View Full Version : centrino vs pentium4
volcano_11
19-06-2005, 00:19
esiste una tabella ufficiale dei centrino dothan 2mb a ke pentium 4 sono paragonati?
esempio un centrino 1,6 a cosa equivale e si puo fare un paragone a livello di amd vs centrino .
escludendo gli amd 64 bit
secondo la mia esperienza per esempio un centrino 1,6 sembra un barton 2500+ :D
piottocentino
19-06-2005, 01:56
ha sentito utenti che dicevano che il pm va più o meno come un p4 di 1ghz superiore, ma nn saprei effettivamente quanto può essere esatta questa affermazione... :)
Kaiser70
19-06-2005, 07:51
Vanno più o meno come gli AMD 64 di pari frequenza ( un pelo in + in alcune applicazioni per via della cache da 2mb contro 1mb).
Quindi tenendo conto che un AMD64 3000+ funziona a 1.8ghz va più o meno come un Dothan 1.7ghz
un AMD64 3200+ (2,0ghz) va poco meno di un Dothan 2.0ghz
confronta i valori degli AMD64 con i P4 e ottieni + o - l'equivalenza.
Vanno più o meno come gli AMD 64 di pari frequenza ( un pelo in + in alcune applicazioni per via della cache da 2mb contro 1mb).
Quindi tenendo conto che un AMD64 3000+ funziona a 1.8ghz va più o meno come un Dothan 1.7ghz
un AMD64 3200+ (2,0ghz) va poco meno di un Dothan 2.0ghz
confronta i valori degli AMD64 con i P4 e ottieni + o - l'equivalenza.
Assolutamente NO!
I centrino vanno all'incirca come un P4 con i 1GHz in + (quindi Centrino 1,6 -> P4 2,6)
Gli Athlon64 vanno all'incirca come un P4 di ultima generazione che abbia la frequenza poco superiore al suo valore nominale (Athlon64 3000+ (1800MHz) -> P4 3200), poi come sempre c sono applicazioni in cui va meglio uno e applicazioni in cui va meglio l'altro.
volcano_11
19-06-2005, 09:53
tutti nn sappiamo bene come vanno ma una tabella un links nn se trova
??????????
Kaiser70
19-06-2005, 10:22
Assolutamente NO!
I centrino vanno all'incirca come un P4 con i 1GHz in + (quindi Centrino 1,6 -> P4 2,6)
Gli Athlon64 vanno all'incirca come un P4 di ultima generazione che abbia la frequenza poco superiore al suo valore nominale (Athlon64 3000+ (1800MHz) -> P4 3200), poi come sempre c sono applicazioni in cui va meglio uno e applicazioni in cui va meglio l'altro.
scusami ma mi pare una considerazione un po' assurda. Se fosse come dici tu un dothan 1.4 andrebbe come un 2.4 (con un guadagno prestazionale del 71% rispetto alla frequenza di clock) un dothan 2.0 andrebbe come un 3.0 (con un guadagno prestazionale di appena il 50%). L'incremento di prestazioni non può essere fisso in termini assoluti, ma semmai può essere fisso in percentuale. Una percentuale che molti hanno calcolato essere intorno al 60% per cui un 1.4 andrebbe come un 2.25 ghz (con un incremento di 0.85 ghz) un 2.0 dovrebbe andare come un 3.2ghz (con un incremento di 1.2ghz).
peppino80
19-06-2005, 10:52
scusate, ma il P4 solitamente montato sui notebook non è al pieno delle sue potenzialità..in alcuni test ( http://www.italian3dg.com/articoli/NB1672vs4101/NB1672vs4101.asp ) addirittura il cnetrino 1.6 può essere paragonato al P4 a 3.0GHz, da quel che ho visto sembra quasi che nel passaggio dal desktop al notebook i P4siano depotenziati. secondo me ciò che nasce per desktop deve rimanere per desktop e ciò che nasce per notebook deve rimanere per notebook, le differenze progettuali, dissipazione calore, gestione o predilizione memoria RAM statica o dinamica, e sopratutto le plastiche e stress a cui pssono essere sottoposte sono molto diverse tra i due mondi!!
steve_m0rse
19-06-2005, 11:58
tempo fa feci un test con cpu bench tra il mio desktop con barton 2500 overclokkato a 3200 e il toshiba che ho in firma con dothan 1,7. ebbene quest'ultimo sorpassò il barton non di poco... non so se sia un test attendibile.
alexca82
19-06-2005, 13:33
... per cui un 1.4 andrebbe come un 2.25 ghz (con un incremento di 0.85 ghz) ...
quoto con riserva e qualche limitazione: ho un Centrino (core Banias) 1.4 GHz che al SuperPi con 1M fa 1m10, mentre il P4-M 2.2 GHZ di un mio amico fa 1m14. Questo esiguo vantaggio è però dato dalla maggiore dimensione della Cache (1M contro 512K). Non ho mai provato il confronto sulla base del 4M...
La proporzione che hai proposto va presa con le pinze perché i Dothan hanno prestazioni più elevate dei Banias e l'architettura Sonoma ha il bus a 533MHz.
Comunque sono con te sul fatto che si tratta di una percentuale e non di una differenza fissa.
Kaiser70
19-06-2005, 15:02
quoto con riserva e qualche limitazione.......
La proporzione che hai proposto va presa con le pinze perché i Dothan hanno prestazioni più elevate dei Banias e l'architettura Sonoma ha il bus a 533MHz.
Comunque sono con te sul fatto che si tratta di una percentuale e non di una differenza fissa.
ovviamente indicando un valore sintetico ho fatto chiaramente una generalizzazione (quindi non può essere che approssimativa) le variabili da considerare che possono portare ad uno scostamento (anche rilevante) delle performance sono molteplici, in primo luogo il tipo di applicazione utilizzata. Comunque può essere una base di partenza per fare delle valutazioni.
volcano_11
19-06-2005, 15:21
io ribadisco ke al massimo il mio centrino va come un amd 2600 mobile
perke il mio desktop 2600 m overclok a 2400 mhz e molto piu veloce ...
ma nn possiamo kiedere a intel un perfomance rating(cioe un tabella ufficiale intel su i centrino paragonati ai pentium 4)... :p io penso gia esista...
Kaiser70
19-06-2005, 15:29
questo test può essere indicativo, anche se le cpu sono montate su sistemi desktop. Con sistemi portatili ovviamente l'efficienza relativa dei centrino prende ancora + il sopravvento:
http://techreport.com/reviews/2005q1/dfi-855gme-mgf/index.x?pg=10
volcano_11
19-06-2005, 15:33
si ma parla di pentium m nn di centrino ...e la cosa cambia
io sapevo che i centrino e i pentium M fossero la stessa cosa... :confused:
volcano_11
19-06-2005, 15:42
no infatti in quella tabella i pentium m arrivano a frequenze molte superiori dei centrino ke sono fermi a 2,13 ghz ... ok ciao
:)
si ma parla di pentium m nn di centrino ...e la cosa cambia
Ma almeno sai cosa vuol dire Centrino??? :confused:
Centrino non è un processore, ma una certificazione, k viene rilasciata da intel a quei sistemi ke hanno CPU Pentium-m chipset intel prima i855 ora i915 (spero di ricordare bene la sigla) e skeda wireless (ma non so se deve essere an qlc specifica precisa oppure basta ke sia una 802.11). Questo è Centrino.
Kaiser70
19-06-2005, 15:57
no infatti in quella tabella i pentium m arrivano a frequenze molte superiori dei centrino ke sono fermi a 2,13 ghz ... ok ciao
:)
i Pentium M SONO i Centrino (o meglio i Dothan visto che Centrino si riferisce alla piattaforma complessiva).Forse non hai letto l'articolo, ma quei Dothan sono stati montati su una speciale Mainboard da desktop per confrontarli con le cpu concorrenti. Quello da 2.4 ghz è semplicemente il Dothan 2.0 ghz overclockato per dimostrare le potenzialità dell'architettura del Dothan.
volcano_11
19-06-2005, 15:59
si lo so
ma vedi ke nel links sopra elencato nn parla di processori centrino .... perke da ignorantello :) so ke la gamma centrino nn e arrivata a 2.4 ghz
Kaiser70
19-06-2005, 16:01
si lo so
ma vedi ke nel links sopra elencato nn parla di processori centrino .... perke da ignorantello :) so ke la gamma centrino nn e arrivata a 2.4 ghz
leggi meglio ;)
volcano_11
19-06-2005, 16:11
scusate nn avevo letto le righe sopra....
si ok giusto cosi
e poi convinto di aver letto pentium 4 m
volcano_11
19-06-2005, 16:16
cmq nn esiste un calcolo matemtico sicuro come quello di amd fatto con i "vekki" processori amd barton ecc...
o cmq una tabella per il performance rating o qualcosa del genere..
sto cercando vediamo se trovo qualcosa di interessante
alexca82
19-06-2005, 19:24
ovviamente indicando un valore sintetico ho fatto chiaramente una generalizzazione (quindi non può essere che approssimativa) le variabili da considerare che possono portare ad uno scostamento (anche rilevante) delle performance sono molteplici, in primo luogo il tipo di applicazione utilizzata. Comunque può essere una base di partenza per fare delle valutazioni.
ok, giusta considerazione
volcano_11
19-06-2005, 19:44
scusate, ma il P4 solitamente montato sui notebook non è al pieno delle sue potenzialità..in alcuni test ( http://www.italian3dg.com/articoli/...B1672vs4101.asp ) addirittura il cnetrino 1.6 può essere paragonato al P4 a 3.0GHz, da quel che ho visto sembra quasi che nel passaggio dal desktop al notebook i P4siano depotenziati. secondo me ciò che nasce per desktop deve rimanere per desktop e ciò che nasce per notebook deve rimanere per notebook, le differenze progettuali, dissipazione calore, gestione o predilizione memoria RAM statica o dinamica, e sopratutto le plastiche e stress a cui pssono essere sottoposte sono molto diverse tra i due mondi!
a me mi sembra un po esagerato !!!!!! per voi puo essere accettabile e vero?
A me sembra sempre che i discorsi siano sempre troppo semplicisti.. come se per fare la versione "mobile" di un processore bastasse castrarlo un po' in frequenza, o come i fantomatici raffronti fra un centrino e un p4. Sono processori diversi con caratteristiche diverse, fra l'altro opposte: prestazioni, consumi. Non che voglia dire che il centrino sia poco potente: il 2 giga ha prestazioni mostruose visto quanto consuma, ma non è un pentium4, sono due cose diverse.
Per non parlare poi dei testbench fatti in maniera del tutto amatoriale a cui spesso si fa riferimento come se fossero test assoluti e garantiti.... che invece al massimo possono dare solo una vaga idea di quella che è la potenza di calcolo..
I p4 come gli athlon sono processori nati per desktop e ne sono state studiate le versioni mobile per quella fascia di utenti che vogliono un desktop facilmente trasportabile. Si può discutere di chi ci sia riuscito meglio, ma la discussione (seria e concreta) per me finisce qui.
Per la salute a lungo termine di un portatile sicuramente p-mobile e turion sono sicuramente migliori e più indicati.. ma solo per questo non mi sentirei di sconsigliare l'acquisto di un processore "più spinto". Trovo fra l'altro sbagliata l'affermazione che ciò che è per notebook rimanga per notebook e ciò che è per desk rimanga desk. A mio avviso è una cosa utilissima che ci siano migrazioni di tecnologie perchè vorrà semplicemente dire che avremo desktop (e server) che consumeranno sempre meno senza dover distruggere le prestazioni, e portatili con prestazioni sempre più alte. Mettere un motore di una ferrari su una panda non ha senso.. ma sviluppare una versione del motore ferrari per una panda sarebbe una gran cosa. :D
peppino80
20-06-2005, 07:41
A me sembra sempre che i discorsi siano sempre troppo semplicisti.. come se per fare la versione "mobile" di un processore bastasse castrarlo un po' in frequenza, o come i fantomatici raffronti fra un centrino e un p4. Sono processori diversi con caratteristiche diverse, fra l'altro opposte: prestazioni, consumi. Non che voglia dire che il centrino sia poco potente: il 2 giga ha prestazioni mostruose visto quanto consuma, ma non è un pentium4, sono due cose diverse.
Per non parlare poi dei testbench fatti in maniera del tutto amatoriale a cui spesso si fa riferimento come se fossero test assoluti e garantiti.... che invece al massimo possono dare solo una vaga idea di quella che è la potenza di calcolo..
I p4 come gli athlon sono processori nati per desktop e ne sono state studiate le versioni mobile per quella fascia di utenti che vogliono un desktop facilmente trasportabile. Si può discutere di chi ci sia riuscito meglio, ma la discussione (seria e concreta) per me finisce qui.
Per la salute a lungo termine di un portatile sicuramente p-mobile e turion sono sicuramente migliori e più indicati.. ma solo per questo non mi sentirei di sconsigliare l'acquisto di un processore "più spinto". Trovo fra l'altro sbagliata l'affermazione che ciò che è per notebook rimanga per notebook e ciò che è per desk rimanga desk. A mio avviso è una cosa utilissima che ci siano migrazioni di tecnologie perchè vorrà semplicemente dire che avremo desktop (e server) che consumeranno sempre meno senza dover distruggere le prestazioni, e portatili con prestazioni sempre più alte. Mettere un motore di una ferrari su una panda non ha senso.. ma sviluppare una versione del motore ferrari per una panda sarebbe una gran cosa. :D
La Panda è una Panda e tale rimane..... non ha la stabilità della farrari e non sopporterebbe le vibrazioni di un motore più potente e poi che compra la Panda non ha gli stessi scopi, soldi di chi compra una ferrari.
Per un P4 puoi permetterti di dargli meno ram statica ma aumentare quella dinamica, in un centrino no, se una cosa è stata progettata per un uso determinato tentare di adattarla per altri scopi può solo creare problemi!!!
Ahahah... sapevo che il paragone automobilistico avrebbe dato solo problemi :D
Pienamente d'accordo che non si può sviluppare solo una parte per rimpiazzare un sistema, e che, una volta sviluppato tutto ciò che c'è da sviluppare, il sistema non sarebbe comunque lo stesso.
Tornando al discorso iniziale: una cpu per server con tecnologie sviluppate per il mobile non sarà un p-mobile ma una nuova cpu per server. Stesso discorso vale per le cpu per desktop: una cpu per un notebook sviluppata con teconologie per il desktop non è un processore riadattato, è un "nuovo" processore. Per questo non sono d'accordo sui continui raffronti. Neanche il resto del sistema è lo stesso: diverse tecniche di dissipazione e così via. Scalderà e consumerà più di un processore nato proprio per il segmento mobile? SI, e tanto anche; ma non per questo comprometterà tutto il sistema. Sicuramente i rischi sono di più e anche la longevità diminuisce.
Quello che volevo dire è che è inevitabile (e giustissimo) che le tecnologie per il risparmio energetico e per la riduzione della produzione di calore vengano applicate ad altri sistemi. E vale anche il contrario: le cpu mobile godono di tutta la ricerca fatta nel settore server e desktop. Il mio pensiero era rivolto più che altro all'evoluzione dei processori: sono parole di intel quelle di voler portare a una "piattaforma unica" per server, desktop e mobile (per piattaforma si intende qualcosa come il centrino). E non penso che amd starà a guardare.
Per tornare al discorso generale: avendo soldi meglio un centrino potente di un athlon, e meglio un athlon di un p4 sempre :D. Avendo tempo aspetterei alla diffusione dei turion (hp a settembre per esempio). Avendo molto tempo (e penso anche soldi) aspetterei turion ml40 :D
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.