View Full Version : Come formattare "a bassa frequenza"?
Ho bisogno di formattare il pc di modo che i dati presenti e formattati non possano essere mai più ripristinati. Ho sentito che esiste la possibilità di fare ciò, formattando "a bassa frequenza"... qualcuno può spiegarmi come fare? Grazie! :)
Ho bisogno di formattare il pc di modo che i dati presenti e formattati non possano essere mai più ripristinati. Ho sentito che esiste la possibilità di fare ciò, formattando "a bassa frequenza"... qualcuno può spiegarmi come fare? Grazie! :)
Con il dos si poteva utilizzare l'opzione format /u (formattazione incondizionata senza il salvataggio dei dati di unformat).
Altrimenti puoi fare la formattazione a basso livello, opzione presente in alcuni bios.
Maggiori info qui
http://www.romanelmondo.it/sugg/format_bl.htm
dragoelliott
14-06-2005, 10:08
Troverai un'utilità per il format di basso livello nel sito del produttore del tuo hard disk! :)
>|HaRRyFocKer|
14-06-2005, 10:27
Troverai un'utilità per il format di basso livello nel sito del produttore del tuo hard disk! :)
Esattamente.
tutmosi3
14-06-2005, 14:40
Molto utile in caso di rimozione di SO tenaci da togliere.
Ciao
pistolino
14-06-2005, 15:03
Molto utile in caso di rimozione di SO tenaci da togliere.
Ciao
quoto ;)
ziozetti
14-06-2005, 15:26
Molto utile in caso di rimozione di SO tenaci da togliere.
Ciao
Non basterebbe cancellare e partizioni con fdisk o simili?
Non basterebbe cancellare e partizioni con fdisk o simili?
Fdisk ricostruisce la fat del disco, quindi dovrebbe essere sufficiente. La formattazione a basso livello in realtà non fa altro che scrivere degli zeri in ogni settore del disco, compresi quelli dedicati alla fat, riportandolo virtualmente nelle stesse condizioni in cui si trovava al momento dell'acquisto.
tutmosi3
14-06-2005, 15:58
ziozetti ... vecchio amico ... da quanto ...
Anche io ho sempre fatto a manina con fdisk però recentemente mi è successo una cosa strana. In un PC con Linux, acquistato da Essedi a 99 € ho tentato di installare Windows ma non ci si riusciva.
Ho messo un floppy bootable di Windows 98 e con fdisk ho cercato di fare una bella cancellazione. Niente da fare.
L'HD è un Maxtor, ho scricato Max Blast (mi sembra si chiamasse così), formattato a basso livello e installato Windows.
Probabilmente la colpa è da assegnarsi al tentativo di installazione di Windows non andato bene, però ho sempre fatto così e raramente era andata male. In quei casi usavo fdisk e tutto andava OK, ma questa volta (unica nella storia) ho dovuto passare alle maniere forti.
Ciao
tutmosi3
14-06-2005, 15:59
La formattazione a basso livello in realtà non fa altro che scrivere degli zeri in ogni settore del disco
Esattamente
ziozetti
14-06-2005, 16:15
Fdisk ricostruisce la fat del disco, quindi dovrebbe essere sufficiente.
...
Cosa vuoi di più, un chiodo appuntito per ricalcare bene i settori? :D
per il buon tutmosi3
Se non funziona fdisk prova (anzi, provalo a priori ;)) System Rescue CD (http://www.sysresccd.org/).
Cosa vuoi di più, un chiodo appuntito per ricalcare bene i settori? :D
Qualcosa di simile esiste davvero....trattasi di programmi wiping: http://www.ilsoftware.it/articoli.asp?ID=1110
ziozetti
14-06-2005, 16:28
Qualcosa di simile esiste davvero....trattasi di programmi wiping: http://www.ilsoftware.it/articoli.asp?ID=1110
Lo so, non li uso (mai avuto necessità) fin dai tempi delle Norton Utilities per Win 3.1...
tutmosi3
14-06-2005, 16:39
Cosa vuoi di più, un chiodo appuntito per ricalcare bene i settori? :D
Mittttttttico :D
per il buon tutmosi3
Se non funziona fdisk prova (anzi, provalo a priori ;)) System Rescue CD (http://www.sysresccd.org/).
Grazie, proverò.
Ciao
Ciao a tutti, mi unisco alla discussione :D
Anch'io avrei bisogno di formattare i miei HD ma sul sito Western Digital non ho trovato nessun file per esguire formattazione a basso livello.
Io ho 2 Raptor in Raid 0: al momento della formattazione devo "separare" i 2 HD in maniera che dal bios non risulti nessun Raid o devo lasciare i dischi in Raid??? Potete indicarmi gli esatti passaggi da eseguire in dos per la formattazione a basso livello?? Vi prego, aiutatemi :cry:
Vi ringrazio per le risposte, ma vorrei chiedervi ulteriori delucidazioni. Al momento ho Windows 2000. Avevo un HD partizionato con Partition Magic, diviso con win2000 e XP. La partizione di XP l'ho cancellata e mi rimane quella di win2000 che non ho quasi usato. Però non sono contento, vorrei formattare a basso livello. Avevo letto che con Disk Manager è possibile questo tipo di formattazione. Confermate
Domanda: è possibile riportare alla luce la parte partizionata cancellata, anche usando qualsiasi software costosissimo?
Domanda2: la formattazione a basso livello che "rischi" comporta per l'HD?
ziozetti
15-06-2005, 08:04
La formattazione oggi chiamata a basso livello non comporta nessun pericolo per l'hd, non è altro che una scrittura di dati.
La vecchia, vera, formattazione a basso livello poteva essere pericolosa perché andava oltre la scrittura, in caso di settori danneggiati potevi benissimo salutare il tuo hd ed incominciare ad usarlo come ottimo fermacarte! :D
La formattazione oggi chiamata a basso livello non comporta nessun pericolo per l'hd, non è altro che una scrittura di dati.
La vecchia, vera, formattazione a basso livello poteva essere pericolosa perché andava oltre la scrittura, in caso di settori danneggiati potevi benissimo salutare il tuo hd ed incominciare ad usarlo come ottimo fermacarte! :D
Infatti la ricordo come opzione del bios del mio vecchio 486.
tutmosi3
15-06-2005, 11:10
La formattazione oggi chiamata a basso livello non comporta nessun pericolo per l'hd, non è altro che una scrittura di dati.
La vecchia, vera, formattazione a basso livello poteva essere pericolosa perché andava oltre la scrittura, in caso di settori danneggiati potevi benissimo salutare il tuo hd ed incominciare ad usarlo come ottimo fermacarte! :D
Quoto in pieno ... Ricordate che calorie venivano dall'HD?
Ciao
ziozetti
15-06-2005, 11:38
Quoto in pieno ... Ricordate che calorie venivano dall'HD?
Ciao
Ci ho provato una volta con un hd SCSI che aveva un po' di settori rovinati... indovina cosa tiene aperta la porta della camera? :D
>|HaRRyFocKer|
15-06-2005, 11:46
Ci ho provato una volta con un hd SCSI che aveva un po' di settori rovinati... indovina cosa tiene aperta la porta della camera? :D
:rotfl:
tutmosi3
15-06-2005, 13:04
Ci ho provato una volta con un hd SCSI che aveva un po' di settori rovinati... indovina cosa tiene aperta la porta della camera? :D
Un giorno ho letto un articolo che spiegava 50 modi di utilizzo di un iPod.
Potremmo iniziare a farne uno sui 50 modi di utilizzo di un HD.
1 - Fermacarte
2 - Fermaporte
Io aggiungerei anche:
3 - Oggetto contundente
Ciao
ziozetti
15-06-2005, 13:18
4 - Per pareggiare le gambe di un tavolino zoppo
Un giorno ho letto un articolo che spiegava 50 modi di utilizzo di un iPod.
Potremmo iniziare a farne uno sui 50 modi di utilizzo di un HD.
1 - Fermacarte
2 - Fermaporte
Io aggiungerei anche:
3 - Oggetto contundente
Ciao
Smontato può servire come frisbee
E aggiungo contrappeso :D
Ciao a tutti, mi unisco alla discussione :D
Anch'io avrei bisogno di formattare i miei HD ma sul sito Western Digital non ho trovato nessun file per esguire formattazione a basso livello.
Io ho 2 Raptor in Raid 0: al momento della formattazione devo "separare" i 2 HD in maniera che dal bios non risulti nessun Raid o devo lasciare i dischi in Raid??? Potete indicarmi gli esatti passaggi da eseguire in dos per la formattazione a basso livello?? Vi prego, aiutatemi :cry:
Nessuno sa aiutarmi??? :(
Nessuno sa aiutarmi??? :(
http://support.wdc.com/download/index.asp?cxml=n&pid=999
e istruzioni
http://wdc.custhelp.com/cgi-bin/wdc.cfg/php/enduser/std_alp.php?p_new_search=1&p_search_type=search_fnl
tutmosi3
15-06-2005, 19:24
Per non inquinare tropp o la discussione sposto il mio OT in http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=960823
Siete tutti invitati.
Ciao
Alla fine ho formattato a basso livello col programma Powermax prelevato dal sito della Maxtor. Siete sicuri che così i dati cancellati non possano mai più essere riportati alla luce? :eek:
Alla fine ho formattato a basso livello col programma Powermax prelevato dal sito della Maxtor. Siete sicuri che così i dati cancellati non possano mai più essere riportati alla luce? :eek:
Si, perché la formattazione ha piallato via tutti i settori dell'hdd, compresi quelli della fat.
Alla fine ho formattato a basso livello col programma Powermax prelevato dal sito della Maxtor. Siete sicuri che così i dati cancellati non possano mai più essere riportati alla luce? :eek:
Non è esatto. La formattazione a basso livello, se è vero il fatto che si occupa di "riempire di zeri" ogni settore del disco, non è il metodo più drastico. Tra i metodi di sovrascrittura adottati in varie parti del mondo, esiste quello sviluppato da un certo Guttman che vanta ben 35 riscritture per ogni settore. Ma non solo: esistono metodi più abordabili ma sempre molto incisivi, che contemplano un numero diverso di passate e pattern differenti. Ora mi chiedo: se la formattazione a basso livello riscrive UNA volta ogni settore, che bisogno c'è di riscriverlo 4, 7 o addirittura 35 volte? Dobbiamo quindi pensare che in determinati laboratori e solo per casi di estrema gravità, anche dopo una formattazione a basso livello sia possibile recuperare dati (o brandelli di essi) da un disco? Il mio sapere si ferma qui.
Esatto, è possibile recuperare i dati (non mi chiedete come) anche dopo decine di formattazioni. Infatti un mio amico che lavora per una grossa azienda mi raccontava che gli hd da "rottamare" li passano in una specie di microonde per distruggere permanentemente i dati.
Cmq si parla di metodi al di fuori della portata dei normali utenti, ai quali basta una semplice formattone per cancellare tutto :p
Quoto... in un forum avevo letto che i piatti magnetici degli HD, anche dopo varie formattazioni, mantegono una specie di aura dei dati, per cui anche dopo alcune formattazioni, quest'aura si indebolisce ma non scompare del tutto. Per esempio, il programma Eraser, ha l'utility incorporata con la quale è possibile, tramite il metodo Guttman che si compone di 35 passate, di eliminare definitivamente, viste le svariate passate, i dati memorizzati negli HD. Il programma Eraser io di solito lo uso per cancellare lo spazio vuoto dell'HD, in cui prima erano presenti dei dati. Per passare tutte e 35 le volte su uno spazio libero di circa 30/40GB il programma ci mette ben 9/11 H, il che è veramente molto se consideriamo la capienza.
Esiste poi la possibilità di utilizzare lo stesso programma, avendo cura di copiare l'eseguibile su un floppy, al boot di Windows e cancellare definitivamente ogni dato presente, ma non oso pensare a quanto tempo possa impiegare l'operazione per formattare 148 GB!!! :eek:
Nel sito in cui ho trovato queste info c'era scritto che la cancellazione col metodo Guttman non lascia tracce di alcun dato, ed è pertanto impossibile recuperare i dati memorizzati, anche con i programmi utilizzati da organi di sorveglianza tipo G.d.F.: che sia vero???? :confused:
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.