Entra

View Full Version : TOSHIBA M50-106


Pagine : [1] 2 3

POLiSh
19-06-2005, 09:38
ciao ragazzi ho visto che e' stato lanciato sul mercato un bel portatile da toshiba

seguo i prodotti toshiba in dettaglio dall' m30 e sto vedendo che sono sempre piu' validi
l'm30x era molto bello ma ha il difetto nel mio caso di avere un monitor troppo grosso per essere portato in giro per 10 ore al giorno
ed ecco qui la magia di toshiba
un monitor da 14 widescreen 1,4 kg
schermo trubrite (lo so c'e' a chi piace e a chi no... io lo adoro :sofico: )
ovviamente struttura in magnesio
e altra nota importante
scheda video x600 hypermemory...direi ottimo
l'unica pecca e' l'uso delle ddr 333 al posto delle ddr2 che incominciano ora andare benino e consumano anche un pelo meno

voi che ne pensate
il portatile e' questo
http://it.computers.toshiba-europe.com/cgi-bin/ToshibaCSG/product_page.jsp?service=IT&PRODUCT_ID=105288
l'unica cosa che non ho capito e' ma da quanto e' la batteria :confused:

Enel
19-06-2005, 10:29
ciao ragazzi ho visto che e' stato lanciato sul mercato un bel portatile da toshiba

seguo i prodotti toshiba in dettaglio dall' m30 e sto vedendo che sono sempre piu' validi
l'm30x era molto bello ma ha il difetto nel mio caso di avere un monitor troppo grosso per essere portato in giro per 10 ore al giorno
ed ecco qui la magia di toshiba
un monitor da 14 widescreen 1,4 kg
schermo trubrite (lo so c'e' a chi piace e a chi no... io lo adoro :sofico: )
ovviamente struttura in magnesio
e altra nota importante
scheda video x600 hypermemory...direi ottimo
l'unica pecca e' l'uso delle ddr 333 al posto delle ddr2 che incominciano ora andare benino e consumano anche un pelo meno

voi che ne pensate
il portatile e' questo
http://it.computers.toshiba-europe.com/cgi-bin/ToshibaCSG/product_page.jsp?service=IT&PRODUCT_ID=105288
l'unica cosa che non ho capito e' ma da quanto e' la batteria :confused:

Ti sei dimenticato 1kg... :D
Pesa 2.4kg

Per mezzo kilo di differenza preferisco l'm40

Inoltre la scheda video è una MOBILITY™ RADEON® X600SE 128MB HyperMemory™

POLiSh
19-06-2005, 13:15
resta cmq migliore dell'x300 dell' m40 sopratutto in termini di dissipazione
poi io credo che nei portatili sia una buona trovata la teconologia come il turbocache anche in termini di durata

si cmq mi sono sbagliato 2,4 kg pero' a parte mezzo chilo...che sulle spalle dopo un po' pesano ha
un'autonomia penso anche decisamente maggiore

cmq si sono poi gusti io per la tasportabilita' preferisco questo
ma nulla da togliere alla serie m40

POLiSh
30-06-2005, 09:11
a nessuno interessa? :eek:

POLiSh
05-07-2005, 09:29
up

POLiSh
18-07-2005, 08:44
cmq ora che sono anche scesi i prezzi sono notebook da comprare

frog831
18-07-2005, 09:07
io sono molto interessato a questo portatile...lo dovrei prendere per fine luglio....pero' non riesco a trovare info a riguardo...tipo:
quanto dura la batteria????come va a livello di rumorosita'/Cakire???
in un'altro thread tcianca che l'ha appena acquistato dice che scalda molto.....
vorrei qualche parere in piu'.....

boston2058
18-07-2005, 10:38
Brutte esperienze con l'assistenza toshiba, e dire che pensavo fosse buona invece è come tutte le altre...

frog831
18-07-2005, 10:54
Brutte esperienze con l'assistenza toshiba, e dire che pensavo fosse buona invece è come tutte le altre...
azz raccontami la tua esperienza plz-......

boston2058
18-07-2005, 11:33
Mio collega con toshiba nn mi ricordo il modello, il portatile senza dubbio molto bello ben costruito, però si è rotto dopo una settimana, mandato in riparazione (nn te lo vengonoa prendere), ci è restato 3! settimane, per la mancanza della scheda madre che era il pezzo da sostituire, una volta riparato gli è stato restituito con un alimentatore di un modello vecchio usato di qualche anno fa...è ancora in ballo con la restituzione dell'alimentatore da 1 settimana.

POLiSh
18-07-2005, 11:40
io ho visto qualche cosa sul web che parlava del m50
e non e' niente male
bel monitor

una batteria mi pare da 4300 quindi ci fai sulle 3 ore

anche io ho intenzione di prenderlo magari a settembre
volevo pareri su qualcuno che lo possiede

XalienX
18-07-2005, 11:48
interessa pure a me

tailazoom
18-07-2005, 20:15
Tenendo presente che M40 è una serie, quale delle tre configurazioni disponibili è da preferirsi anche in riferimento ai modelli equivalenti di sony ed hp?

POLiSh
20-07-2005, 14:08
qui si parla di m50

e ti posso dire gli equivalenti di sony possono essere s4 o b4

e hp non mi ricordo come si chiama ma mi pare abbia ancora il dothan

tailazoom
20-07-2005, 14:23
Intendevo riferirmi appunto alla serie M50: ho ordinato in conto visione il modello 126 (1.8gh/1gb/80gb/1490euro). Durata batteria in idle 2.53. L'equivalente hp è la serie dv1000, stessi 14 pollici, fascia di costo e vocazione multimediale, ma con schermo ad angolo di visuale ridotto.

frog831
20-07-2005, 19:22
Sono molto indeciso tra l'acquisto dell'HP 1250EA e l'M50-106
Voi quale dei due mi consigliate?????

POLiSh
21-07-2005, 08:59
sara' che a me un compaq hp ha preso fuoco...ma io dico toshiba...

05maverick
03-08-2005, 14:54
Non vedo l'ora mi dovrebbe arrivare in settimana l'M50-126! Da paura!!!! non vedo l'ora :D :ciapet:

tailazoom
03-08-2005, 15:51
M50-126 preso una settimana fà. Struttura, schermo e tocco tastiera di classe. Messo in rete wireless in un attimo. Silenzioso malgrado il caldo esasperante di questi giorni. Unico problema, probabilmente risolvibile, l'attivazione del bluetooth. Intendo usarlo come navigatore nelle prossime vacanze ( route66 & fortuna clipon). Agendo sull' icona bluetooth appare un messaggio tristemente noto: periferica usb non riconosciuta.

POLiSh
06-08-2005, 13:14
uau poesia per le mie orecchie
settembre si avvicina e' tempo di notebook :D

tcianca
03-09-2005, 12:35
M50-126 preso una settimana fà. Struttura, schermo e tocco tastiera di classe. Messo in rete wireless in un attimo. Silenzioso malgrado il caldo esasperante di questi giorni. Unico problema, probabilmente risolvibile, l'attivazione del bluetooth. Intendo usarlo come navigatore nelle prossime vacanze ( route66 & fortuna clipon). Agendo sull' icona bluetooth appare un messaggio tristemente noto: periferica usb non riconosciuta.

Scusa, quanto ti dura la batteria del tuo m50 126 ??

!lorenzo!
03-09-2005, 13:01
scheda video?

Vahl160
03-09-2005, 14:35
Anche io sarei interessato all'acquisto di questa configurazione...solo la scheda video non mi convince..

Quel SE messo cosi come se niente fosse...cosa mi rappresenta in realtà??
A che altra scheda video è paragonabile? è meglio o peggio di una radeon9700?

thanks!

tcianca
03-09-2005, 14:53
Scusa, quanto ti dura la batteria del tuo m50 126 ??

up

POLiSh
03-09-2005, 16:44
se le finanze permettono spero anche io di prendere sto portatile cosi' ti faccio sapere
speriamo

Vahl160
03-09-2005, 19:56
up!

POLiSh
04-09-2005, 08:43
cmq e' davvero strano che un bel portatile cosi' non sia stato preso da molta gente
:eek:

hokusbacco
09-09-2005, 16:37
Ciao,
chiedo ai chi lo ha preso se potrebbe scrivere quanto fa' la batteria e se potrebbe postare i benchmark di questa sk video( es 3Dmark), infatti sarei interessato a comperarlo.

grazie ancora e ciaoo

stefa11
09-09-2005, 17:24
scusatemi ma anch'io vorrei prenderlo, e desidererei sapere quanto dura la batteria e se scalda tanto? grazie

Maniak84
09-09-2005, 17:26
Anche a me interessa il toshima m50-106 ma non ho info sulla batteria. Qualcuno sa aiutarmi?? e poi come va la scheda video??ci si può giocare in modo decente??

sgviti
09-09-2005, 18:17
Sarà possibile acquistare batterie supplementari di maggiore durata per questo notebook toshiba? Se si quanto costano?

Inoltre vorrei sapere come va la Ati Radeon X600SE rispetto alla Nvidia GeForce 6400 Go che viene montata ad es sui santech serie V.
E' possibile trovare in rete una valutazione comparativa completa di queste benedette schede grafiche ati e nvidia per portatili?

grazie.

POLiSh
10-09-2005, 09:45
per la batteria c'e' quella a 12 celle che costa un centinaio di euro
per le comparative cerco e ti dico qualcosa
cmq per le schede video

Go 6400

Memory Interface 64-bit plus TurboCache
Memory Bandwidth (GBps) 5.6 GBps plus TurboCache
Fill Rate (pixels/sec.) 1.6 billion
Vertices/Second 300 million
RAMDACs 400 MHz

per la x600 dovremmo essere un po' piu' su come prestazioni

Maniak84
10-09-2005, 16:07
allora ancora nessuno si è comprato il modello m50-106??come la questa bellezza di notebook??il peso è relae di 2,4kg??

tcianca
10-09-2005, 16:12
allora ancora nessuno si è comprato il modello m50-106??come la questa bellezza di notebook??il peso è relae di 2,4kg??

L'HO APPENA PRESOOO: M50-126 !!!

Se avete domanda chiedete pure !

Ciao

Maniak84
10-09-2005, 16:32
L'HO APPENA PRESOOO: M50-126 !!!

Se avete domanda chiedete pure !

Ciao

Be approfitto subito della tua disponibilità e appena lo avrai provato postaci una bella recensione su scheda video, autonomia, peso effettivo. Sono molto interessato a questo modello ma vorrei prima sapere qualche impressione da chi l'ha comprato. Be ovviamente anche la rumorosità e se scalda troppo.

Sono nelle tue mani per la scelta

grazie

stefa11
11-09-2005, 11:54
dai dicci dell'autonomia, sono curioso anch'io perchè vorrei acquistarlo forse..ciao

hokusbacco
11-09-2005, 12:00
L'HO APPENA PRESOOO: M50-126 !!!

Se avete domanda chiedete pure !

Ciao

Dopo averlo provato, potresti postare i vari punteggi dei 3dMark, e poi potresti
fare una bella recensione del tuo gioiellino :D

Maniak84
12-09-2005, 01:07
up

Maniak84
12-09-2005, 10:43
tcianca apsettiamo tue info sul portatile................rispondi quando puoi

stefa11
12-09-2005, 23:01
allora questa autonomia a quanto arriva, le superiamo le 4 ore con impostazioni cpu e luminosità display ridotte? dai facci sapere, io lo vorrei acquistare.....dicci

Maniak84
13-09-2005, 09:25
Questo modello di notebook deve prendere molto le persone che lo acquistano...dopo averlo acquistato non si è più sentito nessuno. :D

hokusbacco
13-09-2005, 09:31
Questo modello di notebook deve prendere molto le persone che lo acquistano...dopo averlo acquistato non si è più sentito nessuno. :D
:D suppongo che sia così, vi aspettiamo numerosi con le recensioni

tcianca
13-09-2005, 09:51
Eccomi eccomi, calma... :p
Sono un po' impegnato questi giorni e non ho avuto il tempo per provarlo a fondo.

Intanto posso dirvi qualcosa:

L'autonomia è una vera delusione: non si riesce a superare le 2 ore neanche abbassando il voltaggio della cpu e riducendo la luminosità del monitor. Per ridurre il voltaggio @ 0.7 ho usato Centrino hardware control.

Puo' forse dipendere dal fatto che ci ho subito messo sun un hd da 60gb 7200 travelstar?? Non penso che consumi poi cosi' tanto... In compenso l'hd scalda molto. A volte supera i 50 gradi e CHC mi avverte.

Schermo favoloso. No bad pixel.

Peso come da specifiche ma lo avrei preferito più slim come il mio precedente BENQ Joybook 7000

Tastiera buona ma un po' cedevole ai lati.

Touchpad non proprio eccelso: a volte sembra rispondere con ritardo.

Autonomia a parte l'M50-126 è un gran bel notebook.

hokusbacco
13-09-2005, 12:09
Eccomi eccomi, calma... :p
Sono un po' impegnato questi giorni e non ho avuto il tempo per provarlo a fondo.

Intanto posso dirvi qualcosa:

L'autonomia è una vera delusione: non si riesce a superare le 2 ore neanche abbassando il voltaggio della cpu e riducendo la luminosità del monitor. Per ridurre il voltaggio @ 0.7 ho usato Centrino hardware control.

Puo' forse dipendere dal fatto che ci ho subito messo sun un hd da 60gb 7200 travelstar?? Non penso che consumi poi cosi' tanto... In compenso l'hd scalda molto. A volte supera i 50 gradi e CHC mi avverte.

Schermo favoloso. No bad pixel.

Peso come da specifiche ma lo avrei preferito più slim come il mio precedente BENQ Joybook 7000

Tastiera buona ma un po' cedevole ai lati.

Touchpad non proprio eccelso: a volte sembra rispondere con ritardo.

Autonomia a parte l'M50-126 è un gran bel notebook.

Eh eh siamo stati pressanti :D
Per l'autonomia credo che influisca il monitor, mi sembra di avere letto in questo forum che è il modello a due lampade, quindi mi sà che ciuccia parecchio, potresti provare a vedere se si può abbassare l'intensità.
Una domanda avverti strani rumori per caso? E poi ho letto che prima avevi il joybook 7000? come li paragoneresti questi due portatili?come mai non usi più il Joybook?Scusa per le mille domande ma tutti e due i portatili sono nelle mie possibili scelte, grazie ancora e ciao.

Maniak84
13-09-2005, 16:48
Caspita l'autonomia è veramente deludente hai proprio ragione. Ma 6 sicuro di aver impostato il ripsarmio energetico in maniera corretta?? Be sicuramente l'hard disk ti toglie un po di autonomia già i 5400 consumano e se ci metti il 7200 non so dirti quanto ti tolga ma che ti toglie una bella fetta di autonomia è sicuro. Magari prova ad abassare il clock della scheda video e impostare il risparmio energetico fornito dalla ati.

tcianca
13-09-2005, 20:25
Eh eh siamo stati pressanti :D
Per l'autonomia credo che influisca il monitor, mi sembra di avere letto in questo forum che è il modello a due lampade, quindi mi sà che ciuccia parecchio, potresti provare a vedere se si può abbassare l'intensità.
Una domanda avverti strani rumori per caso? E poi ho letto che prima avevi il joybook 7000? come li paragoneresti questi due portatili?come mai non usi più il Joybook?Scusa per le mille domande ma tutti e due i portatili sono nelle mie possibili scelte, grazie ancora e ciao.

Non so se il display è a 2 lampade. Ho provato ad abbassare l'intensità, ma si arriva a malapena a 2 ore circa.
Il joybook 7000 l'ho venduto ad un'amico. Sicuramente l'M50 è superiore come audio e come monitor, esce con 1 gb di ram e non costa poi tanto di +. Il Benq ha dalla sua l'estetica, la leggerezza e soprattutto l'autonomia. Sono entrambi ottimi notebook.
A te la scelta secondo quello che ci devi fare.

Ciao

WonderBoyz
14-09-2005, 09:17
Per TCIANCA.

Sempre per un confronto col Joybook: i 400 grammi scarsi di differenza si sentono molto(mi interessa molto la portabilità, quindi anche la questione "slim")? Quanto facevi in autonomia col Joy?

Grazie mille,

WB

tcianca
14-09-2005, 10:00
Per TCIANCA.

Sempre per un confronto col Joybook: i 400 grammi scarsi di differenza si sentono molto(mi interessa molto la portabilità, quindi anche la questione "slim")? Quanto facevi in autonomia col Joy?

Grazie mille,

WB

Non ricordo di preciso, ma arrivava oltre le 3 ore regolando tutto al minimo (voltaggi cpu, frequenza cpu, display). Per quanto riguarda la portabilità ti consiglio il joybook.

ETR740
15-09-2005, 12:43
nussun'altro è riuscito a verificare la durata della batteria?? Due ore sono poche :mc:

mr.patata
15-09-2005, 17:50
Si potrebbe sapere qualcosa anche sul calore: si scalda tanto? Certi portatili dopo un pò bruciano...

ETR740
15-09-2005, 20:01
in effetti anche nel sito della toshiba danno durata batteria scarsa, con un hd da 4200 :cry: ci rinuncio :doh:

tcianca
15-09-2005, 23:02
Si potrebbe sapere qualcosa anche sul calore: si scalda tanto? Certi portatili dopo un pò bruciano...

Non brucia, ma l'aria che emana dalla ventola laterale è calda un bel po'.
Il benq 7000 scaldava sicuramente di meno.

POLiSh
16-09-2005, 08:32
ragazzi avete visto il sony fj
puo' essere un diretto concorrente del toshiba m50

aspetteremo a vedere chi la vince
le qualita' del sony ci sono pero' io aspetterei di vedere il prezzo

Antonio81
23-09-2005, 13:32
Novità su questo toshiba m50-106?

Sono interessato all'acquisto perchè la catena informatica ****come lo dà in offerta a 1199 euri con in regalo borsa toshiba,bacchetta ram da 512 (per un tot di 1024) e pure un lettore mp3...

Il mio unico dubbio riguarda la skeda video x600se con 64+64 hypermemory..
Qualcuno sa spiegarmi se con questa skeda si lavora bene e si ci possa anchje giocare a volte??

thx!!!
:cool:

Maniak84
23-09-2005, 13:57
le prestazioni della scheda video dicono che sono discrete...perchè è una x600se quindi castrata ed è comunque meglio della scheda video integrata ma non pretendere di giocare in maniera perfetta coi giochi tipo doom...anzi direi che gia se ci giochi con dettagli al minimo potrebbe andare...il neo grandissimo di questo portatile è l'autonomia non arrivi alle 2 ore di lavoro

Antonio81
23-09-2005, 14:06
Ti ringrazio tanto per avermi risposto così velocemente. :D

a quel prezzo (con la ram di 512 in più inclusa)è conveniente o si può trovare altro sempre però con schermo a 14 ''??

Psychnology
24-09-2005, 14:49
ma il bluetooth?
due ore di autonomia in ogni caso sono ridicole. L'hd da 7200 toglie al massimo un 5 per cento di autonomia!

klenze
24-09-2005, 17:23
Sapete darmi qualke info su questo Satellite M50-101?
Vale la pena spenderci 699€
Vi ringrazio.

klenze
25-09-2005, 15:31
La cosa che mi lascia perplesso e il Celeron M. La cosa che mi alletta e ke un toshiba e il prezzo ... almeno credo?
Aspetto consigli

Psychnology
25-09-2005, 15:44
beh a 699 euro direi che ne vale fortemente la pena, per il procio non mi preoccuperei affatto.

Maniak84
25-09-2005, 15:55
Ti ringrazio tanto per avermi risposto così velocemente. :D

a quel prezzo (con la ram di 512 in più inclusa)è conveniente o si può trovare altro sempre però con schermo a 14 ''??


Be sempre con lo schermo da 14...maggiore autonomia e migliore scheda grafica trovi il joybook 7000 a 1090 da Mediaworld. io me lo sono comprato una settimana fa e sono pienamente soddisfatto. Tra l'altro pesa anche meno solo 2,2 kg pesato con bilancia casalinga

Bistick
25-09-2005, 17:38
Be sempre con lo schermo da 14...maggiore autonomia e migliore scheda grafica trovi il joybook 7000 a 1090 da Mediaworld. io me lo sono comprato una settimana fa e sono pienamente soddisfatto. Tra l'altro pesa anche meno solo 2,2 kg pesato con bilancia casalinga


Daccordo, ma confrontando i display il toshiba è molto superiore.

klenze
27-09-2005, 14:39
Grazie Psychnology,

in alternativa potrei trovare qualcosaltro allo stesso prezzo e che abbia uno schermo da 14?

Ho anche visto un acer 4101wlmi a 100 euri in più...
....ma nn mi ispira molto...

Saluti a tutti, da un gran profano in materia, e grazie px le info


:wtf:

:sob:

POLiSh
27-09-2005, 15:20
TOSHIBA > ACER :D

EthanHunt
27-09-2005, 17:11
Ho trovato un toshiba m50-101 a 700 euro,secondo voi è un buon prezzo?

POLiSh
28-09-2005, 08:13
si e' un buon prezzo se e' gia' ivato

Bistick
28-09-2005, 08:22
Ho trovato un toshiba m50-101 a 700 euro,secondo voi è un buon prezzo?

1800 pezzi in italia. Se lo vuoi comincia ad andare a bloccarlo con un anticipino

klenze
28-09-2005, 14:26
1800 pezzi in italia. Se lo vuoi comincia ad andare a bloccarlo con un anticipino


Avrai notato anche l'acer 4101wlmi sono in forte dubbio :confused: px l'acquisto o l'acer o il toshiba m50-101 ...

scusatemi se sono così stressante :muro:

POLiSh
28-09-2005, 16:15
io fossi in te prenderei m50 106
costruttivamente e' meglio toshiba

cmq tra acer 4101wlmi che ha pentium m e m50 101 forse e' meglio acer perche' quest'ultimo ha il celeron

NuT
07-10-2005, 12:54
Ciao a tutti

Sono molto attratto dal Toshiba Satellite M50-126, rispecchia tutto quello che vado cercando in un portatie. L'unico dubbio riguarda l'autonomia: chi lo ha sa dirmi qualcosa in merito?

Grazie in anticipo a chi mi risponderà :)

tcianca
07-10-2005, 13:22
Ciao a tutti

Sono molto attratto dal Toshiba Satellite M50-126, rispecchia tutto quello che vado cercando in un portatie. L'unico dubbio riguarda l'autonomia: chi lo ha sa dirmi qualcosa in merito?

Grazie in anticipo a chi mi risponderà :)

non vorrei dire fesserie, ma da quello che mi ricordo (lo uso di solito collegato alla corrente) non riesce a superare le 2ore. Pessima autonomia per un centrino. Unico neo, per il resto è un gran bel portaile.

ciao

NuT
07-10-2005, 14:20
ciao grazie per la risposta

avevo già letto le tue impressioni, ma speravo che qualcun altro potesse "smentirle"

da CD mi hanno detto che raggiunge le 3 ore tranquillamente...

ma non c'è la possibilità di acquistare una batteria più "performante"?

ps=con i giochi come si comporta? non è l'utilizzo principale per cui lo acquisterei, anzi...però mi interessa cmq saperlo ;)

fabrizioq
08-10-2005, 14:20
preso l'm50-106 ieri all'ipercoop di carpi a 949 euro (sconto 25% per i soci eheh) Per ora tutto ok, con la x600se gioco tranquillamente a doom 3 800x600
dettagli alti, e pes4 1280x768 qualita' alta, a me basta e avanza. Comunque il
mese prossimo ci metto sopra altri 512bmdi ram e un travelstar da 7200 RPM.
Unica cosa strana, sul 106 non ci dovrebbe essere il bluetooth, ma dalla gestione hardware spunta invece una scheda BT !! e smontando lo sportellino
nella parte inferiore del pc c'e' in effetti una schedina che dovrebbe essere il BT. Tuttavia non pare funzionare, qualcuno ne sa' qualcosa?

NuT
08-10-2005, 17:18
come va in autonomia?

tcianca
08-10-2005, 21:02
preso l'm50-106 ieri all'ipercoop di carpi a 949 euro (sconto 25% per i soci eheh) Per ora tutto ok, con la x600se gioco tranquillamente a doom 3 800x600
dettagli alti, e pes4 1280x768 qualita' alta, a me basta e avanza. Comunque il
mese prossimo ci metto sopra altri 512bmdi ram e un travelstar da 7200 RPM.
Unica cosa strana, sul 106 non ci dovrebbe essere il bluetooth, ma dalla gestione hardware spunta invece una scheda BT !! e smontando lo sportellino
nella parte inferiore del pc c'e' in effetti una schedina che dovrebbe essere il BT. Tuttavia non pare funzionare, qualcuno ne sa' qualcosa?

il mio m50-126 ha il BT. prova ad attivarlo con tasto fn+F8.

spero di esserti stato d'aiuto.

ciao

NuT
08-10-2005, 21:58
tcianca, ma 2 ore di autonomia li raggiungi con quali modalità?

tcianca
08-10-2005, 23:22
tcianca, ma 2 ore di autonomia li raggiungi con quali modalità?

madalità max risparmio energetico (display a cpu al minimo) ho provato anche CHC in modalità Dinamic switcing. Stesso risultato: 2h circa.

Ciao

NuT
08-10-2005, 23:51
Ma com'è possibile? E' davvero strana questa cosa...

Quanti mAH ha la batteria?

E senza nessun programma di risparmio energetico quanto ti fa?

McVir
09-10-2005, 10:34
Ciao a tutti!

Volevo chiedervi una cosa: qualcuno di voi ha già effettuato qualche benchmark grafico sul suo M50?
Lo chiedo perchè a un mio cugino piacerebbe prenderlo, ma visto che gli interesserebbe anche giocarci un po', e visto che la sk grafica ha quell' "SE" che fa un po' storcere il naso, vorrei sapere qualcosa sulle sue prestazioni (in rete purtroppo non ho trovato granchè).

Vi ringrazio.

Ciao. :)

Maniak84
09-10-2005, 13:25
Ma com'è possibile? E' davvero strana questa cosa...

Quanti mAH ha la batteria?

E senza nessun programma di risparmio energetico quanto ti fa?


Probabilmente dipende tutto dal display...si dice che sia a doppia lampada come i sony e quindi bassissima autonomia e dalla batteria poco capiente tipo 4300mah anche se non ne sonon sicuro visto che non possiedo questo portatile; unisci a tutto il sonoma che consuma un po di più e il l'autonomia è di 2 ore.....considera che sul sito la danno per 3 ore e sicuramente calcolata col note senza farci niente

NuT
10-10-2005, 15:35
Sul sito non sono riuscito a vedere la voce autonomia, ma mi fido per le 3 ore dichiarate dalla casa...

Ma pensate che tutti i notebook della serie M50 siano affetti da questo problema? Perchè mi pare che a listino ce ne sono 2 modelli nuovi...

Bala
11-10-2005, 13:01
Non so se sono ot ma volevo chiedere se secondo voi il tecra a5 differische molto dall'm50-106 da quel che ho letto le differenze stanno nell'hd e nel monitor che non è true bride.
Lo chiedo perchè dove vorrei acquistare il notebook non hanno l'm50-106 ma solo il tecra a5-105 dal momento che ho un buono sconto poteri portarmi a casa il tecra con circa 800€.

Il display del tecra è molto più scarso di quello dell'm5-106?
Sono miope quindi ho paura che la vista mi si affatichi troppo

in alternativa per la setessa cifra potrei portatmi a casa un acer aspire questo:

Acer Aspire 5022WLMi
Mobile AMD Turion™ ML30 (35W), Microsoft® Windows® XP Home Edition, 15.4”WXGA Acer
CrystalBrite, 64MB ATI X600 512MB (2 x 256) 60GB DVD Dual double layer (slot) Gigabit Ethernet &
wireless 802.11g / 6-in-1 card reader / Acer GridVista / Acer Arcade

Anche se credo che qualitativamente il tecra sia decisamente superiore.

scusate se sono andato troppo ot

Dimenticavo il tecra sarebbe questo:

http://it.computers.toshiba-europe.com/cgi-bin/ToshibaCSG/selected_product_option.jsp?service=IT&PRODUCT_ID=105355&DISC_MODEL=0

mitchonly4u
11-10-2005, 18:25
L'HO APPENA PRESOOO: M50-126 !!!

Se avete domanda chiedete pure !

Ciao



Ciao, sono interessato all'acquisto del M50-176 (di prossima uscita)... A parte un po' di potenza in più (2.0 Ghz, Radeon x600SE 256 Mb)dovrebbe essere simile al tuo M50-126.

Sapresti dirmi i risultati con 3D Mark03?

McVir
11-10-2005, 19:51
Ciao, sono interessato all'acquisto del M50-176 (di prossima uscita)... A parte un po' di potenza in più (2.0 Ghz, Radeon x600SE 256 Mb)dovrebbe essere simile al tuo M50-126.

Sapresti dirmi i risultati con 3D Mark03?

Quoto, anche a me interessebbe sapere come se la cava questa X600SE...Magari anche un 3DMark 2005, così la si potrebbe raffrontare con altre schede di utenti qui presenti sul forum.

Ciao. :)

NuT
12-10-2005, 00:04
sì ma io mi domando: possibile che non si possa fare proprio niente per l'autonomia? :cry:

Bistick
14-10-2005, 19:12
Ciao amici,
è passata una settimana dall'acquisto e credo sia arrivato il momento di darvi le mie prime impressioni sul mio Clem Clem. Molto bello. Audio superlativo ma un po bassino. Display molto luminoso e angolo di visuale molto ampio. Bluetooth rilevato ma non riesco ad attivarlo; credo sia una specie di ponte hardware che utilizza le pennette usb Bluetooth. Touchpad sensibile e preciso e con tool installati molto comodi e pratici. Masterizzatore preciso e veloce ma alle alte velocità si sente un pochino; tuttavia si può abbassare la velocità di rotazione per un maggior comfort. I software "nativi" a corredo sono utili e intuitivi.

Passiamo alle note dolenti.

Autonomia: 2:15 (di più non si può in nessun modo)

Temperature: Ora quì il discorso si fa un po più complesso; ho usato CHC per il controllo delle temperature ma non mi rileva quella del processore. Ho provato altri programmi e niente. Dal bios non si vede neppure. Ma ho notato che scalda un pò. Infatti dopo 30 minuti di lavoro (con office) la temperatura dell'HD sale a 42-43 gradi. Ieri ho deframmentato e la temperatura è salita addirittura a 53°. Non so cosa pensare. Un HD da 4200 RPM non può scaldare tanto. Ho controllato dall'esterno e il sistema di raffreddamento si presenta abbastanza buono. Grossi dissipatori e larghe griglie. Una bella ventolozza di sotto eppure riscalda tanto. Forse il mio è difettoso? non lo so staremo a vedere. Vado a mangiare. Vi do altre info a giorni. Ciao

McVir
14-10-2005, 19:31
Temperature: Ora quì il discorso si fa un po più complesso; ho usato CHC per il controllo delle temperature ma non mi rileva quella del processore. Ho provato altri programmi e niente. Dal bios non si vede neppure. Ma ho notato che scalda un pò. Infatti dopo 30 minuti di lavoro (con office) la temperatura dell'HD sale a 42-43 gradi. Ieri ho deframmentato e la temperatura è salita addirittura a 53°. Non so cosa pensare. Un HD da 4200 RPM non può scaldare tanto. Ho controllato dall'esterno e il sistema di raffreddamento si presenta abbastanza buono. Grossi dissipatori e larghe griglie. Una bella ventolozza di sotto eppure riscalda tanto. Forse il mio è difettoso? non lo so staremo a vedere. Vado a mangiare. Vi do altre info a giorni. Ciao

Per la temperatura rassegnati: neanche sul mio A80 si può rilevare, se non quella del disco fisso.
Per il calore anche il mio soffre un po' proprio in prossimità del disco, pur essendo anche questo a 4200rpm. Quindi secondo me non hai nulla di cui preoccuparti.

Peccato per l'autonomia, unica nota un po' dolente di questo portatilino niente male.


Niente nuove sui benchmark?

Ciao. :)

Bala
15-10-2005, 12:53
Qualcuno ha provato se con l'ultimo bios datato 6 ottobre 2005 (mi sembra) si abbia un miglioramento dell'autonomia e temperature?

Bala
16-10-2005, 11:33
Allora aggiornamenti sull'ultimo bios pare che l'ultima versione rilasciata la 1.7 abiliti il PowerPlay di ati ,il sistema avanzato di risparmio energetico di ati.

L'ho installato sull'm50-106 di un mio amico a abbiamo notato che ora le frequenze della gpu e ram variano dinamicamente, prima dell'aggiornamento la gpu stava fissa a 358Mhz e la ram a 280Mhz in tutte le condizioni di lavoro, ora con un utilizzo office la gpu schende a 105Mhz e le ram a 121Mhz i valori li ho presi da centrino hw control.

Anche L'hd sembra stia più fresco 48-50 °C sembra sia sceso intorno ai 46°C

Tutti questi valori sono stati rilevati dopo un oretta dall'accensione del pc, utilizzato esclusivamente con applicativi office , internet e con le ipostazioni di risparmio energetico impostate su "autonomia estesa"

A chi interessavano le prestazioni della x600se a fatto 12000 punti al 3Dmark2001 tutto a default e con i driver della toshiba.

mitchonly4u
16-10-2005, 12:27
Non è che potresti fare i test anche con 3dMark03 o 3DMark05?

NuT
16-10-2005, 14:36
Allora aggiornamenti sull'ultimo bios pare che l'ultima versione rilasciata la 1.7 abiliti il PowerPlay di ati ,il sistema avanzato di risparmio energetico di ati.

L'ho installato sull'm50-106 di un mio amico a abbiamo notato che ora le frequenze della gpu e ram variano dinamicamente, prima dell'aggiornamento la gpu stava fissa a 358Mhz e la ram a 280Mhz in tutte le condizioni di lavoro, ora con un utilizzo office la gpu schende a 105Mhz e le ram a 121Mhz i valori li ho presi da centrino hw control.

Anche L'hd sembra stia più fresco 48-50 °C sembra sia sceso intorno ai 46°C

Tutti questi valori sono stati rilevati dopo un oretta dall'accensione del pc, utilizzato esclusivamente con applicativi office , internet e con le ipostazioni di risparmio energetico impostate su "autonomia estesa"

A chi interessavano le prestazioni della x600se a fatto 12000 punti al 3Dmark2001 tutto a default e con i driver della toshiba.


abilitando il powerplay di ati, non dovrebbe aumentare anche l'autonomia?

tcianca
16-10-2005, 21:55
Ho Appena aggiornato alla versione 1.7 del bios. Corretto, ora la x600 ha il powerplay attivato, ma l'autonomia di 2 sole ore non è migliorata affatto.

p.s. Tengo la cpu @ 0,700 di vcore con CHC

NuT
16-10-2005, 22:35
è impossibile che nemmeno con il powerplay attivo l'autonomia non cambia!!!

è davvero strano...!!!

tellone
18-10-2005, 15:05
Ciao amici,
è passata una settimana dall'acquisto e credo sia arrivato il momento di darvi le mie prime impressioni sul mio Clem Clem. Molto bello. Audio superlativo ma un po bassino. Display molto luminoso e angolo di visuale molto ampio. Bluetooth rilevato ma non riesco ad attivarlo; credo sia una specie di ponte hardware che utilizza le pennette usb Bluetooth. Touchpad sensibile e preciso e con tool installati molto comodi e pratici. Masterizzatore preciso e veloce ma alle alte velocità si sente un pochino; tuttavia si può abbassare la velocità di rotazione per un maggior comfort. I software "nativi" a corredo sono utili e intuitivi.

Passiamo alle note dolenti.

Autonomia: 2:15 (di più non si può in nessun modo)

Temperature: Ora quì il discorso si fa un po più complesso; ho usato CHC per il controllo delle temperature ma non mi rileva quella del processore. Ho provato altri programmi e niente. Dal bios non si vede neppure. Ma ho notato che scalda un pò. Infatti dopo 30 minuti di lavoro (con office) la temperatura dell'HD sale a 42-43 gradi. Ieri ho deframmentato e la temperatura è salita addirittura a 53°. Non so cosa pensare. Un HD da 4200 RPM non può scaldare tanto. Ho controllato dall'esterno e il sistema di raffreddamento si presenta abbastanza buono. Grossi dissipatori e larghe griglie. Una bella ventolozza di sotto eppure riscalda tanto. Forse il mio è difettoso? non lo so staremo a vedere. Vado a mangiare. Vi do altre info a giorni. Ciao


Salve. Io ho un m50 113 dal 10 settembre. Anche io ho 2 ore di autonomia :-(((
ANche a me non chc non da la temperatura del processore e l'hd arriva a 47-48 C. COn il nuovo bios ho notato un po di miglioramenti con la T dell'hd.
Una cuiosità : io utilizzo poco la batteria per cui lo tengo alimentato con l'alimentatore. Quando non uso il notebook stacco la spina dell'alimentatore dalla presa di corrente ( la batteria NON è inserita ). Voi tenete la spina attaccata al muro a computer spento oppure no???

fabrizioq
21-10-2005, 23:48
allora oggi ho sostituito l'hd di serie con un Hitachi Travelstar 7k100 60gb
7200 rpm 8 mb cache,dopo 2 ore di lavoro intenso la temperatura non sale
oltre i 37 gradi, e le applicazioni ci mettono la meta' del tempo ad aprirsi!!
Poi finche' c'ero ho aggiunto 512mb di ddr 333 VDATA, inutile dire che ora
l'M50 e' una scheggia, autonomia 2 h45 minuti con solo navigazione e tutti
i risparmi possibili :)

tcianca
22-10-2005, 00:10
allora oggi ho sostituito l'hd di serie con un Hitachi Travelstar 7k100 60gb
7200 rpm 8 mb cache,dopo 2 ore di lavoro intenso la temperatura non sale
oltre i 37 gradi, e le applicazioni ci mettono la meta' del tempo ad aprirsi!!
Poi finche' c'ero ho aggiunto 512mb di ddr 333 VDATA, inutile dire che ora
l'M50 e' una scheggia, autonomia 2 h45 minuti con solo navigazione e tutti
i risparmi possibili :)


Scusa, come l'hai configurato per raggiungere 2,45 h di autonomia.
Io supero a malapena le 2h ...

ciao

tellone
22-10-2005, 10:38
allora oggi ho sostituito l'hd di serie con un Hitachi Travelstar 7k100 60gb
7200 rpm 8 mb cache,dopo 2 ore di lavoro intenso la temperatura non sale
oltre i 37 gradi, e le applicazioni ci mettono la meta' del tempo ad aprirsi!!
Poi finche' c'ero ho aggiunto 512mb di ddr 333 VDATA, inutile dire che ora
l'M50 e' una scheggia, autonomia 2 h45 minuti con solo navigazione e tutti
i risparmi possibili :)



dove hai comprato la ram vdata??? Costo?? E dell ' hard disk?? E'difficile sostituire la'hd? Mi puoi spiegare come hai fatto?? Le viti si sono graffiate quando le hai svitate??

tellone
22-10-2005, 10:38
Come fai a far durare cosi tanto la batteria ??

tellone
22-10-2005, 10:46
allora oggi ho sostituito l'hd di serie con un Hitachi Travelstar 7k100 60gb
7200 rpm 8 mb cache,dopo 2 ore di lavoro intenso la temperatura non sale
oltre i 37 gradi, e le applicazioni ci mettono la meta' del tempo ad aprirsi!!
Poi finche' c'ero ho aggiunto 512mb di ddr 333 VDATA, inutile dire che ora
l'M50 e' una scheggia, autonomia 2 h45 minuti con solo navigazione e tutti
i risparmi possibili :)



dove hai comprato la ram vdata??? Costo?? E dell ' hard disk?? E'difficile sostituire la'hd? Mi puoi spiegare come hai fatto?? Le viti si sono graffiate quando le hai svitate?? lo slot della ram in basso sotto il notebook è vuoto(non l'ho mai aperto x paura della garanzia) ??

Bistick
22-10-2005, 13:18
allora oggi ho sostituito l'hd di serie con un Hitachi Travelstar 7k100 60gb
7200 rpm 8 mb cache,dopo 2 ore di lavoro intenso la temperatura non sale
oltre i 37 gradi, e le applicazioni ci mettono la meta' del tempo ad aprirsi!!
Poi finche' c'ero ho aggiunto 512mb di ddr 333 VDATA, inutile dire che ora
l'M50 e' una scheggia, autonomia 2 h45 minuti con solo navigazione e tutti
i risparmi possibili :)

Finalmente!!! aspettavo impazientemente qualcuno che ci raccontasse di un qualunque proprio upgrade... Anche io sono intenzionato a cambiare hd (quello di serie lo userò in un box esterno). L'unico mio timore è che non so che tipo di implicazioni ci possono essere per la garanzia. Lo devo per forza far cambiare da un tecnico Toshiba o posso farlo anche io (sempre che lo sappia fare)?

PS: ma qualcuno sa come attivare il bluetooth?

tellone
23-10-2005, 08:19
up

Mat_SLI
25-10-2005, 17:53
Secondo voi è meglio la radeon x600SE come quella del m50 oppure la x600 da 64MB dell'Asus W3??...
Ma perchè l'm50 non ha le ddr2???? :muro: :muro: :muro:

Robbiemast
30-10-2005, 11:38
Bene, mi aggiungo anche io alla lista dei possessori di tal gingillo Toshiba.
Il mio come da firma è il 126.

Confermo tutte le impressioni fin qui raccolte a proposito di temperature, autonomia, velocità e altro.

Mi è venuta in mente una domanda, però.
Io il NB l'uso quasi sempre attaccato alla rete (nota a margine: per chi l'aveva chiesto, è meglio non staccarlo mai dal muro l'alimentatore, meno stress termici sia per il NB che per l'ali), pertanto ho tolto la batteria. La domanda è, voi lasciate il buco aperto, oppure c'è qualche sistema per chiuderlo e per ripararlo da polvere o quant'altro?

Sabo1980
31-10-2005, 15:16
3dmark2003 effettuato:

Impostazioni scheda: default
Condizioni computer: 1 ora di navigazione+installazione 3dfuturemark
Impostazioni 3dmark: default (anche perchè ho solo la versione free)
Risultato: 3244 (superiore all'asus 3W).

NuT
31-10-2005, 16:04
intanto benvenuto ;)

poi...perchè non provi 3dmark2005?

Sabo1980
31-10-2005, 19:14
Grazie per il benvenuto.

Innanzi tutto ci terrei a specificare che il mio picchio è un M50-126, non che cambi molti ai fini del 3D ma è meglio precisare
Il motivo percui ho usato i 3Dmark2003 è legato al fatto che sono quelli tuttora utilizzati dalla rivista Portatile&Wireless, quindi gli unici utilizzabili per un confronto diretto. Inoltre l'ho scaricati dal computer della facoltà, attualmente non dispongo di una connessione sufficientemente rapida per downloadare anche i 2005, li trovate cmq facilmente sul sito della casa.
Hola!

NuT
31-10-2005, 19:17
allora dicci, confrontato ad altri portatili com'è? prendendo come riferimento il punteggio che tu hai ottenuto con 3dmark2003

Sabo1980
31-10-2005, 22:09
La situazione è un po' complessa:
-Se cerchi un portatile fatto per giocare senza badare al peso, scegline uno dotato di GeForce 6800, scheda che attualmente detiene il record sulla rivista in questione con 8680 punti.
-Se il peso(1,96kg) e lo schermo(X-black) sono le tue priorità scegli il Vaio VGN-S3XP che però monta una "misera" GeForce Go 6200 in grado di ottenere solo 2392 pt. Occhio che però scalda!
-Se vuoi peso non eccessivo (2,6kg) e vuoi giocare alla grande (Ati X700) vai sull'Acer TM 3212: 5817 pt. In questo caso la RAM non è molta (512), il processore è meno potente di quello del Toshiba (730) e lo schermo ha un ridotto angolo di visuale.
-Per quanto mi riguarda, ti consiglio vivamente l'm50-126 che vanta ottime prestazioni in generale (io uso molto Photoshop oltre, ovviamente, ad Office), uno schermo più che discreto, molta RAM, senza rinunciare ai games che però non potranno avere le texture al massimo o una risoluzione esagerata.

FastrBlaster
02-11-2005, 18:14
Ho acquistato di recente un M50-126,e ho notato che secondo quanto riportato dalla scatola l'hd è un 4200 rpm, mentre notebook hardware control rileva un hd con la sigla HTS541080G9AT00 che sarebbe un hitachi da 5400 rpm....secondo voi è possibile o è una bufala del programma??

Robbiemast
02-11-2005, 19:03
A me everest rileva un HD Toshiba MK8025GAS

E più sotto palesemente scrive 4200 rpm.
Ovviamente ho il tuo stesso computer.

NuT
02-11-2005, 22:30
Ho acquistato di recente un M50-126,e ho notato che secondo quanto riportato dalla scatola l'hd è un 4200 rpm, mentre notebook hardware control rileva un hd con la sigla HTS541080G9AT00 che sarebbe un hitachi da 5400 rpm....secondo voi è possibile o è una bufala del programma??


e chi lo sa, potrebbe anche essere...provato anche qualche altro programma?

FastrBlaster
04-11-2005, 17:09
Ho provato con everest e anche questo mi da lo stesso modello, anzi indica esplicitamente che è un 5400 rpm....mi sa che mi è andata di culo....

Sabo1980
04-11-2005, 18:14
Non so quanto siano affidabili ma sia in gestione periferiche sia in Microsoft System Information appare chiaramente scritto che anche il mio HD è un HTS541080G9AT00.

NuT
05-11-2005, 14:18
beh allora meglio così no? :D

di che vi lamentate, dico io? :D :ciapet:

Sabo1980
05-11-2005, 16:13
Personalmente non mi sto lamentando, anzi questa cosa mi ha proprio ingolosito... :D. Diciamo però che sono rimasto stupito da questa scoperta, ero convinto fosse un 4200rpm.

NuT
07-11-2005, 21:32
Tra i possessori dell'M50, chi sa che masterizzatore monta il suo modello?

nuelma
07-11-2005, 22:35
Cosa ne pensate del fratello maggiore dell'M50-126 cioè l'M50-176?
2 GHz invece di 1,86
scheda video 128MB+128 condivisi invece che 64+64
HD da 100GB a 5400 rpm invece che 80GB a 4200 rpm
Considerando che autonomia esclusa l'M50-126 si è guadagnato numerosi elogi, M50-176 dovrebbe essere davvero una bomba no???
COSA NE PENSATE?????
Penso di ordinarlo a giorni, prima però volevo avere anche un vostro parere... :D

POLiSh
08-11-2005, 06:51
Tra i possessori dell'M50, chi sa che masterizzatore monta il suo modello?
e' un matsushita
come pensano monti la stragrande maggioranza di nb

giopego2003
08-11-2005, 11:58
Cosa ne pensate del fratello maggiore dell'M50-126 cioè l'M50-176?
2 GHz invece di 1,86
scheda video 128MB+128 condivisi invece che 64+64
HD da 100GB a 5400 rpm invece che 80GB a 4200 rpm
Considerando che autonomia esclusa l'M50-126 si è guadagnato numerosi elogi, M50-176 dovrebbe essere davvero una bomba no???
COSA NE PENSATE?????
Penso di ordinarlo a giorni, prima però volevo avere anche un vostro parere... :D

anch'io voglio prenderlo ma resto indeciso con il sony s5s\m e l'asus w3470....dovrei toccarli con mano...ma sono riuscito a vedere solo il toshi (modello prima) e devo dire che nn è niente male :sofico:

nuelma
08-11-2005, 17:37
anch'io voglio prenderlo ma resto indeciso con il sony s5s\m e l'asus w3470....dovrei toccarli con mano...ma sono riuscito a vedere solo il toshi (modello prima) e devo dire che nn è niente male :sofico:
Scusa ma, a prescindere che i 2 portatili da te nominati sono bellissimi e che li ho tenuti d'occhio per un pò anche io, con il toshi m50-176 a livello do HW non hanno nulla a che vedere....
A partire dal processore che è a 2 GHz invece che 1,7 per arrivare alla scheda video ha 128 MB dedicati + 128 MB condivisi!!

I due notebook che hai detto sono paragonabili, secondo me, con il toshi M50-148 che a favore sugli altri due avrebbe il prezzo....1150€ circa!!! :D

giopego2003
08-11-2005, 19:49
Scusa ma, a prescindere che i 2 portatili da te nominati sono bellissimi e che li ho tenuti d'occhio per un pò anche io, con il toshi m50-176 a livello do HW non hanno nulla a che vedere....
A partire dal processore che è a 2 GHz invece che 1,7 per arrivare alla scheda video ha 128 MB dedicati + 128 MB condivisi!!

I due notebook che hai detto sono paragonabili, secondo me, con il toshi M50-148 che a favore sugli altri due avrebbe il prezzo....1150€ circa!!! :D

hai ragione ma sai cos'è che mi frena???la durata delle batteria in questo m50...cavolo per essere un centrino da 14" non fa nemmeno 3 ore...io con il mio hp nx7010 da 15,4" ci faccio + di 4 ore :muro: :muro: :muro:

il tecra a5-148, pm750,512,80gb...dovrebbe durare di + la batteria ed essere qualitativamente superiore(come plastiche),giusto?cosa ne pensate?

NuT
08-11-2005, 22:54
Il Tecra monta la stessa batteria dell'M50 mi pare, quindi poca autonomia anche per lui credo. Il problema è la batteria che è scarsa se rapportata alle caratteristiche del portatile!

L'M50-176 è davvero una bomba...però non costa ancora un po' troppo?

Il Vaio S5M però è davvero un gioiellino...miseriaccia che indecisione! :muro:

ps=sicuri che l'M50-126 non abbia 128MB di memoria video dedicata di default?

NuT
08-11-2005, 22:55
e' un matsushita
come pensano monti la stragrande maggioranza di nb

Grazie :)

Pensavo che montasse il famigerato TSST, visto che è prodotto dalla stessa Toshiba mi è venuto un dubbio :D

giopego2003
09-11-2005, 13:13
Il Tecra monta la stessa batteria dell'M50 mi pare, quindi poca autonomia anche per lui credo. Il problema è la batteria che è scarsa se rapportata alle caratteristiche del portatile!

però se non sbaglio non dovrebbe montare i nuovi monitor lcd trueBrite...e quindi i consumi dovrebbero essere minori...o sbaglio!?!?!? :O :O

NuT
09-11-2005, 20:27
Non penso, visto che nuovi o no credo siano cmq a doppia lampada quindi i consumi saranno cmq abbastanza elevati

giopego2003
10-11-2005, 08:40
Non penso, visto che nuovi o no credo siano cmq a doppia lampada quindi i consumi saranno cmq abbastanza elevati

minchiazzzuuu.....penso che a sto punto me ne fregherò e prenderò questo m50-176, non ne ho trovato nessuno allo stesso livello come componentistica interna e prezzo! inoltre mi sembra che qualitativamente parlando (materiali e plastiche) sia abbastanza solido!giusto? ;) ;)

NUT, tu cosa hai deciso?

io in negozio non sono riuscito a trovarlo a meno di 1560€...e in internet contando le spese di spedizione si sfiorano i 1500...quindi probabilmente non ne vale nemmeno la pena!voi a quanto l'avete trovato? :confused:

nuelma
10-11-2005, 09:14
minchiazzzuuu.....penso che a sto punto me ne fregherò e prenderò questo m50-176, non ne ho trovato nessuno allo stesso livello come componentistica interna e prezzo! inoltre mi sembra che qualitativamente parlando (materiali e plastiche) sia abbastanza solido!giusto? ;) ;)

NUT, tu cosa hai deciso?

io in negozio non sono riuscito a trovarlo a meno di 1560€...e in internet contando le spese di spedizione si sfiorano i 1500...quindi probabilmente non ne vale nemmeno la pena!voi a quanto l'avete trovato? :confused:
bravo...faccio così anche io!
Lo ordino questa mattina e lo vado a prendere domani!
Lo compro da pcmobile a 1453€ e poi ci scarico l'iva :D
Vado a prenderlo direttamente in magazzino, tanto da dove abito io in 2 ore sono là (clusone BG). :cool:
Ho visto dal vero un M50-113 e qualitativamente lo vedo molto bene, solido,compatto e poi ha un monitor stupendo.......esteticamente c'è di meglio, è carino ma diciamo che lo stile vaio è ineguagliabile!
Essendo però che ho già una morosa, con il portatile ci studierei e lavorerei e basta.......eheheheh :D :D :D
A livello di HW penso che a questo prezzo nessuno ti dia tanto, forse acer o fujitsu-siemens ma che roba mi danno??? :confused:
Mi sono imposto di andare o su toshiba o su sony visto che la differente qualità è visibile ad occhio!!! :D

pensa pensa pensa eh..........TOSHIBA M50-176 :winner:

nuelma
10-11-2005, 09:22
minchiazzzuuu.....penso che a sto punto me ne fregherò e prenderò questo m50-176, non ne ho trovato nessuno allo stesso livello come componentistica interna e prezzo! inoltre mi sembra che qualitativamente parlando (materiali e plastiche) sia abbastanza solido!giusto? ;) ;)

NUT, tu cosa hai deciso?

io in negozio non sono riuscito a trovarlo a meno di 1560€...e in internet contando le spese di spedizione si sfiorano i 1500...quindi probabilmente non ne vale nemmeno la pena!voi a quanto l'avete trovato? :confused:
Se lo prendi dove l'ho preso io con 1468 è a casa tua e risparmi 92 euro....con cui ad esempio 3 cene ci vengono fuori!!
Se nn ti fidi delle spedizione, da mestre in 2 ore e mezzo sei a clusone!!
ti fai un giro sul lago di iseo, ti mangi un paninazzo e torni a casa!
P.S. prendi la macchina però, non la gondola!! :D

giopego2003
10-11-2005, 11:57
Se lo prendi dove l'ho preso io con 1468 è a casa tua e risparmi 92 euro....con cui ad esempio 3 cene ci vengono fuori!!
Se nn ti fidi delle spedizione, da mestre in 2 ore e mezzo sei a clusone!!
ti fai un giro sul lago di iseo, ti mangi un paninazzo e torni a casa!
P.S. prendi la macchina però, non la gondola!! :D

:ubriachi:

in gondola sarebbe una gran bella cosa....se ce l'avessi non avrei problemi a prendermi il Sony + figo che ci sia! :sbav: :sbav:

cmq che tu sappia sono affidabili nel sito dove lo prendi tu?e le spedizioni come sono? :boh:

beh, fammi sapere quando lo prendi che voglio una recensione super precisa e oggettiva! :yeah:

nuelma
10-11-2005, 14:37
:winner: :ubriachi:

in gondola sarebbe una gran bella cosa....se ce l'avessi non avrei problemi a prendermi il Sony + figo che ci sia! :sbav: :sbav:

cmq che tu sappia sono affidabili nel sito dove lo prendi tu?e le spedizioni come sono? :boh:

beh, fammi sapere quando lo prendi che voglio una recensione super precisa e oggettiva! :yeah:
Salve ragazzi.....ho appena ordinato il notebook! :cincin:
Dopo tanto pensare l'ho ordinato in un centro autorizzato toshiba vicino a casa mia! Spendo così 75€ in più che da pcmobile.it, ma sono più sicuro!
Ho deciso così perchè questo centro toshiba è anche centro assistenza e in caso di malfunzionamenti so dove andare!!
Inoltre posso vedere, toccare e pagare con mano la BESTIA-TOSHI M50-176.......
Lo pago quindi 1300 iva esc invece che 1225 iva esc(pcmobile)!
Arriva a modena da milano lunedi o martedi, ci scanchero un pò sopra e poi RECENSIONE!!!(Non troppo tecnica però che nn sono un esperto)
Non vedo l'ora............a presto!!! :winner:

tellone
10-11-2005, 15:04
Ho aperto un post sui programmi di masterizzazione compatibili con l'm50. Mi aiutate a trovare le risposte alle mie (tante) domande??!


w l'm50 !!

nuelma
10-11-2005, 17:56
Spero proprio di aver fatto un buon acquisto, ho speso un sacco di soldi e ho rinunciato al bellissimo sony vaio FJ....... :cry:

NuT
10-11-2005, 23:03
Complimenti a nuelma per la scelta, a mio avviso molto buona ;)

Io che ho deciso? Ancora niente, come dicevo ieri sera su MSN a nuelma ho da aspettare come minimo Natale, poi si vedrà. Ora come ora, il favorito rimane il Toshiba Satellite M50-126, e in seconda battuta c'è il bellissimo Sony Vaio S5M che però ora costa un po' troppo.

Attendiamo la recensione di nuelma :cincin:

giopego2003
10-11-2005, 23:36
nuelma, ma ti arriva la settimana prox!? :mbe:

il sony è effettivamente molto valido...ma è un 13,3"....veramente troppo poco!!!!!! :O :O

speriamo che la recensione che ci farà il nostro caro nuelma :D :D sia positiva...

NuT
11-11-2005, 01:07
Il Sony FJ ha il display da 14.1", mentre quello da 13.3" fa parte della famiglia SxM della Sony stessa. ;)

nuelma
11-11-2005, 09:37
nuelma, ma ti arriva la settimana prox!? :mbe:

il sony è effettivamente molto valido...ma è un 13,3"....veramente troppo poco!!!!!! :O :O

speriamo che la recensione che ci farà il nostro caro nuelma :D :D sia positiva...
Sì sì, mi arriva la prox settimana, lunedi 14 o al max martedi 15! :D
Per la prima volta spero che il fine settimana passi velocemente..... :ops:
Ragazzi io la recensione curata e obbiettiva ve la prometto ma non aspettatevi una cosa mega tecnica tipo da rivista del settore perchè non sono un esperto.
Farò del mio meglio...........ciao ciao........

NuT
11-11-2005, 11:15
Nessuno infatti te la sta chiedendo una recensione tecnica, dettagliata, etc. Non siamo editori o Direttori Responsabili di qualche rivista :D

In fondo a noi serve sapere come va il portatile ;) e tu devi solo esprimere le tue opinioni, tutto qua, magari "esplorando" nel dettaglio il portatile ;) Ah, e mi raccomando: un bel servizio fotografico! :D

nuelma
12-11-2005, 10:29
:winner:

POLiSh
12-11-2005, 10:35
sei ancora qui?
cosa aspetti a testarlo ehehehe :sofico:

nuelma
12-11-2005, 10:39
arriva lunedi o al max martedi............ :cry:

nuelma
12-11-2005, 10:43
tu polish hai poi preso l'M50-126?

giopego2003
13-11-2005, 19:54
è andato anche il mio ordine....per un toshi m50-176....speriamo che arrivi presto!!! :D :D

lascio a te la prima recensione...visto che non so quando mi arriverà!! :rolleyes:

POLiSh
13-11-2005, 20:46
tu polish hai poi preso l'M50-126?
la sfortuna vuole che sono ancora a piedi :(
le tasse del poli di milano sono sempre piu' care :rolleyes:

Neverhot
13-11-2005, 22:30
ciao ragazzi vorrei prenderlo anche io l'm50. a quanto si trova ora? non vorrei spendere piu di 1300 euro. che modelllo? ci sono ancora questi problemi di scarsa autonomia e di surriscaldamento?

nuelma
13-11-2005, 22:53
x giopego2003
Grande così siamo in già in due.....speriamo sia una bomba!! domani forse il mio arriva...... :D

x POLiSh
Maledette tasse.......anche qui a ing.di Modena non sono male........ :( :cry:

x Neverhot
Penso che a quel prezzo devi guardare l'M50-126...http://www.pcmobile.it/notebook.asp?IDMARCA=7

Psychnology
14-11-2005, 11:09
ciao ragazzi,
qualcuno fa un benchmark con 3dmark2001se e lo posta in questo thread (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=589783&page=1&pp=20) :D ?
Grazie

nuelma
14-11-2005, 14:27
Portatile in negozio.......oggi nel pomeriggio vado a prenderlo! :D

nuelma
15-11-2005, 11:19
Ragazzi che bomba...per ora sono supersoddisfatto...lasciatemi un paio di giorni e poi vi faccio una bella recensione.
Per ora posso solo dirvi che va a scheggia :D
Purtroppo la batteria tira 2 ore...non di più!!!!
Se mi dovesse servire lontano dalla rete di alimentazione mi porto uno zaino con un generatore a nafta :sofico:

Brevi anticipazioni:
pro:bello,veloce,comodo,display da paura, audio ottimo
contro:batteria, tastiera un filino cedevole,quanto software inutile......

P.S. se siete un pò palliducci, mettete schermo bianco e alla max luminosità.....in mezzoretta siete abbronzati!! :D

Neverhot
15-11-2005, 11:34
raga un rivenditore autorizzato vicino la mia città dice che l'm50-126 è stato sostituito dall'm50-148.. mi prende per il fondelli o è vero? :|

NuT
15-11-2005, 12:01
Credo che ti prende per i fondelli, perché sul sito Toshiba l'M50-126 è ancora a listino.

@nuelma: sto rosicando.

nuelma
15-11-2005, 12:37
[QUOTE=NuT]Credo che ti prende per i fondelli, perché sul sito Toshiba l'M50-126 è ancora a listino.

quoto...

nuelma
15-11-2005, 14:33
Temperatura HD stabile a 35°.....

nuelma
15-11-2005, 15:14
3dmark2005....1445 punti!

NuT
15-11-2005, 16:12
Ottimo!!

Robbiemast
15-11-2005, 19:20
Temperatura HD stabile a 35°.....


Uhm... la mia è fissa a dieci gradi in più, infatti all'altezza del polso destro è caldino.
Mi chiedo se sia normale (in fondo sotto i cinquanta non è alta come temperatura).
Altri quanto registrano?
La ventola ogni quanto parte con un uso normale, a voi?

nuelma
15-11-2005, 22:48
Guarda devo dire ch dopo la segnalazione ho cominciato a installare un po di roba e la temp è salita....mai sopra i 49°!
Stai tranquillo che fino a 55° non dovrebbero esserci problemi......

giopego2003
15-11-2005, 23:31
Guarda devo dire ch dopo la segnalazione ho cominciato a installare un po di roba e la temp è salita....mai sopra i 49°!
Stai tranquillo che fino a 55° non dovrebbero esserci problemi......

bella!!!

a me deve ancora arrivare...ma le tue anticipazioni sono molto succulente!!

spiegami meglio il discorso della tastiera?????cedevole????avevo provato i modelli inferiori e non mi sembrava dessero problemi di questo genere..anzi...mi sembravano abbastanza di buona fattura come plastiche sia la tastiera che attorno ad essa...spiegami meglio :doh: :doh:

giopego2003
15-11-2005, 23:34
ah un'altra cosa...come siamo messi a temperatura generale (hd,cpu e monitor) e per quanto riguarda il rumore delle ventole!?

cazzolina...2 ore sono proprio poche...va beh,ma nemmeno in super risparmio energetico?!?!?!

nuelma
16-11-2005, 21:43
Salve ragazzi, è arrivato il momento della recensione o meglio delle mie considerazioni personali.

CONSEGNA:
Il portatile mi è arrivato in perfette condizioni nel suo scatolone bello solodo, quando ho aperto il notebook era fissatto da più strati di rivestimento, praticamente era un pacco a prova di bomba....no va bè non esageriamo!
Ottimo imballaggio comunque, unico difetto, un volantino pubblicitario spiegazzato....ehehehehe :D

ESTETICA:
Come ho già detto penso che belli come i vaio nn ce ne siano, ciò nonostante questo toshi ha il suo perchè. Mi fa impazzire il suo essere compatto pur avendo tutto. Il formato 14 pollici 16:10 infatti riduce le dimensioni del pc mantenendo una visuale ottima! Come potrete vedere dalle foto il toshi ha una insolita cassa sotto il monitor con griglia argentata leggermente in rilievo che, una volta fatto l'occhio, non è proprio niente male. All'esterno è grigio scuro, nn nero e sotto la luce brilla leggermente come se fosse metallizzato. Al centro c'è la targhetta "toshiba" in metallo. Line abbastanza semplici, sobrie insomma guardatelo.....eheheheh
AHH...pesa 2,46 Kg esatti.....

PROCESSORE:
2 GHz.....penso non ci sia nulla da aggiungere....

DISPLAY:
e' proprio bello, ma bello bello....si vede benissimo. Se ci si sposta lateralmente soffre davvero poco come potete vedere dalle foro fatte a 45° e 70°. Soffre un pò se ci si sposta verso l'alto o verso il basso ma penso sia un problema di tanti display. Basta posizionarlo bene.
I riflessi proprio non danno fastidio......oggi l'ho usato sotto i neon della biblioteca e zero problemi.....spari a tutta la luminosità, ti metti un filo di crema abbronzante e il gioco è fatto!!!

CONNETTIVITA':
Tutto funzionante, oggi ho provato wireless e bluetooth e funziona tutto!

TASTIERA:
mi ha fatto un pò smadonnare perchè sulla destra, gli ultimi tasti, sono un pò cedevoli. cioè robusti ma, se schiacci appena un pò vedi il tasto che flette leggermente in giù. C'è anche una piccola zona vuota, se schiacci lì te ne accorgi ancora di più del movimento.
Nulla di preoccupante, si scrive bene però speravo fosse più solida, o perlomeno che non avesse questo gioco!

SONORO:
queste due harman/kardon suonano bene, abbastanza forte per un portatile!
Unica pecca a voler essere pignoli un filino di bassi in più non guasterebbero.....molto buone comunque!

VENTOLA E TEMPERATURE:
Il toshi è tutto abbastanza fresco, leggermente tiepido in alcuni punti dopo un pò che è acceso, l'aria che esce è caldina ovviamente dipende dall'utilizzo, se lo metti a risparmio parte raramente la ventola, invece quando lo metti a menetta parte più spesso...cmq basta impostare nel software toshi l'opzione giusta per avere un note più o meno silenzioso! In un noemale ambiente di lavoro o studio cmq nn si sente. A casa quando c'è silenzio sì!!

SCHEDA VIDEO:
con 3d mark2005 ho fatto 1445 punti.

HD E LETTORE DVD
L'HD è piuttosto silenzioso e le prestazioni sono valide...il lettore dvd per ora nn mi ha dato problemi, è abbastanza rumoroso però, quando parte sembra una turbina!!!
Il note ci mette mediamente 15 secondi a spegnersi e 45 a ad accendersi. intendo da quando pigio il pulsante a quando è spento oppure è nel desktop di win.

CONSIDERAZIONI PERSONALI:
Sono soddisfattissimo!

ORA RAGAZZI UN Pò DI FOTO DEL MIO BIMBO:

http://www.yourimg.com/?page=05/320/14/IMGP0692.jpg
http://www.yourimg.com/?page=05/320/14/IMGP0693.jpg
http://www.yourimg.com/?page=05/320/15/IMGP0698.jpg
http://www.yourimg.com/?page=05/320/15/IMGP0699.jpg
http://www.yourimg.com/?page=05/320/15/IMGP0700.jpg
http://www.yourimg.com/?page=05/320/15/IMGP0702.jpg
http://www.yourimg.com/?page=05/320/15/IMGP0704.jpg
http://www.yourimg.com/?page=05/320/15/IMGP0706.jpg
http://www.yourimg.com/?page=05/320/15/IMGP0707.jpg
http://www.yourimg.com/?page=05/320/15/IMGP0708.jpg
http://www.yourimg.com/?page=05/320/15/IMGP0715.jpg

Spero di aver fatto un bel lavoro...per info chiedete pure! :sofico:

mario.net
17-11-2005, 10:05
Potrei sapere che HD monta? (marca e velocita')
Possibilmente anche la sigla (dovresti vederla nel bios o tramite i programmi di analisi dell'hw)

Grazie

tellone
17-11-2005, 10:12
Salve ragazzi, è arrivato il momento della recensione o meglio delle mie considerazioni personali.

CONSEGNA:
Il portatile mi è arrivato in perfette condizioni nel suo scatolone bello solodo, quando ho aperto il notebook era fissatto da più strati di rivestimento, praticamente era un pacco a prova di bomba....no va bè non esageriamo!
Ottimo imballaggio comunque, unico difetto, un volantino pubblicitario spiegazzato....ehehehehe :D

ESTETICA:
Come ho già detto penso che belli come i vaio nn ce ne siano, ciò nonostante questo toshi ha il suo perchè. Mi fa impazzire il suo essere compatto pur avendo tutto. Il formato 14 pollici 16:10 infatti riduce le dimensioni del pc mantenendo una visuale ottima! Come potrete vedere dalle foto il toshi ha una insolita cassa sotto il monitor con griglia argentata leggermente in rilievo che, una volta fatto l'occhio, non è proprio niente male. All'esterno è grigio scuro, nn nero e sotto la luce brilla leggermente come se fosse metallizzato. Al centro c'è la targhetta "toshiba" in metallo. Line abbastanza semplici, sobrie insomma guardatelo.....eheheheh
AHH...pesa 2,46 Kg esatti.....

PROCESSORE:
2 GHz.....penso non ci sia nulla da aggiungere....

DISPLAY:
e' proprio bello, ma bello bello....si vede benissimo. Se ci si sposta lateralmente soffre davvero poco come potete vedere dalle foro fatte a 45° e 70°. Soffre un pò se ci si sposta verso l'alto o verso il basso ma penso sia un problema di tanti display. Basta posizionarlo bene.
I riflessi proprio non danno fastidio......oggi l'ho usato sotto i neon della biblioteca e zero problemi.....spari a tutta la luminosità, ti metti un filo di crema abbronzante e il gioco è fatto!!!

CONNETTIVITA':
Tutto funzionante, oggi ho provato wireless e bluetooth e funziona tutto!

TASTIERA:
mi ha fatto un pò smadonnare perchè sulla destra, gli ultimi tasti, sono un pò cedevoli. cioè robusti ma, se schiacci appena un pò vedi il tasto che flette leggermente in giù. C'è anche una piccola zona vuota, se schiacci lì te ne accorgi ancora di più del movimento.
Nulla di preoccupante, si scrive bene però speravo fosse più solida, o perlomeno che non avesse questo gioco!

SONORO:
queste due harman/kardon suonano bene, abbastanza forte per un portatile!
Unica pecca a voler essere pignoli un filino di bassi in più non guasterebbero.....molto buone comunque!

VENTOLA E TEMPERATURE:
Il toshi è tutto abbastanza fresco, leggermente tiepido in alcuni punti dopo un pò che è acceso, l'aria che esce è caldina ovviamente dipende dall'utilizzo, se lo metti a risparmio parte raramente la ventola, invece quando lo metti a menetta parte più spesso...cmq basta impostare nel software toshi l'opzione giusta per avere un note più o meno silenzioso! In un noemale ambiente di lavoro o studio cmq nn si sente. A casa quando c'è silenzio sì!!

SCHEDA VIDEO:
con 3d mark2005 ho fatto 1445 punti.

HD E LETTORE DVD
L'HD è piuttosto silenzioso e le prestazioni sono valide...il lettore dvd per ora nn mi ha dato problemi, è abbastanza rumoroso però, quando parte sembra una turbina!!!
Il note ci mette mediamente 15 secondi a spegnersi e 45 a ad accendersi. intendo da quando pigio il pulsante a quando è spento oppure è nel desktop di win.

CONSIDERAZIONI PERSONALI:
Sono soddisfattissimo!

ORA RAGAZZI UN Pò DI FOTO DEL MIO BIMBO:

http://www.yourimg.com/?page=05/320/14/IMGP0692.jpg
http://www.yourimg.com/?page=05/320/14/IMGP0693.jpg
http://www.yourimg.com/?page=05/320/15/IMGP0698.jpg
http://www.yourimg.com/?page=05/320/15/IMGP0699.jpg
http://www.yourimg.com/?page=05/320/15/IMGP0700.jpg
http://www.yourimg.com/?page=05/320/15/IMGP0702.jpg
http://www.yourimg.com/?page=05/320/15/IMGP0704.jpg
http://www.yourimg.com/?page=05/320/15/IMGP0706.jpg
http://www.yourimg.com/?page=05/320/15/IMGP0707.jpg
http://www.yourimg.com/?page=05/320/15/IMGP0708.jpg
http://www.yourimg.com/?page=05/320/15/IMGP0715.jpg

Spero di aver fatto un bel lavoro...per info chiedete pure! :sofico:





Mi devi fare un favore : devi fare una foto del note, piegandoti sulle ginocchia e portando lo sgardo verso la tastiera : voglio vedere come sono rigonfiati da te i tasti ><, INS e DEL . Fai la foto con molta luce perche , quelle postate sono un po scure ( infatti c'era la foto che mi interessava, ma è buia e un pò distante dal punto che dico io).

Grazie !!

nuelma
17-11-2005, 10:57
Potrei sapere che HD monta? (marca e velocita')
Possibilmente anche la sigla (dovresti vederla nel bios o tramite i programmi di analisi dell'hw)

Grazie
toshiba mk1032gax 5400rpm

NuT
17-11-2005, 12:13
Complimenti per la recensione! :D

Le foto però sono un po' troppo scure...ma vabbè :D

Bala
17-11-2005, 14:42
Vorrei chiedere due cose hai possesori dell'M50:

1) A portatile chiuso se si preme leggermente con un dito sul coperchio, in particolare sulla scritta "toshiba", la plastica si flette?

2) I copri cerniere in plastica sono ben saldi? Se si prova a muoverli hanno un minimo di movimento?

Grazie.

nuelma
17-11-2005, 15:09
Vorrei chiedere due cose hai possesori dell'M50:

1) A portatile chiuso se si preme leggermente con un dito sul coperchio, in particolare sulla scritta "toshiba", la plastica si flette?

2) I copri cerniere in plastica sono ben saldi? Se si prova a muoverli hanno un minimo di movimento?

Grazie.
1)un minimo di flessione c'è....per andare alla guerra non va bene.....
2)saldissimi, zero gioco!

tellone
17-11-2005, 15:35
1)un minimo di flessione c'è....per andare alla guerra non va bene.....
2)saldissimi, zero gioco!


Confermo ! :)

Nuelma, mi faila foto che ti ho chiesto??!?!?!?!??!?!?

Thanks......

Sabo1980
18-11-2005, 18:46
Ciao,
qualcuno ha provato a montare delle ddr-2? Sapete se funzionano? A mio avviso non dovrebbero esserci problemi visto che il chipset è il 915 ma alla toshiba si ostinano a dirmi che non sono compatibili. :confused:

NuT
18-11-2005, 19:08
Esistono almeno 5 versioni (mi pare) del chipser i915, è probabile quindi che quello che monta l'M50 non supporti le DDR2. Bisogna informarsi su che chipset monta oppure aspettare che ce lo dica qualcuno dei possessori.

tellone
18-11-2005, 19:21
Ciao,
qualcuno ha provato a montare delle ddr-2? Sapete se funzionano? A mio avviso non dovrebbero esserci problemi visto che il chipset è il 915 ma alla toshiba si ostinano a dirmi che non sono compatibili. :confused:


Le ddr2 non vanno , purtroppo. Non provare a montarle che sputtani in notebook !!!

Per favore, mi postate qui una foto della tastiera del m50 fatta parallelamente alla tastiera stessa ( mettendovi in ginocchio davanti al piano dove poggia l'm50).
L'ho chiesta a Nuelma, ma non si fa sentire.....


Qualcuno a montato cdburnerproxp ?? Sonic fa schifo e non voglio spendere soldi per nero. Cdburnerxo è freeware!! Devo dissinstallare sonic '?? Secondo me m50 si incasina disinstallando il sonic : potrei montare il cdburner mantenendo installato sonic???

AIUTOOOOOO !! :help: :help:

nuelma
18-11-2005, 21:00
Tellone devi stare tranquillo però...è un forum non una chat, la gente non risponde subito, uno risponde quando ha tempo e si va a leggere il forum. :D

Comunque ecco le foto:


http://www.yourimg.com/?page=05/322/14/IMGP07181.jpg
http://www.yourimg.com/?page=05/322/14/IMGP0720.jpg

Non so cosa potrai capire, la gobba è talmente lieve che....vabbe guardatele e vedi tu!!! più luce di così non riesco!!

Per il SW di masterizzazione io ho cavato sonic subito e ho messo Nero!
Cercalo che lo trovi.....e non chidermi dove..... :D

Saluti!

tellone
19-11-2005, 11:33
Tellone devi stare tranquillo però...è un forum non una chat, la gente non risponde subito, uno risponde quando ha tempo e si va a leggere il forum. :D

Comunque ecco le foto:


http://www.yourimg.com/?page=05/322/14/IMGP07181.jpg
http://www.yourimg.com/?page=05/322/14/IMGP0720.jpg

Non so cosa potrai capire, la gobba è talmente lieve che....vabbe guardatele e vedi tu!!! più luce di così non riesco!!

Per il SW di masterizzazione io ho cavato sonic subito e ho messo Nero!
Cercalo che lo trovi.....e non chidermi dove..... :D

Saluti!

SCUSA per l'impazienza !!!!!!!!!! Ero molto nervoso ed agitato.

Una domanda : che procedura hai fatto per togliere sonic?? Mi puoi indicare passo passo che hai fatto?? Ho paura di combinare casini!!!!

Thanks

p.s.

rispondi con COMODO quando HAI TEMPO ! ;)

nuelma
19-11-2005, 14:03
SCUSA per l'impazienza !!!!!!!!!! Ero molto nervoso ed agitato.

Una domanda : che procedura hai fatto per togliere sonic?? Mi puoi indicare passo passo che hai fatto?? Ho paura di combinare casini!!!!

Thanks

p.s.

rispondi con COMODO quando HAI TEMPO ! ;)
Start/impostazioni accesso ai programmi/cambia rimuovi programmi/ poi nell'elenco cerchi sonic, ci cliccli sopra e poi selezioni rimuovi!
Poi segui quello che ti dice....esattamente nn lo ricordo ma sarà tipo: sicuro di rimuovere tutto?.....o qualcosa del genere.....e tu rimuovi tutto! E il gioco è fatto......

tellone
19-11-2005, 15:03
Start/impostazioni accesso ai programmi/cambia rimuovi programmi/ poi nell'elenco cerchi sonic, ci cliccli sopra e poi selezioni rimuovi!
Poi segui quello che ti dice....esattamente nn lo ricordo ma sarà tipo: sicuro di rimuovere tutto?.....o qualcosa del genere.....e tu rimuovi tutto! E il gioco è fatto......


Quindi si rimuove come un qualsiasi altro programma in windows??!?!

Avevo paura di rimuoverlo in quanto ho visto che la sua installazione comporta anche la comparsa della modalità DLA accessibile con tasto destro del mouse. Quindi questo programma è installato profondamente in xp. SE tu mi dici che non ci sono problemi, beh lo disinstallo immediatamente!!

Cmq, non mi va di usare NERO non originale : preferisco cdburner che almeno è freeware. Alla faccia di Nero........


lo usai tempo fa con il mio cdrw e mi ricordo che lavorava ottimamente ( mette a disposizione una marea di funzioni!).

Grazie !

xboxer360turbochache
20-11-2005, 14:21
ciao raga' grazie per le info sui portatili cmq credo ke la shelta del toshiba m50-106 sia ottima quindi credo che lo comprero' (sempre se il negoziante dove ho intenzione di comprarlo si fara' i fatti suoi)!! :read: :sofico:

tellone
20-11-2005, 15:43
ciao raga' grazie per le info sui portatili cmq credo ke la shelta del toshiba m50-106 sia ottima quindi credo che lo comprero' (sempre se il negoziante dove ho intenzione di comprarlo si fara' i fatti suoi)!! :read: :sofico:


E' un bel portatile specie se non hai esigenze di usare gli ultimi giochi 3d e programmi molto assetati di ram e ghz.


Ciao ! :cool:

nuelma
05-12-2005, 22:44
Debbo dire che a distanza di tempo(1 mese ormai) non sono contentissimo!
Cioè il portatile fa il suo lavoro ma da una macchina pagata 1560€ mi aspettavo di più. La tastiera in basso a destra flette e in quella zona alcuni tasti a volte fanno un rumore strano....un ciocchettino dovuto appunto alla flessione.
Le mie perplessità nascono soprattutto dalla tastiera...potevano anche farla più stabile cazzo! Con 1560€ io facevo un notebbok in magnasio duro come la roccia e leggero come una piuma!
Ho scoperto anche che se da chiuso schiacci in un punto ben preciso vicino alla scritta toshiba il portatile si apre! Bello vero!
Sono cazzatine ma per una macchina di appena un mese da 3.000.000 delle vecchie lire mi fa incazzare come una bestia!!!
Tornassi indietro forse prenderei SONY....a parità di prezzo mi davano la metà della roba ma era roba SONY!!!!!!!
E poi dicono che toshiba con sony è il meglio che c'è.....forse era!!!
All'università con me un tipo ha un amilo ed è 10 volte più robusto che il mio porca putt......mi vien la rabbia a pensarci!!!
A livello di funzionamento è una bestia sia chiaro ma a livello di materiali lo volevo molto più tamugno (solido) anche perchè io nn cambio pc 1 volta all'anno ma bensì circa una volta ogni 3 anni. Considerando che lo uso anche come pc di casa......CHE RABBIA!!!
Potrei andare da un artigiano a farmi rifare le carene in magnesio/titanio/carbonio/con un pò di sano e robusto inox.... :D

fabrizioq
05-12-2005, 23:27
mah guarda io ho avuto sony prima dell' m50, e in quanto a robustezza
delle plastiche lasciamo perdere.....gli Amilo che hoi visto io anche loro
sono dei plasticoni e in compenso vanno la meta' dei toshiba!!
Se volevi una macchina Full Metal Jacket dovevi prendere un Asus seri w1 o w2 ma con 1560 euro te lo facevano vedere da lontano, comunque nel mio m50-106 la tastiera non flette e anche premendo vicino alla scritta tohiba non succede nulla...

tellone
07-12-2005, 11:44
Debbo dire che a distanza di tempo(1 mese ormai) non sono contentissimo!
Cioè il portatile fa il suo lavoro ma da una macchina pagata 1560€ mi aspettavo di più. La tastiera in basso a destra flette e in quella zona alcuni tasti a volte fanno un rumore strano....un ciocchettino dovuto appunto alla flessione.
Le mie perplessità nascono soprattutto dalla tastiera...potevano anche farla più stabile cazzo! Con 1560€ io facevo un notebbok in magnasio duro come la roccia e leggero come una piuma!
Ho scoperto anche che se da chiuso schiacci in un punto ben preciso vicino alla scritta toshiba il portatile si apre! Bello vero!
Sono cazzatine ma per una macchina di appena un mese da 3.000.000 delle vecchie lire mi fa incazzare come una bestia!!!
Tornassi indietro forse prenderei SONY....a parità di prezzo mi davano la metà della roba ma era roba SONY!!!!!!!
E poi dicono che toshiba con sony è il meglio che c'è.....forse era!!!
All'università con me un tipo ha un amilo ed è 10 volte più robusto che il mio porca putt......mi vien la rabbia a pensarci!!!
A livello di funzionamento è una bestia sia chiaro ma a livello di materiali lo volevo molto più tamugno (solido) anche perchè io nn cambio pc 1 volta all'anno ma bensì circa una volta ogni 3 anni. Considerando che lo uso anche come pc di casa......CHE RABBIA!!!
Potrei andare da un artigiano a farmi rifare le carene in magnesio/titanio/carbonio/con un pò di sano e robusto inox.... :D


Consentimi di dissentire: senza nulla togliere ai Sony, per me toshiba è toshiba. Il mio m50-113 va benissimo (sgrat sgrat :D ): ho notato solo quel piccolo rigonfiamento della tastiera in prossimità dei tasti INS e DEL , ma del resto essa va benissimo: le plastiche sono ok e la cura dell'assemblaggio è ottima.
Io sono soddisfattissimo. ;)

pierangelo
07-12-2005, 14:34
Ciao ragazzi,
una domanda stupida, mi scuso se qualcuno ha giá risposto prima:
ce l´ha il lettore di memory card questo notebook?
dalle caratteristiche tecniche sul sito Toshiba sembrerebbe di no!
grazie!

tcianca
07-12-2005, 15:07
Ciao ragazzi,
una domanda stupida, mi scuso se qualcuno ha giá risposto prima:
ce l´ha il lettore di memory card questo notebook?
dalle caratteristiche tecniche sul sito Toshiba sembrerebbe di no!
grazie!


Purtroppo no

NuT
08-12-2005, 11:51
Consentimi di dissentire: senza nulla togliere ai Sony, per me toshiba è toshiba. Il mio m50-113 va benissimo (sgrat sgrat :D ): ho notato solo quel piccolo rigonfiamento della tastiera in prossimità dei tasti INS e DEL , ma del resto essa va benissimo: le plastiche sono ok e la cura dell'assemblaggio è ottima.
Io sono soddisfattissimo. ;)

Ho rimesso più volte mano all'M50-113 della mia ragazza e, dimenticandomi di guardare se anche il suo ha il rigonfiamento (ma dovrebbe averlo, tutti vi "lamentate" di questo fatto!), mi sembra davvero ok, sono sempre più tentato.

Tra l'altro, ho provato a premere sul coperchio in prossimità della scritta Toshiba per vedere se si apriva il display (come succede a nuelma), ma è tutto ok, un po' flette ma non si apre.

Tellone, mi dici se il tuo M50-113 ha un solo banco di RAM da 512 oppure ne ha 2 da 256? Grazie.

EDIT: peccato per l'assenza del lettore di memory card. :( Non me ne ero accorto neppure io che mancasse, leggendo le caratteristiche. Non è indispensabile, certo, ma era meglio se ci fosse stato.

ETR740
08-12-2005, 17:21
Il mio 113, ha 1 banco da 512 mb

tellone
09-12-2005, 11:21
Ho rimesso più volte mano all'M50-113 della mia ragazza e, dimenticandomi di guardare se anche il suo ha il rigonfiamento (ma dovrebbe averlo, tutti vi "lamentate" di questo fatto!), mi sembra davvero ok, sono sempre più tentato.

Tra l'altro, ho provato a premere sul coperchio in prossimità della scritta Toshiba per vedere se si apriva il display (come succede a nuelma), ma è tutto ok, un po' flette ma non si apre.

Tellone, mi dici se il tuo M50-113 ha un solo banco di RAM da 512 oppure ne ha 2 da 256? Grazie.

EDIT: peccato per l'assenza del lettore di memory card. :( Non me ne ero accorto neppure io che mancasse, leggendo le caratteristiche. Non è indispensabile, certo, ma era meglio se ci fosse stato.



Confermo la presenza di un solo banco da 512 mb. Quello accessibile da sotto è VUOTO :D :D

La prossima volta che metti le mani sul m50 della tua girl dai una occhiata alla tastiera.........

Io ti consiglio di prendere sto notebook: prendi il 113 o il 126 o qualsiasi altro, ma prendi l'm50 !!! ;)

NuT
09-12-2005, 11:40
Eheheh. :D

Mi dite un'altra cosa: è molto spesso?

POLiSh
09-12-2005, 11:49
Eheheh. :D

Mi dite un'altra cosa: è molto spesso?
si lo uso molto spesso ahahaha :sofico:
basta mi uccido da solo

Robbiemast
09-12-2005, 13:48
Eheheh. :D

Mi dite un'altra cosa: è molto spesso?

Così a occhio sarà sui 3 centimetri e mezzo, chiuso.
Non è una velina, ma non crea nessun problema di trasporto.

Robbiemast
09-12-2005, 13:55
Anch'io ho qualche domanda per gli utilizzatori.

- Che temperature riscontrate per l'HD nelle varie condizioni di utilizzo?

- Tra le opzioni del risparmio energetico toshiba, ce n'è una che non capisco:
"metodo di raffreddamento". Ha due livelli possibili: "batteria ottimizzata" o "massime prestazioni".
Qual è il migliore per consentire il massimo raffreddamento?
Qual è di conseguenza l'opzione migliore per lasciare il pc acceso di notte con emule attaccato?

- Sempre tra risparmio energetico. Opzione "Disattivazione HD". Se io non sto usando il pc, ma c'è emule attaccato, l'HD si disattiva o no?

- Con quanta frequenza vi si attiva la ventola in un utilizzo standard?


Grazie a chiunque (coraggioso) voglia rispondermi.

NuT
10-12-2005, 00:53
Domande molto interessanti, attendo anche io risposte. ;)

fabrizioq
10-12-2005, 09:09
il mio 106 con l'hd originale raggiungeva i 49°, ora che l'ho sostituito
con un travelstar a 7200rpm non va' oltre i 41 dopo 3 ore che e' acceso.
Per lasciarlo sempre acceso con emule, io mi sono costruito un pc muletto
pII 233mxz con 50 euro, e la' soluzione migliore, e non usuri il prezioso portatile :D

tellone
10-12-2005, 11:27
Anch'io ho qualche domanda per gli utilizzatori.

- Che temperature riscontrate per l'HD nelle varie condizioni di utilizzo?

- Tra le opzioni del risparmio energetico toshiba, ce n'è una che non capisco:
"metodo di raffreddamento". Ha due livelli possibili: "batteria ottimizzata" o "massime prestazioni".
Qual è il migliore per consentire il massimo raffreddamento?
Qual è di conseguenza l'opzione migliore per lasciare il pc acceso di notte con emule attaccato?

- Sempre tra risparmio energetico. Opzione "Disattivazione HD". Se io non sto usando il pc, ma c'è emule attaccato, l'HD si disattiva o no?

- Con quanta frequenza vi si attiva la ventola in un utilizzo standard?


Grazie a chiunque (coraggioso) voglia rispondermi.



Due premesse :

1-sei un "pazzo" ad usare l'm50 con emule: segui il consiglio di frabrizioq e fatti un muletto;

2-ho scoperto che il mio hd da 80gb montato di serie sul mio m50-113 è da 5400 RPM !!!!!!!!!!!!!!!!! :) :) :) :) :) :) :) :)

Detto questo ti dico che la max temperatura che ho riscontrato dopo uso intensivo con scansioni e defrag è stata 51 gradi. Di norma usandolo con office e per navigazione internet con impostazioni energetiche alla max potenza non superi i 42 gradi.


Se imposti max risparmio energetico la ventola si accende spesso per circa 3 secondi; con profilo max potenza dopo circa mezzora resta accesa sempre a bassissimo numero di giri.

per quanto riguarda la domanda sull'opzione che non hai capito, a mio parere , con max prestazioni la ventola si accende di continuo e questo dovrebbe garantire una continua espulsione di aria calda all'esterno. Ti dico questo perchè , non leggendo chc le temp del processore e di sistema, ma solo dell hd, ho notato che , paradossalmente, usando il profilo max potenza la temperatura dell hd a tempi lunghi si mantiene inferiore a quella che si avrebbe usando il profilo di max risp. energetico: la spiegazione è presto data: infatti, pur usando il profilo max potenza , non terrai mai il procio al 100 % per molto tempo ( tranne che non usi videogiochi). Tuttavia, essendo impostato il profilo di max potenza la ventola rimane accesa costantemente (il numero di giri e quindi la rumorosità dipende dalla percentuale di occupazione del procio). Questo fa si che si abbia una continua espulsione di aria calda all'esterno e quindi un miglior raffreddamento, cosa che non hai usando il profilo di max risp. energetico.

Da parte mia, uso quest'ultimo profilo solo quando sono fuori casa ed utilizzo la batteria ( tipo in laboratorio all'università).

Cmq, vorrei dire pubblicamente che, alcuni su questo forum, hanno dato troppo addosso a questo stupendo notebook. A parte la batteria (2 ore e qualche minuto a prescindere dal modo di risp energ. che usi) , è un computer fantastico: hd velocissimo( almeno il mio da 5400 giri di serie), monitor sublime, procio velocissimo, qualità audio fuori dagli standard dei note, dimensioni stupefacenti (anche grazie al monitor da 14),portabilià eccezzionale( me lo porto in giro con la batt inserita sottobraccio.......)

Al limite (sono proprio incontentabile), avrei preferito un m50 con schermo da 12 pollici (stile ibook): sarebbe stato il max !!! :)

Robbiemast
10-12-2005, 15:01
Grazie. Sostanzialmente riscontro le stesse cose che hai detto tu.
Gran bel notebook.


Questione emule-toshiba:
il muletto già ce l'ho, o meglio, ho un desktop, ma a tenerlo acceso di notte è rumoroso, quindi opto per il toshi.
Eppoi sono studente fuori sede, e emule lo uso full-time solo quando torno a casa a perugia, perchè nella casa a pisa, mi connetto solo con id-basso e non scarico praticamente niente.
Comunque, a parte che per l'hard disk, non è che sia così stressante lasciare il nb acceso di notte.


Questione profili energetici:
hai confermato la mia opinione. Settare massime prestazioni su "metodo di raffreddamento" fa girare di più la ventola. Al contrario, forse per risparmiare batteria il settaggio "batteria otitmizzata" la fa accendere raramente e fa scaldare molto di più.


Non mi hai risposto però sulla disattivazione dell'hard-disk.


Concordo pure sul fatto che se fosse da 12" sarebbe il NB ideale. Per me NB significa portabilità, quindi non riesco proprio a concepire certi bestioni che si vendono adesso.
In ogni caso grazie delle risposte.
Cerchiamo di tenere questa discussione bella viva, che fa comodo a tutti.

Yokoshima
17-12-2005, 10:44
Salve a tutti!!
Da qualche giorno sono un felice possessore del M50-113.

Anche io ho riscontrato la 'rigonfiatura' della tastiera in prossimità dei tasti 'INS' e 'DEL', tuttavia non mi sembra nulla che possa compromettre il funzionamento del portatile..almeno a breve termine.

Per quello che riguarda la configurazione ho dato uno sguardo e ho trovato che il disco fisso è un HITACHI da 5400rpm con ben 8MB di buffer!!
Maggiori informazioni le trovate QUI (http://www.hitachigst.com/hdd/support/5k100/5k100.htm) . :)

Le RAM sono 512MB PC2700 CAS 2.5 su un solo banco, cosa che speravo cosi un futuro aggiornamento non sarà poi cosi traumatico.

Per i resto sembra essere proprio fatto bene, il disco scalda un pò, ma le prestazioni si pagano. ;) Devo ancora usarlo con la sola batteria per vedere quanto realmente dura.

tellone
17-12-2005, 15:04
oggi ho aggiornato il bios alla versione 1.90 (prima avevo la 1.70). Sapete le novità che introduce???

NuT
17-12-2005, 22:56
Io mi vorrei sparare, perché ora nei negozi "fisici" l'M50 non lo riesco più a trovare. :muro: :cry: :muro:

POLiSh
18-12-2005, 08:06
si da mw ci sono
cmq a questo punto aspetta gennaio e vedi gli yohan
se al massimo non li prendi ti fiondi su un vecchio centrino ormai a prezzi irrisori :D

tellone
18-12-2005, 10:49
si da mw ci sono
cmq a questo punto aspetta gennaio e vedi gli yohan
se al massimo non li prendi ti fiondi su un vecchio centrino ormai a prezzi irrisori :D


Io lo comprai a settembre al mw di Rende :D

tellone
18-12-2005, 10:53
Qualcuno può "scoprire" le novità introdotte dal bios v.1.90 ?? :muro:

NuT
18-12-2005, 22:22
si da mw ci sono
cmq a questo punto aspetta gennaio e vedi gli yohan
se al massimo non li prendi ti fiondi su un vecchio centrino ormai a prezzi irrisori :D

Da MW (quello di Rende citato da tellone) non ce ne sono più.

Aspettare, aspettare: è da ottobre che aspetto! :mad:

tellone
19-12-2005, 16:25
Da MW (quello di Rende citato da tellone) non ce ne sono più.

Aspettare, aspettare: è da ottobre che aspetto! :mad:



Porta pazienza !

Pensa che io lo comprai il 10 settembre e ho visto che ne avevano ben 4 ! :)

NuT
19-12-2005, 18:21
Secondo me non ne arriveranno più. Dovrei andare a vedere da CD, forse lì lo hanno.

tellone
19-12-2005, 21:16
Secondo me non ne arriveranno più. Dovrei andare a vedere da CD, forse lì lo hanno.


CD ???

NuT
19-12-2005, 21:34
Computer Discount.

fabrizioq
19-12-2005, 22:14
da eprice (toshibashop) ne hanno finche ne vuoi di m50, ma non del 113!
hanno il 106, il 126, il 146, e mi pare il 176

tellone
20-12-2005, 11:46
qualcuno puo postare le foto che illustranoi le fasi dell'inserimento di un modulo di memoria nel vano sottostante??

la garanzia non decade, vero ???

NuT
20-12-2005, 13:54
da eprice (toshibashop) ne hanno finche ne vuoi di m50, ma non del 113!
hanno il 106, il 126, il 146, e mi pare il 176

Lo so, il 113 è difficile trovarlo perché penso fosse una versione "studiata" appositamente per i grandi centri di distrubuzione/grandi magazzini.

A me andrebbe bene il 126, però non vorrei acquistare online.

serenity
22-12-2005, 02:10
raga , cosa ne pensate del M50 148?

a parte la batteria che ho letto dura su per giu 2 ore , per il resto e' un buon portatile vero?

POLiSh
22-12-2005, 08:49
si

NuT
22-12-2005, 10:32
raga , cosa ne pensate del M50 148?

a parte la batteria che ho letto dura su per giu 2 ore , per il resto e' un buon portatile vero?

Per un utilizzo casalingo è buono, sì.

tellone
22-12-2005, 11:13
Per un utilizzo casalingo è buono, sì.


Casalingo , nel senso di farci fare il caffè e la pasta all'uovo...... :p :p :p :D :D :ciapet:

POLiSh
22-12-2005, 11:23
anche da aspirapolvere!!
e dopo un po che lo usi anche da ferro da stiro :sofico:

tellone
22-12-2005, 16:41
anche da aspirapolvere!!
e dopo un po che lo usi anche da ferro da stiro :sofico:



:)

NuT
23-12-2005, 00:01
Siete una manica di simpaticoni. :D

Comunque, oggi sono passato da CD e non lo avevano, e nemmeno da ordinare. :cry:

Non mi resta che buttarmi su altro, oramai ho perso praticamente le speranze. L'unica è andare a chiedere da MediaWorld, altrimenti si cambia obiettivo.

fabrizioq
23-12-2005, 07:41
mah io non capisco, qui a Modena l'M50 si trova in tutti gli Iper e da tutti
i rivenditori toshiba, certo non l'M50 113 o l'M50 126 che sono fuori produzione, ma i nuovi 148 e 176 li hanno ovunque.
Alla Wellcome hanno adirittura il "vecchio" 106 a 960 euro!!!!
Comunque su eprice.it trovi tutti gli m50 che vuoi, il sito e' serissimo, e
ti arriva a casa il pacco in 48h.....

Tale82
23-12-2005, 09:30
Fino ad ora quanti hanno avuto problemi con qst NB?

NuT
23-12-2005, 10:04
mah io non capisco, qui a Modena l'M50 si trova in tutti gli Iper e da tutti
i rivenditori toshiba, certo non l'M50 113 o l'M50 126 che sono fuori produzione, ma i nuovi 148 e 176 li hanno ovunque.
Alla Wellcome hanno adirittura il "vecchio" 106 a 960 euro!!!!
Comunque su eprice.it trovi tutti gli m50 che vuoi, il sito e' serissimo, e
ti arriva a casa il pacco in 48h.....

Grazie per la segnalazione.

Anche il tipo di CD mi ha detto che l'M50-126 è fuori produzione, ma perché allora sul listino del sito Toshiba c'è ancora? :confused:

Era il notebook perfetto per me (autonomia a parte, ma a quella si può porre rimedio). :muro:

E poi gli altri non li considero, perché non vorrei scendere sotto il 1.86GHz come processore, e quello a 2GHz costa ancora troppo.

fabrizioq
23-12-2005, 10:51
Guarda non so' che uso ne devi fare tu del portatile, ma io ho il 106 con il
Pentium M 730 a 1,6gz e va' da dio per tutti gli utilizzi ,giochi compresi, io ho preferito spendere meno per la cpu (tanto la differenza prestazionale con un 1,73 ghz o un 1,86 ghz e' veramente poca e la noti solo con i benchmark e poi sono sempre in tempo a cambiare la cpu piu' avanti, visto che supporta fino al 2,13ghz la scheda madre dell'm50) e con i soldi risparmiati ho aggiunto
512mb di ram, e ho sostituto l'hd originale 4200 rpm (che ho tenuto come secondo hd su un box usb 2.0) con un Hitachi travelstar 7k100 a 7200rpm con
8mb di cache. Il notebook cosi' e' diventato una scheggia, decisamente superiore ai vari m50-113 / 126/ 143/ e anche 176 in che montano dei dischi lumaca :) (la velocita' dell'hd e' fondamentale, e il 7200 hitachi e' in alcuni casi
piu' veloce di un disco desktop) Penso che la prossima modifica che faro' sara'
montare un bel pentium M 2,00 o 2,13ghz, offiamente quando saranno usciti
da un po' gli Yonah DualCore, e i prezzi dei pentium M single core si saranno
quasi dimezzati :))

Tale82
23-12-2005, 11:44
Ma a livello di prestazioni c'è molta differrenza tra l'M50-176 e il Ferrari 4005?!

tellone
23-12-2005, 12:02
Guarda non so' che uso ne devi fare tu del portatile, ma io ho il 106 con il
Pentium M 730 a 1,6gz e va' da dio per tutti gli utilizzi ,giochi compresi, io ho preferito spendere meno per la cpu (tanto la differenza prestazionale con un 1,73 ghz o un 1,86 ghz e' veramente poca e la noti solo con i benchmark e poi sono sempre in tempo a cambiare la cpu piu' avanti, visto che supporta fino al 2,13ghz la scheda madre dell'm50) e con i soldi risparmiati ho aggiunto
512mb di ram, e ho sostituto l'hd originale 4200 rpm (che ho tenuto come secondo hd su un box usb 2.0) con un Hitachi travelstar 7k100 a 7200rpm con
8mb di cache. Il notebook cosi' e' diventato una scheggia, decisamente superiore ai vari m50-113 / 126/ 143/ e anche 176 in che montano dei dischi lumaca :) (la velocita' dell'hd e' fondamentale, e il 7200 hitachi e' in alcuni casi
piu' veloce di un disco desktop) Penso che la prossima modifica che faro' sara'
montare un bel pentium M 2,00 o 2,13ghz, offiamente quando saranno usciti
da un po' gli Yonah DualCore, e i prezzi dei pentium M single core si saranno
quasi dimezzati :))


Ma quale hd da 4200 rpm????

Il mio m50 113 monta di serie un bel 5400 rpm :cool:

NuT
23-12-2005, 12:09
Ma a livello di prestazioni c'è molta differrenza tra l'M50-176 e il Ferrari 4005?!

Un po' sì, specie nel comparto scheda video.

NuT
23-12-2005, 12:10
Ma quale hd da 4200 rpm????

Il mio m50 113 monta di serie un bel 5400 rpm :cool:

Ma infatti lui ha il 106, che è un modello più economico.

NuT
23-12-2005, 12:11
Guarda non so' che uso ne devi fare tu del portatile, ma io ho il 106 con il
Pentium M 730 a 1,6gz e va' da dio per tutti gli utilizzi ,giochi compresi, io ho preferito spendere meno per la cpu (tanto la differenza prestazionale con un 1,73 ghz o un 1,86 ghz e' veramente poca e la noti solo con i benchmark e poi sono sempre in tempo a cambiare la cpu piu' avanti, visto che supporta fino al 2,13ghz la scheda madre dell'm50) e con i soldi risparmiati ho aggiunto
512mb di ram, e ho sostituto l'hd originale 4200 rpm (che ho tenuto come secondo hd su un box usb 2.0) con un Hitachi travelstar 7k100 a 7200rpm con
8mb di cache. Il notebook cosi' e' diventato una scheggia, decisamente superiore ai vari m50-113 / 126/ 143/ e anche 176 in che montano dei dischi lumaca :) (la velocita' dell'hd e' fondamentale, e il 7200 hitachi e' in alcuni casi
piu' veloce di un disco desktop) Penso che la prossima modifica che faro' sara'
montare un bel pentium M 2,00 o 2,13ghz, offiamente quando saranno usciti
da un po' gli Yonah DualCore, e i prezzi dei pentium M single core si saranno
quasi dimezzati :))

Ti ringrazio, ma per me un 1.6GHz non vale la candela, mi durerebbe troppo poco nel tempo e sinceramente non vorrei cimentarmi in un upgrade del notebook che non ho mai fatto.

Tale82
23-12-2005, 13:16
Un po' sì, specie nel comparto scheda video.


Ma a parte l'aspetto della grafica?...visto che non mi interessa molto...

fabrizioq
23-12-2005, 14:04
infatti il 113 e' l'unico che monta un 5400 rpm, ma e' una configurazione particolare riservata ai MW e forse ad altre catene o al mercato estero, infatti
sul sito toshiba non e' mai stato menzionato il 113!!
Comunque anche da un 5400 a un 7200 la differenza e' abissale, specie
se lo usi per applicazioni multimediali!

fabrizioq
23-12-2005, 14:07
e secondo te' cosa cambia da un 1,6ghz a un 1,86 ai fini pratici??
te lo dico io, nulla!!
Con l'1,86 ti dura solo meno la gia' scarsa batteria!!

NuT
24-12-2005, 11:26
Sì però l'1.6GHz ha la scheda video totalmente integrata, e questo non mi va bene. :)

fabrizioq
24-12-2005, 12:08
cosa? guarda che sei male informato, l'M50-106 con Pentium M 1,6 ghz
ha una scheda video dedicata Ati x600 SE con 128MB su bus PCI-E, e questo e' comune a tutta la serie M50 indipendentemente dalla cpu che montano :read:

NuT
24-12-2005, 15:05
Io l'ho visto al C@rr34 e c'era scritto che aveva la scheda video integrata.

fabrizioq
24-12-2005, 15:11
be' al Carrefour si sono sbagliati come accade spesso in tutti gli Iper,
io ce l'ho e ti posso garantire che monta un ati x600 come tutti gli m50
e come riportato correttamente sul sito toshiba

NuT
24-12-2005, 16:49
Ok. :)

Però al Carrefour lo vendono ad un prezzo troppo alto (€1299), quindi dovrei prenderlo online, e questo problema rimane.

fabrizioq
24-12-2005, 22:48
be' 1299 per il 106 e' un vero furto,!!
Nella mia zona (Modena) lo vendono a 1099 all' Ipercoop, e in offerta a 960
euro nei negozi della catena Wellcome (e' un ottimo prezzo) io lo pagai 949
4 mesi fa' usufruendo di uno scontodel 25% per i soci Coop.

nuelma
25-12-2005, 19:01
Dunque vi aggiorno sul mio 176:

1) Come vi avevo detto se schiaccio sul finto tasto sopra la freccia direzionale destra la tastiere flette davvero troppo. Quando il pc e bello tiepido, forse a causa della leggera dilatazione termica della plastica, questa flessione produce anche un rumorino plastico! La cosa bella è che succede non solo schiacciando sul quel finto tasto, ma anche su tutti i tasti della zona, vedi freccia destra, freccia su, shift, ed end! Tu li schiacci e oltre a flettere fanno un ciocchettino plastico che è una meraviglia!

2)Mi è già capitato più volte che se inserisco l'alimentazione a pc acceso si spenga il monitor. Soluzione possibile solo il riavvio!

3) Oggi per la seconda volta mi è capitato di accenderlo e, dopo la partenza delle ventole , non succede più nulla, in pratica non si avvia! Unica soluzione il riavvio!!

4) Scommetterei 100€ che riuscirei ad aprire tutti i vostri toshi dal monitor....tutti! Il problema non è del mio, è proprio un problema di plastiche che flettono troppo. é difficile trovare il punto giusto, ma cercando si trova!!

Del resto tutto ok, certo che da un notebook da 1560€ mi aspettavo di più!!!

P.S. vorrei portarlo in assistenza ma ora ne ho bisogno e, vista l'esperienza di un mio amico (2 mesi per un HD), non mi sembra proprio il caso!
Aspetterò un momento in cui non mi serva.

fabrizioq
25-12-2005, 21:36
mah guarda, non so' cosa dirti, forse hai beccato una serie sfigata, ma il mio 106 (come plastiche e assemblaggio e' identico al 176) non presenta nessuno dei problemi che riporti tu, questo nonostante l'abbia anche gia' aperto per
sostituire l'HD e aggiungere 512mb di RAM!! e ormai lo possiedo da 4 mesi,
con un utilizzo medio di 5/7 ore al giorno

nuelma
26-12-2005, 00:28
Cioè mi dici che esercitando una certa pressione sul "tasto" vuoto tra end e la freccia destra la tastiera non flette? In quel punto mi dici che è stabile come nel resto della tastiera?? A me come ti ho detto la parte destra di tastiera flette un bel pò!! Mi vorresti dire che ad esempio il tasto "PgDn" è stabile come la "a" ad esempio??
Sono molto curioso perchè magari è un difetto solo della mia tastiera!!!

fabrizioq
26-12-2005, 00:36
Ho appena provato, e ti confermo che la mia tastiera e' stabile in maniera omogenea su tutte le zone :)

tellone
26-12-2005, 11:01
mah guarda, non so' cosa dirti, forse hai beccato una serie sfigata, ma il mio 106 (come plastiche e assemblaggio e' identico al 176) non presenta nessuno dei problemi che riporti tu, questo nonostante l'abbia anche gia' aperto per
sostituire l'HD e aggiungere 512mb di RAM!! e ormai lo possiedo da 4 mesi,
con un utilizzo medio di 5/7 ore al giorno

Posti sul forum 2 foto del m50 con aperti i 2 sportellini del hd e della ram??
;)

tellone
26-12-2005, 11:06
Dunque vi aggiorno sul mio 176:

1) Come vi avevo detto se schiaccio sul finto tasto sopra la freccia direzionale destra la tastiere flette davvero troppo. Quando il pc e bello tiepido, forse a causa della leggera dilatazione termica della plastica, questa flessione produce anche un rumorino plastico! La cosa bella è che succede non solo schiacciando sul quel finto tasto, ma anche su tutti i tasti della zona, vedi freccia destra, freccia su, shift, ed end! Tu li schiacci e oltre a flettere fanno un ciocchettino plastico che è una meraviglia!

2)Mi è già capitato più volte che se inserisco l'alimentazione a pc acceso si spenga il monitor. Soluzione possibile solo il riavvio!

3) Oggi per la seconda volta mi è capitato di accenderlo e, dopo la partenza delle ventole , non succede più nulla, in pratica non si avvia! Unica soluzione il riavvio!!

4) Scommetterei 100€ che riuscirei ad aprire tutti i vostri toshi dal monitor....tutti! Il problema non è del mio, è proprio un problema di plastiche che flettono troppo. é difficile trovare il punto giusto, ma cercando si trova!!

Del resto tutto ok, certo che da un notebook da 1560€ mi aspettavo di più!!!

P.S. vorrei portarlo in assistenza ma ora ne ho bisogno e, vista l'esperienza di un mio amico (2 mesi per un HD), non mi sembra proprio il caso!
Aspetterò un momento in cui non mi serva.


vai sul sito toshiba ed aggiorna il bios (siamo arrivati alla v.1.90).

Io ho un m50 - 113 dal 10 settembre, lo uso circa 6 ore al giorno e non ho mai avuto (sgrat sgrat :D ) problemi di spegnimenti o non avviamenti. Ho sempre aggiornato il bios appena usciva una nuova versione: infatti, a differenza delle schede madri per desktop, i notebook sono sistemi chiusi, non espandibili ( a parte ram e hd). Pertanto un nuovo bios porta sempre correzioni importanti ed utili alla macchina stessa.

Per la tastiera, consolati: flette anche a me. Cmq, devo dire che i tasti scorrono che è un piacere: sto scrivendo la tesi di laurea e penso che ormai abbia superato la fase del rodaggio iniziale............... :)

Robbiemast
26-12-2005, 12:07
La tastiera flette un po' anche a me, e in generale le plastiche non sono rigide in assoluto, ma comunque è robusto.

Tutti gli altri difetti che riscontri non li ho mai notati, pur non avendo mai aggiornato il bios fino ad oggi (ora ho la ver 1.90).

Cèo e auguri a tutti i compari di m50

tellone
26-12-2005, 15:11
La tastiera flette un po' anche a me, e in generale le plastiche non sono rigide in assoluto, ma comunque è robusto.

Tutti gli altri difetti che riscontri non li ho mai notati, pur non avendo mai aggiornato il bios fino ad oggi (ora ho la ver 1.90).

Cèo e auguri a tutti i compari di m50


Auguri a te e a tutto il forum ! :)

Verona
26-12-2005, 18:43
vai sul sito toshiba ed aggiorna il bios (siamo arrivati alla v.1.90).

Io ho un m50 - 113 dal 10 settembre, ...

Ciao tellone, ho visto il toshiba in questione a MW due giorni fa e nn mi sembra niente male, anzi diciamo che mi sono quasi convinto a prendere questo. Mi farebbe piacere sapere come ti trovi con questo nb, avere delle tue opinioni...
Grazie e ciao

Robbiemast
26-12-2005, 21:04
Domanda a chi ha installato i driver 1.90, riusulta anche a voi che la ventola non si fermi mai?
Prima era spenta e a intervalli regolari (piuttosto di frequente a dire il vero) attaccava a tutta manetta.
Ora invece non si disattiva mai, anche se gira piano e non fa granchè rumore. A piena velocità, con i nuovi driver, ancora non l'ho mai sentita.
Anche la temperatura di crociera (dell'hard disk, che riesco a misurare solo quella) mi pare si sia abbassata di un due tre gradi. NB acceso da stamattina, e segna 45 gradi.

Voi cosa riscontrate?

tellone
27-12-2005, 14:54
Ciao tellone, ho visto il toshiba in questione a MW due giorni fa e nn mi sembra niente male, anzi diciamo che mi sono quasi convinto a prendere questo. Mi farebbe piacere sapere come ti trovi con questo nb, avere delle tue opinioni...
Grazie e ciao


Allora, ti racconto come mai ho comprato questo notebook. Giorno 10 settembre (mi ricordo era sabato) andai al MW di Rende (CS) per acquistare un note in vista della tesi di Laurea. Avevo in mente una rosa di modelli tra cui alcuni acer e alcuni asus. Arrivato lì , passai più di un'ora a girare nel reparto ( c'erano all'incirca una 30 di modelli). Appena vidi l'm50 fu amore a prima vista. Piccolo, leggero , neanche troppo costoso e POTENTE : hd da 5400 rpm, 512 mb di ram espandibili dallo sportello di sotto ( a proposito, FABRIZIOQ QUANDO POSTI LE FOTO CHE TI HO CHIESTO?!?!?!?!??!?!? ) , procio da 1,86 mhz,ecc.

Da quel giorno lo uso quotidianamente con office, per internet, per masterizzare dvd ( a proposito, disinstalla sonic, fa pena !! io uso cdburnerxp pro che è freeware ). Lo schermo lcd è splendido e luminosissimo : purtroppo proprio l'lcd è il maggir responsabile del consumo eccessivo edella poca durata della batteria, ora arrivo con bios 1.90 a 2 ore e 20 minuti con profilo MAX POTENZA.

Una anomalia che ti segnalo ( anche se innocua ) è la seguente: in corrispondenza dei tasti INS e DEl c'è unpiccolo rigonfiamento di circa 3-4 millimetri rispetto a tutti gli altri tasti.

L'audio integrato è stupefacente per via degli speaker Harman-Kardon integrati : se hai provato un acer capirai quello che sto dicendo.......

L'aspetto del note è, a mio avviso, elegante e classico. Le plastiche sono di ottima qualità ed è molto difficile graffiarlo (non è lucido).

se hai domande, posta pure. Ti risponderò appena potrò.

ciao ! ;)

tellone
27-12-2005, 15:03
Domanda a chi ha installato i driver 1.90, riusulta anche a voi che la ventola non si fermi mai?
Prima era spenta e a intervalli regolari (piuttosto di frequente a dire il vero) attaccava a tutta manetta.
Ora invece non si disattiva mai, anche se gira piano e non fa granchè rumore. A piena velocità, con i nuovi driver, ancora non l'ho mai sentita.
Anche la temperatura di crociera (dell'hard disk, che riesco a misurare solo quella) mi pare si sia abbassata di un due tre gradi. NB acceso da stamattina, e segna 45 gradi.

Voi cosa riscontrate?


stai parlando del bios v.1.90, per caso?? che c'entrano i driver ??? Il bios è un piccolo firmware che si occupa del boot della macchina, oltre che del suo funzionamento a basso livello nella gestione dei dischi, della batteria e di tutte le altre periferiche di sistema( Irq, dma, acpi, com,usb, ecc ).

prima del 1.90 avevo installato il bios 1.70. L'unico miglioramento che ho notato è la durata della batteria aumentata quasi di 20 minuti.

per le temperature, la ventola del mio m50 non gira sempre (naturalmente usando il profilo MAX POTENZA) ,almeno fino a che l'hd ( è l'unica temp che riesco a monitorare) non raggiunge i 41-42 gradi. I questo momento la temp dell'hd è 36 °C e la ventola si accende circa ogni 10 sec e gira per altri 10 sec spegnedosi dopo. La Temp dell'hd ,usando office ed internet explorer difficilmente supera i 44-45 ° anche dopo 10 ore di utilizzo.

Robbiemast
27-12-2005, 16:00
stai parlando del bios v.1.90, per caso?? che c'entrano i driver ??? Il bios è un piccolo firmware che si occupa del boot della macchina, oltre che del suo funzionamento a basso livello nella gestione dei dischi, della batteria e di tutte le altre periferiche di sistema( Irq, dma, acpi, com,usb, ecc ).

prima del 1.90 avevo installato il bios 1.70. L'unico miglioramento che ho notato è la durata della batteria aumentata quasi di 20 minuti.

per le temperature...




Tranquillo, so cos'è un bios, ma ho scritto una cosa mentre ne pensavo un'altra. Succede.
Comunque, io prima di questo, avevo la versione ancora precedente alla 1.70, non avendolo mai aggiornato, e la differenza che ho notato nella gestione della ventola è stata notevole.
Ora a parte i primi minuti di utilizzo, gira sempre, ma a bassa velocità tanto che quasi non si sente, e non è mai partita ad alta velocità come faceva prima.
L'autonomia con il nuovo bios non l'ho ancora testata, prima però raggiungevo le due ore e venti, anche se con profilo ad hoc. Appena provo vi faccio sapere.


A parte la temperatura a quanto pare insondabile, programmi da consigliare per monitoraggio/gestione di processore e annessi ne avete, che funzionino nel Toshi?


Ah, in bocca al lupo per la tesi Tellone...
Io ci son passato tre mesucci fa, tra notti insonni e overdosi di caffeina a consumarmi gli occhi su un vecchio portatile Compaq (l'avessi comprato prima il Toshi... :muro: ).

tellone
27-12-2005, 16:05
Il mio m50 è acceso da 1ora e 40 minuti e centrino hardware control mi dice che la hd tempè 40 °. Ti ripeto che anche ora la ventola non rimane sempre accesa (sto usando il profilo massima potenza).

tellone
27-12-2005, 16:07
Ah, in bocca al lupo per la tesi Tellone...
Io ci son passato tre mesucci fa, tra notti insonni e overdosi di caffeina a consumarmi gli occhi su un vecchio portatile Compaq (l'avessi comprato prima il Toshi... :muro: ).


Crepi il Lupo !!!! :) :D :) :D

nuelma
27-12-2005, 22:13
Domanda: Come vi comportate voi con la batteria? Quando lo usate a casa con la rete la togliete? La fate scaricare spesso?

tellone
28-12-2005, 11:41
Domanda: Come vi comportate voi con la batteria? Quando lo usate a casa con la rete la togliete? La fate scaricare spesso?


Io quando sono a casa non la inserisco nel note. Lo uso senza batteria.Quando so che mi serve , la inserisco e uso il note fino a scaricarla, dopo la ricarico al max e stacco l'alimentazione elettrica. Quando so che non userò la batteria , la carico al max e la faccio scaricare fino al 40 % circa.

NuT
28-12-2005, 12:35
Domanda: Come vi comportate voi con la batteria? Quando lo usate a casa con la rete la togliete? La fate scaricare spesso?

nuelma hai letto il PVT?

Sabo1980
28-12-2005, 18:32
Ciao a tutti,
mi inserisco nella discussione sulle temperature HD. Premetto che il mio bios è ancora fermo alla V.1.70; normalmente la temperatura è sui 46°-47°, tuttavia mi è capitato che dopo una notte di Emule (errore che non commetterò mai più :muro: ) abbia rilevato un breve picco di 53°.

fabrizioq
28-12-2005, 19:16
non posso postare foto perche' al momento sono sprovvisto di digitale,
ma non capisco a cosa ti servono? :) togliere i coperchietti di hd e ram e'
semplicissimo!