PDA

View Full Version : Quale religione venerate ?


Sawato Onizuka
14-06-2005, 19:49
come da titolo :read:

mi raccomando votate poche schifezze :Prrr:

Andala
14-06-2005, 19:59
come da titolo :read:

mi raccomando votate poche schifezze :Prrr:

Scusa, dov'è il sondaggio?

Ciao,


Andala :)

Lucrezio
14-06-2005, 19:59
Ateo convinto. e se posso cerco anche di fare proseliti ( :sofico: )

Onisem
14-06-2005, 20:04
Ateo convinto. e se posso cerco anche di fare proseliti ( :sofico: )
Idem: l'ateismo.

Lucio Virzì
14-06-2005, 20:06
Il danè.

Andala
14-06-2005, 20:19
Nel sondaggio manca l'Anticristianesimo.


Andala :)

Onisem
14-06-2005, 20:20
Nel sondaggio manca l'Anticristianesimo.


Andala :)
Il satanismo non basta? :asd:

IpseDixit
14-06-2005, 20:22
Nel sondaggio manca l'Anticristianesimo.


Andala :)
:p

AleX_ZeTa
14-06-2005, 20:23
ateo... perlomeno rispetto alle religioni "storiche"/"istituzionali"

Onisem
14-06-2005, 20:24
A questo punto mettiamoci anche il Relativismo... :asd:

kaioh
14-06-2005, 20:24
cattolico

bluelake
14-06-2005, 20:25
Credo in un solo Corsini, admin onnipotente, creatore del sito e del forum, di tutte le sezioni visibili e invisibili... :D

HenryTheFirst
14-06-2005, 20:26
Nel sondaggio manca l'Anticristianesimo.


Andala :)

E' una religione? :confused:

Ewigen
14-06-2005, 20:28
Anticristiano di confessione relativista membro della sottoconfessione cristocomunista :D

Onisem
14-06-2005, 20:29
E' una religione? :confused:
Diverse non sono religioni, non essere pignolo sù... :D

Andala
14-06-2005, 20:31
E' una religione? :confused:


Certo!

Io credo in un Dio che di principio si fa i fatti suoi e ogni giorno prego per la distruzione totale del Cristianesimo e di conseguenza del Satanismo dato che è solo una faccia della stessa medaglia.

Il mio Dio è un gran figo!

Andala :D

HenryTheFirst
14-06-2005, 20:31
Diverse non sono religioni, non essere pignolo sù... :D

Tra l'altro credo sia malposta anche la domanda..."venerare una religione"... semmai si venera Dio... vabbè scusate :D

SweetHawk
14-06-2005, 20:35
Felice di essere Cattolico.

Ewigen
14-06-2005, 20:36
Tra l'altro credo sia malposta anche la domanda..."venerare una religione"... semmai si venera Dio... vabbè scusate :D

Beh,non che consoderare cattolicesmo,ortodossia e protestantesimo come RELIGIONI sia una genialata :p

crashd
14-06-2005, 20:37
del tutto ateo

Ewigen
14-06-2005, 20:41
A parte i scherzi,protestante

etzocri
14-06-2005, 20:41
ateo

FastFreddy
14-06-2005, 20:42
"Mosulmanesimo"????? :eek: :eek: :eek:


:mc: :mc: :mc:


:muro: :muro: :muro:

Swisström
14-06-2005, 20:45
"Mosulmanesimo"????? :eek: :eek: :eek:


:mc: :mc: :mc:


:muro: :muro: :muro:


:sbonk:


io comunque credo nel sacro culto della sacra faccina :O

Andala
14-06-2005, 20:49
Poi ci sarà qualcuno che crede nel sacro culto della F**a?
Cribbio! Siamo in Italia!


Andala :D

ominiverdi
14-06-2005, 20:50
Dopo una brevissima (per fortuna :p ) parentesi cattolica, oggi non credo in nessuna religione, ma preciso nemmeno nell' ateismo.

Non e' piu' mio interesse convincermi di qualcosa che ne' io ne' altri possono vedere, provare, sperimentare, spiegare, razionalizzare.

Non mi rimane che affidarmi alla scienza e al razionalismo, il trascendente lo lascio ad altri :D

Nel sondaggio forse si poteva inserire anche razionalismo/relativismo e agnosticismo, anche se non si tratta di religioni, per la gioia di alcuni sono filosofie sempre piu' di moda :oink: :Prrr:

andreamarra
14-06-2005, 20:55
Religioso, punto.

crashd
14-06-2005, 20:59
manca agnostico :O

(volevo fare il sapientone :sofico: )

Andala
14-06-2005, 21:04
Dopo una brevissima (per fortuna :p ) parentesi cattolica, oggi non credo in nessuna religione, ma preciso nemmeno nell' ateismo.

Non e' piu' mio interesse convincermi di qualcosa che ne' io ne' altri possono vedere, provare, sperimentare, spiegare, razionalizzare.

Non mi rimane che affidarmi alla scienza e al razionalismo, il trascendente lo lascio ad altri :D

Nel sondaggio forse si poteva inserire anche razionalismo/relativismo e agnosticismo, anche se non si tratta di religioni, per la gioia di alcuni sono filosofie sempre piu' di moda :oink: :Prrr:

Allora ne approfitto per fare proselitismo.
Associati al mio credo, non richiede impegni in denaro o altro genere.

Il mio Dio è unico, si fa i fatti suoi ed è favorevole alla scienza, miglioramento genetico della razza umana, ma con moderazione, ai figli in provetta, propugna la tolleranza di ogni inclinazione culturale e sessuale, purchè praticata con moderazione, insomma che non si arrivi alla ciecità ed osteggia i Cristiani.
Perchè ce l'ha tanto con il Cristianesimo? Tanto per dirne una, è una religione intollerante che ha dato inizio alle guerre di religione e la cui intolleranza continua ancor oggi sotto mentite spoglie.

In più Dio è un gran figo, ha ideato e creato la F**a!

Buona F**a a tutti :D

Andala

crashd
14-06-2005, 21:06
Allora ne approfitto per fare proselitismo.
Associati al mio credo, non richiede impegni in denaro o altro genere.

Il mio Dio è unico, si fa i fatti suoi ed è favorevole alla scienza, miglioramento genetico della razza umana, ma con moderazione, ai figli in provetta, propugna la tolleranza di ogni inclinazione culturale e sessuale, purchè praticata con moderazione, insomma che non si arrivi alla ciecità ed osteggia i Cristiani.
Perchè ce l'ha tanto con il Cristianesimo? Tanto per dirne una, è una religione intollerante che ha dato inizio alle guerre di religione e la cui intolleranza continua ancor oggi sotto mentite spoglie.

In più Dio è un gran figo, ha ideato e creato la F**a!

Buona F**a a tutti :D

Andala
perchè hai bisogno di una religione?
non ti basta avere la f**a e basta?

Andala
14-06-2005, 21:09
perchè hai bisogno di una religione?
non ti basta avere la f**a e basta?

Per ringraziare Dio di averci dato la F**a e chiederla quando manca.

Andala

Krammer
14-06-2005, 21:13
panteismo :O
mi stupisco che non sia stata inclusa :eek: :mad:


certo che musulmanesimo...... laica...... lol :D

ominiverdi
14-06-2005, 21:21
Allora ne approfitto per fare proselitismo.
Associati al mio credo, non richiede impegni in denaro o altro genere.

Il mio Dio è unico, si fa i fatti suoi ed è favorevole alla scienza, miglioramento genetico della razza umana, ma con moderazione, ai figli in provetta, propugna la tolleranza di ogni inclinazione culturale e sessuale, purchè praticata con moderazione, insomma che non si arrivi alla ciecità ed osteggia i Cristiani.
Perchè ce l'ha tanto con il Cristianesimo? Tanto per dirne una, è una religione intollerante che ha dato inizio alle guerre di religione e la cui intolleranza continua ancor oggi sotto mentite spoglie.

In più Dio è un gran figo, ha ideato e creato la F**a!

Buona F**a a tutti :D

Andala

Gia' sono abbastanza vicino a questo "Dio"... :p

Per i cattolici indubbiamente minimo minimo siamo dei pagani :cry: :stordita: :D

CONFITEOR
14-06-2005, 21:30
Musulmanesimo :fagiano:

ero inderdetto gol Daoismo

il bahaismo nn so ke kakkio sia. :stordita:

ChristinaAemiliana
14-06-2005, 21:32
"Mosulmanesimo"????? :eek: :eek: :eek:


:mc: :mc: :mc:


:muro: :muro: :muro:


Sto ridendo da 5'...:rotfl: :rotfl: :rotfl: :rotfl: :rotfl:

eriol
14-06-2005, 21:32
la mia.

a parte gli scherzi mi affascinano il buddismo e il taoismo.

CONFITEOR
14-06-2005, 21:33
Credo in un solo Corsini, admin onnipotente, creatore del sito e del forum, di tutte le sezioni visibili e invisibili... :D
manka anke il Grande Cocomero... :fagiano:

Ewigen
14-06-2005, 21:35
Gia' sono abbastanza vicino a questo "Dio"... :p

Per i cattolici indubbiamente minimo minimo siamo dei pagani :cry: :stordita: :D

:nonsifa: pure intergralist relativism

IpseDixit
14-06-2005, 21:36
http://www.sathyasai.org/images2/BABA8B.JPG

Ewigen
14-06-2005, 21:42
http://www.sathyasai.org/images2/BABA8B.JPG

grande Maradona :eek:

ChristinaAemiliana
14-06-2005, 21:42
:sbonk:

Andala
14-06-2005, 21:42
Gia' sono abbastanza vicino a questo "Dio"... :p

Per i cattolici indubbiamente minimo minimo siamo dei pagani :cry: :stordita: :D


Prima o poi anche i Cattolici capiranno l'inconsistenza del loro credo e si convertiranno.

http://www.ilmanifesto.it/Quotidiano-archivio/14-Giugno-2005/vauro.gif

Buona F**a a tutti. :D
Con i complimenti di Dio.:ave:

Andala

ominiverdi
14-06-2005, 21:47
:nonsifa:pure intergralist relativism

:boh: personalmente non aderisco pienamente ad alcuna filosofia, mi limito alla critica e a prendera atto che esistono millemila filosofie/religioni :p

LOL bella la foto di Sai Baba/cugini di campagna poco piu' in alto... :D

IpseDixit
14-06-2005, 21:51
ù

LOL bella la foto di Sai Baba/cugini di campagna poco piu' in alto... :D
:D

12pippopluto34
14-06-2005, 21:52
Graaande Vauroooo!
:rotfl: :rotfl: :rotfl: :rotfl: :rotfl:

Voto per l'Ateismo, anche se veramente credo sia pleonastico (oltre che inutile discuterne!) negare l'esistenza di cio' che e' ovvio non esista!
:asd:

korry78
14-06-2005, 22:08
Venerazione è una parola che non rientra nel mio vocabolario...
Tuttavia posso considerarmi un cattolico nella media, estimatore del Buddismo, che, col passare del tempo, si sta irreversibilmente agnosticizzando...

Adric
14-06-2005, 22:28
Mancano i Testimoni di Geova, in Italia molto più numerosi di altre voci presenti nel sondaggio.
Inoltre ci sono diversi tipi di protestantesimo, ma su ciò è Ewigen l'esperto.
Del resto per voi utenti non è possibile aprire un sondaggio con più di 20 voci.

ErbaLibera
14-06-2005, 22:32
Ateo convinto e vedo che non siamo in pochi a non credere.
Meglio cosi....

Onisem
14-06-2005, 22:47
Ho sbagliato, scusate... :stordita:

Zebiwe
14-06-2005, 22:48
Cattolico.

Xilema
14-06-2005, 22:51
Sono stato cattolico... finchè non ho capito che gli Dei (e quindi anche Cristo) sono un' invenzione dell' uomo... nel tentativo di dare una spiegazione a quello che non è scientificamente dimostrabile.
Il tutto ovviamente IMHO.
Resto cattolico nelle radici, ma non sono più credente.

Fabryce
14-06-2005, 22:58
Credo che ci sia qualcosa dopo la morte, ma non sono di nessuna religione...

Krammer
15-06-2005, 00:14
a chi interessasse ho trovato questo link (http://spazioinwind.libero.it/popoli_antichi/Religioni/RELIGIONI.html) in rete, che parla in sintesi di quasi tutte le religioni/correnti filosofiche presenti in questo sondaggio, e anche di molti altri culti della storia umana.

peccato che non ci sia nulla sulla cultura pellerossa, delle credenze tribali sud americane/africane/australiane, cmq c'è una bella quantità di informazioni.
non so quanto sia rigoroso come sito, ma tanto per farsi un'idea è caruccio e di facile lettura per quel poco che ho guardato :)

Puccio Bastianelli
15-06-2005, 00:17
Sono stato cattolico... finchè non ho capito che gli Dei (e quindi anche Cristo) sono un' invenzione dell' uomo... nel tentativo di dare una spiegazione a quello che non è scientificamente dimostrabile.
Il tutto ovviamente IMHO.
Resto cattolico nelle radici, ma non sono più credente.


la mia stessa situazione;)

Stormblast
15-06-2005, 00:21
a chi interessasse ho trovato questo link (http://spazioinwind.libero.it/popoli_antichi/Religioni/RELIGIONI.html) in rete, che parla in sintesi di quasi tutte le religioni/correnti filosofiche presenti in questo sondaggio, e anche di molti altri culti della storia umana.

peccato che non ci sia nulla sulla cultura pellerossa, delle credenze tribali sud americane/africane/australiane, cmq c'è una bella quantità di informazioni.
non so quanto sia rigoroso come sito, ma tanto per farsi un'idea è caruccio e di facile lettura per quel poco che ho guardato :)

ho deciso, da domani venero: Il grande dio Ahuramazdah, creatore di tutto.:asd: :asd:

kaioh
15-06-2005, 00:24
cattolico passivo

Ps son felice di avere papa ratzingher :)

crashd
15-06-2005, 00:31
cattolico passivo

cioè te lo fai mettere tutto nel c... dalla chiesa?

kaioh
15-06-2005, 00:35
cioè te lo fai mettere tutto nel c... dalla chiesa?
credi che meriti una risposta una domanda insulsa come questa?:mbe:

se hai voglia di scatenare un flame sappi che non sto al gioco .

crashd
15-06-2005, 00:36
credi che meriti una risposta una domanda insulsa come questa?:mbe:
scherzavo :D
sorry ma mi è venuta spontanea :D

kaioh
15-06-2005, 00:38
scherzavo :D
sorry ma mi è venuta spontanea :Ddovresti stare più attento a quello che scrivi , mica sempre ti può andare bene .

kaioh
15-06-2005, 00:41
cattolico passivo nel senso che non sono ne praticante ,ne attivo in nessuna funzione della parrochia, insomma non partecipo a nulla.

jumpermax
15-06-2005, 00:44
cattolico passivo nel senso che non sono ne praticante ,ne attivo in nessuna funzione della parrochia, insomma non partecipo a nulla.
insomma ti astieni anche lì... una filosofia di vita la tua :D

ChristinaAemiliana
15-06-2005, 00:46
cattolico passivo nel senso che non sono ne praticante ,ne attivo in nessuna funzione della parrochia, insomma non partecipo a nulla.

Cattolico pigro allora! :D

kaioh
15-06-2005, 00:53
insomma ti astieni anche lì... una filosofia di vita la tua :D vedrai che se ci sarà il referendum per la legge 194 mi metterò rappresentante di lista sul tuo seggio e aspetterò che tu inserisca le tue schede nell'urna a far compagnia alle mie .:)

kaioh
15-06-2005, 00:54
Cattolico pigro allora! :D
yes :)

wiltord
15-06-2005, 00:56
cattolico praticante :O (cammino)

ChristinaAemiliana
15-06-2005, 01:19
yes :)

:p

Red_Star
15-06-2005, 01:31
Ateo tristemente "sacramentizzato"

Jollyroger87
15-06-2005, 01:33
cattolico :)

kaioh
15-06-2005, 01:34
Ateo tristemente "sacramentizzato"
eh?

Krammer
15-06-2005, 01:40
eh?
avrà fatto battesimo, comunione, cresima

jumpermax
15-06-2005, 01:56
cattolico passivo

Ps son felice di avere papa ratzingher :)
:doh:

kaioh
15-06-2005, 02:00
:doh:manco so come scriverlo giusto :muro: ho messo una h di troppo .
Thanks :)

jumpermax
15-06-2005, 02:01
devo ancora imparare a scriverlo giusto,:muro: ratzinger ! , ho messo una h di troppo .
Thanks :)
prova con Benedictus XVI è più facile ... :D

jumpermax
15-06-2005, 02:03
cmq capisco tutto o quasi, ma una persona di religione laica mi sembra un tantino singolare... :D

OverClocK79®
15-06-2005, 02:12
se l'Ateismo è una religione..... :p

BYEZZZZZZZZZZZ

12pippopluto34
15-06-2005, 06:48
dovresti stare più attento a quello che scrivi , mica sempre ti può andare bene .
...tu hai alzato e crashd ha schiacciato!
:D

Para Noir
15-06-2005, 06:53
L'ateismo forte, cioè chi NEGA l'esistenza di dio, è una posizione in realtà poco diffusa, perchè nessuno può dimostrare che dio non esiste, come nessuno può dimostrare che esistono draghi invisibili. Quasi tutti in non credenti in realtà sono agnostici. Anzi sarebbe stato più corretto mettere "non credente", che raccoglie un pò tutti.
Chiarito questo, comq, ed intendo ateo non come negatore di dio ma semplicemente come a-teo: senza dio ,allora anch'io l'ho votato :)

Poi ci sarebbe da specificare il tipo di satanismo, che in pratica è di 2 tipi, "ateo" e credente. Il primo si chiama satanismo solo per differenziarsi dal cattolicesimo al suo tempo imperante, in pratica mette l'uomo al centro di tutto invece che dio, e non crede in niente (satana ecc.). Era diffuso tra molti intellettuali di un tempo come anche oggi, es. Marilyn Manson.

Poi c'è il satanismo credente, dove le persone davvero credono che esista il diavolo, che fanno le messe e scemenze del genere, in questo caso rientra nel cristianesimo dato che prende spunto dalle stesse mitologie, solo viste dall'altra parte.

dantes76
15-06-2005, 06:57
Ateo

12pippopluto34
15-06-2005, 06:58
Ateo tristemente "sacramentizzato"
E che ti frega dei sacramenti, scusa!
Sai benissimo che sono uno dei tanti inutili rituali, no?

Anzi!
Magari e' stato utile per ricevere dei bei regali!
:D

12pippopluto34
15-06-2005, 07:05
[cut]

perchè nessuno può dimostrare che dio non esiste, come nessuno può dimostrare che esistono draghi invisibili.

[cut]

Beh!
Le prove dell'inesistenza di dio ce le ha date direttamente la Chiesa, con le sue panzane millenarie.
Galileo docet!
:winner:

Tra l'altro:
nulla si crea e nulla si distrugge, ma tutto si trasforma!
Credo basti questo!
;)

dantes76
15-06-2005, 07:08
E che ti frega dei sacramenti, scusa!
Sai benissimo che sono uno dei tanti inutili rituali, no?

Anzi!
Magari e' stato utile per ricevere dei bei regali!
:D


non sono solo dei rituali, molti hanno la convinzione che molti sacramenti siano qualcosa di "non Materiale" uno su tutti il "Battesimo"
Togliere il Battessimo ad esempio, oltre a questioni morali; Ha altri valori:

"per impedire alla Chiesa cattolica di conteggiare tra i propri sostenitori anche chi non lo è: andando poi a trattare con i governi sbandierando cifre improbabili, ed ottenendo privilegi ingiustificati a danno dell’intera comunità"
:D

Zebiwe
15-06-2005, 07:58
Beh!
Le prove dell'inesistenza di dio ce le ha date direttamente la Chiesa, con le sue panzane millenarie.
Galileo docet!
:winner:
E questo cosa c'entra? :confused:

Tra l'altro:
nulla si crea e nulla si distrugge, ma tutto si trasforma!
Credo basti questo!
;)
pure questo..cosa c'entra?

PS Galileo non rifiutava la religione, sosteneva solo che scienza e religione si occupano di due ambiti diversi (come vs perchè).

Radical
15-06-2005, 08:30
M$%&£a ho sbagliato a votare... Togliete un punto ai laici e aggiungetene uno agli atei :fagiano:

Lucrezio
15-06-2005, 09:38
Credo nella termodinamica :o
Credo nell'energia, che è la madre e dà la vita, si conserva, si degrada per noi.
Credo nell'entropia, sempre in aumento da prima di tutti i secoli..
:blah:

jumpermax
15-06-2005, 09:44
se l'Ateismo è una religione..... :p

BYEZZZZZZZZZZZ
beh in un certo senso lo è... parte comunque da una posizione dogmatica.

zakzakit
15-06-2005, 09:45
Fondamentalista... ateo :)
Comunque il sondaggio è sleale, manca l'opzione "mi astengo".
Se ci fosse, i cattolici avrebbero stravinto.

Ziosilvio
15-06-2005, 09:51
Cattolico, praticante, e piuttosto conservatore; ma in genere liberale per quanto riguarda le opinioni altrui.

Ziosilvio
15-06-2005, 09:52
cattolico praticante :O (cammino)
Neocatecumenale?

Red_Star
15-06-2005, 10:35
E questo cosa c'entra? :confused:


pure questo..cosa c'entra?

PS Galileo non rifiutava la religione, sosteneva solo che scienza e religione si occupano di due ambiti diversi (come vs perchè).

ma, a quanto pare la chiesa rifiutava Galileo...........ho paura che la chiesa non conosca lre parole compromesso e/o dialogo.........o perlomeno ha dimostrato di non conoscerle per molto tempo.

parax
15-06-2005, 10:58
Fino alla settimana scorsa ateo tollerante, da lunedì ateo militante anticlericale combattente. :D

yossarian
15-06-2005, 11:17
agnostico tendente all'ateismo (o, come avrebbe detto Sacchi, ostico e anche agnostico :D )

claudio56
15-06-2005, 12:09
l'uomo sarà veramente libero quando non avrà più bisogno di chiese che lo proteggano da paure e dubbi.
(Luttazzi)
Concordo pienamente.

Claudio

ominiverdi
15-06-2005, 12:24
E questo cosa c'entra? :confused:


pure questo..cosa c'entra?

PS Galileo non rifiutava la religione, sosteneva solo che scienza e religione si occupano di due ambiti diversi (come vs perchè).

[POST LOGORROICO MODE ON]

Anch'io, partendo dalla mia posizione agnostica razionalista, mi trovo daccordo con 12pippopluto34, anche per me oscurantismo e mistificazione rappresentano uno dei tanti indizi che portano alle "prove" dell' infondatezza (per noi non credenti, naturalmente) di questa religione.
Esegesi biblica a parte, naturalmente.

Questo tipo di ragionamento (almeno per come l'avevo elaborato io tempo addietro) utilizza i molti indizi che portano al sospetto, tra cui appunto le documentazioni storiche sulle falsificazioni della Chiesa e dei suoi ministri, le mistificazioni e l'oscurantismo palesati nel corso dei secoli verso la ricerca delle VERITA' e del progresso dato dalla Scienza e dai pensatori (esempio recente la posizione integralista sull' ultimo referendum :O ), e alla limitazione delle liberta' di pensiero in generale con la condanna delle eresie (..esempio recentissimo i continui moniti di Papa Ratzinger contro il razionalismo scetticismo e relativismo, fatto grave che puo' alimentare l' intolleranza di alcuni cattolici integralisti verso chi la pensa diversamente)

...alcuni forse non vedranno ancora il nesso, ma certamente per gli amanti dell' indagine e per gli scettici cio' puo' rappresentare un importante indizio e un buon punto di partenza.

Infatti, perche' mai delle persone dovrebbero ostacolare la ricerca delle VERITA' e della conoscenza scientifica (cercando poi di mistificare e screditare anche le verita' provate della Scienza ; sembrera' pazzesco ma sono esistite sette che fino a pochi decenni fa [oddio, forse esistono ancora oggi!] credevano ancora che la terra fosse piatta, nonostante la prova delle foto dei satelliti :eek: ), quali sono i loro interessi e cos'hanno da guadagnarci nel far cio'?

La risposta che mi veniva spontanea e' perche' vogliono controllare le masse con le loro false-verita', perche' vogliono governare e avere il POTERE ...molti atei rimangono stupiti del fatto che queste persone godano ancora oggi di un cosi' forte potere e del dominio culturale (non certo ultimo il potere mediatico) ..se mi e' permessa una battuta, secondo me gli stessi ministri della Chiesa ne sono stupiti e si chiedono come cio' sia possibile nel terzo millennio D.C., mentre nel frattempo si fregano le mani :Perfido:

Comunque ricollegando ed estendendo il concetto io posso pensare che se sono storicamente documentate tutte queste falsificazioni e adulterazioni della Chiesa, e che la Chiesa voleva imporre consapevolmente menzogne e false-verita' alle genti pur sapendo che di tali si trattava, cosa mi impedisce di iniziare a dubitare e pensare che anche i fondatori della Chiesa e della stessa religione, siano stati dei falsi? (materiale interessante sulle motivazioni dell' ateismo, ma anche sulle piu' crude perversioni sulla corruzione e sull' ateismo di molti Papi, lo si puo' trovare nel sito di un ateo indubbiamente battagliero : http://www.luigicascioli.it )

Semplificando ed accorciando tutto il ragionamento partendo sempre dall' indizio iniziale => se credo nella religione cattolica devo credere nella Chiesa nei vangeli e nel Cristo, se credo nel Cristo DEVO ancora prima credere a chi ha scritto i vangeli e ha riportato i fatti (i vangeli come tutti sanno sono 4, da studi storici pare che derivino tutti da uno stesso vangelo e che questi possa essere stato in seguito modificato; i ricercatori storici studiosi ed esegeti, a differenza della CEI, non hanno nemmeno tutte queste certezze su chi li abbia effettivamente scritti, questi vangeli)

...Continuando, se credo nei vangeli devo credere anche nella Bibbia, nell' antico testamento e quindi ai libri di Mose' del quale ne parla anche Gesu' (i primi libri della Bibbia, e quindi anche la Genesi, vengono attribuiti a Mose', e secondo molti studiosi non credenti Mose' con ogni probabilita' non e' stata la persona intellettualmente piu' pulita e sincera del mondo, per usare un eufemismo), ai profeti ecc., devo credere nelle persone che hanno scritto questi testi, a quelle che li hanno raccolti, che li hanno trascritti e modificati e via dicendo...

In sostanza bisogna credere a molte cose, partendo da quello che ci dice la Chiesa (che tanto Santa, la Storia, ci dice non sia stata).

vabbe' mi fermo qui, tutto questo discorso era per esemplificare i ragionamenti che seguono (credo) buona parte degli atei agnostici o razionalisti che non credono nella Chiesa nel cattolicesimo e nella Bibbia, per il fatto appunto di attribuire, tra i tanti indizi, anche il giusto peso a fatti storici documentati che non giocano certo a favore della Chiesa e della sua credibilita'.

Nell' ultima considerazione credo che 12pippopluto34 si riferisse specificatamente a quella legge della fisica con l'intenzione di dimostrare l'inconsistenza del progetto del creazionismo, se nulla si crea ma tutto si trasforma, la materia (o se vogliamo l'energia) sarebbe semplicemente sempre esistita, quindi nessun Dio e nessuna creazione.

Almeno credo intendesse quello... :fagiano:

Brigante
15-06-2005, 12:32
Antonino Zichichi - Perché io credo in colui che ha fatto il mondo... :read:

ominiverdi
15-06-2005, 12:41
Antonino Zichichi - Perché io credo in colui che ha fatto il mondo... :read:

Beh, x quanto ne so la comunita' scientifica non lo considera proprio uno dei pilastri della Scienza, dato che la sua credibilita' e' quella che e' ormai per forza di cose deve buttarsi sulla religione :p :Prrr:

12pippopluto34
15-06-2005, 12:48
[cut]

Almeno credo intendesse quello... :fagiano:
Semplicemente... :winner:

Tra l'altro, aggiungo, propendo decisamente per l'empirismo ed il relativismo (deformazione professionale informatica! :D ), che derivano dalle nostre facolta' intellettive e sensoriali.

Tutto il resto e' un sovrasenso, un profondo anelito insito nell'istinto di autoconservazione; che AFAIK hanno tutte le bestie di questo mondo, in maniera piu' o meno differente.

Red_Star
15-06-2005, 13:07
non mi ricordo chi ha detto che grazie a Dio era ateo................

Brigante
15-06-2005, 13:07
Beh, x quanto ne so la comunita' scientifica non lo considera proprio uno dei pilastri della Scienza, dato che la sua credibilita' e' quella che e' ormai per forza di cose deve buttarsi sulla religione :p :Prrr:

No...No...Infatti è un coglioncello! :nono: Dii alla comunità scientifica di accendere il cervello prima di parlare!
;)

Para Noir
15-06-2005, 13:13
Beh!
Le prove dell'inesistenza di dio ce le ha date direttamente la Chiesa, con le sue panzane millenarie.
Galileo docet!
:winner:

Tra l'altro:
nulla si crea e nulla si distrugge, ma tutto si trasforma!
Credo basti questo!
;)

Parlando di dio sottintendendo quello cristiano stai facendo il loro gioco, di divinità ne esistono migliaia ed in futuro ne verranno inventate ancor di più. :p

Se mi dici che non c'è alcun motivo per credere in qualsiasi divinità sono certamente d'accordo, ma dimostrare l'inesistenza o esistenza di qualcosa defnito al di fuori della nostra è impossibile per definizione, è per questo che non mi definisco ateo, ma non credente (che è un termine ben più ampio, comprende anche magia ecc.) pur essendo sostanzialmente agnostico.

Secondo, prendere troppo la scienza come spiegazione di tutto non mi piace (non sto dicendo che lo stai facendo, faccio per dire), è pericolosamente simile ad un'altra religione, lo scientismo. Da perito ed ingegnere non posso che condividere il metodo scientifico (Popper ecc.), ma mi rendo conto che ci sono un sacco di cose che ancora non sappiamo. Ed il solo fatto di non inventarmi quello che non so mi differenzia da un credente.

Para Noir
15-06-2005, 13:18
Mille grazie a Zichirichicchi, penso che al mondo sia la persona che contribuisce in modo maggiore a diffondere l'ateismo, anche solo sfogliare qualsiasi suo libro può fare miracoli sugli indecisi..

Lucrezio
15-06-2005, 13:21
non mi ricordo chi ha detto che grazie a Dio era ateo................

Luis Bunuel :o

ominiverdi
15-06-2005, 13:42
No...No...Infatti è un coglioncello! :nono: Dii alla comunità scientifica di accendere il cervello prima di parlare!
;)

Su' era piu' una battuta ;) , poi se e' vero che effettivamente una parte della comunita' scientifica non ha un'ottima opinione su Zichichi (lessi la cosa su un sito tempo addietro), potrebbe anche sbagliarsi nel giudizio. sempre che non si tratti di una delle frequenti fake che circolano sul web..

Semplicemente... :winner:

Tra l'altro, aggiungo, propendo decisamente per l'empirismo ed il relativismo (deformazione professionale informatica! :D ), che derivano dalle nostre facolta' intellettive e sensoriali.

Tutto il resto e' un sovrasenso, un profondo anelito insito nell'istinto di autoconservazione; che AFAIK hanno tutte le bestie di questo mondo, in maniera piu' o meno differente.

Eggia' si vede che la maggior parte degli informatici e' proprio sbilanciata verso le dottrine relativistiche ...manco fosse scritto nel DNA :D :p

an(n) o_u cciso luomobagno
15-06-2005, 13:52
la religione del duro lavoro. comunkue kristiano. :)

tatrat4d
15-06-2005, 14:02
perfettamente ateo.

Banus
15-06-2005, 15:10
No...No...Infatti è un coglioncello! :nono: Dii alla comunità scientifica di accendere il cervello prima di parlare!
;)
Una delle poche cose su cui si può discutere è la competenza di Zichichi in fisica :p
Se addirittura un professore della Normale si degna di scrivere due pagine per commentare tutte le imprecisioni di uno dei libri di Zichichi (http://www.df.unipi.it/~fabri/divulgazione/zichichi/candel37.htm)...

Bet
15-06-2005, 15:21
Non mi rimane che affidarmi alla scienza e al razionalismo, ...

la ricerca delle VERITA' e del progresso dato dalla Scienza...

la ricerca delle VERITA' e della conoscenza scientifica...



direi che grossomodo sei rimasto nel 1800... sostanzialmente imbrigliato nella metafisica di alcune correnti filosofiche... altro che scienza :D

il resto è troppa roba... non riesco a quotare tutte le cose di cui hai parlato e che evidentemente non conosci

lowenz
15-06-2005, 15:30
direi che grossomodo sei rimasto nel 1800... sostanzialmente imbrigliato nella metafisica di alcune correnti filosofiche... altro che scienza :D

il resto è troppa roba... non riesco a quotare tutte le cose di cui hai parlato e che evidentemente non conosci
Uff, eccolo che arriva con la critica al Positivismo :D

COMPRATEGLI UN TRENINO PER NATALE! :asd:

Banus
15-06-2005, 15:32
direi che grossomodo sei rimasto nel 1800... sostanzialmente imbrigliato nella metafisica di alcune correnti filosofiche... altro che scienza :D
Per una volta sono d'accordo con te :D ... ma vale lo stesso per chi critica il "relativismo" senza neppure averlo capito :p
Adesso ti lascio a lowenz :D

Bet
15-06-2005, 15:33
Uff, eccolo che arriva con la critica al Positivismo :D

COMPRATEGLI UN TRENINO PER NATALE! :asd:

dai lowenz, spiegaglielo tu: se lo dico io non ci crede :doh:

Bet
15-06-2005, 15:37
Per una volta sono d'accordo con te :D ... ma vale lo stesso per chi critica il "relativismo" senza neppure averlo capito :p
Adesso ti lascio a lowenz :D

devi sempre mettere sulla bilancia il contropeso? :p

quando mi sentirai criticare il "relativismo" senza neppure averlo capito mi potrai dare una tiratina d'orecchi

ps1: il tono è scherzoso, nel caso non si capisse ;)
ps2: come vedi ho già dato a lowenz "procura speciale" per rappresentarmi in giudizio... credo di essermene liberato :D

lowenz
15-06-2005, 15:44
ps2: come vedi ho già dato a lowenz "procura speciale" per rappresentarmi in giudizio... credo di essermene liberato :D
Allora alla fine servo pure io al progetto di Dio, visto? :O :D

Cmq sempre a rompere le balle quando leggo cose interessanti:
http://xoomer.virgilio.it/giampib/lezioni.htm#Platonismo%20cristiano

C'è poco da dire: il Positivimo (e pure il NeoPositivismo) è stato un fiasco, rimane un bel sogno in cui cullarsi.....i sogni servono.....del resto cosa pretendi dopo centinaia di anni di NARCOSI :D :D :D

P.S.: Bet non OSARE pensare che sono un'anima in pena :mad: :D Semplicemente lo stavo postando in una discussione chiusa da Cerbert (l'altra) a bilanciare la battutina finale che avevo preparato sulle analogie fra l'anamnesi platonica e il finalismo delle religioni.

lowenz
15-06-2005, 15:58
devi sempre mettere sulla bilancia il contropeso?
Questo glielo dico sempre pure io :D

Stormblast
15-06-2005, 16:02
a bilanciare la battutina finale che avevo preparato sulle analogie fra l'anamnesi platonica e il finalismo delle religioni.


:asd::asd::asd: non ti passa proprio niente a te eh??!!! :D :D

Bet
15-06-2005, 16:04
...

P.S.: Bet non OSARE pensare che sono un'anima in pena :mad: :D ...


non è che lo penso, te l'ho già proprio detto :D

lunaticgate
15-06-2005, 16:06
Io credo solo nella GNOCCA! :O

lowenz
15-06-2005, 16:08
:asd::asd::asd: non ti passa proprio niente a te eh??!!! :D :D
Spirito eclettico :D Resto cmq fondamentalmente un Tranceadeptus ;)

lowenz
15-06-2005, 16:11
non è che lo penso, te l'ho già proprio detto :D
Potrei citare in mia difesa un passo dell'Apocalisse :Prrr:

Bet
15-06-2005, 16:18
Potrei citare in mia difesa un passo dell'Apocalisse :Prrr:

fallo, fallo così colgo in fallo :p

Stormblast
15-06-2005, 16:22
Spirito eclettico :D Resto cmq fondamentalmente un Tranceadeptus ;)

:D :D
io un seguace della chiesa di Biomehanika.... :) :) :)

lowenz
15-06-2005, 16:25
:D :D
io un seguace della chiesa di Biomehanika.... :) :) :)
:asd:

lowenz
15-06-2005, 16:26
fallo, fallo così colgo in fallo :p
Così rompi il FALLO però :ciapet:

lowenz
15-06-2005, 16:50
Posto qui allora ciò che volevo scrivere nel thread sull'eliminazione delle religioni.

E' impossibile eliminare le religioni, perchè verrebbero cmq ricreate in forma diversa (magari esattamente opposta, ma tali, cioè culti, resterebbero).

Sembra proprio che la psiche umana abbia bisogno di culti, da quello ascetico del "cielo" a quello edonistico del proprio corpo, da quello dell'icona simbolica (anche il numero può esservi ivi compreso) a quello della moneta sonante.
E non è detto che sia negativo o inutile, anzi, il culto regolamenta (questo verbo non ha un'accezione di "bene" o "male", ma sistemistica) l'attività umana agendo prima in profondità nella psiche a livello di credenza fondante (incuneandosi nel substrato di paure, dubbi, attese comuni a tutti gli esseri umani) e fortificandosi e rinsaldandosi poi sempre più a livello pratico poi con rituali, la cui componente comunitaria (le cerimonie) ha un'elevatissima capacità socializzante (proprio perchè porta a livello comunitario situazioni/problematiche che il singolo da solo non sa affrontare con sufficiente sicurezza).

Notare che la descrizione fatta è del tutto asettica, non presenta pre-giudizi confessionali o dottrinali. Anche chi crede non può non accettare questa descrizione, solo che, essendo tipicamente(=il credente "classico") finalista, fa ricondurre questo bisogno e tutte le conseguenze suddette ad una "sete" messa appositamente dall'ente/entità divino/a nell'uomo affinchè si metta in Sua ricerca.
Che singolare coincidenza con una forma massiva di anamnesi platonica e ritorno all'Idea!

Insomma, come direbbe Crizia il culto è una gran bella invenzione: infatti se non ci fosse verrebbe quasi da inventarlo, dato che lo Stato con le sue Leggi non è ancora riuscito a portare alla coesione comunitaria a cui porta invece un culto.

Per chi non sa chi è Crizia: http://www.filosofico.net/crizia.htm

Banus
15-06-2005, 17:24
quando mi sentirai criticare il "relativismo" senza neppure averlo capito mi potrai dare una tiratina d'orecchi
Veramente non mi riferivo a te :p

ManyMusofaga
15-06-2005, 19:34
Cattolica...anche se ultimamente pratico poco o niente

lnessuno
15-06-2005, 20:07
Credo in un solo Corsini, admin onnipotente, creatore del sito e del forum, di tutte le sezioni visibili e invisibili... :D



sbonk :D

lnessuno
15-06-2005, 20:13
Poi c'è il satanismo credente, dove le persone davvero credono che esista il diavolo, che fanno le messe e scemenze del genere, in questo caso rientra nel cristianesimo dato che prende spunto dalle stesse mitologie, solo viste dall'altra parte.



quindi qualcuno potrebbe dire di essere cattolico satanista?


azz mi suona strano però... forte :D

Ewigen
15-06-2005, 20:17
quindi qualcuno potrebbe dire di essere cattolico satanista?


azz mi suona strano però... forte :D

Beh,tra catttosatanisti,cattolaicisti e cattocomunisti non so chi la vince come nome più coerente :asd:

lnessuno
15-06-2005, 20:27
:D :D
io un seguace della chiesa di Biomehanika.... :) :) :)



questa religione mi stuzzica, segue il culto della cassa? :D


come si fa ad aderire? il mio battesimo al sensation white fra 17 giorni basta? :D

Para Noir
15-06-2005, 20:37
quindi qualcuno potrebbe dire di essere cattolico satanista?

azz mi suona strano però... forte :D

Beh, un satanista credente è GIOCOFORZA un *cristiano*, infatti Satana fa parte della mitologia cristiana, non ci si scappa (naturalmente sto escludendo il satanismo filosofico).

Poi, a quale della miriade di varianti del cristianesimo (cattolico, ortodosso, valdese, T.D.G., avventista, anglicano, mormone ecc.) possa fare riferimento proprio non saprei.. forse il satanismo in sè costituisce un'ennesima variante da aggiungersi alle altre. Non essendo satanista e tantomeno credente non so dirti di più, ma sospetto che esistano vari tipi di satanismo cristiano, quindi il discorso è ben più complesso.. se vuoi ci sono miriadi di siti che spiegano il tutto, però quando li leggo non so, mi viene un pò da ridere.. semmai vedi tu e poi facci sapere :p

F1R3BL4D3
15-06-2005, 20:39
Ateo..... :O

P.S:non sono neanche battezzato, chiesa non mi avrai.... :Prrr:

Ewigen
15-06-2005, 20:42
TDG e mormoni....cristiani? Meglio non commentare

Para Noir
15-06-2005, 22:59
TDG e mormoni....cristiani? Meglio non commentare

Certamente. Lo so che altre varianti del cristianesimo non sono d'accordo, ma tanto non c'è nessuno che può pretendere di avere ragione, se c'è di mezzo Cristo o qualche traduzione o rimaneggiamento della Bibbia sempre variante del cristianesimo è.

Io stesso potrei inventarmi una nuova intepretazione della Bibbia anche adesso, e fondare una nuova variante. Chi potrebbe dimostrare che ho meno ragione degli altri? Nessuno.

Easy.

Stormblast
16-06-2005, 01:02
questa religione mi stuzzica, segue il culto della cassa? :D


come si fa ad aderire? il mio battesimo al sensation white fra 17 giorni basta? :D


diventerai ultracardinale!!!!
buuuu voglio venire anch'io!!! :cry: :cry: :cry: :cry:
buuu :cry: :cry: :cry:

ominiverdi
16-06-2005, 03:15
direi che grossomodo sei rimasto nel 1800... sostanzialmente imbrigliato nella metafisica di alcune correnti filosofiche... altro che scienza :D

il resto è troppa roba... non riesco a quotare tutte le cose di cui hai parlato e che evidentemente non conosci

..beh potranno esserci degli errori e delle inesattezze in quello che ho scritto e - sicuramente - non conosco moltissime cose del cattolicesimo, d'altro canto la teologia non e' la mia materia..

Come avevo detto non era altro che un ragionamento in sintesi (con tutti i suoi limiti e a sua volta criticabilissimo fin quanto si vuole :) ) che ho seguito e che mi ha portato a dubitare nelle religioni.

1800 ? :mbe: , si vede che non essendo portato a seguire una qualsivoglia religione ho deciso di optare per quello che a mio avviso rappresentava comunque uno dei mali minori, anche se datato 1800 :p
..seguendo questo principio delle datazioni, chi condivide ancora oggi o puo' trovare una valenza nelle idee e pensieri di Epicuro ad es. .. condividerebbe pensieri filosofici obsoleti e strasuperati in senso assoluto? -> occhio poi che anche i pensieri di Cristo hanno i loro bei 2000 anni, abbastanza stagionati :p (...e poi dunque, quali sarebbero queste nuove e rivoluzionarie correnti di pensiero filosofiche alle quale qualcuno si e' riferito, di un livello e piano cosi' tanto superiore, o moderno come lo si vuol intendere :wtf: )

Anzi gia' che ci sono (forse vado lievemente OT) aggiungo che mi sentirei proprio di dire che al di la' delle filosofie, agnosticismo ateismo e affini, purtroppo :cry: in Italia in fondo siamo quasi TUTTI, volenti o nolenti, almeno un po' cristiani-dentro (atei , agnostici, relativisti, poco cambia), portiamo dentro di noi la morale e i principi di una cultura millenaria che ha dominato ovunque e ha lasciato indelebile segno in tutto cio' che e' seguito (in Italia poi :cry: , proprio un esempio di Stato "laico" :( ), quindi mi chiedo anche come facciano molte persone a sostenere di non sentirsi -minimamente- cristiani o kristiani coatti :p , se siamo da subito "cristianizzati" dal sistema, dalle regole dalle leggi e dalla cultura della nostra stessa societa', che per la quasi totalita' e' anche formata da persone di religione cristiana?

Siamo obbligati tutti per LEGGE e dalla Costituzione (che fonda molti dei suoi principi sulla cultura e quindi sulla morale cristiana, no?), ad essere cattolici forzati proprio quando ci troviamo a rispettare la legge :read: (umh, quante saranno in tutto le leggi cattoliche, senza contare la 40 ? :confused: )

L'Italia imho e' quindi anche questo, un paese (anomalo) con moltissimi kristianizzati e cattolici coatti (poveri cristi!) ma NON credenti :help: (mi sono accorto di avere a supporto analisi e opinioni di diversi sociologi, e cio' mi porta a pensare che forse forse non ho nemmeno tutti i torti :p )

N.B. : a scanso di equivoci preciso che questo questo post non vuole innescare NESSUN flame, ma potrebbe contenere un numero imprecisato di inesattezze e non mi assumo responsabilita' se a causa del suo basso profilo e intrinseca arretratezza di pensiero ( :D ) contribuira' ad abbassare il quoziente intellettivo di chi legge.
Uomo avvisato...

Ah, vi ricordo anche che mentalmente vivo nel 1800 :old: , quindi quale povero e decrepito vecchietto, non sono nemmeno perseguibile :hic: :D :read:
Vado a farmi una "dose" di tetrafarmaco vah, anzi quasi quasi anche a programmare i prossimi update per l' obsoleto programma principale :p

byz

Krammer
16-06-2005, 03:29
[CUT]
:eek:
la fiera degli smile :D :p

ominiverdi
16-06-2005, 03:40
:eek:
la fiera degli smile :D :p

in effetti non pensavo uscisse cosi' a video ...fa molto albero di Natale... :p

Ewigen
17-06-2005, 17:50
Certamente. Lo so che altre varianti del cristianesimo non sono d'accordo, ma tanto non c'è nessuno che può pretendere di avere ragione, se c'è di mezzo Cristo o qualche traduzione o rimaneggiamento della Bibbia sempre variante del cristianesimo è.

Io stesso potrei inventarmi una nuova intepretazione della Bibbia anche adesso, e fondare una nuova variante. Chi potrebbe dimostrare che ho meno ragione degli altri? Nessuno.

Easy.

No signorini il cristianesimo si basa su regole precise e non sul semplice fatto che sia esistita una certa persona o avere qualche scritto in comune.
Che piacia o no musulmani,ebrei,tdg (nonoistante il nome completano per cui si spacciano),Induisti,Metropolitan Church,varie scuole (confessioni) del buddismo,Unitariani,Bahai,Pentecostali Oneness,Mormoni,Moonisti,Unitariani benchè credondo nell'esistenza di Gesù (e per alcuni pure una manifestazione di Dio) non sono per niente CRISTIANI.

Se poi nel relativismo,ateismo,agnosticismo esiste l'anarchia di pensiero per essere tali nelle vostre "confessioni" "meglio" per voi.

yossarian
17-06-2005, 18:55
Antonino Zichichi - Perché io credo in colui che ha fatto il mondo... :read:


Antonino Zichichi è lo stesso che affermava convintamente l'esistenza dell'anno zero, tentando anche di dimostrarla

:D

sbera
17-06-2005, 19:01
io sono cristiano cattolico :)

yossarian
17-06-2005, 19:15
Riuscendo a dimostrare una notevole abbondanza di zeri nel suo cranio. :asd: :asd: :Perfido: :Perfido:

Ciao


tutto quello che non cresce dentro cresce sopra :D

Para Noir
17-06-2005, 21:27
No signorini il cristianesimo si basa su regole precise e non sul semplice fatto che sia esistita una certa persona o avere qualche scritto in comune.
Che piacia o no musulmani,ebrei,tdg (nonoistante il nome completano per cui si spacciano),Induisti,Metropolitan Church,varie scuole (confessioni) del buddismo,Unitariani,Bahai,Pentecostali Oneness,Mormoni,Moonisti,Unitariani benchè credondo nell'esistenza di Gesù (e per alcuni pure una manifestazione di Dio) non sono per niente CRISTIANI.

Se poi nel relativismo,ateismo,agnosticismo esiste l'anarchia di pensiero per essere tali nelle vostre "confessioni" "meglio" per voi.

Aha, bella questa, è chi sarebbe a deciderlo? Santa Romana Chiesa? Quella cattolica è una della varianti, una delle meno moderne se vuoi, ciò non toglie che non abbia alcun diritto nè di fare definizioni nè di decidere che sia o meno cristiano. Nel campo religioso ognuno ha pari diritti di inventarsi quello che vuole basandosi o deformando ciò che vuole (come ha sempre fatto anche la religione cattolica, d'altraparte).

Detto questo, non essendo credente, me ne sbatto tranquillamente, queste sono beghe da credenti.

Banus
17-06-2005, 21:30
Aha, bella questa, è chi sarebbe a deciderlo? Santa Romana Chiesa?
Penso che si possa definire cristiano chiunque creda nella morte e resurrezione di Cristo... altrimenti non vedo come si possa distinguere ad esempio da un mussulmano che venera Gesù come profeta, al pari degli altri profeti biblici.

Red_Star
17-06-2005, 23:03
Penso che si possa definire cristiano chiunque creda nella morte e resurrezione di Cristo... altrimenti non vedo come si possa distinguere ad esempio da un mussulmano che venera Gesù come profeta, al pari degli altri profeti biblici.
infatti esistono i vari "tipi" di cristiani, che hanno in comune la figura di cristo.

Ewigen
18-06-2005, 07:09
Aha, bella questa, è chi sarebbe a deciderlo? Santa Romana Chiesa? Quella cattolica è una della varianti, una delle meno moderne se vuoi, ciò non toglie che non abbia alcun diritto nè di fare definizioni nè di decidere che sia o meno cristiano. Nel campo religioso ognuno ha pari diritti di inventarsi quello che vuole basandosi o deformando ciò che vuole (come ha sempre fatto anche la religione cattolica, d'altraparte).

Detto questo, non essendo credente, me ne sbatto tranquillamente, queste sono beghe da credenti.

Ora si capisce tutto (vabbè,bastava leggerti la sign).

Certo certo,tra poco magari secondo l'(a)teologia relativista salta fuori pure che il paganesimo è una voce del cristianesimo. :asd:

Ewigen
18-06-2005, 07:15
Penso che si possa definire cristiano chiunque creda nella morte e resurrezione di Cristo... altrimenti non vedo come si possa distinguere ad esempio da un mussulmano che venera Gesù come profeta, al pari degli altri profeti biblici.

Qui ci arebbe un discorso teologico da fare molto lungo e Bet in queste cose se la cava molto meglio.

Para Noir
18-06-2005, 07:58
Ora si capisce tutto (vabbè,bastava leggerti la sign).

Certo certo,tra poco magari secondo l'(a)teologia relativista salta fuori pure che il paganesimo è una voce del cristianesimo. :asd:

Mah, come dicevo, lasciamo che siano le varie teologie delle varie varianti a perdere tempo dimostrando di essere le uniche vere :asd: a me poco importa. Grazie a dio il relativismo non è un'opinione, è un dato di fatto.

gpc
18-06-2005, 08:24
Mah, come dicevo, lasciamo che siano le varie teologie delle varie varianti a perdere tempo dimostrando di essere le uniche vere :asd: a me poco importa. Grazie a dio il relativismo non è un'opinione, è un dato di fatto.

Ma come siamo dogmatici :D
Eppure se tutto è relativo, anche il relativismo deve esserlo... :asd:

Ewigen
18-06-2005, 08:47
Vabbè,per far contenti gli atei-agnostici-relativisti posto il loro unico comandamento

http://www.bastardidentro.it/misc/bastardidentro/data/images/c/comandamento.jpg

:asd:

Lucrezio
18-06-2005, 09:34
Ma come siamo dogmatici :D
Eppure se tutto è relativo, anche il relativismo deve esserlo... :asd:

Infatti i veri relativisti sono quelli che non hanno nemmeno la certezza che non ci siano verità assolute, sono quelli che non sanno se è possibile traovre "una" verità, ma che continuano a cercarla.
Sono quelli, diciamo, che camminano a fianco di una muraglia che ha in cima cocci aguzzi di bottiglia, sbattendoci sopra la testa nella speranza di trovare un varco fino a rompersela, e questo senza nemmeno sapere se al di là della muraglia c'è qualcosa...
E questo è il bello e il nobile di questa posizione, anche se pochi lo sanno :)

Alexi@
18-06-2005, 09:47
atea convinta

Para Noir
18-06-2005, 09:48
Vabbè,per far contenti gli atei-agnostici-relativisti posto il loro unico comandamento

:asd:

Oho, a quanto pare la discussione si farà interessante. Cominciamo con lo smontare pezzo per pezzo un pò di indottrinamento cristiano, ad es. quello che prevede che chi non crede in qualche religione può fare quello che vuole. Ma dico io, chi può essere così ottuso da pensare una cosa del genere? Ragazzi, viviamo in una società, e per sopravvivere e vivere il meglio possibile è banale che dobbiamo, tutti, limitare la nostra libertà ed imporci delle regole con alla base di tutto il rispetto reciproco. Io non ti rubo non perchè me lo dice dio, ma perchè mi rendo conto che una società di gente che ruba, alla lunga, danneggia anche me. E' la differenza tra previsioni di breve e lungo termine. Se rubo (è un esempio, puoi metterci uccido, frusto ecc.) magari ottengo qualcosina "adesso", ma quello che ci perdo destabilizzando la società nel futuro è molto più grande. E così via per tutto il resto. Le nostre attuali leggi, come un pò tutte quelle degli stati occidentali (che sono laici) sono un buon compromesso di libertà, e guardacaso tali leggi non derivano da religioni nè prevedono dio come scusa per la loro applicazione.

Quindi basta con la favoletta che i non credenti sono brutti cattivi e possono fare quello che vogliono, argomentazioni del genere forse funzionavano quando ci bruciavate, ma oggi non più.

gpc
18-06-2005, 10:18
Cominciamo con lo smontare pezzo per pezzo un pò di indottrinamento cristiano,

Guarda che questa è la base dell'anticattolicesimo, non del relativismo: se tutto è relativo, anche il cattolicesimo rientra nella categoria e quindi non è eliminabile a priori.
Ma vedo che si iniziano a scoprire gli... altarini... :asd:

Ewigen
18-06-2005, 10:28
Oho, a quanto pare la discussione si farà interessante. Cominciamo con lo smontare pezzo per pezzo un pò di indottrinamento cristiano, ad es. quello che prevede che chi non crede in qualche religione può fare quello che vuole. Ma dico io, chi può essere così ottuso da pensare una cosa del genere? Ragazzi, viviamo in una società, e per sopravvivere e vivere il meglio possibile è banale che dobbiamo, tutti, limitare la nostra libertà ed imporci delle regole con alla base di tutto il rispetto reciproco. Io non ti rubo non perchè me lo dice dio, ma perchè mi rendo conto che una società di gente che ruba, alla lunga, danneggia anche me. E' la differenza tra previsioni di breve e lungo termine. Se rubo (è un esempio, puoi metterci uccido, frusto ecc.) magari ottengo qualcosina "adesso", ma quello che ci perdo destabilizzando la società nel futuro è molto più grande. E così via per tutto il resto. Le nostre attuali leggi, come un pò tutte quelle degli stati occidentali (che sono laici) sono un buon compromesso di libertà, e guardacaso tali leggi non derivano da religioni nè prevedono dio come scusa per la loro applicazione.

Quindi basta con la favoletta che i non credenti sono brutti cattivi e possono fare quello che vogliono, argomentazioni del genere forse funzionavano quando ci bruciavate, ma oggi non più.

Certo,magari la laicità (non laicismo!) poteva nascere pure nelle culture orientali, e in nordafrica e medioriente after 622,... :rolleyes:

Lorekon
18-06-2005, 10:40
manca "agnostico" o meglio, manca "nessuna"

sonnet
18-06-2005, 11:08
cattolico passivo nel senso che non sono ne praticante ,ne attivo in nessuna funzione della parrochia, insomma non partecipo a nulla.

Come si fa a essere Cattolici e a non andare in chiesa?Premetto che non credo in ness1 dio ma che un tempo ero Cattolico a andavo in chiesa anche + di una volta alla settimana,perche' quando credevo credevo davvero e quindi ero felice di andare in chiesa a dividere la mia felicita' e lo spirito di comunione con gli altri.Quando le fondamenta della mia fede sono venute meno semplicvemente non sono + andato a messa(e non il contrario come molti altri fanno..).Se dite "sono cattolico non praticante" allora non siete cattolici per niente,perche' la religione mica ve la personalizzate come un vestito su misura..se vi piace e ne condividete i principi allora non avete problemi a seguirne la linea,diversamente fondate la vostra religione come + vi aggrada,e sia ben chiaro che io non parlo di questioni tipo aborto o altre cose "meno rilevanti",qua parlo dei principi cardine come la COMUNIONE i comandamenti "santifica le feste",parole del nuovo testamento!"fate questo in memoria di me" a posso dirtene altre che dimostrano come tu sia molto meno cattolico di me(che non lo sono x niente).
Poi adesso verrai a dirmi che a te a messa non ci vai xke' quelli che vanno a messa sono i peggiori(e qui ci sarebbe cmq da disquisire sulla tua cristianita' visto che Gesu mi pare abbia detto"chi e' senza peccato..."ovvero un invito a non giudicare e sopratutto condannare gli altri..)che il prete predica male e razzola peggio..poi opero' quando magicamente arriva il giorno in cui vi sposate(e qui sopratutto le ragzze)siete i primi a voler andare da quel prete che criticate a messa con la gente che tanto non vi piaceva..e anche nel giorno della vostra morte vorrete la messa cattolica a cui tanto vi e' piaciuto non andare.Insomma credo che un po' dobbiate fare pace col cervello.
Cosa penso io?Che se ancora non fosse chiaro x me siete cattolici di comodo,avete bisogno di credere in qcs che vi tranquillizzi,tipo quando arrivera' la mia ora nn sara' finita,xke' non riuscite a concepire la vostra fine,xke' la religione cristiana vi ha accompagnato fin dai primi passi e quindi
cosi come e' brutto staccarsi dalla mamma cosi sarebbe brutto troncare definitivamente no?E poi diciamocela tutta..alla fine perche' farsi tutte ste pippe mentali?non ci vooglio andare in chiesa?non ci vado..nn e' un comportamento cattolico?dico che non sono praticante..vi maskerate dietro tante ipocrisie x nn guardare in faccia la realta'..
quella vostra ovviamente

gpc
18-06-2005, 11:21
Sonnet, se non sono indiscreto, come mai hai abbandonato?

Matrixbob
18-06-2005, 11:31
C A T T O L I C O.

Matrixbob
18-06-2005, 11:32
Scusate ma quei 2 che hanno votato satanista, cosa si fa nella religione satanista?! :rolleyes:

sonnet
18-06-2005, 11:33
Sonnet, se non sono indiscreto, come mai hai abbandonato?

semplicemente in un periodo della mia vita mi sono fermato a riflettere sul perche' della religione e sul perche' io credessi e su quali fondamenta.
Mi sono anche capitati episodi spiacevoli in chiesa(nella quale ero particolarmente attivo)ma non sono stati affatto questi episodi a farmi dubitare.Semplicemente ho cominciato a dubitare sull'affidabilita' della creazione e ho fatto un aaltro semplice ragionamento:
1)se Dio e la religione non esiste allora ho ragione a non credere e a vivere una vita seguendo delle regole impostemi da altri per una ricompennsa che non arrivaera' mai.
2)ma se anche Dio esistesse,preferirei finire all'inferno +ttosto che in Paradiso:se e' vero secondo quanto creduto nella religione cristiana che questa via e' sl un passaggio temporaneo(di cui non comprendo il nesso logico) e che alla fine x semplificare le anime buone si congiungeranno a Dio mentre quelle cattive finiranno in una condizione chiamata "inferno" perche' lontane da DIo allora preferisco di gran lunga l'inferno.Se la nostra identita' e' tale in quanto distinguibile dalle altre una volta ricongiunti a dio non sara' quella la vera morte?in questo senso io dico ke la religione cristiana e' diabolica.Inoltre ser per arrivare a tal risultato e una volta arrivatoci io abbia e debba cmq continuare a seguire le direttive di una altra' volonta'(dovrei dire superiore..) che vita sarebbe la mia se in realta' ho un apparente arbitrio che in realta' non e' tale?A questo punto meglio ribelle e dannato,ma almeno decido io..

Para Noir
18-06-2005, 11:54
Guarda che questa è la base dell'anticattolicesimo, non del relativismo: se tutto è relativo, anche il cattolicesimo rientra nella categoria e quindi non è eliminabile a priori.
Ma vedo che si iniziano a scoprire gli... altarini... :asd:

Ma che c'entra il relativismo. Sto solo criticando, motivandolo, ciò che a me stesso era stato insegnato a dottrina da bambino, e che Ewigen sembrava sottindere con la vignetta che ha linkato.

Sei sei in grado di criticare questo mio punto di vista, fallo.

Poi, ora che mi viene in mente, se il relativismo ti pare incoerente, devi come come minimo dimostrarmi come fanno ad essere coerenti MIGLIAIA di religioni che CONTEMPORANEAMENTE affermano di essere quella VERA :asd:

Para Noir
18-06-2005, 11:55
Certo,magari la laicità (non laicismo!) poteva nascere pure nelle culture orientali, e in nordafrica e medioriente after 622,... :rolleyes:

:confused: Che vuoi dire?

gpc
18-06-2005, 12:07
Ma che c'entra il relativismo. Sto solo criticando, motivandolo, ciò che a me stesso era stato insegnato a dottrina da bambino, e che Ewigen sembrava sottindere con la vignetta che ha linkato.

Sei sei in grado di criticare questo mio punto di vista, fallo.

Poi, ora che mi viene in mente, se il relativismo ti pare incoerente, devi come come minimo dimostrarmi come fanno ad essere coerenti MIGLIAIA di religioni che CONTEMPORANEAMENTE affermano di essere quella VERA :asd:

Io mi limito a rilevare come un relativista si ponga come obiettivo quello di dimostrare che qualcosa è FALSO. Se non c'è il VERO, non c'è nemmeno il falso.

Red_Star
18-06-2005, 12:19
Io mi limito a rilevare come un relativista si ponga come obiettivo quello di dimostrare che qualcosa è FALSO. Se non c'è il VERO, non c'è nemmeno il falso.
forse che non c'è un solo falso e un solo vero.................

Para Noir
18-06-2005, 12:19
Io mi limito a rilevare come un relativista si ponga come obiettivo quello di dimostrare che qualcosa è FALSO. Se non c'è il VERO, non c'è nemmeno il falso.

Ah, beh non è il mio caso. Io non nego che il cattolicesimo possa essere vero, come non nego che un dio possa esistere. Quello che deve essere chiaro è che la probabilità che una divinità esista è pari a quella che esista un unicorno, è questo relativismo, mica negare tutto. Negare tutto sarebbe una religione al pari delle altre.

Poi, spostando il discorso da un piano ipotetico ad uno reale come la nostra società, allora lì il relativismo non c'entra, e si guardano i fatti. Il mio discorso sulle leggi e società era quindi concreto, che dio esista o meno o che una religione sia vera o meno non ha alcuna importanza.

RaouL_BennetH
18-06-2005, 12:36
Credo in un solo Corsini, admin onnipotente, creatore del sito e del forum, di tutte le sezioni visibili e invisibili... :D

:sbonk:

per il topic: ateo

Red_Star
18-06-2005, 14:41
ho trovato una nuova religione...........http://www.scientology.org/world/worlditl/corp/index.htm questa non la conoscevo........

Para Noir
18-06-2005, 14:44
ho trovato una nuova religione...........http://www.scientology.org/world/worlditl/corp/index.htm questa non la conoscevo........

E già che ci sei dai anche una letta a cosa ne dicono qui
http://xenu.com-it.net/
brr...

yossarian
18-06-2005, 15:06
ho trovato una nuova religione...........http://www.scientology.org/world/worlditl/corp/index.htm questa non la conoscevo........


faresti meglio a continuare ad ignorarla

lowenz
18-06-2005, 18:46
Lasciate stare scientology: ha già lavato il cervello a migliaia di persone in America. Ma davvero tanto lavato.

gpc
18-06-2005, 21:34
Lasciate stare scientology: ha già lavato il cervello a migliaia di persone in America. Ma davvero tanto lavato.

Lavato e (ri)pulito, meglio del dixan :D
Mi ricordo la prima volta che sono stato a Chicago; stavo passeggiando lungo il fiume e vedo un palazzone enorme con scritto "Church of Chirst Scientist" e ho detto "Chiesa di Cristo scienziato :mbe: ?!" e una mia amica che era lì con me, "ma no, scientista!"... "ahhh :doh: "

:D

kaioh
18-06-2005, 21:49
edit by Ewigen

Ewigen
18-06-2005, 21:51
Lavato e (ri)pulito, meglio del dixan :D
Mi ricordo la prima volta che sono stato a Chicago; stavo passeggiando lungo il fiume e vedo un palazzone enorme con scritto "Church of Chirst Scientist" e ho detto "Chiesa di Cristo scienziato :mbe: ?!" e una mia amica che era lì con me, "ma no, scientista!"... "ahhh :doh: "

:D

Detta anche Christian Science (da non confondere con la Scientology).Anche questa religione,come pure per i Tdg nonostante il nome non è cristiana (e non lo è nepppure la sua quasi omonima).

http://www.lcms.org/ca/www/cyclopedia/02/display.asp?t1=c&word=CHURCHOFCHRIST.SCIENTIST

gpc
18-06-2005, 22:51
Detta anche Christian Science (da non confondere con la Scientology).Anche questa religione,come pure per i Tdg nonostante il nome non è cristiana (e non lo è nepppure la sua quasi omonima).

http://www.lcms.org/ca/www/cyclopedia/02/display.asp?t1=c&word=CHURCHOFCHRIST.SCIENTIST

Ah quindi questa qui non è nemmeno Scientology... mamma mia che casotto, potevano anche usare nomi un po' più diversi... :doh:

Ewigen
19-06-2005, 00:10
Ah quindi questa qui non è nemmeno Scientology... mamma mia che casotto, potevano anche usare nomi un po' più diversi... :doh:


Beh,se ti può consolare dicendo
-cristiani cattolici si può intendere ben 3 differenti confessioni con tale nome
-Church of God in Christ una sottoconfessione mennonita e una confessione pentecostale
-Church of God adirittura 9 confessioni-sottoconfessioni
-christian Church puoi rferirti,oltre all'intera cristianità,pure una confessione chiamata proprio con questo nome

yossarian
19-06-2005, 00:18
Lasciate stare scientology: ha già lavato il cervello a migliaia di persone in America. Ma davvero tanto lavato.


anche in Italia a più di qualcuno

end.is.forever
19-06-2005, 03:02
Ma che ci sta a dire l'opzione "laico" nel sondaggio?

Ewigen
19-06-2005, 07:43
Lasciate stare scientology: ha già lavato il cervello a migliaia di persone in America. Ma davvero tanto lavato.

Ora vorrei vedere quanti thread appariranno su scientology,visto che in questa sezione gli accusati (con alto picco negli ultimi giorni) di farsi lavare il cervello sono i cristiani.(in sola prima pagina cristiani 6 thread,scientology 1,bella par condicio)

gpc
19-06-2005, 08:25
Ma che ci sta a dire l'opzione "laico" nel sondaggio?

Molti qui hanno fatto della condizione del credente non appartenente al clero (=laico) una religione un pelo integralistica (=annullare tutto ciò che è cattolico, o religioso in generale), per cui "laico" tra le religioni ci sta bene a 'sto punto...

CYRANO
19-06-2005, 09:48
Io venero la Trinita'.

Bacco , Tabacco ( fratello di Bacco ) e Venere.




Ciaozzz

FabioGreggio
19-06-2005, 10:11
L'uomo è solo nell'Universo

Fabio Greggio

HenryTheFirst
19-06-2005, 10:13
L'uomo è solo nell'Universo

Fabio Greggio

E adesso chi glielo dice a quelli del SETI? :cry:

gpc
19-06-2005, 10:25
E adesso chi glielo dice a quelli del SETI? :cry:

:sbonk:

plut0nz
19-06-2005, 12:58
ma che è sto scientology??

a me spesso sono arrivate lettere di convocazione da strani tizi che volevano "convertirmi".. :mbe: :confused:

qualcuno qui ne sa qualcosa??

ni.jo
19-06-2005, 13:14
Molti qui hanno fatto della condizione del credente non appartenente al clero (=laico) una religione un pelo integralistica (=annullare tutto ciò che è cattolico, o religioso in generale), per cui "laico" tra le religioni ci sta bene a 'sto punto...

La laicità, non si contrappone alla religione, bensì a qualsiasi pretesa, confessionale o ideologica, di monopolizzare l'etica pubblica, negando pari dignità morale ad altre visioni morali della vita (volendo, all'assolutismo) ovvio che cozzi un tantino con chi pretenda di essere amministratore delegato dell'Unica verità. :D

gpc
19-06-2005, 13:56
La laicità, non si contrappone alla religione, bensì a qualsiasi pretesa, confessionale o ideologica, di monopolizzare l'etica pubblica, negando pari dignità morale ad altre visioni morali della vita (volendo, all'assolutismo) ovvio che cozzi un tantino con chi pretenda di essere amministratore delegato dell'Unica verità. :D

La laicità dovrebbe semplicemente voler dire che lo stato non abbraccia di principio nessuna religione come ufficiale, ma da qui a dire che le religioni non devono entrare nel pubblico ce ne passa di strada...

OverClocK79®
19-06-2005, 15:06
Sonnet, se non sono indiscreto, come mai hai abbandonato?

nemmeno io sono nato Ateo
sono pure battezzato e sono arrivato fino alla Cresima....

POI la svolta...
nn c'è stato nessun avvenimento particolare che mi abbia segnato da vicino
sono semplicemente cresciuto...
e ho solo fatto qlk mio ragionamento....

ma nn vado nemmeno in giro a convincere gli altri che sbagliano a credere ecc ecc

ognuno è libero di fare quel che vuole....
anke se ammetto che il clero e la chiesa ha troppo potere sulle menti deboli
per fortuna IMHO la tendenza con il passare delle generazioni sta cambiando
anke questo sondaggio ne è la prova...sebbene limitato a questo forum....
vedo che la maggior parte è atea....seguita a poka distanza da una magg cattolica.....anke se il numero dei partipanti rispetto al forum è basso
e di bigotti ce ne sono sempre meno...(anke se i poki che ci sono li becco tutti io :D)


BYEZZZZZZZZZZZ

gpc
19-06-2005, 15:09
Esiste qualcosa tra il non cattolico o cattolico non praticante e il bigotto? Perchè sono curioso di sapere in che categoria collogarmi... visto che sempre più spesso c'è questo out out: il cattolico integralista è quello credente, quello bravo, buono, tollerante e moderno è generalmente quello che se ne sbatte della religione...

OverClocK79®
19-06-2005, 15:11
infatti
poi il cattolico è generico quei 40 si possono suddividere in molti altri sottogruppi
come quello praticante e molto assiduo....quello pigro.....e quello che crede in DIO-Gesù ma nn nell'istituzione chiesa moderna....

BYEZZZZZZZZZZZ

gpc
19-06-2005, 15:12
Temo che ci sia un fraintendimento di fondo :D
Io rientro in quella categoria che definite "cattolico bigotto" o "cattolico integralista" :D

ni.jo
19-06-2005, 15:13
La laicità dovrebbe semplicemente voler dire che lo stato non abbraccia di principio nessuna religione come ufficiale, ma da qui a dire che le religioni non devono entrare nel pubblico ce ne passa di strada...

imho non è un problema solo religioso, (un comunista "ortodosso" ad esempio, per me non è propriamente 'laico') cmq ipende da cosa intendi per 'entrare': se si tratta di esporre la propria idea delle cose ben venga, se si tratta di voler imporre a tutti un valore etico assoluto, non dimostrabile e usando la propria posizione di vantaggio, la paura della disobbedienza alle prescrizioni (il recente "ubbidire ai propri vescovi") e i pulpiti (in parte dovuto ai soldi e ai privilegi concessi dallo stato alla libera chiesa...in cambio del libero stato) è un altra storia.

gpc
19-06-2005, 15:17
imho non è un problema solo religioso, (un comunista "ortodosso" ad esempio, per me non è propriamente 'laico') cmq ipende da cosa intendi per 'entrare': se si tratta di esporre la propria idea delle cose ben venga, se si tratta di voler imporre un valore etico assoluto e non dimostrabile usando la propria posizione di vantaggio, la paura della disobbedienza alle prescrizioni (il recente "ubbidire ai propri vescovi") e i pulpiti (in parte dovuto ai soldi e ai privilegi concessi dallo stato alla libera chiesa...in cambio del libero stato) è un altra storia.

Su questo sono fondamentalmente d'accordo, ma credo che dovremmo chiarirci prima su cosa si intende "voler imporre".
Perchè molto spesso, per esempio per il referendum per prendere il caso più vicino, l'esprimere una posizione viene additato come "imporre", anche se non c'è nessuna fondatezza in questo, e di conseguenza il non "imporre" si traduce in un non diritto nemmeno di dire la propria posizione.
D'altra parte, qual'ora un cittadino cattolico esprima la sua posizione nell'ambito dei suoi diritti di cittadino, diventa automaticamente un "servo del vaticano" e qualcuno che vuole togliere le sue libertà agli altri.
Per cui il tuo discorso mi sta bene, ma bisogna avere ben chiaro cosa vuol dire obbligare.
Anche perchè, detto tra noi, un Vescovo o anche il Papa può dire tutto quello che vuole, può ingiungere tutto quello che vuole, ma è un obbligo morale e di conseguenza ognuno è libero di prendere le sue decisioni se in coscienza è convinto che siano quelle giuste.

ni.jo
19-06-2005, 15:27
Su questo sono fondamentalmente d'accordo, ma credo che dovremmo chiarirci prima su cosa si intende "voler imporre".
Perchè molto spesso, per esempio per il referendum per prendere il caso più vicino, l'esprimere una posizione viene additato come "imporre", anche se non c'è nessuna fondatezza in questo, e di conseguenza il non "imporre" si traduce in un non diritto nemmeno di dire la propria posizione.
D'altra parte, qual'ora un cittadino cattolico esprima la sua posizione nell'ambito dei suoi diritti di cittadino, diventa automaticamente un "servo del vaticano" e qualcuno che vuole togliere le sue libertà agli altri.
Per cui il tuo discorso mi sta bene, ma bisogna avere ben chiaro cosa vuol dire obbligare.
Anche perchè, detto tra noi, un Vescovo o anche il Papa può dire tutto quello che vuole, può ingiungere tutto quello che vuole, ma è un obbligo morale e di conseguenza ognuno è libero di prendere le sue decisioni se in coscienza è convinto che siano quelle giuste.

chi non è religioso sà bene che i valori etici e morali non sono gabbie rigide che raggruppano tutti gli uomini allo stesso modo: imporre significa non limitarsi a un "minimo etico" ma infarcire le proprie proposte di valori morali che non sono per forza patrimonio di tutti nè è giusto lo siano, altrimenti sarebbe assolutistico: per esulare dal referendum un affermazione in sede legislativo "i gay siano peccatori" ad esempio impone una morale e una discriminazione* superflua a tutti, e un laico dovrebbe combatterla.


*dovrebbe esserlo anche per i non laici, visto che per quanto ne sappia da nessuna parte mi pare si dica che i divorziati o chi non santifica le feste e non và a messa sia meno peccatore di un gay o sbaglio?


**non sono daccordo sulla completa libertà di disubbidire; facendo leva sulle proprie credenze religiose si ha un potere molto più vicino al mobbing che ad un lasciare libere le coscienze. :D

gpc
19-06-2005, 15:45
chi non è religioso sà bene che i valori etici e morali non sono gabbie rigide che raggruppano tutti gli uomini allo stesso modo: imporre significa non limitarsi a un "minimo etico" ma infarcire le proprie proposte di valori morali che non sono per forza patrimonio di tutti nè è giusto lo siano, altrimenti sarebbe assolutistico: per esulare dal referendum un affermazione in sede legislativo "i gay siano peccatori" ad esempio impone una morale e una discriminazione* superflua a tutti, e un laico dovrebbe combatterla.


Non mi sembra che nessuna rivendicazione della chiesa sia basata sul vietare il peccato e sull'ammettere il non peccato... chiaramente se andiamo un po' al di là della propaganda che viene fatta a destra e a manca e ci basiamo sui fatti.
Quando la chiesa fa sentire la sua voce è per difendere dei principi, non per dire, questo non si fa perchè è peccato... Infatti:


*dovrebbe esserlo anche per i non laici, visto che per quanto ne sappia da nessuna parte mi pare si dica che i divorziati o chi non santifica le feste e non và a messa sia meno peccatore di un gay o sbaglio?


non ci sarà mai qualcuno che dirà che è da punire per legge chi non va a Messa o compie altri peccati. Riguardo al divorzio, non è che si sia contrari perchè è un peccato, ma perchè è contro un principio ritenuto fondante per la nostra società, ossia la famiglia. Apro una parentesina sul gay... non è mica che la chiesa ritenga il gay peccatore in quanto tale, eh, checchè se ne dica. L'omosessuale ha tutta la dignità di un eterosessuale, nè più nè meno, ma i problemi sorgono quando vuole essere ciò che lui stesso ha deciso di non essere, ossia un eterosessuale. Il fatto che abbia pari dignità non significa che sia la stessa cosa: una mela ha pari dignità di una pera, ma nessuno si sognerebbe di dire che son lo stesso frutto. Per cui per la chiesa è peccato (questo sì) il rapporto sessuale tra omosessuali (ma nessuno ha mai proposto di vietarlo per legge), mentre è un grave attacco al principio della famiglia per esempio equiparare coppie omosessuali alla famiglia vera e propria (e questo sì che si chiede che venga tutelato dalla legge).


**non sono daccordo sulla completa libertà di disubbidire; facendo leva sulle proprie credenze religiose si ha un potere molto più vicino al mobbing che ad un lasciare libere le coscienze. :D

Ma vaaaa :D Il mobbing :D
Guarda, se in coscienza senti che qualcosa che ti viene detto da qualcuno è sbagliata, non la fai.

midian
19-06-2005, 17:40
ho meo altro perche sono cristiano(o cosi mi fanno credere) ma non vado mai in chiesa ne processo la religione :)

ni.jo
19-06-2005, 17:56
Non mi sembra che nessuna rivendicazione della chiesa sia basata sul vietare il peccato e sull'ammettere il non peccato... chiaramente se andiamo un po' al di là della propaganda che viene fatta a destra e a manca e ci basiamo sui fatti.
Quando la chiesa fa sentire la sua voce è per difendere dei principi, non per dire, questo non si fa perchè è peccato...
l'affermazione di Buttiglione, (ma anche l'attuale papa non si è tirato indietro) condivisa dalla maggior parte dei cattolici, conteneva la parola peccato a ci associava una specifica categoria di peccatori. Non sò a quale principio si attenesse, ma di certo quella categoria ha bisogno di tutto tranne che di essere indicata da un indice accusatorio...di certo non ha bisogno di un indice puntato dalle oistituzioni che dovrebbero vigilare sulla sua condizione discriminata (nella vita reale,i botte e ingiustizie varie, altro che vantaggi nei talk show...)


non ci sarà mai qualcuno che dirà che è da punire per legge chi non va a Messa o compie altri peccati. Riguardo al divorzio, non è che si sia contrari perchè è un peccato, ma perchè è contro un principio ritenuto fondante per la nostra società, ossia la famiglia.
la tua famiglia non è per forza di cose la mia.
Ovvero, se la tua famiglia è fatta da uomo donna e figlio sposati in chiesa, a me stà benissimo, ma non capisco perchè io non possa essere libero di farmi una famiglia come la mia etica mi dice e debba invece essere obbligato a seguire le tue indicazioni: nella mia fattispecie uomo e donna sposati in comune ma senza figli per ora, (con generosi aggiramenti della presunta peccaminosità del impedire ai miei spermatozoi di diventare altro più che quello che sono :D ) ma non capisco quale principio ledano i gay al solo partecipare al concetto di famiglia...non pretendo che ricevano il sacramento del matrimonio, ma che sia riconosciuto parificabile quello che è parificabile, e imho un unione di fatto sufficentemente durevole e stabile ha un valore sociale che và valorizzato.


Apro una parentesina sul gay... non è mica che la chiesa ritenga il gay peccatore in quanto tale, eh, checchè se ne dica. L'omosessuale ha tutta la dignità di un eterosessuale, nè più nè meno, ma i problemi sorgono quando vuole essere ciò che lui stesso ha deciso di non essere, ossia un eterosessuale. Il fatto che abbia pari dignità non significa che sia la stessa cosa: una mela ha pari dignità di una pera, ma nessuno si sognerebbe di dire che son lo stesso frutto. Per cui per la chiesa è peccato (questo sì) il rapporto sessuale tra omosessuali (ma nessuno ha mai proposto di vietarlo per legge), mentre è un grave attacco al principio della famiglia per esempio equiparare coppie omosessuali alla famiglia vera e propria (e questo sì che si chiede che venga tutelato dalla legge).
appunto per questo, se l'omosessuale non è un peccatore in quanto tale (ma solo se ha rapporti) tirarlo fuori a ogni occasione è alquanto sospetto.
Cmq mi starebbe bene anche una diversa 'denominazione' il problema vero è imho che non ci vedreste la pari dignità, nemmeno se venissero descritte caratteristiche di durata del rapporto di coppia e stabilità...questa difesa dei principi anche a sscapito della libertà personale, mi preoccupa assai.



Ma vaaaa :D Il mobbing :D
Guarda, se in coscienza senti che qualcosa che ti viene detto da qualcuno è sbagliata, non la fai.
see...certo, chi come Andreotti aveva deciso di votare e poi s'è inchinato dopo il 'consiglio' non ha certo fatto qualcosa per lui sbagliato, ma la spintarella e la successiva reazione mi suggeriscono tutto tranne che una persona libera di coscienza... :D
Inoltre che dire della rai pagata col canone di tutti che manda in onda prima del referendum un film su un ginecologo pazzo che pianta embrioni e ammazza le madri :mbe: :mbe:


alla prossima sett. :)

gpc
19-06-2005, 18:43
l'affermazione di Buttiglione, (ma anche l'attuale papa non si è tirato indietro) condivisa dalla maggior parte dei cattolici, conteneva la parola peccato a ci associava una specifica categoria di peccatori. Non sò a quale principio si attenesse, ma di certo quella categoria ha bisogno di tutto tranne che di essere indicata da un indice accusatorio...di certo non ha bisogno di un indice puntato dalle oistituzioni che dovrebbero vigilare sulla sua condizione discriminata (nella vita reale,i botte e ingiustizie varie, altro che vantaggi nei talk show...)

Se non ricordo male Buttiglione aveva espresso un suo parere personale dicendo esplicitamente però che la sua politica non avrebbe avuto quella come base. Non mi pare nulla di sbagliato, se non forse un eccesso di ingenuità dato che, vista la strumentalizzazione che c'è stata, avrebbe dovuto sparare un po' di balle...


la tua famiglia non è per forza di cose la mia.
Ovvero, se la tua famiglia è fatta da uomo donna e figlio sposati in chiesa, a me stà benissimo, ma non capisco perchè io non possa essere libero di farmi una famiglia come la mia etica mi dice e debba invece essere obbligato a seguire le tue indicazioni: nella mia fattispecie uomo e donna sposati in comune ma senza figli per ora, (con generosi aggiramenti della presunta peccaminosità del impedire ai miei spermatozoi di diventare altro più che quello che sono :D ) ma non capisco quale principio ledano i gay al solo partecipare al concetto di famiglia...non pretendo che ricevano il sacramento del matrimonio, ma che sia riconosciuto parificabile quello che è parificabile, e imho un unione di fatto sufficentemente durevole e stabile ha un valore sociale che và valorizzato.


Dal punto di vista sociale nulla da eccepire.
Ma per quanto la tua famiglia, dal punto di vista legale, sociale, religioso, tutto quanto, possa essere diversa dalla mia, è uguale nel principio: un uomo e una donna.
Nessuno parla di rendere fuori legge le coppie non sposate in chiesa, si parla di difendere questo principio naturale e umano... Per il resto, personalmente, nessun problema a concedere tutela giuridica alle coppie omosessuali, ma stop, perchè non sono famiglie. Il problema è che oggi si ha talmente la fobia della discriminazione che ci si marcia abbondantemente sopra, e se non sei "più" uguale degli altri, allora sei inferiore. Purtroppo non ci si vuole limitare a dare una tutela giuridica alle coppie gay, ma si vuole trasformare una coppia gay in una famiglia a tutti gli effetti, ed è a questo che si è contrari. Ma non c'è nessun giudizio, nessuna "inferiorità": cose diverse e che diverse devono rimanere.


appunto per questo, se l'omosessuale non è un peccatore in quanto tale (ma solo se ha rapporti) tirarlo fuori a ogni occasione è alquanto sospetto.


:mbe: tirarlo fuori... cosa? :D :D
A parte gli scherzi, guarda che non siamo certo noi che ogni volta che si discute di principi si tira fuori l'omosessuale...


Cmq mi starebbe bene anche una diversa 'denominazione' il problema vero è imho che non ci vedreste la pari dignità, nemmeno se venissero descritte caratteristiche di durata del rapporto di coppia e stabilità...questa difesa dei principi anche a sscapito della libertà personale, mi preoccupa assai.


In ogni ambito, anche nel più laico, la tua libertà è limitata da principi. La libertà, in un ambiente civile, non è libertinaggio, e la difesa dei principi viene fatta proprio per tutelare la libertà di tutti.
Riguardo alla dignità, ti ripeto, un cocomero sfama di più di una noce. Tutti e due hanno il guscio e in tutti e due il frutto sta all'interno, ma nessuno può dire che sono lo stesso frutto; in questo riconoscere la loro diversità e nel riconoscere che uno sfama di più dell'altro, ossia nel riconoscere una "dignità" superiore di uno rispetto all'altro, non dai nessun giudizio o nessuna condanna, esprimi un dato di fatto.
Per cui non c'è nessun problema nel riconoscere che una coppia gay non è una famiglia, è un dato di fatto incontrovertibile...


see...certo, chi come Andreotti aveva deciso di votare e poi s'è inchinato dopo il 'consiglio' non ha certo fatto qualcosa per lui sbagliato, ma la spintarella e la successiva reazione mi suggeriscono tutto tranne che una persona libera di coscienza... :D
Inoltre che dire della rai pagata col canone di tutti che manda in onda prima del referendum un film su un ginecologo pazzo che pianta embrioni e ammazza le madri :mbe: :mbe:


alla prossima sett. :)

Ma LOL, quella del film non la sapevo :D
Buon fine settimana! ;)

majin mixxi
19-06-2005, 19:15
Temo che ci sia un fraintendimento di fondo :D
Io rientro in quella categoria che definite "cattolico bigotto" o "cattolico integralista" :D

sei ancora nella fase mistico-isterica che c'è stata dopo la morte di GPII? :D

gpc
19-06-2005, 19:26
sei ancora nella fase mistico-isterica che c'è stata dopo la morte di GPII? :D

Per me è stato un continuum ininterrotto, prima, durante e dopo :O :D

gpc
19-06-2005, 21:37
allora sei bigotto E integralista :read:


:D

Dimentichi sempre intollerante, quante volte devo ripetertelo :nonsifa:
:D

lowenz
19-06-2005, 23:06
Lowenz ci darà le definizioni esatte di tutto così potremo essere + precisi :sofico:
Certo.....e cosa ottengo in cambio? Bisogna essere pragmatici e pensare all'utile, no? :D

dupa
20-06-2005, 09:27
Altro: agnostico.

Comunque potevi metterlo tra le alternative visto che è molto comune.

Nevermind
20-06-2005, 09:33
Ateo...anzi per l'esattezza agnostico.

Saluti.

dupa
20-06-2005, 09:34
Ateo...anzi per l'esattezza agnostico.

Saluti.

Sono due cose completamente diverse.

Nevermind
20-06-2005, 09:58
Sono due cose completamente diverse.

Si ma per molti sono la stessa cosa quindi sono solito specificare così ...questione di abitudine ;) :D

INfatti la domanda seguente solitamente è che differenza c'è?? :D

SAluti.

Para Noir
20-06-2005, 12:26
Io rientro in quella categoria che definite "cattolico bigotto" o "cattolico integralista" :D

Confermo.

Para Noir
20-06-2005, 12:28
Invece di ateo andava messo "non credente", che comprende atei, agnostici, scettici, liberi pensatori ecc.

ni.jo
21-06-2005, 21:42
Se non ricordo male Buttiglione aveva espresso un suo parere personale dicendo esplicitamente però che la sua politica non avrebbe avuto quella come base. Non mi pare nulla di sbagliato, se non forse un eccesso di ingenuità dato che, vista la strumentalizzazione che c'è stata, avrebbe dovuto sparare un po' di balle...
non dirlo a nessuno, ma anch'io sono convinto che si sia fatto incastrare...però che ingenuo...o no? :stordita: :D

Dal punto di vista sociale nulla da eccepire.
Ma per quanto la tua famiglia, dal punto di vista legale, sociale, religioso, tutto quanto, possa essere diversa dalla mia, è uguale nel principio: un uomo e una donna.
Nessuno parla di rendere fuori legge le coppie non sposate in chiesa, si parla di difendere questo principio naturale e umano... Per il resto, personalmente, nessun problema a concedere tutela giuridica alle coppie omosessuali, ma stop, perchè non sono famiglie. Il problema è che oggi si ha talmente la fobia della discriminazione che ci si marcia abbondantemente sopra, e se non sei "più" uguale degli altri, allora sei inferiore. Purtroppo non ci si vuole limitare a dare una tutela giuridica alle coppie gay, ma si vuole trasformare una coppia gay in una famiglia a tutti gli effetti, ed è a questo che si è contrari. Ma non c'è nessun giudizio, nessuna "inferiorità": cose diverse e che diverse devono rimanere.
per me al limite anche se le cose fossero paritetiche (ripeto, previa accordo sulle caratteristiche 'utili' alla società') ma con nome diverso andrebbe benissimo :boh:

:mbe: tirarlo fuori... cosa? :D :D
A parte gli scherzi, guarda che non siamo certo noi che ogni volta che si discute di principi si tira fuori l'omosessuale...
eh eh...
a parte gli scherzi, devi ammettere che ci sia una particoalre 'attenzione' nel rilasciare qualche 'mordace' dichiarazione omofobica a periodi non troppo distanti tra loro (e, per carità, da parte della stampa volentieri rilanciata) da parte di volenterosi prelati...e ripeto, il pensiero è legittimo, ma occorre interrogarsi di cosa smuovano le parole e riconoscere che si tratta di una categoria oggetto di discriminazioni e vere e proprie violenze (non credo sia in discussione questo aspetto delal questione) per cui la nemmeno-troppo- strappata-con-le-pinze dichiarazione buttiglionesca, in occasione di un esame per capire se fosse o meno adatto all'incarico, era imho assolutamente fuori luogo: l'unica cosa su cui non poteva svicolare è che un guardiacaccia bracconiere non ha esattamente i migliori requisiti per un posto al gran parco regionale... :D


In ogni ambito, anche nel più laico, la tua libertà è limitata da principi. La libertà, in un ambiente civile, non è libertinaggio, e la difesa dei principi viene fatta proprio per tutelare la libertà di tutti.
se con libertinaggio intendi usurpare la libertà di un soggetto terzo sono perfettamente d'accordo.

Riguardo alla dignità, ti ripeto, un cocomero sfama di più di una noce. Tutti e due hanno il guscio e in tutti e due il frutto sta all'interno, ma nessuno può dire che sono lo stesso frutto; in questo riconoscere la loro diversità e nel riconoscere che uno sfama di più dell'altro, ossia nel riconoscere una "dignità" superiore di uno rispetto all'altro, non dai nessun giudizio o nessuna condanna, esprimi un dato di fatto.
Per cui non c'è nessun problema nel riconoscere che una coppia gay non è una famiglia, è un dato di fatto incontrovertibile...
si, ma la dichiarazione era di tal fatta:
(stante che buttiglione non ha mai alzato particolarmente la voce contro pederasti, pedofili, divorziati, utilizzatori di metodi contraccettivi vari, razisti vari ecc) il gay è un peccatore.
Ora, io sò che lo è solo se ha raporti ecc..ecc..ma quanti sanno distinguere una tal finezza... :fagiano:

Ma LOL, quella del film non la sapevo :D
Buon fine settimana! ;)
incredibile, nè? :D

domani lavoro poi me ne vado al mio mare: per un misero ponte la mia religione sarà nuotare a farfalla,grigliare povere bestie all'aria aperta e bere vino rosso dall'inusitata gradazione, più altre cose che non si possono educatamente descrivere. :ciapet: no aspetta, questo smile è fuorviante,
meglio :Prrr: azz.. anche questo...
:fuck: peggio che andar di notte... :help:

gpc
21-06-2005, 21:47
Se potessi verrei anche io a fare qualche sacrificio rituale alla tua religione, può essere divertente :D
Buoni ecatombe allora... :sofico:

ni.jo
21-06-2005, 21:57
Se potessi verrei anche io a fare qualche sacrificio rituale alla tua religione, può essere divertente :D
Buoni ecatombe allora... :sofico:
eretico, miscredente e benvenuto. :D

kaetan
21-06-2005, 23:54
Pensate come si vivrebbe bene senza nessuna religione!!!!!!!!!!!















A T E O

lowenz
22-06-2005, 00:19
Il fatto che tutti si ricorderanno di "quando lowenz diede un senso ad un sondaggio che ne era privo" :stordita:
Quibus pro tantis rebus, Quirites (qui ci vorrebbe Hwupgraditores :D), nullum ego a vobis praemium virtutis, nullum insigne honoris, nullum monumentum laudis postulo praeterquam huius diei memoriam sempiternam.
E' vecchia 'sta storia, c'ha 2000 anni :asd:

jumpermax
22-06-2005, 00:33
Invece di ateo andava messo "non credente", che comprende atei, agnostici, scettici, liberi pensatori ecc.
la definizione di ateo come non credente la trovo imprecisa. L'ateo crede che non ci sia niente in cui credere, insomma una posizione "di fede" comunque la assume.

Para Noir
22-06-2005, 06:32
la definizione di ateo come non credente la trovo imprecisa. L'ateo crede che non ci sia niente in cui credere, insomma una posizione "di fede" comunque la assume.

Invece questa io la vedo come una deformazione introdotta dalla religione. Ateo in realtà significa a-teo, cioè senza dio. Non che ne nega l'esistenza. O almeno non di tutti gli dèi. Insomma, è come se io ti dicessi "esistono gli unicorni invisibili"? Beh, tu puoi rispondermi no, ma in realtà non potresti fare altro che rispondermi "non lo so", perchè difficilmente nella tua vita puoi avere la certezza di aver cercato con un rilevatore di infrarossi un unicorno invisibile su tutto il pianeta. Però molta gente non fa differenza tra rispondere no e non lo so, però se ci parli sono tutti d'accordo che in realtà possono dire solo "non lo so, per cui assumo che non esistano fino a prova contraria, oppure che non è possibile indagare sulla loro esistenza", che sono posizioni simili all'agnoticismo.

Io stesso conosco pochissimi atei che negano l'esistenza di dio appunto perchè come dici tu è una posizione difficilmente sostenibile e quasi assimilabile ad una fede, per cui in realtà sono quasi tutti agnostici. Solo che non lo sanno, ma se li metti alle strette "confessano", per coerenza se non altro.

In ogni caso è proprio per evitare simili masturbazioni mentali che preferisco usare un termine che raccolga visioni simili, e "non credente" va benone perchè in fondo nè atei nè agnostici credono negli dèi. Inoltre dato che spesso gli atei, specie dalle religioni, sono accusati di credere nella magia e menate del genere, il termine non credente diventa molto più forte perchè implica anche non credere in questo.

Tra l'altro negli ultimi anni c'è un movimento che cerca di diffondere un neologismo, quello di riconoscersi come "A Bright", e che appunto raccoglie tutti coloro che non credono e che si definiscono nei modi più vari, loro vedono come punto in comune la concezione naturalistica del mondo. http://www.the-brights.net/

Alexator
22-06-2005, 07:23
L'uomo è solo nell'Universo

Fabio Greggio


e dove volevi che fosse...
credo non esistano dimensioni parallele o altri universi dove essere...:D


cmq ciò non è dimostrabile........quindi al 99% non vero....
la tua a me pare essere una posizione egoista...
spigami perchè la vita non potrebbe essersi sviluppata in altre galassie??

lowenz
22-06-2005, 15:36
Ok :D , non ti ho convinto :Prrr:
Sopra ho già detto cosa intendo per religione, quindi da quello puoi arguire cosa io ritengo religione e cosa no :)
Per me c'è una religione (e una venerazione, vedi topic) quando una credenza ha gli elementi caratteristici del culto. Il mio criterio l'ho dato ;)

Armin
24-06-2005, 11:07
Posto qui allora ciò che volevo scrivere nel thread sull'eliminazione delle religioni.

E' impossibile eliminare le religioni, perchè verrebbero cmq ricreate in forma diversa (magari esattamente opposta, ma tali, cioè culti, resterebbero).

Sembra proprio che la psiche umana abbia bisogno di culti, da quello ascetico del "cielo" a quello edonistico del proprio corpo, da quello dell'icona simbolica (anche il numero può esservi ivi compreso) a quello della moneta sonante.
E non è detto che sia negativo o inutile, anzi, il culto regolamenta (questo verbo non ha un'accezione di "bene" o "male", ma sistemistica) l'attività umana agendo prima in profondità nella psiche a livello di credenza fondante (incuneandosi nel substrato di paure, dubbi, attese comuni a tutti gli esseri umani) e fortificandosi e rinsaldandosi poi sempre più a livello pratico poi con rituali, la cui componente comunitaria (le cerimonie) ha un'elevatissima capacità socializzante (proprio perchè porta a livello comunitario situazioni/problematiche che il singolo da solo non sa affrontare con sufficiente sicurezza).

Notare che la descrizione fatta è del tutto asettica, non presenta pre-giudizi confessionali o dottrinali. Anche chi crede non può non accettare questa descrizione, solo che, essendo tipicamente(=il credente "classico") finalista, fa ricondurre questo bisogno e tutte le conseguenze suddette ad una "sete" messa appositamente dall'ente/entità divino/a nell'uomo affinchè si metta in Sua ricerca.
Che singolare coincidenza con una forma massiva di anamnesi platonica e ritorno all'Idea!

Insomma, come direbbe Crizia il culto è una gran bella invenzione: infatti se non ci fosse verrebbe quasi da inventarlo, dato che lo Stato con le sue Leggi non è ancora riuscito a portare alla coesione comunitaria a cui porta invece un culto.

Per chi non sa chi è Crizia: http://www.filosofico.net/crizia.htm


Sono d'accordo.

Io mi definisco ateo perchè ritengo l'esistenza di "Dio" altamente improbabile. Non la nego a priori, solo considero le possibilità di esistenza infinitamente piccole.
Quello che non capisco, e non accetto, sono le persone che credono ciecamente, senza nessuna (perchè non ne abbiamo) prova tangibile.