View Full Version : ubuntu 5.04 aiuto urgentissimo!
gottardi_davide
14-06-2005, 19:46
Utilizzo ubuntu da poco tempo e fin'ora non mi aveva dato alcun problema, ma oggi.. è successa una catastrofe:
Stavo aprendo il terminale e la schermata (solitamente bianca) si è presentata nera e senza cursore..
Ho provato a chiudere il terminale ma si è bloccato;
Ho provato a riavviare il sistema ma era tutto bloccato, così ho deciso di resettare manualmente.
Al riavvio dopo aver inserito user e pw.. mi si è presentata una schermata marroncina (colore tipico di ubuntu) con il cursore in mezzo e perfettamente funzionante.. ma dove sono le icone? il manù e tutto il resto?
Ho riavviato più volte, ma nulla!
Andando poi a cena ho lasciato il pc acceso e al mio ritorno ho trovato la schermata completamente formata, con menù, icone e tutto il resto, ma anche completamente bloccata!
Un amico mi ha consigliato di premere ctrl+alt+f1 e una volta loggato digitare: apt-get dist upgrade.. ma anche questa cosa non ha funzionato, infatti vengono rilevati 9 nuovi pacchetti, ma poi prima del download compare una lista di messaggi di errore del tipo: e: parte del pacchetto non presente.
Cosa devo fare?
Su questo pc c'era la mia tesi di maturità in un bel database e il sito fatto con php-nuke!
AIUTO!!
Grazie.
p.s. l'unica cosa che mi ricordo di aver fatto prima è attivare il firewall di linux con il modulo "linux firewall" di webmin. Ora.. un'altra domanda: come si disattiva in modo testuale??
beh, prima di tutto vedi di salvarti i dati importanti, ad esempio avvia una Knoppix (come Live CD) e copiati i dati su di una chiavetta USb o qualche altro supporto removibile. Poi sistemare prova magari ad avviare in modo testuale e poi lanciare un altro De invece di gnome (non so cosa abbia Ubuntu, magari fluxbox o qualcosa d'altro)
gottardi_davide
14-06-2005, 20:37
beh, prima di tutto vedi di salvarti i dati importanti, ad esempio avvia una Knoppix (come Live CD) e copiati i dati su di una chiavetta USb o qualche altro supporto removibile. Poi sistemare prova magari ad avviare in modo testuale e poi lanciare un altro De invece di gnome (non so cosa abbia Ubuntu, magari fluxbox o qualcosa d'altro)
knoppix ha un server web? mysql e l'interprete php? posso far funzionare tutto come prima temporaneamnete? cio'è.. i file che ho nella cartella var/www/html posso farli gestire da knoppix per il sito?
Gestire il server non saprei, dubito.
Di sicuro puoi salvare tutti i dati facendoti un bel backup. Così in caso di formattazione di ubuntu non perdi nulla.
Per quanto riguarda i disaster recovery, so che si puo' entrare in un sistema Linux in modalità a utente singolo al RunLevel=1.
Questo ti permette di controllare i file di configurazione in /etc, tipo fstab, passwd o inittab. Magari si riesce a risolvere il tutto senza formattare.
Il problema è che lo so in teoria, in pratica non l'ho mai fatto. Sicuramente qualcuno più esperto di me saprà dirti come entrare con questa modalità.
gottardi_davide
14-06-2005, 20:48
grazie cmq..
Ho trovato questo in rete:
Si può portare un sistema funzionante in modalità utente singolo usando il comando telinit per richiedere il runlevel 1. All'avvio ci si può entrare dando single o emergency sulla linea di comando del kernel: il kernel passa la linea di comando anche a init , e init riconosce così che non deve usare il runlevel di default (la linea di comando del kernel viene attivata in modi diversi a seconda di come avviate il sistema).
Fare il boot in modalità utente singolo talvolta è necessario per poter usare fsck a mano, prima che vengano montate delle partizioni o che venga toccata una partizione /usr corrotta (qualsiasi attività su un filesystem corrotto probabilmente lo rovinerà ancora di più, quindi bisogna usarci fsck il prima possibile).
Gli script di avvio che init usa faranno entrare automaticamente in modalità utente singolo se l'fsck automatico al boot fallisce, in modo da evitare che il sistema usi un filesystem talmente rovinato da non poter essere riparato da fsck . Una cosa del genere è relativamente rara, e di solito comporta che l'hard disk sia rotto o che si stia usando una versione del kernel sperimentale, ma è bene essere preparati.
Come misura di sicurezza, un sistema configurato correttamente chiederà la password di root prima di avviare una shell in modalità utente singolo, altrimenti sarebbe facile dare una linea a LILO per entrare come root (non funzionerà se il file /etc/passwd è stato rovinato da problemi al filesystem, naturalmente, ed il quel caso sarà meglio avere un floppy di boot a portata di mano).
Spero funzioni anche con GRUB
gottardi_davide
14-06-2005, 21:07
Ho trovato questo in rete:
Si può portare un sistema funzionante in modalità utente singolo usando il comando telinit per richiedere il runlevel 1. All'avvio ci si può entrare dando single o emergency sulla linea di comando del kernel: il kernel passa la linea di comando anche a init , e init riconosce così che non deve usare il runlevel di default (la linea di comando del kernel viene attivata in modi diversi a seconda di come avviate il sistema).
Fare il boot in modalità utente singolo talvolta è necessario per poter usare fsck a mano, prima che vengano montate delle partizioni o che venga toccata una partizione /usr corrotta (qualsiasi attività su un filesystem corrotto probabilmente lo rovinerà ancora di più, quindi bisogna usarci fsck il prima possibile).
Gli script di avvio che init usa faranno entrare automaticamente in modalità utente singolo se l'fsck automatico al boot fallisce, in modo da evitare che il sistema usi un filesystem talmente rovinato da non poter essere riparato da fsck . Una cosa del genere è relativamente rara, e di solito comporta che l'hard disk sia rotto o che si stia usando una versione del kernel sperimentale, ma è bene essere preparati.
Come misura di sicurezza, un sistema configurato correttamente chiederà la password di root prima di avviare una shell in modalità utente singolo, altrimenti sarebbe facile dare una linea a LILO per entrare come root (non funzionerà se il file /etc/passwd è stato rovinato da problemi al filesystem, naturalmente, ed il quel caso sarà meglio avere un floppy di boot a portata di mano).
Spero funzioni anche con GRUB
ci provo..
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.