PDA

View Full Version : togliere l'iva....


firemavi
12-06-2005, 08:13
Ciao
Se ho un prezzo comprensivo di iva e voglio risalire al prezzo senza iva, la procedura corretta è quella di dividere la cifra per 1,2 oppure dividere tutto per 100 e moltiplicare per 20??

Ps. iva al 20%

RiccardoS
12-06-2005, 08:35
la prima! ;)

Espinado
12-06-2005, 11:16
cavolo che domandona ;)

cmq in effetti sono cose che le prime volte che ci pensi nn sono così ovvie :Prrr:

la prima ti calcola direttamente il prezzo senza iva, il secondo invece l'ammontare l'iva di per sé. quindi se togli quella roba dal prezzo hai quello de-ivato.


bye!

firemavi
12-06-2005, 12:09
Beh, in alcuni uffici ho visto calcolarlo nel secondo modo, però io ho sempre saputo che il primo modo fosse quello corretto, mi ricordo di averlo imparato in matematica finanziaria.
Ma vorrei capire se un modo e più o meno corretto(ma entrambi accettabili) o se il secondo è proprio sbagliato.
Facciamo un es. se a 100 ci aggiungo l’iva al 20% ottengo 120. Se da 120 volessi tornare alla cifra senza iva, nel primo modo otterrei 100, mentre nel secondo modo otterrei 96. :confused:

RiccardoS
12-06-2005, 12:54
:old: storia vecchia! :D

non devi calcolare il 20% sul prezzo comprensivo d'iva, ma sul netto.

RiccardoS
12-06-2005, 12:56
cavolo che domandona ;)

cmq in effetti sono cose che le prime volte che ci pensi nn sono così ovvie :Prrr:

la prima ti calcola direttamente il prezzo senza iva, il secondo invece l'ammontare l'iva di per sé. quindi se togli quella roba dal prezzo hai quello de-ivato.


bye!

no! in questo modo calcoli il 20% di un qualcosa che è già comprensivo di un sovrapprezzo del 20%, non il 20% del valore netto.

Espinado
12-06-2005, 13:36
no! in questo modo calcoli il 20% di un qualcosa che è già comprensivo di un sovrapprezzo del 20%, non il 20% del valore netto.

vero, ho scritto una cavolata! c.v.d :cool:

Espinado
12-06-2005, 13:40
direi che per avere direttamente l'iva devi moltiplicare per 0.167, che è l'approssimazione di un periodico.

Topomoto
12-06-2005, 14:17
cavolo che domandona ;)

cmq in effetti sono cose che le prime volte che ci pensi nn sono così ovvie :Prrr:

la prima ti calcola direttamente il prezzo senza iva, il secondo invece l'ammontare l'iva di per sé. quindi se togli quella roba dal prezzo hai quello de-ivato.


bye!
Ehmm....evidentemente anche la seconda volta che ci pensi non sono così ovvie :p
Il metodo giusto è SOLO il primo!

Espinado
12-06-2005, 16:18
esatto, però alla fine la sol del secondo dovrebbe essere quella sopra no? :p

guldo76
12-06-2005, 18:01
Non mi pare il caso di perdersi in un bicchiere d'acqua...
E` una stupidata da scuole medie, non c'è bisogno di tirare in ballo l'esame di matematica finanziaria... :mbe:
x: netto
a: aliquota (0.20)
y: lordo
(1+a)x = y
e ovviamente:
ax = y-x = ay/(1+a)
(che poi a/(1+a) è lo 0.167 di Espinado)

Tutto qui.