View Full Version : Turion VS Pentium M
gf87.overclock
18-06-2005, 23:33
Se mi faccio un portatile, e dico "se" perchè non è sicuro :D ne sceglierei sicuramente uno con uno di questi due processori...
Io è da un po' che sono passato ad AMD, ma ammetto che soprattutto dal punto di vista dei consumi il Pentiium M è sempre un passo avanti, e anche come prestazioni mi sa che ha qualcosa in +, ma su questo non sono sicuro...
Ma è pure vero che il Turion da quello che so supporta i 64 bit, che in futuro saranni utili (il portatile quando lo cambierei +...)
Secondo voi prendere un Turion sarebbe fare una ca**ata oppure è cmq un ottimo processore e non siamo troppo lontani come prestazioni al Pentium M? considerando pure che in futuro potrà sfruttare i 64 bit?
PS: dei consumi non mi importa troppo, il portatile al massimo deve fare su e giù per lo stesso palazzo...
direi P-M, prestazioni e consumi leggermente migliori del turion, certo questo ha i 64bit dalla sua...:p
leggiti qua cmq:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=954093&highlight=turion
junkman1980
19-06-2005, 01:06
direi P-M, prestazioni e consumi leggermente migliori del turion, certo questo ha i 64bit dalla sua...:p
leggiti qua cmq:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=954093&highlight=turion
quoto
gf87.overclock
19-06-2005, 01:41
lo so che il pentium M è meglio, l'ho letto, però mi piace AMD e il Turion ha pure i 64 bit...
perciò volevo un vostro parere personale, faccio una ca**ata a prendere il turion quando potrei prendere l'altro?
il Biondo
19-06-2005, 02:06
No. :D
lo so che il pentium M è meglio, l'ho letto, però mi piace AMD e il Turion ha pure i 64 bit...
perciò volevo un vostro parere personale, faccio una ca**ata a prendere il turion quando potrei prendere l'altro?
io la vedrei così:
se hai bisogno di autonomia allora prenditi il centrino perchè il turion ha si fatto dei progressi in qs senso, ma non è ancora al livello di intel (anche se di poco)...:(
se l'autonomia non ti interessa, terrai il portatile per molto tempo quindi per quella volta applicazioni a 64bit potrebbero essercene, be prendi il turion, che non è poi sto schifo di cpu, anzi...;)
informati bene sul discorso chipset del turion perchè (se non ho capito male io) possono variare e non è come nel caso del centrino (P-M, I-855, modulo wireless intel).
OverClocK79®
19-06-2005, 12:00
IMHO sono 2 piattaforme molto valide.....
con AMD che si avvicina di + a quello che si può definire una CPU Mobile.....
anke se il P-M ha ankora qlkosa in + e consuma qlkosa in meno....
BYEZZZZZZZZZZZ
IMHO sono 2 piattaforme molto valide.....
con AMD che si avvicina di + a quello che si può definire una CPU Mobile.....
anke se il P-M ha ankora qlkosa in + e consuma qlkosa in meno....
BYEZZZZZZZZZZZ
esatto...:D
tu sai come funziona il discorso chipset per il turion?
secondo me sicuramente un centrino... è una piattaforma migliore del turion (anche se non troppo) e fa sentire comunque il suo peso... poi è più comodo se vuoi avere tanta autonomia... i centrino da 1.8 li ho visti durare anche 7 ore senza intoppi...
i centrino da 1.8 li ho visti durare anche 7 ore senza intoppi...
be qui è anche merito di una batteria con i controcazzi, non solo di sistema a basso consumo... ;) :D
OverClocK79®
19-06-2005, 12:13
tu sai come funziona il discorso chipset per il turion?
in che senso???
cosa intendi??
BYEZZZZZZZZZZ
in che senso???
cosa intendi??
BYEZZZZZZZZZZ
da quali chipset e cpu è costituito il brand turion...
avevo sentito che non è come per il centrino che si ha un chipset, ma che ce ne erano diversi... :confused:
OverClocK79®
19-06-2005, 12:27
Turion nn è come per INTEL il nome CENTRINO.....
Centrino indica che si ha un Pentium-M come cpu.....un chipset INTEL e una skeda WiReless INTEL....
Turion è semplicemente un nome di una CPU e funziona sulle classiche mobo 754
con i classici chipset....
(per questo molti sperano in un porting su desktop)
BYEZZZZZZZZZZ
Turion nn è come per INTEL il nome CENTRINO.....
Centrino indica che si ha un Pentium-M come cpu.....un chipset INTEL e una skeda WiReless INTEL....
Turion è semplicemente un nome di una CPU e funziona sulle classiche mobo 754
con i classici chipset....
(per questo molti sperano in un porting su desktop)
BYEZZZZZZZZZZ
quella del centrino la sapevo, pensavo fosse così anche per il turion (quindi cpu mobile, modulo wireless e chipset certificato)...:p
Dovendo prendere un Turion che chipset consigliereste? Insomma ci sono differenze notevoli fra chipset e chipset oppure il fattore è trascurabile e tanto non vale rompersi il capo alla ricerca disperata per tutta italia...??
ciao
gottardi_davide
20-06-2005, 09:31
il mio PM 2ghz.. è una bomba! però mi mancano i 64bit.. :cry:
DarKilleR
20-06-2005, 13:43
secondo che applicativi meglio il pentium M, secondo altri meglio il Turion...ma in generale come prestazioni mi sembra leggermente meglio il PM....diciamo che un PM @ 2000 Mhz va come un Turion a 2100 Mhz....
Ma da ricordare che a favore del Turion ci sono i 64 bit...ed una cosa (a mio avviso tra le + importanti il prezzo che è notevolmente inferiore rispetto al PM).
gottardi_davide
20-06-2005, 13:44
secondo che applicativi meglio il pentium M, secondo altri meglio il Turion...ma in generale come prestazioni mi sembra leggermente meglio il PM....diciamo che un PM @ 2000 Mhz va come un Turion a 2100 Mhz....
Ma da ricordare che a favore del Turion ci sono i 64 bit...ed una cosa (a mio avviso tra le + importanti il prezzo che è notevolmente inferiore rispetto al PM).
In effetti.. se pensi al prezzo di un PM 1.8ghz.. è simile al turion 2000.. giusto? e qui vince AMD!
La "fortuna" del Pentium M è che è nato come processore mobile, non è come il Turion 64 che è poco più di un Athlon 64 a bassi consumi. In quanto processore "nativamente mobile", è stato progettato per i bassi consumi e per lavorare con bandwidth di memoria limitate, ovviando a ciò con cache grandi e veloci; inoltre, è stato da subito affiancato da un chipset adatto alla sua gestione del risparmio energetico.
Per il Turion 64 non è così. I chipset sono sempre quelli classici da notebook per sistemi AMD, cioè sempre quelli che funzionano da desktop replacement. Ci sarà ancora da aspettare in questo senso.
I Turion MT hanno un TDP di 25 W, il che non è affatto male se consideriamo che integrano il memory controller (sottraendo l'onere al northbridge). Penso che sul fronte dei consumi si possa fare qualcosa di più. E' invece per le prestazioni che c'è da fare: i Turion a parità di frequenza sono leggermente meno performanti, in media, dei Pentium M (metteteli in un sistema desktop e la situazione si ribalta, ma così si travisa la loro "filosofia"), e per di più raggiunge appena 1.8 GHz contro i 2.13 GHz dei Pentium M. Almeno, parlando della serie MT, che è quella più interessante (la serie ML a 35 W di TDP altro non rappresenta che i vecchi Athlon 64 low-power, ed in Giappone si vede anche l'MT-40 a 2.2 GHz).
In definitiva, ok i 64 bit, ma la piattaforma Turion deve maturare.
gottardi_davide
21-06-2005, 12:33
La "fortuna" del Pentium M è che è nato come processore mobile, non è come il Turion 64 che è poco più di un Athlon 64 a bassi consumi. In quanto processore "nativamente mobile", è stato progettato per i bassi consumi e per lavorare con bandwidth di memoria limitate, ovviando a ciò con cache grandi e veloci; inoltre, è stato da subito affiancato da un chipset adatto alla sua gestione del risparmio energetico.
Per il Turion 64 non è così. I chipset sono sempre quelli classici da notebook per sistemi AMD, cioè sempre quelli che funzionano da desktop replacement. Ci sarà ancora da aspettare in questo senso.
I Turion MT hanno un TDP di 25 W, il che non è affatto male se consideriamo che integrano il memory controller (sottraendo l'onere al northbridge). Penso che sul fronte dei consumi si possa fare qualcosa di più. E' invece per le prestazioni che c'è da fare: i Turion a parità di frequenza sono leggermente meno performanti, in media, dei Pentium M (metteteli in un sistema desktop e la situazione si ribalta, ma così si travisa la loro "filosofia"), e per di più raggiunge appena 1.8 GHz contro i 2.13 GHz dei Pentium M. Almeno, parlando della serie MT, che è quella più interessante (la serie ML a 35 W di TDP altro non rappresenta che i vecchi Athlon 64 low-power, ed in Giappone si vede anche l'MT-40 a 2.2 GHz).
In definitiva, ok i 64 bit, ma la piattaforma Turion deve maturare.
Conoscendo AMD.. farà presto passi da gigante.
Ma i 35 e 25 watt x Turion ML e MT e i 27, 10 e 5 watt x P-M, P-M LV e P-M ULV sono le potenze ke dissipano al massimo dell'utilizzo?
se si, quanto consumano al minimo?
OverClocK79®
26-06-2005, 19:37
si esatto
in idle decloccati
dipende da modello a modello
cmq si dice che il P-M arrivi fino a 3/4W quello + grosso
BYEZZZZZZZZZZZ
Il mio note con Athlon XP-M scende fino a 16.1w tutto compreso, sapete con Turion e Sonoma quanto possono fare?
Se devi giocare prenditi il turion, nei giochi va veramente bene, meglio rispetto al centrino e poi costa meno.
agathodaimon
27-06-2005, 21:27
vabè giocare col portatile non è il massimo comunque...ormai è tutta roba di schede video ;)
gottardi_davide
28-06-2005, 00:02
Il mio note con Athlon XP-M scende fino a 16.1w tutto compreso, sapete con Turion e Sonoma quanto possono fare?
Ottimo risultato, il mio PM non scende sotto i 27
Il mio note con Athlon XP-M scende fino a 16.1w tutto compresoOttimo risultato, il mio PM non scende sotto i 27Scusate, ma come avete fatto a rilevarlo? :rolleyes:
Pinza amperometrica o aggeggetto a parete?
Ottimo risultato, il mio PM non scende sotto i 27
tutto merito del C'n'Q ke permette di variale clock e vcore al volo in base all'utilizzo, con i P4 ho provato di tutto, ma corrente e temperatura nn accennano a scendere! (a parità si sistema di raffreddamento)
ma i P-M (7x0) nn conumano da soli 27W al max della potenza?
[7x8 10W e 7x3 5W]
Scusate, ma come avete fatto a rilevarlo? :rolleyes:
Pinza amperometrica o aggeggetto a parete?puoi usare quello ke vuoi, basta ke ti dia una potenza(W) o una tensione (V) ed una corrente (A)...
cmq io uso un wattometro digitale
tutto merito del C'n'Q ke permette di variale clock e vcore al volo in base all'utilizzo, con i P4 ho provato di tutto, ma corrente e temperatura nn accennano a scendere! (a parità si sistema di raffreddamento)
:nonsifa:
l'XP M non supporta il Cool and Quiet (funzione della famiglia K8), ma solo le funzioni PowerNow! ;) :D
l'XP M non supporta il Cool and Quiet (funzione della famiglia K8), ma solo le funzioni PowerNow! ;) :DCi crederesti che invece alcuni XP-M davvero hanno il Cool'n'Quiet? ;)
Sono in realtà degli Athlon 64 rimarchiati come Athlon XP-M da Compaq per alcuni suoi portatili, anche se è poco chiaro il motivo di questa scelta.
certamente
30-06-2005, 11:58
Ciao a tutti,
Ho già un portatile e devo dire che i consumi mi interessano davvero poco. Pensate un attimo a quando potreste utilizzare un portatile senza avere una presa elettrica a disposizione. Credo quasi mai! Per cui per quale motivo un Centrino od un Turion e non un portatile con un processore "tradizionale" (P4 opp AMD64)?
In ogni caso su questi ultimi penso sia più quotato il 64bit.
Non vi pare? :)
Ciao a tutti,
Ho già un portatile e devo dire che i consumi mi interessano davvero poco. Pensate un attimo a quando potreste utilizzare un portatile senza avere una presa elettrica a disposizione. Credo quasi mai! Per cui per quale motivo un Centrino od un Turion e non un portatile con un processore "tradizionale" (P4 opp AMD64)?
In ogni caso su questi ultimi penso sia più quotato il 64bit.
Non vi pare? :)
avere un processore mobile nei notebook ti permette, oltre ad avere un'elevata autonomia nell'uso con batteria, di non consumare molti watt quando il portatile stesso è collegato alla rete elettrica, risparmiando così nella bolletta (100w di un prescott hanno un costo, i 30w di un turion o di un PM ne hanno un altro), in più ti permette di non cucinarti gambe e avambracci quando li tieni a contatto con il portatile...;)
Ci crederesti che invece alcuni XP-M davvero hanno il Cool'n'Quiet? ;)
Sono in realtà degli Athlon 64 rimarchiati come Athlon XP-M da Compaq per alcuni suoi portatili, anche se è poco chiaro il motivo di questa scelta.
fonte?! :confused:
:nonsifa:
l'XP M non supporta il Cool and Quiet (funzione della famiglia K8), ma solo le funzioni PowerNow! ;) :D
in effetti è sosì ma grazie al PowerNow!, con un sw è possibile fare lo stesso...
gottardi_davide
03-07-2005, 18:16
tutto merito del C'n'Q ke permette di variale clock e vcore al volo in base all'utilizzo, con i P4 ho provato di tutto, ma corrente e temperatura nn accennano a scendere! (a parità si sistema di raffreddamento)
ma i P-M (7x0) nn conumano da soli 27W al max della potenza?
[7x8 10W e 7x3 5W]
esatto.. io dicevo che a 2ghz il mio Pm scalda parecchio.. forse perchè ora la temperatura è già calda di suo.
La ventola è sempre accesa e la batteria dura pochissimo. (prima più di 4 ore)
gottardi_davide
03-07-2005, 18:16
Scusate, ma come avete fatto a rilevarlo? :rolleyes:
Pinza amperometrica o aggeggetto a parete?
Funzione del Bios!
DarKilleR
03-07-2005, 18:35
l'XP-M consuma poco se si abbassano le frequenze...il powernow! è simile al C&Q ma un po' meno performante...
sempre moooolto meglio ke niente.... (come i precedenti)
cmq in ke coinsisterebbero di preciso queste diff in performance?
tommy781
03-07-2005, 21:10
prendi amd che hai il supporto ai 64bit,il centrino è superiore ORA, con i programmi ed il sistema operativo attuale, se non intendi cambiarlo il portatile gurda avanti e prendi la pittaforma che nel tempo ti garantirà maggiore longevità-compatibilità quindi amd.
prendi amd che hai il supporto ai 64bit,il centrino è superiore ORA, con i programmi ed il sistema operativo attuale, se non intendi cambiarlo il portatile gurda avanti e prendi la pittaforma che nel tempo ti garantirà maggiore longevità-compatibilità quindi amd.:confused:
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.