PDA

View Full Version : Sempron 2600+ vs Barton 2500+


asdasdrasdasd0x
12-06-2005, 13:05
Sono entrambi 11x166, e il Barton ha 512kb di cache L2 contro i 256kb del Sempron. Dei Barton 2500+@3200+ ormai lo sanno anche i sassi, ma sull'overclockabilita` dei Sempron non mi sono mai informato.

Sulla carta differiscono praticamente solo per la cache.. ma IN PRATICA, ce ne corre molto come prestazioni? Il Sempron lo pago 60 euro NUOVO, mentre sui Barton si specula un po'.. :stordita:

Grazie!

OverClocK79®
12-06-2005, 13:17
il 2500+ è MIGLIORE in tutto.....
essendo la stessa cosa con + cache.....

i Sempron si OC
ma in genere si prendono le fasce basse
2400+ 2500+
per poi sparare l'FSB a 200 e mandarlo a + di 2000mhz effettivi
per quello che costa le prestazioni finali sono buone

BYEZZZZZZZZZZZZZZ

asdasdrasdasd0x
12-06-2005, 13:20
I Sempron a 200MHz fanno fatica mi sa ve? Ho un 2200+ che scalda da matto gia` a frequenza di default.. :mbe:

OverClocK79®
12-06-2005, 13:33
guarda
io TUTTI quelli che ho visto della serie BASSA
ossia 2300+ 2400+ 2500+ sono passati a 200mhz di FSB senza prob
a meno che nn hai beccato quello sfigato

BYEZZZZZZZZZZZZ

asdasdrasdasd0x
12-06-2005, 13:54
Mh.. premetto che non mi interessa l'overclock fine a se stesso, devo solo giocare BENE a UT2k4 (e il FSB e` importantissimo). :D

1) Sempron 2600+ (11x166), 60 euro, a 200MHz andrebbe a 2200MHz che sarebbe un Barton 3200+ con mezza cache.. ecceZZiunale..

2) Athlon XP Mobile 2400+ (13,5x133), 80 euro, parte da 133MHz.. a 200MHz ci arriva? :mbe:

Questo considerando che salvo imprevisti ho (in attesa di RMA) una Abit NF7-S con 2x512MB Corsair Value DDR400..

OverClocK79®
12-06-2005, 15:38
invece che il 2600 prenderei un 2400+ o un 2500+
+ facile salgano a 200mhz di FSB e OLTRE

l'XP-M è comodo per il molty sbloccato
SICURAMENTE arriva a 200 perchè puoi mettere quello che vuoi.....come molty
e se lo trovi andrei su questo
se nn sbaglio su core barton

BYEZZZZZZZZZZZZ

Erich
20-06-2005, 14:40
a proposito del mio Sempron 2600+ e OC:

attualmente ho impostato il FSB a 175 con memorie 333@350 e tutto funziona perfettamente con temperature sui 46 gradi.
Vorrei sapere se mettendo un banco di ram a 400 il FSB andrebbe a 200 senza problemi di temperatura con il dissi standard.

grazie

asdasdrasdasd0x
20-06-2005, 14:42
Alla fine cmq ho preso un 2500+ da un amico a 35 euro. :D :D :D

ooooooooooooooo
21-06-2005, 10:35
a proposito del mio Sempron 2600+ e OC:

attualmente ho impostato il FSB a 175 con memorie 333@350 e tutto funziona perfettamente con temperature sui 46 gradi.
Vorrei sapere se mettendo un banco di ram a 400 il FSB andrebbe a 200 senza problemi di temperatura con il dissi standard.

grazie
penso ke nel salire col fsb a 200 non dovresti avere problemi..poi xò a 200x11 la frequenza incomincia ad assere altina quindi credo ke un minimo di overvolt lo dovresti dare :)

ooooooooooooooo
21-06-2005, 10:36
Alla fine cmq ho preso un 2500+ da un amico a 35 euro. :D :D :D
cmq un ottima scelta :) Barton vero?

asdasdrasdasd0x
21-06-2005, 10:47
Si`. Poi se quelli di TC si muovono a rimandarmi la ca**o di mobo (e` passato 1 mese) vedo se e` sbloccato.

Erich
21-06-2005, 11:11
penso ke nel salire col fsb a 200 non dovresti avere problemi..poi xò a 200x11 la frequenza incomincia ad assere altina quindi credo ke un minimo di overvolt lo dovresti dare :)

se non overvolto cosa succede?
si rovina il procio o semplicemente diviene instabile il sistema?

ooooooooooooooo
21-06-2005, 11:25
se non overvolto cosa succede?
si rovina il procio o semplicemente diviene instabile il sistema?
diviene instabile il sistema..cmq prima ovviamente puoi anke vedere se regge a vcore default i 200x11,non si sa mai


cmq è se overvolti ke semmai si accorcia la vita al procio...questo perkè si viene ad aumentare la tensione ke passa nel chip e di conseguenza si alza la temperatura...e se il procio non è raffreddato a dovere a lungo andare si "consuma" :D mentre se semplicemente aumenti la frequenza della cpu senza overvoltare non danneggi nulla...ma nn danneggi nulla nemmeno se overvolti entro un certo limite ;) il limite di sicurezza di solito per gli athlon xp è di 1,74v dai 1,65v di default...ma penso ke a te se serve basti dargli 1,7v :)

Erich
21-06-2005, 12:30
vedro' di andare su a piccoli passi di FSB, perche' l'idea di bruciare non mi piace affatto.
Grazie dei consigli :mano:

ooooooooooooooo
21-06-2005, 12:57
vedro' di andare su a piccoli passi di FSB, perche' l'idea di bruciare non mi piace affatto.
Grazie dei consigli :mano:
se vuoi alzare a piccoli passi il fsb controlla ke la tua mobo abbia i fix,se no aumenti le frequenze agp/pci e a bruciarsi a questo punto sono hard disk periferiche pci e skeda video...quindi attento a mettere frequenze intermedie tra i 166 e i 200 se la tua mobo non ha i fix.

cmq non è ke se aumenti di poco il vcore per rendere stabile la cpu in overclock ti si brucia...il tono da me usato piuttosto "freddo" era solo per renderti consapevole di quello ke stai facendo...aumentare da 1,65v a 1,7v non pregiudica assolutamente la vita della cpu...vorrà dire ke invece di durarti 10 anni te ne dura 6-7...e non credo ke ti vorrai tenere quella cpu per 7 anni :D
cmq puoi sempre vedere se ti regge a 200x11 con vcore default :)

Erich
21-06-2005, 13:04
la mobo e' una ECS kt600-A,, non mi pare esista alcuna voce nel BIOS circa i "fix", cosa che pare sia abilitata di default.
Attualmente viaggio con FSB a 175, memorie a 350 e core a 175*11, guadagnando cosi' circa 100MHz senza alcun apparente problema.
Sai se CPU-Z mi dice il valore del bus PCI?

ooooooooooooooo
21-06-2005, 13:10
la mobo e' una ECS kt600-A,, non mi pare esista alcuna voce nel BIOS circa i "fix", cosa che pare sia abilitata di default.
Attualmente viaggio con FSB a 175, memorie a 350 e core a 175*11, guadagnando cosi' circa 100MHz senza alcun apparente problema.
Sai se CPU-Z mi dice il valore del bus PCI?
se la tua mobo ha i fix dovresti avere nel bios la frequenza agp settabile(deve stare a 66mhz)

cmq per vedere le frequenze agp/pci devi usare sandra :)

se non ha i fix e hai fsb a 175 sandra ti dovrebbe leggere frequenza agp 70mhz e pci 35mhz.....sei ancora nella norma(di poco) ma non è consigliato tenere queste frequenze fuori specifica

OverClocK79®
21-06-2005, 13:18
KT600 nn mi sembra sia uno dei chipset con FIX

BYEZZZZZZZZZZZ

ooooooooooooooo
21-06-2005, 13:29
KT600 nn mi sembra sia uno dei chipset con FIX

BYEZZZZZZZZZZZ
ecco erich...controlla bene con sandra....se non ha i fix è riskioso tenere a 175....quindi a questo punto sei costretto a mettere a 200 se vuoi overcloccare

OverClocK79®
21-06-2005, 13:31
da 166 a 175 il PCI nn ne risente molto....
sei a 35 di PCI

se però arrivi intorno a 38/40 potresti avere prob

BYEZZZZZZZZZZZZ

Erich
21-06-2005, 14:15
imponendo il 200 invece il bus PCI si sistema automaticamente a 66?

Cmq stasera reinstallo Sandra per verificare, bye

ooooooooooooooo
21-06-2005, 14:31
imponendo il 200 invece il bus PCI si sistema automaticamente a 66?

Cmq stasera reinstallo Sandra per verificare, bye
se imposti i valori predefiniti dalla mobo 133,166,200 il bus agp è sempre a 66 e quello pci a 33mhz....con qualsiasi valore intermedio di fsb invece ke non sia 133,166,200 allora le frequenze agp/pci variano compromettendo gli altri componenti

quindi si se metti a 200 hai tutto in specifica a 33/66mhz

Erich
21-06-2005, 23:12
test in fase di esecuzione:

i 200 me li sogno!! parte giusto Grub, poi windows và in errore.

a 184 sembra invece funzionare tranquillamente se non fosse che...

IL CHIPSET E' UN FORNO :eekk: :eekk: :eekk: :eekk:

temperature CPU:
FSB 170 +46°
FSB 175 +46° +55° dopo test Sandra e 3DMark2003
FSB 184 +50°

temperature CHIPSET (scheda madre per Sandra)
da 75° a oltre 80°!!!! anche a case aperto!!!
e decisamente non è Sandra a dare i numeri, in quanto mi ci scotto le dita sul dissi del KT600.

la mia prima idea è quella di piazzarci sopra una bella ventolina, che ne dite?

poi vorrei un parere:
ho comprato un banco di memoria a 400 per provare il bus a 200, poichè quello vecchio era solo 333.
Dite che a 184*2=368 il 333 si fonde?
Insomma preferirei mettere su il Giga di ram
Cmq potrei accontentarmi già del 175*2.

ooooooooooooooo
22-06-2005, 10:26
test in fase di esecuzione:

i 200 me li sogno!! parte giusto Grub, poi windows và in errore.

a 184 sembra invece funzionare tranquillamente se non fosse che...

IL CHIPSET E' UN FORNO :eekk: :eekk: :eekk: :eekk:

temperature CPU:
FSB 170 +46°
FSB 175 +46° +55° dopo test Sandra e 3DMark2003
FSB 184 +50°

temperature CHIPSET (scheda madre per Sandra)
da 75° a oltre 80°!!!! anche a case aperto!!!
e decisamente non è Sandra a dare i numeri, in quanto mi ci scotto le dita sul dissi del KT600.

la mia prima idea è quella di piazzarci sopra una bella ventolina, che ne dite?

poi vorrei un parere:
ho comprato un banco di memoria a 400 per provare il bus a 200, poichè quello vecchio era solo 333.
Dite che a 184*2=368 il 333 si fonde?
Insomma preferirei mettere su il Giga di ram
Cmq potrei accontentarmi già del 175*2.
Allora parti dal presupposto ke la tua mobo non ha i fix....quindi l'unico fsb ke puoi mettere x overcloccare è 200 se non vuoi riskiare ke ti si fonda qualcosa..

e bisogna farcelo arrivare a 200...sicuramente se hai fatto partire tutto in sincrino a 200 e le tue ram sono DDR333 allora sono quelle ke danno problemi e ti fanno riavviare il pc...quindi ti consiglierei di montare solo le DDR400 e riprovare...

non vedere i 200 di fsb come una meta irragiungibile...anzi per la tua skeda madre sono piu una sicurezza ke un riskio....ripeto è molto piu riskioso mettere il fsb a 185 anke x poco tempo se non hai i fix...

la questione della temperatura la rivedrei dopo aver messo tutto in sincrono a 200 con ram DDR 400 :)

spedake
22-06-2005, 14:02
la mobo e' una ECS kt600-A,, non mi pare esista alcuna voce nel BIOS circa i "fix", cosa che pare sia abilitata di default.
Attualmente viaggio con FSB a 175, memorie a 350 e core a 175*11, guadagnando cosi' circa 100MHz senza alcun apparente problema.
Sai se CPU-Z mi dice il valore del bus PCI?
sicuramente non hai i fix... io avevo la ecs con kt400 e nonostante potessi aumentare l'fsb a passi di 1mhz, non c'era la frequenza regolabile per 'agp e c'erano poche cose preimpostate per il voltaggio

Erich
22-06-2005, 14:18
la mancanza dei fix l'avevo gia' notata ieri sera usando Sandra.
Il problema ora non e' tanto quanto tirare su il FSB, piuttosto
che comunque il chipset scalda sempre e comunque come una bestia :muro:
attaccarci una ventola non sembra praticabile, in quanto il dissi non e'
avvitato, ma solo incollato, per cui le vibrazioni potrebbero farlo staccare.
Un idea sarebbe sostituirlo con un dissi serio (tipo quello attaccato alla asus
con nforce2 di mio padre), ma non so bene dove procurarmelo.

qualcuno sa' come vanno gli scatti di frequenza del bus PCI all'aumentare del FSB?

ooooooooooooooo
22-06-2005, 14:30
la mancanza dei fix l'avevo gia' notata ieri sera usando Sandra.
Il problema ora non e' tanto quanto tirare su il FSB, piuttosto
che comunque il chipset scalda sempre e comunque come una bestia :muro:
attaccarci una ventola non sembra praticabile, in quanto il dissi non e'
avvitato, ma solo incollato, per cui le vibrazioni potrebbero farlo staccare.
Un idea sarebbe sostituirlo con un dissi serio (tipo quello attaccato alla asus
con nforce2 di mio padre), ma non so bene dove procurarmelo.

qualcuno sa' come vanno gli scatti di frequenza del bus PCI all'aumentare del FSB?
allora puo darsi ke l'aumento di temperatura sia dovuto proprio al fatto ke sei fuori specifica...ecco perkè ti ho detto di mettere tutto a 200 con DDR400 e provare a vedere se la temp si alza...

l'aumento del bus agp/pci in proporzione all'aumento di fsb funziona cosi:
dai 133 ai 165 hai il divisore a 4
quindi 133:4=33,25/66,5(frequenze default)
se aumenti il fsb per esempio a 140 allora 140:4=35/70mhz e cosi via

dai 166 ai 199 il divisore è 5

quindi se tu adesso stai a 175 allora le frequenze agp/pci saranno: 175:5=35(x2)--->/70

mentre dai 200 il divisore è 6 :)

spedake
22-06-2005, 15:20
la mancanza dei fix l'avevo gia' notata ieri sera usando Sandra.
Il problema ora non e' tanto quanto tirare su il FSB, piuttosto
che comunque il chipset scalda sempre e comunque come una bestia :muro:
attaccarci una ventola non sembra praticabile, in quanto il dissi non e'
avvitato, ma solo incollato, per cui le vibrazioni potrebbero farlo staccare.
Un idea sarebbe sostituirlo con un dissi serio (tipo quello attaccato alla asus
con nforce2 di mio padre), ma non so bene dove procurarmelo.

qualcuno sa' come vanno gli scatti di frequenza del bus PCI all'aumentare del FSB?

stai tranquillo, avvitaci una ventolina 4x4 senza alcun problema!!
l'ho tenuta per un anno e non ho avuto il minimo problema!!
ho abbassato le temperature e senza alcun rumore o controindicazione...
il dissipatore è rimasto ben saldo!! poi ha dimensioni oneste quini con la ventolina sopra vai alla grande... magari compra il dissipatore per chipset della cooler master (vedi allegato)
io avevo usato una ventolina simile avvitata sul northbridge e quello cooler master sul soutbridge grazie alla basetta termodesiva. il problema è che il soutbridge misura 2,2x2,5 al massimo quindi la poca area di contatto col biadesivo non ha resistito a forti sollecitazioni come lo smontaggio e rimontaggio della mobo in un altro case!
al limite puoi usare il solo dissipatore che sarebbe alleggerito poichè privo di ventola che useresti sul northbridge

Erich
22-06-2005, 21:38
per concludere ho deciso di lasciare il FSB a 174, che corrisponde a un solo misero 34 di PCI.
Peccato che così guadagni solo 88Mhz.
Cmq ho anche riprovato i 200Mhz impostandoli con il jumper dell Mobo, ma non c'è stato nulla da fare, windows si è sempre rifiutato di partire.

ora non resta che agire sulla Geffo6600 :D

ooooooooooooooo
22-06-2005, 21:52
Cmq ho anche riprovato i 200Mhz impostandoli con il jumper dell Mobo, ma non c'è stato nulla da fare, windows si è sempre rifiutato di partire.

cmq è colpa delle ram...vabbè se vuoi tenere a 175 fai tu...

io insistevo perkè sotto il punto di vista delle prestazioni ne vale veramente la pena mettere a 200..e insistevo anke perkè a me non piace tenere il fsb fuori specifica,poi fai come vuoi :)

Erich
22-06-2005, 21:56
no, non è colpa delle ram, poichè ho provato il solo banco 400 impostandolo cmq a 333.
Mi sa che è proprio la tensione sul procio ad essere insufficiente :cry:

ooooooooooooooo
22-06-2005, 21:59
no, non è colpa delle ram, poichè ho provato il solo banco 400 impostandolo cmq a 333.
Mi sa che è proprio la tensione sul procio ad essere insufficiente :cry:
mmm..sfigatello allora per nn arrivare a 200 di fsb :rolleyes:

vabbè allora se non vuoi overvoltare lascia cosi se è proprio il miglior compromesso :)

Erich
22-06-2005, 23:39
il fatto è che da bios non si può overvoltare, altrimenti lo farei