View Full Version : Jaguar XJ DIESEL!
Cade l'ultimo baluardo: anche la Jaguar "XJ" ha il motore turbodiesel. Non ce ne vogliate: non abbiano nulla contro il gasolio, ma dovete ammettere che immaginare questa storica Jaguar (la prima è del 1968) fare rifornimento vicino alle colonnine del diesel, un po' d'impressione la fa.
A "consolare", c'è l'elevata qualità del propulsore scelto, l'ottimo V6 di 2.7 litri, già visto, per esempio, sulla "S-Type" e anche sulla Peugeot "607". In questo caso, sviluppa 207 CV e 435 Nm di coppia massima a 1900 giri al minuto; abbinato al cambio automatico a 6 rapporti e alla trazione posteriore (questa, almeno, è rimasta immutata), dovrebbe permettere alla "XJ 2.7D V6" di scattare sullo "0-100" in poco più di 8 secondi, toccare i 225 all'ora di velocità massima e, soprattutto, consumare in media poco più di 8 litri di gasolio ogni 100 chilometri (tutti i dati sono dichiarati).
preso da 4r
la jaguar cmq poteva risparmiarsela :rolleyes:
Topomoto
21-06-2005, 09:29
la jaguar cmq poteva risparmiarsela :rolleyes:
Beh, se venderà (e non ho motivi per dubitarlo) alla fine avranno ragione loro. Dopotutto tempo fa diesel=trattore, mentre oggi sono fior di motori, elastici e silenziosi, quindi non vedo lo scandalo.
Cade l'ultimo baluardo: anche la Jaguar "XJ" ha il motore turbodiesel. Non ce ne vogliate: non abbiano nulla contro il gasolio, ma dovete ammettere che immaginare questa storica Jaguar (la prima è del 1968) fare rifornimento vicino alle colonnine del diesel, un po' d'impressione la fa.
A "consolare", c'è l'elevata qualità del propulsore scelto, l'ottimo V6 di 2.7 litri, già visto, per esempio, sulla "S-Type" e anche sulla Peugeot "607". In questo caso, sviluppa 207 CV e 435 Nm di coppia massima a 1900 giri al minuto; abbinato al cambio automatico a 6 rapporti e alla trazione posteriore (questa, almeno, è rimasta immutata), dovrebbe permettere alla "XJ 2.7D V6" di scattare sullo "0-100" in poco più di 8 secondi, toccare i 225 all'ora di velocità massima e, soprattutto, consumare in media poco più di 8 litri di gasolio ogni 100 chilometri (tutti i dati sono dichiarati).
preso da 4r
la jaguar cmq poteva risparmiarsela :rolleyes:
d'altronde se vogliono vendere devono adeguarsi al mercato, poi mica hanno messo il 2.0 da 130Cv con TA :doh:
slipknot2002
21-06-2005, 11:08
d'altronde se vogliono vendere devono adeguarsi al mercato, poi mica hanno messo il 2.0 da 130Cv con TA :doh:
a momenti l'Alfa GT gli sta dietro, pur essendo TA. :D :D
Topomoto
21-06-2005, 11:19
a momenti l'Alfa GT gli sta dietro, pur essendo TA. :D :D
E che significa? :confused:
bananarama
21-06-2005, 11:43
ma se ne annassero a pulire le rotaie in siberia. i diesel in faccia se li devono dare.
a momenti vedremo le bentley diesel che fumano nero. :doh: :nono:
slipknot2002
21-06-2005, 13:21
E che significa? :confused:
significa che l'alfa GT pur avendo un modesto 1.9 V4 da 150 cv, 305 Nm di coppia riesce a fare lo 0-100 in poco più di 9 secondi e raggiungere la velocità massima di 210 km/h, pur consumando di meno. Se vogliono fare un diesel almeno che lo facciano potente. :D
Dai i migliori diesel li facciamo noi italiani, tedeschi e giapponesi, il resto è fuffa. :D :D
Dai i migliori diesel li facciamo noi italiani, tedeschi e giapponesi, il resto è fuffa. :D :D
quoto
fiat rules
Topomoto
21-06-2005, 15:20
significa che l'alfa GT pur avendo un modesto 1.9 V4 da 150 cv, 305 Nm di coppia riesce a fare lo 0-100 in poco più di 9 secondi e raggiungere la velocità massima di 210 km/h, pur consumando di meno. Se vogliono fare un diesel almeno che lo facciano potente. :D
Dai i migliori diesel li facciamo noi italiani, tedeschi e giapponesi, il resto è fuffa. :D :D
Dicevo "che significa" nel senso che la Jaguar in oggetto non è certo in competizione sullo 0-100 con l'Alfa! Bisognerebbe anche ragionare non solo in termini di potenza massima, soprattutto in relazione al tipo di auto.
E cmq, nel caso, è sempre un 2.7 V6 con 207cv, non mi pare proprio scarso (tra l'altro ha una coppia enormemente superiore, che è quello che conta su un'ammiraglia).
Dai i migliori diesel li facciamo noi italiani, tedeschi e giapponesi, il resto è fuffa. :D :D
Io mi occupo di diesel italiani, ma ti posso assicurare che quel propulsore è tutt'altro che fuffa.
Io mi occupo di diesel italiani, ma ti posso assicurare che quel propulsore è tutt'altro che fuffa.
Dici? Qual'è secondo te il diesel migliore?
Venendo all'articolo credo sia la giusta logica per stare nel mercato... il mercato vuole diesel per n motivi, per vendere bisogna dare diesel! Oltretutto le Jaguar non sono macchine da corsa, quindi non capisco tutto questo ostracismo... :confused:
ma poi perchè darebbe fastidio la jaguar diesel??
che problema c'è?? anche se ci fossero le bentley diesel non è che sarebbe tutto sto scandalo..
dite che il "lusso" dellla jaguar si abbassa per avere un motore diesel?? non penso proprio... :)
bananarama
21-06-2005, 18:08
le auto diesel sono per chi ha pochi soldi e non puo' permettersi di comprare auto a benzina, il che cozza decisamente con una jaguar. vabbe' che tanto ora la jaguar fa pieta', una volta erano auto serie adesso so' mondeo ricarrozzate... bleah
ma se ne annassero a fanculo va'. i diesel in faccia se li devono dare.
*
:(:(
Maurizio XP
21-06-2005, 19:33
ma se ne annassero a fanculo va'. i diesel in faccia se li devono dare.
le auto diesel sono per i morti di fame che non hanno soldi per la benzina, il che cozza decisamente con una jaguar. vabbe' che tanto ora la jaguar fa cagare, una volta erano auto serie adesso so' mondeo ricarrozzate... bleah
Non è certamente questo il modo di discutere su un forum sei pericolosamente vicino ad una sospensione, regolati di conseguenza.
Maurizio XP
21-06-2005, 19:39
Dici? Qual'è secondo te il diesel migliore?
Venendo all'articolo credo sia la giusta logica per stare nel mercato... il mercato vuole diesel per n motivi, per vendere bisogna dare diesel! Oltretutto le Jaguar non sono macchine da corsa, quindi non capisco tutto questo ostracismo... :confused:
Anche io condivido e cmq guarda che il 2.7 v6 PSA da 207 è un bel propulsore con 1 turbina per bancata se ricordo bene e 440nm di coppia si avvicina a molti 3.0 come prestazioni.
Certo anche i MultiJet sono ottimi (spettacolare il 2.4 20v con 200cv e 400nm) ma secondo me il top attualmente sono i propulsori bmw: il 2.0D da 163 (aspettando di vedere il nuovo 1.9 M-Jet ed il nuovo 2.0 TDI 170cv vw) , il 3.0 da 231 (aspettando il nuovo 3.0 V6 M-Jet da 250cv) ed il 3.0 con doppio turbo da 272cv ... spettacolare anche il v10 5000 vw ed i nuovi grossi propulsori mercedes per la s (il 4300 con 730nm di coppia e 3 turbine) ed il nuovo 4.2 v8 e 330cv (mi pare) con 680nm audi per la a8
bananarama
21-06-2005, 19:43
Non è certamente questo il modo di discutere su un forum sei pericolosamente vicino ad una sospensione, regolati di conseguenza.
ottimo. guarda se con gli edit ti va bene, tanto il succo e' quello, ripulito per le vostre esigenze.
diesel? peccato che il mondo stia andando cosi' in rovina...
Anche io condivido e cmq guarda che il 2.7 v6 PSA da 207 è un bel propulsore con 1 turbina per bancata se ricordo bene e 440nm di coppia si avvicina a molti 3.0 come prestazioni.
Certo anche i MultiJet sono ottimi (spettacolare il 2.4 20v con 200cv e 400nm) ma secondo me il top attualmente sono i propulsori bmw: il 2.0D da 163 (aspettando di vedere il nuovo 1.9 M-Jet ed il nuovo 2.0 TDI 170cv vw) , il 3.0 da 231 (aspettando il nuovo 3.0 V6 M-Jet da 250cv) ed il 3.0 con doppio turbo da 272cv ... spettacolare anche il v10 5000 vw ed i nuovi grossi propulsori mercedes per la s (il 4300 con 730nm di coppia e 3 turbine) ed il nuovo 4.2 v8 e 330cv (mi pare) con 680nm audi per la a8
Indubbiamente il diesel ha ampi margini di miglioramento... fino a 10 anni fa un 1.8 aveva 90 CV, oggi se ne tirano fuori 100 da un 1.5 (renault). Gli inquinanti sono minori, i consumi anche e la durata pure: di questo passo il benzina resterà una nicchia.
le auto diesel sono per chi ha pochi soldi e non puo' permettersi di comprare auto a benzina
non direi,anche perche' il motore diesel mi pare che costi molto di più di un propulsore a benzina.
In piu' mi sembra che,in termini di tecnologia motoristica il diesel di ultima generazione ne incorpori molta nei suoi principi di funzionamento e materiali costruttivi.
Poi x quanto possa stonare jaguar con diesel,questo è un altro discorso ma chi ha assaggiato i diesel fuoriserie odierni,sa benissimo che non hanno nulla da invidiare ai motori a benzina.L'unica pecca?Magari la rumorosità e ruvidità di funzionamento,quello sì...ma solo quello :D
Indubbiamente il diesel ha ampi margini di miglioramento... fino a 10 anni fa un 1.8 aveva 90 CV, oggi se ne tirano fuori 100 da un 1.5 (renault). Gli inquinanti sono minori, i consumi anche e la durata pure: di questo passo il benzina resterà una nicchia.
si ma stai a confrontare motori turbo con aspirati.
Maurizio XP
21-06-2005, 20:10
Indubbiamente il diesel ha ampi margini di miglioramento... fino a 10 anni fa un 1.8 aveva 90 CV, oggi se ne tirano fuori 100 da un 1.5 (renault). Gli inquinanti sono minori, i consumi anche e la durata pure: di questo passo il benzina resterà una nicchia.
beh anche i benzina si stanno evolvendo, mentre aspettiamo l'uniar fiat, troviamo degli esempi interessanti come che so il 2.0TFSI vw o il 3.0V6 258cv BMW, il 5000 v10 delle m5, m6 o anche solo il 2.2 JTS montato sulla 159 che ha 185cv, con iniezione diretta, raffreddamento al sodio, base in alluminio con distribuzione a catena, variatori di fase in aspirazione e scarico... un gioellino con la bellezza di 84,1cv litro e ci sono motori con potenze specifiche ben più alte (fino al top del top: il 4.300cc v8 ferrari da 116cv/litro certo, la honda fa 120cv/litro con la s2000 ma su motori più piccoli è più facile, per un 4300cc è un risultato straordinario!)
bananarama
21-06-2005, 20:13
non direi,anche perche' il motore diesel mi pare che costi molto di più di un propulsore a benzina.
In piu' mi sembra che,in termini di tecnologia motoristica il diesel di ultima generazione ne incorpori molta nei suoi principi di funzionamento e materiali costruttivi.
Poi x quanto possa stonare jaguar con diesel,questo è un altro discorso ma chi ha assaggiato i diesel fuoriserie odierni,sa benissimo che non hanno nulla da invidiare ai motori a benzina.L'unica pecca?Magari la rumorosità e ruvidità di funzionamento,quello sì...ma solo quello :D
il diesel si e' sviluppato per la sua economia, non per altro. i benzina consumano di piu' e la gente frigna perche' qua perche' la. in america ti ridono appresso se ti presenti con un diesel e fanno pure bene, so' trattori inutili, solo che consumano di meno.
il diesel si e' sviluppato per la sua economia, non per altro. i benzina consumano di piu' e la gente frigna perche' qua perche' la. in america ti ridono appresso se ti presenti con un diesel e fanno pure bene, so' trattori inutili, solo che consumano di meno.
beh, aspetta ancora un po'. :D visto come sta salendo il prezzo del diesel. :asd:
si ma stai a confrontare motori turbo con aspirati.
No no... il 1.800 della Mondeo (serie precedente a questa) era turbo + intercooler e sviluppava 90 cv...
beh anche i benzina si stanno evolvendo, mentre aspettiamo l'uniar fiat, troviamo degli esempi interessanti come che so il 2.0TFSI vw o il 3.0V6 258cv BMW, il 5000 v10 delle m5, m6 o anche solo il 2.2 JTS montato sulla 159 che ha 185cv, con iniezione diretta, raffreddamento al sodio, base in alluminio con distribuzione a catena, variatori di fase in aspirazione e scarico... un gioellino con la bellezza di 84,1cv litro e ci sono motori con potenze specifiche ben più alte (fino al top del top: il 4.300cc v8 ferrari da 116cv/litro certo, la honda fa 120cv/litro con la s2000 ma su motori più piccoli è più facile, per un 4300cc è un risultato straordinario!)
Finchè mi parli dei 2.0 TFSI e dei 2.2 JTS posso starci, ma oltre mi pare roba improponibile per l'uso quotidiano... insomma neanche una jaguar benzina aveva motori come gli altri che hai nominato!
beh, aspetta ancora un po'. :D visto come sta salendo il prezzo del diesel. :asd:
Che c'entra il consumo col prezzo del combustibile?!
Maurizio XP
21-06-2005, 20:26
il diesel si e' sviluppato per la sua economia, non per altro. i benzina consumano di piu' e la gente frigna perche' qua perche' la. in america ti ridono appresso se ti presenti con un diesel e fanno pure bene, so' trattori inutili, solo che consumano di meno.
Confrontiamo il 2.0 bmw benzina da 150cv ed il 2.0 bmw diesel dda 163cv sinceramente un motore con 163cv che fa i 15,5km/l in autostrada, i 18 in statale ed i 13 in città non mi sembra molto inutile visto che il benzina è un polmone e fa a malapena gli 11-12...
Riguardo agli americani lì fanno i furboni perchè la benzina costa 0,4$ a litro ma anche da loro stà salendo il prezzo ed infatti si stanno interessando ad auto meno enormi (le suv sono molto meno apprezzate che in passato...) e più risparmiose, sì, proprio diesel o anzi le ibride benzina elettrica toyota...
Sulla base di cosa poi definisci un'intera tecnologia inutile...
Maurizio XP
21-06-2005, 20:28
Finchè mi parli dei 2.0 TFSI e dei 2.2 JTS posso starci, ma oltre mi pare roba improponibile per l'uso quotidiano... insomma neanche una jaguar benzina aveva motori come gli altri che hai nominato!
si parlava in genere di sviluppo benzina... e cmq il 3.0 bmw benzina fa una media di 10 a litro sulla serie 3... insomma non male per 260cv.. (certo il 3.0d ha ben altre percorrenze)
si parlava in genere di sviluppo benzina... e cmq il 3.0 bmw benzina fa una media di 10 a litro sulla serie 3... insomma non male per 260cv.. (certo il 3.0d ha ben altre percorrenze)
10 a litro dichiarati! Il 3.0 Mercedes ne fa effettivi 6, non ci credo che il BMW ne faccia 10! E comunque non parlavo solo di consumi, ma di costi di gestione (acquisto copreso) in totale!
La crisi petrolifera porterà il diesel anche in Ferrari.
E' solo questione di tempo.
:asd:
D'altronde quasi 200 anni fa per chi andava a Cavallo sceglie di muoversi in auto a benzina dev'essere stato un bello smacco.
La crisi petrolifera porterà il diesel anche in Ferrari.
E' solo questione di tempo.
:asd:
:O
Diciamo che in Europa il know-how dei produttori sulla tecnologia diesel è nettamente più avanzato rispetto ai concorrenti americani e giapponesi (anche se Toyota pare aver recuperato il gap alla grande con il propulsore dell'ultima Avensis).
Per questo le normative anti-inquinamento europee sono allo stato attuale tendenzialmente "protezioniste" nei confronti delle aziende europee ... e con questo si spiegano le nette differenze a livello di tasso di inquinanti tollerati per diesel e benzina nelle attuali normative Euro x
Tali normative hanno invece strozzato letteralmente i motori benzina che sono costretti a garantire emissioni decisamente minori rispetto a propulsori a gasolio. Se in futuro i livelli di emissioni tollerati saranno parificati tra benzina e gasolio allora vedremo con tutta probabilità un netto rallentamento nello sviluppo prestazionale dei motori diesel, unitamente ad un notevole incremento dei costi di sviluppo per adeguarli alle future normative. Ciò non potrà far altro che ridurre la forbice di vendite che attualmente separa benzina e diesel.
Tutto questo naturalmente IMHO.
Firmato: un barbone in attesa di un diesel :O
di questo passo il benzina resterà una nicchia.
Appunto... a mio parere la Jaguar XJ dovrebbe essere a benzina proprio per mantenere l'immagine di prodotto di nicchia!
Appunto... a mio parere la Jaguar XJ dovrebbe essere a benzina proprio per mantenere l'immagine di prodotto di nicchia!
IMHO si tratta di nicchia ancor più ridotta: la Jaguar non è una macchina da corsa e la benzina resterà relegata a questo segmento prima o poi!
Jaguar64bit
21-06-2005, 21:02
Meglio che non scrivo il mio parere sui motori diesel..... :D :D
10 a litro dichiarati!
No dieci effettivi.. prova di 4r..
circa 8 km/l in città, circa 11 in autostrada e poco di più in statale.. ovviamente si è preso 5 stelle nel consumo..
Marinelli
21-06-2005, 21:19
le auto diesel sono per chi ha pochi soldi e non puo' permettersi di comprare auto a benzina, il che cozza decisamente con una jaguar. vabbe' che tanto ora la jaguar fa pieta', una volta erano auto serie adesso so' mondeo ricarrozzate... bleah
Non mi pare che le Jaguar non siano auto serie... la XK è un chiaro restyling della mitica E e non la definirei proprio una Mondeo ricarrozzata. E comunque, qualcosa contro le Mondeo???
Cmq sto discorso ha stufato un po' tutti... le auto diesel costano di più delle controparti a benzina e non sono proprio spiccioli.
Ciao
bananarama
21-06-2005, 21:20
Sulla base di cosa poi definisci un'intera tecnologia inutile...
1- non tira
2- fa rumore tipo trattore
3- pesa un botto
4- per avere una potenza decente servono 12 turbo grossi come un palazzo
5- e' sportivo come giuliano ferrara
6- non si modifica per niente
eh si, e' figo il diesel!
Jaguar64bit
21-06-2005, 21:26
1- non tira
2- fa rumore tipo trattore
3- pesa un botto
4- per avere una potenza decente servono 12 turbo grossi come un palazzo
5- e' sportivo come giuliano ferrara
6- non si modifica per niente
eh si, e' figo il diesel!
Manca una cosa , vibra come un martello pneumatico... :D
Marinelli
21-06-2005, 21:34
1- non tira
2- fa rumore tipo trattore
3- pesa un botto
4- per avere una potenza decente servono 12 turbo grossi come un palazzo
5- e' sportivo come giuliano ferrara
6- non si modifica per niente
eh si, e' figo il diesel!
1) Tira a giri differenti da un benzina e a volte è proprio comodo... certo, non arrivi a 6000 giri, ma si può sempre cambiare marcia ;)
2) Invece ci sono i benzina che fanno il rumore di un motorino... nei diesel più moderni il rumore non è così accentuato.
3) Se 1 quintale di differenza tra benzina e diesel ti sconvolge tanto... certo, sulla formula 1 è impensabile, ma su un auto da 1 tonnellata e mezza...
4) Quantifica potenza decente
5) Concetto altamente soggettivo
6) Ma cosa devi modificare???
Ciao
bananarama
21-06-2005, 21:38
1) Tira a giri differenti da un benzina e a volte è proprio comodo... certo, non arrivi a 6000 giri, ma si può sempre cambiare marcia ;)
2) Invece ci sono i benzina che fanno il rumore di un motorino... nei diesel più moderni il rumore non è così accentuato.
3) Se 1 quintale di differenza tra benzina e diesel ti sconvolge tanto... certo, sulla formula 1 è impensabile, ma su un auto da 1 tonnellata e mezza...
4) Quantifica potenza decente
5) Concetto altamente soggettivo
6) Ma cosa devi modificare???
Ciao
:mc: :mc: :mc:
Marinelli
21-06-2005, 21:45
:mc: :mc: :mc:
Beh, non sai rispondere?
bananarama
21-06-2005, 21:52
Beh, non sai rispondere?
ma te devo pure risponde? ma per favore, un minimo di decenza! ;)
non inventare storie, rispondi si o no.
tira come un benza? NO
ha il rombo del benza? NO
pesa di piu? SI
raggiunge potenze specifiche paragonabili ai benza? NO, i migliori ASPIRATI fanno di piu', se vogliamo turbizzare un benza che te lo dico a fare, sto gia' a ride.
e' sportivo? NO, non tira, non romba, non scoppia, non fa un ben niente di niente, eroga solo potenza, ma lo fanno pure i motori elettrici... uhmmm che figata correre col motore elettrico!
sono elaborabili? NO
e basta a trovare vie traverse e argomentazioni impossibili finche' si scherza bene, poi dopo diventa na cosa ridicola...
Marinelli
21-06-2005, 22:00
ma te devo pure risponde? ma per favore, un minimo di decenza! ;)
non inventare storie, rispondi si o no.
tira come un benza? NO
ha il rombo del benza? NO
pesa di piu? SI
raggiunge potenze specifiche paragonabili ai benza? NO, i migliori ASPIRATI fanno di piu', se vogliamo turbizzare un benza che te lo dico a fare, sto gia' a ride.
e' sportivo? NO, non tira, non romba, non scoppia, non fa un ben niente di niente, eroga solo potenza, ma lo fanno pure i motori elettrici... uhmmm che figata correre col motore elettrico!
sono elaborabili? NO
e basta a trovare vie traverse e argomentazioni impossibili finche' si scherza bene, poi dopo diventa na cosa ridicola...
Che bello parlare con qualcuno per cui le cose sono solo bianco e nero... sì o no... 1 o 0.
Non invento nessuna storia, quello che ho scritto è frutto della mia esperienza personale o di specifiche tecniche.
Ma se tu preferisci sparare sentenze così, beh allora fai pure.
Ciao
P.S. Un minimo di decenza? :rolleyes:
Ragazzi è inutile discutere, lasciate fare! Ben per lui che posa il culo su un Ferrari Testarossa... Io non posso permetterlo e mi tengo ben saldo il mio fido trattore che fa 250.000 km, fa 16 con un litro, va come un treno e, pensa te, ha la livrea di una Jaguar: ebbene si, ho una Mondeo 130 TDCi!
:asd: :asd: :rotfl: :rotfl: :rotfl:
P.s.
Nel caso non avesse un Testarossa.... beh: sarebbe costretto a subire il nero dei miei iniettori finiti! :ciapet: :Prrr: :rotfl:
P.S. Un minimo di decenza? :rolleyes:
Ma non l'avevi mai incontrato sul forum?! :mbe: :what:
:muro:
Dici? Qual'è secondo te il diesel migliore?
Preferisco non rispondere perché rischierei di non essere sufficientemente obiettivo. :)
Da concorrente, però, ribadisco che quello è un signor motore.
bananarama
21-06-2005, 23:30
Ragazzi è inutile discutere, lasciate fare! Ben per lui che posa il culo su un Ferrari Testarossa... Io non posso permetterlo e mi tengo ben saldo il mio fido trattore che fa 250.000 km, fa 16 con un litro, va come un treno e, pensa te, ha la livrea di una Jaguar: ebbene si, ho una Mondeo 130 TDCi!
:asd: :asd: :rotfl: :rotfl: :rotfl:
P.s.
Nel caso non avesse un Testarossa.... beh: sarebbe costretto a subire il nero dei miei iniettori finiti! :ciapet: :Prrr: :rotfl:
mi puoi pure sverniciare quando sono con la uno, non e' un problema, il diesel sempre una zozzeria rimane, va bene, benissimo, ma per me e' una pecionata visto che mi piacciono le macchine.
tra quello che penso e quello che guido ci sono di mezzo i soldi e non sono quelli a fare le persone.
ma vista la media dei guidatori in strada e' ovvio che il diesel sia diffuso, mica possiamo tutti essere appassionati.
Maurizio XP
21-06-2005, 23:39
10 a litro dichiarati! Il 3.0 Mercedes ne fa effettivi 6, non ci credo che il BMW ne faccia 10! E comunque non parlavo solo di consumi, ma di costi di gestione (acquisto copreso) in totale!no no misurazione di 4R.
Maurizio XP
21-06-2005, 23:57
So che discutere con te è inutile ma:
1- non tira
Non è vero eroga coppia a regimi diversi e in questi casi tira molto più di un benzina.
Tant'è che, per fare un esempio, un benzina (leggi il classico 1.6 da 120cv o alcuni 2.0 benzina da 150cv), a meno di prenderlo proprio grosso, su una compatta (auto che pesano almeno 1300kg) è generalmente un motore spompo privo di forza per fare i sorpassi buono solo in accellerazione e a farti amico il benzinaio.
2- fa rumore tipo trattore
Forse sei abiutuato a sentire i TDI iniettore pompa o I JTD ma i nuovi motori ad iniezione multipla hanno una rumorosità ben diversa ed il classico battito del diesel (quello da camionetta) è molto meno accentuato.
Col progresso degli iniettori e l'aumentare delle iniezioni per ciclo (ad esempio già solo il piccolo e semplice 1.3 M-jet li usa elettromagnetici) la rumorosità cambierà sempre di più.
3- pesa un botto
i diesel stanno diventando sempre pià compatti e leggeri, il maggior peso è dovuto al gruppo di sovralimentazione e viene ripagato da prestazioni e consumi. Non vedo dove sia il problema.
4- per avere una potenza decente servono 12 turbo grossi come un palazzo
falso.
Se 200cv sono una potenza decente il 2.4 M-jet li ottiene con una sola turbina. Il 2.2 toyota ha 177cv ed il 2.2 benzina bmw 170cv... il 2.0d bmw 163cv il 2000 benzina 2000... insomma...
5- e' sportivo come giuliano ferrara
Con lo stadio attuale di sviluppo non è indicato per auto ad alte prestazioni (qui i motori benzina sono stati sviluppati MOLTO di più).
Poi il raggio di utilizzo ridotto rispetto al benzina a molti non piace ma direi che la definizione di sportivo non è un qualcosa di universale. Sinceramente se provi una 147 1.9 M-Jet 150cv qualcosa di sportivo ce lo trovi, fidati ;)
6- non si modifica per niente
Questa è forse la cosa più sbagliata che hai scritto posto che sia importante modificare un motore.
bananarama
22-06-2005, 08:08
So che discutere con te è inutile ma:
Non è vero eroga coppia a regimi diversi e in questi casi tira molto più di un benzina.
Tant'è che, per fare un esempio, un benzina (leggi il classico 1.6 da 120cv o alcuni 2.0 benzina da 150cv), a meno di prenderlo proprio grosso, su una compatta (auto che pesano almeno 1300kg) è generalmente un motore spompo privo di forza per fare i sorpassi buono solo in accellerazione e a farti amico il benzinaio.
Ok, vediamo fino a che punto arriviamo. Regimi diversi? Che figo, pesto l'acceleratore e quando cambio? A 4000? Per pieta' di dio, un tosaerba regge di piu'... Una cosa che fa 4000 giri per me non e' un motore.
Forse sei abiutuato a sentire i TDI iniettore pompa o I JTD ma i nuovi motori ad iniezione multipla hanno una rumorosità ben diversa ed il classico battito del diesel (quello da camionetta) è molto meno accentuato.
Col progresso degli iniettori e l'aumentare delle iniezioni per ciclo (ad esempio già solo il piccolo e semplice 1.3 M-jet li usa elettromagnetici) la rumorosità cambierà sempre di più.
Bene, stai scomodando i migliori prodotti per avere un rombo non ti dico bello, ma solo meno indecente della media... Bella storia, davvero. Sentiamo come gira un linea 6 bmw, un busso, un honda vtec, una FERRARI... Bello il diesel, davvero...
i diesel stanno diventando sempre pià compatti e leggeri, il maggior peso è dovuto al gruppo di sovralimentazione e viene ripagato da prestazioni e consumi. Non vedo dove sia il problema.
Le case si ammazzano per allegerire le auto e tu mi dici che se pesa di piu' "dove sta il problema?". Ma lo vedi che la cosa e' ridicola? Allora vai in giro con le roulotte attaccate dietro no? Dove sta il problema? Meno peso e' SEMPRE meglio, non esiste nessun caso in cui piu' peso e' meglio, per cui stamo da capo a dodici... Per non parlare dei cambi piu' grossi poi...
Se 200cv sono una potenza decente il 2.4 M-jet li ottiene con una sola turbina. Il 2.2 toyota ha 177cv ed il 2.2 benzina bmw 170cv... il 2.0d bmw 163cv il 2000 benzina 2000... insomma...
2.4mjet: 83 cv/l toyota 80cv/l bmw 81 cv/l, belle zozzerie... Gli equivalenti benzina in primis non hanno il turbo, in secondo luogo non sono certo spinti come i diesel che sono belli tirati. Il diesel si dimostra sempre piu' figo.
Con lo stadio attuale di sviluppo non è indicato per auto ad alte prestazioni (qui i motori benzina sono stati sviluppati MOLTO di più).
Poi il raggio di utilizzo ridotto rispetto al benzina a molti non piace ma direi che la definizione di sportivo non è un qualcosa di universale. Sinceramente se provi una 147 1.9 M-Jet 150cv qualcosa di sportivo ce lo trovi, fidati ;)
Come no, poi salgo sulla S2000 e rido fino a pasqua del 2145
Questa è forse la cosa più sbagliata che hai scritto posto che sia importante modificare un motore.
Lasciamo stare, credo cche per te "modificare" mon vada oltre il ritocco della centralina, per cui...
Allora, vuoi continuare o basta cosi?
1- non tira
2- fa rumore tipo trattore
3- pesa un botto
4- per avere una potenza decente servono 12 turbo grossi come un palazzo
5- e' sportivo come giuliano ferrara
6- non si modifica per niente
eh si, e' figo il diesel!
1. Non è vero che non tira un diesel. Ti faccio un esempio. La A3 ha a listino due motorizzazioni che a cavalleria più o meno si equivalgono. Il 2.0FSI ed il 2.0TDI da rispettivamente 150 e 140cv. Prova a dire quale va di più .... il TDI. Perchè? Per la diversa distribuzione della coppia, che rendono l'auto più scattante ai bassi regimi, anche se ovviamente si paga nell'allungo.
2. Ti hanno già risposto in tanti ... prova a sentire gli ultimi arrivati. E per motori benzina non riferirti solo al busso o a Ferrari e compagnia bella. Parliamo dello splendido rombo del 1.4 benzina di un'utilitaria ad esempio :mbe:
3. Pesa quanto un normale motore con turbina o poco più. Ormai i materiali che si usano in campo motoristico sono quelli. Ormai il peso del motore, su quello complessivo dell'auto, non è più così importante. Abbiamo auto sempre più pesanti a causa delle dotazioni di sicurezza e comfort (e si parla di svariati quintali) e tu vai a cercare il pelo nell'uovo su 100kg in più del motore?
4. E se anche uso 1000 turbo che ti frega? E' una caratteristica insita nella tecnologia diesel il rapporto cavalli/litro minore rispetto ai benzina. Ma se io voglio un'auto da 200cv riesco ad averla diesel. A me importa quanti cavalli mi dà. Come poi riesca ad ottenerli non me ne frega più di tanto. Secondo il tuo discorso Porsche fa motori da schifo perchè nelle auto più potenti deve usare il turbo per ottenere "cavallerie" paragonabili ai concorrenti (Ferrari etc.).
5. Sportivo può esserlo. Sicuramente il benzina è sportivo per vocazione, ma anche il diesel si sta affacciando prepotentemente nelle competizioni con ottimi risultati. Non vedo comunque come possa essere così importante la "sportività ad ogni costo" nell'utilizzo quotidiano di un'auto. Dove devi correre? Devi partire sgasando ad ogni semaforo per impressionare qualcuno? E se anche devi ... credi che con un diesel non sia possibile? Se invece frequenti spesso circuiti il discorso è diverso, ma si va a parlare di un utilizzo molto "di nicchia".
6. Ma cosa devi modificare?!? A parte comunque che i diesel si modificano ... prova a modificare pesantemente un moderno motore benzina ad iniezione diretta.
Come no, poi salgo sulla S2000 e rido fino a pasqua del 2145
Costa il doppio dell'auto che hai quotato. E poi non mi pare proprio un'auto dalla coppia sfruttabile (a meno di non girare costantemente attorno ai 7000 giri). E poi vuoi mettere quanto fa figo fare 5km/l con 120cv/l facendo almeno 20000km/anno?
Maurizio XP
22-06-2005, 09:41
Ok, vediamo fino a che punto arriviamo. Regimi diversi? Che figo, pesto l'acceleratore e quando cambio? A 4000? Per pieta' di dio, un tosaerba regge di piu'... Una cosa che fa 4000 giri per me non e' un motore. molti diesel li puoi tirare fino a 5000 e cmq cosa importa? è diversa dal benzina l'erogazione, ad esempio il 1.9M-jet 150cv un diesel spinge in basso dai 1500rpm poi è un crescendo fino a 4500... secondo me non li hai mai provati a guidare...
Poi ripeto meglio un diesel su una compatta o su una utliitaria che un benzina strozzato dal peso che non va avanti
Bene, stai scomodando i migliori prodotti per avere un rombo non ti dico bello, ma solo meno indecente della media... Bella storia, davvero. Sentiamo come gira un linea 6 bmw, un busso, un honda vtec, una FERRARI... Bello il diesel, davvero...
Veramente sei tu che stai scomodando ora i migliori benzina e come ti ho già scritto nel campo altissime prestazioni il diesel non ha applicazioni quindi non è un paragone fattibile. Io avevo scomodato il 1.3M-Jet per la rumorità accettabile. E cmq bello il rombo di un 1.4 benzina da 80cv... davvero
Le case si ammazzano per allegerire le auto e tu mi dici che se pesa di piu' "dove sta il problema?". Ma lo vedi che la cosa e' ridicola? Allora vai in giro con le roulotte attaccate dietro no? Dove sta il problema? Meno peso e' SEMPRE meglio, non esiste nessun caso in cui piu' peso e' meglio, per cui stamo da capo a dodici... Per non parlare dei cambi piu' grossi poi...
Le case alleggeriscono le auto per migliorare consumi e percorrenze. Un diesel pesa di più ma migliora proprio queste cose. Riguardo ad i cambi ora anche i benzina vengono forniti con 6 marce come i diesel quindi non vedo il problema senza contare che molti diesel usano 5 marce ;) L'unico problema sarebbe la ripartizione della masse che cambia di un 2-3%... pazienza.
2.4mjet: 83 cv/l toyota 80cv/l bmw 81 cv/l, belle zozzerie... Gli equivalenti benzina in primis non hanno il turbo, in secondo luogo non sono certo spinti come i diesel che sono belli tirati. Il diesel si dimostra sempre piu' figo.
Zozzerie? ma facci il piacere sono potenze specifiche più alte di molti benzina. Diesel tirati? i motori moderni hanno i tagliandi ogni 30.000km e sono testati ad almeno 250.000 km di uso intenso ;)
Ovviamente non si può fare il paragone fra un motore benzina aspirato ed un diesel aspirato ma questo tu probabilmente non lo sai, sono tecnologie diverse fatto stà che se tu compri un diesel il turbo lo paghi, quindi questa è la situazione: un motore diesel include per definizione una turbina.
Come no, poi salgo sulla S2000 e rido fino a pasqua del 2145
Peccato che una s2000 è diversa come prezzo e consumi E TIPO DI AUTI da una 147 1.9 M-Jet e chi compra questa la paragonerebbe ad un 2.0 benzina classico e qui uno si rende conto di come sia molto più apprezzabile il diesel.
Lasciamo stare, credo cche per te "modificare" mon vada oltre il ritocco della centralina, per cui...
ripeto informati (come del resto dovresti fare su molte cose dato che parli per luoghi comuni), vedrai che sui diesel puoi fare di tutto ;)
e poi vogliamo mettere con quale fluidità e agilità viaggia un diesel a pieno carico (4/5 persone a bordo) in città e in strade di montagna (ne sà qualcosa che vive in trentino e simili),rispetto ad un benzina di pari potenza?La coppia elevata in basso serve a qualcosa!!! ;)
e poi vogliamo mettere con quale fluidità e agilità viaggia un diesel a pieno carico (4/5 persone a bordo) in città e in strade di montagna (ne sà qualcosa che vive in trentino e simili),rispetto ad un benzina di pari potenza?La coppia elevata in basso serve a qualcosa!!! ;)
La coppia in basso per l'uso comune serve sempre, pensa anche ai sorpassi a 100/110Km/h senza scalare marce, oppure muoversi con un'andatura allegra senza passare i 2500rpm, o partire bene ai semafori senza scomodare il limitatore.
Altro discorso sono le auto di lusso, che hanno motori benza di grande cubatura e ti danno tutte queste cose oltre alla possibilita' di scannare fino a 7000rpm; a quel punto un motore diesel sarebbe meno utile, anche perche', se posso spendere 80kEU (per esempio) tra la BMW 745d e la 750i scelgo la seconda, tanto poi non e' un problema fare il pieno.
Ma per le auto normali, a patto di fare almeno 15k Km all'anno, un motore diesel e' piu' adatto.
Preferisco non rispondere perché rischierei di non essere sufficientemente obiettivo. :)
Da concorrente, però, ribadisco che quello è un signor motore.
Dici? Mi piacerebbe avere un po' di tue opinioni sugli attuali diesel.. perchè non apri un bel 3d? Se non riesci ad essere obiettivo... amen! ;)
tra quello che penso e quello che guido ci sono di mezzo i soldi e non sono quelli a fare le persone.
Non si direbbe, visti i discorsi che fai. Sei una contraddizione in termini: leggi ciò che hai scritto fino ad ora e comparalo con questo post. Tutto e l'opposto di tutto.
intanto all'ltima 24H di leMans un prototipo con motore diesel ha dato la apga a molti benzina mentre l'hannos corso una Bora Diesel ha vinto la 24H di Spa
intanto all'ltima 24H di leMans un prototipo con motore diesel ha dato la apga a molti benzina mentre l'hannos corso una Bora Diesel ha vinto la 24H di Spa
La vittoria non conta perchè la Bora Diesel non fa il rombo giusto e devono cambiare a 4000 rpm! :O
:mc:
bananarama
22-06-2005, 19:58
Non si direbbe, visti i discorsi che fai. Sei una contraddizione in termini: leggi ciò che hai scritto fino ad ora e comparalo con questo post. Tutto e l'opposto di tutto.
io penso le cose in un modo, che poi non me le possa permettere per ora e' un altro conto. forse e' vero che per diventare ricchi bisogna pensare da ricchi, io mi sparo in testa se non ci divento, mica voglio essere un morto di fame scrauso a vita, personalmente meglio morto.
certo se pensassi da morto di fame starei gia' bene come sto, solo che mi voglio elevare un pochino dalla massi di falliti che compone il mondo.
La caduta in basso del marchio Jaguar è iniziata con la Type S ... che ha tantissima componentistica di bassa qualità (proveniente dalla Mondeo) rispetto alle aspettative di un cliente Jaguar, poi arriva la Type X ... e la trazione anteriore è il secondo sacrilegio ... oggi il colpo di grazzia con la caduta di un mito, la XJ a nafta ... 2 sacrilegi in un auto ... l'addozzione del poco nobile naftone, e il l'abbandono dell'architettura V8 ... sempre caratteristica della XJ ... ormai sono poche le case automobilistiche che hanno rispetto per la cultura, la storia e le tradizioni di un marchio.
Le case, anche di nobili tradizioni, sono costrette, se vogliono vendere, a proporre versioni a gasolio nella loro gamma...in europa il 90 % di queste auto viene vendute con motorizzazione diesel(in Italia il 98% ....anche da chi si potrebbe permettere la versione di punta a benzina :( )
Cmq il 2.7 v6 turbo diesel della XJ, S-Type mi sembra un ottimo motore...molto sofisticato : Bi-turbo con impianto common rail di seconda generazione a 1650 Bar. Per gli incontentabili penso che prima o poi arriverà anche il V8 a gasolio
io penso le cose in un modo, che poi non me le possa permettere per ora e' un altro conto. forse e' vero che per diventare ricchi bisogna pensare da ricchi, io mi sparo in testa se non ci divento, mica voglio essere un morto di fame scrauso a vita, personalmente meglio morto.
certo se pensassi da morto di fame starei gia' bene come sto, solo che mi voglio elevare un pochino dalla massi di falliti che compone il mondo.
Ma non avevi appena scritto che non sono i soldi a fare le persone? :mc:
La caduta in basso del marchio Jaguar è iniziata con la Type S ... che ha tantissima componentistica di bassa qualità (proveniente dalla Mondeo) rispetto alle aspettative di un cliente Jaguar, poi arriva la Type X ... e la trazione anteriore è il secondo sacrilegio ... oggi il colpo di grazzia con la caduta di un mito, la XJ a nafta ... 2 sacrilegi in un auto ... l'addozzione del poco nobile naftone, e il l'abbandono dell'architettura V8 ... sempre caratteristica della XJ ... ormai sono poche le case automobilistiche che hanno rispetto per la cultura, la storia e le tradizioni di un marchio.
e tu hai perfettamente ragione.....però dato che a me un S-type piace molto di più rispetto ad un'audi a6 o una classe e (e come prezzo siamo lì) mi pare evidente che se ne vedo poche in giro è perchè fin'ora era stata proprosta solo a benzina.....il 90% di classe e e a6 che vedo sono naftoni e penso che la maggior parte di chi compra un'auto del genere ci faccia molti km...il benzina è un suicidio.....poi possiamo fare tutti i discorsi che volete sul piacere di guida ma contarsta molto con il piacere di vedere meno possibili il benzinaio :D
andreasperelli
23-06-2005, 10:30
le auto diesel sono per chi ha pochi soldi e non puo' permettersi di comprare auto a benzina...
dove sei stato negli ultimi 10 anni?
http://www.autogaleria.pl/tapety/img/bmw/bmw_740d_2002_01_s.jpg
1- non tira
2- fa rumore tipo trattore
3- pesa un botto
4- per avere una potenza decente servono 12 turbo grossi come un palazzo
5- e' sportivo come giuliano ferrara
6- non si modifica per niente
eh si, e' figo il diesel!
si certo certo.... :rolleyes: :rolleyes:
non tira??? prendi un 2.0 benzina e un 2.0 turbodiesel mettili in terza a 1.500 giri e accelera :cool: il benzina è morto copletamente il diesel ti spinge al sedile!!
AlexGatti
23-06-2005, 11:56
Ma non avevi appena scritto che non sono i soldi a fare le persone? :mc:
infatti non hai capito il concetto.
Non sono i soldi a fare le persone...
Sono le persone a fare i soldi! Non tutte però e lui vuole rientrare tra quelle che hanno fatto i soldi. :D :sofico:
infatti non hai capito il concetto.
Non sono i soldi a fare le persone...
Sono le persone a fare i soldi! Non tutte però e lui vuole rientrare tra quelle che hanno fatto i soldi. :D :sofico:
:doh:
:asd:
Rgazzi ... avete in parte ragione uguale...la differenza sta nella passione.
Bananarama è uno che prova ancora un brivido lungo la spina dorsale quando sente un V8 di quelli bastardi e vecchi Americani o di un modernissimo ad albero piatto di una F430, o il V12 Ferrari di qualsiasi epoca...o il V6 Alfa...o il 4 Honda mentre frulla a 8000-8500 giri e fors' anche +...lo capisco, cazzo se lo capisco...in questo e non solo nessun diesel moderno e forse anche futuro potrà mai dare sensazioni ed emozioni simili.
Bananarama è uno che se si trova a borda pista duranta una gara di Endurance (di F1 nn parliamone neppure) o di turismo etc...perde bava, viene, a sentire lo scarico scopiettante di un motore aspirato da competizione in scalata all ingresso di una curva...lo capisco anche in questo...
Che poi nella vita quotidiana si possa trovare soddisfazione anche nell uso di un bel Mj o un TDi o quel cazzo che vi pare...ci sta tutta...che nell uso quiotidiano siano anche migliori di un qualsiasi benzina in queste cazzo di città ipercongestionate dal traffico...va benissimo...ma se nn avete la pssione vscerale per le auto, quelle bastarde proprio, allora non capirete mai bananarama...mai...ed è inutile anche il discorso, il confronto...son 2 pianeti diversi !
Ciao, Ale
si certo certo.... :rolleyes: :rolleyes:
non tira??? prendi un 2.0 benzina e un 2.0 turbodiesel mettili in terza a 1.500 giri e accelera :cool: il benzina è morto copletamente il diesel ti spinge al sedile!!
Scusami, ma che paragoni fai?
se prendi un 2.0 turbodiesel devi confrontarlo con un 2.0 turbobenzina...
e allora son cazzi amari.
poi il diesel ha coppia bassa e 1.500giri è il suo campo e potra anche attaccarti ma poi ti tocca cambiare marcia!
...ma quando hai un benzina a cui puoi tirare le marce e hai anche la turbina, be' è tutta un'altra cosa.
slipknot2002
23-06-2005, 13:16
Io più volte ho maledetto mio papà perchè ha venduto la 164 Turbo benza che avevamo, non sono mai riuscito a guidarla una volta e non so cosa darei per poterne provare una...Era un 2000 Turbo benzina da 175cv, aveva la stessa coppia del 1.9 m-jet da 150 cv attuale, ma un'allungo pauroso e dotata di overboost, il confronto sarebbe impietoso adesso.
Maurizio XP
23-06-2005, 13:23
Scusami, ma che paragoni fai?
se prendi un 2.0 turbodiesel devi confrontarlo con un 2.0 turbobenzina...
e allora son cazzi amari.
poi il diesel ha coppia bassa e 1.500giri è il suo campo e potra anche attaccarti ma poi ti tocca cambiare marcia!
...ma quando hai un benzina a cui puoi tirare le marce e hai anche la turbina, be' è tutta un'altra cosa.
invece il paragone non è del tutto sbagliato.
Prendi una compatta come una serie 1, una 147 una golf/a3 focus/c4.
I paragoni si fanno sul pari cavalleria dato che le 2 tecnologie sono diverse.
Prendi un 2.0 benzina ed un 2.0 diesel di cavalleria simile (su serie 1 150cv per benzina 163 diesel - 147 150cv per entrambi - golf/a3 150 benzina, 140/ diesel focus/c4 145cv benzina, 136cv diesel) e fai un sorpasso partendo da 80km/h in una statale. Col diesel lasci la sesta o la quinta. Col benzina devi scalare ;)
Riguardo ai 1500 rpm in realtà dipende dal motore un TDI vw a 1500 è inesistente perchè soffre di turbo lag, un 1.9 M-jet 150cv od un 2.0d bmw iniziano a spingere da lì.
Il bello dei diesel è che hanno una coppia spropositata costante in un bell'arco di giri (il nuovo 2.4 M-Jet ha coppia costantemente ad almeno il 90% del valore massimo (400nm) fra 1750 ed i 3750 rpm e spinge fino ai 4500 per scemare a 5000) che ti consente di cavartela bene in ogni situazione rispetto ad un benzina.
Prendi un 2.0 benzina ed un 2.0 diesel di cavalleria simile (su serie 1 150cv per benzina 163 diesel - 147 150cv per entrambi - golf/a3 150 benzina, 140/ diesel focus/c4 145cv benzina, 136cv diesel) e fai un sorpasso partendo da 80km/h in una statale. Col diesel lasci la sesta o la quinta. Col benzina devi scalare ;)
intanto ciao!
questa è una valutazione oggettiva!
a me piace scalare e mi trovo malissimo(nei sorpassi) sui diesel su cui devo addirittura INGRANARE marcia...non lo sopporto...la macchina necessita il cambio e io vorrei tirare...
bho questione d'abitudine
poi non capisco il discorso "a parità di cilindrata"...cioè la turbina influisce e non poco sia in un diesel che in un benzina.
perche ,in presenza di un confronto,privarne il benzina?
allora paragoniamo 2.0 d e 2.0 b
-kurgan-
23-06-2005, 13:51
invece il paragone non è del tutto sbagliato.
Prendi una compatta come una serie 1, una 147 una golf/a3 focus/c4.
I paragoni si fanno sul pari cavalleria dato che le 2 tecnologie sono diverse.
no, non mi pare che il "turbo" in sè sia una "tecnologia diversa".. :confused:
in che cosa sono diversi?
se i diesel a parità di cilindrata e turbo non hanno la stessa cavalleria, peggio per loro.. il confronto è già fatto in partenza. Il peso in un'auto sportiva conta eccome, è fondamentale.. e il peso di un motore conta.
ma poi che discorso è "prendi un benzina e un diesel e accellera da tot giri in terza": se non scali di marcia con un benzina non sai guidare. Perchè non diciamo allora "prendi un diesel e accellera quando sei a 5000 giri senza cambiare marcia"?
Maurizio XP
23-06-2005, 13:53
intanto ciao!
questa è una valutazione oggettiva!
a me piace scalare e mi trovo malissimo(nei sorpassi) sui diesel su cui devo addirittura INGRANARE marcia...non lo sopporto...la macchina necessita il cambio e io vorrei tirare...
bho questione d'abitudine
poi non capisco il discorso "a parità di cilindrata"...cioè la turbina influisce e non poco sia in un diesel che in un benzina.
perche ,in presenza di un confronto,privarne il benzina?
allora paragoniamo 2.0 d e 2.0 b
beh ma un diesel è tecnologicamente diverso da un benzina. E' più facile tirar fuori cv da un benzina che da un diesel. Tu paragonersti un 16v benzina con un 8v?
Il gruppo di sovralimentazione fa parte integrante di un motore diesel, non esistono diesel aspirato oramai, ed il futuro è l'aumento continuo delle pressioni che ora sono di 1800bar per i common rail e 2000 per i pde ed il frazionamento dell'iniezione di carburante in intervalli sempre più piccoli e precisi.
Il benzina non ha bisogno di un turbo per tirar fuori cavalli e cmq i benzina stanno seguendo lo stesso trend dei diesel cercando di fornire la coppia sempre più in basso con inieizione diretta e variatori di fase.
Il discorso che facevo io non era a parità di cilindrata ma di cavalleria ;)
Riguardo al fatto che in un diesel per fare un sorpasso devi passare al rapporto superiore... beh non esageriamo adesso ;)
Maurizio XP
23-06-2005, 13:58
no, non mi pare che il "turbo" in sè sia una "tecnologia diversa".. :confused:
in che cosa sono diversi?
se i diesel a parità di cilindrata e turbo non hanno la stessa cavalleria, peggio per loro.. il confronto è già fatto in partenza. Il peso in un'auto sportiva conta eccome, è fondamentale.. e il peso di un motore conta.
ma poi che discorso è "prendi un benzina e un diesel e accellera da tot giri in terza": se non scali di marcia con un benzina non sai guidare. Perchè non diciamo allora "prendi un diesel e accellera quando sei a 5000 giri senza cambiare marcia"?
è diverso il rendimento del gasolio. Io trovo più corretto quindi paragonare 2 motori sulla base dei cavallo.
E cmq non parliamo di auto sportive quelle sono a benzina per definizione.
Una compatta può essere sportiveggiante come serie 1 e 147 e lì si sposa bene col gasolio.
Il discorso che ho citato sul sorpasso è una situazione reale non è questione di saper guidare ma è questione che un diesel ti consente di filar via in sicurezza nei sorpassi ed un benzina analogo di cv no, per forza di cose. Dai con masse come quella della focus nuova da 1300kg cosa prendi un 1600 benzina od un 1600 diesel? è ovvio che il 1600 benzina anche se scali marcia ci mette una vita in ripresa mentre col diesel forse non devi nemmeno scalarla.
-kurgan-
23-06-2005, 14:06
è diverso il rendimento del gasolio. Io trovo più corretto quindi paragonare 2 motori sulla base dei cavallo.
E cmq non parliamo di auto sportive quelle sono a benzina per definizione.
Una compatta può essere sportiveggiante come serie 1 e 147 e lì si sposa bene col gasolio.
Il discorso che ho citato sul sorpasso è una situazione reale non è questione di saper guidare ma è questione che un diesel ti consente di filar via in sicurezza nei sorpassi ed un benzina analogo di cv no, per forza di cose. Dai con masse come quella della focus nuova da 1300kg cosa prendi un 1600 benzina od un 1600 diesel? è ovvio che il 1600 benzina anche se scali marcia ci mette una vita in ripresa mentre col diesel forse non devi nemmeno scalarla.
concordo sul fatto che ad ogni macchina e per ogni uso sia consigliato un motore diverso.
contestavo il fatto che pare ormai di moda dire che il diesel vada bene per tutto, mentre non è affatto vero.. per le sportive è troppo pesante e a parità di massa non tira fuori gli stessi cv. E' perfetto per risparmiare, quello si.. e per guidare in modo più rilassato.
benzina e diesel inoltre sono diversi come stile di guida, rendendo meglio a regimi diversi.. il discorso ripresa per me è piuttosto falsato anche per questo, ok che un diesel è un pò favorito, ma non così tanto. Se prendo un benzina e un diesel e li faccio riprendere dai 5000 giri senza cambiare marcia, ottengo risultati diversi.. ovvio che se uno vuol guidare senza assilli preferisce un'auto che riprende in scioltezza da regimi minori, la zona alta del contagiri non la guarda neanche.
bananarama
23-06-2005, 14:08
dove sei stato negli ultimi 10 anni?
http://www.autogaleria.pl/tapety/img/bmw/bmw_740d_2002_01_s.jpg
ecco, per dire... uno che si fa il 740d e' uno scrauso uguale, un morto di fame coi soldi... se uno e' scrauso e' scrauso, voglio dire, se c'ho i soldi il 740d lo piscio alla grande e prendo il 760Li mi pare ovvio.
AlexB hai vinto tu, ma tanto non lo capiranno mai, senza la passione i cv sono tutti uguali... ;)
andreasperelli
23-06-2005, 14:15
ecco, per dire... uno che si fa il 740d e' uno scrauso uguale, un morto di fame coi soldi... se uno e' scrauso e' scrauso, voglio dire, se c'ho i soldi il 740d lo piscio alla grande e prendo il 760Li mi pare ovvio.
vabbè... continua a perseverare nelle tue idee... il mondo è evidentemente pieno di "morti di fame con i soldi" che si fanno: Audi A6 e A8 TDI e BMW 535d e 740d...
Sono tutti matti? avere i soldi ma non volerli regalare in benzina allo stato non mi sembra da "morti di fame con i soldi".
ecco, per dire... uno che si fa il 740d e' uno scrauso uguale, un morto di fame coi soldi... se uno e' scrauso e' scrauso, voglio dire, se c'ho i soldi il 740d lo piscio alla grande e prendo il 760Li mi pare ovvio.
AlexB hai vinto tu, ma tanto non lo capiranno mai, senza la passione i cv sono tutti uguali... ;)
Allora, se si tratta di passione, non mi dire "benzina è meglio": passione e oggettività non vanno di pari passo. Ed è inutile dire cosa è meglio e cosa peggio. Te vedi solo benzina, benissimo: tientelo e goditelo! Ma smetti di sparar sentenze ogni qualvolta qualcuno parla bene del diesel. Vieni a noia alla fine!
bananarama
23-06-2005, 14:21
Allora, se si tratta di passione, non mi dire "benzina è meglio": passione e oggettività non vanno di pari passo. Ed è inutile dire cosa è meglio e cosa peggio. Te vedi solo benzina, benissimo: tientelo e goditelo! Ma smetti di sparar sentenze ogni qualvolta qualcuno parla bene del diesel. Vieni a noia alla fine!
se sentite le cose a cazzo non e' colpa mia.
vi ho sempre detto che i diesel sono da paura, vanno bene, consumano meno, si sono evoluti molto. questo e' vero.
ma coi benzina non c'e' match uguale, il fatto che siano ottimi non vuol dire che non ci sia nulla di meglio e i benza lo sono. se consumassero uguale e se non ci fosse il marketing a spingere sti diesel vorrei vedere quanti ne venderebbero.
se sentite le cose a cazzo non e' colpa mia.
vi ho sempre detto che i diesel sono da paura, vanno bene, consumano meno, si sono evoluti molto. questo e' vero.
Non ci provare, rileggiti sto 3d e dimmi dove hai detto che i diesel vanno bene.
ma coi benzina non c'e' match uguale, il fatto che siano ottimi non vuol dire che non ci sia nulla di meglio e i benza lo sono. se consumassero uguale e se non ci fosse il marketing a spingere sti diesel vorrei vedere quanti ne venderebbero.
Se la mia nonna aveva 2 ruote era una carriola! I diesel non solo consumano meno: vanno di più (su macchine tradizionali di circa 2000 cc o meno), durano di più e sono più confortevoli da guidare. Si torna li: non c'è match uguale per la F1 e per la passione, ma in questo 3d ti è stato detto che a Le Mans vince un diesel... quindi?
Allora, se si tratta di passione, non mi dire "benzina è meglio": passione e oggettività non vanno di pari passo. Ed è inutile dire cosa è meglio e cosa peggio. Te vedi solo benzina, benissimo: tientelo e goditelo! Ma smetti di sparar sentenze ogni qualvolta qualcuno parla bene del diesel. Vieni a noia alla fine!
Non centra l oggettività...voglio dire un ultima cosa poi nn + un cazzo xchè ste discussioni sono a dir poco trite, ritrite e noiosissime...
Un vero appassionato di auto credo che anche nel futuro + roseo mai potrà innamorarsi di un motore diesel...tutto qui !
Ragazzi prendiamo alcuni piccolissimi e stupidi esempi.
Volete mettere in ferocia e sound , che so il V10 TDI VW o il 3.0 litri biturbo di BMW montato su 535d anche soltanto paragonati, non dico al 2.0 litri della S2000 (di cui io non sono assolutamente un gran sostenitore xhcè x molti versi x me auto del cazzo....a parte la meravigliosa indole corsaiola, quasi genetica) , al 1.6 della precedente Civic (quello da 160 cv tanto x capirci) ??? L' avete mai sentito arrivare, in terza, a 8000 giri ? L' avete sentito entrare sotto pelle quell urlo ? Parliamo di una macchinina normalissima...nn sto parlando di una Porsche o di un Ferrari !!!!
Poi sia chiaro . I nuovi TD sn motori x me fantastici...hanno tecnologia da vendere...prestazioni incredibili con consumi ridicoli se paragonati a equivalenti motori benzina....MA NON CENTRANO UN CAZZO CON LA PASSIONE X L AUTO...su questo metteteci una pietra sopra...
Il BMW 740d lo posso concepire se voglio un auto che fa status (sai che cazzo gli frega a quello di spendere in benzina o regalare soldi allo stato...nn diciamo idiozie per piacere) e che va di moda xchè ha un motorone grosso e potente che spinge sempre ecc...ecc...
Ma volete mettere quel motore con il V12 6.0 litri della 760...o anche il V12 5.0 litri della vecchia (visto che almeno in termini di potenza, 300 cv, è + paraganabile del nuovo da 445 cv)...spero di no ! Un appassionato scegli i V12...sia chiaro...l altro vuole solo un monumento su 4 ruote che faccia una gran scena...
Poi sull' andamento delle curve di coppia di un TD, di un Benzina aspirato, di un TB...possiamo parlare all infinito senza uscirne, perchè ci sarà quello che predilige la guida dell uno o dell altro...
Io x esempio amo gli aspirati...andassero anche 1/4 del peggiore dei TD nn me ne frega un cazzo...i TB non mi sono mai piaciuti (da guidare...parlo dei vecchi, ultimamente nn mi è + capitato di guidarne)...a me piace l idea (e il fatto) di poter dosare io la potenza del motore...il "calcio nel culo" non mi piace...quel vuoto prima neppure...mi esalta il dopo...ma è troppo poco x me...
Io amavo profondamente guidare la mia A.R. 75 , sia il 3.0 V6 da 192cv che il 2.0 TS da 148 cv...soprattutto quest ultimo...paradossalmente...quando variava la fase di apertura delle valvole...era meraviglioso...guidarlo nell intorno del numero di giri sotto i quali la fase privilegiava l erogazione di coppia e sopra la quale quella di potenza, era godurioso su percorsi guidati...giù il finestrino...anche con 15 gradi sotto zero...e via con quella musica a riempirti i padiglioni auricolari...
Con quale Diesel puoi godere di queste cose ? Non ce ne è !
E ho parlato di macchine comuni, non ho scomodato I MITI !
Ciao, Ale
Coyote74
23-06-2005, 14:36
Non ci provare, rileggiti sto 3d e dimmi dove hai detto che i diesel vanno bene.
Se la mia nonna aveva 2 ruote era una carriola! I diesel non solo consumano meno: vanno di più (su macchine tradizionali di circa 2000 cc o meno), durano di più e sono più confortevoli da guidare. Si torna li: non c'è match uguale per la F1 e per la passione, ma in questo 3d ti è stato detto che a Le Mans vince un diesel... quindi?
Adesso non esagerare :rolleyes:
-kurgan-
23-06-2005, 14:42
I diesel non solo consumano meno: vanno di più (su macchine tradizionali di circa 2000 cc o meno)
ma non è vero.. se uno sceglie un diesel perchè "va di più" di auto ne capisce veramente poco.
si sceglie perchè consuma meno e ha una guida più comoda.
slipknot2002
23-06-2005, 14:42
Io x esempio amo gli aspirati...andassero anche 1/4 del peggiore dei TD nn me ne frega un cazzo...i TB non mi sono mai piaciuti (da guidare...parlo dei vecchi, ultimamente nn mi è + capitato di guidarne)...a me piace l idea (e il fatto) di poter dosare io la potenza del motore...il "calcio nel culo" non mi piace...quel vuoto prima neppure...mi esalta il dopo...ma è troppo poco x me..
Ciao, Ale
Beh oddio, non esageriamo adesso...:D se ti ritrovi con un bidone che non va avanti neanche a spinta solo perchè è benzina, non so te ma a me farebbe venire un nervoso tremendo.:D :D ... Adoro i Turbo Benzina, quel suono cupo e basso che poi esplode in un ringhio assordante quando la lancetta se ne va verso i 6500, a me esalta e non poco...Il mio sogno è guidare la coupè 2.0 20V Turbo, quel 5 cilindri fiat deve essere una favola, alla faccia che fiat fa pessime auto. :D :D
Beh oddio, non esageriamo adesso...:D se ti ritrovi con un bidone che non va avanti neanche a spinta solo perchè è benzina, non so te ma a me farebbe venire un nervoso tremendo.:D :D ... Adoro i Turbo Benzina, quel suono cupo e basso che poi esplode in un ringhio assordante quando la lancetta se ne va verso i 6500, a me esalta e non poco...Il mio sogno è guidare la coupè 2.0 20V Turbo, quel 5 cilindri fiat deve essere una favola, alla faccia che fiat fa pessime auto. :D :D
Ragazzi però avete di tempo da perdere... :D E' ovvio che parlavo di auto con prestazioni confrontabili...certo che se mi dai in mano una fiato uno 45 (ma quella con il 903 non con il fire :D) e una Polo 1.4 TDi preferisco guidare questa...che scoperta...era un modo per dire che , prese 2 auto confrontabili in termini di prestazioni generali (nn che una ci mette 1 minuto da 0-100 e l altra 10 secondi) paragonabili se il benzina va anche meno io lo preferisco...sto anche ovviamente tralasciando le esigenze del tipo : Faccio 100000000 di km al giorno (ora mi aspetto che qualcuno dica "come fai a fare 100000000 di km al giorno ???" :D) e mi conviene il diesel...parlo del solo piacere di guida sia chiaro.
Ciao, Ale
-kurgan-
23-06-2005, 14:49
Beh oddio, non esageriamo adesso...:D se ti ritrovi con un bidone che non va avanti neanche a spinta solo perchè è benzina, non so te ma a me farebbe venire un nervoso tremendo.:D :D ... Adoro i Turbo Benzina, quel suono cupo e basso che poi esplode in un ringhio assordante quando la lancetta se ne va verso i 6500, a me esalta e non poco...Il mio sogno è guidare la coupè 2.0 20V Turbo, quel 5 cilindri fiat deve essere una favola, alla faccia che fiat fa pessime auto. :D :D
quell'auto sarebbe stata fantastica con una trazione 4x4.. la TA la rende davvero scomoda, è un peccato :(
Ragazzi però avete di tempo da perdere... :D E' ovvio che parlavo di auto con prestazioni confrontabili...certo che se mi dai in mano una fiato uno 45 (ma quella con il 903 non con il fire :D) e una Polo 1.4 TDi preferisco guidare questa...che scoperta...era un modo per dire che , prese 2 auto confrontabili in termini di prestazioni generali (nn che una ci mette 1 minuto da 0-100 e l altra 10 secondi) paragonabili se il benzina va anche meno io lo preferisco...sto anche ovviamente tralasciando le esigenze del tipo : Faccio 100000000 di km al giorno (ora mi aspetto che qualcuno dica "come fai a fare 100000000 di km al giorno ???" :D) e mi conviene il diesel...parlo del solo piacere di guida sia chiaro.
Ah...invece sul tema del Coupè 5 cilindri turbo da 220 cv...quello era un gran motore si certo...ma x esempio...un erogazione, x i miei gusti, troppo brusca...oltrettutto su una TA, troppo inficiante la guida, a me nn piaceva assolutamente...di gran lunga ad esempio il 3.0 V6 della Alfa GTV...meno rabbioso...meno brutale, + pilotabile...
Ciao, Ale
slipknot2002
23-06-2005, 14:56
Ragazzi però avete di tempo da perdere... :D E' ovvio che parlavo di auto con prestazioni confrontabili...certo che se mi dai in mano una fiato uno 45 (ma quella con il 903 non con il fire :D) e una Polo 1.4 TDi preferisco guidare questa...che scoperta...era un modo per dire che , prese 2 auto confrontabili in termini di prestazioni generali (nn che una ci mette 1 minuto da 0-100 e l altra 10 secondi) paragonabili se il benzina va anche meno io lo preferisco...sto anche ovviamente tralasciando le esigenze del tipo : Faccio 100000000 di km al giorno (ora mi aspetto che qualcuno dica "come fai a fare 100000000 di km al giorno ???" :D) e mi conviene il diesel...parlo del solo piacere di guida sia chiaro.
Ciao, Ale
anche tu hai tempo da perdere, hai detto che non te ne frega una cazzo se un benzina va ad 1/4 del peggior diesel, se prendiamo il ford 1.8TD, non va avanti manco lanciato in discesa, prova a guidare un motore che 1/4 meno di questo. :D :D :D
slipknot2002
23-06-2005, 14:59
si scherza va, che non la prendi sul serio. :D :D
ma davvero fai 10000000000000 km al giorno? :eek:
anche tu hai tempo da perdere, hai detto che non te ne frega una cazzo se un benzina va ad 1/4 del peggior diesel, se prendiamo il ford 1.8TD, non va avanti manco lanciato in discesa, prova a guidare un motore che 1/4 meno di questo. :D :D :D
Con i nipotini della mia ragazza (due hanno 5 anni , uno 3) posso permettermi certe affermazioni senza che queste vengano prese alla lettera...qui , piuttosto che NON rompere i coglioni, ci si aggrappa a ste cose... va bene c hai ragione...dovevo spiegarmi meglio..meno male che poi ho (ci ho provato almeno) rettificato ! :D
Ciao, Ale
ma davvero fai 10000000000000 km al giorno? :eek:
Si cazzo...perchè tu non ne fai così tanti ??? :D
slipknot2002
23-06-2005, 15:03
Con i nipotini della mia ragazza (due hanno 5 anni , uno 3) posso permettermi certe affermazioni senza che queste vengano prese alla lettera...qui , piuttosto che NON rompere i coglioni, ci si aggrappa a ste cose... va bene c hai ragione...dovevo spiegarmi meglio..meno male che poi ho (ci ho provato almeno) rettificato ! :D
Ciao, Ale
io ho 2 anni, posso farci qualcosa se i nipotini sono più avanti di me. :D :D
slipknot2002
23-06-2005, 15:05
Si cazzo...perchè tu non ne fai così tanti ??? :D
non sono un nomade come te. :D :D
io ho 2 anni, posso farci qualcosa se i nipotini sono più avanti di me. :D :D
Ah cavolo...scusa non sapevo...dai adesso vai...è ora del biberon... Poi di corsa a giocare con il Pitbull ok ? :D
non sono un nomade come te. :D :D
Allora nn ti conviene comprare l Enterpire Muuuuultisgeeeett ! :D
slipknot2002
23-06-2005, 15:09
Ah cavolo...scusa non sapevo...dai adesso vai...è ora del biberon... Poi di corsa a giocare con il Pitbull ok ? :D
no, il pitbull noooooo. :cry:
Se vuoi mi infilo gli occhiali scuri e vado a giocare in autostrada, troppo :cool:
no, il pitbull noooooo. :cry:
Se vuoi mi infilo gli occhiali scuri e vado a giocare in autostrada, troppo :cool:
si vaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaa beeeeeeeeene anche così..ora vai però..dai..vai... :D
Ciao, Ale
slipknot2002
23-06-2005, 15:20
si vaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaa beeeeeeeeene anche così..ora vai però..dai..vai... :D
Ciao, Ale
ok alex, bel siparietto, ma adesso basta. :D :D
torniamo a parlare di 'tomobili. :D
hai guidato la coupè per caso?
ma non è vero.. se uno sceglie un diesel perchè "va di più" di auto ne capisce veramente poco.
si sceglie perchè consuma meno e ha una guida più comoda.
Prendi i dati di macchine tradizionali segmento medio (Mondeo, Marea, 156, A4, ecc) e dimmi che le benzina vanno di più a parità di cilindrata... vanno lo stesso sui motori di 2000 cc circa. Sotto i 1800 i diesel camminano di più!
Poi è logico che non scelgo il diesel perchè va di più, che discorsi! Ma c'è anche questo da considerare!
Adesso non esagerare :rolleyes:
Chi esagera?
Io amavo profondamente guidare la mia A.R. 75 , sia il 3.0 V6 da 192cv che il 2.0 TS da 148 cv...soprattutto quest ultimo...paradossalmente...quando variava la fase di apertura delle valvole...era meraviglioso...guidarlo nell intorno del numero di giri sotto i quali la fase privilegiava l erogazione di coppia e sopra la quale quella di potenza, era godurioso su percorsi guidati...giù il finestrino...anche con 15 gradi sotto zero...e via con quella musica a riempirti i padiglioni auricolari...
io pensavo di prendere una delle 2 :)
ok alex, bel siparietto, ma adesso basta. :D :D
torniamo a parlare di 'tomobili. :D
hai guidato la coupè per caso?
no...nn l ho guidata ma ci sono salito come passeggero...e poi ho guidato auto simili e nn mi sono mai piaciute...
Sul dritto impressionanti (sarebbe cmq meglio una TP che scaricasse meglio i cv..) ma nel misto , uno schifo...TA con tanti cavalli e brutali sono veramente un accoppiata orrenda x chi ama la guida...
Ciao, Ale
Coyote74
23-06-2005, 15:33
Chi esagera?
Tu ;) Da che mondo è mondo le prestazioni sportive si hanno con i benza e non con i diesel e le gare endurance, per la loro particolarità, vanno prese in considerazione molto, molto con le pinze.
Comunque si parte sempre da un presupposto sbagliato. Non si può paragonare un motore aspirato a uno sovralimentato, anche se di uguale cilindrata. Volete paragonare un 2000 TD a un motore benzina? Bene, lo paragonate allora a un 2000 TB e non a un aspirato. E questo vale per tutto, sia per le prestazioni che per i consumi e ne viene fuori un bel quadretto che vede i TD surclassati nelle prestazioni e i TB che succhiano come balordi. Il discorso di paragonare i TD ai benza aspirati, perchè i diesel non sovralimentati non vengono più prodotti, è una castroneria.
io pensavo di prendere una delle 2 :)
Ahhhhhhhhhhhhh che invidia...la T.S. la comprerei ieri se avessi soldi da investire in un sogno e ne trovassi una tenuta bene...assolutamente non catalizzata...al limite x poter circolare gli farei l impianto a gas ...ma appena possibile...
Che macchina quella...unico difetto (caratteristica poi delle Alfa di allora) era che si coricava troppo in curva...ma era uno spettacolo se "capivi" come portarla...ho goduto come un riccio con quella macchina...nn era così banale guidarla bene ...ma era fantastica !
Te la consiglio...ah...se nn superavi i 3000 in città, un auto di ormai 15 anni fa...facevo i 10 al litro...giusto per dire...tanto x sfatare un falso e negativo mito !
Ciao, Ale
-kurgan-
23-06-2005, 15:36
Prendi i dati di macchine tradizionali segmento medio (Mondeo, Marea, 156, A4, ecc) e dimmi che le benzina vanno di più a parità di cilindrata... vanno lo stesso sui motori di 2000 cc circa. Sotto i 1800 i diesel camminano di più!
Poi è logico che non scelgo il diesel perchè va di più, che discorsi! Ma c'è anche questo da considerare!
spero ti renda conto anche tu che se "vanno di più" è per scelte commerciali e non per motivazioni tecniche.. un 2000 turbo benzina andrà sempre di più di un 2000 turbo diesel, ovvio che poi consuma tanto e non ha senso montarlo su auto per rappresentanti o per famiglie.
Tu ;) Da che mondo è mondo le prestazioni sportive si hanno con i benza e non con i diesel e le gare endurance, per la loro particolarità, vanno prese in considerazione molto, molto con le pinze.
Comunque si parte sempre da un presupposto sbagliato. Non si può paragonare un motore aspirato a uno sovralimentato, anche se di uguale cilindrata. Volete paragonare un 2000 TD a un motore benzina? Bene, lo paragonate allora a un 2000 TB e non a un aspirato. E questo vale per tutto, sia per le prestazioni che per i consumi e ne viene fuori un bel quadretto che vede i TD surclassati nelle prestazioni e i TB che succhiano come balordi. Il discorso di paragonare i TD ai benza aspirati, perchè i diesel non sovralimentati non vengono più prodotti, è una castroneria.
Ci si casca, in tale errore, perchè spesso hanno potenze equivalenti...
un 1.9 td oggi ha 150 cv come spesso accade con un 2000 aspirato di media qualità...
E poi x similitudini commerciali...spesso ci ballano 1000, 1500 euro di differenza (a sfavore del td) mentre un 2000 TB costerebbe molto di + del td proprio x scelte di marketing...
Ciao, Ale
Ahhhhhhhhhhhhh che invidia...la T.S. la comprerei ieri se avessi soldi da investire in un sogno e ne trovassi una tenuta bene...assolutamente non catalizzata...al limite x poter circolare gli farei l impianto a gas ...ma appena possibile...
Che macchina quella...unico difetto (caratteristica poi delle Alfa di allora) era che si coricava troppo in curva...ma era uno spettacolo se "capivi" come portarla...ho goduto come un riccio con quella macchina...nn era così banale guidarla bene ...ma era fantastica !
Te la consiglio...ah...se nn superavi i 3000 in città, un auto di ormai 15 anni fa...facevo i 10 al litro...giusto per dire...tanto x sfatare un falso e negativo mito !
Ciao, Ale
i consumi non sono poi così alti rispetto alle auto attuali perchè erano più leggere e soprattutto con continue accelerazioni come in città questo comporta consumi inferiori
pensavo di prendermi una 75 perchè volevo una col pianale 116 e TP transaxle (Alfetta, Giulietta, 75, 90, SZ e RZ) la Giulietta non mi piace molto esteticamente e l'Alfetta ce l'ha già mio padre (Q.O. fine 1983, la versione con iniezione elettronica), la SZ costa troppo (sui 25000€) quindi l'ideale è la 75, a meno di non prendere una Turbo Evo le trovi sui 2000€, se ha più di 20 anni (le prime li compiono in questo periodo) pagherei 25€ di bollo e 80/100€ di assicurazione all'anno
spero ti renda conto anche tu che se "vanno di più" è per scelte commerciali e non per motivazioni tecniche.. un 2000 turbo benzina andrà sempre di più di un 2000 turbo diesel, ovvio che poi consuma tanto e non ha senso montarlo su auto per rappresentanti o per famiglie.
Continuate a non capire che un agente di commercio o un normale lavoratore che fa un po' di km anno (>10.000) non può andare a giro su una Honda 2000, ci diventa scemo! E' logico che una macchina del genere va di più, ma se se ne vedono così poche a giro, un motivo ci sarà, no?
Coyote74
23-06-2005, 15:59
Continuate a non capire che un agente di commercio o un normale lavoratore che fa un po' di km anno (>10.000) non può andare a giro su una Honda 2000, ci diventa scemo! E' logico che una macchina del genere va di più, ma se se ne vedono così poche a giro, un motivo ci sarà, no?
Ma questo non ti può far dire che le TD vadano di più, come hai affermato poco sopra. ;)
-kurgan-
23-06-2005, 16:00
Continuate a non capire che un agente di commercio o un normale lavoratore che fa un po' di km anno (>10.000) non può andare a giro su una Honda 2000, ci diventa scemo! E' logico che una macchina del genere va di più, ma se se ne vedono così poche a giro, un motivo ci sarà, no?
e io che ho scritto? :D
Ma questo non ti può far dire che le TD vadano di più, come hai affermato poco sopra. ;)
Ma vanno di più nel 90% dei casi! Quante Honda vedi a giro? Quante Ferrari vedi? Vanno di più nella maggior parte dei casi: le passat, le 156, le mondeo e così via! Anche se per assurdo andassero uguale, hanno costi di gestione minore e durata maggiore!
e io che ho scritto? :D
Volevo quotare coyote!
-kurgan-
23-06-2005, 16:13
Volevo quotare coyote!
non è vero, tu menti!
non è vero, tu menti!
:O
:ops:
Vi siete mai chiesti perchè molte auto con diesel di grossa potenza come il Touareg V10 TDI ecc ... hanno tutte il cambio automatico ? ... perchè per reggere quella coppia da camion ci vorrebbe una costosissima e pesantissima frizione a doppio disco ... che avrebbe bisogno della gamba di un centometrista per essere azionata ... e allora si usa un automatico con variatore di coppia ... che anche quello non è il massimo della leggerezza ... e poi con tutta quella coppia disponibile per un arco così ristretto ... dovresti cambiare marcia ogni 3 secondi :asd: ... insomma ... il massimo della sportività :sofico:
...
Tra l'altro la BMW 740d da 258 Cv ha consumi abbastanza simili alla 735i da 272 Cv ... e costa 10000 € in più ... un verò affare :sofico: :D
Vi siete mai chiesti perchè molte auto con diesel di grossa potenza come il Touareg V10 TDI ecc ... hanno tutte il cambio automatico ? ... perchè per reggere quella coppia da camion ci vorrebbe una costosissima e pesantissima frizione a doppio disco ... che avrebbe bisogno della gamba di un centometrista per essere azionata ... e allora si usa un automatico con variatore di coppia ... che anche quello non è il massimo della leggerezza ... e poi con tutta quella coppia disponibile per un arco così ristretto ... dovresti cambiare marcia ogni 3 secondi :asd: ... insomma ... il massimo della sportività :sofico:
E' per quello che mettono il cambio automatico anche sulla SLK 350?
:mc: Mettono l'automatico perchè va di moda! Chi spende 100 milioni per il Touareg non avrebbe problemi a spenderne 103 per avere il cambio manuale!
bananarama
23-06-2005, 17:23
max, shhhhh, zitto, non gli rovinare la burlesca festicciola! :asd:
Coyote74
23-06-2005, 17:28
Ma vanno di più nel 90% dei casi! Quante Honda vedi a giro? Quante Ferrari vedi? Vanno di più nella maggior parte dei casi: le passat, le 156, le mondeo e così via! Anche se per assurdo andassero uguale, hanno costi di gestione minore e durata maggiore!
Ma vanno di più cosa... prendi un qualsiasi 2000TD e un qualsiasi 2000TB e vedrai che nel 100% dei casi la spunta il TB e non di poco. Continui a mettere sul banco diesel sovralimentati e benza aspirati di uguale cilindrata.
max, shhhhh, zitto, non gli rovinare la burlesca festicciola! :asd:
Tra poco il mercato dirà che un auto sportivà dovrà avere un arco di utilizzo di 2000 giri ... pesare 20 quantali ... e avere il cambio automatico !! :D :D
Però consuma poco :O
Coyote74
23-06-2005, 17:32
Tra poco il mercato dirà che un auto sportivà dovrà avere un arco di utilizzo di 2000 giri ... pesare 20 quantali ... e avere il cambio automatico !! :D :D
Però consuma poco :O
Figa.... :D
Ecco già il peso ... una BMW 740d pesa 2015 Kg ... una 735i ... che và uguale pesa 1860 Kg ... sono 155 Kg in meno ... tutti in motore e cambio .. da qui si vede quanto raffinata sia questa tecnologia ...
Ma vanno di più cosa... prendi un qualsiasi 2000TD e un qualsiasi 2000TB e vedrai che nel 100% dei casi la spunta il TB e non di poco. Continui a mettere sul banco diesel sovralimentati e benza aspirati di uguale cilindrata.
Ti sto parlando di macchine in uso: quanti 2000 TB ci sono in vendita? E quanti ne vedi in giro? Nessuno! Allora non ha senso paragonarli, perchè chi sceglie una macchina ed è indeciso fra diesel e benzina non è indeciso fra 2000 TD e 2000 TB, ma fra 2000 TD e 2000 B. Se poi volete parlare del mondo dei sogni, continuiamo pure!
Coyote74
23-06-2005, 17:44
Ecco già il peso ... una BMW 740d pesa 2015 Kg ... una 735i ... che và uguale pesa 1860 Kg ... sono 155 Kg in meno ... tutti in motore e cambio .. da qui si vede quanto raffinata sia questa tecnologia ...
Ueh testina, ma ancora non l'hai capito che se no c'hai il Tubbo Disel sei out???? :D
Coyote74
23-06-2005, 17:46
Ti sto parlando di macchine in uso: quanti 2000 TB ci sono in vendita? E quanti ne vedi in giro? Nessuno! Allora non ha senso paragonarli, perchè chi sceglie una macchina ed è indeciso fra diesel e benzina non è indeciso fra 2000 TD e 2000 TB, ma fra 2000 TD e 2000 B. Se poi volete parlare del mondo dei sogni, continuiamo pure!
Mi basta che prendi in considerazione il 1800 Turbo dell'Audi, poi prendi un 1.9 TD e li paragoni :D
E aggiungo che hai ragione, se cerco una macchina che va veramente e che sia sportiva i TD non li prendo proprio in considerazione. E' inutile menarla, i benza a parità di specifiche (cilindrata e sovralimentazione) sono più performanti, punto e basta.
Ti sto parlando di macchine in uso: quanti 2000 TB ci sono in vendita? E quanti ne vedi in giro? Nessuno! Allora non ha senso paragonarli, perchè chi sceglie una macchina ed è indeciso fra diesel e benzina non è indeciso fra 2000 TD e 2000 TB, ma fra 2000 TD e 2000 B. Se poi volete parlare del mondo dei sogni, continuiamo pure!
Che c'entra se non vende ?? ... quando si comparano due tecnologie cosa importa quanto vendono ? ... è forse perchè è un confronto perso in partenza ?? ...
Mi basta che prendi in considerazione il 1800 Turbo dell'Audi, poi prendi un 1.9 TD e li paragoni :D
:asd:
Ti sto parlando di macchine in uso: quanti 2000 TB ci sono in vendita? E quanti ne vedi in giro? Nessuno! Allora non ha senso paragonarli, perchè chi sceglie una macchina ed è indeciso fra diesel e benzina non è indeciso fra 2000 TD e 2000 TB, ma fra 2000 TD e 2000 B. Se poi volete parlare del mondo dei sogni, continuiamo pure!
se vogliamo parlare di mercato allora facciamolo!!
però non paragoniamo le prestazioni di un 2.0td e un 2.0 b "per ragioni di mercato"...perchè sennò c'è disparità...
diamo a tutti e due i propulsori le solite carte da giocare...senza tirare in ballo altre cose.
Appunto ... cosa c'entra il livello tecnologico con le vendite ? ... se voglio analizzare le prestazioni di due auto non ha senso !! ... è come non voler confrontare Windows e Linux perchè hanno una diffusione di 1000 a 1 :O
se vogliamo parlare di mercato allora facciamolo!!
però non paragoniamo le prestazioni di un 2.0td e un 2.0 b "per ragioni di mercato"...perchè sennò c'è disparità...
diamo a tutti e due i propulsori le solite carte da giocare...senza tirare in ballo altre cose.
Perchè per caso le auto non si comprano e non si vendono? Che senso ha parlarne senza un'ottica di mercato.
Un costruttore di automobili ti vende un'auto con x cavalli capace di y prestazioni a z consumi. Non ti vende un'auto con x cilindri y turbine e z iniettori.
Ti faccio un esempio al volo sempre dal listino Audi (visto che ci sono stato su parecchio ultimamente):
A3 Sportback 2.0TDI -> 28560€ (140cv)
A3 Sportback 2.0FSI -> 28270€ (150cv)
A3 Sportback 2.0TFSI -> 32680€ (200cv) di cui 1990€ di cambio DSG
A me pare che i prezzi siano in relazione alle prestazioni dell'auto ... o sbaglio?
Perchè allora confrontare secondo voi il 2.0TDI con il 2.0TFSI?
Vogliamo paragonare un trattore e una Enzo perchè entrambe hanno 4 ruote? :mbe:
Marinelli
23-06-2005, 18:38
Ma non siamo andati un po' molto OT?
L'ennesima discussione benza vs. diesel...
Ciao
Jaguar64bit
23-06-2005, 18:45
E' inutile menarla, i benza a parità di specifiche (cilindrata e sovralimentazione) sono più performanti, punto e basta.
Una volta scrissi una frase di questo tipo..e alcuni utenti spesero 20 pagine per farmi cambiare idea...inutile dire che rimasi sulle mie posizioni.
quando vedrò una macchina da F1 col motore diesel...allora se ne potrà parlare... :D
Perchè per caso le auto non si comprano e non si vendono? Che senso ha parlarne senza un'ottica di mercato.
Un costruttore di automobili ti vende un'auto con x cavalli capace di y prestazioni a z consumi. Non ti vende un'auto con x cilindri y turbine e z iniettori.
Ti faccio un esempio al volo sempre dal listino Audi (visto che ci sono stato su parecchio ultimamente):
A3 Sportback 2.0TDI -> 28560€ (140cv)
A3 Sportback 2.0FSI -> 28270€ (150cv)
A3 Sportback 2.0TFSI -> 32680€ (200cv) di cui 1990€ di cambio DSG
A me pare che i prezzi siano in relazione alle prestazioni dell'auto ... o sbaglio?
Perchè allora confrontare secondo voi il 2.0TDI con il 2.0TFSI?
Vogliamo paragonare un trattore e una Enzo perchè entrambe hanno 4 ruote? :mbe:
calma, qui si sta paragonando propulsori a benzina e diesel....
non si sta cercando di vendere una macchina diesel o benzina a qualcuno!!!!
stiamo parlando indipendentemente dal costo della benzina,manutenzione, costo dell' auto in se stessa...
ma allora è giusto paragonare un 2.0td con un 2.0b solo per il prezzo??
solo perche adesso quasi tutti i diesel sono dotati di turbina allora è giusti paragonarli con i benzina normali?
è un incontro impari!!
Vogliamo paragonare un trattore e una Enzo perchè entrambe hanno 4 ruote? :mbe:
Tante righe per concludere con questa frase capolavoro :asd: ... è logico che bisogna paragonare prodotti equivalenti ... per lo stesso motivo non possiamo confrontare una Punto 1.3 Mj con una Serie 7 4.0 d ... quando si confronta la raffinatezza di due tecnologie il mercato non centra un cazzo ... si guardano solo gli aspetti tecnici ... tutto per non confrontare TB e TD ... visto che è una battaglia persa in partenza anche prendendo il più scrauso dei TB ...
Continuate a non capirci un'h. Tralasciando nicchie particolari, quando una persona oggi compra un'auto, la sceglie in base al miglior compromesso fra ciò che cerca (linea, marchio, prestazioni ecc) e ciò che può permettersi (costo d'acquisto, manutenzione, durata, consumi ecc).
Escludendo quindi le nicchie particolari il diesel è meglio perchè è il miglior compromesso fra ciò che la gente cerca e ciò che può permettersi, inutile far discorsi! La maggior fetta di mercato è coperta dalle piccole e medie (quindi da Punto a Mondeo per capirci): in questi segmenti non c'è paragone (a meno che non si facciamo 1000 km/anno, logico). Potete menarla quanto volete con la storia del turbo o non turbo: il 1.8 T dell'Audi ce l'hanno in italia 20 persone, un po' come il 5.0 TDI VW. Non ha alcun senso prenderli come termine di paragone perchè sono alla portata di pochissimi e rientrano nella nicchia di cui sopra.
Detto questo: son convinto che anche se vedrete un diesel vincere in F1 non accetterete la sconfitta, sarà colpa delle gomme.
Tante righe per concludere con questa frase capolavoro :asd: ... è logico che bisogna paragonare prodotti equivalenti ... per lo stesso motivo non possiamo confrontare una Punto 1.3 Mj con una Serie 7 4.0 d ... quando si confronta la raffinatezza di due tecnologie il mercato non centra un cazzo ... si guardano solo gli aspetti tecnici ... tutto per non confrontare TB e TD ... visto che è una battaglia persa in partenza anche prendendo il più scrauso dei TB ...
Imparare un po' d'italiano non sarebbe male! :asd:
Appunto ... cosa c'entra il livello tecnologico con le vendite ? ... se voglio analizzare le prestazioni di due auto non ha senso !! ... è come non voler confrontare Windows e Linux perchè hanno una diffusione di 1000 a 1 :O
Perchè per cercare di calcolare il valore medio migliore possibile, spesso si tende ad eliminare gli estremi (massimo e minimo): le eccezioni insomma.
Quando un diesel vincerà in F1 il benzina avrà raggiunto un livello di sviluppo tale da permettere i viaggi a curvatura :asd: ... per tirare fuori 900 Cv da un 3000 a gasolio ci vuole un carrello solo per portare la turbina e l'intercooler :asd:
Imparare un po' d'italiano non sarebbe male! :asd:
Quando non si hanno ragioni ... tanto di replicare è giusto anche spammare
se vogliamo parlare di mercato allora facciamolo!!
però non paragoniamo le prestazioni di un 2.0td e un 2.0 b "per ragioni di mercato"...perchè sennò c'è disparità...
diamo a tutti e due i propulsori le solite carte da giocare...senza tirare in ballo altre cose.
Ma scusa te la macchina la prendi per andare a giro o per vantartene con gli amici? Perchè gli unici che posson permettersi di parlare di prestazioni allo stato puro sono una minima percentuale rispetto alla massa... e sinceramente a me frega poco di cosa sia il meglio in assoluto. Se poi vogliamo dire "cos'è meglio" non parliamo certo di 2.0 o 2.2 ma di motori ben superiori... quindi: perchè discutere?
Jaguar64bit
23-06-2005, 19:33
Detto questo: son convinto che anche se vedrete un diesel vincere in F1 non accetterete la sconfitta, sarà colpa delle gomme.
Forse questo avverrà nel 2150 , quando tutti noi saremo morti...:D e ci saranno le navicelle e non più le auto. :sofico:
Perchè per cercare di calcolare il valore medio migliore possibile, spesso si tende ad eliminare gli estremi (massimo e minimo): le eccezioni insomma.
Non si sono estremi ... basta lo scrausissimo 2.0 da 200 Cv della Golf GTI per battere in potenza specifica e tiro il più grosso diesel tuttora in comemercio :asd:
Quando un diesel vincerà in F1 il benzina avrà raggiunto un livello di sviluppo tale da permettere i viaggi a curvatura :asd: ... per tirare fuori 900 Cv da un 3000 a gasolio ci vuole un carrello solo per portare la turbina e l'intercooler :asd:
E poi sono io che spammo? :mc:
Quando non si hanno ragioni ... tanto di replicare è giusto anche spammare
Ho replicato, hai spammato.
Forse questo avverrà nel 2150 , quando tutti noi saremo morti...:D e ci saranno le navicelle e non più le auto. :sofico:
Pensa che i super diesel della Mercedes montati sulla Sl ... con tre turbine non raggiungono i 100 Cv/litro :rotfl:
Chissà il peso :asd:
Non si sono estremi ... basta lo scrausissimo 2.0 da 200 Cv della Golf GTI per battere in potenza specifica e tiro il più grosso diesel tuttora in comemercio :asd:
Certo! Nei tuoi fantastici sogni! :asd: :asd:
E comunque: quante Golf GTI vedi a giro? :mc:
Jaguar64bit
23-06-2005, 19:35
Il grande vero vantaggio del diesel sono i consumi...fossi un sostenitore del diesel batterei il chiodo sopratutto su questo , che è il vero e unico plus.... :O
Forse questo avverrà nel 2150 , quando tutti noi saremo morti...:D e ci saranno le navicelle e non più le auto. :sofico:
Può darsi! Ma può darsi di no! Tieniti stretto il tuo benza, va! ;) :asd:
Ho replicato, hai spammato.
Replica quando nel 2200 vedremo un naftone che fà 300 Cv litro ... adesso a malapena con tre turbine arrivate a 90 :asd:
Il grande vero vantaggio del diesel sono i consumi...fossi un sostenitore del diesel batterei il chiodo sopratutto su questo , che è il vero plus.... :O
Fortuna che non lo sei, altrimenti ci avresti capito ben poco! :asd:
Replica quando nel 2200 vedremo un naftone che fà 300 Cv litro ... adesso a malapena con tre turbine arrivate a 90 :asd:
:asd: :asd: :asd: :asd:
Certo! Nei tuoi fantastici sogni! :asd: :asd:
E comunque: quante Golf GTI vedi a giro? :mc:
No nei tuoi forse ... 100 Cv litro ... da un TB del cazzo :rotfl:
:asd: :asd: :asd: :asd:
:asd:
No nei tuoi forse ... 100 Cv litro ... da un TB del cazzo :rotfl:
Hai scritto te che da via al più grosso dei diesel, non hai parlato di cv/litro. Sei un po' parolaio o sbaglio?
Jaguar64bit
23-06-2005, 19:38
Può darsi! Ma può darsi di no! Tieniti stretto il tuo benza, va! ;) :asd:
Pensa che proprio l'altro giorno mi lamentavo dei consumi...con l'aria condizionata accesa... :cry:
Jaguar64bit
23-06-2005, 19:40
Fortuna che non lo sei, altrimenti ci avresti capito ben poco! :asd:
Sicuramente di motori ne so più di te..infatti io giro con un 1.8 16v a benza... non con un trattore 2.0 TD come te... :asd:
Hai scritto te che da via al più grosso dei diesel, non hai parlato di cv/litro. Sei un po' parolaio o sbaglio?
Come rapporto Cv/Litro si ... e mi sà anche come rapporto peso/potenza ... :asd: ... e il tutto con due tre turbine ... negli anni 80 in F1 si tiravano fuori 1300 CV da un 1500 a benzina ... 870 Cv/litro ... su un naftone quante turbine ci vogliono ... ? :asd:
Sicuramente di motori ne so più di te..infatti io giro con un 1.8 16v a benza... non con un trattore 2.0 TD come te... :asd:
Complimenti, ottima scelta!
Come rapporto Cv/Litro si ... e mi sà anche come rapporto peso/potenza ... :asd: ... e il tutto con due tre turbine ... negli anni 80 in F1 si tiravano fuori 1300 CV da un 1500 a benzina ... 870 Cv/litro ... su un naftone quante turbine ci vogliono ... ? :asd:
1000 milioni! Abbandono il 3d, inutile parlare con gente che sa solo ridere senza replicare degnamente ad un post!
Avete vinto voi, w i benzina! :ave: :ave: :ave:
Jaguar64bit
23-06-2005, 19:44
Ogni tanto fermandomi al semaforo , tiro giù il finestrino , e sento il suono del mio 1.8 a benza... , poi magari mi si affianca uno col solito TD e dal suono che sentivo...inizio a sentire il rumore... :nono: ....non si possono subire queste cose :cry: :D
Ogni tanto fermandomi al semaforo , tiro giù il finestrino , e sento il suono del mio 1.8 a benza... , poi magari mi si affianca uno col solito TD e dal suono che sentivo...inizio a sentire il rumore... :nono: ....non si possono subire queste cose :cry: :D
Non c'è che dire: vale proprio la pena abbassare il finestrino per sentire il rombo di un 1.8! Ti do' un consiglio: smonta la radio, così risparmi cavalli e senti meglio il rombo!
Jaguar64bit
23-06-2005, 19:48
Non c'è che dire: vale proprio la pena abbassare il finestrino per sentire il rombo di un 1.8! Ti do' un consiglio: smonta la radio, così risparmi cavalli e senti meglio il rombo!
:D :D
Jaguar64bit
23-06-2005, 19:50
x Teociot , se ci dai il tuo partimonio ci compriamo una Ferrari io e una McLaren F1 ...x Maxona.. :sofico: che suoni..... :oink:
McLaren F1 ...x Maxona..
Ti ho aggiunto alla lista amici :ciapet: :ciapet: :ciapet:
Cade l'ultimo baluardo: anche la Jaguar "XJ" ha il motore turbodiesel. Non ce ne vogliate: non abbiano nulla contro il gasolio, ma dovete ammettere che immaginare questa storica Jaguar (la prima è del 1968) fare rifornimento vicino alle colonnine del diesel, un po' d'impressione la fa.
A "consolare", c'è l'elevata qualità del propulsore scelto, l'ottimo V6 di 2.7 litri, già visto, per esempio, sulla "S-Type" e anche sulla Peugeot "607". In questo caso, sviluppa 207 CV e 435 Nm di coppia massima a 1900 giri al minuto; abbinato al cambio automatico a 6 rapporti e alla trazione posteriore (questa, almeno, è rimasta immutata), dovrebbe permettere alla "XJ 2.7D V6" di scattare sullo "0-100" in poco più di 8 secondi, toccare i 225 all'ora di velocità massima e, soprattutto, consumare in media poco più di 8 litri di gasolio ogni 100 chilometri (tutti i dati sono dichiarati).
preso da 4r
la jaguar cmq poteva risparmiarsela :rolleyes:
da mo..
ma scusa... ti meravigli? girano x5 e cayenne col gas...
bha
Jaguar64bit
23-06-2005, 19:59
Ti ho aggiunto alla lista amici :ciapet: :ciapet: :ciapet:
Addirittura ? :D :D :eek: non ci avrei mai creduto.... :p cmq meglio e grazie :cincin:
bananarama
23-06-2005, 20:05
daje max che me sto a ammazza' dal ride! :rotfl:
il diesel e' sempre piu' figo, pensa te quanto era avanti mi nonno che cel'aveva sul trattore 40anni fa! :asd:
Tante righe per concludere con questa frase capolavoro :asd: ... è logico che bisogna paragonare prodotti equivalenti ... per lo stesso motivo non possiamo confrontare una Punto 1.3 Mj con una Serie 7 4.0 d ... quando si confronta la raffinatezza di due tecnologie il mercato non centra un cazzo ... si guardano solo gli aspetti tecnici ... tutto per non confrontare TB e TD ... visto che è una battaglia persa in partenza anche prendendo il più scrauso dei TB ...
Ma scusa ... l'acquirente compra un'automobile o una tecnologia?
Ricordo che siamo partiti dalle grida allo scandalo per l'uscita sul mercato di una Jaguar diesel.
x Teociot , se ci dai il tuo partimonio ci compriamo una Ferrari io e una McLaren F1 ...x Maxona.. :sofico: che suoni..... :oink:
Teogros, grazie.
Ma scusa ... l'acquirente compra un'automobile o una tecnologia?
Ricordo che siamo partiti dalle grida allo scandalo per l'uscita sul mercato di una Jaguar diesel.
Loro non comprano un'auto: comprano peso del motore, rumore e passione.
Ma scusa ... l'acquirente compra un'automobile o una tecnologia?
Ricordo che siamo partiti dalle grida allo scandalo per l'uscita sul mercato di una Jaguar diesel.
Ma a me non me ne frega niente del mercato ... io confronto due tecnologie
Coyote74
23-06-2005, 23:03
Oh cazzz... è scoppiato il finimondo... :D
slipknot2002
24-06-2005, 08:49
La guerra dei mondi. :D :D Universo Diesel Vs Universo Benzina, chi la spunterà? :D
slipknot2002
24-06-2005, 09:02
Tornando al discorso Benzina Vs Diesel c'è da dire che la maggior parte della gente compra una macchina a gasolio solo per risparmiare quei pochi € per andare a fare la spesa...mio zio ha preso una macchina a gasolio e in 7 mesi ha fatto la bellezza di 2500 km, davvero un bel risparmio, tra l'altro ha venduto una 75 2.0 TS, un sacrilegio che non gli perdonerò mai. :mad: :cry: ... l'ho provata poco prima che partisse, da lacrime, quella era un AUTO. :cry:
Neanche a me va tanto a genio il diesel, ma per esigenze di lavoro e tempo libero devo usufruirne, tra l'altro non si risparmia un cazzo adesso che il prezzo è andato in orbita...Però se trovo una coupe 2.0 20V turbo un pensierino ce lo faccio, da sbavo :sbav:
Ho fatto qualche conto e sulla gamma di auto che mi interessava il punto di pareggio (considerando anche assicurazioni e quant'altro) era attorno ai 17-18000 km annui. Sotto ovviamente conviene il benzina. Su questo non ci piove.
I motori disel hanno una tecnologia tutta loro per la combustione, i cari motori tradizionali a scoppio invece hanno un funzionamento facilmente adattabile a futuri carburanti alternativi alla benza!
Questa me la devi spiegare. Un motore diesel nasce per poter bruciare anche l'olio di semi e tu mi dici che non ha un funzionamento adattabile? :confused:
Topomoto
24-06-2005, 09:42
Questa me la devi spiegare. Un motore diesel nasce per poter bruciare anche l'olio di semi e tu mi dici che non ha un funzionamento adattabile? :confused:
Infatti, per sua natura il motore diesel è adattabile a qualunque carburante. Basti dire che i primi esemplari bruciavano polvere di carbone....
x maxsona: ma tu che auto hai?
Topomoto
24-06-2005, 10:47
Per quanto riguarda il futuro, come combustibile si punta tutto sull'idrogeno
Dici? :mbe:
mpattera
24-06-2005, 12:16
perche ,in presenza di un confronto,privarne il benzina?
allora paragoniamo 2.0 d e 2.0 b
perchè nel motore diesel il turbo porta solo vantaggi, mentre nel benzina no.
i diesel lavorano in miscela magra e producono grandi e veloci volumi di gas di scarico..quindi molta energia se ne andrebbe sprecata per quella via e viene riutilizzata per far muovere la turbina, che azionando il compressore ne restituisce gran parte in sovralimentazione.
nei motori benzina è possibile sovralimentare, ma comunque non ai bassissimi regimi (infatti sempre più spesso si preferiscono compressori volumetrici alle turbine, che faticano a muoversi) e in ogni modo questo comporta aumenti di consumi enormi.
FastFreddy
24-06-2005, 12:27
Dico.
E dico perchè l'ho letto in giro molte e molte e molte volte.
E su siti molto e molto e molto diversi.
E perchè le previsioni dicono che ci sarà petrolio ancora per 50 anni. Poi ci daremo i pugni in bocca perchè oggi abbiamo continuato ad abusarne.
Senza il petrolio non c'è neanche l'idrogeno....
E le fonti alternative è meglio sfruttarle per ben altro che produrre idrogeno....
Coyote74
24-06-2005, 12:37
perchè nel motore diesel il turbo porta solo vantaggi, mentre nel benzina no.
i diesel lavorano in miscela magra e producono grandi e veloci volumi di gas di scarico..quindi molta energia se ne andrebbe sprecata per quella via e viene riutilizzata per far muovere la turbina, che azionando il compressore ne restituisce gran parte in sovralimentazione.
nei motori benzina è possibile sovralimentare, ma comunque non ai bassissimi regimi (infatti sempre più spesso si preferiscono compressori volumetrici alle turbine, che faticano a muoversi) e in ogni modo questo comporta aumenti di consumi enormi.
Hanno inventato le turbine a geometria variabile sai? :D
-kurgan-
24-06-2005, 13:04
Dico.
E dico perchè l'ho letto in giro molte e molte e molte volte.
E su siti molto e molto e molto diversi.
E perchè le previsioni dicono che ci sarà petrolio ancora per 50 anni. Poi ci daremo i pugni in bocca perchè oggi abbiamo continuato ad abusarne.
per me si passerà al metano e all'elettrico.
il primo non ha i problemi di reperibilità del petrolio e per il secondo si stanno riducendo in modo impressionante le dimensioni delle batterie che erano finora l'ostacolo più grosso (per non dire l'unico).
l'idrogeno è troppo costoso e anche migliorando notevolmente la tecnologia attuale non sarà mai competitivo come i primi due.
Coyote74
24-06-2005, 13:12
per me si passerà al metano e all'elettrico.
il primo non ha i problemi di reperibilità del petrolio e per il secondo si stanno riducendo in modo impressionante le dimensioni delle batterie che erano finora l'ostacolo più grosso (per non dire l'unico).
l'idrogeno è troppo costoso e anche migliorando notevolmente la tecnologia attuale non sarà mai competitivo come i primi due.
Guarda che le ricerche attuali per i motori elettrici sono tutte rivolte alle celle a idrogeno, quindi se le tecnologie future seguiranno questo trend si dovrà comunque fare affidamento sull'idrogeno. Sono convinto, altresì, che con l'idrogeno il problema non si risolva, si spostano solo i fattori. A meno di riuscire a creare centrali energetiche pulite e con un rendimento enorme (fusione nucleare?).
mpattera
24-06-2005, 13:32
Hanno inventato le turbine a geometria variabile sai? :D
sì, resta il fatto che la sovralimentazione al diesel si accoppia perfettamente, al benzina no. e un diesel sovralimentato a confronto di un benzina aspirato di pari potenza ha prestazioni assolute equivalenti, ma una turbina che fa la differenza in tante situazioni. e consumi nettamente a favore.
per fare un confronto tra due tipi di propulsori così diversi, devi prendere dei punti fermi.. o a parità di prestazioni o a parità di consumi o a parità di costi.. ooppure ce ne sarebbero molti altri di aspetti da valutare.. questo non per dire che è meglio l'uno o l'altro in termini assoluti, ma che c'è quello meglio per ogni esigenza, a seconda di quello si cerca.
Coyote74
24-06-2005, 13:37
sì, resta il fatto che la sovralimentazione al diesel si accoppia perfettamente, al benzina no. e un diesel sovralimentato a confronto di un benzina aspirato di pari potenza ha prestazioni assolute equivalenti, ma una turbina che fa la differenza in tante situazioni. e consumi nettamente a favore.
per fare un confronto tra due tipi di propulsori così diversi, devi prendere dei punti fermi.. o a parità di prestazioni o a parità di consumi o a parità di costi.. ooppure ce ne sarebbero molti altri di aspetti da valutare.. questo non per dire che è meglio l'uno o l'altro in termini assoluti, ma che c'è quello meglio per ogni esigenza, a seconda di quello si cerca.
Purtroppo non si può fare raffronti in base ai prezzi e al mercato, in quanto è una variabile assolutamente aleatoria e dipendente unicamente dalle decisioni di mercato. Ripeto, i turbo diesel devono essere paragonati ai turbo benza, è l'unico modo possibile per trovare i pro e i contro delle tipologie di alimentazione. Quindi prestazioni assolute per i TB e risparmio, consumi ridotti per i TD. Altrimenti ci si basa sul nulla.
Purtroppo non si può fare raffronti in base ai prezzi e al mercato, in quanto è una variabile assolutamente aleatoria e dipendente unicamente dalle decisioni di mercato. Ripeto, i turbo diesel devono essere paragonati ai turbo benza, è l'unico modo possibile per trovare i pro e i contro delle tipologie di alimentazione. Quindi prestazioni assolute per i TB e risparmio, consumi ridotti per i TD. Altrimenti ci si basa sul nulla.
Discorso a vanvera: chi lo dice? Allora è inutile confrontare diesel e benza, visto che sono tecnologie diverse, no? Ha ragione mpattera, in tutto il suo post.
Hai furbamente evitato il mio post in cui ti spiegavo perchè si confronta turbo d con turbo b: la tecnologia non c'entra niente. Le macchine si comprano non per la tecnologia, ma per andare a giro, per lavoro o per divertimento, in base alle proprie esigenze. Se hai soldi da buttare compri quel che vuoi, ma forse non prendi un 2000, prendi un motore da almeno 4000 cc extra sportivo. Se resti nella norma fai un po' di valutazioni: di carattere ecomonico, estetico, prestazionale, affettivo ecc. E chi si trova a scegliere sceglie fra turbo d e b, punto. Se poi vuoi dirmi che il turbo b va più del turbo d allora dillo e sii felice! Ma a chi deve scegliere una berlina per lavorare non gliene può fregà de meno!
Tornando al discorso Benzina Vs Diesel c'è da dire che la maggior parte della gente compra una macchina a gasolio solo per risparmiare quei pochi € per andare a fare la spesa...mio zio ha preso una macchina a gasolio e in 7 mesi ha fatto la bellezza di 2500 km, davvero un bel risparmio, tra l'altro ha venduto una 75 2.0 TS, un sacrilegio che non gli perdonerò mai. :mad: :cry: ... l'ho provata poco prima che partisse, da lacrime, quella era un AUTO. :cry:
Ecco qua moda .... :nono: ... 2500 Km in sette mesi ... tuo zio crede di risparmiare e invece ci rimette alla grande :D
Ecco qua moda .... :nono: ... 2500 Km in sette mesi ... tuo zio crede di risparmiare e invece ci rimette alla grande :D
2500Km in sette mesi... a spanne 6000Km/anno, un'inezia. In questo caso il prezzo piu' basso della nafta e i consumi bassi non sono sufficienti ad ammortizzare l'elevato costo d'acquisto rispetto all'alternativa a benza. Dipende da auto a auto, ma di solito una macchina diesel diventa conveniente con almeno 10/15mila Km/anno, io (famiglia)con la mia ne faccio circa 25mila.
Coyote74
24-06-2005, 16:36
Discorso a vanvera: chi lo dice? Allora è inutile confrontare diesel e benza, visto che sono tecnologie diverse, no? Ha ragione mpattera, in tutto il suo post.
Hai furbamente evitato il mio post in cui ti spiegavo perchè si confronta turbo d con turbo b: la tecnologia non c'entra niente. Le macchine si comprano non per la tecnologia, ma per andare a giro, per lavoro o per divertimento, in base alle proprie esigenze. Se hai soldi da buttare compri quel che vuoi, ma forse non prendi un 2000, prendi un motore da almeno 4000 cc extra sportivo. Se resti nella norma fai un po' di valutazioni: di carattere ecomonico, estetico, prestazionale, affettivo ecc. E chi si trova a scegliere sceglie fra turbo d e b, punto. Se poi vuoi dirmi che il turbo b va più del turbo d allora dillo e sii felice! Ma a chi deve scegliere una berlina per lavorare non gliene può fregà de meno!
Senti, non ho voglia di fare polemica e quindi ti dico in sintesi e chiaramente come la penso. Se voglio una macchina con cui divertirmi non mi prendo un TD, ma un TB di uguale cilindrata e questo perchè è un motore che va molto, molto di più. Se voglio divertirmi, dei consumi me ne frego alla grande, perchè magari con una macchina simile ci farei al massimo 3-4000Km all'anno.
Se invece con la macchina devo lavorarci, allora mi prenderò un TD, che di soddisfazioni me ne darà meno (per ottimo che sia), ma mi fa risparmiare e quindi mi stà bene lo stesso.
Da tutto ciò se ne deduce che i TB vanno come bestie a confronto dei TD e i TD consumano niente a confronto dei TB... ognuno sceglie quello che più preferisce o che è costretto a prendere.
Non c'è bisogno di fere polemica.
Senti, non ho voglia di fare polemica e quindi ti dico in sintesi e chiaramente come la penso. Se voglio una macchina con cui divertirmi non mi prendo un TD, ma un TB di uguale cilindrata e questo perchè è un motore che va molto, molto di più. Se voglio divertirmi, dei consumi me ne frego alla grande, perchè magari con una macchina simile ci farei al massimo 3-4000Km all'anno.
Se invece con la macchina devo lavorarci, allora mi prenderò un TD, che di soddisfazioni me ne darà meno (per ottimo che sia), ma mi fa risparmiare e quindi mi stà bene lo stesso.
Da tutto ciò se ne deduce che i TB vanno come bestie a confronto dei TD e i TD consumano niente a confronto dei TB... ognuno sceglie quello che più preferisce o che è costretto a prendere.
Non c'è bisogno di fere polemica.
7+! La polemica non l'ho innescata io... l'innesca chi vuol far dell'ironia ed è simpatico come una spinta per le scale!
mpattera
24-06-2005, 18:58
Senti, non ho voglia di fare polemica e quindi ti dico in sintesi e chiaramente come la penso. Se voglio una macchina con cui divertirmi non mi prendo un TD, ma un TB di uguale cilindrata e questo perchè è un motore che va molto, molto di più. Se voglio divertirmi, dei consumi me ne frego alla grande, perchè magari con una macchina simile ci farei al massimo 3-4000Km all'anno.
Se invece con la macchina devo lavorarci, allora mi prenderò un TD, che di soddisfazioni me ne darà meno (per ottimo che sia), ma mi fa risparmiare e quindi mi stà bene lo stesso.
Da tutto ciò se ne deduce che i TB vanno come bestie a confronto dei TD e i TD consumano niente a confronto dei TB... ognuno sceglie quello che più preferisce o che è costretto a prendere.
Non c'è bisogno di fere polemica.
io la penso diversamente, perchè quello che ti può dare un 2.0T te lo dà anche meglio un 3.0 aspirato per esempio..mentre per il diesel non è così, assolutamente e per le ragioni che ho spiegato nel mio primo post riguardo la sovralimentazione.
potendo permettermelo, sicuramente in garage mi metterei un'auto per ogni evenienza, la sportiva, la roadster, la berlina..ma credo che ora come ora la scelta migliore per chi ha percorrenze nella media (15-20000km annui) sia un'auto a metano, se la si usa prevalentemente per recarsi al lavoro e piccoli spostamenti e se si ha un distributore comodo e si accettano i compromessi a cui costringe, altrimenti il td rappresenta una scelta senza rinunce. e se stai su cilindrate grosse (2l o più) posso anche essere d'accordo che si possa preferire un benzina per gusti personali, ma quando si scende sotto quella soglia, bisogna essere obbiettivi, la differenza si sente ;)
io la penso diversamente, perchè quello che ti può dare un 2.0T te lo dà anche meglio un 3.0 aspirato per esempio..mentre per il diesel non è così, assolutamente e per le ragioni che ho spiegato nel mio primo post riguardo la sovralimentazione.
potendo permettermelo, sicuramente in garage mi metterei un'auto per ogni evenienza, la sportiva, la roadster, la berlina..ma credo che ora come ora la scelta migliore per chi ha percorrenze nella media (15-20000km annui) sia un'auto a metano, se la si usa prevalentemente per recarsi al lavoro e piccoli spostamenti e se si ha un distributore comodo e si accettano i compromessi a cui costringe, altrimenti il td rappresenta una scelta senza rinunce. e se stai su cilindrate grosse (2l o più) posso anche essere d'accordo che si possa preferire un benzina per gusti personali, ma quando si scende sotto quella soglia, bisogna essere obbiettivi, la differenza si sente ;)
Sante parole... ma l'obiettività in questa discussione è abbastanza rara!
x maxsona: ma tu che auto hai?
up:D
Jaguar64bit
24-06-2005, 22:27
io la penso diversamente, perchè quello che ti può dare un 2.0T te lo dà anche meglio un 3.0 aspirato per esempio..mentre per il diesel non è così, assolutamente e per le ragioni che ho spiegato nel mio primo post riguardo la sovralimentazione.
potendo permettermelo, sicuramente in garage mi metterei un'auto per ogni evenienza, la sportiva, la roadster, la berlina..ma credo che ora come ora la scelta migliore per chi ha percorrenze nella media (15-20000km annui) sia un'auto a metano, se la si usa prevalentemente per recarsi al lavoro e piccoli spostamenti e se si ha un distributore comodo e si accettano i compromessi a cui costringe, altrimenti il td rappresenta una scelta senza rinunce. e se stai su cilindrate grosse (2l o più) posso anche essere d'accordo che si possa preferire un benzina per gusti personali, ma quando si scende sotto quella soglia, bisogna essere obbiettivi, la differenza si sente ;)
Auto a metano ? purtroppo ci sono 3 distributori in tutta Italia , cmq personalmente il diesel non mi interessa anche perchè faccio relativamente pochi km , poi non mi piace proprio come si guida..non mi piace il suo funzionamento , il rumore che fa.. , insomma credo che sia pacifico che il motore diesel non mi piaccia... per molti motivi che sono stati largamente discussi ed estrapolati , io non denigro gli amanti di questa motorizzazione , ma personalmente prima di acquistare una macchina col TD ci penserei su molto.
A benzina
quello lo si era capito :D :D
Jaguar64bit
24-06-2005, 23:44
quello lo si era capito :D :D
:D :D
io so che macchina ha...:ciapet:
:D :D
io so che macchina ha...:ciapet:
pure io :ciapet:
non ditemi che è un 900 o 1000 ??? :sofico:
o una fiat:D:D
mpattera
25-06-2005, 00:36
Auto a metano ? purtroppo ci sono 3 distributori in tutta Italia
purtroppo davvero.. e purtroppo per altre cose, vedi immagazzinamento più difficoltoso, vedi perdita di prestazioni, vedi limitata autonomia..
ma personalmente prima di acquistare una macchina col TD ci penserei su molto
personalmente prima di spendere decine di migliaia di euro in automobili ci penso su molto in ogni caso, td o non td che sia..sicuramente prima guardo alla mia necessità, poi scelgo di conseguenza. io ho un'auto di segmento b a gasolio, di piccola cilindrata e la scelta è stata dettata dal fatto che il risparmio rispetto alla parimerito benzina è parecchio (20km/l di media contro 14, oltre al costo al litro) e dal fatto che il td è molto più vivace del bz e il consumo è meno influenzato dallo stile di guida. e poi faccio quasi 800km prima che si accenda la riserva.
di tanto in tanto uso un'auto a benzina, di mio padre, ma se è vero che con quella puoi arrivare a 6000 giri al minuto (e ti dò ragione che dà soddisfazione sentire girare il motore a quei regimi) è anche vero che con la mia cambi prima di sorpassare :D
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.