View Full Version : NUovo HObby Scientifico:Razzimodellismo ad Acqua
razziadacqua
11-06-2005, 13:18
Salve a tutti!
sono un nuovo utente e vorrei porre sotto la vostra scientifica attenzione una nuova branca della "scienza amatoriale"
è un attività che a mio parere raccoglie FISICA applicata,tecnica,elettronica e bricolage :rolleyes: (è bello pastricciare). COsa è sta cosa?
Il RAZZIMODELLISMO ad ACQUA.
Vi chiedo:
è possibile secondo voi lanciare una bottiglia di plastica a 150metri di altezza?Senza fuoco e fiamme? Vi dico di sì :)
Con dei semplicissimi accorgimenti tecnici e pratici,2-3spiccioli e consapevolezza delle leggi della fisica è possibile lanciare un razzo fatto in casa come minimo a 120Km/h a 60-70metri di altezza...ma siccome la tecnica e gli accorgimenti umani non hanno limiti...si può arrivare comodi comodi a 200metri :)....oh persino a 500metri...o adiruttura 1Km,..
la cosa bella di questo Hobby è che non ha nulla da invidiare al razzimodellismo vero(a motore).Infatti anche in quello ad acqua si affrontano problemi come: l aerodinamica(pinne,ogive,profili),le forze in gioco,le prestazioni di altezza e velocità (e qui la fisica e la tecnica si sbizzariscono),i sistemi di recupero (paracaduti...) razzi multistadio...elettronica....
insomma io pratico sta cosa da 1anno ormai e vi assicuro che la mente non si ferma mai...difficile che trovi dei limit...e le idee più o meno malate trovano via libera!
in particolare vi posso dare questi link
www.razziadacqua.altervista.org : è il mio sito
www.razzimodellismo.org : sito dell Acme,razzimodellismo a motore
inoltre vi posso dire che ci sono vari forum italiani dediti a questo Hobby(di cui non incollo i link per rispetto al forum presente :D)
Detto qeusto spero che la cosa vi interessi o vi arricchisca :)
Ciao a tutti by
Niki "Volpe di Giada"
P.S. l intento di qeusto post non è assolutamente far pubblicità a niente o nessuno (nel mio sito non ci guadagno nulla!) ma solo quello di informare gente a mio parere competente,di un Hobby altamente scientifico e tecnico ;)
figo, come Great teacher Onizuka!
Topomoto
11-06-2005, 14:42
Ma sbaglio o parecchi anni fa (una ventina direi) esistevano razzi "giocattolo" che funzionavano secondo lo stesso principio? Mi ricordo di una pompa manuale, tipo quelle per le biciclette, e il razzo di plastica.
razziadacqua
11-06-2005, 18:29
Ma sbaglio o parecchi anni fa (una ventina direi) esistevano razzi "giocattolo" che funzionavano secondo lo stesso principio? Mi ricordo di una pompa manuale, tipo quelle per le biciclette, e il razzo di plastica.
non sbagli...cioè,io non li ho mai visti direttamente,ma ho visto foto,articoli sparsi su internet...dettaglio però :) con quelli era già molto arrivare a 60metri e poi era tutto già fatto...
invece a costruirtelo da solo e usare un compressore(invece della pompa) ottieni dei risultati molto più gratificanti :D....dell ordine dei 150metri gratuiti :sofico:
Topomoto
12-06-2005, 12:05
non sbagli...cioè,io non li ho mai visti direttamente,ma ho visto foto,articoli sparsi su internet...dettaglio però :) con quelli era già molto arrivare a 60metri e poi era tutto già fatto...
invece a costruirtelo da solo e usare un compressore(invece della pompa) ottieni dei risultati molto più gratificanti :D....dell ordine dei 150metri gratuiti :sofico:
Sì, infatti li vendevano nei negozi di giocattoli ;)
Beh, il compressore già ce l'ho.....non escludo "esperimenti" in tal senso.... :D :D
FastFreddy
12-06-2005, 13:31
Ma sbaglio o parecchi anni fa (una ventina direi) esistevano razzi "giocattolo" che funzionavano secondo lo stesso principio? Mi ricordo di una pompa manuale, tipo quelle per le biciclette, e il razzo di plastica.
Ce l'avevo, l'ho distrutto al primo lancio sbattendolo contro la trave del tetto di casa di mio nonno! :D
Ma che pressione raggiungi nella bottiglia?
razziadacqua
13-06-2005, 15:02
Ma che pressione raggiungi nella bottiglia?
Beh allora dipende.
La bottiglia è di plastica e come tale ha un buon livello di deformazione.Deformazione che nel caso di questi razzi si esprime in atm pompate/tempo....in pratica più lentamente si pompa l aria dentro la bottle più essa ha modo di dilatarsi e sopportare le atm. Più velocemente invece la immettiamo e prima questa scoppia.
Fatto curioso è infatti che quando la bottiglia scoppia lo fà sempre nella zona più rigida:la base.
Cmq la cosa varia di bottle in bottle...per dire alcune scoppiano a 5atm...altre come ad es.le Uliveto,se gonfiatae lentamente...non scoppiano :)
cioè:io fin ora ho avuto il coraggio di arrivare a 9atm...e non è eplosa...dettaglio: ero nel bel mezzo di un lancio quando il compressore è IMPAZZITO e ha cominciato a pompare a 1000!arrivato a 9atm mi son cacato sotto e ho lanciato(un serbatoio di plastica da 3litri con dentro 1litri di acqua a 9atm...a mezzo metro dalla faccia....).
Cmq se trattate bene alcune arrivano bel belle a 12atm...tante vero :sofico:
Il bello è che sè pompate a 10atm e l ugello di uscita dell acqua è piccolo(almen 1cm) ...300metri di altezza non c'è li ruba nessuno :cool:
Ieri notte son stato un paio d'ore sul tuo sito, veramente molto interessante, complimenti! chissa' un giorno provero' anche io a farmi scoppiare qualche bottiglia in faccia :) Come vanno quelle della cocacola da 2 litri?
Discussione interessante, il link a razzimodellismo.org (dove si trattano pure i razzi ad acqua ;) ) l'avevo già segnalato io a Cristina (nel topic in rilievo sulla fisica ;) ),cmq repetita juvant (ripetere non fa mai male, se la cosa è interessante :D ).
Ah, i razzi ad acqua di una 20ina di anni fa erano della Hasbro, di palstica rosso/blu trasparente, dotati di paracadute e relativo vano, e andavano iper bene se si mischiava alcool etilico e d acqua ;) .
Ciapps, Vs razzimodellista :D
Gyxx
Approposito, nota di sicurezza : le bottiglie di plastica se gonfiate col conpressore possono divent<are pericolose, specie x gli occhi. Onde qualcuno i giovane, inesperto e con tanto entusiamo ci rimetta un occhio x una cazazta ;) (cosa che nessuno di noi vuole :D ) consiglio vivamente di portare degli occhiali protettivi in policarbonato, gli stessi che si usano x il tiro al piattello : son leggeri, costano poco e salvano la vista ;) .
Ciapps :p, e ricordatevi, cazzate finchè se ne vuole, ma prudenza e fare le cose in sicurezza ;)
Gyxx
Io avevo un'aereo enorme di polistirolo e come reattore usava una bottiglietta da riempire con acqua e aria..:)
Volava come un'aereo a reazione... :read:
Io avevo un'aereo enorme di polistirolo e come reattore usava una bottiglietta da riempire con acqua e aria..:)
Volava come un'aereo a reazione... :read:
...questo un me lo ricordo :what: , se trovi l'immagine cmq posta ;) .....
se all' autore del 3D non spice, si fa anche un po di retromodellismo ;) ...
...aproposito, ben fatto il sito ;).
ciapps ;)
Gyxx
Ho deciso: mi faccio un bel tomahawk. Ho già preso detonatore, esplosivo (ricavato dai botti di capodanno di quest'anno) e per il propellente mi devo fare un calcolo: mi basta faccia 60-70km:D :D :D ...scherzi a parte questa storia dei razzi modellismo mi sta intrigando :cool:
Byezzzzzzzzzzzz
figata :D
deciso come perdere qualche ora e un paio d'occhio quest'estate..magari al mare
...questo un me lo ricordo :what: , se trovi l'immagine cmq posta ;) .....
se all' autore del 3D non spice, si fa anche un po di retromodellismo ;) ...
...aproposito, ben fatto il sito ;).
ciapps ;)
Gyxx
Non mi ricordo il nome,ma mi ricordo che volava per parecchi minuti e faceva cerchi sempre più ampi in cielo..:)
In un atterraggio brusco perse un ala e non fu più in grado di volare... :cry:
Ma perchè accontentarsi delle bottiglie di plastica quando si possono usare recipienti di metallo? :D
Un cilindro con una base di forma sferica dovrebbe permettere di raggiungere anche 500 metri!!! Pensavo alle bottiglie del selz (sono in allumini mi pare). Ovviamente da caricare e lanciare a debita distanza. :ops:
razziadacqua
13-06-2005, 22:23
provero' anche io a farmi scoppiare qualche bottiglia in faccia :) Come vanno quelle della cocacola da 2 litri?
beh se ti scarichi i miei video non mi son fatto saltare assolutamente alcuna bottiglia in faccia :D
Cmq le bottled della cocca da 2l...le sconsiglio..forma odiosa,troppo larghe...allora van meglio le fanta da 2litri:se non sbaglio son più alte ma larghe quanto una bottle normale....credo...
cmq nelle sezione materiali del mio sito ho messo tutte le caratteristiche fondamentali che deve avere una bottle per essere decente per i lanci...ovviamente ella sezione dovrà essere aggiornata anche in base alle vostre segnalazioni
razziadacqua
13-06-2005, 22:28
Discussione interessante, il link a razzimodellismo.org (dove si trattano pure i razzi ad acqua ;) ) l'avevo già segnalato io a Cristina (nel topic in rilievo sulla fisica ;) ),cmq repetita juvant (ripetere non fa mai male, se la cosa è interessante :D ).
si ma cmq (con modestia) il link della ACME e poverino bene in materia.pure in fatto di fisica non splende tanto. Adesso io da me ho messo solo dinamica e quantità di moto. A breve ci metto una bella discussione spiegazione ragionata sul moto dei gravi e le loro formule...la gente è ancora convinta che sè un corpo pesa di più và più veloce :) devo prendere dei provvedimentI! :D
Ah, i razzi ad acqua di una 20ina di anni fa erano della Hasbro, di palstica rosso/blu trasparente, dotati di paracadute e relativo vano, e andavano iper bene se si mischiava alcool etilico e d acqua ;) .
alcool etilico?...mhhh....questa me la devo capire e spiegar....
Ciapps, Vs razzimodellista :D
ancor peggio questa! :D cosa vuol dire VS???Ho già un nemico? :help:
razziadacqua
13-06-2005, 22:34
le bottiglie di plastica se gonfiate col conpressore possono divent<are pericolose, specie x gli occhi.
Gyxx
ESATTO! vorrei far notare il fatto che se guardate i miei primi video di lancio e foto varie,io indosso sempre un casco INTEGRALE,GIUBBOTTO IMBOTTITO e GUANTI. DEl resto i primi tempi non sapevo come si comportassero questi mostri,sapevo solo che se schippavano lo facevano alla base...facendo volare via un considerevole scheggione di plastica (alla base è più spessa).
Quindi consiglio e raccomano alle prese con le prime Bottle e LAnci ,OCCHIALI O CASCO INTEGRALE,GUANTI e GIUBBOTTO e poco ma sicuro se dovete solo verificare la resistenza della bottle,dirigete la sua base lontano dal volto e andate a gon fiar per gradi....
P.S. se date un giro attento per il mio sito cè pure un link che fà vedere cosa accade quando si lede mimimamente la bottle con un taglierino....
razziadacqua
13-06-2005, 22:41
Ho deciso: mi faccio un bel tomahawk. Ho già preso detonatore, esplosivo (ricavato dai botti di capodanno di quest'anno) e per il propellente mi devo fare un calcolo: mi basta faccia 60-70km:D :D :D ...scherzi a parte questa storia dei razzi modellismo mi sta intrigando :cool:
Byezzzzzzzzzzzz
a parte il fatto che,un bel signor neozelandese,ex ingenier,per metterla in quel posto all Pentagono che dice che "le tecnologie militare sono al di fuori della portata della gente comune e ben protette",sta progettando e costruendo un Missili a Lunga gittata radiocomandato,con tanto di sistema di navigazione and company,...da 120Km di portata :) il bello è che nessuna legge glielo può vietare e ci sono on line i progetti :°D
Cmq.... 60-70km/h è la velocità di cortesia...alla partenza fanno minimo 120Km/h....e cmq (LEGGERE MIO DISCLAIMER SITO GRAZIE :D) il razzimodellismo non ha alcun scopo bellicoso o di istigazione alla violenza!tutt altro!è solo divertimento,hobbystica,fai-da-te e scienza!
Pertanto ho dovuto dire questo onde distaccarmi da ogni idea malata ;) io non c'entro nulla! :cry: è stato lui a cominciare!!! :Prrr:
;)
razziadacqua
13-06-2005, 22:52
Ma perchè accontentarsi delle bottiglie di plastica quando si possono usare recipienti di metallo? :D
Un cilindro con una base di forma sferica dovrebbe permettere di raggiungere anche 500 metri!!! Pensavo alle bottiglie del selz (sono in allumini mi pare). Ovviamente da caricare e lanciare a debita distanza. :ops:
ecco no ferma!
a parte che il bello del razzimodellismo amatoriale è modificare la tecnologia e i materiali che ti circondano a tuo piacere e comodo...
te così sfoci nel professionale...cosa che cmq ho intenzione di fare a breve :sofico: .allor ti dico che vengno meglio con i tubi diretti in PVC PN20...il Millenium è fatto in bottle e PVC....è arrivato a 1060metri dicono :)
e poi il problema non è la distanza...ma:
-Luogo di Lancio(3-4Km deserti....)
-PAracadute efficente e funzionante(non dobbiamo uccidere nessuno ricordi? :D)
-SIstema di sgancio idoneo
-Altimetro(permetti che se lancio un mostro simile voglio sapere a quanto arriva no?)
Cmq se può fare :D
ma ad aria/acqua (il neozelandese)???!! :eek: LINKKK!!
si ma cmq (con modestia) il link della ACME e poverino bene in materia.pure in fatto di fisica non splende tanto. Adesso io da me ho messo solo dinamica e quantità di moto. A breve ci metto una bella discussione spiegazione ragionata sul moto dei gravi e le loro formule...la gente è ancora convinta che sè un corpo pesa di più và più veloce :) devo prendere dei provvedimentI! :D
alcool etilico?...mhhh....questa me la devo capire e spiegar....
ancor peggio questa! :D cosa vuol dire VS???Ho già un nemico? :help:
Vabbè... ma è ancora in costruzione, come del resto il tuo, ha un forum a sostegno, eppi spiega molte cose ad uso divulgativo ed introduttivo ;) ..... come dichiarato ....
per le cose + serie del resto ci siamo noi, (plurale majestatis, riferito ai forummisti :D ) :sborone: ci son fior fior di ingegneri aeronauti, elettonici e persino NUCLEARI quiaggiro ;) ..... cpace Cristina ti partorisce un intercontinentale ad acqua e propulsione ionica ;) ......
A, Vs vuol dire Vostro ;) ..... nel senso che anche io sono appassionato (ovviamente lo so che la tua era una battuta, ma un si sa mai :D :D )
...se non capisci il xchè del mischiare alcool e acqua :nonsifa:, non sei ferrato come credi in fisica, fidati :D :D .......
presente la legge delle pressioni parziali ???
Ah, giovincelli ;) .......
tanto impeto ma poca teoria :D !!!
ESATTO! vorrei far notare il fatto che se guardate i miei primi video di lancio e foto varie,io indosso sempre un casco INTEGRALE,GIUBBOTTO IMBOTTITO e GUANTI. DEl resto i primi tempi non sapevo come si comportassero questi mostri,sapevo solo che se schippavano lo facevano alla base...facendo volare via un considerevole scheggione di plastica (alla base è più spessa).
Quindi consiglio e raccomano alle prese con le prime Bottle e LAnci ,OCCHIALI O CASCO INTEGRALE,GUANTI e GIUBBOTTO e poco ma sicuro se dovete solo verificare la resistenza della bottle,dirigete la sua base lontano dal volto e andate a gon fiar per gradi....
P.S. se date un giro attento per il mio sito cè pure un link che fà vedere cosa accade quando si lede mimimamente la bottle con un taglierino....
Visto, io puntualizzavo per i FOLLI che girano su questo forum, e che dopo aver sentito "Bottiglia+ compressore= RAZZO" senza manco vedere quel che hai scritto te si son messi a sperimentare :D
qui fa conca, se un sn matti un ci si vogliono :sofico: ....
ciapps ;)
Gyxx
Ma perchè accontentarsi delle bottiglie di plastica quando si possono usare recipienti di metallo? :D
Un cilindro con una base di forma sferica dovrebbe permettere di raggiungere anche 500 metri!!! Pensavo alle bottiglie del selz (sono in allumini mi pare). Ovviamente da caricare e lanciare a debita distanza. :ops:
Perchè è vietato dalla legge, ecco perchè ;) .
Non si possono far volare "cosi" missilistici con ogiva metallica.
Dai un occhiata a razzimodellismo, quel sito fatto tanto male :D !
Ciapps ;)
Gyxx
Perchè è vietato dalla legge, ecco perchè ;) .
Gyxx
Antipatico..... :sob:
Antipatico..... :sob:
... no, è che vi voglio bene a tutti quanti ;) :vicini: .....
...e mi scoccerebbe portare gli arancini a qualcuno ;) .......
...cmq pensa che + è leggero e + va in su ;) , c'è roba + resistente del metallo e + leggera ;) ....
...siamo su "scIenza e tecnica", mica su "frittura con acqua" :D qui!!!
:D :D :D
razziadacqua
13-06-2005, 23:25
ma ad aria/acqua (il neozelandese)???!! :eek: LINKKK!!
a propellente :muro: !!!
razziadacqua
13-06-2005, 23:31
...se non capisci il xchè del mischiare alcool e acqua :nonsifa:, non sei ferrato come credi in fisica, fidati :D :D .......
presente la legge delle pressioni parziali ???
Ah, giovincelli ;) .......
tanto impeto ma poca teoria :D !!!
Gyxx
ah buono oh! :D il sottoscritto qui si sta facendo la dinamica dei fluidi da autoditatta,si dà il caso che la simpaticona di nostra Proff saltò l argomento :/
E cmq io a riguardo avrei più pensato ad appensantire l acqua col sale onde variare la massa di partenza dell acqua..quindi Quantità di moto docet che a parità di velocità del propellente,aumentandone la massa,il razzo per risposta dovrebbe andare più veloce....
ma sta cosa delle pressioni parziali a quest ora della notte mi risulta davvero nuova...mi informerò subito...
ehm... se la bottiglia dovesse cedere prima della valvola... moltiplica per 10 volte l'esplosione che riesci ad immaginare :asd:
il nostro amico non ricordo di, ha provato a "overcloccare" la pressione dentro una bottiglia di plastica... arriva a 5-6-7 atm, poi esplode con un botto assurdo...
a propellente :muro: !!!
Te l'avevo detto che qui "fa conca" ..... :D :D ...se un so fave un ci si vogliono ;) (me compreso ovviamente ;) :D :sofico: )
Ciao ;)
Gyxx
razziadacqua
13-06-2005, 23:42
ehm... se la bottiglia dovesse cedere prima della valvola... moltiplica per 10 volte l'esplosione che riesci ad immaginare :asd:
il nostro amico non ricordo di, ha provato a "overcloccare" la pressione dentro una bottiglia di plastica... arriva a 5-6-7 atm, poi esplode con un botto assurdo...
:confused: strano...a me....reggono 9 le uliveto...le Pejo a 5scoppiano...overcloccare la pressione :°D
ah buono oh! :D il sottoscritto qui si sta facendo la dinamica dei fluidi da autoditatta,si dà il caso che la simpaticona di nostra Proff saltò l argomento :/
E cmq io a riguardo avrei più pensato ad appensantire l acqua col sale onde variare la massa di partenza dell acqua..quindi Quantità di moto docet che a parità di velocità del propellente,aumentandone la massa,il razzo per risposta dovrebbe andare più veloce....
ma sta cosa delle pressioni parziali a quest ora della notte mi risulta davvero nuova...mi informerò subito...
Naaaaaaaaaaaaa... pressione parziale dei gas ... liquido volatile fa as ;) ... tensione i vapore ..... il sale invece altera la tensione di vapore dei gas, ma da qui vai dassolo ;) ....
...apropopsito di fave, si parla di missili ed esplosioni ed ecco arrivare xenom, a cui piace tanto l'idrogeno ;) ......
...l'hai fatta la tua a gironzlare qua :asd: :asd: .....
razziadacqua
13-06-2005, 23:45
Ma scusatemi una cosa :)
perchè io lascio Post e non mi aumentano i messaggi scritti? :D
:confused: strano...a me....reggono 9 le uliveto...le Pejo a 5scoppiano...overcloccare la pressione :°D
lol dipende dalla bottiglia, cmq sta di fatto che fanno un botto assurdo... imho paragonabile ad una bomba a mano (non l'ho mai vista l'esplosione, ma da quello che sento in giro... :asd: )
per quanto riguarda i messaggi: il counter tiene conto solo dei messaggi fuori dall'area "off topic".
Ma invece di caricare il razzo ad acqua facendola espellere tutta in una volta (che equivale in pratica a lanciare il razzo con una molla caricata) non sarebbe più bello miscelarla all'aria in modo da avere un getto più continuo? Le cose si complicherebbero molto ma si otterrebbe un effetto propulsivo più simile a quello di un razzo vero. Per fare una cosa del genere però servirebbe sicuramente un serbatoio metallico separato di aria a decine di atmosfere ed uno di acqua, forse un po' impraticabile...
Ah gyxx se te la menassi un po' meno risulteresti molto più simpatico ;)
Topomoto
14-06-2005, 11:51
Ma invece di caricare il razzo ad acqua facendola espellere tutta in una volta (che equivale in pratica a lanciare il razzo con una molla caricata) non sarebbe più bello miscelarla all'aria in modo da avere un getto più continuo? Le cose si complicherebbero molto ma si otterrebbe un effetto propulsivo più simile a quello di un razzo vero.
Scusa non ti seguo.
In che senso "caricare ad acqua"? L'acqua è presente, ma la carica vera e propria è ad aria, è quest'ultima che è in pressione.
Ma invece di caricare il razzo ad acqua facendola espellere tutta in una volta (che equivale in pratica a lanciare il razzo con una molla caricata) non sarebbe più bello miscelarla all'aria in modo da avere un getto più continuo? Le cose si complicherebbero molto ma si otterrebbe un effetto propulsivo più simile a quello di un razzo vero. Per fare una cosa del genere però servirebbe sicuramente un serbatoio metallico separato di aria a decine di atmosfere ed uno di acqua, forse un po' impraticabile...
Ah gyxx se te la menassi un po' meno risulteresti molto più simpatico ;)
Bada li ;) ....
... mi sa che hai capito poco di quel che ho detto allora : per approfondire le BASI di questo hobby/sport andate su www.razzimodellismo.org, io non sempre ho tempo e/o voglia di spiegare le cose di base ;) ..... sai x me la vita non finisce qui sul forum ;) ......
..e. cmq il mio era un ribattere bonario (anzi molto bonario) non a te ma a razziadacqua, che prima afferma 1)che sul sito italiano di razzimodellismo "la fisica è trattata male, a me piace farlo meglio" eppoi non sa neanche la legge di boyle dei gas, che ad un perito chimico o ad un liceale medio vengono insegnate nella seconda classe ;) .......
.... certo l'esperienza "sul campo" è importante, ma se si va a sindacare il lavoro di altri senza averne BENE le basi, permetti che un po mi venga da ridere :D :D ???
...anche perchè, non scordatevelo, in questi casi CAPIRE quel che si fa fa la differenza fra divertirsi e farsi male.
E fare battute o invitare bonariamente a documentarsi forse è meglio che trovarsi il proprio giocattolo rovinato, o dopo aver fatto male a qualcuno con sti cosi ;) ) .....
... poi se non sto simpatico pazienza ;) ..... campo e dormo benissimo lo stesso :D .....
.. nella mia coscenza preferisco così che dire "bravo" al primo che propone una cosa rischiosa senza saperne TUTTE le basi.
Se qualcuno invece si fa o fa male, e potevo dirgli qualcosa, invece non ci dormo proprio bene ......
Ciao, stammi bene, io torno a lavorare.
Tuo antipaticissimo Gyxx
:D :D :D
razziadacqua
14-06-2005, 14:42
non sarebbe più bello miscelarla all'aria in modo da avere un getto più continuo? Le cose si complicherebbero molto ma si otterrebbe un effetto propulsivo più simile a quello di un razzo vero.
allora intuizione buona ma....
Per ottenere ciò che dici basta semplicemente ridurre le dimensioni del Ugello del Razzo...ovviamente c'è un limite:un ugello di 2mm è inutile :D ma magari di 1cm fà la differenza.
nebulizzare l aria all acqua è uno spreco di aria rispetto all acqua....del tipo...:se per espellere (ESEMPIO) 1litro di acqua normalmente necessito di 4litri di aria compressa a 7atm....col tuo metodo cè ne vorrebbero almeno il doppio di litri di aria. Capito?La nebulizzazione è svantaggiosa....butto via aria per spostare meno massa di acqua
La velocità di partenza del razzo è il risultato della velocità di uscita della massa di acqua. Più massa di acqua esce a parità di velocità,più veloce parte il razzo. Un ugello un pelo più stretto non farebbe altro che aumentare di un poco la forza propulsiva dell acqua. Ma il tempo di uscita non deve essere aumentata di troppo:altrimenti il razzo parte sollevando con sè ancora dell acqua :/
In conclusione concentrati di più a restringere il diametro del Ugello :)
razziadacqua
14-06-2005, 14:49
Scusa non ti seguo.
In che senso "caricare ad acqua"? L'acqua è presente, ma la carica vera e propria è ad aria, è quest'ultima che è in pressione.
infatti dal punto di vista pratico io quando metto il razzo sulla rampa e lo collego al sistema di sgancio,l acqua è già dentro il razzo.(misurata e pesata)
IN pratica valvole modificate,sistemi di sancio manuali,circuiti Hp (high pression) servono solo per caricare l aria compressa e rendere il razzo sigillato.
razziadacqua
14-06-2005, 15:17
..e. cmq il mio era un ribattere bonario (anzi molto bonario) non a te ma a razziadacqua, che prima afferma 1)che sul sito italiano di razzimodellismo "la fisica è trattata male, a me piace farlo meglio" eppoi non sa neanche la legge di boyle dei gas, che ad un perito chimico o ad un liceale medio vengono insegnate nella seconda classe ;) .......
alt!le leggi di Boyle,Gay-Lussac e compagnia bella le abbiam fatte tutte.Ho fatto fisica per 3anni,più i 2anni extra di lavoro al Museo della Scienza e dell Astronomia "Villa del Balì". Ho fatto animatore scientifico,planetarista e laboratorista. Faccio astronomia e divulgazione dall età di 14anni con il Gruppo Astrofili Pesarese e ti tralascio altro.
fà il piacere di fare poche faccine " ;) " come a fare il simpaticone quando invece stai sfottendo.ok? :mad:
ti ripeto il fatto che ieri sera alle 01:00 mi sfuggiva il fatto che quella dannata legge avesse pure quel nome :doh: .PRIMO
SECONDO io fin ora la storia dei razzi lo affrontata da altri punti di vista e sin dal principio decisi di lasciare per ultimo il discorso dei Gas,visto che cè pure gente che usa il CO2 o l Argon...io ho solo compressore e Aria. Mi sono autoimposto la legge di usare solo Aria e Acqua.al max avevo concepito la storia del sale aggiunto...
.... certo l'esperienza "sul campo" è importante, ma se si va a sindacare il lavoro di altri senza averne BENE le basi, permetti che un po mi venga da ridere :D :D ???
non volevo sindacare nulla e nessuno.Avevo solo detto che la sezione di Fisica dell ACME era un pelo troppo sbrigativa. E lo dico coscente del fatto che a fare una cosa fatta bene tocca ragionarci sopra e ci vuol tempo.
E inoltre ripeto: prima di criticare il livello delle BASI altrui magari informati o chiedi del perchè di certe affermazioni altrui o di certe castronerie. Tutti posson sbagliare sai?
...anche perchè, non scordatevelo, in questi casi CAPIRE quel che si fa fa la differenza fra divertirsi e farsi male.
son d accordo. Ma oltretutto fà pure la differenza tra il fare una cosa da spettatore o farla da creatore. CAPIRE le cose aiuta a migliorarle. Ed per questo che dicevo che la parte di fisica meriterebbe essere molto più discussa,esemplificata e illustrata,onde ad aiutare a capire...per migliorare e non farsi pure male.
E fare battute o invitare bonariamente a documentarsi forse è meglio che trovarsi il proprio giocattolo rovinato, o dopo aver fatto male a qualcuno con sti cosi ;) ) .....
ah sè una cosa è scontata è che i razzi all inizio nascono per morire giovani :D più di 15lanci non campano.
vorrei farti notare infatti ,che nel mio sito ancora non ho messo nulla su come cpostruire davvero un razzo ma sopratutto su come LANCIARLO, Finchè non avrò messo tutta la prassi le attenzioni e pericoli DI LANCIO infatti non mettero nulla che dica realemente su come costruirli BENE.(Ho messo solo come lanciare un bottle vuota..innocente)
E fidatevi che ci si può fare male davvero...ho demolito la fronda di una bella Quercia per colpa di un pracadute pignolo....
.. nella mia coscenza preferisco così che dire "bravo" al primo che propone una cosa rischiosa senza saperne TUTTE le basi.
sarei io questo tipo che propone la cosa rischiosa senza TUTTE LE BASI? No perchè se così comincio ad "stancarmi" :( ...il fatto che nel mio sito o nei miei post non ci siano tutte le basi ciò non indica che io sia un cretino.
Questo vale per me e per tutti i presenti dentro questo forum!
Come te ben dici abbiamo una vita al di fuori del forum no?E io a sta cosa ci dedico già troppo tempo. Mica dovremmo passare na vita qui dentro onde dimostrare chi siamo no?
Il fatto che mi giudichi senza TUTTE LE BASI(come hai fatto con altri) perchè io ad es. mi son scordato la Legge delle Pressioni parziali(quando te ancora MI PARE non hai capito perchè io aggiungerei il sale invece) non ti dà tanto credito o maturità sai? :(
Se qualcuno invece si fa o fa male, e potevo dirgli qualcosa, invece non ci dormo proprio bene ......
siamo in 2...ma non sei e non siamo dei no?non è possibilie arrivar dappertutto.a parte le cose più elementari dopo gli altri la testa la avranno no?...anche se l esperienza diretta dentro le scuole mi ha confermato il corollario della Legge di Murphy:
"I cretini sono sempre più ingegnosi delle precauzioni che si prendono per impedirgli di nuocere"
quindi da un canto ti dico mettiti l anima in pace :) più dici più fann il contrario molti :rolleyes:
[/QUOTE]
Prima di degeneralre in un flame, ti dico che non ti sto e non ti stavo sfottendo. Stavo innanzitutto rispondendo a Spike. E solo marginalmente includevo te nel discorso.
Coda di paglia per caso ???
Solo xchè dopo aver criticato il sito dell''associazione + seria d'italia sulla parte teorica, hai dimostrato di non comprendere appieno una dele basi delle cose che fai e di cui ti vanti in merito alla preparazione ????
A me viene da ridere a pensarci, ma bonariamente. Viene da dire chi si loda s'imbroda .
Ovvio che poi tutti si sbaglia, e nessuno comprende tutto. Ma se mi si viene a parlare di un motore a scoppio e non si sa bene cosa è una biella, a me vien un po da ridere, poco importa se si è lavorato al museo delle scienze o come divulgatore al museo dell' automobile ;) .
Le faccine (emoticons) servivano proprio a far capire quello (netiquette, questa sconosciuta, vebbè sei nuovo, ti si perdona ;) ), ovvero che il tono è rilassato ....
...se non lo comprendi ... problemi tuoi ;) .
Per me faccenda + che chiusa (anzi, manco aperta :D !).
Resta il fatto che ti consiglio di documentarti di +.
Almeno comprenderai appieno quel che fai, potrai spingerti verso nuove sfide e, cosa non da poco x qualunque sperimentatore, sarai in grado di andare oltre quel che fai ;) .
Altrimenti diventa solo una sfida di tecnica.
Ciao
(e sii meno permaloso ;) )
Gyxx
Perchè non provare con tubi PVC?....resistono anche 40 bar
allora intuizione buona ma....
Per ottenere ciò che dici basta semplicemente ridurre le dimensioni del Ugello del Razzo...ovviamente c'è un limite:un ugello di 2mm è inutile :D ma magari di 1cm fà la differenza.
nebulizzare l aria all acqua è uno spreco di aria rispetto all acqua....del tipo...:se per espellere (ESEMPIO) 1litro di acqua normalmente necessito di 4litri di aria compressa a 7atm....col tuo metodo cè ne vorrebbero almeno il doppio di litri di aria. Capito?La nebulizzazione è svantaggiosa....butto via aria per spostare meno massa di acqua
La velocità di partenza del razzo è il risultato della velocità di uscita della massa di acqua. Più massa di acqua esce a parità di velocità,più veloce parte il razzo. Un ugello un pelo più stretto non farebbe altro che aumentare di un poco la forza propulsiva dell acqua. Ma il tempo di uscita non deve essere aumentata di troppo:altrimenti il razzo parte sollevando con sè ancora dell acqua :/
In conclusione concentrati di più a restringere il diametro del Ugello :)
Sì ma il razzo che lanci tu è ne' più ne' meno un razzo a molla, dove la molla è l'aria compressa. Nei razzi veri invece la propulsione avviene in modo costante lungo la traiettoria. Ovviamente per avere qualche secondo di propulsione occorrerebbero molti litri di aria compressa difficilmente ottenibili con un compressore casalingo e recipienti di plastica.
Perchè non provare con tubi PVC?....resistono anche 40 bar
sti cazzi... che spessore hanno? 40 atm sono tantissime... i tubi del frigo sono i rame spesso 1 mm e tengono 40 atm.. :D
sti cazzi... che spessore hanno? 40 atm sono tantissime... i tubi del frigo sono i rame spesso 1 mm e tengono 40 atm.. :D
Appunto........i tubi di qui ho disponibilità reggono tale pressione :boh:
Appunto........i tubi di qui ho disponibilità reggono tale pressione :boh:
io non mi fiderei :asd:
Topomoto
15-06-2005, 00:23
Appunto........i tubi di qui ho disponibilità reggono tale pressione :boh:
40 atm son tante....ma che diametro e spessore hanno quei tubi? E quanto pesano?
Cmq il problema sarebbe anche chiuderli per ricavarne una specie di serbatoio.
Io parlo di questi perchè ho modo di usarli in campo idraulico. Per i tappi ci sono i suoi raccordi appositi.
Io ho detto 40, ma sarebbero inutili, ben pochi hanno un compressore che arrivi a 40 atm. Molto meglio sarebbe usare quelli da 20 atm , così da poter sfruttare al meglio un qualsiasi compressore casalingo.
razziadacqua
15-06-2005, 15:42
Prima di degeneralre in un flame, ti dico che non ti sto e non ti stavo sfottendo. Stavo innanzitutto rispondendo a Spike. E solo marginalmente includevo te nel discorso.
[/QUOTE
oooook.vaaaaaabene
[QUOTE=Gyxx]
Solo xchè dopo aver criticato il sito dell''associazione + seria d'italia sulla parte teorica, hai dimostrato di non comprendere appieno una dele basi delle cose che fai e di cui ti vanti in merito alla preparazione ????
ma ancora insisti con sta cosa delle pressioni parziali?!??!?! :eek: mamma mia!!ecchècosè?!e cmq la storia delle pressioni parziali è la base più minima dell argomento.Con o senza pressioni parziali i razzi si migliorano ugualmente.
Ma se mi si viene a parlare di un motore a scoppio e non si sa bene cosa è una biella, a me vien un po da ridere, poco importa se si è lavorato al museo delle scienze o come divulgatore al museo dell' automobile ;) .
e chi ha parlato di motori?non mi ci cimento di sicuro cmq :p E cmq te così facendo fai di un filo di erba tutto un fascio....
Resta il fatto che ti consiglio di documentarti di +.
Almeno comprenderai appieno quel che fai, potrai spingerti verso nuove sfide e, cosa non da poco x qualunque sperimentatore, sarai in grado di andare oltre quel che fai ;) .
O_O documentarmi di più?nuove sfide? :eek: ma cosa ho detto prima io scusa?!?!?!Cosa pensi che faccio io???è capendo pienamente le cose che si possono migliorare e sviluppare."fare le cose da creatore e no da spettatore!" e te cmq fai pur sempre il profilo di una persona intera da un singolo "errore" o svista...e ripeto!il fatto che conoscenze,idee o sfide non siano pubblicate su un forum o su un sito cioò non indica che quelle persona ne sia priva...ed è valido per tutti questo
Altrimenti diventa solo una sfida di tecnica.
hai detto nulla!è li il divertimento!!avere sempre la mente messa alla prova davanti a dei problemi!e trovarne la soluzione...da solo...è il massimo.
Ma nel mio caso per sifda tecnica si tratta solo di usare,sfruttare a mio piacimento le leggi della fisica dal punto di vista pratico...con la fisica teorica si può fare tutto!tutto in teoria!
ma vai a metterlo in pratica...vai costruirlo...vai a trovare quelli escamotage con i quali sfrutti e applichi la fisica...
è li la sfida :)
razziadacqua
15-06-2005, 15:56
Io parlo di questi perchè ho modo di usarli in campo idraulico. Per i tappi ci sono i suoi raccordi appositi.
Io ho detto 40, ma sarebbero inutili, ben pochi hanno un compressore che arrivi a 40 atm. Molto meglio sarebbe usare quelli da 20 atm , così da poter sfruttare al meglio un qualsiasi compressore casalingo.
in pratica avete tutti ragione.
-40atm sono troppe...ammenochè rubiate quei compressori per motopicco penumatico:fagiano:
-un tubo da 40atm pesa troppo..
Allora si meglio quelli da 20atm..ma il momento stesso che usi tubi in pvc da 20...vai nel campo professionale :)
In pratica ti costruisic tutto in base alle tue esigenze.
Ma io dico....prima di guidare una ferrari prima tocca sapere andare in bici almeno no?
Io è un anno e passa che lancio,studio e costruisco razzi...e sono arrivato a fare razzi con serbatoio compositi,doppi,paracadute...insomma sono un pezzo avanti nei gradi di difficoltà...eppure ancora non mi sogno mimimamente sognato di lanciare un MOSTRO DA 20atm...cosa che in teoria avrei già progettato :rolleyes:
Prima preferisco risolvermi e affrontare tutti i piccoli grandi problemi dei razzi "normali"(con i quali vi ricordo si possono sempre fare 500m con gentilezza) poi passerò ai MOSTRI :D
Bisogna considerare anche questo:A parte il fatto che cominciare a guidare subito una ferrari senza sentire la differenza da una panda...non c'è gusto no?e poi un mostro ha delle responsabilità:
-Sito di lancio(non devi ucciedre nessuno nel raggio di 3km)
-Recupero(il razzo lo rivorrai intero no?)
-Prestazioni(altimetro,dinamometri...vorrai sapere quanto alto è arrivato?a quanto andava?no?)
-Sgancio (devi trovare un meccanismo infallibile e manuale col quale puoi sganciare a un razzo a 20atm raggiunte...quindi sigillato,resistente...)
e fidati che questo non sono problemi da poco :D finchè gli affronti nei razzi tanto quanto,ma con i mostri ci sono più libertà e più problemi.
Cmq....nulla ci vieta di fare un gruppetto di ricerca e lavoro onde progettarne e costruirne uno :D visto che ho pure il fiato sul collo da un gruppo di Milano che ne stanno progettando uno...non mi devo far frega cacchio! :D gli allievi che superano il maestro. NO davvero sti ragazzi(dai 24ai 35 anni) son degli operai fenomenali,un gruppo di ricerca in pratica:programmatori,meccanici,cablatori...mi sà tanto che mi fregano :)
Credo però che sia pericoloso rischiare con delle bottiglie, non fatte per resistere ad elevate pressioni.........
vov!
qualche mese fa avevo visto dei ragazzini che montavano un coso simile in un parco (era un gruppo scout o qualcosa del genere...)e ...fenomenale!
cmq non è per caso che la bottiglia si rompe nel punto + rigido, visto che è li che vengono "assorbite" le tensioni
FastFreddy
15-06-2005, 16:14
Credo però che sia pericoloso rischiare con delle bottiglie, non fatte per resistere ad elevate pressioni.........
Dubito che una bottiglia di plastica che scoppia possa far molto danno...
... non butta schegge in giro come potrebbe fare un contenitore metallico
Dubito che una bottiglia di plastica che scoppia possa far molto danno...
... non butta schegge in giro come potrebbe fare un contenitore metallico
trovato il volontario... :fiufiu:
FastFreddy
15-06-2005, 16:18
trovato il volontario... :fiufiu:
Devi solo fornirmi un paio di cuffie antirumore! :D
Dubito che una bottiglia di plastica che scoppia possa far molto danno...
... non butta schegge in giro come potrebbe fare un contenitore metallico
scheggie? l'onda d'urto dove la mettiamo? :asd:
genera un'onda d'urto con pressione di 8 atm, non è poco
FastFreddy
15-06-2005, 16:42
scheggie? l'onda d'urto dove la mettiamo? :asd:
genera un'onda d'urto con pressione di 8 atm, non è poco
A 50cm già non dovresti sentire più nulla, certo che se te lo fai scoppiare a 10cm dall'orecchio senza protezione, il timpano ti dice ciao ciao! :D
Una volta mi è esplosa una bottiglia di coca-cola, a parte avermi inondato ed essere diventato appiccicoso, non mi ha fatto nulla.
La bottiglia si è spaccata nel senso longitudinale.....
voodoo child
15-06-2005, 18:48
Figata, io quanlche anno fa avevo lanciato qualche bottiglia in questo modo: con del cartone avevo fatto tre alette, che la tenevano anche sollevata da terra per il lancio... come sistema di iniezione aria/sgancio usavo semplicemente un bel tappone di sughero dentro al quale avevo fatto passare una cannula da flebo, l'altro capo del tubetto andava al compressore... praticamente oltre una certa pressione il tappo veniva sparato via e la bottiglia partiva...
Non saprei ma direi che andavano ad almeno 30 metri, poi però ho smesso perchè di 6 o 7 che ho lanciato solo una è tornata nel mio cortile, le altre tutte dai vicini... però è fichissimo!
A 50cm già non dovresti sentire più nulla, certo che se te lo fai scoppiare a 10cm dall'orecchio senza protezione, il timpano ti dice ciao ciao! :D
Una volta mi è esplosa una bottiglia di coca-cola, a parte avermi inondato ed essere diventato appiccicoso, non mi ha fatto nulla.
La bottiglia si è spaccata nel senso longitudinale.....
boh, un tizio qui sul forum ha provato (mi perdoni ma non ricordo il nick! :D ). Ha detto che a qualche metro è rimasto stordito, e che la scatola di cartone con dentro la bottiglia è andata in mille pezzi :D
ripescate il topic sulla pressione, può essere utile ai fini di quest'altro topic
razziadacqua
17-06-2005, 14:57
Allora...:D
proprio ieri ho spinto la mia Uliveto a 8,2atm per ben 4volte.8,2atm mantenute e sprigionate.Nuovo record infatti.Peccato il mio compressore non possa andare oltre:infatti mi son fermato li solo perchè moriva il compressore :)
Per ulteriori info e precisazioni su come ho fatto andate nel mio sito e trovate foto,video e spiegazioni del prototipo del mio nuovo meccanismo di sgancio.
ufficialmente per quanto ne sò le bottle non reggono più di 9atm...solo alcune ovviamente.Ma se te le tratti con retine incollanti o altri strati di plastica...arrivi comodo comodo alle 20.
Una bottiglia che esplode a 8atm non ve lo sò dire francamente.Ieri me ne è esplosa una (gonfiata troppo velocemente) a nemmeno 4atm e 30cm dalla faccia...non fà un cazzo.
I pezzi di solito non si staccano...solo una volta è capitato...il fatto è che sono spessi sti pezzi :/
In fatto di protezione se fate caso ai video degli esperimenti particolari ,sono sempre blindato di casco integrale e guanti e giubbotto imbottito se posso :)
Anzi in generale vi dico di ridare un occhiata approfondita al mio sito,ho aggiornato diverse cose,soprattutto i sistemi di sgancio.
Ciauz!
razziadacqua
17-06-2005, 15:05
...se non capisci il xchè del mischiare alcool e acqua :nonsifa:, non sei ferrato come credi in fisica, fidati :D :D .......
presente la legge delle pressioni parziali ???
Gyxx
eppoi non sa neanche la legge di boyle dei gas
Ah dimenticavo!Nn abbiam chiarito quella cosa delle pressioni parziali,sale,tensione d vapore...Blablabla.
A parte il fatto ke la legge delle pressioni parziali è di Dalton e no d Boyle(legge d Boyle P*v=k)....Cmq,te in pratica citando sta cosa avresti voluto dire ke inserendo alcool etilico nell acqua,la sua evaporazione sarebbe andata a incrementare la pressione interna dell aria...
A parte ke allora t dico xké l alcool?Prendi la benzina o ancor meglio l acetone:sono altamente volatili ed evaporano a temperature inferiori(e sviluppano più pressione).PRIMO.
SECONDO.Dimetichi un fatto:il volume.Il volume del serbatoio è ridotto e se per giunta noi aumentiamo la pressione a 7atm,i liquidi evaporano molto ma molto meno.O meglio:evaporano si,ma ritornano subito allo stato liquido.
Tant'è vero ke quando carico i razzi a sola aria(le solite 6-7atm)dentro la bottiglia si forma condensa con il solo vapore contenuto nell aria.questa quando libero la valvola,ritorna immediatamente aerosol.I video sulle prove d pressione nel mio sito lo dimostrano(il 3° si vede il getto d condensa).Poi già d loro a volumi ristretti i liquidi restano in equilibrio molto basso con l ambiente,evaporando molto poco.
TERZO se fai il calcolo del contributo d pressione dato dall alcool etilico o etanolo a tipo...20gradi...è ridicolo.Inferiore a 5kPA.
Se si volesse avere un"reale"contributo alla pressione sarebbe da fare allora una miscela d acqua distillata(evitiamo soluto come giustamente dicevi) e acetone a una temperatura d almeno 58gradi(...Ai quali la plastica nn sò come reagirebbe però...con 7atm...)dove avremmo un contributo,compreso il vapore acqueo,di forse 1,2atm?Buono si,a voglia!
Ma dettaglio:queste tensioni d vapore temo siano riferite a pressione atmosferica...E 7atm nn lo sono.Siccome il diagramma di stato dell acetone,etanolo,acqua mi sembrano abbastanza chiari... temo ke a 7atm il contributo di vapore sia nullo :/
A me adesso come adesso la teoria,la fisica e la chimica mi dicono ke nn ne vale la pena d sprecare alcool o acetone x nemmeno mezza atm...Con quel ke costano poi.Cmq nulla mi vieta di provare e andare contro teoria!
Ma allora preferirei fare un altra cosa.Fare una soluzione sovrasatura d sale.Penso:Noi nei razzi dobbiam mettere meno d1/3 del volume ma facciamo finta siano 500ml d acqua.Peserebbero 500g giusto?Ma certamente se noi vi aggiungiamo molto ma molto sale,ne aumentiamo il suo peso specifico giusto?Pure il suo volume vero,ma se andiamo a eliminare quell eccesso,i 500ml d acqua nn sono più 500g ma d più.Almeno almeno possiamo aumentare il peso d 30g in tranquillità.
Beh ora abbiamo sempre il nostro liquido ke potrà uscire con velocità V dal razzo identica alla precedente,ma con peso maggiore...Le quantità d moto nn sono un opinione e a casa mia il razzo dovrebbe andare più veloce :)
Ma di quanto?Ne vale la pena aumentare la massa dell acqua?quanto ci guadagno...beh l'ho verificato dopo questo post... :/ argh
ecco a cosa servirebbe il sale cmq.Ke mi frega se alza la tensione d vapore?Capirai.X il contributo ke dà la pressione dei vapori a 7atm...
razziadacqua
17-06-2005, 15:07
Vi prego di essere comprensivi se per sbaglio vi sono eventuali errori di calcolo..siate flessibili :°D...a me pare che non ci siano ma Murphy è un gran bastardo...
Questi calcoli e dati sono riferiti alle prestazioni di un mio vecchio razzo.Il tutto è stato calcolato dal presupposto che il tempo di volo totale,diviso per 2,mi dia il tempo di salita e discesa(Galileo...senza attrito e aerodinamica quindi).Sapendo il tempo di discesa si calcola lo spazio percorso.
t di volo tot=7sec t di discesa=3,5sec Spazio percorso(ovvero altezza)=1/2*g*(t*t)=60,025metri
Conoscendo lo spazio sappiamo la velocità di partenza.
Velocità di partenza=g*t oppure RAD(2gh)=34,3m/s=124,66Km/h
Ripeto che queste prestazioni sono del tutto teoriche perchè non considerano gli attriti.Cmq sono indicative e utili.Ora conoscendo V e M del razzo si può passare alle Quantità di moto e conoscere la velocità di uscita dell acqua.Ipotizziamo che la quantità di acqua sia di 500cm3 e quindi 500g(a dire il vero per questo lancio usai proprio 500cm3).
Q'=M'*V' acqua
Q"=M"*V" razzo(dove M" è la massa del razzo considerato a pieno carico di propellente.Massa a vuoto:0,160Kg)
Q'=Q"
0,500Kg*V'= 0,660Kg*34,3m/s V'=45,2m/s=162,72Km/h H raggiunta=60,02metri t d volo tot=7secsec
In pratica abbiamo ottenuto la velocità di uscita dell acqua.Questa velocità ovviamente è funzione della pressione dell aria.Immaginiamo quindi di dare all acqua la stessa identica velocità("pressione") ma di aumentarne il peso a parità di volume.Aumentiamo di soli 30g la massa dell acqua e quindi quella del razzo.Troviamo la velocità di partenza V"del razzo
0,530Kg*45,2m/s=0,690Kg*V" V"=34,70m/s=124,98Km/h H raggiunta=61,4metri t d volo tot=7,08sec(impercepibili e incalcolabili)
Abbiam guadagnato quasi 1,38metri con 30g in più di peso all acqua a parità di pressione :/ speravo meglio.Se ne aumentassimo il peso di 100g
0,600Kg*45,2m/s=0,760Kg*V" V"=35,68m/s=128,46Km/h H raggiunta=64,95metri t d volo tot=7,28sec
4,93metri scarsi in più...Vale la pena?Certo che a parità di velocità di uscita dell acqua no.(quindi di pressione)
Ma se noi pompiamo più atm con acqua pesante...immaginiamo di far uscire l acqua a 50m/s e di aggiungere i famosi 30g...
0,530Kg*50,0m/s=0,690Kg*V" V"=38,40=138,26Km/h H raggiunta=75,23metri t d volo tot=7,82sec
Beh direi decisamente diverso....ma facciamo una verfichetta a parità di velocità ma peso standard...
0,500Kg*50,0m/s=0,660Kg*V" V"=37,87=136,36Km/h H raggiunta=73,17metri t d volo tot=7,72sec
Beh già qui aumentando il peso di 30g a 50m/s abbiam guadagnato 2,06metri...al contrario dei 1,38 di prima.
Conclusione:
l aumento della massa dell acqua è vantaggioso e percepibile solo ad alte pressioni e nel caso volessimo infrangere un Guinnes dei Primati metro per metro :)
P.S. se penso che feci un lancio da 8-9sec a 7_8atm devo dedurre di avere già superato i 50m/s dell acqua...e che quindi forse nel mio caso con lanci sopra le 8atm l aumento della massa dell H2O potrebbe essere "vantaggioso"....
figo, come Great teacher Onizuka!
troppo forte quella puntata, quando ha colpito fukuroda e la prova di nuoto in palestra :D sono morto dalle risate
razziadacqua
19-06-2005, 13:21
troppo forte quella puntata, quando ha colpito fukuroda e la prova di nuoto in palestra :D sono morto dalle risate
ma G.T.O. è figo ante litteram !!!! :sofico:
mi fanno una gola i pacchetti DVD al mediaworld...
razziadacqua
25-06-2005, 12:13
Niente,
volevo solo dare un consiglio generale per chiunque aveva l intenzione di sperimentare questa cosa dei razzi ad acqua o volesse proprio cominciare a far volare mostriciattoli.
Il momento,la stagione,migliore a mio parere per cominciare questo Hobby a mio parere è proprio questo:l estate.
Infatti d'estate di acqua ne beviamo a go-go,quindi bottiglie in abbondanza e senza problemi, ed inoltre non si incavola o lamenta nessuno se durante il lancio ci si fà una bella doccia di acuqa compressa.
Ripeto,se avete intenzione di provare sperimentare questa cosa dei razzi ad acqua,nulla di meglio di questa stagione:
-bottiglie a go-go
-docce gratis con tanto di divertimento :)
Wela, ricordi il primo razzo di cui ho postato la foto? bene quello li, l'ho fatto andare a 4 atmosfere :D , poi ne ho costruito un altro con le uliveto e l'ho testato ieri, ha retto 6 atmosfere, evvivaaaaa, lunedì vado a prendere i tubi per creare il circuito HP :cool: . Mi hai fatto scoprire un mondo nuovo, grazieeeeeeeeeeeeee!!!!!!!!!!!!!!. :D . ho anche alcuni video, hai MSN per caso?
razziadacqua
25-06-2005, 19:57
Wela, ricordi il primo razzo di cui ho postato la foto? bene quello li, l'ho fatto andare a 4 atmosfere :D , poi ne ho costruito un altro con le uliveto e l'ho testato ieri, ha retto 6 atmosfere, evvivaaaaa, lunedì vado a prendere i tubi per creare il circuito HP :cool: . Mi hai fatto scoprire un mondo nuovo, grazieeeeeeeeeeeeee!!!!!!!!!!!!!!. :D . ho anche alcuni video, hai MSN per caso?
son contento mi fà piacere.
Ah!se hai intenzione di fare il circuito Hp scala la misura del tubo centrale...20mm è troppo grosso è meglio quello da 16mm:con un foro nel tappo da 16mm i razzo dovrebbero spingere di più.
Io si hò MSN ma il fatto è che ho la 56k :mc:
Se riesci a postare il video in uno di quei dischi fissi virtuali,o siti che danno spazio temporanero per postare file per me è meglio,almeno lo scarico con calma.
razziadacqua
04-08-2005, 15:23
Signori e signori salve!era un pezzo che non postavo più qui dentro.Sono lieto di annunciarvi alcune novità tecnologiche e pratiche raggiunte,le quali sono state ovviamente messe nel mio sito.
-completato finito e costruito THE GARDEN SYSTEM PROFESSIONAL troverete ovviamente foto,passaggi e consigli vari.Con questo simpatico e praticissimo sistema potrete lanciare i vostri razzi a come minimo 10,8atm (limite max voluto,raggiunto con una pompa per bici)
-inserito anche l uso dell sistema e alcune varianti
-inserito nuovo elenco di materiali:colla e pezzi idraulici
-ci sono i video e foto del test del prototipo del nuovo sistema di sgancio,la versione zappa in pratica
-ho messo un nuovo schema tecnico per il Circuito ad alta pressione.
Quindi pre trovare le suddette novità andata nel sito nelle sezioni :
Download gallery
Sistema di Sgancio
Attrezzature e Tecniche
cmq se spulciate qua e là ne trovate diverse.Sia chiaro che non pubblicizzo nulla,non ho sponsor,è solo un modo per informare tutti questo.
Domani spero di postare il video di Willy II che si skianta contro la quercia .con i relativi danni...
AH!approposito di danni!Ho scoperto a mio scapito che le bottiglie fatte di PET riciclato non fanno a caso nostro...nel dettaglio una bottle di brio blu mi è letteralmente esplosa,dilaniata a 1metro dalla faccia...
danni:
-deformazione totale delle aste di ALLUMINIO della rampa di lancio...
-ho spolverato 2metri di raggio di campo
-trauma acustico...per una settimana avevo un 5% in meno di udito e sentivo fischi,rumorui metallici...ancora oggi dopo 1mese ogni tanto dà fastidio.Dio ringrazio che non mi si è sfondato il timpano.
Insomma non usate la Brio Blu e non usate bottle di PET riciclato,ovvero il simbolo tondo con la scritta PET dentro,ma usate quelle con simbolo esagonale!(simbolo che infatti la Uliveto ha!)
Giorni fà inoltre ho testato tanti nuovi razzi e il sistema nuovo...
devo ritenermi davvero soddisfatto delle prestazioni della colla a caldo,del garden sistem(altezze mirabolanti) e del calcolo del centro di pressione che ho fatto tramite un mio foglio elettronico.
Meno soddisfatto delle Pinne in depron...
Soddisfattissimo della mia nuova pompa per bici da corsa:pompa per 12atm :sofico:
Adesso sto costruendo una batteria di 5serbatoi da 3litri...sto concependo un mostro multistadio con più serbatoi....L ispirazione al Saturn V o al Proton sarà palese :°D
stavo anche deviando verso l idea di un vettore con secondario stile Shuttle...vabbè vedrò!
Una volta realizzato questo modello passerò al policarbonato...e al record modiale di 536metri da superare :)
Fradetti
18-08-2005, 21:41
ho visto il sito e ho deciso di provarci anch'io..... il compressore ce l'ho.... devo solo costruire un sistema di lancio Garden (ho a 200 metri da casa mia uno dei + grandi rifornitori di roba da giardinaggio della zona) con due raccordi rapidi (se non sbaglio in questo modo evito anche di dover cercare delle valvole da camera d'aria giusto?) e recuperare colla potente.
Nel fine settimana faccio qualche prova :)
razziadacqua
19-08-2005, 14:30
ho visto il sito e ho deciso di provarci anch'io..... il compressore ce l'ho.... devo solo costruire un sistema di lancio Garden (ho a 200 metri da casa mia uno dei + grandi rifornitori di roba da giardinaggio della zona) con due raccordi rapidi (se non sbaglio in questo modo evito anche di dover cercare delle valvole da camera d'aria giusto?) e recuperare colla potente.
Nel fine settimana faccio qualche prova :)
:mano: :vicini: benvenuto :D
mi fà molto piacere che vuoi provare qualche prova.
Ah visto che tuo fornitore è davvero fornito spero che abbia la marca GARDENA,le ho persino trovate in svizzera penso le abbia,anche perchè le altre marche non le ho mai provate e non saprei dare alcuna certezza sulla loro affidabilità-Inoltre le gardena sono le uniche che hanno 3 ganci interni nel raccordo rapido...quindi meglio.
Ah se usi quei pezzi non hai bisogno della valvola... :mbe: ...cacchio dico!guarda i materiali necessari per costruire il garden sistem:
-tubo da giardinaggio rinforzato
-valvola
-raccordi rapidi
--....
come lo attacchi il comrpessore senza valvola? :) E poi basta andare da un gommista...te le regala...
razzi, se il tuo compressore non riesce a superare le 8 atm, ecco cosa devi fare :D
cerchi un frigo rotto, prendi il compressore e lo metti a nuovo. Il mio l'ho trasformato in un bel compressore con attacchi standard e manometro :asd:
il bello è che puoi pompare fino a 30-40 atm, quindi vai tranquillo :rotfl:
però pompa poca aria (sono solo 150W), ma nel tuo caso è meglio così controlli meglio la pressione (in 10 secondi porta una bottiglia da 1/2 litro a 2 atm...)
@fradetti: occhio a non far esplodere la bottiglia per la pressione troppo alta, è molto pericolosa (se ti esplode in mano, non la ritrovi più).
pompate l'aria dentro le bottiglie quantomeno senza tenerle in mano, altrimenti è veramente da masochisti :asd:
ah, razzi, prova ad usare le bottiglie della cocacola. dato che di tratta di una bibita molto gassata, dovrebbe tenere una pressione ancora più elevata... Infatti ne ho conservata una perchè al tatto sembra veramente molto resistente...
razziadacqua
20-08-2005, 13:41
razzi, se il tuo compressore non riesce a superare le 8 atm, ecco cosa devi fare :D
cerchi un frigo rotto, prendi il compressore e lo metti a nuovo. Il mio l'ho trasformato in un bel compressore con attacchi standard e manometro :asd:
il bello è che puoi pompare fino a 30-40 atm, quindi vai tranquillo :rotfl:
però pompa poca aria (sono solo 150W), ma nel tuo caso è meglio così controlli meglio la pressione (in 10 secondi porta una bottiglia da 1/2 litro a 2 atm...)
...
cacchio davvero malata questa cosa O_O poco anzi che appena trovo un frigo fracassato in giro non lo frego e smonto...no no...giuro..ma ascolta.Per il gas interno?che procedura hai usato per smontarlo?
@fradetti: occhio a non far esplodere la bottiglia per la pressione troppo alta, è molto pericolosa (se ti esplode in mano, non la ritrovi più).
pompate l'aria dentro le bottiglie quantomeno senza tenerle in mano, altrimenti è veramente da masochisti :asd:
...
ma guarda...salvo le brio blu e goccia blu...le uliveto esplodono sempre nel culo,in direzione parallela all asse...a me una volta è esplosa nelle mani a mezzo metro dalla faccia...perfettamente incolume.Ma invece quando la brio blui è esplosa a 1metro dilaniandosi..son diventato sordo...
ah, razzi, prova ad usare le bottiglie della cocacola. dato che di tratta di una bibita molto gassata, dovrebbe tenere una pressione ancora più elevata... Infatti ne ho conservata una perchè al tatto sembra veramente molto resistente...
allora...la coca cola...vero!tiene molto.Però ha un aeredinamica davvero pessima e pesa un quintale come bottiglia....
Ma cazzo ora pensavo..se riesco a farmi il compressore dal frigo che butta 40atm...posso comprare i tubi in policarbonato e fare i megarazzi da record...mhh,,,,
Fradetti
20-08-2005, 14:21
il negozio è chiuso..... lunedì passo anche dal gommista così prendo tutto.
Vi dirò poi come vanno i test con le varie bottiglie.
razziadacqua
20-08-2005, 14:22
razzi, se il tuo compressore non riesce a superare le 8 atm, ecco cosa devi fare :D
cerchi un frigo rotto, prendi il compressore e lo metti a nuovo. Il mio l'ho trasformato in un bel compressore con attacchi standard e manometro :asd:
il bello è che puoi pompare fino a 30-40 atm, quindi vai tranquillo :rotfl:
però pompa poca aria (sono solo 150W), ma nel tuo caso è meglio così controlli meglio la pressione (in 10 secondi porta una bottiglia da 1/2 litro a 2 atm...)
no ma veramente...mi devi dire assolutamente come cacchio hai fatto?dal punto di vista,pratico,tecnico,idraulico..."ESIGO" :D un dossier completo sulla cosa! :read:
sinceramente ho avuto culo e il compressore da frigo me l'ha passato un vicino di casa, sapendo che poteva essermi utile :asd:
io poi l'ho moddato a manetta :fagiano:
cmq penso che sia abbastanza semplice da prelevare.
ovviamente stiamo parlando di questo affare qui:
http://www.ctc.ufsc.br/produto/Produto1/artigos/artigo6/imagens/image004.jpg
il gas può in effetti essere nocivo, è sufficente cmq che tagli uno dei tubi collegati al compressore (mi pare ci sia uno strumento apposito per tagliare i tubi) in un luogo APERTO. il gas dovrebbe disperdersi rapidamente, cmq appena il tubo si apre ti allontani e aspetti un minutino :D
poi stacchi completamente il compressore. Fai in modo che rimangano almeno 30 cm di tubo di rame attaccato al compressore. Dovrebbe esserci un tubo che butta fuori l'aria e uno che l'aspira. poi un microtubo chiuso usato in fabbrica per inserire il gas.
a questo punto cabla il compressore (ci sono i morsetti, attacchi le messa a terra sul simbolo corrispondente, la fase su L e il neutro su N). Sempre in un luogo aperto fai andare per un po' di tempo il compressore in modo che espella tutto il gas.
ora devi cercarti gli attacchi per renderlo professionale (il vicino che mi passò il compressore è un'idraulico e mi ha fornito i pezzi :asd: ).
Il pezzo più tosto, più costoso e più difficile da reperire è un'attacco che si può infilare in un qualsiasi tubo di rame, la sua caratteristica è che girando con forza la parte mobile di questo affarino, l'estremità collegata al tubo si chiude fino a collimarsi con forza al tubo (è stagna). L'altra estremità ha l'attacco standard per i classici tubi arancioni per i compressori, francamente non ricordo nemmeno il nome dell'attacco :asd: . Non so spiegarti meglio com'è fatto e come funzioni, mi dispiace :)
nota 1: non capovolgere mai il compressore perchè altrimenti esce l'olio (è cancerogeno, nei vecchi modelli).
nota 2: il compressore resiste e pompa anche fino a 40 atm, ma è ovvio che se utilizzi manometri e tubi di gomma usati per il compressore normale, non possono reggere molto... personalmente il mio compressore l'ho portato anche a 15 atm (con manometro che arriva a 10 :asd: ) con il tubo classico arancione a spirale :asd:
razziadacqua
20-08-2005, 18:22
:ave: Xenom
la parte del tossico e del cancerogeno non è che mi intrighi tanto cmq :D
:ave: Xenom
la parte del tossico e del cancerogeno non è che mi intrighi tanto cmq :D
beh guarda, il vicino che ha prelevato il compressore ha 60 anni ed è ancora vivo (l'aveva preso tanti anni prima :D ).
Per quanto riguarda l'olio, ho fatto la stronzata di far andare il compressore mentre era orizzontale :rotfl:
che malanno :muro:
penso che toccare quell'olio e poi lavarsi subito le mani sia meno dannoso che fumare un pacchetto al giorno cmq :asd:
razziadacqua
21-08-2005, 13:03
beh guarda, il vicino che ha prelevato il compressore ha 60 anni ed è ancora vivo (l'aveva preso tanti anni prima :D ).
Per quanto riguarda l'olio, ho fatto la stronzata di far andare il compressore mentre era orizzontale :rotfl:
che malanno :muro:
penso che toccare quell'olio e poi lavarsi subito le mani sia meno dannoso che fumare un pacchetto al giorno cmq :asd:
gohei non mi resta che trovare un frigorifero allora....frgio....frigo....mhhhh....uccidere....
:asd:
io cerco un'altro forno a microonde :asd:
necessito di filo smaltato di classe elevata con diametro superiore o uguale al millimetro :asd:
non so proprio dove trovarlo (almeno 10 metri)
razziadacqua
22-08-2005, 09:21
:asd:
io cerco un'altro forno a microonde :asd:
necessito di filo smaltato di classe elevata con diametro superiore o uguale al millimetro :asd:
non so proprio dove trovarlo (almeno 10 metri)
ma che minkia ci devi fare scusa? :wtf:
cmq se intendi filo smaltato di rame vai in un negozio di elettromeccaniche,riparazione compressori...da me si trova...
ma che minkia ci devi fare scusa? :wtf:
cmq se intendi filo smaltato di rame vai in un negozio di elettromeccaniche,riparazione compressori...da me si trova...
boh mi hanno consigliato anche il ribobinatore di motori, ma sono tutti negozietti sfigatini che non si trovano facilmente :asd:
cmq per filo smaltato intendo quello usato per costruire induttori, bobine, gli avvolgimenti dei trasformatori e dei motori :D
razziadacqua
22-08-2005, 15:55
boh mi hanno consigliato anche il ribobinatore di motori, ma sono tutti negozietti sfigatini che non si trovano facilmente :asd:
cmq per filo smaltato intendo quello usato per costruire induttori, bobine, gli avvolgimenti dei trasformatori e dei motori :D
riformulo:
che azzolaccio ci devi fare con codesto filo smaltato di rame che ;come ho già detto, trovi nei negozi di elettromeccanica???
riformulo:
che azzolaccio ci devi fare con codesto filo smaltato di rame che ;come ho già detto, trovi nei negozi di elettromeccanica???
un nuovo acceleratore lineare, quello vecchio è costruito con un filo da 0.6 mm e si nota, la bobina scalda un fracco e perde prestazioni :asd:
lnessuno
24-08-2005, 10:46
il compressore ottenuto dal frigorifero ce l'ho anche io :D
figa sta cosa dei razzi ad acqua, però sono troppo stordito per mettermi a fare una cosa del genere... :p rischio di fare danni incalcolabili :D
razziadacqua
24-08-2005, 15:05
un nuovo acceleratore lineare, quello vecchio è costruito con un filo da 0.6 mm e si nota, la bobina scalda un fracco e perde prestazioni :asd:
ma diavolaccio ci devi fare ma soprattutto...a cosa serve?non penso di aver capito cosa sia :)
ma diavolaccio ci devi fare ma soprattutto...a cosa serve?non penso di aver capito cosa sia :)
beh ci costruisco una gauss gun :D
poi pratico softair con quella magari, non sarebbe una cattiva idea :asd:
:rotfl: :rotfl: :rotfl:
Stai attento la legge non prevede asg superiori al joule :Prrr:
byezzzzzzzzzzzzz
:rotfl: :rotfl: :rotfl:
Stai attento la legge non prevede asg superiori al joule :Prrr:
byezzzzzzzzzzzzz
:asd:
razziadacqua
25-08-2005, 20:06
beh ci costruisco una gauss gun :D
poi pratico softair con quella magari, non sarebbe una cattiva idea :asd:
lurido malato maledetto :D
hai capito la carogna!
eh cmq si!la legge non consenste l uso di armi superiori a 1joule anche perchè fidati fanno male un fracco!
Ma a sto punto scusa...vai nella repubblica di S.Marino-nel castello-negozio di armi da gioco Safarà....fottutamente fornito di ogni cosa e dove di armi di ogni genere...pure il PSG-1 :sbavv:
certo che se ci pensi bene la mia gauss gun ha un rendimento che fa rotolare... 300 Joule di energia capacitiva trasformati in neanche 3 joule di energia cinetica... :rotfl:
madò ci pensate, se si riuscisse ad avere un rendimento superiore al 50%, una macchina fotografica può diventare un'arma paragonabile all'M16 :asd:
sembra divertente,ora sento davvero la mancanza di un compressore :cry:
complimenti per il sito e per l'impegno!Trasmetti parecchia passione
ciauz
razziadacqua
27-08-2005, 13:08
sembra divertente,ora sento davvero la mancanza di un compressore :cry:
complimenti per il sito e per l'impegno!Trasmetti parecchia passione
ciauz
:mano: :yeah:
Anche io ho il compressore fatto con i motori da frigorifero, lo ha fatto mio padre, che è più smanettone di me, qulche decina di anni fa, con due motori da frigorifero e un serbatorio da 1 litro, funziona veramente bene, ora lo devo provare con una bottiglia... :D casomai con pressione ridotta in giardino :D
Anche io ho il compressore fatto con i motori da frigorifero, lo ha fatto mio padre, che è più smanettone di me, qulche decina di anni fa, con due motori da frigorifero e un serbatorio da 1 litro, funziona veramente bene, ora lo devo provare con una bottiglia... :D casomai con pressione ridotta in giardino :D
ma giusto! con due motori da frigo diviene ancora più potente... :eek:
bella idea, non ci avevo pensato :D
se mi capita un'altro compressore... ;)
Se ti capita puoi anche dare un occhiata al ferraccio, di sicuro li troverai qualche frigo veccchio, il motore con molta probabilità funziona sempre.
Stasera ho avuto 5 minuti liberi, ho scocciato il compressore e ho provato a lanciare una bottiglia senza nulla... :eek: :eek:
Sono rimasto senza parole, è partita velocissimamente e si è shiantata addosso ad un muretto a 6-7 metri di distanza facendo il bagno a me che ro dietro :D , e pensare che lapressione era anche poca, non tenevo d'occhio il manometro, ma di sicuro era sotto le tre atmosfere. Se mi pernde la voglia mi ci metto a fare un bel razzetto :p, casomai con le uliveto, come consiglia Razziadacqua
io non lancio razzi ad acqua ma proiettili di acciaio. Anche questo hobby è simpatico, anche se leggermente più pericoloso :asd:
ps: oggi con la nuova coil + proiettile da 25g ho forato un barattolo di latta :eek:
razziadacqua
29-08-2005, 20:46
Se ti capita puoi anche dare un occhiata al ferraccio, di sicuro li troverai qualche frigo veccchio, il motore con molta probabilità funziona sempre.
Stasera ho avuto 5 minuti liberi, ho scocciato il compressore e ho provato a lanciare una bottiglia senza nulla... :eek: :eek:
Sono rimasto senza parole, è partita velocissimamente e si è shiantata addosso ad un muretto a 6-7 metri di distanza facendo il bagno a me che ro dietro :D , e pensare che lapressione era anche poca, non tenevo d'occhio il manometro, ma di sicuro era sotto le tre atmosfere. Se mi pernde la voglia mi ci metto a fare un bel razzetto :p, casomai con le uliveto, come consiglia Razziadacqua
: mano : bravissimo!
mi raccomando l ogiva!!!! e delle pinne decenti!devono essere almeno di 180cm quadri l una cmq....(la somma di ambo le 2 superfici)
ironmanu
31-08-2005, 12:58
in pratica avete tutti ragione.
-40atm sono troppe...ammenochè rubiate quei compressori per motopicco penumatico:fagiano:
-un tubo da 40atm pesa troppo..
Allora si meglio quelli da 20atm..ma il momento stesso che usi tubi in pvc da 20...vai nel campo professionale :)
In pratica ti costruisic tutto in base alle tue esigenze.
Ma io dico....prima di guidare una ferrari prima tocca sapere andare in bici almeno no?
Io è un anno e passa che lancio,studio e costruisco razzi...e sono arrivato a fare razzi con serbatoio compositi,doppi,paracadute...insomma sono un pezzo avanti nei gradi di difficoltà...eppure ancora non mi sogno mimimamente sognato di lanciare un MOSTRO DA 20atm...cosa che in teoria avrei già progettato :rolleyes:
Prima preferisco risolvermi e affrontare tutti i piccoli grandi problemi dei razzi "normali"(con i quali vi ricordo si possono sempre fare 500m con gentilezza) poi passerò ai MOSTRI :D
Bisogna considerare anche questo:A parte il fatto che cominciare a guidare subito una ferrari senza sentire la differenza da una panda...non c'è gusto no?e poi un mostro ha delle responsabilità:
-Sito di lancio(non devi ucciedre nessuno nel raggio di 3km)
-Recupero(il razzo lo rivorrai intero no?)
-Prestazioni(altimetro,dinamometri...vorrai sapere quanto alto è arrivato?a quanto andava?no?)
-Sgancio (devi trovare un meccanismo infallibile e manuale col quale puoi sganciare a un razzo a 20atm raggiunte...quindi sigillato,resistente...)
e fidati che questo non sono problemi da poco :D finchè gli affronti nei razzi tanto quanto,ma con i mostri ci sono più libertà e più problemi.
Cmq....nulla ci vieta di fare un gruppetto di ricerca e lavoro onde progettarne e costruirne uno :D visto che ho pure il fiato sul collo da un gruppo di Milano che ne stanno progettando uno...non mi devo far frega cacchio! :D gli allievi che superano il maestro. NO davvero sti ragazzi(dai 24ai 35 anni) son degli operai fenomenali,un gruppo di ricerca in pratica:programmatori,meccanici,cablatori...mi sà tanto che mi fregano :)
ciao ho letto un po' dei tuoi post e visitato il tuo sito che devo dire davvero ben fatto( come web designer sono davvero utonto!)
La cosa di 'sti razzi è davvero intrigante ma per il momento nn ho tempo da dedicarci (cerco di finire ' cszzo di 3 esami!!! :cry: )
Però leggendo i tuoi post c'ho pensato un po su....
Il fatto che le bottiglie scoppino dal fondo è +o-normale.Infatti assimilandoli a dei serbatoi in parete sottile (a spanne eh!) la forma irregolare del fondo genera concentrazioni di tensione sicuramente piu' elevate di quelle che si hanno sulla superficie laterale della stessa (che somiglia ad un cilindro sormontato da un cono).Poi in realtà tutto nn avviene in regime lineare elastico
ma rende l'idea!.
come fai notare F=(M*V)/t pero' il fenomeno di scarico dell'acqua nn è certo istantaneo ma avviene in un tempo comunque brevissimo difficile da quantificare (tu sei riuscito a misurarlo?).Inoltre la velocita' di uscita varia in continuazione al calare della pressione interna.Insomma fare un calcolo bello preciso è molto difficile.
Senti questi due suggerimenti:
Ho visto che le bottiglie verdi sul tuo sito(sono le uliveto?) nn hanno una bocca gran che raccordata con le pareti della bottiglia.Viste le velocità d'scita dellacqua molto elevate in gioco questo mi ha fatto subito pensare ad eventuali perdite di carico localizzate(perdite di borda) che nel peggiore dei casi possono valere mezzo carico cinetico ovvero 0.5(V^2)/(2*g).
In tal senso le bottiglie di coca cola sembrano molto piu' "efficenti" visto che la
bocca è raccordate perfettemente.
ho visto poi che parlavi del sale ma nn so a 20°C quale sia la saturazione dell'acqua e quindi il nuovo peso che riusciresti a conferirle (in termini di incremento%).
Infine il pompaggio.
dimmi se ti pare fattibile la seguente cosa:
quando pompi l'aria nella bottle la velocità con cui lo fai rende piu' o meno adiabatica la tua compressione.Diciamo che per consentire una distensione della bottiglia ci metti un po' ma la bottiglia è di plastica per cui l'aumento di temp che l'aria subisce fai fatica a dissiparlo.
Fissata un press max di ex 5 bar Io proverei a pomparla chesso' fino a 4.5 bar (cifra di esempio!) poi la metto nel congelatore il max tempo senza che l'acqua ghiacci in seguito finisco di pompare fino a 5 bar. vado in rampa pompo a 5.5 e lancio.In questo modo a parita' di pressione ci sta + aria( ma quanta in +????bisogna fare i conti) e quindi ci puoi mettere piu' acqua...
boh magari ho sparato :D solo stronzate ma son le prime che mi vngono in mente.
Per il discorso delle pressioni parziali nn so se ci siano liquidi che a 25°C hanno pressioni di vapore oltre i 5 bar (pressione che mi pare te superi ampiamente)
razziadacqua
31-08-2005, 21:05
ciao ho letto un po' dei tuoi post e visitato il tuo sito che devo dire davvero ben fatto( come web designer sono davvero utonto!)
La cosa di 'sti razzi è davvero intrigante ma per il momento nn ho tempo da dedicarci (cerco di finire ' cszzo di 3 esami!!! :cry: )
)
lo trovi bello?? O_o a pensare che tutti i primi tempi mi davano dei cariconi mostruosi...e a pensare che ancora adesso dovrei riaggiornare e curare l aspetto grafico..vabbè.Te 3 esami? pff :) dilettante...io 7....
Però leggendo i tuoi post c'ho pensato un po su....
Il fatto che le bottiglie scoppino dal fondo è +o-normale.Infatti assimilandoli a dei serbatoi in parete sottile (a spanne eh!) la forma irregolare del fondo genera concentrazioni di tensio....
)
nella mia ignoranza fisico meccanica l'ho detotta molto più brevemente,partendo dal presupposto che il culo è più rigido :°D e quindi si spacca prima.felice però di sapere la versione tecnico/meccanica grazie :)
come fai notare F=(M*V)/t pero' il fenomeno di scarico dell'acqua nn è certo istantaneo ma avviene in un tempo comunque brevissimo difficile da quantificare (tu sei riuscito a misurarlo?).
)
verissimo!non è istantaneo...ma ti dico...con la moviola..si vede che il serbatoio scarica in...3-4max fotogrammi... :) e và a 25ftgrm al secondo...
Inoltre la velocita' di uscita varia in continuazione al calare della pressione interna.Insomma fare un calcolo bello preciso è molto difficile.
)
si vero..cambia in virtù del fatto che espellendo l aria,aumenta il volume del serbatoio e quindi per ragioni di cose diminuisce la pressione...posso anche dire con certezza che cambia di ben 475cm3...ovvero il volume di acqua :)
questa cosa della variazione della velocità di espulsione...è caruccia da affrontare...esiste una formula per esprimere la forza e velocità di fuoriuscita dell acqua da un foro..però ineffetti lavora a pressione k...mentre invece da noi varia...seppur brevemente e di poco penso(leggi di Boyle..Gay-Lussac..)
Senti questi due suggerimenti:
Ho visto che le bottiglie verdi sul tuo sito(sono le uliveto?) nn hanno una bocca gran che raccordata con le pareti della bottiglia.Viste le velocità d'scita dellacqua molto elevate in gioco questo mi ha fatto subito pensare ad eventuali perdite di carico localizzate(perdite di borda) che nel peggiore dei casi possono valere mezzo carico cinetico ovvero 0.5(V^2)/(2*g).
In tal senso le bottiglie di coca cola sembrano molto piu' "efficenti" visto che la
bocca è raccordate perfettemente.
)
............non ci ho assolutamente capito una mazza :) .....
ho visto poi che parlavi del sale ma nn so a 20°C quale sia la saturazione dell'acqua e quindi il nuovo peso che riusciresti a conferirle (in termini di incremento%).
)
ma infatti se hai letto davvero tutti i miei post,noterai che ho inserito un chiaro e dettagliato studio teorico sull incremento di prestazioni dovuto a inserimento di sale...e io stesso ho detto che NON è vantaggioso a basse pressioni...forse forse ad alte...giusto per guadagnare metri,..
Infine il pompaggio.
dimmi se ti pare fattibile la seguente cosa:
quando pompi l'aria nella bottle la velocità con cui lo fai rende piu' o meno adiabatica la tua compressione.Diciamo che per consentire una distensione della bottiglia ci metti un po' ma la bottiglia è di plastica per cui l'aumento di temp che l'aria subisce fai fatica a dissiparlo.
Fissata un press max di ex 5 bar Io proverei a pomparla chesso' fino a 4.5 bar (cifra di esempio!) poi la metto nel congelatore il max tempo senza che l'acqua ghiacci in seguito finisco di pompare fino a 5 bar. vado in rampa pompo a 5.5 e lancio.In questo modo a parita' di pressione ci sta + aria( ma quanta in +????bisogna fare i conti) e quindi ci puoi mettere piu' acqua...
)
mhhhh no.per ilsemplice fatto che cos' vado a rompere i coglioni alla plastica...che non si dilata più come deve...una cosa del genere sarebbe fattibile e forse utile solo se usassi bottiglie rinforzate con le tele di teflon...
Per il discorso delle pressioni parziali nn so se ci siano liquidi che a 25°C hanno pressioni di vapore oltre i 5 bar (pressione che mi pare te superi ampiamente)
;) fidati,dopo che venni caricato a picco sulla mia SOMMA INGNORANZA,per il semplice fatto che non mi ricordavo il secondo nome della Legge di Dalton,mi misi a carta,penna,calcolatrice,libro di chimica,diagrammi di stato vari e tavolozza....e,come del resto ho scritto in un precedente post sull incremento delle prestazioni,il contributo in termine di pressione dato da certe sostanze volatili comuni(acetone,benzina,alcool)a temperature umane(per noi e per la bottiglia) è NULLO.
Considerando il solo semplice fatto che quando io pompo una bottle a 12atm(come faccio ora) i solventi col cavolo che evaporano.
L unica cosa con cui la chimica può venirci in contro...sono le reazioni gassore...tipo HCl+Al=H2.....le quali(al contrario delle evaporazioni) vanno molto d'accordo con l'aumento di pressione(spostamenti di equilibrio,aumentare le velocità di reazione....) e un leggero contributo in termini di temperatura.....però così ..SI LADRA e si riskia :) perciò per ora mi limito alla pura semplice aria di casa :)
ironmanu
31-08-2005, 21:34
lo trovi bello?? O_o a pensare che tutti i primi tempi mi davano dei cariconi mostruosi...e a pensare che ancora adesso dovrei riaggiornare e curare l aspetto grafico..vabbè.Te 3 esami? pff :) dilettante...io 7....
nella mia ignoranza fisico meccanica l'ho detotta molto più brevemente,partendo dal presupposto che il culo è più rigido :°D e quindi si spacca prima.felice però di sapere la versione tecnico/meccanica grazie :)
verissimo!non è istantaneo...ma ti dico...con la moviola..si vede che il serbatoio scarica in...3-4max fotogrammi... :) e và a 25ftgrm al secondo...
si vero..cambia in virtù del fatto che espellendo l aria,aumenta il volume del serbatoio e quindi per ragioni di cose diminuisce la pressione...posso anche dire con certezza che cambia di ben 475cm3...ovvero il volume di acqua :)
questa cosa della variazione della velocità di espulsione...è caruccia da affrontare...esiste una formula per esprimere la forza e velocità di fuoriuscita dell acqua da un foro..però ineffetti lavora a pressione k...mentre invece da noi varia...seppur brevemente e di poco penso(leggi di Boyle..Gay-Lussac..)
............non ci ho assolutamente capito una mazza :) .....
ma infatti se hai letto davvero tutti i miei post,noterai che ho inserito un chiaro e dettagliato studio teorico sull incremento di prestazioni dovuto a inserimento di sale...e io stesso ho detto che NON è vantaggioso a basse pressioni...forse forse ad alte...giusto per guadagnare metri,..
mhhhh no.per ilsemplice fatto che cos' vado a rompere i coglioni alla plastica...che non si dilata più come deve...una cosa del genere sarebbe fattibile e forse utile solo se usassi bottiglie rinforzate con le tele di teflon...
;) fidati,dopo che venni caricato a picco sulla mia SOMMA INGNORANZA,per il semplice fatto che non mi ricordavo il secondo nome della Legge di Dalton,mi misi a carta,penna,calcolatrice,libro di chimica,diagrammi di stato vari e tavolozza....e,come del resto ho scritto in un precedente post sull incremento delle prestazioni,il contributo in termine di pressione dato da certe sostanze volatili comuni(acetone,benzina,alcool)a temperature umane(per noi e per la bottiglia) è NULLO.
Considerando il solo semplice fatto che quando io pompo una bottle a 12atm(come faccio ora) i solventi col cavolo che evaporano.
L unica cosa con cui la chimica può venirci in contro...sono le reazioni gassore...tipo HCl+Al=H2.....le quali(al contrario delle evaporazioni) vanno molto d'accordo con l'aumento di pressione(spostamenti di equilibrio,aumentare le velocità di reazione....) e un leggero contributo in termini di temperatura.....però così ..SI LADRA e si riskia :) perciò per ora mi limito alla pura semplice aria di casa :)
Quello che volevo dire riguardo alla perdita di borda (che tu dici nn ti sia chiaro ma credo sia perchè mi sono spiegato come un motopicco!) è molto semplice.
La parte della bottiglia che converge fino al collo della stessa (dove ci si avvita il tappo!) presenta una zona di raccordo tra il collo stesso e questa parte "convergente". In alcune bottiglie (come le verdi sul tuo sito) sono raccordate quasi a spigolo.Se osservi invece una bottiglia di coca cola vedrai che converge dall"pancia" fino al collo in modo contunuo senza brusche curvature.
Quando una particella fluida deve subire una brusca variazione di direzione si ha una distacco della vena liquida che comporta due fatti:
1-Riduzione della portata di massa dm/dt a causa della strizione che si forma
2-Riduzione della pressione statica nel liquido e quindi di energia.Questo significa che la velocità all'uscita sarà di coseguenza piu' bassa!
Ora visto che F=(dm/dt)*v hai una perdita in entrabi i termini del secondo membro che sono il "motivo" della spinta e questo solo perchè la bottiglia nn riesce a convogliare il liquido verso lo sbocco mantenendo basse le perdite.
Come ti scrivevo prima questa perdita di energia nel fluido è proporzionale al QUADRATO della velocità di deflusso (dell'acqua dalla bottle) e poichè mi pare che le velocita' in gioco siano piuttosto elevate magari potresti trarre giovamento dalla scelta piu' oculata della bottiglia stessa...
Spero di nn aver detto castronate galattiche :D
ironmanu
31-08-2005, 21:36
visto che ti è stata fatta notare una cosa trascurabilissima come quella sulle pressioni parziali magari questa lo è meno...
razziadacqua
19-11-2005, 15:20
Salve signori
volevo solo informare che nel mio sito è ora presente un Ben Organizzato ma Graficamente incompleto
Forum Dedicato SOLO ai Razzi Ad Acqua...
non tratto Propellente Sodio o Aeromodellismo per no ntogliere nulla a Rocketry Team,Baronerosso & Co.Cmq nel forum ci sono diverse sezioni le quali dovrebbere coprire tutte le branche dell argomento e dei dubbi che possono venire fuori ma soprattutto idee.
In particolare pensavo anche di dare asilo e ospitalità...a tutte le eminenti menti malate e idee pazze :D Creando una sezione speciale "menti malate e idee folli"..anche sè già essite la sezione "idee malate" ma sono relative ai razzi :D
Visto poi la vicinanza di capodanno...anche una sezione pirotecnica... :stordita:
razziadacqua
19-11-2005, 15:25
Quando una particella fluida deve subire una brusca variazione di direzione si ha una distacco della vena liquida che comporta due fatti:
1-Riduzione della portata di massa dm/dt a causa della strizione che si forma
2-Riduzione della pressione statica nel liquido e quindi di energia.Questo significa che la velocità all'uscita sarà di coseguenza piu' bassa!
Ora visto che F=(dm/dt)*v hai una perdita in entrabi i termini del secondo membro che sono il "motivo" della spinta e qu........
AHHHHH.Ho scoperto la tua risposta solo ora :D per la serie meglio tardi che mai!
Ma cmq ti ho capito!e ti dò perfettamente ragione!vero,...se posso sarebbe meglio modificare la forma d uscita dell ugello...eliminare quello spigolo...
razziadacqua
05-01-2006, 16:44
Ho inserito 4nuovi video su dei lanci svolti questa estate
Inoltre ci sono le corrispettive foto e...
Le foto della Razzo Esploso/Dilaniato che mi ha regalato 1sett di sordità parziale.
Ho anche messo nel menù una pagina di Link Utili di Razzimodellismo,Scienza controversa o meno e Metorologia
Guarda, aspetto solo che metti su il metodo di apertura del paracadute :D ho già il motore da frigo intanto mi studio la teoria ;)
Goldrake_xyz
06-01-2006, 11:26
Accidenti, razziadacqua nè pensa una più del diavolo ! :D
Ma ve l'immaggiante che cosa può succedere se si riuniscono
tutte le "eminenti menti malate" d'Italia ? :sofico:
Secondo me uno di questi due :
1 - Si inventa la fusione nucleare semifredda, e prendiamo tutti
il premio nobel ! :sofico:
oppure
2 - Finiamo tutti in Galera e inolte ci verrà proibito di usare internet
x 6 mesi ! :cry: (che è la cosa più grave di tutte ! :O )
Ciao ... :D
P.S. razziadacqua, non ce l'avere con mè xchè ho delle opinioni
leggermente diverse dalle tue su explosivik vari ...
é solo che non vorrei veder volar via pezzi dei nostri corpi per
colpa di un esperimento non troppo riuscito .. :rolleyes:
Cordialmente tuo Goldrake_xyz :mano:
Accidenti, razziadacqua nè pensa una più del diavolo ! :D
Ma ve l'immaggiante che cosa può succedere se si riuniscono
tutte le "eminenti menti malate" d'Italia ? :sofico:
Secondo me uno di questi due :
1 - Si inventa la fusione nucleare semifredda....
ma che è un gelato :sofico: :p
razziadacqua
06-01-2006, 18:09
1 - Si inventa la fusione nucleare semifredda, e prendiamo tutti
il premio nobel ! :sofico:
:O )
.........
P.S. razziadacqua, non ce l'avere con mè xchè ho delle opinioni
leggermente diverse dalle tue su explosivik vari ...
é solo che non vorrei veder volar via pezzi dei nostri corpi per
colpa di un esperimento non troppo riuscito .. :rolleyes:
Cordialmente tuo Goldrake_xyz :mano:
non fatemi conoscere Xenom allora ;)
cmq guarda penso che questa cosa la avevamo già affrontata e spiegata nell altro 3Dno?Sbaglio?
Mi era parso di avere esposto tutta la mia filosofia che mi spinge a fare o meno certe cose...
razziadacqua
06-01-2006, 18:12
Andata a riguardare le foto nuove che ho messo nel sito!C'è ne sono 3nuove MoOOOlto speciali!!
In pratica sono fotogrammi in sequenza dei momenti di lancio...ma no a 25ft/sec,,,ma a 50ft/s :sofico:
2 - Finiamo tutti in Galera e inolte ci verrà proibito di usare internet
x 6 mesi ! :cry: (che è la cosa più grave di tutte ! :O )
:eekk: :cry: terribile
Goldrake_xyz
06-01-2006, 22:30
non fatemi conoscere Xenom allora ;)
cmq guarda penso che questa cosa la avevamo già affrontata e spiegata nell altro 3Dno?Sbaglio?
Mi era parso di avere esposto tutta la mia filosofia che mi spinge a fare o meno certe cose...
Si, certo, purtroppo non ho potuto rispondere in tempo utile nell' altro 3D
e chiarire meglio cosa intendevo esprimere. ;)
Perchè non vuoi conoscere Xenom ? :wtf:
sono sicuro che potrebbe contribuire in maniera determinante
alla preparazione di qualche nuovo esperimento ! .. :D
Ciao :)
certo che se ci pensi bene la mia gauss gun ha un rendimento che fa rotolare... 300 Joule di energia capacitiva trasformati in neanche 3 joule di energia cinetica... :rotfl:
madò ci pensate, se si riuscisse ad avere un rendimento superiore al 50%, una macchina fotografica può diventare un'arma paragonabile all'M16 :asd:
mi spiegheresti in poche parole cosa sarebbe una gauss gun ? :confused:
sarebbe il "cannone a rotaia" ? ( quello del film "Eraser" , con Swarznegger )
mi spiegheresti in poche parole cosa sarebbe una gauss gun ? :confused:
sarebbe il "cannone a rotaia" ? ( quello del film "Eraser" , con Swarznegger )
no, quello è il railgun, il principio di funzionamento è leggermente diverso, ma entrambi usano l'energia capacitiva :D
la gauss gun è molto più semplice: è una bobina con dentro il proiettile di acciaio. L'energia dei condensatori viene scaricata nella bobina, la quale ha resistenza molto bassa. Ne consegue che il tempo di scarica è bassissimo, e la fisica insegna che W = J/s, per cui avremo una potenza che scorre nella bobina molto elevata con correnti di centinaia di Ampére... :asd:
Il campo magnetico prodotto dalla bobina è direttamente proporzionale alla corrente: funge da acceleratore lineare e il proiettile viene lanciato :O
no, quello è il railgun, il principio di funzionamento è leggermente diverso, ma entrambi usano l'energia capacitiva :D
la gauss gun è molto più semplice: è una bobina con dentro il proiettile di acciaio. L'energia dei condensatori viene scaricata nella bobina, la quale ha resistenza molto bassa. Ne consegue che il tempo di scarica è bassissimo, e la fisica insegna che W = J/s, per cui avremo una potenza che scorre nella bobina molto elevata con correnti di centinaia di Ampére... :asd:
Il campo magnetico prodotto dalla bobina è direttamente proporzionale alla corrente: funge da acceleratore lineare e il proiettile viene lanciato :O
OT
posteresti una foto della tua gauss gun? son curioso ..
FINE OT
razziadacqua
07-01-2006, 17:00
Si, certo, purtroppo non ho potuto rispondere in tempo utile nell' altro 3D
e chiarire meglio cosa intendevo esprimere. ;)
Perchè non vuoi conoscere Xenom ? :wtf:
sono sicuro che potrebbe contribuire in maniera determinante
alla preparazione di qualche nuovo esperimento ! .. :D
Ciao :)
Che ora fra l altro mi sà sia finito nel 3D chiuso no?Cmq guarda dai un occhio al mio forum Bombarolo e leggi come e cosa scrivo...e sopratutto chi e come censuro :)
No ma tu dicevi"unisci i più matti d italia e ottieni..."a posta ho detto"allora non presentarmi Xenom" :°D
ma io e lui poi via MSN già comunichiamo e cresciamo culturalmente ;)
Oh cmq ragazzi davvero andate nel mio sito a vedere quelle foto a 50Ft/sec sono fantastiche!
Dalla home page cliccate direttamente nelal prima foto in alto a sx..in quella a Dx ci sono i video.
www.razziadacqua.altervista.org
Goldrake_xyz
07-01-2006, 17:31
ma io e lui poi via MSN già comunichiamo e cresciamo culturalmente ;)
Uhm non sò xchè ma stò seriamente pensando di costruire un bunker
antiatomico, nel giardino di casa .... :ops:
Ciao :ops2:
Uhm non sò xchè ma stò seriamente pensando di costruire un bunker
antiatomico, nel giardino di casa .... :ops:
Ciao :ops2:
ahaha ti ricordo che sei tu che mi hai inviato il primo schema per alta tensione e grazie a te ho realizzato il mio primo circuito in alta tensione... divino :ave:
dopo un anno di onorato lavoro è morto :D
forse le piste erano troppo piccole... una cazzata enorme dato che ci passano almeno 2 o 3A :asd:
Devo risistemarlo :)
ciao :D
tempo fà ho seguito questo thread interessantissimo :sofico:
ho trovato un video che riguarda lo stesso hobbye, gurdatelo perchè è bello ed istruttivo :O
http://video.google.it/videoplay?docid=6060257102890169879
razziadacqua
26-07-2006, 14:28
Ah si si già visto da tempo.
I tipi si sono abbastanza organizzati,immattiti e squattrinati.Anche se peccato per loro,la cosa che hanno laciato:
A) è tutto tranne che un razzo ad acqua :°D Caspita è carbonio,resine e di tutto
B) ha delle pinne ed un ogiva da far Ribaltare nella tomba a Von Braun
C) non è il record :) il vero record è fresco fresco di questo anno ed è di 555metri.Se cerchi i video su google li trovi"Record Attitude Water Rocket"
razziadacqua
28-07-2006, 14:56
http://video.google.it/videoplay?docid=-1628480304102128997&q=Record+Water+Rocket
ecco il video del record Mondiale Fresco Fresco 29 Aprile 2006 ...scarsone 555metri :°D Con tanto di video soggettiva razzo,bellissimo!
cacchio mi gira la testa :stordita:
non si è visto il missile, ma sembrava molto fino, tra quantè che batterai questo record ? :sofico:
razziadacqua
29-07-2006, 11:00
Quando mi sarò sistemato con l università(ovvero mai) e avrò sistemato pure il nuovo sito dinamico,dominio...insomma prevedo per il prossimo anno la formazione di un Team :) Na cosa seria,non scherzo,voglio fare un guinnes serio e formare un team di giovani ragazzi esperti(laureandi ovvero) in:
- Fisica e Meccanica: Dinamica Dei Fluidi,Aereodinamica,Meccanica Semplice
- elettronica ed elettromeccanica: per creare meccanismi semplici e per affrontare il discorso della telemetria
- Tecnologie e Materiali: un mezzo chimico mi serve,che si intenda di materie plastiche e colle.
Siccome è una cosa che volendo può essere fatta con studi e ricerche serie,volevo dare la possibilità a 5-6ragazzi di partecipare alla cosa e magari sfruttarla per motivi di studio...cioè volendo ci si potrebbe fare na tesi di laurea di certi aspetti del lancio o creazione di un razzo.
Cmq quando avrò intenzione di avviare un lavoro del genere le menti più geniali di questo forum saranno le prime a saperlo,farò un vero e proprio bando :)
Dopo ognuno ovviamente avrà libertà di studio,ricerca e sperimentazione,specie se vuole fare una mezza tesi o simili. Si lavorerà assieme,ognuno su di un aspetto,per ottimizzare al meglio ogni cosa ed ottenere il massimo.
Di recordo cmq avevo intenzione di farne diversi:
- Razzo normale: 1,5l,da materiali di recupero
- razzo 3litri
- Multistadio
- Razzo in Policarbonato a Gas Nobili
- Volendo pure uno all idrogeno ma si vedrà
Ognuno di questi razzi in pratica racchiude difficoltà di progettazione superiori per ogni branca scientifica che ho intenzione di coinvolgere.Dallo sviluppo di un semplice e leggero sistema di sgancio,alla ricerca di materiali semplici e leggeri,progettazione di circuiti di misurazione...si può fare tutto.
Volendo ogni genietto home-made o universitario con una cosa come la mia può sbizzarrirsi all inverosimile.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.