View Full Version : ACER 1603LM - può cuocere una pizza?
Un amico possiede un notebook Acer 1603LM, dicesi cpu P4 skt 478, 2.6Ghz, 400Mhz fsb, 512Mb di ddr ram nanya, hard disk hitachi da 40gb, dvdrw dual layer, ecc ecc. Ha meno di due anni e da due mesi a questa parte ha iniziato a scaldare come un dannato. Va bene che fuori fa caldo, ma che non si possa toccare sotto dove c'è la ram o peggio dove sta la cpu e che da dietro esca aria più calda di un phon, non è decisamente fattibile.
La ventola parte a pc sotto sforzo (autocad e archicad) e si mette a fare un casino allucinante (un sensore ne regola la velocità, parte piano ed arriva a manetta) per non fermarsi più. Il pc tecnicamente sembra a posto, l'ho smontato da cima a fondo, ho pure provato la cpu su una mobo per desktop, nulla di anormale. Sicuramente il dissipatore fa pena, la ventola è pulita, ma in sè il blocco fa veramente pietà. Che dite di fare per risolvere?
Si è già pensato ad un dissipatore da "sotto-notebook", ma questa non è una soluzione, quanto più un ripiego. Dissipatori non originali, ma migliori se ne trovano? Ditemi la vostra!
P.S.
Dimenticavo, testate ram e hdd, tutto a posto.
Non ho ancora formattato, ma pensare che windows, seppur un po' appesantito, possa creare tutto questo casino, mi sembra eccessivo...
NeroAzzurro
21-06-2005, 14:41
Un amico possiede un notebook Acer 1603LM, dicesi cpu P4 skt 478, 2.6Ghz, 400Mhz fsb, 512Mb di ddr ram nanya, hard disk hitachi da 40gb, dvdrw dual layer, ecc ecc. Ha meno di due anni e da due mesi a questa parte ha iniziato a scaldare come un dannato. Va bene che fuori fa caldo, ma che non si possa toccare sotto dove c'è la ram o peggio dove sta la cpu e che da dietro esca aria più calda di un phon, non è decisamente fattibile.
La ventola parte a pc sotto sforzo (autocad e archicad) e si mette a fare un casino allucinante (un sensore ne regola la velocità, parte piano ed arriva a manetta) per non fermarsi più. Il pc tecnicamente sembra a posto, l'ho smontato da cima a fondo, ho pure provato la cpu su una mobo per desktop, nulla di anormale. Sicuramente il dissipatore fa pena, la ventola è pulita, ma in sè il blocco fa veramente pietà. Che dite di fare per risolvere?
Si è già pensato ad un dissipatore da "sotto-notebook", ma questa non è una soluzione, quanto più un ripiego. Dissipatori non originali, ma migliori se ne trovano? Ditemi la vostra!
P.S.
Dimenticavo, testate ram e hdd, tutto a posto.
Non ho ancora formattato, ma pensare che windows, seppur un po' appesantito, possa creare tutto questo casino, mi sembra eccessivo...
una bella ripulita interna potrebbe portar giovamento
una bella ripulita interna potrebbe portar giovamento
Sotto quale aspetto? Voglio dire, parli di pulirlo fisicamente o parli del sistema operativo?
Immagino ke neroazzurro parlasse, giustamente, di smontere il note e pulire le ventole e le grate di ricambio dell'aria. Probabilmente le ventole per via della polvere nn girano + al 100% e le grate sporke nn permettono il giusto ricambio d'aria.
boston2058
21-06-2005, 15:59
Però dice che la gai smontato da cima a fondo...e scalda los tesso così tanto?
Però dice che la gai smontato da cima a fondo...e scalda los tesso così tanto?
Bè l'ho pulito, la ventola è una sola, dissipatore "soffiato" a dovere...scaldina ancora mica da ridere... :eek:
vincedp73
21-06-2005, 19:12
il sistema operativo non e' da sottovalutare..ad esempio se qualche processo s'impalla il procio viaggia al 100% e quindi scalda
si ma si può controllare facilmente ed esclusa tale ipotesi non vedo come possa il sistema operativo rendere così inefficiente la gestione e dissipazione del calore
Guarda che la temperatura esterna influisce davvero tanto, e ora come ora siamo circa 15/20 gradi sopra alle temperature di qualche mese fa.
Prima succhiava aria fresca e la sputava calda...ora la succhia calda e come vuoi che la sputi?!
In effetti pulendo ben bene il dissipatore qualcosa sembra migliorato, comunque sotto è rovente e per quanto la temperatura esterna sia calda non mi sembra una cosa del tutto normale. Ok che stiamo parlando di un acer, ma...e poi pare che i dissipatori della linea 1600 siano tutti uguali. Com'è possibile? Stesso dissipo per proci da 2.6 a 3.2Ghz...
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.