View Full Version : 1000mhz di un a64 rendono molto meglio di 2100mhz di un barton2500+?
ho provato un applicazione (nello specifico, dc++), che sul barton2500 oveclokkato a oltre 2100mhz faceva salire la temperatura a 48, ovvero la mia temperatura di full load con quella cpu, segno che la cpu veniva usata molto.
Lo stesso programma, col winchester3200 in idle a 260x4.5, gestisce lo stesso programma senza problemi, non schiodandosi dall'idle, con conseguenti temperature molto basse. Possibile che ci sia tutta questa differenza fra le due cpu? la causa principale quale sarà?i 64bit?direi proprio di no, visto che al momento opero in ambiente 32bit
mo non esgeriamo!!! vabbe che gli a64 sono eccezionali mache rendanado il doppio rispetto ai barton è fantascienza!
OverClocK79®
22-06-2005, 21:12
semplicemente l'XP nn ha l'idle e scalda lo stesso
a livello di potenza il tuo barton era + veloce
solo che per DC++ nn serve molta CPU
bYEZZZZZZZZZZZ
rileggi meglio il mio post;)
ho scritto che col barton le temperature non erano quelle di idle, bensì quelle di load, con e senza cpuidle, e anche il grafico di utilizzo della cpu era piuttosto elevato (ti parlo chiaramente di 120/130hub se conosci dc)
fino ad un anno fa usavo idc su un duron 800 e l'utilizzo della cpu non era mai alto......x un athlon 64 anche downclocato si tratta di una passeggiata :D
boh, col barton superando i 100hub le temperature salivano come quando giocavo. Ora non fa 'na piega :mbe:
OverClocK79®
22-06-2005, 21:16
rileggi meglio il mio post;)
ho scritto che col barton le temperature non erano quelle di idle, bensì quelle di load, con e senza cpuidle, e anche il grafico di utilizzo della cpu era piuttosto elevato (ti parlo chiaramente di 120/130hub se conosci dc)
lo conosco e da me sta con Emule su un P3 1000 praticamente sempre in IDLE o quasi.....
è un programma leggerissimo
evidentemente avevi qlk altro prob a livello soft
BYEZZZZZZZZZZZ
con 120hub in contemporanea in idle? e allora la mia cpu aveva qualche problema, perchè sono certo di averlo testato senza programmi strani che occupavano memoria :D e, cosa più importante, ho fatto il paragone col winchy a parità di software e ram occupata
OverClocK79®
22-06-2005, 21:23
guarda
120Hub
meno.....ma rispetto alla potenza della cpu cmq tanti....
forse era qlk prob soft et simila.....
i programmi di p2p in genere nn ciucciano molta cpu
occupano molta + ram
a seconda dei file/connessioni attive
BYEZZZZZZZZZZ
non so, eppure la situazione non cambiava col sistema pulito reinstallato, la ventola saliva e la temperatura idem
Double V
22-06-2005, 22:28
ho un barton 2600+ sbloccato a mobile e con RightMark CPU Clock Utility ne controllo la frequenza come freferisco... col mulo "in corsa" se setto la frequenza del processore a 500mhz non arrivo mai al 100% di utilizzo della CPU
mi spieghi come fai ad avere 120hub...ora sono passato (e nn ritorno indietro :D ) ad emule ma se ben ricordo con una normale adsl da 1m potevi aprirne 5-6 :D
che connessione hai?
2mbit :cool:, non accusa minimamente il colpo, in termini di bandwith
zerothehero
23-06-2005, 10:18
figurati che il mio portatile con 2800+ barton-m sta a 398mhz 0.925volt con dc++ :) consumando nulla.
con 120hub?
e vabè ragà allora non so che dirvi, avevo una cpu buggata :D :mc:
zerothehero
23-06-2005, 11:20
con 120hub?
e vabè ragà allora non so che dirvi, avevo una cpu buggata :D :mc:
io 40 hub. :) per raggiungere i 398mhz rightmark + molty 3x + volt 0.925..
anzi peccato che l'athlon 64 non abbia un molty inferiore a 4x..
802 mhz sono esagerati per navigare e usare dc++. :fagiano:
la cosa si iniziava a notare dopo gli 80/85hub, se non ricordo male. Ora 120 più il mulo più altre cosette se li fa tranquilli, boh..
zerothehero
23-06-2005, 11:26
la cosa si iniziava a notare dopo gli 80/85hub, se non ricordo male. Ora 120 più il mulo più altre cosette se li fa tranquilli, boh..
gli athlon a meno di programmi esterni (cpu idle, rightmark) hanno una gestione veramente pessima dell'idle in windows xp...
pensa che in idle un athlon 3200+ consuma molto di più rispetto ad un pentium-4 northwood...
per evitare questo io ho messo l'HLT command e ridotto al minimo il moltiplicatore e il voltaggio...un 2800+ sta benissimo a 1.450volt (2133mhz), mentre di def ha 1.650volt ed è un fornelletto. :)
e pensa che la mia asus di default lo mandava a 1.695v........
in ogni caso non cambiava niente con cpuidle, si saliva sui 48gradi in inverno, proprio come durante un gioco o un video-editing
zerothehero
23-06-2005, 11:32
e pensa che la mia asus di default lo mandava a 1.695v........
in ogni caso non cambiava niente con cpuidle, si saliva sui 48gradi in inverno, proprio come durante un gioco o un video-editing
sul portatile i benefici sono stati evidenti...da 72 gradi in full load a 65 (1.650->1.450) in pratica l'athlon xp-m l'ho trasformato in un XP-m low-voltage, mantenendo piena stabilità.
In idle pure lì...sono passato da 798mhz 1.350volt, a ->398mhz 0.925volt...qui giù di 15 gradi.
A dire il vero ngo ha tirato fuori una soluzione x migliorare le temperature in idle degli athlon xp su alcune piattaforme nforce2. In pratica modificando gli stati c1/c2 del procio è possibile tirare giù le temp in idle dell'athlon xp anke di 6-7°C (cosa ke è successa a me con la mobo in sign :D ).
CiauzZ
vabè praticamente basta lappare anche la pcu, oltre che il dissipatore
Lol voglio vederti a lappare il core di un thoro-b o di un barton!
E' 1 operazione davvero complex e riskiosa...
CiauzZ
OverClocK79®
23-06-2005, 19:37
infatti
troppo riskioso.....
per il vantaggio che da
BYEZZZZZZZZZZZZZ
[K]iT[o]
23-06-2005, 21:44
Purtroppo ci sono alcune operazioni che fanno uscire gli XP dallo stato di vero idle facendo così salire le temperature, quindi che tu vedevi il tuo molto caldo non significa nulla, poteva cmq essere usato poco o niente.
Io per risolvere il problema ho messo il mio 2600+ mobile a 1,45v a 2070mhz quando non è necessaria potenza ( anche se pure così non è che sia lento, anzi :cool: ), così che la notte il pc/server non mi fa neanche rumore con le ventole al minimo :)
purtroppo la a7v8x non faceva cambiare il vcore e, anzi, overvoltava a 1.696 di default
vi posto l'unica spiegazione soddisfacente che mi è stata data su un NG
> Le differenze tra K7 (Athlon XP) e K8 (Athlon64) quando operano entrambi
> in modo a 32bit e con lo stesso programma da eseguire
> si possono riassumere in:
> 1) Il K8 non ha un FSB, ha un link dedicato per comunicare con
> il chipset e le periferiche (l'HyperTransport) ed un memory controller
> integrato nel chip per l'accesso alla ram.
> Significa che quando accede alla ram il K8 "va dritto sui chip"
> (non c'e' il passaggio sul FSB e sul northbridge) quindi le ram
> vengono sfruttate al massimo e la cpu impiega meno tempo
> a trasferire i dati, un Athlon XP si avvicinerebbe come prestazioni
> solo se avesse un FSB clockato alla stessa frequenza del core
> (mentre invece il FSB degli Athlon XP viaggia circa ad 1/5...1/7
> del clock del core).
> 2) Il K8 ha un meccanismo di jump prediction piu efficiente
> (quindi tiene le pipeline a pieno regime meglio dei K7, significa
> che a parita' di clock e' piu efficiente dei K7).
> 3) Il K8 ha circa lo stesso numero di unita di esecuzione
> (ALU, AGU, ecc. ecc.) dei K7, ma ha un decoder piu sofisticato
> che riordina meglio le istruzioni e riesce a sfruttare meglio
> le unita di esecuzione rispetto al K7 (ed anche questo
> lo rende piu efficiente a parita di clock rispetto ai K7).
> 4) Il K8 puo avere una cache L2 piu grande (dipende dal modello)
> ed inoltre questa e' progettata per sostenere la cpu
> (nel senso che non deve creargli un collo di bottiglia
> che ne stronchi le prestazioni) anche quando lavora in modo a 64bit
> (con potenzialmente il doppio del traffico dati rispetto
> al modo a 32bit).
>
> Nei K8 ci sono insomma tante migliorie che a prima vista non sembrano
> sensazionali come la modalita a 64bit ma che sommandosi in certi casi
> possono produrre un incremento di prestazioni notevole rispetto ai K7.
certo...cmq sta di fatto che una cpu come il barton è sempre sprecata x il solo p2p ;)
guarda che era il mio unico computer...non avevo e non ho muletti ;)
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.