prese a coppie dedicate, e andrà come un missile...

questo per dire che l'analisi della sola cpu mi sembra limitante in un applicativo che fa largo uso di ram e hd. un sistema in raid0 rende di più del passaggio da un 3000 ad un 3200-3400 in questo caso, e ho pensato al raid 0,1 o meglio un 5 per evitare rischi inutili, il chip intel sa gestire queste cose, vedi asus p5wd2, 955xe, e credo sia la scelta migliore, di conseguenza un intel, un 630-640 operchè 64bit e più longevo. penso che amd-intel quì si equivalgano, perchè è il resto del sis a fare la differenza, la cpu ci sta benissimo dietro

asdfghjkl
25-06-2005, 01:45
Excell è ottimizzato per suddividere il lavoro della cpu in più thread? Se sì un athlon dual core potrebbe essere indicato.
Immagino che anche la banda passante tra ram e processore sia fondamentale.

OverClocK79®
25-06-2005, 02:11
azzarola siamo arrivati al dual core per EXCEL????
mi sembra esagerato......

BYEZZZZZZZZZZZZ

neo571
25-06-2005, 08:59
Va meglio un intel con l'HT!!!

neo571
25-06-2005, 09:00
poi se usi openoffice.org ti allegerisce molto il carico ed è più affidabile!

asdfghjkl
26-06-2005, 01:10
Va meglio un intel con l'HT!!!
Meglio di un AMD dual core direi di nò :O
Intendi che Excell è un'applicazione multy threading e che per questo intel và meglio degli athlon con singolo core? Anche a parità di prezzo e considerando la serie 6 che ha il suporto ai 64 bit come l'athlon 64?

Mister_Satan
26-06-2005, 01:59
non esageriamo, non penso proprio che si veda la differenza tra amd dual core e intel ht, siamo già ben oltre le necessità di cpu, sarebbero entrambe sottoutilizzate, ripeto occhio al resto del sistema, deve essere tutto bilanciato, se uno propone un dual core, allora deve avere anche una batteria scsi in raid0 e 2 gb di ram, altrimenti è sproporzionato!!

leoneazzurro
26-06-2005, 23:56
Excel, come quasi tutte leapplicazioni da ufficio standard che hanno una struttura generalmente single threaded e conmolti salti e "branch", rendono più su di una architettura Athlon 64, come si evince dai test "Business Winstone", contenenti appunto applicazioni come Excel e Word .

Es: http://www.anandtech.com/cpuchipsets/showdoc.aspx?i=2410&p=3


Se oltre ad Excel tratti in contemporanea altri programmi con quantità notevoli di dati, allora può esserti d'aiuto un P4 con HT o un processore dual core. Ma non penso si aquesto il caso.

dmanighetti
27-06-2005, 15:12
Per mia esperienza personale, non direttamente con Excel ma su database SQL enormi, meglio pensare ad una soluzione server con cpu Xeon o Athlon MP perchè oltre al fattore velocità, che può essere importante, conta molto il fattore sicurezza dei dati. Questo tipo di piattaforma ti permette di:

usare RAM ECC, meno veloce ma più sicura (il controllo errori rallenta ma assicura che i dati non siano corrotti)
scegliere se usare soluzioni single o multi cpu (nel tuo caso credo single sia sufficiente)
permette di utilizzare controller SCSI-PCI a 64 bit, sia con dischi in raid che non, con migliore resa nel transfer rate e totale indipendenza dalla cpu

Lo svantaggio sono ovviamente i costi decisamente elevati per tutti i componenti, sia cpu, sia ram che dischi fissi, bisogna vedere fino a che punto sono importanti i tuoi dati.
Saluti.

bimbumbam
27-06-2005, 16:22
Si ok forse no mi ero spiegato, forse la parola Database ha un po' traviato il senso:
1) i file risiedono su un file server, che ha i suoi back up periodici, quindi per la sicurezza tutto ok.
2) Siamo ancora in dimensione Excel, quindi niente multithread nè utilizzi massicci della memoria :cry:, come ho scritto prima Excel per singola istanza non usa molta RAM: che vuol dire più fogli aperti in un solo processo (unico modo di averli collegati dinamicamente) non alloca più di un tot di RAM quindi restiamo su macchine umane(piuttosto ai tempi di win 98 mi ricordo che mettere lo swap su ramdisk faceva un bell'effetto al costo di predita totale dei dati se si inchiodava il CPU).
Diciamo che la mia domanda era per la scelta di una macchina client da ufficio abbastanza potente (ai tempi fu scelto Athlon XP 2200+ 512MB DDR Thoroughbred A) ma non top di gamma, ora come ora sono orientato a AMD64 939 Venice 3200+ 1GB, avendo il file su server mi basta avere una stabilità normale.
La scelta di AMD è dovuta in effetti al fatto che come detto sopra i folgi hanno molti salti condizionali, in ogni caso penso di aver reperito un p4 2.8 NW per qualche prova, quando farò un foglio di bench elo posto qui così avrete modo di fare i vostri commenti.
Grazie e ciao

dmanighetti
27-06-2005, 16:38
La scelta di AMD è dovuta in effetti al fatto che come detto sopra i folgi hanno molti salti condizionali, in ogni caso penso di aver reperito un p4 2.8 NW per qualche prova, quando farò un foglio di bench elo posto qui così avrete modo di fare i vostri commenti.
Grazie e ciao

Ok ora ho capito, da quello che dici mi sa che il P4 2.8NW dovrebbe soddisfare le tue esigenze senza problemi, ha le pipe corte (più corte del P4 Prescott), non scalda molto, ha l'HT, non credo ti serva altro.
Saluti.

feo84
27-06-2005, 16:45
Athlon Dual Core, memorie ECC, hdd scsi....oh madonna!

Prenditi un P4 (dal 2.8ghz in su) con 1gb di RAM (visti i prezzi attuali)
Se hai il problema di fare il backup ti prendi 2 HDD (1 di sistema e uno di backup) e se vuoi anche un dvd-rw per scrivere dati su un bel DVD.

Ciao.

^TiGeRShArK^
27-06-2005, 16:51
concordo pienamente con l'analisi di athlon.
l'arkitettura dell'a64 dovrebbe rendere meglio.
i dual core e l'ht del p4 è ovviamente TOTALMENTE inutile con excel dato ke è single-threaded.
Ora una mia riflessione...
ma anzikè investire su una makkina nuova ke cmq farà girare excel sempre male x quelle applicazioni dato ke NON è stato pensato x quel carico di lavoro, non fareste prima a passare tutto su access o mysql???
risparmiereste i soldi dell'upgrade e inoltre guadagnereste MOLTO di piu' in velocità in questo modo ke non passando ad un ipotetico A64 a 10 ghz.....

bimbumbam
27-06-2005, 17:43
Si e no nel senso che ho due problemi:

-Al momento non c'è una preparazione sufficiente per fare la transizione dell'applicativo in un database (anche se la cosa è già stata pianificata), il tecnico praticamente sono io (non siamo sviluppatori ma consulenti aziendali).
-In ogni caso il database arriverebbe solo alla parte di gestione del dato statico, per l'elaborazione excel (o qualsiasi altro foglio di calcolo anche open source a cui potremmo anche passare, ed ogni riferimento è puramente voluto e non casuale :) ) è comunque irrinunciabile, per la flessibilità del programma e per la semplicità d'uso, visto che ogni volta che si propone un nuovo problema la soluzione richiede piccole variazioni che fatte su codice toglierebbero molto tempo, oltre al fatto che excel è molto più "autoesplicativo" fino a certi livelli.

^TiGeRShArK^
27-06-2005, 22:45
boh...
x la difficoltà nel passaggio potrei capire visto ke nn l'hai mai fatto...
ma + ke altro tutta la difficoltà sta nel rendere il programma flessibile come excel.
non è ke nn si può fare, tutt'altro, solo ke è piuttosto complesso... oddio poi dipende dal livello di flessibilità ke intendi.....