View Full Version : A proposito di Kernel 2.6.12 ...
Qualcuno di voi ha compilato e utilizza con successo un kernel vanilla 2.6.12 compilato con GCC 4.0.0 sempre vanilla (ricompilato a sua volta dai sorgenti)?
Io ho dei grossi problemi, in particolare ottengo al boot dei problemi dovuti ad un'incorretta gestione della paginazione e sysctl (sempre al boot) crasha inesorabilmente. Il sistema (a parte gli errori del boot) funziona correttamente.
Mi domando se questi problemi sono unici del mio sistema. :confused:
Mi sta venendo la vaga sensazione che GCC 4.0.0 genera codice incorretto. :confused:
VegetaSSJ5
20-06-2005, 09:49
secondo me il gcc 4.0.0 è ancora immaturo, soprattutto per ricompilare un kernel... :(
Io ci ho provato e sembra funzionare tutto bene. per ora.
Pero ho usato una pre del 4.0.1 che sta in debian.
attenti al file drivers/pci/pci-driver.c, nella riga 399 c'è un errore. (una , al posto di ;)
ciao ;)
SilverXXX
20-06-2005, 10:41
Mah, non è ancora un pò presto per compilare i kernel con gcc4? :confused:
In 11 anni che uso Linux non ho mai avuto problemi di generazione di codice incorretto con il kernel e GCC. Per lo meno a me non si e' mai verificato nulla di male.
Probabilmente il 4.0.1 correggera' gran parte della roba non funzionante alla perfezione...
Mah, non è ancora un pò presto per compilare i kernel con gcc4? :confused:
bho, la fedora sono riusciti a compilarla tutta con il 4...
c'è da dire che io non ci sono riuscito :(
ciao
SilverXXX
20-06-2005, 11:13
Potrebbero aver fatto alcune modifiche ai sorgenti che dovevano compilare. Cmq rimango dell'idea che per adottarlo come compilatore per una distro, si debba aspettare la 4.0.1 o la 4.0.2, per sicurezza.
Chi lo ha provato sa dirmi se ci sono stati gli incrementi prestazionali detti (avevvo letto un 30% in più nel codice c++ :eek: è la volta che kde diventa veloce :D )
Non vorrei invece che il bug non sia del compilatore in se ma di as.
Proprio ieri ho aggiornato le binutils. :rolleyes:
:muro:
Sti cazzi, tanto e' ora di aggiornare la distribuzione dopo 6 mesi di onorato servizio :sofico:
Per me piu' che un problema era una questione di interesse personale. Mi domandavo se sono il solo ad aver compilato un 2.6.12 con un compilatore 4.0.0 vanilla ricompilato dai sorgenti. :eek:
Potrebbero aver fatto alcune modifiche ai sorgenti che dovevano compilare. Cmq rimango dell'idea che per adottarlo come compilatore per una distro, si debba aspettare la 4.0.1 o la 4.0.2, per sicurezza.
Chi lo ha provato sa dirmi se ci sono stati gli incrementi prestazionali detti (avevvo letto un 30% in più nel codice c++ :eek: è la volta che kde diventa veloce :D )
Certamente in alcune situazioni presenta dei margini di incremento netti. Ma quel numero non rappresenta le prestazioni complessive ottenibili :)
Comunque il tree-ssa che e' stato aggiunto nel 4.0.x mostrera' i suoi frutti piu' in la. Per ora non e' altro che un "technology preview" ;)
Il 4.1.x avra' un nuovo parser C riscritto a mano ( per quelli che capiscono cosa vuol dire un parser per un linguaggio di programmazione intero ---> :eek: <--- ) che velocizzera' la compilazione (dicono). Per quanto mi riguarda, io aspetto soltanto l'introduzione di OpenMP. Lo voglio :cry:
SilverXXX
20-06-2005, 11:43
Non sono un esperto, ma ho letto qualcosa. Ma scusa, :mbe: prima il parser del c come era scritto ? Nn era certo spuntato da solo :D
OpenMP che è? tanto per dovere di cronaca, se non ne so niente non penso avrà un'influenza sul mio pc :D
io ho compilato il kernel 2.6.12 con il gcc4 e anche il modulo fglrx per l'accelerazione ati.
Il kernel non mi da problemi e va effettivamente a schioppo, solo il modulo non si inserisce per problemi inerenti (credo) al codice che non è 2.6.12 compatibile e non al compilatore.
In ogni caso ho installato il 4.0 da pacchetto debian, ho fatto una diversion in /usr/bin chiamata gcc che puntava al 4.0 e ho tolto il vecchio link gcc al 3.3.
In questo modo posso averli entrambe senza problemi e per usare l'uno o l'altro cambio un link.
Come compilatore va veloce anche a compilare, ci ho messo circa 3 minuti e mezzo in meno (su un tot di otto minuti con il 3.3) ma generava molti più warning del 3.3.
poi non so...
Non sono un esperto, ma ho letto qualcosa. Ma scusa, :mbe: prima il parser del c come era scritto ? Nn era certo spuntato da solo :D
OpenMP che è? tanto per dovere di cronaca, se non ne so niente non penso avrà un'influenza sul mio pc :D
I parser sono analizzatori sintattici, programmi che prendono in pasto l'output da analizzatori lessicali (scanner). I parser verificano in sostanza che un determinato token puo' essere generato da una determinata grammatica.
In GCC 4.0.x e precedenti il parser C e' implementato da una grammatica YACC usando GNU Bison.
OpenMP e' un nuovo standard che implementa delle pragma in linguaggio C per la programmazione parallela.
In ogni caso ho installato il 4.0 da pacchetto debian
Probabilmente non e' lo stesso del 4.0.0 vanilla, sara' sicuramente patchato a morte con delle patch prese dalla pre-release del 4.0.1
non che abbia nulla a che fare con gcc4 (usao il 3.4.x), ma sul mio pc il 1.6.12 dà proa di enorme instabilità.
lo ho usato qualche minuto con blender e è saltato per aria due volte.
sono tornato al 2.6.11
ciao
non che abbia nulla a che fare con gcc4 (usao il 3.4.x), ma sul mio pc il 1.6.12 dà proa di enorme instabilità.
lo ho usato qualche minuto con blender e è saltato per aria due volte.
sono tornato al 2.6.11
ciao
Hai ragione, e' l'impressione che ho avuto anche io. A te addirittura invece ci sono stati i fatti, non solo impressioni.
Che questa sia la versione peggiore della storia del kernel linux? :p
P.S.: Hai provato con i vertex groups poi?
no, ti volevo rispondere, ma poi ho diviso tutto con p. i vertex grour non li ho proprio trovati.
la spada la ho rifatta da capo e è venuta bene, ora sto passando allo scudo... :mc:
VegetaSSJ5
20-06-2005, 16:40
no, ti volevo rispondere, ma poi ho diviso tutto con p. i vertex grour non li ho proprio trovati.
la spada la ho rifatta da capo e è venuta bene, ora sto passando allo scudo... :mc:
:what:
io sul portatile c'ho il 2.6.12rc6, e lo trovo migliore di molto del 2.6.11!!!!!! c'ho provato il 2.6.11.12 ma non ho notato nessun incremento di velocità e stabilità.
certo, con 2.6.12rc6, avevo un problema di un certo codec_ relativo non so a che cosa, e semaphore (che non era pronto o cosa del genere all'avvio)!!
io sul portatile c'ho il 2.6.12rc6, e lo trovo migliore di molto del 2.6.11!!!!!! c'ho provato il 2.6.11.12 ma non ho notato nessun incremento di velocità e stabilità.
certo, con 2.6.12rc6, avevo un problema di un certo codec_ relativo non so a che cosa, e semaphore (che non era pronto o cosa del genere all'avvio)!!
e che italiano è?!?!? =)
avrai scritto in fretta ;)
perchè il 2.6.12-rc6 è meglio del 2.6.11.*?
e che italiano è?!?!? =)
avrai scritto in fretta ;)
perchè il 2.6.12-rc6 è meglio del 2.6.11.*?
in generale supporta meglio le periferiche, tralasciando il fatto che con entrambi ho problemi con rete, modem e acpi,........... mi da un senso di stabilità maggiore, non so, poi sono pure sensazioni soggettive!!!!!!
VegetaSSJ5
20-06-2005, 19:46
io ho sia sul desktop che sul portatile il 2.6.11-cko5-ck9 e posso assicurare che è una bomba, non ho problemi di incompatibilità e di stabilità. molto valido!
in generale supporta meglio le periferiche, tralasciando il fatto che con entrambi ho problemi con rete, modem e acpi,........... mi da un senso di stabilità maggiore, non so, poi sono pure sensazioni soggettive!!!!!!
:D Scusa eh, ma sembra una contraddizione... Non ti funziona una mazza e parli di kernel migliore :D
lascia stare il fatto che l'hardware che ho indicato non è supportato da entrambi i kernel, quello che voglio dire è che l'hardware supportato funziona meglio con il 2.6.12-rc6
io non ho MAI avuto problemi con i kernel dal 2.4
tutto l'hardware supportato e mai problemi di instabilità
O sono un genio io che ho sempre messo le giuste opzioni nel .config o...
piuttosto limitante la tua visione di un sistema operativo che funziona su milioni di configurazioni diverse e con miliardi di programmi diversi...
guarda, sono contento per te, il fatto è che il mio portatile ha un paio di mesi di vita (proprio come produzione), quindi il 2.4 non è proprio indicato......
io non ho MAI avuto problemi con i kernel dal 2.4
tutto l'hardware supportato e mai problemi di instabilità
O sono un genio io che ho sempre messo le giuste opzioni nel .config o...
... o non hai una configurazione hardware eccessivamente esoterica come potrebbe essere quella di un portatile ... o semplicemente sei semplicemente fortunato che tutto l'hardware che usi va a gonfie vele. :D
guarda, sono contento per te, il fatto è che il mio portatile ha un paio di mesi di vita (proprio come produzione), quindi il 2.4 non è proprio indicato......
dal 2.4...
sono al 2.6.11.*
guarda, sono contento per te, il fatto è che il mio portatile ha un paio di mesi di vita (proprio come produzione), quindi il 2.4 non è proprio indicato......
Effettivamente il tuo e' talmente nuovo che a momenti non sarebbe indicato neanche il 2.6 :sofico:
... o non hai una configurazione hardware eccessivamente esoterica come potrebbe essere quella di un portatile ... o semplicemente sei semplicemente fortunato che tutto l'hardware che usi va a gonfie vele. :D
anche i miei 2 portatili e un altro desktop hanno configurazioni hardware "fortunate"?
io ho sempre pensato che se avessi acquistato un pc nuovo con i kernel avrei avuto solo eventualmente dei problemi di compatibilità, del tipo che non sarebbero funzionati la scheda wifi o altre periferiche "recenti". Ma non avrei MAI pensato che cambiando kernel ne guadagnerei in velocità o in "stabilità" (cioè pensavo al massimo funziona tutto stabile a parte la scheda wifi, ma non cambiando kernel pure il resto del sistema diviene stabile)
piuttosto limitante la tua visione di un sistema operativo che funziona su milioni di configurazioni diverse e con miliardi di programmi diversi...
ce l'hai cn me??! io la penso benissimo del kernel! anzi sto cercando di dire che non ha mai avuto problemi di stabilità, al massimo non supporta qualcosa ma le funzioni base, ide, cpu, pci, audio ecc ecc funzionano sempre stabili.
AnonimoVeneziano
20-06-2005, 21:47
anche i miei 2 portatili e un altro desktop hanno configurazioni hardware "fortunate"?
io ho sempre pensato che se avessi acquistato un pc nuovo con i kernel avrei avuto solo eventualmente dei problemi di compatibilità, del tipo che non sarebbero funzionati la scheda wifi o altre periferiche "recenti". Ma non avrei MAI pensato che cambiando kernel ne guadagnerei in velocità o in "stabilità" (cioè pensavo al massimo funziona tutto stabile a parte la scheda wifi, ma non cambiando kernel pure il resto del sistema diviene stabile)
Che molto HW nuovo sotto linux abbia problemi perchè "pensato per MS" spesso non aderente alle specifiche degli standard internazionali , ma aderente a quelli MS non è una novità e purtroppo è una realtà .
NForce 2 se non ricordo male aveva al momento dell' uscita problemi di APIC e ACPI , ma non solo . Anche tutti i vari drivers mancavano per quel chipset , a partire da quello IDE .
Aggiornando il kernel si guadagna anche in stabilità con l'HW nuovo, perchè se Linux viene fatto girare su un determinato HW che non segue bene le specifiche per l'APIC si potrebbero avere delle instabilità , versioni successive del kernel potrebbero contenere Workaround per questi problemi che risolvono le instabilità.
Ciao
AnonimoVeneziano
20-06-2005, 21:48
al massimo non supporta qualcosa ma le funzioni base, ide, cpu, pci, audio ecc ecc funzionano sempre stabili.
Sulla tua configurazione, purtroppo la situazione non è sempre così rosea e l'incompatibilità è sempre dietro l'angolo .
ma che razza di italiano è??? :D :D :D ;)
Sulla tua configurazione, purtroppo la situazione non è sempre così rosea e l'incompatibilità è sempre dietro l'angolo .
non me ne parlare di incompatibilità :muro: :muro:
zephyr83
21-06-2005, 15:18
Ho messo su questo kernel su kubuntu ma è rimasto il problema del lettore di schede e dell'acpi! Se attivo l'acpi il lettore di schede di memoria nn funziona più! Fa così dal kernel 2.6.7
L'ho disattivato....dite che è tanto utile su un sistema desktop?
Ho una domanda anche sulla modifica della frequenza del processore, se nn sbaglio il pentium 4 (normale, no pentium-m) prevedere qualcosa del genere e nella ricompilazione del kernel c'è qualche voce che ne parla! faccio prima a disabilitare tutto che tanto nn serve a niente oppure mi consigliate di attivare qualcosa?
SilverXXX
21-06-2005, 15:25
Per il cambio di frequenza, ci vuola almeno il pentium 4-m, quello standard non l'ha per niente
zephyr83
21-06-2005, 17:32
mi sa tanto che torno al kernel 2.6.10, sento strani rmori provenire dal computer :mbe: misa tanto che è la ventola della scheda video! Sento uno stridio all'inizio quando muovo il mouse....poi smette.....se apro una finestra o cose simili riparte lo stridio! Nn ho la più pallida idea di cosa sia! Inoltre nn mi va bene neanche il lettore di schede di memoria! Mi da strani errori durane il boot che nn mi erano mai capitati! Bho!! Peccato, questo kernel almeno prevedeva già la mia scheda audio integrata, HDA Intel!!
zephyr83
21-06-2005, 19:12
ho reinstallato i driver della shceda video installandoli dal sito ati con il metodo "tradizionale".....il nuovo installer nn sn riuscito a farlo partire.
Il problema rimane anche se mooooooooooolto più attenuato. Eseguendo glxgears otengo risultati molto inferiori però rispetto ai driver installati tramite synaptic! Va bhe tanto il kernel 2.6.10 mi andava bene, torno con quello......oh forse ritorno a mepis! Mha!!
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.