View Full Version : DDR roundup: 8 moduli a confronto
Redazione di Hardware Upg
20-06-2005, 17:29
Link all'Articolo: http://www.hwupgrade.it/articoli/memorie/1310/index.html
2 piattaforme di test, per processori Intel e AMD, utilizzate nell'analisi di 8 moduli memoria DDR prodotti da OCZ, Crucial, G.Skill, Corsair e Geil. L'analisi mira a individualre quale sia, per piattaforme memoria DDR, la migliore soluzione per gli utenti più appassionati, overclockers e tweakers
Click sul link per visualizzare l'articolo.
Urka!!
Ancora complimenti Alberto, fantastica rece, completissima ed addirittura su 2 piattaforme!!!!!!!
moe0123456789
20-06-2005, 17:46
grande sempre + grande alby! ci regali immense prove di stile! continua così
unica cosa che manca forse è come si comportano le OCZ 4000 se si rilassano i timings... nelle 3200 si è detto che comunque no nsalgono ulteriormente, lo stesso val eper le 4000? Tenere cas a 2 o 2,5 non cambia nulla, non si sale ulteriormente?
gg per il resto
A pagina 21 mi sa che ci sono un pò di problemini.
I primi due grafici hanno gli stessi valori (anche se sopra è ben indicata una diversa frequenza, quindi non è un errore di impaginazione, ma proprio di "produzione" del grafico credo).
Poi sotto vorrei capire perchè in certi test i valori sono estremamente sballati; nel terzo grafico non mi sembra normale che le OCZ 4000 facciano 100fps più di tutte le altre a 640x480.
Idem nel sesto grafico, dove per le OCZ 3200 Platinum fare il 3D Mark 2001 a 640x480 oppure a 1024x768 non fa differenza.
;)
Comunque ti posso capire, capita anche a me di fare un sacco di grafici, e quindi ti posso capire. ;)
P.S. Buon articolo.
La bontà delle soluzioni OCZ è confermata ormai da tutti, chi ha 300€ da spendere può andare sul sicuro.
V4n{}u|sH
20-06-2005, 18:16
Crucial rulez ;)
conclusioni: comprate pure le ram che vi pare tanto nn cambia na se..!
ErminioF
20-06-2005, 18:35
Confermo tarek :asd:
@tarek
Grande ;)
Mi spiace solo per chi compra memorie a prezzi alti ed ha una resa di poco superiore a memorie a basso costo :(
beh tutti i banchi testati viaggiano con prezzi sui 250/300 € quindi...
invece imho le ram del momento potrebbero essere le TwinMos con UTT ;) vanno alla grande e 1GB lo si paga 100/120€ ;) quello è un affare :O
F1R3BL4D3
20-06-2005, 19:26
Farei una precisazione ond'evitare confusione:
le "nuove" Geil UltraX sono con chip new BH-5 e non più con TCCD (se lo avete scritto e non l'ho notato, scusate la figuraccia...)
Comunque questa discussione è da :eek: :sbavvv: :ave: da quanto è ben fatta.
P.S: grazie alla descrizione dei timings nell'articolo precedente sono riuscito a salire ancora un pò quindi...... :cincin: :mano:
paolocar88
20-06-2005, 19:38
a questo punto ho un grosso dubbio... x il mio nuovo pc amd volevo prendermi le ocz el pc3200 platinum rev.2 ma a quanto vedo dai risultati di questo test sono meglio le vx gold.. io non ci capisco niente di overclock e quindi mi servono solo delle ram veloci e stabili.. cosa mi consigliate (visto anche che costano uguali)?
Paolo Corsini
20-06-2005, 19:59
A pagina 21 mi sa che ci sono un pò di problemini.
Sistemato adesso, grazie delle segnalazioni
Secondo me mancano dei test fondamentali..
Visto che si sono trattate delle ram per appassionati di alte prestazioni, riterrei quanto meno essenziale una serie di bench a 300 mhz (o frequenze prossime a tale cifra) e tensioni "umane" che non siano raggiungibili solo con DFI, diciamo restando sui 2,8.
Credo che le g-skill farebbero piazza pulita.
swarzy85
20-06-2005, 20:04
unica cosa che manca forse è come si comportano le OCZ 4000 se si rilassano i timings... nelle 3200 si è detto che comunque no nsalgono ulteriormente, lo stesso val eper le 4000? Tenere cas a 2 o 2,5 non cambia nulla, non si sale ulteriormente?
gg per il resto
Esatto, non sono stati registrati incrementi significativi.
A pagina 21 mi sa che ci sono un pò di problemini.
I primi due grafici hanno gli stessi valori (anche se sopra è ben indicata una diversa frequenza, quindi non è un errore di impaginazione, ma proprio di "produzione" del grafico credo).
Giusto, è stato riprodotto lo stesso grafico due volte.
Poi sotto vorrei capire perchè in certi test i valori sono estremamente sballati; nel terzo grafico non mi sembra normale che le OCZ 4000 facciano 100fps più di tutte le altre a 640x480.
Si tratta evidentemente di un errore di digitazione (commesso da me).
Ovviamente il framerate corretto è di 592 fps.
Idem nel sesto grafico, dove per le OCZ 3200 Platinum fare il 3D Mark 2001 a 640x480 oppure a 1024x768 non fa differenza.
;)
Stesso discorso di sopra
Comunque ti posso capire, capita anche a me di fare un sacco di grafici, e quindi ti posso capire. ;)
Allora puoi capire Paolo perchè è lui il factotum :)
Non mi aspettavo che venisse pubblicata già oggi nonostante le sue rassicurazioni....beh, colgo l'occasione per fargli i complimenti per la rapidità :)
Detto questo, grazie per le segnalazioni, provvedo subito a far modificare i grafici in questione.
Farei una precisazione ond'evitare confusione:
le "nuove" Geil UltraX sono con chip new BH-5 e non più con TCCD (se lo avete scritto e non l'ho notato, scusate la figuraccia...)
Comunque questa discussione è da :eek: :sbavvv: :ave: da quanto è ben fatta.
P.S: grazie alla descrizione dei timings nell'articolo precedente sono riuscito a salire ancora un pò quindi...... :cincin: :mano:
Ci mancherebbe altro :)
Riporto testualmente ciò che precedeva l'elenco delle soluzioni basate su chip Samsung TCCD (nella prima parte):
Parallelamente sul mercato si affermavano i Samsung TCCD utilizzati dai produttori di maggior rilievo. Di seguito proponiamo un elenco di soluzioni basate sui chip di casa Samsung (alcune memorie possono montare diversi tipi di chip):
La tua precisazione è corretta in quanto memorie dello stesso tipo possono montare chip differenti.
Non è stato fatto riferimento esplicito alle ram di casa Geil in quanto il produttore (come spiegato nel corso dell'articolo) è solito rimarchiare i chip impiegati; di conseguenza è possibile unicamente azzardare delle ipotesi.
scusate ma nella fretta forse non l'ho notato, ma i test sono fatti a 1T o 2T ?
ciao e grazie
CuoReNeRo
20-06-2005, 20:23
Come mai non avete messo anche le A-Data Vitesta? Magari le 566 che sono quelle che vanno per la maggiore... (anche perchè le ho io :P) Peccato, ero curioso di vedere come si comportavano in relazione alle altre. :\
swarzy85
20-06-2005, 20:24
Tutti i test (sia quelli in overclock, sia i benchmark applicativi/sintetici) sono stati effettuati con 1T
credo proprio 1T ;) altrimenti le prestazioni scendono in maniera significativa :O
swarzy85
20-06-2005, 20:26
Come mai non avete messo anche le A-Data Vitesta? Magari le 566 che sono quelle che vanno per la maggiore... (anche perchè le ho io :P) Peccato, ero curioso di vedere come si comportavano in relazione alle altre. :\
Non erano disponibili al momento dei test e, di conseguenza, non sono state recensite. Portare avanti un roundup con 8 coppie richiede diverse settimane (basta guardare il numero di grafici per rendersene conto); pertanto non è stato possibile contattare altri produttori in corsa.
Indubbiamente, se ci sarà la possibilità, in futuro verranno testate altre soluzioni (comprese magari A-data).
GiovanniGTS
20-06-2005, 20:29
Ho scaricato A64 Tweaker e ho cercato di impostare i parametri, tuttavia quando clicco su Set tutto ritorna come era prima! non mi salva i settaggi!
come posso fare?
(A64 3000+ MSI K8T Neo 754)
Grazie
CuoReNeRo
20-06-2005, 20:40
Grazie, gentilissimo per la tua risposta :)
ThePunisher
20-06-2005, 20:46
Nella pagina delle conclusioni c'è qualche errore:
1) Grammaticali e\o operativi: 2 "non" attaccati e qualche spazio di troppo prima delle virgole, ecc.
2) Hai detto che le OCZ VX hanno chip Infineon in un punto al posto di Winbond.
swarzy85
20-06-2005, 20:50
Nella pagina delle conclusioni c'è qualche errore:
1) Grammaticali e\o operativi: 2 "non" attaccati e qualche spazio di troppo prima delle virgole, ecc.
Individuo l'errore e faccio correggere
2) Hai detto che le OCZ VX hanno chip Infineon in un punto al posto di Winbond.
I chip UTT sono realizzati da Infineon. Winbond si limita unicamente a rimarchiarli.
swarzy85
20-06-2005, 20:54
Ho scaricato A64 Tweaker e ho cercato di impostare i parametri, tuttavia quando clicco su Set tutto ritorna come era prima! non mi salva i settaggi!
come posso fare?
(A64 3000+ MSI K8T Neo 754)
Grazie
Sinceramente non mi è mai capitato.
Prova a darmi qualche giorno così monto una piattaforma 754 con lo stesso chipset e verifico.
GiovanniGTS
20-06-2005, 20:54
Thanx
GiovanniGTS
20-06-2005, 20:57
Mica succede perche' il bios e' protetto (non sono neppure riuscito ad aggiornarlo)?
come posso sproteggerlo visto che non ho trovato la relativa voce?
Mai piu' MSI! Aiuto!!!!!!!!!!!!!!!
ThePunisher
20-06-2005, 20:57
A quando risalgono le GeIL Ultra-X? Perchè le mie hanno il dissi argentato e non marrone e inoltre sarebbe meglio specificassi che non è sicuro di trovare i TCCD in quelle memorie, anzi adesso si trovano quasi esclusivamente Winbond come nelle OCZ VX.
ThePunisher
20-06-2005, 21:00
Veramente Winbond non rimarchia nulla... si chiamano UTT proprio perchè UnTestTed, la rimarchiatura è lasciata ai distributori, infatti gli UTT escono neri come ho visto da molte pic.
A questo punto risorge la domanda di prima in un'altra veste.
I chip UTT sono realizzati da Infineon perchè Winbond è stata assorbita da Infineon?
swarzy85
20-06-2005, 21:01
A quando risalgono le GeIL Ultra-X? Perchè le mie hanno il dissi argentato e non marrone e inoltre sarebbe meglio specificassi che non è sicuro di trovare i TCCD in quelle memorie, anzi adesso si trovano quasi esclusivamente Winbond come nelle OCZ VX.
Sinceramente non ricordo la settimana di produzione; comunque dovrebbero essere memorie della fine del 2004.
Sulla questione chip: faccio aggiungere una nota a fine tabella come ho fatto nella pagina delle OCZ PC3200 EL.
P.s. i dissipatori sono argentati; è la foto che inganna :)
swarzy85
20-06-2005, 22:04
Veramente Winbond non rimarchia nulla... si chiamano UTT proprio perchè UnTestTed, la rimarchiatura è lasciata ai distributori, infatti gli UTT escono neri come ho visto da molte pic.
A questo punto risorge la domanda di prima in un'altra veste.
I chip UTT sono realizzati da Infineon perchè Winbond è stata assorbita da Infineon?
Ops, scusa...non avevo visto questo post.
Winbond rimarchia parte dei chip che ATTULAMENTE produce Infineon.
Come sai parecchie altre memorie montano comunque chip UTT ma con etichette del tutto differenti (tra l'altro è stato fatto un breve sunto nella prima parte dell'articolo).
Giunge proprio da un produttore di rilievo questa informazione.
La situazione di Winbond non è del tutto chiara; di sicuro c'è una collaborazione allo stato attuale tra Winbond e Infineon ma non so dirti se a livello societario sia stata assorbita (credo di no comunque).
...che magari esistono utenti come me che hanno sempre cercato di equipaggiare i loro personal computer con unità di meoria centrale di elevata qualità cercando la piena (od una approssimazione a tale condizione) stabilità operativa facendo funzionare i componenti "entro specifiche".
In questo come molti altri forum si da troppo per scontato che chi compera una d.i.m.m di memoria che non sia quella o.e.m presa da una cesta alla rinfusa, lo faccia solo ed esclusivamente e con l'unico scopo di modificare da subito i parametri elettrici di funzionamento e le temporizzazioni.
Grazie.
Marco71.
...che magari esistono utenti come me che hanno sempre cercato di equipaggiare i loro personal computer con unità di meoria centrale di elevata qualità cercando la piena (od una approssimazione a tale condizione) stabilità operativa facendo funzionare i componenti "entro specifiche".
In questo come molti altri forum si da troppo per scontato che chi compera una d.i.m.m di memoria che non sia quella o.e.m presa da una cesta alla rinfusa, lo faccia solo ed esclusivamente e con l'unico scopo di modificare da subito i parametri elettrici di funzionamento e le temporizzazioni.
Grazie.
Marco71.
ma questo è un articolo dedicato agli overclockers che c'entra?
cmq complimenti x l'articolo! è completissimo!
...ho utilizzato appunto questo "spazio" dedicato agli "overclockers" per fare notare la cosa...
Non c'è necessariamente corrispondenza tra chi compera unità di memoria di una certa qualità (di base e cioè nel rispetto delle specifiche elettriche/elettroniche definite dagli enti competenti in merito) e colui che porta il loro funzionamento "al di fuori" delle suddette specifiche.
Quando nel 2000 acquistai il mio primo Pentium III presso una notissima catena di franchising lo standard PC133 era da non molto stato introdotto con la conseguenza che esistevano pochi chipset...infatti dovetti optare a malinquore per il VIA Apollo PRO 133A...
All'epoca il panorama quanto a qualità media delle d.i.m.m reperibili in Italia era desolante...ho dovuto in seguito riequipaggiare con Corsair PC150 (non c'era tutta la disponibilità di modelli di memoria di una certa qualità e garanzia che c'è adesso) tutti i 4 banchi della mia P3V4X...
In funzionamento "entro specifiche" mai più il manifestarsi dei ben noti "blue screen of death", blocchi aleatori di sistema e quanto di altro.
Sicuramente sono la famosa "mosca bianca" ma io preferisco quando possibile il funzionamento dei componenti "entro specifiche".
Grazie e se sono off-topic chiedo gentilmente che vengano depennati i miei interventi...
Marco71.
gil28021
21-06-2005, 13:09
Ottima recensione, peccato che mancano le VITESTA, forse le ram da overclock più diffuse...
Zannawhite
21-06-2005, 14:21
Complimenti per la recensione!! :eek:
JohnPetrucci
21-06-2005, 15:06
beh tutti i banchi testati viaggiano con prezzi sui 250/300 € quindi...
invece imho le ram del momento potrebbero essere le TwinMos con UTT ;) vanno alla grande e 1GB lo si paga 100/120€ ;) quello è un affare :O
Sono daccordissimo, infatti ho preso da tempo delle Twinmos UTT, ma le new BH-5 sarebbero ancora meglio. ;)
JohnPetrucci
21-06-2005, 15:08
Ottima recensione, peccato che mancano le VITESTA, forse le ram da overclock più diffuse...
Le Vitesta sono sicuramente le ram da overclock più diffuse. ;)
Almeno nei sondaggi.
Complimenti
adesso aspettiamo la stessa cosa sulle DDR2
vi ricordo ragazzi che dal 2006 sparisce il supporto alle DDR1..ormai x intel sono acqua passata tra un 8-10 mesi lo sarà anche x AMD ;)
anche i prezzi ormai stanno crollando ..non c'è più quella differenza pazzesca.
Cmq anch'io penso che the best for buck sono le v-data e le twinmos UTT
i tccd dicono poco , di tutti quei mhz te ne fai proprio niente con le latenze che ti trovi.
Ho 2x512 kingstome hyperX pc3700 CAS3, quando mai cambiero' le ram, oltre ad aumentare in prestazioni, vorrei aumentare la ram
Ma tutt'ora si parla solo di 512x2
Con 3x512 si perde molto in prestazioni?
di 2x1024 a buone prestazioni ( tipo 500mhz cas2.5 ) ancora nulla?
Secondo me del gruppo convengono di più le Geil a 210€ per il kit da 1gb. Alla fine a 300Mhz c'arrivi cmq rilassando i timings...
Ma quella sorta di bug dell'nForce2 sulle memorie (tipo il tRas a 10-11 era meglio di 5) si ripresenta nei nuovi chipset?
Ho scaricato A64 Tweaker e ho cercato di impostare i parametri, tuttavia quando clicco su Set tutto ritorna come era prima! non mi salva i settaggi!
come posso fare?
(A64 3000+ MSI K8T Neo 754)
Grazie
Ho avuto lo stesso identico problema, ma nessuno ha saputo aiutarmi.
Se puo' aiutarti a capirci qualcosa posso darti i risultati di alcune prove.
All'inizio funzionava, dopo il primo settaggio si e' spento il pc, dopo di che ha iniziato a mostrare quel difetto.
Con gli altri miei altri boot sullo stesso pc funziona perfettamente.
Se parto in provvisoria, non funziona su nessun boot.
Reistallando i driver (sia video che chipset) non cambia assolutamente nulla.
Solo che a me serve funzionante su questo boot..
GiovanniGTS
23-06-2005, 21:01
X MadRat
scusa ma che configurazione hai?
dopo 3000 tentativi ora mi succede una cosa altrettanto strana, appena accendo il PC A64 Tweaker si comporta come ho descritto, poi se lo avvio dopo una decina di minuti allora funziona, tuttavia perde i settaggi ad ogni riavvio benche' avessi scelto la relativa opzione!
poi il Controller Mode e' sempre a 64 bit e non riesco ad impostarlo a 128!
penso sia tutta colpa della MSI!
Zannawhite
24-06-2005, 10:08
E' stato riscontrato il cattivo funzionamento del DDR Booster in abbinamento ai seguenti alimentatori:
* Enermax Noisetaker EG701AX-VE(W) SFMA (24P) 600W;
* Enermax EG851AX-VH(W) FM 660W;
* Coolermaster Real Power 450W ACLY.
Io posseggo l'alimentatore CoolerMaster , quindi cosa siginifica ??
Non riesco andare sopra ai volt massimi settabili da BIOS ?
swarzy85
24-06-2005, 18:00
significa semplicemente che con gli alimentatori elencati non è stato possibile far funzionare l'OCZ DDR Booster; in tal modo non potrai superare i 2.85v imposti da Asus per la P4C800 (sempre che tu non abbia intenzione di effettuare la vdimm).
X MadRat
scusa ma che configurazione hai?
dopo 3000 tentativi ora mi succede una cosa altrettanto strana, appena accendo il PC A64 Tweaker si comporta come ho descritto, poi se lo avvio dopo una decina di minuti allora funziona, tuttavia perde i settaggi ad ogni riavvio benche' avessi scelto la relativa opzione!
poi il Controller Mode e' sempre a 64 bit e non riesco ad impostarlo a 128!
penso sia tutta colpa della MSI!
Io hio un A64@2,7ghz Vitesta 600 (in questo momento in single ch) un Tagan 480 una MSI k8n SLI Diamond ed una 6800gt.
Ripeto, mi funziuonava (la prima volta soltanto) e se parto da un'altro boot dello stesso computer funziona, tranne quando accedo in modalita' provvisoria. Qui non c'e' piu' verso di farlo andare..
Comunque i 128 bit non li puoi forzare, :) dipendono solo dalla configurazione ram, se ne hai due sei in d.channel e dunque a 128 bit, se ne hai 2 e ti dice 64, vuol dire che non nfunziona bene.
Insomma..uno spende come mangia..nn a caso le G.Skill costano
Anke se ho visto OCZ a 350-370Mhz...impressionanti..
swarzy85
01-10-2005, 20:31
Anke se ho visto OCZ a 350-370Mhz...impressionanti..
su 2T sicuramente ;)
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.