PDA

View Full Version : awdflash.exe...... non ci ho capito una mazza


Ligos
15-06-2005, 21:38
Onde evitare guai seri , volevo chiedervi delucidazioni su come aggiornare il bios di una DFI AD73PRO

HO scaricato l'ultimo bios ( quello che supporta gli XP 2400+) , ho fatto il floppy di boot, eseguo tutto alla perfezione, ma quando faccio partire il programma awdflash.exe, questo mi chiede, dapprima che programma devo usare ( che gli scrivo , di nuovo awdflash.exe? ) e poi mi chiede se voglio salvare il file. SE dico no, non mi fa fare niente, se dico si, mi dice con che nome. Ho provato a mettere il nome del bios e sembra che faccia l'aggiornamento, ma alla fine non fa niente perchè sto 2400+ continua a non riconoscerlo.....

lemike
15-06-2005, 22:07
Alla prima richiesta devi digitare la posizione ed il nome del file di aggiornamento compresa l'estensione (es. A:\nomefile.bin), la seconda richiesta ti consente di salvare il contenuto del bios in uso, ovviamente dandogli un nome diverso da quello di aggiornamento.
Prima di procedere all'aggiornamento del bios assicurati che il file scaricato sia effettivamente quello giusto per la tua mobo, in caso contrario potrebbe rendere inutilizzabile la scheda, inoltre devi verificare se nel bios l'impostazione flash sia su write (infatti la maggior parte delle schede ha come impostazione corrente ready allo scopo di non sovrascrivere il bios per errore).

Ligos
15-06-2005, 23:00
Alla prima richiesta devi digitare la posizione ed il nome del file di aggiornamento compresa l'estensione (es. A:\nomefile.bin), la seconda richiesta ti consente di salvare il contenuto del bios in uso, ovviamente dandogli un nome diverso da quello di aggiornamento.
Prima di procedere all'aggiornamento del bios assicurati che il file scaricato sia effettivamente quello giusto per la tua mobo, in caso contrario potrebbe rendere inutilizzabile la scheda, inoltre devi verificare se nel bios l'impostazione flash sia su write (infatti la maggior parte delle schede ha come impostazione corrente ready allo scopo di non sovrascrivere il bios per errore).




Ecco dove sbagliavo. Alla prima richiesta inserivo il nome del file che è : 6A6LVD4E senza però mettere l'estensione .BIN e non mettevo nemmeno la posizione..... che niubbo...

Il bios è quello giusto, l'ho scaricato dall'ottimo sito della DFI in lingua italiana.

Ligos
16-06-2005, 04:32
Sembra che faccia tutto, ma alla fine la cpu continua a non riconoscermela.
Figuriamoci se riuscivo ad aggiornare in modo veloce..........

lemike
17-06-2005, 23:19
prova ad impostare manualmente il moltiplicatore a 15

OverClocK79®
17-06-2005, 23:21
ma nn lo riconosce in che senso???
come imposti moltiplicatore e bus???
hai provato un 11x166 per esempio????

BYEZZZZZZZZZZZzz

lemike
18-06-2005, 00:33
Impossibile! La mobo supporta al massimo 133 MHz che peraltro è la frequenza in uso dalla cpu XP2400+ (133 MHz x 15 = 2000 MHz)
Le impostazioni 166 x 11 sono utili per il modello Barton 2500+

OverClocK79®
18-06-2005, 01:11
sorry avevo letto male....
credevo avessi una DFI con NF2 e il solito mobile da OC per quello ti ho detto di provare come XP 2500+

la tua effettivamente ha Via KT266A quindi + di 133 ufficialmente nn va.....
in pratica il prob è che parte ma ti riconosce la CPU come 2000mhz senza scrivere 2400+?

BYEZZZZZZZZZZZZZ

Ligos
18-06-2005, 11:21
In pratica me lo riconosceva come un 933 ( 7x33mhz ) e siccome la mobo da bios non ha il moltiplicatore ma solo frequenza di bus a passi di 1 mhz, non capivo dove stava il problema.
Ora l'ho capito........... il procio era di mio fratello e aveva il moltiplicatore sbloccato, quindi, la mobo , non potendolo riconoscere in automatico, faceva casini, ma ora è tutto ok ;)

Ligos
23-07-2005, 21:13
Altra mobo dfi e il problema si ripone. Solo che questa volta il bios l'ho installato correttamente , ma continua a vedermelo come un athlon 2000 mhz. se faccio partire everest, mi dice invece che è un 2400+....... ma perchè la precedente dfi me lo vedeva come un 2400+ anche da bios?